La Seine Musicale di Parigi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Seine Musicale di Parigi"

Transcript

1 80 SPAZI PER LA MUSICA Shigeru Ban, Jean de Gastines La Seine Musicale di Parigi Un alveare di vetro e legno Luogo: Boulogne-Billancourt, Île Seguin Committenza: Dipartimento Haut-de-Seine; Consorzio «Tempo Ile Seguin»; Bouygues Bâtiment Ile-de-France; Sodexo; OFI Infravia; TFI Architettura: Shigeru Ban Architectes e Jean de Gastines Architectes, Parigi Architettura del paesaggio: Bassinet Turquin Paysage, Parigi Progetto impianti RVCS: Artelia, Lyon e Transsolar, Parigi Fotovoltaico: RFR Engineering, Parigi Acustica ambientale: Lamoureux Acoustics, Parigi e Nagata Acoustics, Tokyo Costruzione in legno: Hess, Kleinheubach Statica costruzione in legno: SJB.Kempter.Fitze, Herisau Consulenza per la costruzione in legno: Hermann Blumer, Waldsatt Parametrizzazione acustica: designproduction, Erlenbach Standard ambientali: Cridey, Grenoble Gestione / manutenzione: Bouygues, Parigi; Sodexo, Issy-les-Moulineaux Coordinamento: Setec TPI, Parigi Date: Un gioiello montato a giorno Hubertus Adam A venticinque anni dalla produzione dell ultima Renault, l isola di Seguin sulla Senna ha trovato una nuova destinazione d uso: alla fine di aprile 2017 è stata inaugurata la Seine Musicale, il polo dedicato alla musica nato da un progetto di Shigeru Ban e Jean de Gastines. Fulcro visivo del complesso è l auditorium a forma di uovo, poggiato sulla possente piattaforma come una perla di vetro e legno. Dopo i musei e le biblioteche, negli ultimi anni sono sempre più numerose le sale da concerto, di nuova costruzione o riadattate, che diventano icone culturali e fari urbani. L Elbphilharmonie è stata solo la punta dell iceberg. Una breve panoramica della Germania e della Polonia: Katowice e Stettino, Dresda, Berlino e persino il piccolo comune di Blaibach nella foresta bavarese si sono dotati di spettacolari spazi per la musica. Più recentemente, lo studio Cukrowicz Nachbaur di Bregenz si è affermato con il suo progetto per il nuovo Konzerthaus di Monaco; con una spesa prevista di 360 milioni di euro, sorgerà così uno degli edifici culturali contemporanei più costosi della Repubblica Federale. A Parigi, o, per essere esatti, nell area metropolitana di Parigi, tre nuove sale da concerto sono state ultimate in stretta successione: nel 2014 l Auditorium per la Maison de la Radio di AS Architecture-Studio, nel 2015 la Philharmonie di Jean Nouvel nel Parc de la Villette e, nel 2017, la Seine Musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines sull isola di Seguin. L isola, situata sulla Senna a sudovest di Parigi, appartiene al comune di Boulogne-Billancourt e fino a non molti anni fa era la sede di uno dei complessi industriali più imponenti d Europa. Vicino al piccolo capannone dove un tempo aveva assemblato la sua prima automobile, nel 1929 Louis Renault aveva costruito un gigantesco impianto di produzione improntato ai principi del fordismo. Su una base di calcestruzzo, necessaria protezione dalle piene, sorsero capannoni che occuparono l intera isola, trasformandola in una gigantesca nave di pietra ancorata nella Senna. La fabbrica si estese anche sulla riva destra del fiume, eppure alla fine lo spazio non fu più sufficiente per gli adeguamenti strutturali richiesti dall industria automobilistica e nel 1992 la catena di montaggio produsse la sua ultima Renault. Cosa fare dell area industriale dismessa? Dopo numerose proposte progettuali rimaste sulla carta, qualcosa cominciò a concretizzarsi solo nel 2000, quando il miliardario François Pinault annunciò che intendeva affidare a Tadao Ando la costruzione di un museo per la sua collezione d arte moderna sull estremità nordoccidentale dell isola. Cinque anni dopo, entrato in contrasto con le autorità locali, Pinault partì alla volta di Venezia e per la sua collezione fece ampliare da Ando prima Palazzo Grassi e, poco dopo, la Punta della Dogana. Tuttavia, quando Bernard Arnault avversario personale e concorrente con il grande gruppo del lusso LVMH lega il proprio nome alla Fondation Louis Vuitton di Frank Gehry nel Bois de Boulogne, a Pinault torna il desiderio di lasciare un segno sulla Senna; e, con un progetto ancora una volta di Tadao Ando, entro il 2018 convertirà in museo l edificio circolare della Borsa di Commercio, non lontano dalle Halles e dal Centre Pompidou. Questa volta non più in una posizione periferica, ma nel centro della città. Nel 2005, quando Pinault annunciò il suo ritiro dall isola, questa era già una tabula rasa in seguito alla demolizione di tutti i fabbricati industriali. Nuove prospettive si presentarono solo nel , con un masterplan di Jean Nouvel che prevedeva la tripartizione funzionale dello spazio; da quel momento in poi formò la base per lo sviluppo architettonico dell isola. La Seine Musicale occupa l estremità nord,

2 dove inizialmente era previsto il museo di Pinault. All altra estremità sono progettati un polo artistico e culturale dallo studio RCR e un albergo di Baumschlager Eberle; al centro, Vivendi, il più grande gruppo mediatico francese, vuole costruire un campus che dovrebbe raggrupparsi intorno al Jardin de l Ile Seguin di Michel Desvigne, realizzato nel Shigeru Ban che per l Ile di Seguin aveva progettato già nel 2006 un padiglione espositivo temporaneo (non realizzato) nel 2013, in collaborazione con il collega francese Jean de Gastines, ha superato concorrenti illustri come Bernard Tschumi, Rudy Ricciotti e Dominique Perrault nel concorso per il polo musicale. Il progetto è stato realizzato attraverso una collaborazione tra pubblico e privato. Dei 170 milioni di euro dei costi di costruzione, 120 sono stati stanziati dal Dipartimento dell Alta Senna, il resto è stato aggiunto da un consorzio tra privati costituito dal gruppo industriale Bouygues con il suo canale televisivo TF1, dall investitore in infrastrutture InfraVia e dall azienda di ristorazione e facility management Sodexo. L impegno finanziario conferisce al consorzio il diritto e l obbligo di organizzare e amministrare la Seine Musicale per trent anni, con l unica eccezione di cinquanta concerti all anno finanziati con fondi pubblici. Si tratta soprattutto delle esibizioni dell Insula Orchestra, oggi ensemble residente della nuova struttura, fondata nel 2012 da Laurence Equilbey, una direttrice che ha assimilato la tradizione storica e l ha fatta propria. Arrivando dalla metropolitana si superano prima il quartiere Pont-de-Sèvres ultimato nel 1979 che con il suo parcheggio interrato si spinge in direzione del fiume, poi l area dell ex stabilimento Renault detta Trapèze. Negli anni passati, qui, intorno al centrale Parc de Billancourt progettato da Agence TER, è sorto un quartiere residenziale e commerciale del tutto nuovo, articolato in blocchi; con alcuni edifici vi sono rappresentati anche gli svizzeri Meili, Peter e Diener & Diener. La dominante verticale è costituita dalla Tour Horizons di Jean Nouvel, sull asse centrale, lungo il quale il ponte pedonale Renault conduce all isola di Seguin. Mentre la maggior parte degli 11,5 ettari che formano la superficie dell isola è ancora in attesa dell inizio dei lavori, la Seine Musicale si estende dal ponte in direzione nord, coprendo l inte- 81 SPAZI PER LA MUSICA Foto Didier Boy de la Tour

3 SPA ZI PER L A MUSIC A 82 1 Pianta livello 4 2 Sezione trasversale Disegni Shigeru Ban, Jean de Gastines ra punta dell isola con la sua pianta a forma di cuneo lunga 280 metri. Muri di calcestruzzo chiaro a vista, movimentati da diverse aperture, racchiudono il complesso programma spaziale e unificano il volume, che poggia su un ampia costruzione a terrazza di calcestruzzo grigio scuro. Con occhio benevolo, si può leggere questa configurazione come una reminiscenza dell isola-fabbrica di pietra; ma le masse edificate non sono risolte in maniera architettonicamente convincente. Ciò vale in particolar modo per il piazzale sul lato corto, rivolto verso l interno dell isola. Qui, ai possenti muri di calcestruzzo si aggiungono le facciate vetrate dell area d ingresso, una scalinata d impianto monumentale che sale al tetto configurato come un giardino pubblico, e un maxischermo sul quale si possono seguire le manifestazioni. Nella parte centrale si arriva al foyer della sala grande, dagli usi flessibili e destinata principalmente a ospitare con- certi rock e pop, che, tra posti a sedere e in piedi, è in grado di accogliere tra i 4000 e i 6000 spettatori. L ingresso laterale, un po più discreto, sbocca nella Grande Galerie che, con una lunghezza di 200 metri, percorre l intera costruzione. È fiancheggiata da negozi e ristoranti, e vi si aprono vetrate attraverso le quali si può vedere dentro le sale prove e gli studi di registrazione situati più all interno; si conclude in un altro foyer, dal quale le scale mobili salgono all auditorium, la sala per concerti di musica classica e contemporanea da 1150 posti. Ed ecco il vero gioiello della Seine Musicale: il volume dell auditorium è racchiuso in una struttura di legno lamellare a nido d ape esternamente rivestita di vetro, la cui forma ricorda un uovo gigantesco poggiato su un ampia piattaforma di calcestruzzo digradante verso nord. L iconicità è rafforzata da una struttura metallica a forma di vela rivestita da 800 metri quadrati di pannelli fotovoltaici e montata su ro-

4 2 taie, che si muove intorno all uovo seguendo il corso del sole. La ruvidità della piattaforma cede il passo all amore per i dettagli appena ci si trova nei corridoi tra il guscio di vetro dell uovo e il volume dell auditorium. Iridescenti tessere di mosaico creano un atmosfera di mistero sulle rampe che si snodano organicamente; la vista sulle colline di Meudon, sul Trapèze e Parigi in lontananza è fantastica. E poi, quella dell auditorium: elementi acustici a nido d ape in legno di obeche e tubi di cartone formano la copertura ondulata del soffitto, una tessitura intrecciata di listelli di faggio riveste le pareti, le poltrone tappezzate di rosso sono formate da laterali di legno con seduta e schienale in tubi di cartone. L atmosfera è sensuale, calda, intima; i posti sono circa la metà rispetto alle grandi sale, come quella della Filarmonica di Parigi o della Elbphilharmonie. L acustica, perfezionata da Nagata Acoustics, è nettamente più morbida e delicata rispetto a quella piuttosto secca e analitica di Amburgo. Guscio duro, cuore tenero: le ambizioni creative di Shigeru Ban si sono concentrate tutte nell auditorium. Da un lato questo è concettualmente comprensibile, perché in un edificio destinato a concerti molto diversi tra loro e a un pubblico eterogeneo non c è bisogno ovunque dello stesso grado di rifinitura che non sarebbe stato neppure possibile, visto il budget limitato. Dall altro lato, la Seine Musicale, dopo il Centre Pompidou Metz, dimostra una volta di più che Shigeru Ban è un maestro delle forme piccole, ma su grande scala precisione e poesia calano nettamente. E il giapponese non è un architetto che, di fronte a pressione e limitazioni, sa trovare l espressione giusta per la ruvidità. Se non ci fosse il miracoloso uovo-auditorium, a nessuno verrebbe in mente di vedere in Shigeru Ban l autore della piattaforma. Testo originale in tedesco Foto courtesy Mandriladora Alpesa S.L.

5 SPAZI PER LA MUSICA 84 Foto Didier Boy de la Tour Foto Laurent Blossier

6 Progettazione acustica della Seine Musicale Andrea Bacchi Mellini e Andrea Roscetti La forma e le dimensioni dell auditorium costituiscono l elemento caratteristico del progetto, con una struttura che segue i canoni progettuali dell architetto giapponese con l utilizzo del legno intrecciato. L idea progettuale era quella di trasmettere un senso di calore e di intimità durante le esibizioni nella sala, costruendo un rapporto di contiguità tra il pubblico e gli artisti. Per questo la sala presenta una configurazione a vineyard, con la platea divisa in settori separati da pannellature. Le balconate avvolgono la platea e il palcoscenico, mentre la prima galleria ha un importanza notevole dal punto di vista acustico, poiché le sue pareti producono riflessioni sonore dirette verso il pubblico e il palcoscenico. Nel momento in cui si varca la soglia della sala si percepisce un senso di calore dato dal materiale che riveste le pareti interne, un legno color miele che contribuisce alla diffusione del suono nel locale grazie ad opportuni rilievi geometrici disposti sulla sua superficie come un pattern. L architetto giapponese ha lasciato la sua firma negli elementi cilindrici in velluto rosso che rivestono i sedili, ispirati ai tubi di cartone con cui è solito costruire le sue opere. Ciò che contraddistingue l auditorium della Seine Musicale è il soffito, costituito da 900 esagoni di legno sospesi che contengono quasi anelli in cartone trattati con ritardante di fiamma. Il soffitto presenta una superficie ondulata, risultato di un accurato studio dal punto di vista acustico, condotto sia tramite un software di modellazione 3D che con modelli in scala 1:10. Attraverso questi ausili è stato possibile individuare la distribuzione delle onde di prima riflessione, intervenendo sul progetto in modo da prevenire fastidiosi echi. Il palco dell auditorium è fornito di strumentazioni computerizzate che consentono di variarne la conformazione sia in termini acustici che per quanto concerne l illuminazione a seconda del tipo di evento. Al di sotto dell auditorium si trovano le sale prova, sia per gli ensembles che per l orchestra completa, e gli uffici amministrativi; accanto a questi spazi si dispongono numerose sale di differenti dimensioni che affiancano la sala principale. Quella più grande si trova immediatamente al di sotto del giardino e ha una capienza di 1150 posti a sedere, aumentabile fino a 6000 posti nel caso di un concerto con pubblico in piedi. La sala accoglie principalmente concerti di musica sinfonica, ma presenta comunque una flessibilità Foto courtesy Mandriladora Alpesa S.L. tale da poter accogliere altri generi musicali, variando la disposizione del pubblico e del palcoscenico. Sin dalla fase di concorso Nagata Acoustics è stato il consulente acustico nel team di progettazione delle sale musicali, mentre Lamoureux Acoustics ha fornito servizi di consulenza per l isolamento acustico e il controllo del rumore. Particolare attenzione è stata posta nella protezione dai rumori interni ed esterni all edificio: sono stati impiegati materiali elastici che assorbono le vibrazioni, in modo tale da evitarne la propagazione verso gli altri elementi del complesso architettonico. Nel caso specifico del collegamento tra la facciata vetrata e il cemento, i due materiali vengono separati mediante l utilizzo del sistema Sylodyn. Viene adottato invece il sistema Sylomer per la terrazza sul tetto, che poggia sul tappeto acustico che impedisce la propagazione delle vibrazioni, proteggendo efficacemente gli spazi sottostanti dall inquinamento acustico. 85 SPAZI PER LA MUSICA Foto Laurent Blossier

Com è Seine Musicale, il grande polo musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines

Com è Seine Musicale, il grande polo musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines Com è Seine Musicale, il grande polo musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines Il nuovo polo per la musica progettato con Jean de Gastines ha realizzato il primo tassello di una sofferta trasformazione

Dettagli

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD A ROOM WITH A VIEW Spazi per la cultura nella città contemporanea TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi ABSTRACT 1. CONTESTO DEL PROGETTO ABSTRACT 2. MASTERPLAN 3. PERFORMING

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA L OSPEDALE COME ELEMENTO DI RICUCITURA DEL CONTESTO URBANO AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA Studio Carrara International srl Politecnica Isola Boasso Studio Saggese Progettazione: 2003-2005 Realizzazione:

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

MEMORIA 1981MEMORIA 2005

MEMORIA 1981MEMORIA 2005 1 MEMORIA 1981MEMORIA 2005 Spazi comunicanti L officina 57 Métal è l ultimo vestigio delle fabbriche Renault di Boulogne-Billancourt. Progettato da Claude Vasconi ed entrato in esercizio dal 1984, questo

Dettagli

WOODEN COMBINABLE HOUSE

WOODEN COMBINABLE HOUSE WOODEN COMBINABLE HOUSE 2015.06 TITLE Wooden Combinable House TEXTS / DRAWINGS Cesare Galligani PUBLISHER PLANAIR Architecture Milan (Italy), 2015 PROJECT BY: INDEX 01 Domus Romana 02 Vita nella Domus

Dettagli

14/11/2016. Dipartimento di Architettura e Territorio darte. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere C

14/11/2016. Dipartimento di Architettura e Territorio darte. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere C Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere C prof. Renato G. Laganà ElabCon il contributo

Dettagli

Ente per rbanistica e mbiente, Amburgo

Ente per rbanistica e mbiente, Amburgo Ente per rbanistica e mbiente, Amburgo Architetto: Sauerbruch Hutton, Berlino / Germania Fotografo: Frieder Blickle, Amburgo / Germania Luogo: Amburgo-Wilhelmsburg / Germania È uno degli edifici più stupefacenti

Dettagli

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo La Divisione Contract di Poltrona Frau arreda l avveniristica sala concerti Grand Hall da 2.100 posti con una seduta progettata dagli architetti Herzog &

Dettagli

Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum

Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum Da Shigeru Ban un involucro di legno e vetro per l Aspen Art Museum Localizzato all incrocio tra South Spring Street e East Hyman Avenue, il nuovo Aspen Art Museum (Aam) è il primo edificio completato

Dettagli

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione Ultimo tassello in ordine temporale del megaprogetto che sta trasformando Lione, il Musee des Confluences e' stato progettato dalla cooperativa

Dettagli

Cinema multisala Alésia, Parigi

Cinema multisala Alésia, Parigi 64 LUOGHI E ARCHITETTURE DEL CINEMA Manuelle Gautrand Architecture Cinema multisala Alésia, Parigi Luogo: Piazza Alesia,75014 Parigi Committenza: Les Cinemas Gaumont Pathé, Parigi Architettura: Manuelle

Dettagli

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica.

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica. 106 107 Villa Urbana, Milano Marco Vigo Foto di Alberto Ferrero Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica. Il patio-terrazzo consente una forte

Dettagli

16/03/2016. Elaborato a cura di Silvia Sorrenti. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G.

16/03/2016. Elaborato a cura di Silvia Sorrenti. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - Elaborato a cura di Silvia Sorrenti prof. arch. Renato G. Laganà Per soddisfare questa richiesta furono condotti diversi studi analitici

Dettagli

Molto più di un omaggio

Molto più di un omaggio 34 Aa Autunno 2010 Molto più di un omaggio alla storia di Laura Della Badia Il progetto sviluppato da Claude Vasconi per la nuova sede della Banca Dexia ad Esch-Belval in Lussemburgo assume l acciaio come

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

Dopo numerosi investimenti nell ordine dei milioni, il Palast è ora come prima il Show- Palast più moderno in Europa.

Dopo numerosi investimenti nell ordine dei milioni, il Palast è ora come prima il Show- Palast più moderno in Europa. Il Palast Il Palast è unico nel suo programma e nelle sue dimensioni. Qui viene portata avanti in modo ultramoderno la grande tradizione d intrattenimento berlinese. Le sue eccezionali dimensioni sono

Dettagli

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

di Marco Clozza Aa Inverno 2012 50 Aa Inverno 2012 Parkhaus: flessibilità e redditività di Marco Clozza 1 La fiera di Stoccarda è conosciuta a livello internazionale e rappresenta una delle principali vetrine del settore economico in

Dettagli

WIKIboxes. configurazioni. WIKIboxes P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality. assemblaggio. modulo 1 x 1 m

WIKIboxes. configurazioni. WIKIboxes P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality. assemblaggio. modulo 1 x 1 m pannello / chiusura superiore modulo 1 x 1 m pannello / ingresso legno proiezioni / conferenze playground esposizione pannello / chiusura verticale legno + policarbonato rifugio pannello / chiusura verticale

Dettagli

NUOVO POLO CONGRESSUALE

NUOVO POLO CONGRESSUALE NUOVO POLO CONGRESSUALE NUOVO POLO CONGRESSUALE UN GRANDE SPAZIO MODULARE E DI RESPIRO INTERNAZIONALE Il Nuovo Polo Congressuale, formato dall unione del Palazzo della Cultura e dei Congressi con la nuova

Dettagli

Auditorium Parco della Musica

Auditorium Parco della Musica Nel 1993 il Comune di Roma ha indetto un concorso internazionale ad inviti (9 partecipanti) per la realizzazione di un complesso multifunzionale destinato ad ospitare eventi musicali e culturali. Il progetto

Dettagli

Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach

Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach Duplex Architekten Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach Hunzikerareal è un quartiere residenziale a Zurigo, progettato dagli studi Duplex Architekten e Futurafrosch; è composto di 450 appartamenti, negozi,

Dettagli

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO SCUOLA MEDIA FERMI ORIENTAMENTO DEL PROGETTO Presupposto principale del progetto è il riconoscimento di un paesaggio culturale rappresentato dalla comunità che vive all interno della scuola e dalle sue

Dettagli

Tripla sala sportiva, Viège VS

Tripla sala sportiva, Viège VS savioz fabrizzi architectes con François Meyer architecture foto Thomas Jantscher Tripla sala sportiva, Viège VS Il Canton Vallese e la Scuola Professionale di Viège hanno collaborato alla costruzione

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase Il progetto ha come obiettivo la risoluzione dei problemi di frammentazione e segregazione degli spazi scolastici tramite la creazione

Dettagli

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti".

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti. Project Trend CASALE TOSCANO Text Busa&Assoviati; Photo Massimiliano Orazi e RIZZI SCALE "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti". Lo studio di

Dettagli

Il nuovo Louvre di Abu Dhabi firmato da Jean Nouvel

Il nuovo Louvre di Abu Dhabi firmato da Jean Nouvel Il nuovo Louvre di Abu Dhabi firmato da Jean Nouvel Primo museo universale del Medio Oriente, il nuovo Louvre di Abu Dhabi è coperto da una cupola traforata di alluminio di 180 metri di diametro fluttuante

Dettagli

L ACUSTICA DEL NUOVO TEATRO DELL OPERA DI FIRENZE: SCELTE INNOVATIVE IN UN TEATRO (QUASI) CLASSICO

L ACUSTICA DEL NUOVO TEATRO DELL OPERA DI FIRENZE: SCELTE INNOVATIVE IN UN TEATRO (QUASI) CLASSICO L ACUSTICA DEL NUOVO TEATRO DELL OPERA DI FIRENZE: SCELTE INNOVATIVE IN UN TEATRO (QUASI) CLASSICO Jürgen Reinhold (1), Simone Conta (2) 1) Müller-BBM GmbH, Planegg/Monaco di Baviera, juergen.reinhold@muellerbbm.de

Dettagli

LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana

LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana ARCHITETTO IVANO GIANOLA LAC Lugano Arte e Cultura. Il nuovo centro culturale della Svizzera Italiana di Caterina Frisone Il nuovo centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, dell architetto ticinese Ivano

Dettagli

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Sabina Snozzi Groisman, Gustavo Groisman + Luigi Snozzi Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d architettura, promosso dalla

Dettagli

Sleeping Dogs Store, Amburgo

Sleeping Dogs Store, Amburgo Sleeping Dogs Store, Amburgo Architetto: Büro Wehberg, Amburgo / Germania Progettista illuminotecnico: team licht, Amburgo / Germania Fotografo: Frieder Blickle, Amburgo / Germania Luogo: Amburgo / Germania

Dettagli

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano 1. Edificio principale arch. Giuseppe Ferla (Ospedale, 1909) arch. Sergio Pagnamenta (ristrutturazione da Ospedale a Centrocivico, 1993) Uffici, aule

Dettagli

Continuità fra acqua e cielo

Continuità fra acqua e cielo 028-033-gabbiani_Layout 1 15/06/12 16:20 Pagina 28 LA PISCINA99IDEE Continuità fra acqua e cielo La piscina di una villa nel Parco Naturale del Po Direzione artistica del progetto: Arch. Marcella Gabbiani

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1430 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Veneto Venezia Prestigioso Golf Club in vendita a Venezia DESCRIZIONE Nello splendido contesto naturalistico

Dettagli

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2 LOTTO 2 FOTO 1 L ingresso del complesso agrituristico Il Convento di Vezzano, in Comune di Carezzano, strada comunale del Convento. Siamo praticamente a meta strada tra Villalvernia e Carezzano. FOTO 2

Dettagli

La Palazzina dei Bagni Misteriosi

La Palazzina dei Bagni Misteriosi Allegato 1 Riqualificazione ex Centro Balneare Caimi La Palazzina dei Bagni Misteriosi Bagni misteriosi Fondazione Pier Lombardo La Palazzina prima della riqualificazione, la facciata... Originaria del

Dettagli

10/04/2017. Elaborato base a cura di Silvia Sorrenti, Mario Ciardullo, Giuseppe Genovese

10/04/2017. Elaborato base a cura di Silvia Sorrenti, Mario Ciardullo, Giuseppe Genovese Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà Elaborato base a cura di Silvia Sorrenti, Mario Ciardullo, Giuseppe Genovese Anno Accademico 2016-2017

Dettagli

La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M

La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M Il progetto di SoNo Arhitekti per la villa unifamiliare House M è marcato dal segno distintivo della copertura a due falde, tipica della tradizione

Dettagli

ombrello di Marco Clozza

ombrello di Marco Clozza 30 Aa Primavera 2011 Un centro direzionale protetto da un leggero ombrello d acciaio di Marco Clozza Le scelte vincenti che hanno consentito a Goring & Straja Studio di aggiudicarsi il progetto del Perseo

Dettagli

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017 La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017 Un prisma di 25x30 m ospita le sedi di 5 associazioni che, con i loro archivi, conservano la memoria collettiva cittadina:

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

Atelier Heritage. Strutture e sequenze di spazi. Margherita Cisamolo Gianmarco Ippino Lavinia Muraro

Atelier Heritage. Strutture e sequenze di spazi. Margherita Cisamolo Gianmarco Ippino Lavinia Muraro Università Iuav di Venezia DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO Atelier Heritage Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio Titolo: Permeabilità dei

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via De'

Dettagli

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale Gli allestimenti museali dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale Vi raccontiamo lo speciale allestimento museale curato da Glass Architettura Urbanistica nel 2007 per una mostra In occasione della

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

Direttamente sul mare e vicino al centro cittadino per scoprire il sapore e la storia dell affascinante città di Trieste

Direttamente sul mare e vicino al centro cittadino per scoprire il sapore e la storia dell affascinante città di Trieste Il tuo evento sospeso tra la città e il mare Direttamente sul mare e vicino al centro cittadino per scoprire il sapore e la storia dell affascinante città di Trieste La Trieste Terminal Passeggeri S.p.A.

Dettagli

romanticamente praga L Hotel Four Seasons, situato in centro, offre una vista incantevole sul fiume e sul Ponte Carlo l hotel

romanticamente praga L Hotel Four Seasons, situato in centro, offre una vista incantevole sul fiume e sul Ponte Carlo l hotel l hotel L Hotel Four Seasons, situato in centro, offre una vista incantevole sul fiume e sul Ponte Carlo foto e testo betty colombo Praga è indiscutibilmente uno dei posti più romantici d Europa. Non solo

Dettagli

Passeggiata a mare OPUS 8OPUS Europ A primavera / estate 2006

Passeggiata a mare OPUS 8OPUS Europ A primavera / estate 2006 OPUS 8OPUS 8 Passeggiata a mare 1 Luogo deputato alle manifestazioni ed alle celebrazioni che si svolgono a Dunkerque, tra cui il famoso carnevale, la passeggiata a mare di Malo-les-Bains concentra le

Dettagli

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE _Avviso pubblico volto alla selezione di un soggetto concessionario per la progettazione, la realizzazione/allestimento e la gestione di un area espositiva denominata Azienda Latte, sita nell area cardo

Dettagli

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio RISTRUTTURAZIONE CASCINA TRIULZA EXPO 2015 Polo espositivo e servizi Rho (MI), Italia Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio Tra i simboli più rappresentativi di Expo 2015 può essere

Dettagli

Centro Civico Venusia

Centro Civico Venusia Comune di Venosa (Potenza) Contratti di Quartiere II, dalla marginalità alla centralità Centro Civico Venusia Centro polivalente e giardini di Piazza della Resistenza la piazzetta coperta vista dal ballatoio

Dettagli

Atelier Primo Anno. Pascal Flammer. Anneke Abhelakh, Giulia Furlan, Malik Hammadi. Ferrari Gartmann AG. autore. collaboratori.

Atelier Primo Anno. Pascal Flammer. Anneke Abhelakh, Giulia Furlan, Malik Hammadi. Ferrari Gartmann AG. autore. collaboratori. Atelier Primo Anno foto Alberto Canepa autore Pascal Flammer collaboratori Anneke Abhelakh, Giulia Furlan, Malik Hammadi ingegnere civile Ferrari Gartmann AG 18.9 m -4.75 = 351.05 mslm -0.80 = 355.00 mslm

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano dall Archivio Pier Luigi Nervi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma. Il progetto dell Aula per

Dettagli

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A Scheda N. VII-2 Dati: Altezza dei cavalletti = 10,5 m, Distanza = 4 m, trasferimento dei carichi per tre linee di applicazione,

Dettagli

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes S inserisce nell edilizia haussmaniana con un volume sulla cui facciata ventilata è stampato il fronte di una vicina

Dettagli

La Nuvola di Fuksas a Roma

La Nuvola di Fuksas a Roma Storytellers #01 2017 Storie di PROGETTI D ECCELLENZA La Nuvola di Fuksas a Roma Cari Lettori, Vi annuncio con immenso piacere il lancio di Storie di Progetti d Eccellenza iniziativa di rilievo promossa

Dettagli

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea M U S E O D A R T E C O N T E M P O R A N E A Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (Torino) - Italia tel. +39/011.9565270 fax +39/011.9565231 e-mail: r.aghemo@castellodirivoli.org www.castellodirivoli.org

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 composizione architettonica prof.ssa F. De Maio LA METAMORFOSI DEGLI SPAZI architettura / padiglione del Venezuela autore

Dettagli

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax: PROGETTI PERSONALIZZATI Commerciale: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 GERRE 2000 A Manno, Comune interessante anche

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 2 RAZIONALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI La proposta progettuale lavora principalmente nella riorganizzazione logica e funzionale degli usi tipici dell edficio

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Progetti Igor Maglica álvaro siza Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Vista del modello da ovest. Nella pagina a fianco: vista del volume centrale della villa da est. FOTOGRAFIE Fernando Guerra FG+SG Isola

Dettagli

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G.. PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..-PARTE OPERATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Perugia, LUGLIO 2016

Dettagli

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia L architetto britannico, già curatore della Biennale di Architettura, segue le orme di Rem Koolhaas con un l incarico da parte di Assicurazioni

Dettagli

Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena

Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena Misure isolamento acustico della sala principale Michele Gasparini EnT di Gasparini M. e Occhiodoro F. snc 5/1/218 EnT di Gasparini M. e Occhiodoro F. snc

Dettagli

Le Corbusier e le immagini / Guido Guidi Paola Ricci Taste Archaeologist 2 d

Le Corbusier e le immagini / Guido Guidi Paola Ricci Taste Archaeologist   2 d Le Corbusier e le immagini / Guido Guidi Paola Ricci Taste Archaeologist http://www.paolaricci.com/blog_3a/le-corbusier-e-le-immagini-guido-guidi/ 2 di 13 06/06/17, 16:18 Le Corbusier e le immagini / Guido

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Architettura con Associazioni Marine. Il Progetto per il Teatro dell Opera di Cardiff di

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

matteo.selleri \ architetto

matteo.selleri \ architetto matteo.selleri \ architetto Poliedrico, attento nell uso dei materiali che utilizza con sobrio rigore. Progetta e compone strutture complesse libere e ariose. Propone ambienti nei quali vivere a proprio

Dettagli

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 1 - Piattaforma Logistica: parcheggi lato est Lotto 1 - Piattaforma Logistica: ingresso lato est uffici Lotto 1 - Piattaforma

Dettagli

La forma plastica della Libeskind Villa ricorda un cristallo che

La forma plastica della Libeskind Villa ricorda un cristallo che Libeskd Villa Un cristallo che fuoriesce dalla terra La forma plastica della Libeskd Villa ricorda un cristallo che fuoriesce dalla terra. Le lee damiche rafforzano il suo potente carisma, mentre la sovrapposizione

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca

Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca Metamorfosi Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca Trasformare la macchina-per-istruire di un edificio ottocentesco in un paesaggio

Dettagli

Crespellano - Palazzo Garagnani

Crespellano - Palazzo Garagnani CRESPELLANO biblio Crespellano - Palazzo Garagnani 1. SALA CONFERENZE SALA CORSI AREE ESPOSITIVE UFFICI BIBLIOTECA RAGAZZI BIBLIOTECA ADULTI PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO CRESPELLANO La Biblioteca

Dettagli

Opera architettonica di Mario Botta

Opera architettonica di Mario Botta Opera architettonica di Mario Botta Con oltre 150 mostre prodotte, 1.700.000 visitatori dal 2003 a fine 2009 e un autorevolezza scientifica ormai consolidata, il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

inserimento nuovi volumi

inserimento nuovi volumi Relazione L obiettivo della ricerca progettuale è quello di aprire la scuola alla città, rendendola un luogo pubblico capace di interagire con la comunità, attraverso la trasformazione delle spazio scolastico

Dettagli

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione 48 Aa Autunno 2010 1 Trasparente come il vetro e solida come l acciaio di Laura Della Badia 190 mq di superficie, 161,3 m d altezza, 39 piani: la nuova sede della Regione Lombardia è una delle opere più

Dettagli

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA Relazione LA FABBRICA STORICA Il progetto cerca di unire le necessità di spazio e funzionalità proprie della scuola alla cura e valorizzazione della fabbrica, attraverso una serie di interventi di recupero.

Dettagli

LA PALESTRA WALTER BONATTI TRA ARCHITETTURA E PRESTAZIONE

LA PALESTRA WALTER BONATTI TRA ARCHITETTURA E PRESTAZIONE Fare Architettura significa lavorare e manipolare la materia e lo spazio per renderli nuovi, diversi, arricchiti di forme che li trasformano, e che li caratterizzano. A volte le forme sono il linguaggio

Dettagli

Centro commerciale e amministrativo, Melano

Centro commerciale e amministrativo, Melano 54 CONCORSI TICINO Baserga Mozzetti architetti foto Donatella Simonetti Centro commerciale e amministrativo, Melano Concorso a inviti, 2010 Il nuovo edificio si pone parallelo alla strada cantonale, preservando

Dettagli

CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM DELLA TECNICA

CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM DELLA TECNICA CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM DELLA TECNICA SERVIZI AUDITORIUM DELLA TECNICA 800 POSTI 3 SCHERMI 2 SALE MOSTRA (1.0mq) 7 SALE RIUNIONI TAVOLO RELATORI DI 9 M SCHERMI CENTRALI CONCAVI SISTEMA AUDIO SALA REGIA

Dettagli

dalle grandi cartelle provenienti dall'eredità Max Ernst e da altri collezionisti privati, acquistate dalla Kreissparkasse di Colonia nel 1999.

dalle grandi cartelle provenienti dall'eredità Max Ernst e da altri collezionisti privati, acquistate dalla Kreissparkasse di Colonia nel 1999. Museo Max Ernst Architetto: Architektenarbeitsgemeinschaft Van den Valentyn Architektur, smo Architektur, Köln Progettista illuminotecnico: Licht Kunst Licht, Bonn / Berlin Fotografo: Alexandra Lechner,

Dettagli

indice dei contenuti

indice dei contenuti spazi per eventi Triennale Milano propone la propria sede come uno dei luoghi più prestigiosi per ospitare eventi come convegni, convention, workshop, cocktail e cene di gala. Triennale offre alle imprese

Dettagli

Aula 3 classificato. Architetti Baserga Mozzetti (Nicola Baserga) Beatriz Lezaun, Carlotta Terragni, Andrea D Antino

Aula 3 classificato. Architetti Baserga Mozzetti (Nicola Baserga) Beatriz Lezaun, Carlotta Terragni, Andrea D Antino Aula 3 classificato foto Alberto Canepa autore Architetti Baserga Mozzetti (Nicola Baserga) collaboratori Beatriz Lezaun, Carlotta Terragni, Andrea D Antino ingegnere civile Pedrazzini Guidotti Sagl (Andrea

Dettagli

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro

design a monaco Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro il progetto di restauro Risparmio energetico, atmosfera contemporanea, design d autore e contesto storico, segnano l identità di un progetto di restauro riqualificazione energetica ed interior rch. stuart

Dettagli

Piuarch. Piuarch. I Maestri dell Architettura

Piuarch. Piuarch. I Maestri dell Architettura Siamo la somma di individualità: nell ambito del lavoro ognuno di noi apporta il proprio contributo che poi nell insieme diventa un altra cosa. È proprio in questo il più. Piuarch I Maestri dell Architettura

Dettagli

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011 34 Aa Primavera 2011 DI MATERIA E DI LUCE di Laura Della Badia Nella splendida cornice delle colline senesi, il verde della Val D Orcia, dei suoi filari e dei vigneti incontra un architettura austera,

Dettagli

Architettura del vino: Renzo Piano BW per Château la Coste

Architettura del vino: Renzo Piano BW per Château la Coste Architettura del vino: Renzo Piano BW per Château la Coste La piccola struttura espositiva, caratterizzata dalla leggera tensostruttura corrugata di copertura, aggiunge un altro tassello al progetto commerciale

Dettagli

di Valentina Valente

di Valentina Valente 14 Aa Inverno 2012 progettare la velocità di Valentina Valente Inaugurato nell aprile del 2010, il People Mover di Venezia è il sistema di trasporto pubblico ettometrico che collega l Isola del Tronchetto

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016 TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE FALLIMENTO G&G MARMI E GRANITI SRL RGE N. 332/2015 GIUDICE DELEGATO: DOTT. FILIPPO D'AQUINO CURATORE: AVV. CARMELA MATRANGA PERITO ESPERTO: ARCH. SANDRO

Dettagli

VSS Vettura Sperimentale a Sottosistemi. Lorenzo Ciccarelli.

VSS Vettura Sperimentale a Sottosistemi. Lorenzo Ciccarelli. VSS Vettura Sperimentale a Sottosistemi Lorenzo Ciccarelli Nel 1978 Nicola Tufarelli, amministratore delegato della FIAT, contattò Renzo Piano e Peter Rice e li incaricò di studiare un prototipo di autovettura

Dettagli

L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale. Una Riviera. per tutte le stagioni. Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga

L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale. Una Riviera. per tutte le stagioni. Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale Una Riviera per tutte le stagioni Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga Oggi sul nostro scaffale andiamo a riprendere un classico, ma non

Dettagli

Viaggio studio PARIGI. Periodo: 24/27 Novembre (4 giorni/3 notti)

Viaggio studio PARIGI. Periodo: 24/27 Novembre (4 giorni/3 notti) Viaggio studio PARIGI. Periodo: 24/27 Novembre (4 giorni/3 notti) per prenotazione viaggio: http://www.proviaggiarchitettura.com Attenzione: In sede di iscrizione fornire il nominativo così come compare

Dettagli

La nuova Bagnoli. di Marco Clozza

La nuova Bagnoli. di Marco Clozza 52 Aa Primavera 2011 1 La nuova Bagnoli apre una porta al futuro di Marco Clozza A Bagnoli, nell area ex industriale delle Acciaierie Ilva, è in atto un ambizioso piano di trasformazione industriale che

Dettagli