NOTIZIA TECNICA. Segreteria Tecnica Agosto 2015 NT di 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIA TECNICA. Segreteria Tecnica Agosto 2015 NT 05-15. 1 di 9"

Transcript

1 1 di 9 La nuova tariffazione dell energia reattiva per insufficiente fattore di potenza Ricadute impiantistiche connesse con il rifasamento dell utenza attiva fotovoltaica Premessa Atteso che i flussi di potenza reattiva generano effetti indesiderati 1 (quali la riduzione della capacità di trasporto di potenza attiva 2, l aumento delle perdite di potenza attiva 3, l aumento delle cadute di tensione 4, ecc.), è necessario che il sistema dei prezzi e delle tariffe fornisca adeguati segnali ai diversi soggetti che operano nel sistema elettrico affinché effettuino gli investimenti necessari a limitare tali effetti negativi, contribuendo a migliorare nel complesso la gestione delle reti sia di trasmissione che di distribuzione. La regolazione tariffaria, annunciata con art. 7.1, c) della Delibera AEEGSI del ARG/elt 199/11, gioca un ruolo importante, essendo i costi e i benefici dissociati relativamente ai soggetti che rispettivamente li sostengono e che ne traggono vantaggio (privatizzazioni dei costi vedi rifasamento e pressoché totale socializzazione dei benefici). La riforma tariffaria in argomento, Delibera AEEGSI del /2013/R/EEL - Regolazione tariffaria per prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo connessi in media e bassa tensione 5, a decorrere dall anno condotta per promuovere l efficienza e l economicità dei servizi infrastrutturali 6 secondo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2012/27/UE, che prevede la messa disposizione degli utenti della rete servizi che consentano loro di attuare misure di miglioramento dell efficienza energetica, nello specifico si prefigge di: migliorare l aderenza ai costi delle tariffe per l uso delle infrastrutture di rete; fornire i corretti segnali di prezzo a operatori di rete e clienti finali volti a favorire un allocazione e un uso efficiente delle risorse disponibili; favorire una redistribuzione dei benefici del rifasamento tra i clienti finali; mantenere un sistema tariffario semplice e trasparente; adeguarsi ai livelli europei dove il cosφ minimo è 0,93 0,95 I criteri di regolazione tariffaria e per l applicazione dei corrispettivi sono contenuti nell Allegato A e nella Tabella 1 che costituiscono parti integranti della suddetta deliberazione. 1 L impatto è diverso a seconda delle fasce orarie del carico (AEEGSI Delibera n. 181/06 ): F1: ore di punta (peak). Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 19.00; F2: ore intermedie (mid-level). Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore alle ore Nei giorni di sabato: dalle ore 7.00 alle ore 23.00; F3: ore fuori punta (off-peak). Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore alle ore Nei giorni di domenica e festivi (si considerano festivi: 1 gennaio; 6 gennaio; lunedì di Pasqua; 25 Aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 novembre; 8 dicembre; 25 dicembre; 26 dicembre), tutte le ore della giornata. 2 A parità di caduta di tensione V la potenza trasportata P da una linea è tanto maggiore quanto maggiore è il fattore di potenza: P= U U/[R+X (1/cos 2 φ -1)]. Con R e X rispettivamente resistenza e reattanza della linea, esercita alla tensione U. 3 A parità di potenza trasportata P, le perdite di rete sono una funzione inversa del quadrato del fattore di potenza. P P = 3RI 2 =RP 2 /U 2 cos 2 φ. Con I corrente assorbita dal carico. 4 Vedasi nota 2. 5 La definizione delle regole per i prelievi di reattiva nei punti di prelievo in AT e in AAT e per i transiti nei punti di interconnessione tra la rete di trasmissione nazionale e le reti di distribuzione, nonché tra i punti di interconnessione tra reti di distribuzione, sarà oggetto di altro provvedimento. 6 In tal senso un interevento d incentivazione da parte dell AEESI, nei confronti delle imprese distributrici, è quello previsto all art. 12, c. 4, lettera b), della Delibera n. 199/11 Allegato A (TIT - Testo integrato connessioni): riferito agli investimenti di sostituzione dei trasformatori esistenti nelle cabine di trasformazione MT/BT della distribuzione pubblica con nuovi trasformatori a basse perdite (norma CEI EN (CEI 14-34)) che riconosce la maggiorazione del tasso di remunerazione del capitale investito del 2% per 8 anni.

2 2 di 9 Il differimento al dell entrata in vigore delle nuove tariffe è motivato in ragione delle esigenze di adeguamento degli impianti dei clienti finali e di adeguamento dei sistemi di misura e fatturazione delle imprese distributrici. Regolazione tariffaria fino al Il TIT 7 contiene disposizioni che regolano gli assorbimenti di energia reattiva nei punti di prelievo dei clienti finali con potenza disponibile superiore a 16,5 kw. Ciascuna impresa distributrice, nel caso d insufficiente fattore di potenza, applica le componenti fissate nella tab. 1, quando l assorbimento di energia reattiva eccede il 50% dell energia attiva (ciò corrisponde all incirca a prelievi con fattore di potenza inferiore a 0,9 fig. 1- in bolletta è valutato il fattore di potenza medio mensile, cosϕ m ) 8. L energia reattiva prelevata oltre il 50% e sino al 75% (0,9> cosϕ m 0,8) dell energia attiva, viene tariffata a un primo scaglione; oltre al 75% (cosϕ m <0,8) viene tariffata con un importo superiore (secondo scaglione). Per l energia reattiva prelevata nella fascia F3, il TIT prevede che le predette componenti tariffarie siano poste pari a zero in quanto, nelle ore appartenenti a tale fascia, il prelievo di energia reattiva comporta generalmente benefici al sistema elettrico. Infatti la potenza reattiva assorbita dalle linee è capacitiva nel funzionamento a vuoto o a basso carico e diminuisce con l aumentare della potenza attiva fino a quasi ad annullarsi quando viene trasportata la potenza caratteristica della linea (o potenza naturale), per divenire poi induttiva quando viene trasportata una potenza superiore a quella caratteristica. In considerazione di ciò nella fascia F3 la potenza reattiva assorbita dagli utenti è in franchigia perché i carichi, assorbendo potenza reattiva induttiva, contribuiscono alla realizzazione del saldo nullo della potenza istantanea reattiva presente in linea. A formare il bilancio della potenza reattiva contribuiscono i componenti che generano o assorbono potenza reattiva: generatori, carichi, linee elettriche e dispositivi di compensazione (per esempio banchi di condensatori, reattanze cosiddette shunt e compensatori statici di reattiva). L attuale regolazione tab. 1 Fig. 1. Corrispettivi per basso cosϕ fino al Allegato A della Delibera ARG/elt 199/11 - Testo integrato delle disposizioni dell AEEGSI per l erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica. 8 Se cosϕ m 0,9 E a /(E a 2 + E r 2 ) 1/2, è: E r 0,5 E a dove E a e E r sono rispettivamente l energia attiva e reattiva assorbite.

3 3 di 9 non prevede esplicite norme in relazione alle immissioni di potenza reattiva. Tali divieti sono però di norma contenuti nei contratti stipulati tra le parti. Anche nuove disposizioni non si applicano ai punti di prelievo riferiti alla tipologia di contratto per usi domestici in bassa tensione e ai punti di prelievo con potenza disponibile inferiore o uguale a 16,5 kw. La determinazione della nuova regolamentazione tecnica ed economica dei transiti di energia reattiva è basata sulle risultanze di una analisi quantitativa sugli effetti dei prelievi di potenza reattiva e su di un analisi costi benefici 9, entrambe concentrate sulle reti di media e di bassa tensione. Dette analisi sono state sottoposte alle osservazioni 10 dei soggetti interessati. Lo studio ha portato alla conclusione che l attuale soglia, oltre la quale viene addebitata l energia reattiva, risulta piuttosto bassa e che un suo innalzamento, a beneficio del sistema elettrico generale, può essere perseguito garantendo ai clienti un sostanziale pareggio fra i costi del maggior rifasamento richiesto e i risparmi sui costi dell energia reattiva assorbita. L energia attiva prelevata dalla rete 11 nel 2008 è stata, per gli: utenti MT: 100 TWh, cos φ=0,89; utenti BT con potenza disponibile superiore a16,5 kw: 75 TWh, cos φ=0,89; utenti BT con potenza disponibile inferiore o uguale a 16,5kW: 62 TWh, cos φ=0,92. Mediante apposite simulazioni a livello di rete MT e BT sono stati valutati i benefici conseguibili in termini di riduzione della percentuale annua di perdite di energia e della capacità di trasporto delle linee portando il cosφ non penalizzabile a valori = 0,95 e = 1, per l ipotesi di rifasamento di tutti i clienti MT e BT e per quella di rifasamento esteso ai soli clienti MT e i clienti BT con potenza disponibile superiore a 16,5 kw. È stato stimato, a livello macro, che l investimento, per portare l attuale potenza reattiva da cosφ = 0,89 a cos φ = 0,95, venga recuperato, in termini di risparmio dei corrispettivi di penalizzazione, in circa 5 7 anni (tempo di ritorno dell investimento). Naturalmente la fissazione del corrispettivo medio del kvar non potrà essere inferiore ad un valore che renda conveniente l intervento di rifasamento ( 0,16 cent /kvarh). Regolazione tariffaria dal Non è consentita l immissione in rete di energia. Il livello minimo del cosφ istantaneo in corrispondenza del massimo carico per prelievi nelle ore di alto carico non deve essere inferiore a 0,9. Nei punti di prelievo nella titolarità di clienti finali il livello minimo del cosφ medio mensile Fig. 2. Corrispettivi per basso cosϕ fino dal Le analisi in questione sono state commissionate dall AEEGSI al Politecnico di Milano e al prof. Pelacchi dell Università di Pisa. 10 Vedasi i documenti di consultazione DCO 13/11 e 76/2012/R/EEL. 11 Secondo i dati TERNA le perdite di potenza attiva in rete ammontano a circa 6,7%, della energia richiesta (di cui circa il 25% sulla rete BT e 30% a livello dello stadio MT-BT). A parità di potenza attiva assorbita passando da cosϕ= 0,7 a cosϕ= 1, le perdite si dimezzano (vedasi nota 3 ),

4 4 di 9 deve essere 0,7 (energia reattiva assorbita pari al 100% dell'energia attiva consumata). I suddetti tre punti diventano regola tecnica vincolante e per farli rispettare l impresa distributrice è autorizzata a richiedere l adeguamento degli impianti e in difetto attuare la sospensione del servizio (artt dell Allegato A). Con la previgente regolamentazione l eventuale proibizione di immettere energia reattiva in rete era demandata alla pattuizione contrattuale. I clienti finali connessi in media tensione e clienti finali connessi in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kw devono pagare (fig. 2): a) l energia reattiva assorbita compresa tra il 33% ed il 75% dell'energia attiva nei periodo di alto carico di cui alle fasce F1 e F2 (primo scaglione); b) l energia reattiva assorbita eccedente il 75% dell'energia attiva nei periodi di alto carico di cui alle fasce F1 e F2 (secondo scaglione); c) è gratis invece l energia reattiva assorbita nei periodi di basso carico di cui alle fasce F3. Atteso che l energia reattiva prelevata nei periodi di massimo carico è gratuita fino all ammontare di 1/3 della potenza attiva (franchigia punto a) il fattore di potenza minimo medio mensile per non pagare i corrispettivi sarà: cosϕ m 1/ [1 + (Er/ Ea) 2 ] 0,95 La tariffa della energia reattiva sarà determinata ogni anno (tab. 2), in corrispondenza con l aggiornamento delle tariffe per i servizi di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica, sulla base dei reali oneri connessi alla circolazione in rete dell energia reattiva superflua. Più precisamente la tariffa dovrà compensare la riduzione della capacità di trasporto delle linee e dell aumento delle perdite mediante: la componente a copertura dei costi delle infrastrutture di rete (componente p); i corrispettivi unitari per i prelievi di energia reattiva per livello di tensione a copertura dell aumento delle perdite di rete (componente e). Con il vecchio regime i corrispettivi per assorbimenti di energia reattiva addebitati ai clienti finali sono una partita di giro 12 per le imprese distributrici; a partire dal Tab, gli stessi costituiranno invece ricavi di cui: l 80 % destinato alla perequazione dei ricavi per il servizio di distribuzione e il 20 % alla perequazione delle perdite. Dal punto di vista del cliente finale considerato che dalle prime valutazione gli oneri per insufficiente fattore di potenza subiranno un aumento dell ordine di 3 e le 4 volte gli attuali corrispettivi, senza contare il rischio di vedersi sospesa la fornitura di energia elettrica, la nuova normativa impone: un analisi storica dei consumi di potenza attiva e reattiva negli ultimi anni; il monitoraggio dei consumi mediante analizzatore di rete dei carichi al fine di rispettare i vincoli di minimo cosφ medio mensile e di minimo cosφ istantaneo in corrispondenza del massimo carico; l individuazione del sistema rifasante più idoneo rispetto al tornaconto economico e ai vincoli imposti dalla regola tecnica. 12 Essendo previsto il loro versamento sul Conto oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell efficienza energetica negli usi finali di energia elettrica gestito dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico.

5 5 di 9 Il rifasamento in presenza d impianti fotovoltaici Negli impianti di scambio, la generazione di energia attiva autoconsumata provoca un abbassamento del cosϕ medio dell utenza. In generale diventa necessario aggiungere potenza rifasante per non erodere, a causa delle penali, i benefici dell investimento nell autoproduzione. In particolare per una produzione fotovoltaica la potenza reattiva assorbita dagli utilizzatori, Q, non potendo essere prodotta dai pannelli fotovoltaici, che producono solamente potenza attiva, P pv (funzionamento degli inverter a cosφ unitario), di fatto continua ad essere prelevata dalla rete abbassando notevolmente il valore del fattore di potenza (cos ϕ pv1 <cosϕ) 13 letto dal contatore (fig. 3). Si tratta di determinare la potenza reattiva capacitiva complessiva, Q c, necessaria per rifasare l impianto in presenza della produzione fotovoltaica. Atteso che deve essere tgϕ pv2 = (Q-Q c )/(P-P pv ) 1/3, sviluppando, si può scrivere: Q c P[Q/P-1/3(1-P pv /P)] = P[tgϕ- tgϕ pv2 ] Fig. 3. Abbassamento del cosϕ per effetto della generazione di potenza attiva. Tre casi sintetizzano la possibile regolazione del sistema rifasante: per P pv = 0, assenza dell impianto fotovoltaico, ovvero funzionamento in notturna: deve essere tgϕ pv2 1/3(1-0/P) ossia cosφ pv2 0,95 e Q c P(tgϕ-1/3) fig. 3-1; per P pv = P/2: deve essere tgϕ pv2 = 1/3(1-1/2)=0,166 ossia cosφ pv2 = cos arctg0,166=0,986 e Q c P(tgϕ- 1/6) fig. 3-2; per P pv = P: diventa tgϕ pv2 = 1/3(1-1)=0 ossia cosφ pv2 =1 e Q c = Ptgϕ = Q, il regolatore 14 deve essere impostato per far erogare al rifasatore una potenza capacitiva pari alla potenza reattiva induttiva assorbita dall utilizzatore che altrimenti l assorbirebbe dalla rete in evidente penalizzazione fig Per il rifasamento degli impianti in questione devono essere tenuti presenti alcune prescrizioni e raccomandazioni: dando per scontato che il sistema rifasante abbia potenza sufficiente (rifasatore con a bordo una potenza reattiva pari al valore massimo richiesto dall impianto) è opportuno alzare il fattore di potenza Fig. 3. Variazione del cosφ al variare della potenza immessa. 13 cos ϕ pv1 = cos arctg Q/(P-P pv )<cosϕ=cos arctg Q/P. 14 Il regolatore di potenza reattiva è il componente fondamentale del sistema di rifasamento automatico. E infatti l elemento intelligente, preposto alla verifica dello sfasamento della corrente assorbita dal carico, in funzione del quale comanda l inserimento ed il disinserimento delle batterie di condensatori allo scopo di mantenere il fattore di potenza dell impianto oltre il limite fissato dall AEEGSI. In genere deve essere configurato per personalizzarne il funzionamento, adattandolo alle effettive caratteristiche dell impianto da rifasare (soglia del fattore di potenza, velocità di inserimento delle batterie, tempo di attesa per la riconnessione di una batteria, presenza di fotovoltaico, etc)..

6 6 di 9 di intervento del regolatore al limite a cosϕ=1; il fattore di potenza da leggere è quello rilevabile immediatamente a valle del misuratore bidirezionale (contatore d energia 15 fig. 4 ); in tal senso è necessario una corretta inserzione del TA che rileva e riduce il segnale di corrente per i regolatori elettronici della potenza reattiva, gli strumenti per l analisi armonica e dei parametri di rete, ect.; in particolare l installazione deve essere fatta sulla linea dell impianto da rifasare, esattamente a monte sia dei carichi (e dell impianto fotovoltaico) che del punto di derivazione dell alimentazione per il quadro di rifasa mento; in altri termini il TA deve poter misurare le correnti assorbite da tutto l impianto, sia quelle induttive (motori o altro) sia quelle capacitive (condensatori) e erogate, se l impianto fotovoltaico ha una potenza maggiore di quella delle utenze, o se comunque è possibile che venga immessa potenza in rete; il sistema rifasante deve essere in grado, parametrizzando in modo opportuno il regolatori elettronici di cosϕ, di funzionare su quattro quadranti ossia (fig. 5): o nei due quadranti normali cioè per il funzionamento dell impianto come utenza che assorbe dalla rete sia potenza attiva che potenza reattiva induttiva (quadranti di funzionamento per utenza passiva); o nei i due quadranti relativi al funzionamento dell impianto come utenza attiva che fornisce alla rete potenza attiva ma continua ad assorbire potenza reattiva induttiva (quadranti di generazione); o il rifasatore deve essere dotato di un numero adeguato di gradini che consenta di inseguire le variazioni di potenza erogata dalla sorgente fotovoltaica, conseguentemente i contattori elettromeccanici 16 devono essere dimensionati per un esercizio gravoso e soprattutto sottoposti a accurata manutenzione periodica; i gradini determinano la precisione del controllo che è tanto maggiore quanto numerosi sono gli stessi e quanto più piccola è la differenza tra l uno e l altro. poiché agli inverter è richiesto di partecipare alla Fig. 4. TA per il regolatore automatico del rifasatore. Fig. 5. Funzionamento del regolatore su 4 quadranti. regolazione della tensione mediante assorbimento o erogazione di energia reattiva 17, si possono determinare situazioni di esercizio contrastanti 18 con il rifasamento (fig. 6), nel senso 15 A seguito della Variante V1: all ed. III della norma CEI 0-21, per gli utenti attivi BT la gestione del servizio di misura è sempre affidato all impresa distributrice per cui il PdC è sempre in corrispondenza dei morsetti d uscita del GM quindi a valle del contatore M1. 16 La tendenza attuale è quella verso inseritori statici allo scopo di ottenere una velocità di inserzione/disinserzione adatta a rifasare carichi industriali extrarapidi.. 17 La norma CEI 0-16, art , e la norma CEI 0-21, art.8.5.2, in attuazione dell art. 11, c. 3, lettera d) del DM , prevedono che le unità di generazione distribuita devono essere in grado di assorbire potenza reattiva (comportamento induttivo) in prossimità del 110% di Un e erogare potenza reattiva (comportamento capacitivo) in prossimità del 90% di Un.

7 7 di 9 che in caso di tensioni elevate l inverter tende a lavorare in induttivo per abbassare la tensione mentre il rifasatore interviene per correggere il cosϕ facendola alzare; è da prevedere uno sviluppo nel sistemi di regolazione in modo da interdire inserimento dei rifasatori quando si sia in presenza di tensioni prossime ai livelli mediante un interfacciamento con l inverter; infine la scelta delle caratteristiche del rifasatore 19 deve essere verificata anche in funzione del tasso di distorsione armonica della corrente dell impianto e quindi della tipologia d inverter utilizzata. Il rifasamento in presenza di armoniche L alimentazione di carichi non lineari 20 e l immissione in rete di energia generata da impianti fotovoltaici che fanno uso d inverter con tecnologia switching, determinano forti disturbi elettromagnetici e armoniche 21 (fig. 7) che vanno a sollecitare le batterie di condensatori presenti nel rifasatore. È quindi necessario conoscere la distorsione totale in Fig. 6. Rifasamento e regolazione della tensione da parte dell inverter. Fig. 7. Onda di corrente distorta. 18 In presenza del solo carico L la tensione di rete nel punto di connessione diminuisce del valore: U = 100 (R P+X Q)/U 2 ; per effetto dell inserimento della generazione G si alza il profilo della tensione (diminuisce U = 100 [R(P-P g )+XQ]/U 2 ) di rete per cui l inverter deve immettere potenza reattiva induttiva per abbassarne il valore (sia per rimanere connesso sia per garantire i livelli contrattuali alla generalità dell utenza - U = 100 {R(P-P g )+X[Q-(- Q g )]}/U 2 ), ma a questo punto interviene il rifasamento automatico per correggere il cosϕ provocando un nuovo aumento della tensione nel punto di connessione ( U = 100 {R(P-P g )+X[Q-(-Q g )-Q c ]}/U Norme condensatori. CEI EN (CEI 33-9: ). Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000 V. Parte 1: Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali. Prescrizioni di sicurezza. Guida per l'installazione e l'esercizio CEI EN (CEI 33-8: ). Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V. Parte 1: Generalità Prestazioni, prove e valori nominali. Prescrizioni di sicurezza. Guida per l installazione e l esercizio CEI EN (CEI 33-19: ). Reti industriali in corrente alternata affette da armoniche. Applicazione di filtri e di condensatori statici di rifasamento. CEI EN (CEI 33-23: ). Condensatori di potenza. Batterie di rifasamento a bassa_tensione. 20 Esempi di carichi non lineari sono: personal computer, lampade fluorescenti ed a scarica nei gas, gruppi di continuità, saldatrici, forni ad arco e ad induzione, ect. 21 In generale una forma d onda periodica distorta della corrente comunque generata può essere rappresentata come la somma di più onde sinusoidali (una a 50Hz detta fondamentale e altre con frequenza multipla della fondamentale dette armoniche). Ad esempio un onda quadra alternata secondo il teorema di Fourier è rappresentabile da un onda sinusoidale fondamentale più una infinita serie di altre onde sinusoidali di ampiezza progressivamente decrescente e con frequenza crescenti secondo multipli dispari della fondamentale.

8 8 di 9 corrente (THD - Total Harmonic Distorsion) 22 presente nell impianto mediante di speciali strumenti dedicati 23 che analizzano le ampiezze e le frequenze dello spettro armonico. La presenza di armoniche di corrente in rete può provocare: il blocco del rifasatore, da cui il pagamento dei corrispettivi per insufficiente cosϕ; la rapida perdita di efficienza dei condensatori che risentono, dal punto di vista del riscaldamento, dei sovraccarichi e dell aumento della tensione che si traduce in una riduzione della vita media; il blocco dell inverter a causa di fenomeni di risonanza con la conseguenza che l impianto fotovoltaico non eroga più potenza. Fondamentalmente il rifasatore C forma con il resto dell impianto un circuito RCL in parallelo, nel quale R è all incirca la componente attiva dell impedenza di carico e L l induttanza di corto circuito dell impianto, il cui valore dipende principalmente dalla potenza nominale dello stesso (nella fattispecie di un impianto BT con fotovoltaico è la potenza del trasformatore MT/BT più quella dell inverter) 24, mentre I è la corrente di linea distorta (fig. 8-1). La condizione di risonanza, che si determina quando la reattanza induttiva è pari a quella capacitiva, ω o L=1/ω o C, si verifica alla frequenza f o data da 25 : f o = 50 ( P cc /Q c ) dove Q c è la potenza del sistema rifasante C e 50 è la frequenza del armonica fondamentale. Se f o è prossima a quella di un armonica d ampiezza significativa nel rifasatore di determina un extra corrente che può essere pericolosa 26 e lo può danneggiare seriamente. Come si può notare il rischio di risonanza varia con il valore della capacità C, occorre quindi aumentare f o verso valori di frequenza tipici delle armoniche d ampiezza trascurabile. In genere questo accorgimento si attua mediante l inserimento in serie a C di una induttanza di filtro che costituisce uno sbarramento al passaggio dell armonica che farebbe risuonare il circuito (L F detuned filter - fig. 8-2). In presenza del rifasamento automatico sono previsti più filtri costituiti da rami L F -C che si inseriscono o disinseriscono secondo la richiesta della rete. La risonanza serie fra L F e C, che si determina a frequenze basse, può essere adeguatamente calibrata per assorbire le armoniche di ampiezza L Fig. 8. Circuito equivalente dell impianto rifasato. 22 Norma CEI 0-21, art THD=( I 2 3+ I 2 5 +I I 2 n)/i 1 dove I1 è la componente alla frequenza fondamentale (50Hz) della corrente armonica di linea e I3, I5 sono le componenti armoniche alle frequenze multiple della fondamentale (150Hz, 250Hz, 350Hz, ). 23 Gli strumenti utilizzati per l analisi nel dominio della frequenza sono i seguenti: analizzatore di distorsione: misura il valore efficace del contenuto armonico di tutte le componenti spettrali del segnale in esame, tranne quella fondamentale; analizzatore d onda: a differenza del precedente, misura individualmente l ampiezza di ciascuna componente spettrale; analizzatore di spettro: misura la distribuzione dell energia del segnale in funzione della frequenza. 24 P cc = 3 U I cc. Con buona approssimazione i valori di I cc sono desumibili dalla norma CEI 0-21, art Si ricava esprimendo P cc e Q c in funzione rispettivamente della reattanza induttiva di corto circuito X cc = 2 π f L e della reattanza capacitiva X c =1/(2 π f C) del rifasatore alla frequenza f dell armonica fondamentale (50 Hz). 26 Se I(f o ) è il valore del armonica alla frequenza di risonanza, la corrente circolante nel condensatore C vale: I c (f o )= I(f o ) R ω o C.

9 9 di 9 maggiore quando si vuole la riduzione del THD dell impianto 27. Molto usati sono i filtri attivi n grado di eliminare in modo automatico le armoniche di corrente presenti in rete entro una vasta gamma di frequenze. Sfruttando la tecnologia elettronica, essi immettono un sistema di armoniche uguali e contrarie a quelle pericolose. 08/15 agu 27 In questo caso le eventuali risonanze armoniche anche di ampiezza significative provocano stress termici è minori essendo bassa la frequenza di risonanza.

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014 La gestione dell energia reattiva Aggiornamento: luglio 2014 Brevi cenni di elettrotecnica La potenza attiva può essere assorbita o ceduta La potenza reattiva può essere: Induttiva Capacitiva Assorbita

Dettagli

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale ng. Silvano Compagnoni Sotto Gruppo Condensatori Solarexpo The nnovation Cloud Renewables Grid technologies E-mobility Efficiency

Dettagli

RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE. Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi.

RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE. Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi. RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi. Perchè rifasare? Nei circuiti elettrici, la corrente risulta in fase con la tensione solamente

Dettagli

Rifasamento industriale e penali in bolletta. www.icar.com- sales@icar.com

Rifasamento industriale e penali in bolletta. www.icar.com- sales@icar.com Rifasamento industriale e penali in bolletta www.icar.com- sales@icar.com Le penali per basso cosfi Le Aziende Distributrici applicano le penali per basso cosfi perché : devono predisporre impianti di

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE

RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE PRComunicazione.com RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi. Perchè rifasare? Nei circuiti elettrici, la corrente risulta in fase

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione

La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione Carlo Turconi Direzione Infrastrutture Unbundling e Certificazione

Dettagli

Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale

Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale Marco Frabetti Sottogruppo Condensatori - ANIE Energia EnergyMedia Event - 22 ottobre 2014 Contenuti Rifasamento ed efficienza energetica Le direttive

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2014 610/2014/R/EEL AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2015 DELLE TARIFFE E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE E ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL EROGAZIONE

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici

Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici Ing. Davide Roncon Sotto Gruppo Condensatori Roadshow 29 aprile Modena INDICE Introduzione La delibera AEEG 180_13 TEE: scheda tecnica 33E Rifasamento

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

I VALORI RILEVABILI I VANTAGGI DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO TRIFASE. Energia attiva. Energia reattiva. Potenza attiva assorbita

I VALORI RILEVABILI I VANTAGGI DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO TRIFASE. Energia attiva. Energia reattiva. Potenza attiva assorbita I VANTAGGI DEL NUOVO CONTATORE ELETTRONICO TRIFASE Il contatore elettronico, installato dalla SECAB su direttiva dell Autorità per l energia elettrica e il gas per registrare direttamente dai propri uffici

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

/punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /kw/anno 0,2342

/punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /kw/anno 0,2342 COMPONENTI A, UC e MCT - Delibera Autorità per l'energia Elettrica e il Gas 675/2014/R/COM ENERGIA ELETTRICA SU RETI HERA S.p.A. - decorrenza 1 GENNAIO 2015 USI DOMESTICI IN BASSA TENSIONE Tipologie di

Dettagli

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI VREL 36043 CISNO VICENTINO VI. TEL.: 0444410400 E-IL: inge@varelit.com IL RIFSENTO CON IPINTI FOTOVOLTICI Negli ultimi anni il fotovoltaico ha avuto un notevole successo e le installazioni sono fortemente

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015 ALLEGATO 3 MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI PRODUZIONE CONNESSI ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA. SPECIFICA TECNICA Pagina 36 di 51 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

- MANUALE D USO CONTATORI ELETTRONICI -

- MANUALE D USO CONTATORI ELETTRONICI - - MANUALE D USO CONTATORI ELETTRONICI - Scopri i vantaggi del contatore elettronico. 1 VANTAGGI Il Nuovo contatore elettronico ti da più qualità, efficienza e sicurezza Il vecchio contatore elettromeccanico

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012 FORNITURA ENERGIA ELETTRICA: CON QUALI TARIFFE RISPARMIO SE UTILIZZO UNA POTENZA CONTRATTUALMENTE IMPEGNATA MAGGIORE? INDICE p. 1 1. Introduzione

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09 Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09 Iniziative per la promozione dell adeguamento degli impianti di utenza alimentati in media tensione e modificazioni ed integrazioni alla Parte I dell'allegato

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2012 559/2012/R/EEL REVISIONE DEI FATTORI PERCENTUALI CONVENZIONALI DI PERDITA APPLICATI ALL ENERGIA ELETTRICA PRELEVATA SULLE RETI DI MEDIA E BASSA TENSIONE E DISPOSIZIONI IN

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

La cogenerazione tra prodotto e servizi (tipologie contrattuali e OEM): le tipologie e gli incentivi Ecomondo Key Energy 2008 Rimini Fiere Sala Ravezzi 2 hall sud 5 novembre 2008 Generazione di energia

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli