Soluzioni IT CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta Villa Maria Via della Sponga, TERNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni IT CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta Villa Maria Via della Sponga, 25 05100 TERNI"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI Soluzioni IT Residenza Protetta Villa Maria Via della Sponga, TERNI Servizio Amministrativo: tel./fax 0744/274858; CELL

2 INDICE Sezione prima PRESENTAZIONE DELLA RESIDENZA 1.1 Introduzione 1.2 La nostra storia 1.3 Finalità e obiettivi 1.4 Struttura organizzativa 1.5 Procedure di ingresso in Residenza Protetta Come si accede al servizio Accoglienza 1.7 Risorse umane 1.8 Fini istituzionali e livelli di assistenza garantiti Sezione seconda INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E SUI SERVIZI 2.1 Ubicazione della Residenza e distribuzione degli spazi 2.2 I servizi agli ospiti: informazioni generali Il lavoro di équipe multidisciplinare Assistenza tutelare e infermieristica Medicina generale Riabilitazione Attività sociale Attività di animazione Assistenza spirituale Servizi vari 2.3 Familiari Sezione terza IMPEGNI, PROGRAMMI E STANDARD DI QUALITA 3.1 Attività e programmi per una migliore qualità della vita E verifica degli standard di qualità Sezione quarta - RETTA E QUOTA DI DISPONIBILITA Sezione quinta - TUTELA DEI DIRITTI DEGLI OSPITI 6.1 Regolamento per la tutela degli ospiti 6.2 Rilevazione del gradimento dei servizi e dei reclami Sezione sesta -CONCLUSIONI APPENDICE Allegato 1 Regolamento della Residenza Protetta Allegato 2 Questionario di soddisfazione del cliente Allegato 3 Modulo reclami Pag. 2 di pag. 15

3 Premessa La Carta dei Servizi è stata istituita a seguito della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del gennaio 1994 Principi per l erogazione dei servizi pubblici che prevedeva l obbligo della stesura della Carta dei Servizi alle Istituzioni pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale. La Regione dell Umbria, dopo aver stabilito che la Carta dei Servizi doveva essere attivata in tutte le Aziende sanitarie pubbliche entro il 1999 (Piano Sanitario Regionale ), ha definito con deliberazione del Consiglio regionale n 314 del 23 luglio 2003 (Piano Sanitario Regionale ) l estensione della Carta dei Servizi anche ai soggetti privati relativi alla gestione dei servizi sanitari e socio-sanitari. Ma cos è la Carta dei Servizi in ambito socio sanitario? E quel documento di presentazione dell attività di una Istituzione o Ente (pubblico o privato), dei servizi offerti agli utenti, dei tempi e degli strumenti di realizzazione nonché degli impegni che si assume nel processo di miglioramento della qualità di erogazione dei servizi. Inoltre la Carta dei Servizi : è volta a qualificare i rapporti con i cittadini, ad assicurare attraverso la cultura della comunicazione, la partecipazione attiva delle persone e delle famiglie finalizzata a migliorare la qualità dei servizi, a monitorare il gradimento da parte degli utenti; è finalizzata ad assicurare la tutela dei diritti degli utenti, delineando un sistema di garanzie legato a quegli aspetti più specificatamente connessi agli standard di qualità dei servizi offerti. La Residenza Protetta convenzionata dal 2008 con l ASL n 4 di Terni, ha iniziato il percorso di Accreditamento Istituzionale delle Strutture socio-sanitarie per lo sviluppo del Sistema Qualità da Dicembre Pag. 3 di pag. 15

4 Sezione prima PRESENTAZIONE DELLA RESIDENZA PROTETTA 1.1 Introduzione La Carta dei Servizi è il risultato del confronto e della riflessione scaturita tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dell assistenza per fornire all anziano le informazioni relative alla Residenza Protetta Villa Maria in un ottica di partecipazione all erogazione dei servizi. E infatti attraverso uno stile di trasparenza che si rende possibile la partecipazione attiva volta ad una continua crescita della qualità della vita. Al centro dell attenzione della struttura poniamo l anziano come soggetto attivo, coinvolto in prima persona nell assistenza e nei servizi a lui diretti, riconoscendone il valore, il rispetto e la dignità inalienabile della vita fino agli ultimi momenti dell esistenza. Questo principio che guida la Saniter s.r.l. è uno stimolo per presentare una Carta dei Servizi il più possibile aderente alla realtà e intesa come strumento che stimoli le diverse parti in gioco ad un miglioramento della qualità della vita. Auspichiamo che a questo processo intervengano tutti i soggetti: ospiti, familiari, associazioni e terzo settore, operatori, amministratori ed istituzioni con diversi gradi di responsabilità e funzioni. La Residenza sarà pronta a rispondere all esigenza di miglioramento continuo della qualità della vita dell anziano. 1.2 La nostra storia Villa Maria nasce come villa signorile in stile liberty su progetto dell Architetto ed Ing. Cesare Bazzani, personalità illustre a Terni e Roma nei primi del 900, su modello dei caratteristici villini "in stile poggiano". La costruzione della Villa risale al 1893/ 94 con rifiniture di pregio e di valore storico artistico con affreschi e dipinti attribuiti al maestro Calcagnadoro ( ) che collaborò spesso con l arch. Bazzani. Nel corso degli anni è stata ristrutturata ed adeguata all uso ricettivo apportando modifiche che la rendessero idonea all attività di cui sopra già dagli anni 80. Ad oggi è di proprietà della Domus Gaia S.r.l. e gestita dalla Saniter s.r.l. come Residenza Protetta per anziani non autosufficienti convenzionata con l ASL n 4 di Terni. Quando venne acquistata la Villa nel 2004, la struttura era Residenza Comunitaria per anziani autosufficienti che per loro scelta preferivano avere servizi collettivi o che per senilità, per solitudine o altro motivo, richiedevano garanzie di protezione nell arco dell intera giornata. Nel 2005 la Saniter s.r.l. è subentrata come soggetto gestore della allora Residenza Comunitaria Villa Maria. Il passare degli anni e il mutamento socio - demografico che ha investito l intero contesto di riferimento, con particolare riguardo alla popolazione anziana, hanno sicuramente dispiegato i loro effetti anche sul servizio offerto dalla Residenza Protetta, che si è sempre più indirizzata verso anziani non-autosufficienti ed anche portatori di malattie degenerative dell anziano quali Parkinson, Alzheimeir. Pag. 4 di pag. 15

5 La struttura si è quindi dotata di modalità organizzative, servizi aggiuntivi personale adatto alla nuova rimodulazione dell intero servizio. L anziano portatore della richiesta di struttura residenziale, non è più, infatti, il soggetto autosufficiente che di propria volontà opta per l ingresso in casa di riposo, ma un soggetto, solitamente ultra ottantenne, con ridotte autonomie personali, con problematiche medico - sanitarie, derivanti da patologie sia fisiche che psichiche, talvolta molto complesse e spesso non più gestibile a domicilio. Presa coscienza dei suddetti mutamenti, pertanto, nell anno 2005 l attuale Proprietà, tesa alla realizzazione di un forte impegno sociale ma ben consapevole dei notevoli sforzi economici da doversi compiere, ha sottoposto la ex Casa di Riposo Villa Maria ad un importante processo di trasformazione, tanto a livello strutturale quanto a livello organizzativo. Ai sensi del R.R. n 2 del 25/02/2000 Regione Umbria Disciplina dell autorizzazione alla realizzazione e all esercizio di strutture sanitarie e sociosanitarie e Delibera Regionale n 2132 del 6/12/2006, l edificio è stato risistemato e adeguato nel rispetto dei requisiti necessari per ottenere l autorizzazione all esercizio in qualità di Residenza Protetta per Anziani, non più dunque come di Riposo, ma come Struttura destinata a Residenza protetta per anziani non-autosufficienti. Nell anno 2007, con Determinazione Dirigenziale n 3241 del 6/4/2007 la struttura ha ottenuto la suddetta autorizzazione e allo stato attuale, oltre a garantire un servizio socio - assistenziale ed infermieristico più intenso rispetto a quello precedentemente fornito, vanta una funzionalità strutturale completamente rinnovata. A partire dal 01/10/2008 la Residenza Protetta Villa Maria è convenzionata con l ASL n 4 di Terni con Atto deliberativo n 1146 del 03/11/ Finalità e obiettivi La normativa nazionale e regionale vigente in materia definisce la Residenza Sanitaria Assistenziale un presidio destinato ad accogliere una molteplicità di soggetti non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali miste, accomunati dall impossibilità di essere assistiti a domicilio per poter vivere in serenità gli ultimi anni della propria vita. Dal punto di vista dell attività, la Residenza è autorizzata dalla Regione Umbria a svolgere attività di residenzialità protetta per anziani non autosufficienti, in regime convenzionato con la ASL n. 4.Determinazione Dirigenziale n 3241 del 06/04/2007. La R.P. ha la finalità di garantire : 1. assistenza sanitaria di base e i trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia delle persone; 2. assistenza sanitaria specialistica eventualmente necessaria; 3. assistenza alla persona per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana; 4. attività sociali; Pag. 5 di pag. 15

6 1.4 Struttura organizzativa La RP Villa Maria è gestita dalla Saniter s.r.l. con sede legale a Trevignano Romano (RM), Via della Piana, 19 la cui sede operativa è in Via della Sponga, 25, Terni. Della società: Legale rappresentante è la sig.ra Marcucci Cosetta ed amministratore unico. Referente amministrativo la sig.ra Fidenzi Alessandra I servizi di assistenza diretta e infermieristica sono affidati secondo un contratto d appalto ad una Cooperativa Sociale di assistenza che fornisce il personale qualificato e formato. La Direzione Sanitaria della Residenza Protetta è affidata al dott. Nicola Fabrizio, Responsabile delle modalità assistenziali e della cura personalizzata degli anziani. 1.5 Procedure di ingresso in Residenza Protetta L anziano/a che richiede una ospitalità presso la RP Villa Maria è invitato/a ad attivare il percorso di ingresso. Le fasi di tale percorso sono le seguenti: - inoltro di domanda di accoglienza presso la Segreteria della Struttura, in Via della Sponga n.25, Terni, in questo modo si è inseriti in una lista d attesa; - convocazione dell anziano e/o dei familiari da parte della Segreteria per la definizione del contratto di ingresso e la consegna della documentazione allegata; - definizione della data e orario di ingresso dell ospite con la Segreteria Generale per l ingresso in Residenza Protetta Come si accede al servizio L anziano/a che necessita di essere inserito in Residenza Protetta, è invitato/a a presentarsi per un colloquio, personalmente o tramite persona di riferimento, presso la Segreteria Generale della Struttura per illustrare la situazione di bisogno. In tale occasione, l anziano o chi per lui sarà informato, sui servizi offerti, sulle rette applicate, sulla lista di attesa, sull iter di valutazione sociosanitaria sulle modalità di ingresso. In merito alla tariffa applicata, questa è fissata dalla Regione Umbria e riconosciuta nell accordo convenzionale tra la ASL e la RP Villa Maria per gli anziani che usufruiscono dell integrazione della retta da parte dell ASL oppure si può essere inseriti in struttura semplicemente con contratto tra il titolare e potenziali ospiti. Nel corso del colloquio, sarà consegnato la carta dei servizi e regolamento con la modulistica per l inoltro della richiesta d ingresso. L orario per attività di segreteria (informazioni, colloqui con i familiari, pagamento rette, etc ) è fissato nei seguenti giorni e orari: Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle ore 9.30 alle ore Giovedì dalle alle Contatti : sanitersrl@libero.it L orario di visita agli ospiti tutti i giorni mattino 9.30 alle pomeriggio alle (inverno) alle (estate) Pag. 6 di pag. 15

7 Accoglienza L accoglienza dell ospite in Residenza Protetta è un momento estremamente importante per la conoscenza, seppure sommaria, della storia dell ospite, delle relazioni familiari, delle condizioni psico-fisiche e delle problematiche assistenziali. Pertanto, al momento dell ingresso in Residenza e alla presenza dei familiari, l équipe socio-assistenziale e sanitaria interessata per nucleo, sarà puntualmente presente ad accogliere l ospite e provvederà ad effettuare la valutazione iniziale per definire i primi obiettivi assistenziali al fine di favorire l inserimento dell ospite nella Struttura. Il periodo iniziale di permanenza in Residenza (fino a 45 giorni) è periodo sperimentale. 1.7 Risorse umane Lo svolgimento dei servizi della Residenza è realizzato attraverso personale sia dipendente sia in contratto d appalto con una Cooperativa Sociale e liberi professionisti (es. parrucchiera podologo.). 1.8 Fini istituzionali e livelli di assistenza garantiti La RP Villa Maria assicura un servizio di accoglienza residenziale protetta a persone prevalentemente anziane sia autosufficienti sia non autosufficiente garantendo prestazioni socio-sanitario, di servizio alberghiero, assistenza sanitaria, assistenza sociale, attività riabilitativa e di animazione. Pag. 7 di pag. 15

8 Sezione seconda INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E SUI SERVIZI 2.1. Ubicazione della Residenza e distribuzione degli spazi La RP Villa Maria è situata in Terni, Via della Sponga, 25. Si trova in posizione agevole facilmente raggiungibile da mezzi pubblici in prossimità dei servizi sanitari del territorio (a breve distanza dal Pronto Soccorso e Ospedale, dai centri di salute, dai centri diagnostici ambulatoriali e dal Centro Geriatrico). E inserita in una zona lontana dai rumori cittadini in ambientale naturale e tranquillo tra gli ulivi. La villa si affaccia sulla valle nerina (Valnerina) offrendo un inimmaginabile panorama su tutta la città di Terni. La struttura è, inoltre, circondata da un ampio giardino, attrezzato con gazebi, panchine, tavoli, dondolo e spazi per favorire la socializzazione e attività all aperto, senza barriere architettoniche che lo rende fruibile anche agli ospiti disabili. La RP Villa Maria ha una ricettività di 20 posti letto in camere doppie, tutte dotate di tv, campanelli acustici e luminosi di chiamata e condizionatori d aria. Dispone, inoltre, di servizi igienici adeguati alle esigenze degli ospiti, comprendendo anche quelli particolarmente attrezzati e destinati agli anziani non autosufficienti. Le camere, la sala da pranzo sono arredati in modo accogliente e confortevole. In ogni caso, per gli ospiti è possibile portare oggetti personali al fine di rendere più familiare il nuovo ambiente di vita. Al piano terra sono poste la sala da pranzo, la sala ricreativa, l infermeria. La cucina con relativo locale dispensa sono al piano seminterrato come la lavanderia, gli spogliatoi e i bagni del personale ed il magazzino. Tutta la struttura è dislocata su quattro piani collegati da un ascensore ed un montascale per facilitare la mobilità di tutti gli ospiti. La RP Villa Maria dispone dei seguenti spazi comuni interni: telefono a disposizione degli ospiti ambulatorio medico e infermieristico sala polivalente con tv per attività e animazione del tempo libero cucina con locali accessori sala da pranzo lavanderia, stireria e guardaroba ufficio amministrativo camera mortuaria magazzino/ripostiglio Pag. 8 di pag. 15

9 2.2 I servizi agli ospiti: informazioni generali La RP Villa Maria è da sempre impegnata nell assistenza e nella cura degli anziani, costantemente attenta ai mutati bisogni attraverso conoscenze acquisite nel settore medico, ambientale, strumentale, occupazionale, sociale, della sicurezza ed altro: I servizi attualmente erogati (coperti della retto o quote extra) comprendono assistenza alla persona assistenza infermieristica medicina generale (in convenzione USL) fisioterapia individuale, terapia occupazionale attività di animazione assistenza spirituale servizio di ristorazione ed alberghiero completo parrucchiere al bisogno a pagamento podologo al bisogno a pagamento Il lavoro di équipe multidisciplinare Siamo convinti che per affrontare il quadro complesso della non autosufficienza dell anziano data dall interazione di più aree critiche (fisiche, mentali, ambientali, affettive) che spesso si sovrappongono, non basti un unica risposta ma sia necessaria la collaborazione tra le diverse professionalità presenti in Residenza. Perciò base dell assistenza è il lavoro svolto in équipe; strumento proprio è la valutazione multidimensionale capace di rispondere alle complesse problematiche dell'anziano fragile. Con il termine valutazione multidimensionale si intende una "valutazione nella quale i numerosi problemi della persona anziana vengono riconosciuti, descritti e spiegati, quando possibile e inquadrate le risorse assistenziali e le potenzialità residue, definito il bisogno di servizi e messo a punto un piano coordinato di cura specifico ed orientato per problemi (National Institute of Health 1987)". L équipe multidisciplinare è costituita da: Direttore Sanitario, Infermiere professionale, Fisioterapista, Operatore socio-assistenziale ed Operatore sociale 1 ed eventuale altra figura se ritenuta necessaria. La persona anziana viene valutata globalmente ed in particolare vengono esaminati: - lo stato biologico e clinico (stato di salute psico-fisico, segni e sintomi di malattia, livelli di autonomia) - la situazione socio-relazionale (di convivenza, situazione abitativa, economica) - lo stato funzionale (disabilità ovvero la capacità di compiere uno o più atti della vita quotidiana come lavarsi, vestirsi, consumare i pasti, salire le scale, etc..). I momenti in cui si attua la Valutazione Multidimensionale sono: - all'ingresso - periodicamente - ogni volta che si verifica un significativo cambiamento dello stato di salute. Il lavoro di analisi delle situazioni di ogni ospite e delle potenzialità appena descritte trova la sua connotazione specifica nella stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che è lo strumento proprio dell equipe multidisciplinare, utile al conseguimento del benessere globale di ogni singolo ospite. Infatti, da tale analisi, l équipe assistenziale formula gli obiettivi indicando un responsabile del progetto e poi effettua la verifica in un secondo tempo. 1 Per Operatore Sociale si possono intendere una delle seguenti figure: assistente sociale, educatore professionale o animatore del tempo libero. Pag. 9 di pag. 15

10 Al momento della definizione del P.A.I. e, qualora se ne presenti la necessità, un familiare dell ospite sarà invitato ad una riunione di èquipe o con il referente del progetto per l illustrazione del piano di intervento socio-assistenziale dell ospite Assistenza tutelare e infermieristica L assistenza è garantita da Infermieri professionali e Ausiliarie,è presente un Coordinatore dell Attività socio-assistenziale. L igiene è garantita dalle Ausiliarie che agiscono sulla base di piani assistenziali individualizzati, nel rispetto di protocolli specifici e secondo programmi in coerenza con le consegne medicoinfermieristiche Medicina generale Gli ospiti usufruiscono dell assistenza medica da parte di Medici di Medicina Generale regime di convenzione con il S.S.N., il Medico di Medicina Generale si occupa della gestione dei problemi di salute di ciascun ospite attraverso: visite periodiche, controlli laboratoristici e strumentali, attivazione di consulenze specialistiche (ove necessario), espletamento delle attività burocratiche di sua competenza (ricette, certificazioni, prenotazioni, ecc.), impostazione e revisione della terapia farmacologica. Quando necessario, si attiva ogni altro livello diagnostico o di consulenza sanitaria specialistica anche ospedaliera. Tutto ciò avviene attraverso una stretta collaborazione con il personale infermieristico e assistenziale. Tale attività è inserita nella strategia di prevenzione e cura definita dalla Direzione Sanitaria e finalizzata al raggiungimento del massimo beneficio possibile per l ospite, anche in termini di qualità di vita, riducendo al minimo indispensabile i ricoveri ospedalieri e offrendo sostegno per situazioni giudicate incurabili e fasi terminali della vita. Il Direttore Sanitario, inoltre è a disposizione dei familiari per eventuali colloqui. e sottopone l ospite a periodica rivalutazione dello stato clinico e funzionale, in collaborazione con l Infermiere Professionale Riabilitazione La riabilitazione è una procedura che, ponendo al centro l individuo ed i suoi bisogni è indirizzata al recupero o mantenimento della funzione e consiste in esercizi ed interventi mirati, volti a condurre o ricondurre la persona con disabilità ad una condizione di normalità o di relativa autonomia. La riabilitazione presso la RP Villa Maria è attuata attraverso attività di: fisioterapia individuale La Terapia Fisioterapica opera su un vasto numero di patologie funzionali e si avvale di ausili tecnici e metodologici specifici e personalizzati. Nella pratica, si traduce in un servizio all ospite che ha l obiettivo di mantenere o ripristinare, completamente o in parte, le sue autonomie, in relazione alle patologie presenti ed alle limitazioni nelle attività della vita quotidiana anche con l utilizzo di ausili specifici. L ospite è sottoposto ad una valutazione fisioterapica all ingresso cui segue la definizione di un programma riabilitativo individuale e, successivamente, una verifica costante e periodica. L intervento si esplica attraverso trattamenti individuali e attività motoria Attività sociale Il Servizio di Attività Sociale elabora sistemi per la rilevazione dei bisogni sociali ed attua progetti di benessere sociale per gli ospiti secondo categorie omogenee di interesse/deficit cognitivo. Pag. 10 di pag. 15

11 2.2.6 Attività di animazione Ha come principio ispiratore il rispetto dell individualità e della personalità degli ospiti ed è volta a promuoverne e valorizzarne le potenzialità cognitive, affettive e relazionali attraverso interventi da parte di Animatori professionali. A tale scopo, il lavoro si svolge su due fronti: quello della conoscenza e della relazione individuale e quello della programmazione e organizzazione delle attività (individuali, di gruppo, di contatto con l esterno, ricreative, di valorizzazione della persona). Vengono proposte Attività di laboratorio e artistiche Attività corale Visione films e concerti Attività di ascolto musicale Uscite Progetti di benessere psicosociale e culturale Feste a tema in collaborazione con le Associazioni di volontariato A seconda delle possibilità degli ospiti e dell organizzazione, si attuano uscite periodiche Assistenza spirituale La Residenza offre l opportunità, a chi lo desidera, di partecipare a funzioni religiose nel rispetto della libertà dei non credenti o degli appartenenti ad altre confessioni religiose. Gli ospiti che lo desiderano, sono aiutati a mettersi in contatto con un sacerdote. La Residenza è frequentata regolarmente dal sacerdote locale che visita gli anziani ospiti Servizi vari In aggiunta a quelli in precedenza descritti, la RP Villa Maria offre agli ospiti i seguenti servizi: Podologo: A seconda delle necessità degli ospiti e dopo valutazione del fabbisogno effettivo da parte del personale infermieristico, la Residenza mette a disposizione un podologo esterno per il trattamento e la cura dei piedi (addebito extra). Parrucchiera: Il servizio di parrucchiera è affidato a personale specializzato esterno, viene erogato a seconda delle necessità in apposito locale (addebito extra). Lavanderia e guardaroba: All interno della Residenza è organizzato un servizio di lavanderia, stireria e guardaroba. Al momento dell ingresso, i capi personali di biancheria di ogni ospite vengono contrassegnati, per il riconoscimento, con un numero identificativo. I capi di biancheria e gli indumenti personali, vengono inviati in lavanderia per le ordinarie operazioni di lavaggio, stiratura ed eventuale disinfezione. Ogni ospite ha un guardaroba nello spazio personale assegnato (armadio e/o cassetti) nella propria camera. Ristorazione: Tutti i pasti vengono preparati dal servizio di ristorazione interno e serviti nella sala da pranzo. Gli orari dei pasti, attualmente in uso sono i seguenti: Colazione dalle ore 8.30 Pranzo dalle ore Merenda dalle ore Cena dalle ore (inverno) (estate) Pag. 11 di pag. 15

12 La RP Villa Maria ha disposto - attraverso la consulenza di un dietista - un menù mensile, articolato in settimane e variabile secondo la stagione. Il menù giornaliero e mensile è reso pubblico mediante affissione nella sala pranzo. Diete speciali saranno predisposte dal dietista per gli ospiti con particolari patologie che ne richiedano la differenziazione. Servizio telefonico Il servizio di chiamata telefonica è garantito agli ospiti da un apparecchio telefonico La ricezione delle chiamate avviene attraverso il centralino telefonico cui sono collegati tutti gli apparecchi mobili cordless, che coprono tutta l area della Residenza. Servizio-televisivo Il servizio televisivo è erogato nella sala TV e in ogni camera. Uno schermo gigante con DVX consente la proiezione settimanale programmata di films, concerti, e documentari e la visione di servizi da TV satellitare. Chi lo desidera, può fare uso anche privato di radio e di registratore nel rispetto delle norme della convivenza. E inoltre disponibile una raccolta di cd di musica ad uso degli ospiti. Ascensori All interno della Residenza sono presenti ascensori che consentono un facile servizio di collegamento verticale tra i vari piani. Servizio di pulizia e sanificazione ambientale Il servizio di pulizia è affidato a personale dipendente. E garantita pulizia e sanificazione degli ambienti personali e comuni degli ospiti, giornaliera e straordinaria. Angolo bar self-service E disponibile un servizio di bevande calde a pagamento ad uso di ospiti, personale, familiari ed altri visitatori della Residenza. 2.3 Familiari La Residenza invita i familiari, sin dal momento dell ingresso, a prendere parte attiva - per quanto è loro possibile - nell assistenza e nello svolgimento delle attività della vita quotidiana dell anziano ospite (passeggiate, uscite all esterno, visite mediche esterne, ecc.). I familiari possono esprimere opinioni, suggerimenti e reclami alla Direzione e/o alla Amministrazione, anche attraverso apposita scheda di segnalazione. Pag. 12 di pag. 15

13 Sezione terza IMPEGNI, PROGRAMMI E STANDARD DI QUALITA 3.1 Attività e programmi per una migliore qualità della vita e verifica degli standard di qualità A seguito del cambiamento demografico a cui stiamo assistendo, la RP Villa Maria ha rilevato già da anni la forte crescita nella domanda di istituzionalizzazione di soggetti anziani non autosufficienti accompagnata spesso da condizioni economico-sociali precarie. Ciò ha spinto la RP Villa Maria ad orientarsi verso la Residenzialità Protetta, una forma di accoglienza ed assistenza residenziale per soggetti non autosufficienti prevista dal Piano Sanitario Regionale. Pertanto, la RP Villa Maria ha ottenuto l autorizzazione regionale a Residenza Protetta dal con accordo convenzionale con la ASL n.4 dal per l applicazione delle tariffe regionali nel rispetto dei requisiti edilizi e di personale previsti dal P.S.R.. Questo cambiamento ha spinto la Residenza ad orientare i suoi obiettivi nella realizzazione dei seguenti programmi: a) programmi di ampliamento strutturale Dopo aver realizzato il progetto di ampliamento delle aree comuni e riorganizzazione spazi destinati a magazzini e servizi accessori alla residenzialità (palestra). b) impiego di procedure e protocolli Il personale, a vari livelli utilizza procedure documentate, che indicano il modo in cui un determinato processo viene realizzato e protocolli documentati, secondo le norme dettate dalla UNI EN ISO 9000 che indicano le istruzioni di lavoro dettagliate e consentono ai lavoratori di avere regole comuni per il raggiungimento degli obiettivi. Periodicamente vengono monitorati le procedure e i carichi di lavoro per la ridefinizione dei Piani di Lavoro. d) attuazione Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza in ambiente di lavoro La RP Villa Maria ha ottemperato agli obblighi contenuti nel decreto legislativo riguardante la sicurezza dei lavoratori e dei residenti, predisponendo idoneo piano di emergenza, curando il costante aggiornamento dei documenti di sicurezza nonché la formazione obbligatoria del personale. A tutti i lavoratori viene fornita l informazione generale sui rischi a cui sono sottoposti, sulle misure di prevenzione da adottare e sulle procedure da seguire in caso di emergenza. f) attuazione del Decreto Legislativo 196/2003 sulla sicurezza dei dati personali La RP Villa Maria ottempera agli obblighi previsti dalla normativa in materia di misure minime di sicurezza dei propri dati personali. In particolare, la Fondazione informa gli interessati in relazione alle modalità di trattamento dei propri dati personali, garantisce idonee misure di sicurezza predisponendo periodicamente un documento programmatico sulla sicurezza dei dati e formando il personale in tale ambito specifico. l) percorso di Accreditamento Istituzionale La RP Villa Maria ha attivato, dal 2008, un percorso formativo ed organizzativo finalizzato all ottenimento dell Accreditamento Istituzionale della Residenza con l implementazione del Sistema di Qualità Totale. A tutt oggi, siamo in attesa dell Audit con il servizio regionale preposto. Pag. 13 di pag. 15

14 Sezione quarta RETTA E QUOTA DI DISPONIBILITA La Regione Umbria con delibera n. 391/2002 ha fissato una tariffa per le Residenze Protette autorizzate ed applicata dalla RP Villa Maria a seguito della stipula di convenzione con la ASL competente come di seguito indicata: Retta giornaliera pro-capite Partecipazione ASL (quota sanitaria giornaliera al 50%) Partecipazione ospite e/o Familiare e/o Comune Quota di disponibilità mensile. 87,20. 43,60. 43,60 Min..154,94 La normativa regionale vigente prevede la partecipazione della ASL al 50% della tariffa, quale quota di integrazione-retta di parte sanitaria, a causa del grado di non autosufficienza della persona anziana ospite di Residenza Protetta. La restante quota è a carico dell ospite. L eventuale mancata copertura del restante 50% della retta con i redditi personali dell ospite (pensioni o altro) resta a carico dei familiari e/o del Comune di appartenenza dell ospite, quale quota di integrazione-retta di parte sociale. La Regione Umbria ha, inoltre fissato a 154,94 euro l importo mensile minimo di reddito da lasciare in capo a ciascun ospite, quale quota di disponibilità per le proprie spese personali non coperte dalla retta. La retta per coloro che non usufruiscono dell integrazione da parte dell ASL è stabilita per un importo di Euro 2.200,00. Pag. 14 di pag. 15

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti : Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, 7 35034 Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose.

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, 7 35034 Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose. RESIDENZA LE ROSE DATI ANAGRAFICI STRUTTURA SCHEDA SERVIZIO Residenza LE ROSE DENOMINAZIONE Via delle Rose, 7 35034 Lozzo Atestino PD INDIRIZZO CAP CITTÀ PROVINCIA 0429 644544 TELEFONO info@residenzalerose.net

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 Il Centro Diurno Assistenziale è una Struttura semiresidenziale socio assistenziale e sanitaria che assiste,

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI Il progetto d innovazione CASA RUSCONI 1 Cos era la CASA RUSCONI: La casa Rusconi nasce come Comunità Alloggio nella prima metà degli anni 80 Grazie al lascito del dott. Ingegnere-architetto Antonino RUSCONI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO Allegato REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO PREMESSA La Residenza Villa Serena si pone l obiettivo di offrire una risposta ai bisogni dell anziano

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GLI STANDARD DI QUALITÀ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI Messina COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 Società Cooperativa Sociale AZIONE SOCIALE P.zza S.Giovanni, 15

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Un abitare di qualità, per tutti A.S. Annalisa Rolli Come nasce il Centro Delibera Consiglio Regionale n.514/2003 I Centri di informazione

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0 CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0 LA NOSTRA STORIA Una moderna e accogliente struttura residenziale che offre ad

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. 1. Premessa

AVVISO PUBBLICO. 1. Premessa Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute U.O. Terza Età e Case di Riposo Direzione AVVISO PUBBLICO Reperimento di Strutture residenziali per le persone anziane disponibili all inserimento

Dettagli

LA CASA PROTETTA BACCARINI

LA CASA PROTETTA BACCARINI Approvazione Delibera CDA n. 10 del 29 luglio 2010 INDICE LA CASA PROTETTA BACCARINI nel dettaglio 1. Dove siamo pag. 3 2. Chi siamo pag. 4 3. La giornata tipo pag. 6 Orari della Casa Protetta pag. 7 2

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE 21 maggio 2001, n. 308 "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006

Dettagli