ATTO AZIENDALE DELLA LIBERA PROFESSIONE E DELLA ATTIVITA IN CONVENZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTO AZIENDALE DELLA LIBERA PROFESSIONE E DELLA ATTIVITA IN CONVENZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO"

Transcript

1 ATTO AZIENDALE DELLA LIBERA PROFESSIONE E DELLA ATTIVITA IN CONVENZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO Azienda Ospedaliera San Paolo Regolamento LP_Novembre_2006

2 SEZIONE I NORME GENERALI

3 1. Oggetto dell Atto Aziendale della Libera Professione intramuraria Ai sensi del presente Atto Aziendale, per Libera Professione intramuraria s intende l esercizio di un attività libero-professionale svolta individualmente o in equipe dal personale dirigente del ruolo sanitario, con rapporto di lavoro esclusivo e a tempo pieno, a favore e su libera scelta del singolo utente o di utenti associati anche attraverso forme di rappresentanza nell ambito degli spazi appartenenti all azienda o provvisoriamente in spazi sostitutivi secondo quanto previsto dall art. 7 commi 2 e 3 del D.P.C.M. 27/3/2000 e dall art. 56 dei due CC.CC.NN.LL. della dirigenza 8/6/2000, dell art. 4 comma 2, lettera g, CC.CC.NN.L. 3/11/2005, nonché dalle linee guida della Regione Lombardia Direzione Generale Sanità, del 8/3/2006. L onere delle prestazioni deve essere a carico del richiedente o di assicurazioni o di fondi sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale previsti dall art. 9 del D. Lgs. 502/1992. L Atto Aziendale della Libera Professione intramuraria e della attività in convenzione si articola in quattro sezioni: Sezione I - Norme Generali Sezione II - Libera Professione in regime ambulatoriale; Sezione III - Libera Professione in regime di ricovero; Sezione IV Attività in convenzione 2.20Finalità generali ed obiettivi Le finalità che l Azienda Ospedaliera si pone nello sviluppo della Libera Professione intramuraria sono: - Contribuire al processo riorganizzativi dei servizi offerti ai pazienti, mettendo a disposizione il patrimonio di conoscenze, capacità, esperienze e risorse organizzative, tecnologiche e strutturali dell azienda, nell ambito di un sistema sanitario complessivamente inteso; - Rafforzare la capacità competitiva dell Azienda stessa non solo sul mercato dei servizi garantiti e finanziati dal SSN in concorrenza con altre aziende sanitarie pubbliche e con le strutture private, ma sul mercato piu generale dei servizi sanitari;

4 - Garantire il diritto sancito dalla normativa verso il personale della dirigenza sanitaria che opti per l attività professionale intramoenia, di esercitare la stessa nell ambito della Azienda di appartenenza. Gli obiettivi da perseguire nello sviluppo della Libera Professione sono quelli di : - attivare un sistema rilevante di incentivi, generando risorse da destinare alla remunerazione aggiuntiva delle risorse umane interne; - ricavare utile, ottenendo la possibilità concreta di avere dei margini economici positivi da destinare prioritariamente al miglioramento del risultato economico e dell attività istituzionale; - rafforzare la capacità di conservare ed attrarre professionisti, offrendo possibilità di introiti aggiuntivi ed alternativi al mercato esterno; - attirare la domanda altrimenti orientata verso il circuito privato di prestazioni sanitarie; - rafforzare l immagine aziendale, con effetti positivi anche sull attività istituzionale ed aumento della visibilità esterna della qualità aziendale; - stimolare l innovazione ed il raggiungimento di nuovi obiettivi di qualità, sollecitando la revisione delle prassi organizzative consolidate. 3. Ufficio Attività Commerciali e Marketing L Ufficio Attività Commerciali e Marketing sovrintende all organizzazione delle attività gestionali ed amministrative necessarie ad assicurare l erogazione delle prestazioni sanitarie rese in regime libero-professionale e dell attività in convenzione svolte dal personale dirigente del ruolo sanitario della azienda ospedaliera. 4. Comitato di garanzia per la Libera Professione L'azienda istituisce un Comitato di garanzia 1 per la Libera Professione composto dal Responsabile dell Ufficio Attività Commerciale e Marketing, da un componente della Direzione Sanitaria, da un componente della Direzione Amministrativa, da un componente del Nucleo di Valutazione, da due rappresentanti sindacali della dirigenza medica e da un rappresentante sindacale della dirigenza sanitaria non medica. 1 C.C.N.L. 8/6/2000, art. 54, comma 6 e D.P.C.M. 27/3/2000 art. 5, comma 2, lettera h).

5 Il Comitato di Garanzia ha il compito di monitorare costantemente il rapporto tra l attività istituzionale resa in regime ordinario o di area a pagamento e attività Libero Professionale intramuraria, e di proporre al Direttore Generale eventuali misure correttive. Il comitato sul proprio operato riferisce al Direttore Generale. 5. Attività disciplinata dall Atto aziendale Il presente atto aziendale disciplina le modalità di svolgimento delle attività sanitarie rese a pagamento da parte del personale dell Azienda Ospedaliera San Paolo su richiesta di utenti singoli, associati, aziende o enti. 6. Tipologie di attività Libera Professionale L'attività libero-professionale può essere esercitata nelle seguenti forme: A) Libera Professione individuale: è caratterizzata dalla specifica scelta, da parte dell'utente, del singolo dirigente a cui si richiede l'erogazione della prestazione liberoprofessionale. B) Libera Professione svolta in équipe: in questo caso l utente fa richiesta di una prestazione all équipe. L équipe può essere costituita sia dal personale dirigente di una intera U.O., sia da parte di essa, sia da un gruppo di professionisti appartenenti a più di una UU.OO. che si organizzano tra di loro per svolgere l attività liberoprofessionale. Le prestazioni richieste a pagamento dal singolo utente ad una U.O. che di norma eroga le prestazioni in équipe, sono erogate dalla stessa in regime libero-professionale. C) Attività richiesta da terzi all Azienda e disciplinata da convenzione o come prestazione occasionale. In ogni caso l attività libero-professionale non deve interferire con quella istituzionale. 7. Personale d azienda coinvolto E' sottoposto alla presente disciplina 2 il personale dirigente del ruolo sanitario e non sanitario, nonché il personale tecnico, infermieristico, amministrativo ed ausiliario coinvolto nell'erogazione dei servizi in regime Libero Professionale in base alle modalità di partecipazione indicate negli specifici atti che compongono il presente 2 in conformità al CCIA AOSP 2001, Legge 8/1/2002 n. 1 conversione in legge del D.L. del 12/11/2001 n. 402, e alla legge tutela maternità 1204 del 30/12/1971

6 Atto Aziendale. Il personale per l attività in Libera Professione svolta negli spazi aziendali rimane timbrato Personale dirigente Le disposizioni del presente atto si applicano al personale dirigente del ruolo sanitario dipendente dell Azienda Ospedaliera San Paolo assunto con rapporto di lavoro esclusivo e a tempo pieno, che esercita l attività libero-professionale nelle forme previste dall art. 15-quinquies, comma 2 del D.lgs. 502/1992 e successive modifiche ed integrazioni. I dirigenti del ruolo sanitario che hanno optato per svolgere l attività liberoprofessionale extramuraria o intramuraria possono revocare l opzione entro i termini previsti dalla normativa vigente, dandone comunicazione al Direttore Generale, 3 con decorrenza al 1 gennaio dell anno successivo. Nell'Allegato A 4 del presente Atto aziendale è riportato l'elenco nominativo del personale dirigente del ruolo sanitario dipendente dell Azienda Ospedaliera San Paolo con rapporto di lavoro esclusivo Personale di supporto Il personale non dirigente del ruolo sanitario e il personale dirigente e non dirigente del ruolo amministrativo, tecnico e professionale, partecipa alla Libera Professione intramuraria svolta dai dirigenti del ruolo sanitario attraverso le seguenti forme: a. attività di supporto diretto; b. attività di supporto indiretto. Qualora le disponibilità fornite dagli operatori dipendenti non dovessero essere sufficienti a coprire il fabbisogno di supporto dei professionisti, l Azienda si riserva la possibilità di ricorrere a personale esterno per coprire il fabbisogno eccedente tramite contratti di collaborazione e/o mediante convenzioni con aziende esterne, sentite le Organizzazioni Sindacali. 5 3 L. 26/5/2004 n il presente allegato, in base alla L. 26/5/2004 n. 138 dovrà essere aggiornato annualmente. 5 Decreto Legislativo /7/2000 art.2.

7 Le forme sopraindicate differiscono sia per quanto riguarda le modalità di partecipazione all attività libero professionale che per quanto attiene le modalità retributive. Nei commi successivi sono dettagliate le peculiarità di ciascuna delle due forme di partecipazione. Ai sensi del D.L. 12 Novembre 2001 n. 402, e successive modifiche ed integrazioni, sulle disposizioni urgenti in materia di personale sanitario, si precisa che: sono ammessi a svolgere prestazioni aggiuntive gli infermieri ed i tecnici sanitari di radiologia medica dipendenti dalla stessa amministrazione, in possesso de seguenti requisiti: a) essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo pieno da almeno sei mesi; b) essere esenti da limitazioni anche parziali o prescrizioni alle mansioni come certificate dal medico competente; c) non beneficiare, nel mese in cui è richiesta la prestazione aggiuntiva, di istituti normativi o contrattuali che comportino la riduzione, a qualsiasi titolo, dell orario di servizio, comprese le assenze per malattia. L Allegato B contiene l elenco del personale che ha comunicato tramite apposito modulo all Ufficio Attività Commerciali e Marketing la disponibilità a svolgere l attività di supporto alla Libera Professione esercitata dal personale dirigente di quest Azienda 6. Il personale di supporto dovrà operare timbrato; percepisce un compenso, e restituisce all azienda un monte ore pari alla quantità di tempo effettivamente impiegata per l attività stessa, che può essere valutato a consuntivo o come tempo standard per quel tipo di prestazione. 6 D.P.C.M. 27/3/2000, art. 5, comma 2, lettera d).

8 Attività di supporto diretto Svolge attività di supporto diretto il personale che, con la propria presenza e specifica professionalità individuale, fornisce un contributo diretto all erogazione della prestazione. La partecipazione del personale che presta supporto diretto allo svolgimento delle attività libero-professionali è volontaria e non può in alcun modo essere coercita dall azienda. Gli aspetti organizzativi relativi alla partecipazione del personale di supporto diretto sono gestiti all interno di ciascuna Unità Operativa Attività di supporto indiretto Si intende per attività di supporto indiretto l insieme delle attività necessarie per l esercizio della Libera Professione, ma dedicate in modo indistinto anche all attività istituzionale. A differenza dell attività di supporto diretto, quella di supporto indiretto non è programmabile con riferimento ad una specifica prestazione. In particolare è da considerare supporto indiretto sia quella del personale infermieristico di reparto che l attività prestata dal personale amministrativo che svolge nell azienda le attività correlate all organizzazione della libera professione Attività di supporto indiretto personale sanitario Tipica attività di supporto indiretto sanitario è rappresentata dal personale infermieristico di reparto. Gli aspetti organizzativi relativi alla partecipazione del personale di supporto indiretto sono gestiti all interno di ciascuna Unità Operativa;la ripartizione tra il personale infermieristico di reparto del monte ore, determinato dal numero delle giornate di degenza per le ore di assistenza standard, viene definita dalla Capo Sala. Al personale viene corrisposta una tariffa oraria stabilita come da tabella allegata C1; il personale restituisce all azienda un monte ore pari all ammontare complessivo attribuito diviso la tariffa oraria

9 Attività di supporto indiretto personale amministrativo Il supporto indiretto amministrativo è rappresentato dall attività svolta dal personale del CUP, dell ufficio ricoveri e delle altre U.O. amministrative e di staff che svolgono attività di prenotazione, accettazione, pagamento, etc. Gli aspetti organizzativi relativi alla partecipazione del personale di supporto indiretto sono gestiti all interno di ciascuna Unità Operativa;la ripartizione delle ore disponibili al personale viene definita dal Responsabile. Al personale viene corrisposta una tariffa orario stabilita come da tabella allegata C1; il personale restituisce all azienda un monte ore pari all ammontare complessivo attribuito diviso la tariffa oraria 8. Debito orario L azienda provvede a calcolare il debito orario aggiuntivo a quello istituzionale per tutte le figure che partecipano alla Libera Professione come evidenziato dall allegato C2 9. Prestazioni erogabili in regime libero-professionale L attività libero-professionale è prestata di norma nella disciplina di appartenenza. Il Dirigente sanitario che in ragione della disciplina di appartenenza o delle funzioni svolte non può esercitare la Libera Professione, nella propria struttura o nella propria disciplina può essere autorizzato dal Direttore Generale con il parere favorevole del Collegio di Direzione e delle OO.SS. maggiormente rappresentative della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria ad esercitare la Libera Professione in altra struttura dell azienda o in una disciplina equipollente a quella di appartenenza purchè sia in possesso della specializzazione o di una anzianità di servizio di 5 anni nella disciplina stessa. L autorizzazione è concessa per l esercizio della attività di prevenzione di cui al d. Lgs. 626/94 con esclusione dei dirigenti che versino in condizioni di incompatibilità in quanto direttamente addetti alle attività di prevenzione Sono erogabili in regime Libero Professionale intramoenia le seguenti prestazioni: - prestazioni sanitarie erogate dall'azienda in regime S.S.N.. - prestazioni sanitarie che l utente può ottenere a pagamento anche da altri soggetti terzi; prestazioni extra SSN.

10 10. Prestazioni NON erogabili in regime libero-professionale Non possono essere erogate in regime Libera Professione: - le prestazioni rese in via esclusiva dal SSN - le prestazioni di P.S. e di Medicina d Urgenza - le prestazioni di ricovero presso le rianimazioni - le prestazioni di ricovero presso le Terapie Intensive - le prestazioni di ricovero presso le UTIC Sono altresì escluse le prestazioni erogate in regime ambulatoriale di dialisi, trasfusione e plasmaferesi. 11. Attività non rientranti nella Libera Professione Non rientrano fra le attività libero-professionali le seguenti attività: 1. Partecipazione ai corsi di formazione, diplomi universitari e scuole di specializzazione e diploma, in qualità di docente; 2. Collaborazione a riviste e periodici scientifici e professionali; 3. Partecipazioni a commissioni di concorso o altre commissioni presso Enti e Ministeri; 4. Relazioni a convegni e pubblicazione dei relativi interventi; 5. Partecipazione ai comitati scientifici; 6. Partecipazione ad organismi istituzionali della propria categoria professionale o sindacale non in veste di dirigenti sindacali; 7. Attività sanitaria resa a titolo gratuito o con rimborso delle spese sostenute, a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni ed associazioni di volontariato o altre organizzazioni senza fini di lucro; 8. Pareri medico-legali richiesti da organi di polizia giudiziaria o da organismi dell amministrazione giudiziaria dello Stato. Lo svolgimento delle attività sopra esposte richieste al personale con rapporto di lavoro esclusivo, sia se richieste a titolo gratuito che a pagamento, è consentito dopo aver ottenuto l autorizzazione dall Azienda. A tal proposito l Azienda o Ente richiedente inoltra apposita richiesta di autorizzazione all Ufficio Amministrazione e Gestione Risorse Umane, specificando l oggetto dell attività, il giorno e l ora in cui deve essere svolta ed il compenso previsto. 0

11 L Ufficio Amministrazione e Gestione Risorse Umane, valutata la compatibilità dell attività richiesta rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente che disciplina il rapporto di pubblico impiego 7, rilascia apposita autorizzazione. E esonerata da autorizzazione l attività di cui al punto 8, quando il soggetto riceve l incarico come C.T.U.. In ogni caso, se la prestazione è resa a titolo oneroso, il dirigente è tenuto a comunicare annualmente all Ufficio Amministrazione e Gestione Risorse Umane, ai fini dell anagrafe tributaria, il compenso percepito a fronte dell attività precedentemente autorizzata. Nessun compenso è dovuto se le attività sopra indicate sono svolte per ragioni istituzionali 8. Le attività aziendali connesse alla sperimentazione clinica non vengono ricompresse nelle attività di LP e sono oggetto di specifica normativa aziendale (deliberazione 282 del 5/3/1997) 12. Limitazioni Le prestazioni sono erogate al di fuori del normale orario di servizio, e delle attività previste dall impegno di servizio, in fasce orarie ben distinte dalla normale attività istituzionale e con un piano di lavoro definito e sottoscritto dai singoli dirigenti. Tutte le attività relative all'erogazione dei servizi oggetto del presente Atto aziendale, svolte al di fuori dell'orario di servizio, non possono complessivamente comportare sia in termini di volumi che di orari un volume superiore a quello assicurato per i compiti istituzionali. Per l attività di ricovero la valutazione è riferita anche alla tipologia ed alla complessità delle prestazioni 9. La Direzione negozia con i singoli dirigenti il volume massimo di prestazioni sulla base dei volumi di attività istituzionale concordati in sede di definizione annuale di budget 10. Durante l'esercizio dell'attività libero-professionale non è consentito l'uso del ricettario S.S.N.. 7 D. Lgs. 29/1993, art. 58, comma 7 e successive modificazioni ed integrazioni. 8 C.C.N.L. 8/6/2000, art. 60, comma 3. 9 D.G.R. VII/ del C.C.N.L. 8/6/2000, art. 54, comma 6. 1

12 Tutti i medici dipendenti devono essere posti nelle migliori condizioni per esercitare il diritto alla Libera Professione che coincide con l analogo diritto di scelta dell utente nei confronti del medico specialista. L attività Libera Professione non può essere utilizzata come strumento per la riduzione delle liste di attesa. L attività Libera Professione non deve essere concorrenziale nei confronti del SSN ed il suo svolgimento deve essere organizzato in modo tale da assicurare prioritariamente l assolvimento dei compiti istituzionali e la funzionalità dei servizi, nel rispetto della normativa disciplinante la materia. E' fatto assoluto divieto ai professionisti che svolgono l'attività libero-professionale in regime intramurario di riscuotere direttamente i compensi relativi alle prestazioni da loro erogate ad eccezione dei casi espressamente previsti dal presente Atto aziendale. Le tariffe libero professionali vanno concordate, su proposta del singolo medico e dei componenti delle equipe, anche interdisciplinari, coinvolte, anche in linea con i valori dell ordine per le prestazioni corrispondenti. Il Professionista che svolge attività Libero Professionale extramoenia può esercitare tale attività in ambito privato; pertanto il professionista opera a titolo personale, ovvero senza alcun rapporto con il SSN e con l Azienda di appartenenza. 13. Risorse messe a disposizione dall'azienda L'azienda mette a disposizione gli spazi e i posti letto necessari allo svolgimento della Libera Professione intramuraria secondo i limiti previsti dalla vigente normativa. Nell'Allegato D sono indicati in modo dettagliato gli spazi ambulatoriali e i posti letto utilizzabili durante l'attività libero-professionale. (tabella riaggiornata visti gli spostamenti) Per quanto riguarda gli spazi ambulatoriali nell allegato sono indicate le fasce orarie in cui ciascun ambulatorio è occupato per attività istituzionali già programmate e quindi le fasce orarie in cui lo stesso è a disposizione dei professionisti per l esercizio dell attività libero-professionale. Il Direttore Generale, fino alla realizzazione di idonee strutture e spazi distinti per l'esercizio della Libera Professione intramoenia, assume iniziative specifiche per 2

13 reperire fuori dall Azienda spazi sostitutivi in strutture non accreditate ed autorizza l utilizzo di studi professionali privati, mediante appositi atti convenzionali 14. Adempimenti contabili e fiscali Tutti i proventi derivanti dalle attività svolte al di fuori del normale orario di lavoro sono assimilati, ai soli fini fiscali, ai compensi di lavoro dipendente. Pertanto l'azienda provvede direttamente all'accreditamento in busta paga dei compensi spettanti al personale avente titolo, a fronte delle prestazioni erogate in regime libero-professionale. L Azienda provvede a versare tutti i contributi fiscali (IRPEF, IRAP,.), previdenziali ed assicurativi dovuti per legge sulla base dei proventi derivanti dall esercizio dell attività libero-professionale svolta a qualsiasi titolo. 15. Disposizioni transitorie Quanto previsto dagli atti compresi nel presente Atto aziendale è in sintonia con la vigente legislazione nazionale e regionale. Le parti che risulteranno superate dalla normativa futura, saranno sostituite direttamente mediante atti deliberativi della Direzione a meno che siano tra quelli oggetto di contrattazione integrativa. 3

14 SEZIONE II ATTO AZIENDALE DELLA LIBERA PROFESSIONE AMBULATORIALE 4

15 1. Definizione Per attività libero-professionali svolta in regime ambulatoriale si intende le prestazioni quali visite specialistiche, prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, piccoli interventi chirurgici, che possono essere individuate nel Nomenclatore Tariffario della Regione Lombardia, D.G.R. VI/42606 del 23 aprile 2000 e dalle successive D.G.R. contenenti modifiche ed integrazioni, nonché quelle prestazioni non erogate dal SSN. Sono assimilate alle prestazioni ambulatoriali anche le relazioni mediche, le perizie e i pareri medico-legali resi dal professionista a favore di singoli utenti. Una prestazione ambulatoriale s intende in regime libero-professionale intramuraria se vi è l'esplicita richiesta da parte dell utente che la prestazione sia erogata dietro pagamento, da uno o più medici o sanitari nominativamente individuati ed operanti nell'ambito dell'azienda, oppure da parte di un équipe, con oneri a carico del richiedente o di assicurazioni o di fondi sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale previsti dall art. 9 del d.lgs. 502/ Richiesta di autorizzazione I professionisti aventi titolo che vogliono svolgere l attività libero professionale devono compilare presso l Ufficio Attività Commerciali e Marketing un modulo (Modulo di autorizzazione) attraverso il quale chiedono l autorizzazione a svolgere l attività libero professionale negli spazi aziendali messi a disposizione (vedi allegato E), indicando in particolare: - la disciplina in cui è svolta la libera professione; - le prestazioni da erogare, le figure professionali coinvolte, il tempo standard per ciascuna figura professionale, le tariffe per ciascuna prestazione; - lo spazio ambulatoriale entro cui si intende svolgere l attività; - i giorni e fasce orarie in cui si intende svolgere la libera professione; - le eventuali risorse accessorie necessarie per l erogazione delle prestazioni ambulatoriali, secondo quanto previsto dal D.P.C.M. 27/3/2000, art. 6, comma 4, lettera e). L autorizzazione a svolgere l attività all interno degli spazi aziendali è fornita dalla 5

16 Direzione Sanitaria Aziendale, dopo valutazione economica svolta dall Ufficio Attività Commerciali e Marketing. 3. Modalità di utilizzo degli spazi ambulatoriali L attività ambulatoriale in regime libero-professionale deve essere svolta, di norma, all interno degli ambulatori della struttura aziendale entro cui il professionista presta servizio, o presso altra struttura dell azienda. In quest ultimo caso è necessaria l autorizzazione del Direttore Generale ed il parere favorevole del Comitato di garanzia per la Libera Professione. Qualora all interno dell Azienda non siano disponibili ambulatori idonei all esercizio della Libera Professione, questa può essere esercitata in strutture private non accreditate con cui l Azienda ha stipulato apposita convenzione oppure, presso studi o ambulatori privati previa specifica autorizzazione rilasciata dal Direttore Generale al professionista. L esercizio dell attività libero-professionale può avvenire contemporaneamente nelle diverse tipologie di sedi 11. Sono destinati allo svolgimento della Libera Professione ambulatoriale intramuraria gli stessi ambienti in cui è prevista l'attività ambulatoriale istituzionale mantenendo nettamente separati,(ove possibile), nel corso della giornata, i rispettivi orari di utilizzazione tra attività istituzionale ed attività libero-professionale, in modo da non interferire con l organizzazione delle attività istituzionali. L'azienda definisce le giornate e le fasce orarie a disposizione dei professionisti per lo svolgimento dell'attività ambulatoriale in regime libero-professionale. Al fine di far fronte alle esigenze organizzative proprie di ciascuna U.O., l individuazione delle fasce orarie e dei giorni della settimana in cui ciascun professionista eserciterà la Libera Professione è effettuata in maniera concertata dal personale dirigente interessato. Il pagamento delle prestazioni è effettuato presso la cassa centrale, in apposito sportello CUP dedicato alla attività Libera Professione, aperto ogni giorno con orario continuato. 11 D.G.R. VII/ del

17 4. Prenotazione delle prestazioni Le prenotazioni delle prestazioni da erogare in regime libero-professionale presso la struttura aziendale, sono gestite attraverso uno sportello C.U.P. ed una linea telefonica specificamente dedicati. 5. Liquidazione dei compensi I compensi relativi all attività svolta presso gli spazi interni sono accreditati sulla busta paga del mese successivo al pagamento delle prestazioni. 6. Metodologia di determinazione delle tariffe Le tariffe delle prestazioni ambulatoriali, di diagnostica strumentale ed esami di laboratorio, al netto dei compensi stabiliti per i professionisti che erogano le prestazioni, devono essere remunerative di tutti i costi sostenuti dall azienda, in particolare: costi dei materiali; costi di ammortamento e di manutenzione delle attrezzature; compensi del personale di supporto diretto/indiretto; quota costi generali; una quota di margine per l azienda da destinare al potenziamento delle attività istituzionali. Le variazioni delle tariffe, dovranno essere comunicate e concordate con l Ufficio Attività Commerciali e Marketing e autorizzate dalla Direzione Sanitaria Aziendale. La quota di competenza del dirigente sanitario è pari di norma al 75% della tariffa (comprensivo delle ritenute ed imposte di legge) per le visite ambulatoriali; di norma del 65% della tariffa (comprensivo delle ritenute ed imposte di legge) per le prestazioni strumentali. Tale percentuale potrà subire variazioni, da concordarsi con le OO. SS. maggiormente rappresentative della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, se l analisi di mercato e dei costi sostenuti per lo svolgimento della prestazione ne richiedessero l adeguamento. Il personale di comparto se previsto viene remunerato in base ad una tariffa oraria, sulla base di una specifica attività svolta o come tempo standard per quel tipo di prestazione. 7

18 7. Spazi esterni all azienda Dietro richiesta e parere favorevole del Direttore Generale, il Professionista può richiedere di esercitare l attività LP fuori dagli spazi dell Azienda 12 come spazi sostitutivi in strutture non accreditate, senza oneri aggiuntivi per l Azienda, (studi privati, centri medici privati case di cura non accreditate, domicilio del paziente). In particolare la richiesta per svolgere l attività fuori dagli spazi aziendali deve contenere: Definizione della tariffa di intesa con il Professionista Modalità di riscossione dei compensi Modalità di versamento dei compensi nelle casse aziendali Durata dell autorizzazione; (di norma annuale con possibilità di rinnovo previa comunicazione tra le parti, salvo diversa normativa) Copia autorizzazione sanitaria o auto-dichiarazione di idoneità. Per lo svolgimento di tale attività, al Professionista viene fornito apposito fatturario. Per tale attività viene riconosciuto al professionista l importo del 95% della tariffa al lordo dei costi sostenuti per tale attività e dell IRAP. Si individuano 3 tipologie di attività fuori sede: studi professionali privati, (si veda legge 23 dicembre 2000 n. 388 e D.P.R 22 dicembre 1996 n. 917 art. 48 bis comma 1 lettera a,-bis ai fini della determinazione del reddito di cui alla lettera e) del comma 1 dell articolo 47, i compensi percepiti dal personale dipendente del SSN per l attività liberoprofessionale intramuraria, esercitata presso gli studi professionali privati a seguito di autorizzazione del direttore generale dell azienda sanitaria, costituiscono reddito nella misura del 75% ). centri medici privati non accreditati. case di cura private non accreditate. 12 D.Lgs 229 del 19/6/99; art 8, 4c. DPCM ; art. 58, 5 c. CCNL; art. 4 D. Lgs n. 254/2000 8

19 SEZIONE II ATTO AZIENDALE DELLA LIBERA PROFESSIONE RICOVERI 9

20 1. Definizione Condizione necessaria per il ricovero in regime libero-professionale è l'esplicita espressione da parte del paziente della sua volontà di affidarsi alle cure del medico di fiducia, scelto tra quelli con rapporto esclusivo (vedi elenco allegato), al quale è imputata la responsabilità della gestione del ricovero, ivi compresa la gestione della cartella clinica. La tariffa pagata dal paziente per il ricovero in regime libero-professionale si riferisce a tutte le prestazioni che gli sono erogate durante le giornate di ricovero. L'attività libero-professionale intramuraria in regime di ricovero è esercitata negli spazi definiti individuati nell'allegato D. L'attività libero-professionale si intende comunque effettuata fuori dal normale orario di servizio ed in aggiunta ad esso come da allegato C2 2. Procedura di ricovero in regime libero-professionale 2.1 Richiesta di ricovero Il ricovero in regime di Libera Professione avviene previa formale richiesta del paziente su apposito modulo dove deve essere indicato il nominativo del medico prescelto come curante (medico fiduciario, modulo allegato F, consenso per usufruire delle prestazioni in regime Libera Professione Differenza Alberghiera) La richiesta di ricovero va inoltrata, a cura del medico fiduciario, all Ufficio Attività Commerciali e Marketing, che provvede a formulare il preventivo di spesa. Tale documento verrà consegnato al paziente prima dell ingresso. 2.2 Procedimento amministrativo per il ricovero All atto dell accettazione il paziente sottoscrive il preventivo di spesa per il ricovero ed effettua il versamento di un anticipo equivalente al 50% dello stesso. Il giorno precedente alla dimissione il medico fiduciario provvederà a compilare il "diario amministrativo" su cui indicherà eventuali variazioni intervenute nel ricovero. 0

21 Tale diario, firmato dal medico fiduciario, sarà fatto pervenire all Ufficio Attività Commerciali e Marketing prima della dimissione del paziente al fine di calcolare il consuntivo di spesa. Il saldo, al netto dell acconto sarà versato dal paziente all atto della dimissione o, entro il limite di 30 giorni data fattura. 3. Metodologia di determinazione delle tariffe Sono previsti due sistemi distinti di determinazione delle tariffe dei ricoveri svolti in regime libero-professionale: uno da applicare in relazione ai ricoveri che prevedono esclusivamente il maggior comfort alberghiero (differenza alberghiera) e l altro riferito ai ricoveri in cui è previsto un intervento/ assistenza medica. Le voci che determinano la definizione del prezzo pagato dal paziente ricoverato in regime libero-professionale sono schematizzate di seguito e successivamente spiegate in modo dettagliato. AREA CHIRURGICA a) Compensi ai medici dell équipe AREA MEDICA a) Compensi del 1 medico chirurgica (1 e secondo operatore) b) Compensi attività anestesiologica b) Compensi équipe medica c) Compensi al personale c) Prestazioni erogate dai Servizi infermieristico di sala operatoria d) Prestazioni erogate dai Servizi d) Prestazioni diagnostiche e) Prestazioni diagnostiche complementari e) Prestazioni consulenziali liberoprofessionali f) Prestazioni alberghiere superiori complementari f) Prestazioni consulenziali liberoprofessionali g) Prestazioni alberghiere superiori g) Quota fondo di perequazione h) Quota fondo di perequazione h) Quota personale di supporto i) Quota personale di supporto indiretto indiretto i) Quota I.R.A.P. l) Quota I.R.A.P. l) Quota a favore dell azienda m) Quota a favore dell azienda m) 30% D.R.G. n) Quota sala operatoria 1

22 o) Quota personale supporto reparto n) Quota personale supporto p) 30% DRG reparto 3. 1 Differenza alberghiera I posti letto riservati alla libera-professione possono essere utilizzati anche per il regime differenza alberghiera (maggior comfort), compatibilmente con la programmazione dell attività libero-professionale. La scelta della differenza alberghiera riguarda esclusivamente il maggior comfort alberghiero; per gli tutti altri servizi viene seguito la programmazione del SSN. 3.2 Area Chirurgica/Medica La tariffa di un ricovero in Area Chirurgica/ Medica è determinata dal personale medico in accordo con l Azienda. Per determinare la tariffa complessiva relativa ad un ricovero effettuato in un Unità Operativa appartenente all Area Chirurgica/Medica occorre definire le singole voci come di seguito evidenziato. a. Compensi all equipe chirurgica Il personale medico che presiede all intervento chirurgico si compone di un équipe chirurgica e di un anestesista. La tariffa per l equipe chirurgica viene definita tra i professionisti e l azienda, tenuto conto della tipologia dell intervento e della sua complessità Compensi équipe chirurgica = tariffa libera professione aziendale chirurgica ( tariffa 1 operatore + 30% della tariffa del 1 operatore per l equipe) S intende per équipe chirurgica quella indicata dal 1 operatore nel verbale di sala operatoria. 2

23 Il compenso a favore dell équipe chirurgica è ripartito tra il personale medico in relazione alla loro numerosità, (1,2 e 3 operatore, 1, 2 operatore ed equipe di reparto; di norma il 30% viene ripartito come segue: 25% secondo operatore in sala operatoria, 5% all equipe medica di reparto), mentre al 1 operatore spetta la tariffa libera professione aziendale chirurgica. Il numero di operatori che compongono l équipe è determinato dal 1 operatore, ma non può essere inferiore a quella di norma assicurata per lo stesso intervento reso in regime istituzionale. b. Compensi anestesista Compensi attività anestesiologica = compenso del 1 medico dell équipe chirurgica x 0,25% Il compenso spettante a fronte dell attività anestesiologica è il 25% del compenso del 1 operatore dell équipe chirurgica, così ripartito: 1) in caso di LP individuale il 20% all operatore in sala operatoria il 5% all equipe medica anestesiologica. L indicazione dell anestesista è definita dal 1 operatore e fatto salvo le scelte dirette del paziente. 2) in caso di LP d equipe la quota del compenso anestesista è ripartita in base alle seguenti percentuali: il 5% all operatore in sala operatoria, il 16% al gruppo anestesisti ed il 4% all U.O. di Anestesia e Rianimazione. L indicazione dell anestesista è definita dal 1 operatore nell ambito di un pool, individuato di concerto tra i professionisti chirurghi e l U.O. di Anestesia/Rianimazione per aree di attività. c. Compensi al personale infermieristico di sala operatoria Compensi personale infermieristico di sala operatoria = Tempo di sala operatoria * tariffa oraria personale infermieristico* unità di personale + 1 ora personale supporto * tariffa oraria 3

24 Il personale infermieristico di sala operatoria aderisce, come già evidenziato, su base volontaria a svolgere il supporto alla libera professione al di fuori dell orario di servizio. La quota da ripartire è determinata come quota parte del costo della sala operatoria. d. Prestazioni erogate dai servizi (attività di pre-ricovero Profilo ) Il fondo costituito a favore dei Servizi che intervengono per il pre-ricovero è distribuito in misura pari al 70% dell importo complessivo annuo ai seguenti Servizi: Laboratorio Analisi, Radiologia, Cardiologia, Trasfusionale. e. Prestazioni diagnostiche complementari Se il medico fiduciario richiede l esecuzione di prestazioni diagnostiche/terapeutiche (esami istolologici, diagnostica varia) aggiuntive, queste saranno tariffate in base alla tariffa del Tariffario Aziendale Libera Professione. Al personale che effettua la prestazione sarà riconosciuta la quota pari 65% della tariffa. Le prestazioni consulenziali devono essere documentate in cartella. f. Prestazioni consulenziali in regime libero-professionale Se il medico fiduciario richiede l esecuzione di prestazioni consulenziali, queste saranno tariffate in base alla tariffa del Tariffario Aziendale Libera Professione. Al personale che effettua la prestazione sarà riconosciuta la quota pari 90% della tariffa. Le prestazioni consulenziali devono essere documentate in cartella. g. Prestazioni alberghiere superiori Il prezzo del ricovero sarà comprensivo degli eventuali servizi alberghieri superiori fruiti dal paziente nel corso del ricovero le cui tariffe sono quelle vigenti per la voce Retta di degenza. h. Quota fondo di perequazione Nel prezzo di ricovero sarà compresa la quota del fondo di perequazione, da destinare a favore del personale che ha una limitata possibilità di esercizio della Libera Professione intramuraria, come previsto dall art. 57 C.C.N.L. 8/6/

25 Essa sarà pari al 5% del margine dell attività Libera Professione i. Quota personale di supporto indiretto A favore del personale che fornisce un supporto indiretto all attività liberoprofessionale, è accantonata una quota pari al 1% del margine, che verrà distribuita con criteri da concordarsi con le OOSS del comparto. l. Quota I.R.A.P. Il corrispettivo spettante comprende anche la quota a copertura dell I.R.A.P., cioè l 8,5% dei compensi da liquidare a favore del personale dirigente e di personale di supporto intervenuto durante il ricovero. m. Quota a favore dell Azienda Il corrispettivo spettante comprende anche il 25% della tariffa della quota equipe medici ed anestesisti, destinata al miglioramento dell attività assistenziale di tutte le Unità Operative n. Quota Sala Operatoria L utilizzo della sala operatoria viene tariffato in base alla tariffa oraria aziendale (comprensive del personale infermieristico, ammortamenti, utenze, etc ), come costo per l attivazione della sala operatoria fuori dal normale orario di servizio. o. Personale di supporto indiretto di reparto. Compensi personale infermieristico di reparto = n. 3 ore*gg degenza* tariffa oraria (ricoveri ordinari); n. 2 ore* tariffa oraria (dh) p. 30% D.R.G. Nella determinazione del prezzo del ricovero, viene considerato il 30% del D.R.G. che, come previsto dalla legge 23 dicembre 1999, n. 488, art. commi 1 e 2 e dalla D.G.R. n. VI/48413 del 21 febbraio 2000, è a carico del paziente. 5

26 4. Liquidazione compensi I compensi relativi all attività svolta sono accreditati sulla busta paga del mese successivo al pagamento delle prestazioni. 5. Ricoveri in regime Libero Professionale con terzo pagante L Azienda può stipulare con fondi integrativi e assicurazioni convenzioni per l erogazione di prestazioni sanitarie (in regime di ricovero ordinario/dh/ambulatoriale) per gli assistiti del fondo/assicurazione. L adesione del personale medico dirigente è personale e volontaria; deve essere comunque salvaguardato il rispetto degli accordi convenzionali stipulati dall Azienda. In caso di accettazione i dirigenti medici dovranno attenersi solo esclusivamente alle condizioni previste in convenzione. In caso di ricovero con terzo pagante, l Azienda dovrà ricevere dall assicurazione la presa in carico con cui assicura il pagamento diretto di quanto dovuto per il suo assistito. Alla dimissione, l Ufficio Attività Commerciali e Marketing provvede a inviare la fattura e la documentazione clinica all assicurazione. 6. Spazi esterni all azienda Il Professionista può richiedere al Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera, di esercitare l attività Libera Professione fuori dagli spazi dell Azienda 13 in spazi sostitutivi in strutture non accreditate, senza oneri aggiuntivi per l Azienda, (studi privati, centri medici privati case di cura non accreditate). In particolare la richiesta per svolgere l attività fuori dagli spazi aziendali deve contenere: Definizione della tariffa di intesa con il. Professionista Modalità di riscossione dei compensi Modalità di versamento dei compensi nelle casse aziendali Modalità di attribuzione dei compensi al professionista detratta la % aziendale. 13 D.Lgs 229 del 19/6/99; art 8, 4c. DPCM ; art. 58, 5 c. CCNL; art. 4 D. Lgs n

27 Durata dell autorizzazione; (di norma annuale con possibilità di rinnovo previa comunicazione tra le parti, salvo diversa normativa) Per lo svolgimento di tale attività, al Professionista viene fornito apposito fatturario. Per tale attività viene riconosciuto al professionista l importo del 90% della tariffa al lordo dei costi sostenuti per tale attività e dell IRAP.. Per dettaglio si rimanda a pag. 17 7

28 SEZIONE IV ATTO AZIENDALE DELLA ATTIVITA IN CONVENZIONE 8

29 1. Definizione Qualora le attività richieste all Azienda da soggetti terzi (altra struttura sanitaria, Enti pubblici/privati, Soggetto richiedente ), diversi da singoli utenti, siano ripetute nel tempo e programmabili, devono essere regolamentate da un apposita convenzione tra l Azienda Ospedaliera e la struttura che richiede la prestazione, con esclusione delle attività di prevenzione di cui al D. Lgs. 626/94. Con il termine convenzione si intende la stipula di un accordo fra l Azienda Ospedaliera ed il soggetto richiedente, sottoscritto da entrambi e formalizzato mediante atto deliberativo del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera 14. La stipula della convenzione non può in nessun caso costituire titolo ai fini dell accreditamento presso la Regione Lombardia e non può configurarsi come un rapporto di lavoro subordinato tra la struttura convenzionata ed i professionisti coinvolti, conformemente a quanto disposto dall art. 58, comma 2, lettera b) del C.C.N.L. vigente. 2. Oggetto di convenzione Oggetto di convenzione ai sensi del presente atto può essere qualsiasi prestazione o attività sanitaria, svolta all interno o all esterno dell azienda che sia compatibile con l attività istituzionale dell Azienda e con la legislazione vigente. 3. Richiesta di convenzionamento Le richieste di convenzionamento inviate dal Soggetto Richiedente devono essere indirizzate alla Direzione Generale. Qualora la Direzione Generale ritenga opportuno procedere, la richiesta sarà assegnata all Ufficio Attività Commerciali e Marketing per gli adempimenti necessari. Quest ultimo comunica al Responsabile di U.O. gli elementi contenuti nella richiesta di attività, necessari per consentirgli di valutare il carico di lavoro aggiuntivo per soddisfare le esigenze del richiedente. 14 Art.55 1 c. lett.c; art.15 quinques D.Lgs. 229 lett.c 9

30 Il Responsabile di U.O, dopo aver analizzato le condizioni di fattibilità dell attività richiesta, comunica all Ufficio Attività Commerciali e Marketing la disponibilità a svolgere l attività in orario o fuori orario di servizio. Il mancato raggiungimento di almeno il 70% degli obiettivi di budget da parte della U.O. comporta in prima analisi che la convenzione venga effettuata in orario di servizio. L attività svolta in orario di servizio concorre alla formazione dei volumi di produzione che la U.O. ha concordato in sede di budget. L Ufficio Attività Commerciali e Marketing concorda inoltre con le Unità Operative interessate, nei limiti del presente atto, il contenuto delle convenzioni in relazione a: 1. definizione della natura, della quantità e delle modalità di erogazione delle prestazioni oggetto del rapporto di collaborazione; 2. durata del contratto; 3. tariffe di vendita e politiche di sconto; 4. modalità e termini di pagamento. Acquisite tali informazioni, l Ufficio attività Commerciali e Marketing predispone una bozza di convenzione contenente i seguenti elementi: 1. Tipologia e volume delle prestazioni (specificato in prestazioni, accessi, n. ore) oggetto della convenzione; 2. Unità Operativa erogatrice della prestazione 3. Modalità operative di accesso al servizio da parte della struttura richiedente e di esecuzione delle prestazioni o dell attività richieste; 4. tariffa unitaria per tipologia di prestazione; 5. Eventuali condizioni di riduzione del prezzo unitario (sconti quantità, etc.); 6. Eventuali condizioni di maggiorazione del prezzo unitario (prestazioni con carattere di urgenza, etc.); 7. Pareri favorevoli della Direzione Sanitaria e del Responsabile di UO 8. Eventuale numero minimo di prestazioni che la struttura richiedente si impegna ad acquistare e condizioni per il mancato rispetto di tale accordo; 9. modalità e termini di pagamento. La convenzione deve essere integrata da tutti gli elementi (tecnico-scientifici, legali, amministrativi, etc.) ritenuti necessari per garantire la massima chiarezza nel rapporto contrattuale con l Azienda cliente. 0

31 4. Autorizzazione dell attività La Direzione Sanitaria Aziendale è deputata alla valutazione della fattibilità della convenzione richiesta, Il responsabile dell U.O. deve garantire, di norma, il rispetto dei principi della fungibilità e della rotazione di tutto il personale che eroga le prestazioni. L attività può essere resa al di fuori dell orario di servizio solo se è effettivamente aggiuntiva al debito orario contrattualmente dovuto. 5. Stipula e recepimento della convenzione L Ufficio Attività Commerciali e Marketing sottopone ad approvazione la bozza di convenzione al soggetto richiedente. Successivamente lo stesso Ufficio predispone il provvedimento deliberativo, di cui il testo di convenzione è parte integrante, con il quale si stipula la convenzione 6. Tariffario aziendale Le tariffe applicate nelle convenzioni sono formate sulla base della metodologia indicata nel l atto della Libera Professione intramuraria, previa condivisione con il Responsabile della U.O. che effettuerà la prestazione. Le tariffe aziendali sono determinate tenendo in considerazione tutti i costi diretti ed indiretti, i volumi di attività ipotizzati ed un utile aziendale pari al 10% 7. Definizione delle responsabilità Per quanto attiene gli aspetti operativi di coordinamento ed organizzazione la Responsabilità tecnico-scientifico che sovrintende al processo di esecuzione delle prestazioni richieste è identificato nel responsabile dell U.O. coinvolta; nel caso in cui siano coinvolte più U.O. la responsabilità è affidata separatamente ad ognuno dei responsabili interessati relativamente ai processi di specifica competenza. 8. Erogazione delle prestazioni Le modalità operative attraverso cui sono erogate le prestazioni, sono definite in dettaglio con la controparte, specificati in protocolli operativi o nel testo della convenzione. 1

32 9. Modalità e termini di pagamento L Ufficio Attività Commerciali e Marketing provvede a verificare la corrispondenza fra le richieste emesse da ogni soggetto richiedente ed i relativi consuntivi ed a calcolare il dovuto sulla base dei prezzi e delle condizioni stabilite in convenzione. Le fatture sono inviate al soggetto richiedente unitamente alla copia dei consuntivi e delle richieste pervenute. 10. Liquidazione compensi I compensi relativi all attività svolta in convenzione sono accreditati sulla busta paga del mese successivo al pagamento delle prestazioni. 11. Prestazioni occasionali Qualsiasi erogazione di prestazioni a pagamento a favore di soggetti distinti da privati cittadini che non hanno carattere di ripetitività né di programmabilità, si configura come prestazione occasionale, svolta sia all interno che all esterno della Azienda Ospedaliera, che rientra negli obiettivi istituzionali. 12. Metodologia di determinazione delle tariffe La tariffa di vendita delle prestazioni erogate in regime occasionale è quella definita nel tariffario Libera Professione. 13. Richiesta di erogazione La richiesta di erogazione di prestazioni occasionali, tanto per singole prestazioni quanto per gruppi di esse, deve essere preceduta da una formale richiesta dell azienda cliente alla Direzione Sanitaria Aziendale. La richiesta deve essere firmata dal responsabile legale dell azienda richiedente o da persona da lui delegata. Il documento deve indicare la tipologia, la data il luogo e la quantità delle prestazioni richieste suddivise, eventualmente, per paziente. L erogazione delle prestazioni deve essere preventivamente autorizzata dalla Direzione Sanitaria Aziendale e quindi consegnata all Ufficio Attività Commerciali e Marketing. 2

33 La richiesta di prestazioni occasionali deve necessariamente avvenire preliminarmente all esecuzione delle prestazioni richieste. L Ufficio Attività Commerciali e Marketing provvederà sulla base della documentazione pervenuta alla fatturazione. Le prestazioni occasionali si configurano come prestazioni svolte in orario di servizio. 3

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA

OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA 1 OGGETTO VISITE PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA QUESITO (posto in data 5 ottobre 2011) Proveniente dall'accademia Militare di sanità di Firenze, sono stato ufficiale medico cardiologo fino

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 577 del 11/07/2014

Delibera del Direttore Generale n. 577 del 11/07/2014 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO AVIANO REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA DELL I.R.C.C.S.

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO AVIANO REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA DELL I.R.C.C.S. CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO AVIANO REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA DELL I.R.C.C.S. CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO Testo coordinato di cui alle deliberazioni

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO FERIE E LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA QUESITO (posto in data 7 ottobre 2009) Può un anestesista durante le sue ferie o durante un giorno di riposo esercitare attività libero professionale nella

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 BASSA FRIULANA REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Art.1: Principi e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010 In data 21 Dicembre 2009, alle ore 10.30, presso la Sala Riunioni dell A.S.L.

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860. CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti) ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel 1860 SETTORE ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING TURISMO SETTORE TECNOLOGICO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO CIRCOLARE INTERNA N. P010

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

COMUNE DI SERIATE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2010

COMUNE DI SERIATE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2010 COMUNE DI SERIATE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2010 TRA Il Direttore Generale, dottor Michele Luccisano, presidente di parte pubblica della Delegazione Trattante; I rappresentanti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

Mini Guida Informativa per le Aziende

Mini Guida Informativa per le Aziende Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per le Aziende MINI GUIDA INFORMATIVA PER LE AZIENDE Piano sanitario integrativo al SSN destinato ai dipendenti

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale Firenze

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 22-6-2004 DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA ALLE AZIENDE USL ALLE AZIENDE OSPEDALIERE ALLE

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE

REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE 22 settembre 2014 Premesso: che l Amministrazione comunale di

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

ATTO AZIENDALE DI DEFINIZIONE DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITA LIBERO PROFESSIONALE INTRAMURARIA

ATTO AZIENDALE DI DEFINIZIONE DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITA LIBERO PROFESSIONALE INTRAMURARIA Azienda USL n.12 di Viareggio ATTO AZIENDALE DI DEFINIZIONE DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITA LIBERO PROFESSIONALE INTRAMURARIA Indice Oggetto e fonti legislative P. 1 Definizioni P. 2 Informazione

Dettagli

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere Prot. 35081/2012 Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere Ai Direttori Generali degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico LORO SEDI

Dettagli

Circolare N.69 del 10 Maggio 2012. Veterinari e medici. Trattamento fiscale dei compensi da lavoro autonomo

Circolare N.69 del 10 Maggio 2012. Veterinari e medici. Trattamento fiscale dei compensi da lavoro autonomo Circolare N.69 del 10 Maggio 2012 Veterinari e medici. Trattamento fiscale dei compensi da lavoro autonomo Veterinari e medici: trattamento fiscale dei compensi da lavoro autonomo Gentile cliente, con

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Area risorse umane 1

Area risorse umane 1 Area risorse umane 1 Siena, 7 dicembre 2004 VERBALE DI CONCERTAZIONE Criteri generali per l attribuzione degli incarichi per particolari responsabilità o funzioni alla categoria EP Verbale contenente:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati)

Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati) Doc.: PQ13 Rev.: 1 Data: 05/05/09 Pag.: 1 di 6 Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati) EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO

OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA REGOLAMENTO ORARIO DI LAVORO FERRARA, Febbraio 2002 REGOLAMENTO AZIENDALE ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DELLA DIRIGENZA MEDICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 1227 27/08/2015 Oggetto : Presa d'atto della convenzione sottoscritta

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127 Convenzione tra Regione Siciliana e Formez PA del 23 marzo 2012 POR FSE 2007 2013 Regione Siciliana Asse VII Capacità Istituzionale Progetto AZIONI DI SISTEMA PER LA CAPACITÀ ISTITUZIONALE - LINEA COMUNI

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale COMUNE di MOTTA VISCONTI Regolamento sulla formazione del personale ART.1 OGGETTO E FINALITÀ 1. Le disposizioni contenute nel presente regolamento disciplinano la programmazione, l'organizzazione e la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA

OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA 1 OGGETTO LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA IN UNA DISCIPLINA DIVERSA DALLA PROPRIA QUESITO (posto in data 25 marzo 2013) Sono un medico ospedaliero a rapporto esclusivo inquadrato in pronto soccorso con

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli