Efficienza energetica nell industria e delle macchine elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza energetica nell industria e delle macchine elettriche"

Transcript

1 Efficienza energetica nell industria e delle macchine elettriche 1. Premessa Sintesi del processo di analisi dell efficienza Descrizione del processo produttivo Contratti energetici Consumi di energia Indicatori di consumo Flussi energetici Energia elettrica impiegata per le utilities Produzione e distribuzione delle acque di processo; Potenzialità - Materie Prime - Prodotto finito Processo di distribuzione (v. schema n xx) Condizioni operative Controlli analitici Produzione e distribuzione dell energia elettrica Produzione e distribuzione dell energia termica Produzione e distribuzione acqua in ciclo chiuso Produzione e distribuzione acqua demineralizzata Produzione e distribuzione dell aria compressa Produzione e distribuzione dell energia frigorifera Analisi del servizio illuminazione Analisi dei consumi di energia reattiva Vantaggi del rifasamento Criteri di rifasamento Calcolo della potenza reattiva Utilizzazione ed efficienza dei motori elettrici Motori elettrici ad elevato rendimento Premessa ai motori elettrici ad elevata efficienza Prestazioni dei motori ad elevato rendimento Rumorosità Vita utile Motori revisionati Esame delle utenze a flusso variabile Premessa agli azionamenti a velocità variabile Azionamenti a velocità variabile Inverter vettoriali Fattore di Potenza Guasto del Convertitore Caratteristiche dei motori a velocità variabile Confronto tra motori in AC e motori in DC Consumi di energia termica - Risparmi e recuperi

2 Efficienza energetica nell industria e delle macchine elettriche 1. Premessa Efficienza energetica nell industria significa ottimizzare i costi di acquisto e uso dell energia. Pertanto, per conseguire correttamente risultati positivi di efficienza energetica, si devono esaminare sia i contratti di fornitura di energia elettrica, sia quelli dei combustibili e successivo esame dell uso che viene fatto, valutando i possibili risparmi ed eventuali recuperi. Nella seguente tabella n. 1 vengono elencate le principali voci da prendere in esame per esaminare correttamente l efficienza energetica dell uso di energia elettrica nell industria: Analisi elettrica Analisi dei contratti di fornitura energia elettrica Consumi uso illuminazione, forza motrice, produzione utilities, processo Sistemi di illuminazione ad alta efficienza Rifasamento degli impianti elettrici Motori elettrici ad alto rendimento Azionamenti elettrici a velocità variabile Tabella 1: Efficienza nell uso dell energia elettrica. Similmente nella seguente tabella n. 2 vengono elencate le principali voci da prendere in esame per esaminare correttamente l efficienza energetica dell uso di energia termica nell industria: Analisi termica Analisi dei contratti di fornitura dei combustibili Consumi: acqua calda, vapore Recuperi termici Studio preliminare di un impianto di cogenerazione. Tabella 2: Efficienza nell uso dell energia termica. 2. Sintesi del processo di analisi dell efficienza Le attività che devono essere svolte nell analisi di efficienza generale si possono sintetizzare nelle seguenti voci: 1. Descrizione del processo produttivo; 2. Contratti energetici ; 3. Consumi di energia elettrica; 4. Energia elettrica impiegata nel processo produttivo; 5. Energia elettrica impiegata per le utilities; - Produzione e distribuzione dell energia elettrica; - Produzione e distribuzione dell energia termica; - Produzione e distribuzione acqua in ciclo chiuso; - Produzione e distribuzione delle acque di processo; - Produzione e distribuzione acqua demineralizzata; 2

3 - Produzione e distribuzione dell aria compressa; - Produzione e distribuzione dell energia frigorifera; 6. Analisi del servizio illuminazione; 7. Analisi dei consumi di energia reattiva/energia attiva; 8. Tipologia e utilizzazione dei motori elettrici; 9. Esame delle utenze a flusso variabile; 10. Consumi di energia termica - Risparmi e recuperi termici. 3. Descrizione del processo produttivo Si devono descrivere sinteticamente i prodotti che vengono realizzati, le quantità orarie e quelle annue (consuntivo degli ultimi 3 anni e le previsioni). Per ogni prodotto finito si devono descrivere le materie prime utilizzate, le utilities e le quantità. 4. Contratti energetici Si devono esaminare ogni mese le fatture di fornitura dell energia elettrica e dei combustibili controllando la corretta applicazione dei parametri previsti dal contratto, la correttezza rispetto alle letture. Come esempio nella seguente tabella n. 3 si riportano le voci fondamentali e aggregate che vengono evidenziate in una fattura di energia elettrica: Fattura per la fornitura di kwh Prezzo negoziabile dell energia elettrica in fase di rinnovo del contratto ,00 59,23% Oneri di sistema (Componenti A e UC) 4.458,00 16,65% Dispacciamento 1.303,00 4,87% Oneri per il trasporto dell energia 2.024,00 7,56% Energia reattiva 110,00 0,41% Imposte erariali e addizionali 3.023,00 11,29% Totale ,00 100,00% Tabella 3: Voci fondamentali e aggregate in una fattura di energia elettrica. 5. Consumi di energia Per una corretta gestione dell energia utilizzata in ogni realtà è necessario implementare un sistema di controllo dei consumi in rapporto all attività svolta e alla produzione finale. Tanto più è elevato il livello di dettaglio di questi due parametri fondamentali, tanto più sarà elevato il risultato ottenibile, sia in termini di previsione di consumi che di gestione dell energia. In ogni caso si arriva ad un livello di dettaglio sempre per gradi, in un primo momento si può iniziare rilevando consumi totali per mese dell intera unità produttiva per aumentare poi il livello di dettaglio. Definire gli indicatori richiede una analisi attenta dell intero ciclo produttivo e della strumentazione di cui l unità produttiva dispone. In alcuni caso possono essere necessarie campagne di misura o la installazione di sistemi per il rilievo di dati di consumo e/o produzione. 3

4 5.1. Indicatori di consumo Priorità di consumo : - L intera unità produttiva; - Reparti più importanti; - Singola macchina di produzione. Gli indicatori di consumo ci daranno informazioni in modo da attribuire ad ogni prodotto il peso energetico, inoltre saremo in grado di effettuare una corretta previsione dei consumi e un controllo incrociato verificando costantemente il rapporto consumo / prodotto finito. Esempi di indici specifici di consumo energetico per le utenze più rilevanti: - kwhelettrici/unità di prodotto; - kwh/unità superficie illuminata; - kwh Termici / unità di superficie riscaldata; - kwh Termici /unità di prodotto Flussi energetici Occorre definire il livello di importanza del peso che i costi energetici hanno sul prodotto finale. Ed in oltre occorre definire, almeno in termini percentuali, la suddivisione fra energia collegata al prodotto finale ed energia necessaria agli impianti cosiddetti ausiliari. Si definirà il quantitativo di energia perduta per la trasformazione in centrali elettriche e termiche, per la trasformazione e per il trasporto. 6. Energia elettrica impiegata per le utilities Per utilities si intendono i prodotti energia elettrica, energia termica, aria compressa, acque di raffreddamento e di processo, energia frigorifera Nel seguito, data l importanza che rivestono le utilities, si riportano i principali processi di produzione e distribuzione delle stesse. Come esempio di gestione delle utilities si riporta uno schema operavo per le acque di processo, facendo presente che lo stesso schema si applica, con opportuni adattamenti, anche per le altre utilities Produzione e distribuzione delle acque di processo; L impianto acqua industriale é costituito da n x derivazione dall acquedotto comunale. pozzi artesiani e da una Potenzialità - Materie Prime - Prodotto finito Potenzialità - Erogazione totale acqua dai pozzi: m 3 /h - Erogazione totale acqua dall acquedotto: m 3 /h Principali consumi specifici (valori medi) - Energia elettrica per l acqua emunta dai pozzi 0,45 kwh/m 3 Caratteristiche materie prime 4

5 Caratteristiche medie dell acqua in rete: - ph alcalinità M 200 p.p.m. come CaCO 3 - durezza totale 228 p.p.m. come CaCO 3 - calcio 146 p.p.m. come CaCO 3 - magnesio 82 p.p.m. come CaCO 3 - cloruri 15 p.p.m. come Cl- - silice 18 p.p.m. come SiO Processo di distribuzione (v. schema n xx) L acqua prelevata dalla falda mediante pompe immerse, viene distribuita con una rete alla pressione compresa tra ss e sss m.c.a. Una parte (ca gg m 3 /h) dell acqua utilizzata per vvv nel reparto bbbb viene ricuperata in un serbato e rimessa in rete da due pompe (una di riserva all altra) Condizioni operative Pressione dell acqua in rete non inferiore a 20 m.c.a Controlli analitici Semestralmente il laboratorio esegue i seguenti controlli: - ph - solfati - cloruri - nitrati - silice - anidride carbonica - sostanze organiche - sodio - potassio Quanto analizzato per la produzione e distribuzione dell acqua di processo si applica, con opportuni adattamenti, anche per le altre utilities di cui nel seguito si riportano i titoli Produzione e distribuzione dell energia elettrica Produzione e distribuzione dell energia termica Produzione e distribuzione acqua in ciclo chiuso Produzione e distribuzione acqua demineralizzata Produzione e distribuzione dell aria compressa Produzione e distribuzione dell energia frigorifera. 5

6 7. Analisi del servizio illuminazione. Si accenna per brevità di esposizione ai sistemi di illuminazione ad alta efficienza mediante lampade tubolari: - lampade tubolari con reattori standard; - lampade tubolari con reattori elettronici. La potenza normalmente adottata per ciascun punto luce è costituito da una o più lampade da 18, 36, 58 W Lampade tubolari con reattore ad alta frequenza hanno consumi energetici nettamente inferiori a quanto consumano le lampade dotate di reattore standard. Nella seguente tabella n. 4 si riportano valori tipici riscontrati in lampade dotate di reattore standard ed elettronico: Tipo di punto luce Tabella degli assorbimenti nell illuminazione con reattori standard e reattori elettronici Reattore standard W Reattore elettronico a basse perdite W Δ W Ore/die die/anno /kwh Risparmio /punto 4x18 W ,13 14,35 31,25% 2x36 W ,13 14,35 31,25% 2x58 W ,13 22,01 31,94% Tabella 4: Risparmio energetico nell illuminazione. Oltre al risparmio energetico l illuminazione dotata di reattore elettronico presenta anche altre proprietà e di seguito si riportano le principali: - accensione istantanea di tutte le lampade; - assenza di sfarfallamento; - non si anneriscono alle estremità; - durata di vita nettamente superiore alle fluorescenti tradizionali; - minori spese di manutenzione; - elevato fattore di potenza; - flusso luminoso costante nel tempo. 8. Analisi dei consumi di energia reattiva. Un eccesso di assorbimento dalla rete elettrica di energia reattiva comporta sovraccarico della rete stessa e il Distributore applica penali. Per evitare tali penali si rende necessario procedere ad un investimento di rifasamento dei carichi elettrici. Rifasando oltre alla eliminazione delle penali si conseguono altri importanti vantaggi. Di seguito si riportano i vantaggi, i criteri di rifasamento e il calcolo della potenza di rifasamento. % 8.1. Vantaggi del rifasamento - riduzione delle perdite Joule; - migliore utilizzo dei trasformatori; 6

7 - aumento di potenzialità; - riduzione della caduta di tensione Criteri di rifasamento - rifasamento con unica batteria frazionata in gradini e con regolazione automatica della potenza reattiva; - rifasamento separato per settori di carico; - rifasamento diretto dei carichi 8.3. Calcolo della potenza reattiva - sulla base dei dati di più fatture; - ricorrendo a misure dirette - potenza reattiva da compensare Q = P (tangφ0 - tangφ1) P = potenza del carico; tangφ0 = prima del rifasamento; tangφ1 = dopo il rifasamento. 7

8 9. Utilizzazione ed efficienza dei motori elettrici Motori elettrici ad elevato rendimento Premessa ai motori elettrici ad elevata efficienza Figura n. 1: Elementi costruttivi di un motore elettrico I motori elettrici ad alto motori, classificati come Eff 1 ed Eff 2, sono caratterizzati da rendimenti superiori rispetto a quelli dei motori tradizionali (motori standard) e le differenze di rendimento variano in funzione della potenza e del coefficiente di carico di funzionamento. Le migliori prestazioni di un motore si hanno con funzionamento al % della potenza nominale, mantenendosi quasi costante fino alla potenza nominale e peggiorando sensibilmente al diminuire del coefficiente di carico. Sulle targhette identificative dei motori di efficienza superiore a quella dei motori standard devono essere riportati obbligatoriamente i simboli: Oltre alla migliori prestazioni in termini di efficienza i motori elettrici in classe Eff 1 presentano altri vantaggi anch essi di fondamentale importanza e sono principalmente minore rumorosità e maggiore durata Prestazioni dei motori ad elevato rendimento La definizione dei motori ad alto rendimento è fatta con riferimento alle indicazioni della associazione europea dei costruttori di motori C.E.M.E.P. (European 8

9 Committee of Manufacturers of Electrical Machines and Power Electronics), che classifica il rendimento dei motori in tre classi. Nelle Tabelle n. 5 e n. 6 sono indicati i rendimenti minimi dei motori, a 2 poli e 4 poli rispettivamente, per le varie classi di potenza, definiti dai costruttori di motori come parte dell accordo volontario tra C.E.M.E.P. e la direzione DG XVII della Comunità Europea. Potenza kw. Eff 3 Eff 2 Eff 1 11 < 88,4 > 88,4 > 90,5 15 < 89,4 > 89,4 > 91,3 18 < 90,0 > 90,0 > 91,8 22 < 90,5 > 90,5 > 92,2 30 < 91,4 > 91,4 > 92,9 37 < 92,0 > 92,0 > 93,3 45 < 92,5 > 92,5 > 93,7 55 < 93,0 > 93,0 > 94,0 75 < 93,6 > 93,6 > 94,6 90 < 93,9 > 93,9 > 95,0 Tabella 5: Classi di rendimento per motori a 2 poli. Valori in % Potenza kw. Eff 3 Eff 2 Eff 1 11 < 88,4 > 88,4 > 91,0 15 < 89,4 > 89,4 > 91,8 18 < 90,0 > 90,0 > 92,2 22 < 90,5 > 90,5 > 92,6 30 < 91,4 > 91,4 > 93,2 37 < 92,0 > 92,0 > 93,6 45 < 92,5 > 92,5 > 93,9 55 < 93,0 > 93,0 > 94,2 75 < 93,6 > 93,6 > 94,7 90 < 93,9 > 93,9 > 95,0 Tabella 6: Classi di rendimento per motori a 4 poli. Valori in % La classificazione C.E.M.E.P. assegna ai motori con rendimento più elevato una categoria decrescente, pertanto i motori Eff 1 risultano più efficienti di quelli Eff 3. Per motori nuovi, di potenza compresa tra 2,2 e 132 kw, sono stati raccolti dati di rendimento riferiti alle costruzioni standard (Eff 3) ed a quelle con alto rendimento (Eff 1). Le elaborazioni eseguite hanno permesso la costruzione del seguente grafico n. 1, dove sono riportati, per i motori a due poli, i campi di rendimento dei motori standard, di quelli con efficienza Eff 2, e di quelli ad elevata efficienza Eff 1 funzionanti alla potenzialità nominale. 9

10 Rendimento % Curve di rendimento motori in Eff 1 motori in Eff 2 motori std ,2 3,0 4,0 5,5 7,5 11,0 15,0 18,5 22,0 30,0 37,0 45,0 55,0 75,0 90,0 110,0 132,0 kw Motore Eff 1 Motore std Grafico n. 1: Rendimento dei motori ad alto rendimento e std Nel caso di funzionamento a carico ridotto, le differenze di rendimento sono più sostanziali e a titolo di esempio si riporta nel grafico n. 2 l efficienza per il funzionamento al 100 % e quella per il funzionamento al 25 % della potenza nominale: 10

11 ,5 7, , Eff 1 P nom. Std P nom. Eff 1 P25 % Std P 25 % Grafico n. 2: Rendimento dei motori ad alta efficienza e std al 100 % e al 25 % della potenza nominale Dall analisi dei suddetti grafici si rileva l importanza di utilizzare motori funzionanti nel campo di potenza compreso tra il 70 % e il 100 % della potenza nominale: in tale campo l efficienza si mantiene sufficientemente prossima a quella ottimale. Analogo andamento presentano le curve di rendimento dei motori a 4 poli Rumorosità Oltre ai vantaggi esposti, i motori ad alto rendimento sono meno rumorosi della serie standard. Ciò è principalmente connesso al fatto che, presentando meno perdite, hanno minore necessità di raffreddamento. Pertanto il rumore associato alla ventola di raffreddamento è inferiore, con grosso vantaggio per il rumore globale del motore. Nel grafico n. 3 si mostra il confronto tra il rumore globale di un motore ad alto rendimento ed un motore std. Dall esame di tale grafico si rileva che in generale il livello sonoro diminuisce di pochi db(a) per i motori di piccola potenza, mentre è di poco inferiore a 10 db(a) per motori più grossi. 11

12 db(a) Confronto del rumore dei motori ad alto rendimento con quello dei motori std ,5 7, , kw Motore Eff 1 Motore std Vita utile Grafico n. 3: Rumorosità motori ad elevato rendimento I motori ad alto rendimento sono più robusti di quelli standard perché hanno minori perdite e gli avvolgimenti ed i cuscinetti sono più freddi di C. Per tali fattori la vita media del motore ad alto rendimento può essere considerata pari a 1,5 2 volte superiore a quella dei motori standard. La maggiore robustezza dei motori ad alto rendimento consente inoltre di avere minori oneri di manutenzione e minori fuori servizio, migliorando quindi la continuità d esercizio degli impianti con riduzioni di perdita di produzione. Per il fatto di essere maggiormente robusti e garantendo una durata in esercizio elevata, quando si presenta la necessità di dover sostituire un motore, è necessario fare prima una verifica dell eventuale sovradimensionamento relativamente al servizio richiesto. Motori sovradimensionati sono eserciti a basso fattore di carico e quindi a basso rendimento. In questo caso la loro sostituzione con motori ad alto rendimento di potenza più idonea consente di funzionare al fattore di carico più favorevole ( % della potenza nominale) oltre ad offrire il vantaggio dei minori consumi del motore ad alto rendimento. Ovviamente l investimento sarà rapportato alla potenza ridotta prescelta, rendendo ancora più favorevoli i parametri di convenienza economica della sostituzione. In questi casi è ovviante necessario verificare la sostituzione del motore non provochi oneri aggiuntivi di installazione (ad esempio adeguamento del basamento) da considerare nel calcolo complessivo della convenienza. 12

13 Motori revisionati L alternativa alla sostituzione di un motore rotto con uno ad elevato rendimento, è la manutenzione straordinaria con la completa sostituzione dell avvolgimento. La riparazione di motori, o la revisione totale, comporta una riduzione del rendimento del motore rispetto a quella iniziale. Benché tale riduzione possa essere determinata in modo preciso solo dopo l intervento manutentivo, in generale la riduzione di rendimento è stimata tra lo 0,50 %, per riparazioni a regola d arte ( best practices ), e lo 1% nel caso di riparazioni standard. In modo analogo la vita media dei motori sottoposti ad interventi manutentivi si riduce notevolmente in funzione dei trattamenti termici a cui viene sottoposto il motore. Pertanto un motore dovrebbe essere soggetto una sola volta nella sua vita ad una revisione totale. 10. Esame delle utenze a flusso variabile Premessa agli azionamenti a velocità variabile Nei processi produttivi esistono macchine che devono operare a velocità costante ed altre che possono essere regolate in velocità come ad esempio i compressori, ventilatori e le pompe. Esistono diverse tecnologie per regolare la velocità dei motori, ma per avere il maggior rendimento sono di gran lunga preferibili i sistemi a frequenza variabile. La velocità variabile consente, nel caso di funzionamento in condizioni di flusso variabile, significativi risparmi energetici. Le caratteristiche che rendono il sistema a velocità variabile più efficiente rispetto ai metodi tradizionali, ivi incluso l utilizzo di motori in corrente continua, sono: utilizzo del motore asincrono che, come è noto, è meccanicamente semplice e robusto; in rapporto alla potenza il motore asincrono ha un peso contenuto; il motore asincrono presenta globalmente minori costi di manutenzione. In generale il risparmio energetico conseguibile con motori a velocità variabile è compreso tra il 15 ed il 65% per ventilatori e pompe con regolazione del flusso mediante valvola di strozzamento a valle della macchina, mentre è pari a circa il 15% 25% nel caso di valvola montata a monte della macchina. Nel grafico n. 4 viene riportato il risparmio di energia ottenibile in funzione della variazione di portata nei tre casi: assorbimento con serranda di strozzamento a valle; assorbimento con serranda di strozzamento a monte; assorbimento con regolazione della velocità. 13

14 Curve caratteristiche di assorbimento di un ventilatore P / P max 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0,25 0,375 0,5 0,625 0,75 0,875 1 Ů/ Ů max Regolazione di velocità Serranda a monte Serranda a valle Grafico n. 4: Consumi energetici di un ventilatore in funzione della tipologia di regolazione del flusso P Potenza assorbita kw P max Potenza al 100% del carico Û Flusso d aria m 3 /h Û max Flusso massimo al 100% del carico m 3 /h Come si vede i migliori risultati si ottengono passando dalla regolazione a valle alla regolazione di velocità Azionamenti a velocità variabile Esistono diverse tecnologie per regolare la velocità dei motori: - sistemi a frequenza variabile (inverter vettoriale) per l alimentazione di motori in corrente alternata (AC); - sistemi di alimentazione dei motori in corrente continua (DC) Inverter vettoriali Questo apparecchio per il controllo dei motori asincroni trifasi ha praticamente reso quasi identiche le caratteristiche di un motore a corrente alternata (AC) con un motore in corrente continua (DC) a collettore. Negli inverter tradizionali, detti anche scalari, la stabilità della velocità non può essere assicurata, in quanto dipende dalla coppia del carico. Negli inverter vettoriali invece, grazie a microprocessori ad elevata velocità che hanno in memoria un modello sofisticato del motore ad induzione, si ottiene un sistema efficace per il controllo della coppia e della velocità come nel motore DC. Nel motore DC il controllo di coppia e velocità si attua con le correnti di eccitazione e di armatura. Nel motore AC queste due componenti viaggiano nello stesso cavo, e sono rappresentate dal vettore corrente attiva e dal vettore corrente reattiva induttiva. Grazie al controllo di queste due componenti l inverter vettoriale attua un controllo del motore che ha prestazioni dinamiche che superano quelle offerte da un azionamento in corrente continua. 14

15 Alcuni costruttori di inverter vettoriali hanno modelli a catalogo le cui prestazioni in tema di risposta in coppia sono anche dieci volte più veloci di quelle di un azionamento DC Fattore di Potenza Tutti gli inverter in uso oggi alimentano i motori in tecnica PWM (Pulse Width Modulation), sistema che permette di avere, indipendentemente dalle condizioni di funzionamento del motore (carico e velocità) un cosφ verso la rete di 0.95 circa. I convertitori elettronici per l alimentazione dei motori DC, invece, hanno un fattore di potenza che varia con la velocità, ed è compreso tra 0 e 0,9, cosicché se il motore gira ad un regime che non è il massimo si può avere un cosφ molto basso Guasto del Convertitore Nel caso si verificasse un guasto all elettronica di controllo, il motore AC, anche solo per una manovra di emergenza, è avviabile collegandolo direttamente alla rete Caratteristiche dei motori a velocità variabile Confronto tra motori in AC e motori in DC Il mercato dei motori elettrici degli anni 2000 è sempre più dominato dai motori asincroni trifasi, anche detti motori ad induzione. Questa tendenza è cominciata nel finire degli anni 80, quando i transistor hanno raggiunto una elevata qualità ed affidabilità. Questi componenti, infatti, si sono dimostrati fondamentali per lo sviluppo dell elettronica di potenza al fine di realizzare dispositivi per il controllo dei motori asincroni trifasi, ossia gli Inverter. Prima di allora la regolazione della velocità sui motori asincroni trifasi era pressoché impossibile e si attuava o con sistemi meccanici (variatori di giri) o con sistemi elettromeccanici, ma con notevoli perdite energetiche. Si ricorreva quindi ai motori in corrente continua a collettore. Gli inverter negli anni 90 si sono sempre più affermati per il controllo di velocità dei motori asincroni, e tale tecnologia, nella metà degli anni 90, ha visto l introduzione di un nuovo modello ancora più rivoluzionario del primo : gli inverter vettoriali. Con questa tecnologia si è praticamente arrivati al controllo del motore asincrono trifase completo e di grande precisione, tale da rendere il motore in corrente continua obsoleto. Attualmente il mercato italiano dei motori elettrici in bassa tensione è indicativamente così suddiviso: - Motori Asincroni Trifasi 80 % % - Motori in Corrente Continua 4 % 1 Il motore brushless è un motore elettrico a magneti permanenti. A differenza di uno a spazzole, non ha bisogno di contatti elettrici striscianti sull'albero motore per funzionare (da qui il nome). La commutazione della corrente circolante negli avvolgimenti, infatti, non avviene più per via meccanica (tramite i contatti striscianti), ma elettronicamente. Ciò comporta una minore resistenza meccanica, elimina la possibilità che si formino scintille al crescere della velocità di rotazione, e riduce notevolmente la necessità di manutenzione periodica. 15

16 Nella seguente tabella n. 7 vengono riportate le caratteristiche dei motori in corrente continua con i motori in corrente alternata: Voce Motore AC Motore DC Dimensioni Minore Maggiore Temperatura Max Consentita Alta Media Grado di Protezione Qualsiasi (da IP44 a IP65) Con limitazioni Manutenzione Nessuna Notevole Momento d inerzia Minore Superiore Robustezza Meccanica Ottima Bassa Velocità Massima Consentita Maggiore Inferiore Protezione Termica Semplice Complessa Limiti di Potenza Nessuno kw * RPM < Limiti di Tensione BT ed MT (fino a 10 kv) BT (fino 500V) Risposta Elettrica Maggiore Inferiore Rendimento Elevato Inferiore (circa %) Costi Modesto Elevato Tabella n. 7: Confronto motori AC / motori DC Naturalmente per avere il vantaggio del motore a velocità variabile qual è quello in corrente continua, la sostituzione con altro in corrente alternata richiede l inserimento di un inverter e nella seguente tabella n. 8 si riportano i principali vantaggi e svantaggi dell inverter: Voce Inverter + AC Convertitore + DC Fattore di Potenza Sempre ottimale Molto variabile (0 < Cosφ < 0,9) Guasto del Parzialmente Convertitore recuperabile Irrimediabile Costi Elevato Elevato Tabella n. 8: Confronto Inverter AC / Convertitore DC 11. Consumi di energia termica - Risparmi e recuperi L energia termica al pari dell energia elettrica è indispensabile per la realizzazione di quasi tutti i processi produttivi. I possibili risparmi si possono conseguire analizzando attentamente le seguenti situazioni: - calore delle condense scaricate direttamente in fogna; - calore sensibile dei fumi; - calore disperso per cattiva coibentazione; - calore per mantenere temperature eccessivamente elevate. Bibliografia e nota: Questo documento è frutto di una ricerca su vari siti internet, su riviste specialistiche, su documentazione di case costruttrici di motori e su una vasta esperienza dell autore. 16

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

CONFRONTO tra MOTORI AC e DC

CONFRONTO tra MOTORI AC e DC APPUNTI DI ELETTROTECNICA CONFRONTO tra MOTORI AC e DC Come il motore asincrono sta sostituendo il motore in corrente continua, rendendolo ormai obsoleto A cura di Marco Dal Prà Versione n. 3.1 - Gennaio

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE c/o Schneider Electric S.p.A. Via Orbetello 140 10148 TORINO Stefano PANI Sommario 1. Consumo d elettricità 2. Il motore

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

M03 Motori elettrici ad alta efficienza M03 Motori elettrici ad alta efficienza LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Master Universitario di I livello INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Inverter per l efficienza energetica ABB

Inverter per l efficienza energetica ABB SACE Inverter per l efficienza energetica Cos è un inverter Convertitore di frequenza L inverter regola la frequenza di una corrente alternata a seconda delle richieste energetiche del dispositivo a cui

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze.

Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze. Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica Tecnologie e risparmio Giuseppe Plumari ANIE Assoautomazione Cos è l efficienza energetica Efficienza Energetica = Produrre consumando

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO L esigenza di abbassare drasticamente i costi produttivi per rimanere competitivi sul mercato globale e la necessità di ridurre l impatto ambientale

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

L utilizzo dei motori elettrici ad alta efficienza in ambito industriale

L utilizzo dei motori elettrici ad alta efficienza in ambito industriale RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: NUOVE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Unione Parmense degli Industriali Parma,, 18 settembre 2007 L utilizzo dei motori elettrici ad alta efficienza in ambito industriale

Dettagli

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB SACE Motori EFF1 per l efficienza energetica Situazione attuale motori Nel settore industriale, circa il 75% della bolletta elettrica è spesa per i motori Costo di esercizio di un motore molto più alto

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Quanto costa realmente il tuo investimento? Il prezzo d acquisto di un prodotto non è che la punta Manutenzione periodica e straordinaria

Quanto costa realmente il tuo investimento? Il prezzo d acquisto di un prodotto non è che la punta Manutenzione periodica e straordinaria HOME TCO Costi investimento Messa in servizio Quanto costa realmente il tuo investimento? Formazione Dotazioni supplementari Ricambi Il prezzo d acquisto di un prodotto non è che la punta Manutenzione

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

TECNOLOGIE E INTERVENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Motori ad elevata efficienza e variatori di velocità

TECNOLOGIE E INTERVENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Motori ad elevata efficienza e variatori di velocità TECNOLOGIE E INTERVENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Motori ad elevata efficienza e variatori di velocità INDICE IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Obiettivi dell UE ed dell Italia per migliorare l efficienza

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Invertitore: generazione della tensione trifase

Invertitore: generazione della tensione trifase U Invertitore: generazione della tensione trifase Il sistema così creato mostra un andamento della tensione a blocchi. U V W 0 60 120 180 240 300 360 t t t Mediante l'inserzione temporalmente sfalsata

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO Relatore: Gianluca Savigni Resp. Settore Energia Studio Alfa S.r.l. www.studioalfa.it www.puntoenergia.re.it Supporto di Energy

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Energy Assessment Method Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di miglioramento POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Enrico Cagno -

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ABB Group October 4, 2010 Slide 1

ABB Group October 4, 2010 Slide 1 Manuel Leone, KLIMAENERGY 2010, Bolzano, 24 Settembre 2010 Efficienza energetica nei motori elettrici: risparmio energetico, tempo di ritorno dell investimento ed applicazioni pratiche October 4, 2010

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Impianti navali B. Parte 5. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 5. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 5 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Motore a induzione (o asincrono) (I) il motore a induzione è una macchina elettrica rotante nella quale il rotore

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

ANIE Energia Chi siamo

ANIE Energia Chi siamo ANIE Energia Chi siamo All interno di Confindustria ANIE, rappresenta le aziende con sede in Italia che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

ORIZZONTENERGIA MOTORI AD ALTA EFFICIENZA MOTORI ELETTRICI E INVERTERS. Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \

ORIZZONTENERGIA MOTORI AD ALTA EFFICIENZA MOTORI ELETTRICI E INVERTERS. Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \ MOTORI ELETTRICI E INVERTERS ORIZZONTENERGIA Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \ Le principali aree di intervento per il perseguimento del risparmio energetico nell'ambito

Dettagli