Confesercenti facilita il lavoro...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confesercenti facilita il lavoro..."

Transcript

1 NEWSLETTER MENSILE DI INFORMAZIONE ECONOMICA N. 4 AGOSTO 11 facilita il lavoro... A CHI HA UN AZIENDA A CHI NON HA UN AZIENDA A CHI DEVE APRIRE UN AZIENDA CONFESERCENTI TRASPARENTI COMPETENTI COERENTI 1

2 INTERVISTA LEGGE 53/2000 INTERVISTA ALLA CONSIGLIERA REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA, GIUDITTA LEMBO PROGETTO LEONARDO PROGETTO MOVING GENERATION. DUE GIOVANI LAUREATI SI RACCONTANO ANVA APPUNTAMENTO CON CAMPOBASSO IN FIERA IL 28 AGOSTO DURC GRIDO D ALLARME PER IL DURC TUTTO SULLE PMI CALENDARIO AD HOC PER LE COMUNICAZIONI DEL FISCO INPS, NUOVE MODALITA PER LA DOMANDA DI ASSEGNO UNIONCAMERE, IMPRESE ITALIANE CRESCONO D PIU NEL SUD CONFESERCENTI. STALCIARE ARTICOLO SU LIBERALIZZAZIONE DEGLI ORARI DELLE APERTURE DEI NEGOZI MANEGER PMI: INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI TURISMO: 3,615 MILIARDI DI EURO PER LE IMPRESE DEL SETTORE 2

3 E OLTRE... APPROFONDIMENTI CORSI DI FORMAZIONE ANATOCISMO BANCARIO. FONTER -Il Fondo Interprofessionale che finanzia la formazione. CONVENZIONI CONFESERCENTI SERVIZI CONFESERCENTI 3

4 AGOSTO 2011 Principali scadenze fiscali 1 AGOSTO Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo. Versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/07/2011 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/07/ AGOSTO Versamento in modo virtuale dell'imposta di bollo relativa agli assegni circolari in circolazione alla fine del 2 trimestre AGOSTO Presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta - Mod. 770/2011 Semplificato. Presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta Mod. 770/2011 Ordinario. Liquidazione e versamento dell'iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di giugno 2011 Comunicazione all'anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese di giugno 2011, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente. 22 AGOSTO Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 18 luglio 2011 (ravvedimento). Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione. Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, effettuate nel mese solare precedente. Liquidazione e versamento dell'iva relativa al mese precedente. Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 18 luglio 2011 (ravvedimento). 31 AGOSTO Liquidazione e versamento dell'iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di luglio. 4

5 5

6 FAMIGLIA LAVORO: CONCILIAMO? LEGGE 53/2000 Prevede misure di conciliazione distinte in favore dei lavoratori dipendenti (art. 9, comma 1) e dei soggetti autonomi (art. 9, comma 3). a Legge 53/2000 è molto innovativa nei suoi contenuti, anche in ragione dei soggetti e delle organizzazioni che vengono chiamate in causa per realizzare obiettivi comuni e attivare politiche di conciliazione familiare. E una legge interessante e composita che tende a proporre un intreccio, non u- suale nella cultura organizzativa e sociale delle imprese, tra interventi innovativi in materia di politiche del lavoro e misure di politiche sociali. Lei ci saprebbe spiegare come è nata l esigenza di realizzare un progetto di conciliazione lavoro e famiglia? Chi ne è stato il promotore? L esigenza di creare un progetto di conciliazione lavoro -famiglia, finanziato dal Ministero della Famiglia e promosso a livello regionale dalla Consigliera di Parità, è nato dal fatto che in Italia, specie nelle realtà più piccole, come ad esempio quella molisana, è molto difficile trovare un equilibrio tra il tempo da dedicare al lavoro Il problema riguarda principalmente le donne, in particolare quelle col doppio ruolo di madre e lavoratrice, ma i cambiamenti che ci sono stati negli ultimi anni nel mondo del lavoro e la presenza sempre più rilevante di nuovi tipi di famiglie (coppie con persone anziane non autosufficienti, single con figli ecc.) hanno fatto sì che anche gli uomini siano investiti dal problema. La molteplicità e la complessità dei ruoli, uniti alla esigenza di consentire a coloro che lavorano di avere tempo da dedicare a sé e alla famiglia, hanno determinato la necessità di legiferare in tal senso, al fine quindi di tutelare il diritto al lavoro, il diritto alla cura della famiglia, la maternità e la paternità, e di trovare, di concerto con le aziende, strumenti in grado di consentire effettivamente la conciliazione. 6

7 La legge 53/2000 a sostegno della genitorialità è un'ottima legge. Deve solamente essere divulgata ed attuata. Una legge che, nella parte dedicata ai finanziamenti previsti ai sensi dell'art. 9 "Misure a sostegno della flessibilità di orario", incontra ancora a distanza di alcuni anni dalla sua emanazione, una scarsa conoscenza e applicazione da parte delle imprese ed un debole interesse da parte delle parti sociali. Quindi in cosa consiste esattam ente questa legge? La Legge 8 Marzo 2000, n. 53, che reca Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città, si pone l obiettivo di promuovere un equilibrio tra i tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, mediante l istituzione dei congedi parentali e l estensione del sostegno ai genitori di soggetti portatori di handicap. Inoltre, propone l istituzione di misure a sostegno della flessibilità di orario e di norme che dispongono il coordinamento dei tempi di funzionamento delle città. La legge cerca di venire incontro alle naturali esigenze di conciliazione tra famiglia e vita lavorativa, promuovendo azioni concrete articolate prevalentemente su tre livelli: 1) culturale, con la promozione di un maggior coinvolgimento dei padri nella gestione familiare, attraverso un complesso meccanismo di incentivazione dell uso dei congedi parentali per la cura dei figli; 2) sulle politiche dei tempi delle città, attraverso l incentivazione dell esercizio di funzioni essenziali per il bilanciamento dei tempi e la qualità della vita delle persone e delle famiglie da parte degli enti locali; 3) aziendale, sollecitando e orientando le aziende e le parti sociali alla sperimentazione di azioni positive per la conciliazione sul luogo di lavoro. Le misure di conciliazione sono, in questo senso, da intendere come politiche di sviluppo a livello aziendale e del lavoro o per il sistema dei servizi e la dimensione della cultura delle persone? Le politiche di conciliazione non hanno un destinatario unico in quanto prevedono attività di informazione e di conoscenza rivolte alle persone, alle parti sociali e alle aziende e cercano di individuare strumenti in grado di far si che le stesse siano concretamente realizzate all interno delle aziende, anche grazie a finanziamenti specifici. Pertanto, si rivolgono sia alle persone, sia alle aziende, cercando di conciliare le diverse esigenze. Oltre ai servizi per l infazia, in che termini si può parlare di una politica a favore della famiglia a tutto tondo e che quindi intervenga anche sul fronte delle imprese, in modo da permettere alle donne di poter conciliare davvero lavoro e impegni famigliari, dando loro la possibilità di scegliere i tempi e i modi di questa tanto asuspica conciliazione? La legge, si articola su tre livelli: culturale, aziendale e quello relativo ai tempi delle città. Pertanto, con attività di informazione e politiche di incentivazione, essa si rivolge ai due principali soggetti coinvolti nelle politiche: lavoratori, in particolare le madri lavoratrici, e datori di lavoro, quindi aziende. A tal fine, l art. 9 della legge 53/2000, prevede lo stanziamento di contributi in favore di aziende che intendono realizzare azioni positive orientate alla conciliazione tra vita professionale e vita familiare con l obiettivo di introdurre nuove modalità organizzative e gestionali dei tempi di lavoro o servizi capaci di qualificare l azienda come family friendly. Si tratta, in particolare, di fornire un supporto per l'introduzione di particolari forme di flessibilità della prestazione lavorativa, di programmi di formazione per il reinserimento delle lavoratrici e dei lavoratori dopo il periodo di congedo di maternità e paternità, di progetti per la sostituzione del titolare di impresa al fine di favorire l'equilibrio tra il tempo di vita e di lavoro delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri. Beneficiari sono i dipendenti di aziende private, ASL e aziende ospedaliere, gli imprenditori e i lavoratori autonomi. Gli obiettivi della Legge 53/2000, ispirati agli orientamenti europei, sono strettamente collegati allo sviluppo di politiche di pari opportunità nel lavoro in coerenza con gli obiettivi dell'aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro previsti dalla strategia di Lisbona. Intanto i dati sull occupazione femminile in Italia rimangono scoraggianti Come si può, concretamente, invertire questa tendenza? Ritengo che per invertire la tendenza non servano solo interventi legislativi, seppur rilevanti. Il primo passo da fare è di carattere culturale. Nel nostro paese credo non si sia ancora definitivamente affermata l idea che la donna ha un ruolo diverso rispetto a quello che aveva in passato. Essa, infatti, specie nelle realtà più piccole e interne, è ancora vista come un soggetto che si dedica soltanto alla gestione della vita famigliare e alla educazione dei figli. La donna di questo secolo, invece, ha una sua personalità, si pone degli obiettivi, con il suo lavoro contribuisce in maniera rilevante alla economia della famiglia e allo sviluppo della società, vuol essere parte attiva della vita sociale, economica e politica del paese, pur non rinunciando alle sue prerogative di madre. 7

8 Non a caso, negli ultimi tempi, nonostante la crisi economica in atto, le imprese in rosa, anche in Molise, stanno aumentando di numero, anche in settori, come quello agricolo, che si immaginano prevalentemente maschili. Inoltre, la percentuale di donne laureate o diplomate in Italia è molto più elevata rispetto a quella degli uomini. Nonostante ciò, però, la presenza delle donne nei settori economici più importanti e nella politica è ancora troppo bassa. Pertanto, gli interventi legislativi, come quello della legge 53/2000, o come quelli diretti a favorire la partecipazione delle donne alla vita politica, sia ai livelli più alti sia nei comuni più piccoli, sono si importanti, ma non bastano. La donna è una risorsa, che, con la sua cultura, con la sua intelligenza, con le sue idee, deve essere presente in tutti i settori trainanti della società in quanto può contribuire in maniera rilevante allo sviluppo di essi. Sarà quindi necessario che già nelle scuole venga insegnata la cultura delle parità e delle pari opportunità. In tale direzione va l accordo siglato dai Ministri Gelmini e Carfagna il 15 giugno 2011, che persegue l obiettivo di far conoscere e sviluppare la cultura delle Pari Opportunità e delle differenze di genere all interno delle scuole italiane Come si immagina il Molise nel futuro dal punto di vista delle pari opportunità? Nel Molise, realtà molto piccola, abbastanza isolata per via della conformazione del territorio e della posizione geografica, con una età media elevata, il ruolo e il contributo delle donne nei settori principali della società è ancora marginale. Devo però dire che negli ultimi tempi sto osservando notevoli miglioramenti della situazione femminile. Ciò credo sia dovuto al contributo di molteplici istituzioni, le quali hanno lavorato e stanno ancora lavorando in maniera assidua sul territorio per favorire le Pari Opportunità. L ufficio della Consigliera di Parità, che mi onoro di presiedere, grazie alla presentazione di molteplici progetti e di proposte di legge, è stato fondamentale a tal fine e i risultati che ho potuto osservare, grazie ad un costante monitoraggio del territorio, mi danno la forza e il coraggio per poter continuare a battermi per affermare il principio fondamentale della parità. Pertanto, sono sicura che, se tutte le Istituzioni continueranno a remare verso la medesima direzione, se gli orientamenti legislativi statali in materia verranno recepiti e attuati, se le famiglie e le scuole faranno capire ai più giovani quanto sia importante la donna nella società, il Molise potrà fare un grande balzo in avanti e allinearsi alle altre regioni Italiane ed Europee. Permetta una domanda più personale. Se dovesse trovarsi a scegliere fra lavoro e famiglia come si comporterebbe? Non mi pongo il problema in quanto sono riuscita, pur attraverso tanti sacrifici e momenti di difficoltà, a conciliare la famiglia e il lavoro. Mi posso ritenere una donna e mamma fortunata, in quanto nella mia famiglia la condivisione dei ruoli è stata fondamentale per poter raggiungere anche soddisfazioni professionali. I miei familiari mi hanno sempre supportata, incoraggiata e hanno partecipato attivamente alla educazione e alla crescita dei miei figli. Così oggi svolgo un lavoro che mi soddisfa e quando torno a casa trovo una famiglia felice e ricca di valori. La mia esperienza positiva mi incoraggia a fare sempre meglio nella mia attività, con l obiettivo di fare si che tutte possano aver opportunità lavorative e lo stesso supporto che io ho avuto la fortuna di avere. C è chi dichiara che il futuro è donna: lo pensa anche lei? Si, lo penso anch io. Il futuro è donna. Ma questa mia affermazione non nasce da una speranza, bensì da dati concreti. Come già detto, negli ultimi anni la partecipazione delle donne alla vita politica, sociale, economica del paese e del resto del mondo è largamente aumentata e i dati migliorano di anno in anno, nonostante il periodo di crisi che stiamo attraversando. Sempre più donne rivestono ruoli apicali all interno della politica e dell economia, se penso ai tanti ministri donna e alla recente nomina di Christine Lagarde a capo del fondo monetario internazionale. I dati dell industria rosa, poi, sono costantemente in crescita, in Italia e anche nel nostro piccolo Molise, anche in settori, come quello agricolo, che si possono immaginare riservati agli uomini. Le donne, infine, hanno un livello di istruzione sempre più elevato e superiore rispetto a quello degli uomini. Questo patrimonio di cultura e di intelligenza non potrà non imporsi alla lunga e i dati continuamente positivi non fanno che confermare la mia impressione. Si, il futuro è donna. In che termini una leader donna è diversa da un leader uomo? Ritengo che non ci siano grosse differenze. Le differenze ci sono piuttosto tra un bravo leader e un cattivo leader. Il primo è forte, determinato, capace di raggiungere i suoi obiettivi attraverso il duro lavoro, in grado di gestire al meglio le risorse umane ed economiche di cui dispone e soprattutto capace di coinvolgere attivamente persone che lavorano con lui o che da lui dipendono, senza mai però limitare i diritti, la personalità e la ambizioni delle stesse. Il cattivo leader è invece colui che ha solo sete di potere e di denaro e le stesse, che ha una ambizione che gli impedisce di guardare cosa c è intorno a lui, che bada a se stesso e che non si preoccupa di coloro che lo supportano nel lavoro. 8

9 Il primo è destinato a durare e ad essere rispettato anche quando lascerà il timone ad altri, il secondo avrà un successo breve e lascerà un pessimo ricordo. Ecco, forse la donna leader, dall alto della sua naturale sensibilità, confortatasi con l esperienza di madre, è una leader più dolce, più attento alle esigenze di coloro che da lei dipendono e al rispetto dei diritti. Pertanto, la donna ha più possibilità dell uomo di essere un buon leader. L'essere donna ha condizionato in qualche modo la sua credibilità? E riuscita a imporre il suo punto di vista con la medesima autorevolezza di un uomo? Ho avuto la fortuna di avere una famiglia che ha sempre creduto in me, che mi ha sempre stimolata a fare sempre bene, che mi è stata di aiuto nei momenti del bisogno. Grazie ad essa, mi sono sempre sentita sicura di me, dei miei mezzi e delle mie idee. Ciò ha fortificato la voglia di raggiungere determinati traguardi. Inoltre, ho avuto nel corso degli anni dei collaboratori che mi hanno sempre supportata, agevolata, stimolata nel lavoro. Non nego che spesso ho avuto difficoltà, che ho incontrato dei pregiudizi, ma, grazie alla consapevolezza degli obiettivi, non avuto paura di mettere in campo tutta la mia determinazione, non ho avuto paura di lottare e alla fine sono riuscita a farmi rispettare. A cura di Emanuela Pinelli La legge n. 53 dell 8 marzo 2000, che ha istituito il diritto ad astenersi dal lavoro per maternità anche per il padre, affronta varie problematiche relative alla conciliazione fra i tempi del lavoro e quelli della vita familiare. Essa produce azioni positive per il mantenimento del posto di lavoro e di particolare interesse è l art. 9, che destina contributi alle aziende che presentino progetti in favore della flessibilità degli orari e dell organizzazione del lavoro o programmi di formazione per il reinserimento dei lavoratori dopo il periodo di congedo parentale. La legge si applica anche ai lavoratori autonomi, ai titolari d impresa e ai liberi professionisti. La norma ha carattere sperimentale e, di conseguenza, ha subìto nel tempo diverse modifiche al fine di adattarsi al meglio all'evoluzione del contesto di riferimento, così da intercettare i nuovi bisogni di conciliazione emersi nel corso dell'attuazione. L'ultima modifica, contenuta nell'art. 38 della legge 18 giugno 2009, n. 69, ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari e ha aggiornato il novero degli interventi finanziabili, rendendo necessaria la stesura di un nuovo regolamento di attuazione, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2011 (serie generale) ed è entrato in vigore il 18 maggio Sono previste misure di conciliazione distinte in favore dei lavoratori dipendenti (art. 9, comma 1) e dei soggetti autonomi (art. 9, comma 3). LEGGE 53/2000 COME PRESENTARE I PROGETTI Le misure A) La conciliazione per i dipendenti (art. 9, comma 1) In base alla nuova disciplina, il 90% delle risorse annualmente disponibili è riservato al finanziamento di datori di lavoro privati, purché iscritti in un pubblico registro (es. registro delle imprese, albi professionali, ecc.), e, ove residuino fondi, alle aziende sanitarie locali e alle aziende ospedaliere, anche universitarie, che intendano attivare, in favore dei propri dipendenti, una delle seguenti misure di conciliazione: a) nuovi sistemi di flessibilità degli orari e dell'organizzazione del lavoro, quali part-time reversibile, telelavoro, orario concentrato, orario flessibile in entrata o in uscita, flessibilità su turni, banca delle ore, ecc. (lettera A); b) programmi e azioni per il reinserimento di lavoratori/lavoratrici che rientrano da periodi di congedo di almeno 60 giorni (lettera B); c) servizi innovativi ritagliati sulle esigenze specifiche dei lavoratori e delle lavoratrici (lettera C). Quest'ultima tipologia di azione è attivabile anche da parte di una pluralità di datori di lavoro consorziati, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di reti territoriali che per un verso consentono di allargare il bacino d'utenza del servizio, abbattendone i costi, e per un altro verso permettono l'integrazione con altre politiche, aventi ricadute sui tempi di vita, realizzate a livello locale. I destinatari degli interventi progettati possono essere i dipendenti con figli minori o con a carico un disabile, un anziano non autosufficiente o una persona affetta da documentata grave infermità. B) La conciliazione per gli autonomi (art. 9, comma 3) Il residuo 10% delle risorse è diretto al finanziamento di titolari di impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi che abbiano l'esigenza di farsi sostituire, in tutto o in parte, nell'esercizio della propria attività da un soggetto in possesso di adeguati requisiti professionali, autonomamente selezionato. Questa misura si caratterizza, quindi, per la peculiarità di essere destinata ad un unico beneficiario, che è anche il soggetto proponente. Può essere attivata esclusivamente per esigenze legate alla genitorialità, per un periodo massimo di 12 mesi (che può essere spalmato nell'arco di 2 anni e ripartito tra i due genitori, laddove entrambi siano lavoratori autonomi). Le scadenze Il termine per la presentazione delle domande è fissato in due scadenze al 13 luglio e al 28 ottobre Cosa è cambiato rispetto al passato Innanzitutto è stata ampliata la gamma dei proponenti privati iscritti in pubblici registri (non più solo aziende). Inoltre sono state previste nuove esigenze di conciliazione, come per esempio la cura di figli minori, persone disabili, non autosufficienti o affette da grave infermità. Certi che l argomento sia di sicuro interesse vi invitiamo a informarvi presso i nostri uffici, a Campobasso in via Trombetta 5/r (Parco dei Pini) o telefonando al n

10 L ESPERIENZA Due giovani neolaureati si raccontano... Dopo i due mesi previsti presso la di Campobasso, Marco Iannaccone e Antonio Sceppa sono partiti con il progetto Moving Generation. PROGETTO MOVING GENERATION Ogni partenza intrinsecamente nasconde la necessità di un cambiamento, che non sia necessariamente una vera variazione di rotta, ma che quantomeno offra l opportunità ai nostri occhi,alla nostra mente, alla nostra vita di ricordare quante possibilità ci offra il mondo. Ci sono delle volte però che la partenza rappresenta la strada per poter tornare, mi spiego meglio. Un giovane di 25 anni, termina, carico di aspettative, un lungo percorso di studi che con felicità propria e di chi gli sta accanto lo ha condotto ad ottenere una laurea in biologia molecolare. Una pergamena, quella della laurea, che in passato garantiva l ingresso nel mondo del lavoro, ma che oggi è il più delle volte un altro ricordo da tenere esposto sulle pareti delle nostre abitazioni. Così un ragazzo neolaureato si ritrova a doversi reinventare,a ricominciare da zero e perché no a partire per la Germania. Qui a Colonia ad ospitarmi è la Camera di Commercio e posso dire di aver trovato un ambiente ricco di spunti, di stimoli, un contesto accogliente e prodigo nei miei riguardi. Una completa disponibilità da parte dei colleghi di lavoro, alcuni dei quali sono presto divenuti buoni amici. Il primo mese mi ha visto impegnato nell analisi comparativa tra la struttura scolastica italiana e quella tedesca, al fine di evidenziarne differenze, inconcruenze e sottolineare il modo in cui le due carriere scolastiche introducano i giovani nel mondo nel lavoro. Quello che ho potuto constatare è stato quanto manchi di empirico al nostro iter formativo rispetto a quello tedesco, che meno investe nella componente teorica che spadroneggia invece in Italia. Il programma Da Vinci è stato reso noto come progetto Moving generation perché è quello che noi ragazzi di oggi siamo, una generazione in movimento, per necessità, per scelta e perché ormai i soli confini rimasti sono quelli territoriali. Nella foto: Jean Perè, Kristin Shwartz e Marco Iannaccone. Realizzato e co-finanziato nell'ambito d gramma europeo Leonardo Da Vinci, perm 54 neolaureati residenti in Regione Molise gere un percorso di tirocinio e confronto prese del territorio e altre aziende europee perano negli stessi settori. 10

11 PROGETTO MOVING GENERATION COLONIA (GERMANIA) BRATISLAVA (REPUBBLICA SLOVACCA) Mi chiamo Antonio Sceppa, ho 29 anni e abito a Campolieto; quelli come me si definiscono in gergo "Leonardini", ovvero coloro che intraprendono il Programma Leonardo. Mi trovo a Bratislava, capitale della Repubblica slovacca. L'azienda che mi ospita è una società di Business Consulting ( che fornisce consulenza agli imprenditori italiani che intendono investire in Slovacchia. E' già da un mese che lavoro qui, a due passi dalla città vecchia, e devo dire che mi trovo veramente bene: abito a 10 minuti di tram dall'ufficio, i colleghi sono tutti giovani e parlano almeno 3 lingue (noi italiani siamo un po' indietro...), la città è tranquilla e tutto, o quasi, è a buon mercato. Durante le prime settimane di lavoro mi sono occupato di web marketing; da poco ho cominciato a redigere la Business Guide, la guida agli affari che viene consegnata ai potenziali clienti dello studio. Nel fare ciò sto capitalizzando tutto il lavoro di ricerca sull'economia slovacca che ho condotto nei due mesi passati presso la, per cui il compito assegnatomi risulta abbastanza agevole. Essere catapultati da un giorno all'altro in un paese sconosciuto può essere traumatico ma con una buona conoscenza dell'inglese e un corso base di slovacco come quello che ho frequentato appena arrivato non si hanno problemi. Per concludere, mi permetto di dare un consiglio ai ragazzi: investite nelle lingue straniere, guarderete il mondo con occhi diversi! Qui Bratislava, Antonio lizzato e co-finanziato nell'ambito del proma europeo Leonardo Da Vinci, permetterà a eolaureati residenti in Regione Molise di svolun percorso di tirocinio e confronto fra ime del territorio e altre aziende europee che o- no negli stessi settori. Nelle foto, Antonio Sceppa (nel centro in alto) con i colleghi. 11

12 AGOSTO L appuntamento è ora per l ultima domenica di Agosto ancora al vecchio Romagnoli e ancora ci saranno molti omaggi per i visitatori: Campobasso in Fiera offre al pubblico sconti e ingressi per il parco acquatico Aqualand e un mese di corso di inglese online gratuito curato da Education First. 12

13 GRIDO D ALLARME PER IL DURC E una questione fortemente destabilizzante quella che i i fornitori della Pubblica Amministrazione stanno denunciando. E risaputo che la P.A. ha facoltà di accumulare ritardi nel saldo delle fatture, incorrendo nell unico onere del versamento degli eventuali interessi dovuti. Ebbene nel caso di un ritardato pagamento, il Fornitore si trova in una situazione di evidente disparità: il Cliente pubblico può non pagare le fatture nei tempi dovuti, mentre l Azienda fornitrice non gode di alcuna deroga all obbligo del versamento degli oneri previdenziali. In questo caso e, paradossalmente, il Fornitore la cui liquidità è ridotta proprio dal comportamento moroso della P.A. - non ottiene più il rilascio positivo del Durc, mentre il Cliente Pubblico in mancanza del Durc sospende il pagamento delle fatture, nonostante il lavoro sia stato eseguito a regola d arte. Le Aziende coinvolte entrano così in un vortice disastroso, che non consente loro nemmeno di partecipare a nuove gare di appalto o bandi. Quanto accade è particolarmente grave e si sta prendendo carico del problema affinché nelle giuste sedi lo si affronti. Occorre ripristinare al più presto il giusto equilibrio tra le parti! Cos'è il DURC? Il DURC, documento unico di regolarità contributiva, è l'attestazione dell'assolvimento, da parte dell'impresa, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile. A cosa serve? Il DURC serve per tutti gli appalti e subappalti di lavori pubblici (verifica dei requisiti per la partecipazione alle gare, aggiudicazione alle gare aggiudicazione dell'appalto, stipula del contratto, stati d'avanzamento lavori, liquidazioni finali), per i lavori privati soggetti al rilascio della concessione edilizia o alla DIA, per le attestazioni SOA. Chi può richiederlo? Il DURC può essere richiesto dalle imprese, direttamente o attraverso i consulenti o le Associazioni, dagli enti pubblici appaltanti, dalle SOA. Come si richiede? Le imprese potranno richiedere il DURC per via telematica tramite il sito - attraverso i portali di INAIL, INPS o quello, in costruzione, delle Casse Edili - oppure consegnando il modulo allo sportello della Cassa Edile o inviandolo alla stessa per posta. Cosa contiene il DURC? Il DURC conterrà il risultato delle verifiche effettuate parallelamente da INAIL, INPS e Cassa Edile sulla posizione contributiva dell'impresa. Attenzione: il DURC sarà negativo se anche uno solo dei tre enti dichiarerà l'irregolarità dell'impresa stessa. Dieci domande sul DURC Chi emette il DURC? Il DURC sarà emesso dalla Cassa Edile competente, cioè quella della provincia dove ha sede l'impresa o, solo per i SAL e le liquidazioni finali, quella della provincia in cui si eseguono i lavori pubblici oggetto della richiesta. Come verrà consegnato? Il DURC verrà consegnato in copia originale direttamente allo sportello unico della Cassa Edile o inviato per posta, tramite raccondata A/R, all'indirizzo del richiedente. Quando si avrà la risposta? La Convenzione del 15 aprile 2004 tra INAIL, INPS e Associazioni costituenti le Casse Edili prevede un termine massimo per l'emissione del DURC di 30 giorni ma i tre enti si sono impegnati a ridurre fortemente i tempi di risposta. Quando l'impresa è regolare con la Cassa Edile? L'impresa è regolare nei confronti della Cassa Edile quando ha effettuato i versamenti contributivi mensili scaduti alla data della richiesta del DURC o dalla data indicata nella richiesta stessa. Attenzione: tranne che per i SAL e le liquidazioni finali, la verifica della regolarità dell'impresa verrà effettuata su tutte le 119 Casse Edili presenti sul territorio nazionale, utilizzando un'apposita Banca Dati. Cosa succede in caso di DURC negativo? Nel caso di un DURC negativo, cioè che attesti una posizione di irregolarità contributiva dell'impresa nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile, oltre alle ordinarie azioni di recupero del credito da parte degli enti, l'impresa nei lavori pubblici perderà l'aggiudicazione dell'appalto, non potrà stipulare contratti di appalto o subappalto, non avrà diritto al pagamento dei SAL o delle liquidazioni finali; nei lavori privati avrà la sospensione del titolo abilitativo connesso alla concessione edilizia o alle DIA; non avrà l'attestazione da parte delle SOA. 13

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc Cos è il Durc E il certificato che, sulla base di un unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di una impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, verificati sulla

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Art. 1 Finalità e risorse La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VII

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VII REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte VII Erogazione di contributi in conto interessi a fronte di prestiti stipulati a seguito di crisi finanziaria Testo finale approvato dal C.I.G. Delibera n. 103

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Vademecum della cartella di pagamento

Vademecum della cartella di pagamento in collaborazione con Direzione Regionale Veneto Vademecum della cartella di pagamento Guida pratica per il cittadino contribuente La cartella di pagamento 3 La notifica 3 Dove e come pagare 4 Dove chiedere

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti

Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti CE/bs Cuneo, 24 giugno 2015 Circolare n. 5/Imprese-Cdl/2015 Alle IMPRESE EDILI Ai CONSULENTI DEL LAVORO Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti Loro Sedi Oggetto:

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Ai gentili clienti Loro sedi Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Premessa Coloro che intendono partecipare alla procedura di liquidazione dei crediti nei

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi: IN ARRIVO L INGORGO FISCALE DI FINE ANNO Tra novembre e dicembre le imprese dovranno onorare ben 28 scadenze fiscali e contributive che costeranno almeno 76 miliardi di euro. =====================================================================

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli