L ATTIVITÀ DEL GRTN: LA RETE ELETTRICA DELL AREA NORD OVEST E GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATTIVITÀ DEL GRTN: LA RETE ELETTRICA DELL AREA NORD OVEST E GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI"

Transcript

1 L ATTIVITÀ DEL GRTN: LA RETE ELETTRICA DELL AREA NORD OVEST E GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Torino 27 Novembre 2003 GRTN Costantino Lato Direzione Rete - Roma

2 COMPITI ISTITUZIONALI ' Dispacciamento dell energia elettrica e gestione dei flussi di energia ' Delibera degli interventi di manutenzione e di sviluppo della rete ' Allocazione import e Cip 6 al mercato libero ' Sicurezza del sistema elettrico e copertura del fabbisogno Slide 2

3 COMPETENZE GRTN - PROPRIETARI RTN GRTN PROPRIETARI Garantisce sicurezza affidabilità efficienza Gestione dei flussi di energia Proprietà della rete e suo utilizzo nei limiti previsti Esercizio Teleconduzione a mezzo CT Delibera interventi di manutenzione Manutenzione Esecuzione Manutenzione Individua e delibera lo sviluppo della rete Sviluppo Rete Realizzazione investimenti Obbligo di connessione altri soggetti Monitoraggio e valutazione condizioni tecniche Razionalizzazione della rete Slide 3

4 RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Riferimenti normativi (D. lgs. n. 79/99, art. 3) ¾ La RTN comprende: z z reti di tensione uguale o superiore a 220 kv parti di rete, aventi tensione compresa tra 120 e 220 kv, da individuare secondo criteri funzionali ¾ I proprietari di porzioni di rete, o coloro che ne hanno la disponibilità, costituiscono una o più società di capitali cui trasferiscono beni e rapporti, attività e passività, relativi alla trasmissione di energia elettrica. Slide 4

5 AMBITO DELLA RTN Criteri adottati nel D.M a) reti a 380 e 220 kv b) reti con tensioni kv funzionali alla rete di trasmissione: linee che collegano centrali >10 MVA alla rete di trasmissione linee utilizzate in caso di manutenzione alla rete di trasmissione o in situazioni critiche per la sicurezza o di emergenza reti di interconnessione con l estero c) stazioni di trasformazione e di smistamento che costituiscono nodi delle reti di cui in a) e b) d) l impiantistica necessaria per l esercizio della rete di trasmissione e) reti di cui in a), b), c) e d) in costruzione o autorizzate Slide 5

6 GRTN/Sede Territoriale di Torino Le principali funzioni svolte dalla sede di Torino del GRTN sono: ¾ Esercizio della rete elettrica a 380/220/132 kv di Piemonte, Liguria e Valle d Aosta: programmazione delle attività di manutenzione controllo in tempo reale studi di sicurezza ed ottimazione dell esercizio e analisi dei guasti per migliorare la rete ¾ Rapporti con Autorità locali (per sviluppo rete, calamità naturali, problematiche di inquinamento) ¾ Rapporti con i Distributori locali (armonizzazione dell esercizio della rete e dei piani di sviluppo) ¾ Rapporti con nuovi soggetti (produttori e clienti) per consulenze nelle analisi di fattibilità preliminari Slide 6

7 PIEMONTE Situazione impianti di produzione al Impianti idroelettrici Impianti n.ro 423 Potenza efficiente netta MW Impianti n.ro 111 Sezioni n.ro 214 Potenza efficiente netta MW Impianti termoelettrici Slide 7

8 PIEMONTE Bilancio energia elettrica - Anno 2002 (GWh) Produzione netta - idroelettrica - termoelettrica - eolica Totale Energia destinata ai pompaggi Produzione destinata al consumo Saldo con l estero Saldo con altre Regioni Energia richiesta sulla rete Slide 8 (54 %) (100 %)

9 PIEMONTE Andamento di produzione e richiesta - (GWh) 1973 = = , Deficit Superi Energia elettrica prodotta Slide Energia elettrica richiesta 2001

10 PIEMONTE Principali indicatori socio-economici ed energetici ITALIA Piemonte % - Popolazione (Milioni) 58,0 4,3 7 - Densità (ab/km2) 192,5 169, Reddito pro-capite (migliaia Euro/ab ) 14,8 17, Intensità energetica (kwh/migliaia Euro) 356,2 363, Richiesta elettrica pro-capite (kwh/ab) - Richiesta elettrica per km2 (MWh/km2) Slide 10

11 PIEMONTE Rete di trasmissione 380 e 220 kv AIROLO (CH) PONTE GONDO (CH) Centrale Stazione elettrica Linea 220 kv Linea 220 kv in doppia terna Linea 380 kv Linea 380 kv in doppia terna MOREL (CH) VERAMPIO VERBANIA PALLANZENO ALBERTVILLE (F) Capoluogo di Provincia MONT JOVET AVISE BIELLA MAGENTA BIELLA EST NOVARA ROSONE TURBIGO TURBIGO VILLA VILLARODIN (F) VERCELLI VENAUS RONDISSONE TORINO PIOSSASCO CASANOVA TEKSID MAGENTA VERCELLI TRINO LEINI NOVARA SUD BAGGIO BALZOLA TRINO ASTI CASTELNUOVO ALESSANDRIA ILVA NOVI L. VIGNOLE BISTAGNO VADO L. CUNEO ERZELLI MORIGALLO MAGLIANO VADO LIGURE PIASTRA Slide 11 LA SPEZIA ERZELLI S.COLOMBANO

12 PIEMONTE Rete di trasmissione 380 e 220 kv ROSONE MONT JOVET ALBERTVILLE (F) BIELLA EST Centrale Stazione elettrica Linea 220 kv Linea 220 kv in doppia terna Linea 380 kv Linea 380 kv in doppia terna CESI RONDISSONE TURBIGO TRINO VIGNOLE LEINI CHIVASSO Capoluogo di Provincia SONDEL TORINO PIANEZZA AEM STURA MARTINETTO VENAUS TORINO OVEST TORINO CENTRO GRUGLIASCO TORINO SUD FIAT SANGONE AEM MONCALIERI PIOSSASCO CASANOVA VIGNOLE TEXSID MAGLIANO Slide 12 MAGLIANO BISTAGNO

13 LE FONTI RINNOVABILI ¾ LE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA ¾ RICONOSCIMENTI ALLE FONTI RINNOVABILI ¾ ATTIVITÀ DEL GRTN IN MATERIA DI CERTIFICATI VERDI ¾ COLLEGAMENTO ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Slide 13

14 LE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA ¾ Produzione lorda totale Italia al 2001: 279 miliardi di kwh ¾ Produzione lorda da Fonti Rinnovabili al 2001 : 55 miliardi di kwh La Produzione lorda da Fonti Rinnovabili al 2001 rappresenta in Italia Il 19,70 % della produzione totale OBIETTIVO DICHIARATO DALL ITALIA ALLA UE AL 2010 Fonti rinnovabili = 22 % della produzione totale Slide 14

15 RICONOSCIMENTI ALLE FONTI RINNOVABILI REMUNERAZIONE REGOLATA CIP6/92 Italia REMUNERAZIONE NON REGOLATA Garanzia d Origine Certificati Verdi Italia Italia WEB Riconoscimento dell impianto Incentivazione CIP6/92 RECS Qualifica IAFR Riconoscimento GO Rilascio CV Rilascio GO Renewable Energy Certificate System Attività nuova da sviluppare richiesta al GRTN dal nuovo D. Lgs. Lgs. Di recepimento della Direttiva Europea sulle fonti rinnovabili Slide 15 RECS - Europa WEB Riconoscimento RECS Rilascio RECS

16 ATTIVITA DEL GRTN IN MATERIA DI CERTIFICATI VERDI ¾ Verifica rispetto obbligo (2% energia prodotta da fonti convenzionali incluso import); ¾ Qualificazione Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili (IAFR); ¾ Emissione Certificati Verdi quale titolo comprovante la produzione di energia rinnovabile (1CV = 100 MWh). Slide 16

17 VALUTAZIONE DELL ENERGIA SOGGETTA ALL OBBLIGO ¾ (1) Autocertificazioni di energia prodotta con fonti convenzionali nel 2001 per 145,9 miliardi di kwh ¾ Autocertificazioni di importazioni 2001 per 21,7 miliardi di kwh Totale: 167,6 miliardi di kwh Energia rinnovabile che doveva essere immessa sul mercato (anno 2002): 3,2 miliardi di kwh (pari a certificati verdi) (1) Al netto di cogenerazione e autoconsumi centrali e importazioni energia rinnovabile Slide 17

18 LA QUALIFICA DEGLI IMPIANTI IAFR PER I CERTIFICATI VERDI DECRETI DI RIFERIMENTO 1. Decreto legislativo 16/03/1999, n 79 - Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme per il mercato dell'energia elettrica; 2. Decreto MICA dell'11/11/1999 "Direttive per l'attuazione delle norme in materia di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 99 n 79"; 3. Decreto MAP del 18/03/2002 "Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministero dell'industria del Commercio e dell'artigianato (MICA) dell'11 novembre Slide 18

19 LE FONTI RINNOVABILI z Risorse idriche z Risorse geotermiche z Le maree z Il moto ondoso z Sole z Vento z La trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici ed inorganici Slide 19

20 FINALITA DELLA QUALIFICA IAFR La qualifica di Impianto Alimentato da Fonte Rinnovabile IAFR è necessaria per il rilascio dei Certificati Verdi per gli 8 anni successivi all entrata in esercizio dell impianto La qualifica IAFR serve a caratterizzare, verificare e quindi a riconoscere agli impianti alimentati da fonti rinnovabili la produzione netta annua che ha diritto ai Certificati Verdi ( 1 CV = 100 MWh ) Slide 20

21 LA PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE Il GRTN, sulla base dei Decreti MICA 11/11/1999 e MAP 18/03/2002, ha sviluppato una procedura tecnica per la qualificazione IAFR degli impianti. ¾ La procedura è disponibile nel sito dal Novembre 2002, sotto la voce Fonti Rinnovabili: Qualifica IAFR; ¾ La procedura indica le modalità e gli allegati da presentare per la qualifica IAFR; ¾ La procedura tiene conto delle importanti novità introdotte da decreto MAP 18/03/2002 e dell'esperienza maturata in circa 3 anni di attività di qualificazione. ¾ GRTN deve fornire risposta entro novanta di qualifica avanzate dai produttori. Slide 21 giorni alle domande

22 TIPOLOGIE DELLE CENTRALI DI PRODUZIONE Gli impianti IAFR sono quelli entrati in esercizio dopo il 1 aprile 1999 a seguito di : A: Potenziamento (se esistenti da almeno 5 anni); B: Rifacimento (se esistenti da almeno 10 anni); BP : Rifacimento parziale (se esistenti da almeno 30 anni Idro - 15 Geo); C: Riattivazione (se dismessi da almeno 5 anni); D: Nuova costruzione; E: Co-combustione in impianti termoelettrici. Slide 22

23 IMPIANTI QUALIFICABILI COME IAFR Sono individuate sei categorie di intervento (A, B, BP, C, D, E), che possono interessare le seguenti tipologie di impianti di produzione di energia elettrica: ¾ idroelettrici, eolici, geotermici, fotovoltatici, impianti a biogas, termoelettrici a rifiuti a biomasse anche in co-combustione (centrali ibride). Si tratta quindi di una gamma di centrali che copre buona parte delle tecnologie ad oggi utilizzate per la produzione di energia elettrica. Slide 23

24 L ATTIVITA DI QUALIFICA DEL GRTN Î La qualifica IAFR è affidata alla Commissione di Qualificazione costituita dai Direttori delle Direzioni: Rete, Dispacciamento, Commerciale e dal coordinatore del Gruppo di Lavoro Ambiente ed è presieduta dal Direttore della Direzione Rete; Î La Commissione di Qualificazione, per l esame e la valutazione tecnica degli interventi, è supportata da un apposito team di esperti; Î Il progetto di qualifica è affidato operativamente ad un referente tecnico. Slide 24

25 L ATTIVITA SVILUPPATA AL 31/10/2003 1) E stata impostata l attività di qualifica, procedure tecniche e sistema informativo; 2) dalla fine del 2000 al 31/10/2003 sono state esaminate n 719 domande di qualifica; 3) risultano qualificati al 31/10/2003 n 531 impianti IAFR (a partire dal 2001 sono stati qualificati circa 15 impianti al mese). 4) sono stati effettuati circa un centinaio di sopralluoghi sui siti degli impianti alcuni dei quali con il supporto del CESI come consulente specialistico. Slide 25

26 RISULTATI DELLA QUALIFICA IAFR NAZIONALI NUMERO IMPIANTI QUALIFICATI AL 31/10/2003 IN PROGETTO N 220 IN ESERCIZIO N 311 Prod. vegetali o rifiuti 22,8% Prod. vegetali o rifiuti 12,7% Fotovoltaica 1,3% Fotovoltaica 0,5% Idrica 36,8% Eolica 7,4% Geotermica 1,6% Idrica 66,9% Geotermica 0,5% Eolica 49,5% Slide 26

27 RISULTATI DELLA QUALIFICA IAFR NAZIONALI PRODUCIBILITA ANNUA QUALIFICATA AL 31/10/2003 IN ESERCIZIO 3,3 TWh IN PROGETTO 10,3 TWh Idrica 33,0% Prod. Vegetali o rifiuti 41,1% Eolica 9,0% Geotermica 16,9% Slide 27 Prod. Vegetali o rifiuti 9,1% Idrica 11,2 % Eolica 78,4% Geotermica 1,4%

28 RISULTATI QUALIFICA IAFR PIEMONTE NUMERO IMPIANTI QUALIFICATI IN PIEMONTE AL 31/10/2003 IN ESERCIZIO N 58 IN PROGETTO N 15 Prod.vegetali o rifiuti 13% Prod.vegetali o rifiuti 16% Idrica 87% Idrica 84% Slide 28

29 RISULTATI QUALIFICA IAFR PIEMONTE PRODUCIBILITA ANNUA QUALIFICATA IN PIEMONTE AL 31/10/2003 IN ESERCIZIO 0,5 TWh IN PROGETTO 0,1 TWh Prod.vegetali o rifiuti 19% Prod.vegetali o rifiuti 44% Idrica 56% Slide 29 Idrica 81%

30 L INCENTIVAZIONE CON CV Per tutti gli Impianti nuovi a Fonti Rinnovabili Nuovi entrati in esercizio dopo il 1 Aprile 1999 la qualifica IAFR è un RICONOSCIMENTO DOVUTO Prezzo di offerta di riferimento del GRTN per il 2003 dei CV 8,240 Euro-cent per KWh 1 CV = 100 MWh 1 CV = Euro (15,95 Milioni di ) Slide 30

31 L INCENTIVAZIONE CON CV VALORI DI RIFERIMENTO DELL INCENTIVAZIONE AGLI IMPIANTI IAFR CON I CERTIFICATI VERDI TIPOLOGIA IMPIANTO Termico a rifiuti Idroelettrico Eolico Termico a rifiuti Idroelettrico Eolico Termico a rifiuti Idroelettrico Eolico POTENZA Ore Produzione Numero Totale CV annuo Totale CV annuo MW annue MWh CV annuo Miliardi di Milioni di (Il prezzo di offerta del GRTN, per il 2003, e pari a 8,240 Euro-cent per kwh) Slide 31

32 CERTIFICATI VERDI EMESSI Per l anno di riferimento 2002 il GRTN ha emesso: c a favore dei titolari di impianti qualificati IAFR Certificati Verdi corrispondenti in termini di energia a 0,9 miliardi di kwh. c a proprio favore e venduto Certificati Verdi corrispondenti in termini di energia a 2,3 miliardi di kwh. Obbligo di immissione di energia verde 0,9 + 2,3 = 3,2 miliardi di kwh. Prod.vegetali o rifiuti 15,7% Idrica 45,9% Eolica 18,0% Geotermica 20,3% Slide 32

33 CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI ALLA RTN GLI IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE E LA RTN Di norma gli IAFR con potenza superiore a 10 MW richiede l allacciamento sulla rete in Alta Tensione (AT: kv). La rete in AT gestita dal GRTN ha un estensione di circa Km su un totale in AT di km (al 31/12/01) La rete in AT del GRTN e quelle degli altri gestori con obbligo di connessione di terzi costituiscono sistemi elettrici interconnessi ed interoperanti La rete in AT presente nelle zone rurali interessate da IAFR ha capacità di trasporto limitata in quanto progettata per carichi ridotti (capacità tipica 100 MW). Slide 33

34 RICHIESTE CONNESSIONE IMPIANTI IAFR ALLA RTN RICHIESTE IAFR CON P > 10 MW AUSTRIA SVIZZERA 37 FRANCIA SLOVENIA Nord 617 Centro Sud Isole TOTALE (MW) (Situazione al 31 Luglio 2003) Slide 34

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione

Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione Giovanni Colais Milano, 19 settembre 2003 G Le fonti rinnovabili: meccanismi di incentivazione G Certificati verdi: il contesto normativo

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Regione Liguria - Terna

Regione Liguria - Terna Regione Liguria - Terna Firma Protocollo VAS per la concertazione dello sviluppo sostenibile della Rete di Trasmissione Nazionale Genova, 3 novembre 2009 Asset di Terna in Liguria Terna è presente in Liguria

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

WORKSHOP APER Calcoliamo insieme il futuro valore dei certificati verdi

WORKSHOP APER Calcoliamo insieme il futuro valore dei certificati verdi WORKSHOP APER Calcoliamo insieme il futuro valore dei certificati verdi MILANO Sede FAST 25 marzo 2003 Sommario 1a Parte Inquadramento normativo Elementi per la definizione del prezzo CV del GRTN 2a Parte

Dettagli

Procedura per il rilascio della Garanzia d Origine dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili

Procedura per il rilascio della Garanzia d Origine dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili N DREPI03060 EDIZIONE N 1 Pagina:1 di 13 Procedura per il rilascio della Garanzia d Origine dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ATTENZIONE: La presente procedura va utilizzata esclusivamente

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3 GSE struttura societaria

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE VISTO l articolo 1 del decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013, convertito, con

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona www.gse.it 2011 www.gsel.it 2 GSE struttura societaria MSE anche di concerto MATT Direttive MINISTERO DELL ECONOMIA 100% AUTORITA ENERGIA Delibere

Dettagli

RES-e Regions. Regional report on transposition

RES-e Regions. Regional report on transposition RES-e Regions Regional report on transposition Introduzione Il quadro legislativo italiano in materia di fonti rinnovabili ha recepito con il D. Lgs. 387/2003 la direttiva europea 2001/77/CE sulla promozione

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

DA I T ST O ST RI R CI DEL

DA I T ST O ST RI R CI DEL I DATI STORICI DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA NEI SETTORI Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA in TWh 350 325 300 275 250 225

Dettagli

La normativa e gli incentivi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

La normativa e gli incentivi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili La normativa e gli incentivi per lo sviluppo delle fonti rinnovabili Dott. Antonio Trevisi Università degli Studi di Lecce L energia elettrica L energia elettrica è una fonte di energia secondaria o artificiale,

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili Diagnosi Energetiche Risparmio Energetico Energie Rinnovabili Valorizzazione Biomasse Cogenerazione a biomasse Supporto tecnico P. A City-light Analisi del fabbisogno termico Consulenze Analisi & Supporto

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Servizi GPE per impianti biometano

Servizi GPE per impianti biometano Servizi GPE per impianti biometano MODALITA' DI INCENTIVAZIONE LA PRODUZIONE DI BIOMETANO E' INCENTIVATA SECONDO TRE DIVERSE MODALITA' IMMISSIONE IN RETE E VENDITA AL MERCATO PER USO INDIFFERENZIATO: il

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

FORUM GREEN ENERGY. Case history CVA: applicazione degli effetti normativi di incentivazione rinnovabile

FORUM GREEN ENERGY. Case history CVA: applicazione degli effetti normativi di incentivazione rinnovabile FORUM GREEN ENERGY Case history CVA: applicazione degli effetti normativi di incentivazione rinnovabile Roma 17 giugno 2011 Gruppo CVA CERTIFICAZIONI INCENTIVI GRUPPO CVA Posizionamento CVA nel mercato

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Quadro normativo e risultati

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Quadro normativo e risultati L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Quadro normativo e risultati Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici www.gse.it Ovaro (UD), 27 marzo 2010 www.gsel.it 2 Indice Le attività

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli