FINO ALL ULTIMA GOCCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINO ALL ULTIMA GOCCIA"

Transcript

1 FINO ALL ULTIMA GOCCIA PROVINCIA DI COMO BUONE PRATICHE E CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA

2

3 FINO ALL ULTIMA GOCCIA PROVINCIA DI COMO BUONE PRATICHE E CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA

4 Provincia di Como Assessorato Ecologia e Ambiente In collaborazione con: Agenzia di Como Progetto a cura di: Giovanni Bartesaghi Elaborazione testi: Giovanni Bartesaghi Francesca Baragiola Simone Belli Sergio Chichiarelli Lucia Gervasoni Editing e grafica: Lavori in Corso, Cavallasca (CO) Immagini: Sergio Chichiarelli Stampa: Provincia di Como, Punto Energia

5 Agenda 21 Provincia di Como CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE Progetto di educazione ambientale PROVINCIA DI COMO 30 minuti per leggere questo opuscolo!...il resto della nostra vita per consumare l acqua in modo intelligente, senza inutili sprechi

6

7 PRESENTAZIONE Dott. Francesco Cattaneo Assessore Ambiente ed Ecologia Provincia di Como E un diritto di tutti disporre di acqua in quantità e qualità sufficiente ma è un dovere di tutti consumarla in modo corretto e razionale. Questo è il filo conduttore dell opuscolo che ho il piacere di presentare a tutta la popolazione della provincia di Como, dedicato interamente al risparmio idrico in ambito domestico perché l acqua è una risorsa insostituibile ma non illimitata ed oggi non abbiamo alcuna garanzia di assicurare alle nostre generazioni future, quantità, qualità e riproducibilità di questa risorsa. Esistono quindi tanti buoni motivi per consumare l acqua in modo intelligente, evitando inutili sprechi, modificando tutte quelle nostre cattive abitudini (e sono molte), adottando invece una serie di semplici e corretti comportamenti quotidiani ( buone pratiche ), il cui unico prezzo è solo la buona volontà. Risparmiare l acqua è facile... basta farlo! Ti insegniamo come. Questo progetto di educazione ambientale rientra tra le azioni previste dal percorso di Agenda 21 Locale che la Provincia di Como ha avviato dal 2005 per promuovere un modello di sviluppo sostenibile del proprio territorio, in equilibrio tra crescita economica, benessere sociale e qualità dell ambiente che richiede tuttavia una pluralità di azioni condivise da realizzare in collaborazione con tutta la collettività. 5

8 IN QUESTO OPUSCOLO: Tanti buoni motivi per consumare l acqua in modo intelligente, evitando gli sprechi Quanta acqua consumiamo ogni giorno? Quanto costa l acqua oggi? E quanto costerà domani? Buone pratiche, consigli e piccoli trucchi per risparmiare acqua in casa: - il bagno - la cucina - gli elettrodomestici - l impianto idrico - le piante e il giardino - la macchina - l acqua piovana Come fare. Quanto risparmiamo. Qualche esempio pratico. Azioni indirette per consumare meno acqua Meno acqua, meno energia, meno inquinamento Il solare termico: acqua calda gratis dal sole! Acqua da bere: rubinetto o minerale 6

9 TANTI BUONI MOTIVI PER CONSUMARE L ACQUA IN MODO INTELLIGENTE, EVITANDO GLI SPRECHI L acqua è una risorsa insostituibile e un supporto indispensabile di tutte le forme di Vita (non solo dell uomo) L acqua non è una risorsa inesauribile e illimitata L acqua non è un prodotto commerciale, ma un patrimonio di tutti che va protetto, difeso e trattato come tale (Direttiva Europea 2000/60 del 23 ottobre 2000). È un diritto di tutti disporre di acqua in quantità e qualità sufficiente ma è un dovere di tutti consumarla in modo corretto e razionale. Maria (Minnie) Il nostro stile di vita attuale non è un modello di sviluppo sostenibile: stiamo rischiando seriamente di compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Le generazioni future sono già i nostri figli e i nostri nipoti e oggi non abbiamo alcuna garanzia di assicurare loro, nel tempo, quantità, qualità e riproducibilità delle risorse idriche. I cambiamenti climatici globali, se non ce ne siamo ancora accorti, interessano sempre di più anche il nostro territorio locale, con gravi ripercussioni sul ciclo naturale dell acqua (siccità stagionali o alluvioni improvvise). 7

10 I cambiamenti climatici sono dovuti all aumento della concentrazione di CO2 e di altri inquinanti in atmosfera causati dai nostri elevati consumi energetici. I deflussi idrici di moltissimi corsi d acqua sono fortemente alterati da prelievi eccessivi quindi meno acqua sprechiamo nelle nostre case più acqua di qualità avremo nei nostri fiumi e nei nostri laghi. Consumare meno acqua significa consumare meno energia elettrica (per gli acquedotti, le fognature e la depurazione) e quindi diminuire le emissioni in atmosfera. I benefici ambientali sarebbero veramente elevati. Consumare meno acqua significa anche risparmiare sulla bolletta. Il risparmio economico può essere molto elevato. Noi preferiamo diffondere la coscienza del risparmio ma ben venga anche la logica del portafoglio. ACQUA: ORO BLU DEL XXI SECOLO 8

11 QUANTA ACQUA CONSUMIAMO OGNI GIORNO? Dai pozzi, dalle sorgenti e dai corsi d acqua (fiumi e laghi) ogni anno in provincia di Como vengono prelevate acque per oltre di metri cubi di cui circa sono destinate al consumo potabile. Con il passare del tempo i nostri consumi giornalieri di acqua potabile sono progressivamente aumentati. All inizio del 1900 erano infatti stimati in litri/giorno per ogni abitante; oggi il nostro consumo si attesta invece su valori medi variabili tra litri/giorno per abitante (un po meno nei piccoli paesi), in linea con i valori medi del Nord Italia e comunque senza mai arrivare ai livelli di una città come Milano che ha un consumo pro-capite superiore a 530 litri/giorno. L incremento progressivo dei consumi è dovuto non tanto all aumento delle proprie necessità vitali, quanto piuttosto all aumento delle esigenze soggettive, al generale miglioramento della qualità della vita, ad una maggiore attenzione all igiene personale, alla diffusione generalizzata degli elettrodomestici, al progressivo e costante sviluppo urbano. Il consumo idrico di un paese o di una città è quindi direttamente collegato alla qualità e allo stile di vita delle fami- 9

12 glie che vi abitano ma dipende anche dalla sua civiltà, dai servizi collettivi (scuole, ospedali, usi pubblici, giardini ecc.) e non ultimo dalle diverse condizioni meteorologiche stagionali (montagna, collina e pianura hanno quantità d acqua differenti). Nelle nostre case il consumo medio giornaliero più elevato è normalmente quello destinato all igiene personale (bagno, doccia, lavandini, WC ecc.). Sensibile è comunque anche la parte di consumi per la pulizia della casa, per lavare la biancheria o le stoviglie. Decisamente minore è il consumo d acqua per cucinare, lavare i cibi, bere. Indicativamente la ripartizione dei consumi giornalieri è la seguente: IGIENE PERSONALE 40-45% (bagno, doccia, lavandino) BEVANDE 1% CUCINA 6-8% PIANTE/GIARDINO 6-10% STOVIGLIE 10-15% BUCATO 12-15% WC 20-25% Alcuni di questi usi (lo sciacquone del water, la pulizia della casa, le piante, il lavaggio dell auto) non sono cosï ìprivilegiatiî da richiedere necessariamente la qualità dell acqua potabile e potrebbero quindi essere tranquillamente soddisfatti con acque di minor pregio come quelle piovane o quelle ìgrigieî (per i sanitari). 10

13 QUANTI LITRI DI ACQUA CONSUMIAMO OGNI VOLTA CHE: Facciamo il bagno: Usiamo la lavatrice: 80 (a 30 ), 150 (a 90 ) Usiamo la lavastoviglie: Laviamo le stoviglie a mano: anche oltre 50* Usiamo lo sciacquone del water: 10-20* Facciamo la doccia: al minuto* Apriamo il rubinetto per lavare le mani, i denti o per fare la barba: 8-15 al minuto* Cuciniamo: (dipende dalla cuoca) Laviamo l auto con la pompa a getto: oltre Perde il lavandino (goccia dopo goccia): sino a al giorno Perde l impianto idrico generale: anche più di al giorno (* La portata di un rubinetto può variare in funzione della diversa pressione delle reti idriche) FACCIAMO UN RAPIDO CALCOLO! Se la somma di tutti i consumi personali supera i litri ogni settimana, allora dobbiamo migliorare, e molto, il nostro modo quotidiano di consumare l acqua seguendo le buone pratiche e i consigli di questo opuscolo. 11

14 QUANTO COSTA L ACQUA OGGI? In provincia di Como l attuale servizio di adduzione e distribuzione dell acqua potabile è assicurato da 162 gestori di acquedotto, di cui la maggior parte (2/3) a gestione comunale (in economia) ed i rimanenti riuniti in società e/o consorzi. La popolazione servita è di quasi unità. I singoli acquedotti sono dimensionati in base al fabbisogno massimo giornaliero di consumo richiesto dagli utenti locali (definito come dotazione idrica giornaliera ) che in provincia di Como è pari, mediamente, a 330 litri/giorno abitante - perdite di rete comprese - con punte massime locali sino a 1000 litri/giorno abitante. Il prezzo medio dell acqua (per il solo servizio di acquedotto) nei comuni della provincia di Como è quindi estremamente variabile da zona a zona. Recenti analisi statistiche (2005) hanno rilevato, per ogni metro cubo consumato (1000 litri), una tariffa media di 0,38; minima di 0,18 e massima di 0,56. 12

15 MA COSA PAGHIAMO IN BOLLETTA? Il prezzo dell acqua deve essere conforme ai costi. Tutte le spese sostenute dai gestori dell acquedotto devono cioè essere coperte dai ricavi derivanti dalla vendita dell acqua, che non deve quindi essere sovvenzionata. Le aziende idriche devono gestire infrastrutture e servizi anche costosi: impianti per il prelievo dell acqua (pozzi, sorgenti, prese da lago), serbati di accumulo, impianti di potabilizzazione, reti di distribuzione agli utenti finali (le nostre case), amministrazione. Gli impianti devono essere tenuti in buono stato, ampliati, a volte sostituiti e devono essere svolti con periodica regolarità controlli sulla qualità delle acque. Tutto questo significa che i costi dell acqua sono legati prioritariamente alla tipologia del servizio e solo secondariamente al consumo effettivo. 13

16 ... E QUANTO COSTERÀ L ACQUA DOMANI? Le nuove normative italiane prevedono l organizzazione del Servizio idrico integrato che riunisce in un unico servizio le attività di captazione, adduzione, distribuzione dell acqua ad usi civili e di fognatura e depurazione delle acque reflue. Il territorio nazionale è suddiviso in Ambiti Territoriali Ottimali (ATO): quello della Provincia di Como, corrisponde ai confini amministrativi della provincia ed è costituito quindi da tutti i 162 Comuni. Gli obiettivi dell ATO riguardano sin d ora il miglioramento delle condizioni del servizio offerto agli utenti, l accrescimento dell efficienza tecnica ed economica del servizio idrico, il tutto secondo criteri di efficienza, di efficacia e di economicità e tenendo sempre presente la tutela e l integrità della risorsa e dell ambiente. In pratica è attualmente già in corso una vasta fase di riorganizzazione di tutto il sistema dei servizi idrici che porterà, nell immediato futuro ad avere un numero limitato di gestori di tutte le reti idriche locali della provincia di Como. La normativa italiana prevede anche una modifica integrale del profilo tariffario del servizio idrico che porterà ad un unica tariffa (acquedotto + fognatura + depurazione) con un graduale e progressivo aumento, nei prossimi 20 anni, secondo le previsioni attuali, dagli attuali 0,80 circa per metro cubo sino ad un costo di 1,55 per metro cubo. UN MOTIVO IN PIÙ PER RISPARMIARE! 14

17 BUONE PRATICHE, CONSIGLI E PICCOLI TRUCCHI PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. COME FARE. QUANTO RISPARMIO Nobili Signori, le cattive azioni degli uomini vivono nel bronzo mentre quelle virtuose le scriviamo sull acqua (William Shakespeare) Il 30 % circa dell acqua che consumiamo ogni giorno è sprecata, ovvero risulta superflua e inutile rispetto alle reali necessità cui è destinata. Come possiamo allora contribuire a preservare l acqua potabile, usandola in maniera razionale e corretta? Modifichiamo tutte quelle nostre cattive abitudini (e sono molte) che portano inevitabilmente allo spreco. Adottiamo invece una serie di semplici e corretti comportamenti quotidiani (buone pratiche), a volte banali, il cui unico prezzo è solo la buona volontà. Per aiutare a conseguire maggiori risparmi sono inoltre molto utili piccole tecnologie a basso costo e infine, dove serve, anche qualche trucchetto. Buone pratiche da adottare non solo a casa nostra ma anche nei luoghi di lavoro, a scuola, in vacanza, ovunque noi siamo, ovunque usiamo l acqua. 15

18 Risparmiare acqua è facile...basta farlo! È solo una questione di attenzione, abitudine e buona volontà. Ogni giorno, per sempre!

19 IN BAGNO BUONE PRATICHE Essere sempre puliti è una necessità e una forma di civiltà ma questo non vuol dire diventare maniaci della pulizia, magari solo perché alcune pubblicità ci condizionano. Ricordiamoci invece che ad ogni lavaggio la pelle ed i capelli vengono privati dello strato protettivo naturale che li ricopre e li protegge. Acqua calda: regoliamo bene il termostato! Indipendentemente dal modo in cui scaldiamo l acqua (caldaia, boiler) è meglio regolare la temperatura su valori non troppo alti (ideale C) per evitare, specie con la doccia e il lavandino, di dover raffreddare acqua bollente (il massimo dello spreco!). NO Meglio la doccia del bagno! Per riempire una vasca occorrono circa litri d acqua, mentre per una doccia di 5 minuti il consumo d acqua è circa la metà. Una buona abitudine è anche quella di chiudere il rubinetto mentre ci insaponiamo. Il risparmio d acqua è garantito (oltre il 50%). SI! Lavarsi le mani: più pulizia meno acqua! È assolutamente inutile tenere sempre aperto il rubinetto (sono 8-15 litri di acqua al minuto). Per una buona pulizia è più importante insaponarsi bene le mani. Quindi apriamo il rubinetto solo per bagnare il sapone e le mani e poi, alla fine, solo per risciacquarle. Il risparmio d acqua è maggiore del 60-70%. Lavarsi i denti: non serve 1 litro per ogni dente! Un gesto quotidiano come lavarsi i denti può comportare enormi sprechi d acqua per la pessima abitudine di lasciare sempre aperto il rubinetto (8-15 litri d acqua al 17

20 minuto). Per lavarsi i denti, almeno 2-3 minuti per una buona pulizia, bastano invece due-tre bicchieri d acqua (quindi meno di 1 litro) ed è anche molto più comodo. Il risparmio è enorme (meno di 1 litro anziché litri). Chiara Federico NO SI! La barba: un piacere... ma senza tutta quell acqua! Evitiamo di lasciare il rubinetto aperto mentre ci radiamo (sono sempre 8-15 litri di acqua al minuto). Per pulire il rasoio, di volta in volta, è molto meglio chiudere il tappo del lavandino e riempirlo d acqua fino alla metà, oppure usare una piccola bacinella (3-4 litri). Solo alla fine una bella sciacquata al viso con acqua corrente. Si tratta semplicemente di modificare un abitudine sbagliata, per il resto nulla cambia alla qualità della nostra rasatura e tantomeno al tempo necessario per radersi. Ma il risparmio d acqua è molto elevato (3-4 litri anziché 30-60). 18

21 La lavatrice: occhio alla temperatura di lavaggio! Le lavatrici con carico regolabile dovrebbero essere sempre impostate a seconda della quantità di panni da lavare e in base in base al tipo di tessuto e di sporco. Se non possiamo regolare il programma di lavaggio della lavatrice (opzione mezzo carico ), almeno usiamola sempre a pieno carico. Ricordiamo inoltre che a 30 si consumano 80 litri di acqua mentre a 90 quasi il doppio. Per risparmiare energia e acqua, se la biancheria non è molto sporca, evitare il prelavaggio. In un anno una famiglia può risparmiare anche oltre litri di acqua. Non esageriamo con il detersivo: un buon lavaggio dipende solo dalle prestazioni della macchina e dal grado di durezza dell acqua utilizzata. 19

22 TECNOLOGIE A BASSO COSTO Riduttore di flusso (o miscelatore, o rompigetto) sui rubinetti e sulle docce: la metà dei consumi a parità di servizio! Come funziona Questo piccolo meccanismo permette di miscelare l acqua in uscita con l aria. Il riduttore semplice è composto da 3 parti: una valvola di riduzione della portata dell acqua; un dispositivo a spirale che imprime all acqua un movimento circolare aumentandone la velocità; un sistema di retine e fori che sfruttando la forza dell acqua stessa la miscela con aria aumentando il volume del getto. Chi usa il getto d acqua miscelato con l aria non percepisce alcuna differenza, il comfort è sempre al 100% ma il consumo complessivo di acqua (calda e/o fredda) sarà sensibilmente inferiore. Con i migliori modelli il risparmio può raggiungere infatti anche il 50%. Il riduttore di flusso lo troviamo in tutti i negozi di termoidraulica e nei migliori supermercati e costa solo pochi euro (qualche decina di euro quello per la doccia)... ma ne fa risparmiare veramente molti e il costo viene ammortizzato già entro il primo anno. 20

23 Quale modello scegliere Se i rubinetti di casa hanno tutti una parte finale svitabile (filettatura maschio o femmina) si possono installare i riduttori di tipo SEMPLICE, svitando la capsula metallica finale del rubinetto, infilando il riduttore e riavvitando la capsula al suo posto. Per la doccia in genere serve un riduttore SPECIALE che va avvitato al tubo della doccia stessa o al flessibile. Questo tipo di riduttore ha inoltre una componente che permette di far mantenere all acqua una velocità di flusso costante predeterminata indipendentemente dalla pressione (così non rischiamo di rimanere sotto la doccia, improvvisamente fredda, perché qualcuno altro, in casa, ha aperto un rubinetto). Per i vecchi modelli di rubinetto è bene ricordare di verificare sempre la possibilità di installazione prima dell acquisto. 21

24 QUALCHE ESEMPIO PRATICO DI RISPARMIO!!! LAVANDINO (bagno, cucina) Prendiamo il caso di una sola persona: Consumo medio di un lavandino: 8-15 litri/minuto Tempo totale medio di consumo al giorno: 10 minuti Totale consumo/giorno: litri (di cui in media il 60% di acqua fredda e il 40% di acqua calda) Totale consumo/anno (su 330 giorni): litri Costo dell acqua/anno (media 0,8 x 1m 3 ): 21,1-39,6 Costo del combustibile/anno (gas metano per riscaldare l acqua da 10 C a 45 C = valore medio 0,63 al m 3 ): 28,3-48,3 (se il combustibile è il gasolio o l energia elettrica il costo è maggiore) Applicando i riduttori di flusso (migliori modelli): Consumo medio del lavandino: 5-8 litri/minuto (-50%) Totale consumo/giorno: litri Totale consumo/anno: litri Costo dell acqua/anno (media 0,8 x 1m 3 ): 13,2-21,1 Risparmio sul costo dell acqua: 7,9-18,5 Costo del combustibile/anno 17,7-28,3 (gas metano per riscaldare l acqua da 10 C a 45 C = valore medio 0,63 al m 3 ): Risparmio sul combustibile: 10,6-20,0 Risparmio totale (acqua+combustibile): 18,5-38,5 Quanti lavandini abbiamo in casa? Quanti siamo in famiglia? I riduttori di flusso costano in media 3-5 cadauno. FACCIAMO UN RAPIDO CONTO. CONVIENE!!! 22

25 DOCCIA L esempio si riferisce a 100 docce: Consumo medio di una normale doccia:16 litri/minuto Tempo medio x doccia: 5 minuti Totale consumo per singola doccia: 80 litri (di cui in media il 40% di acqua fredda e il 60% di acqua calda) Totale consumo x 100 docce: litri Costo dell acqua x100 docce (media 0,8 x 1m 3 ): 6,4 Costo del combustibile x 100 docce 12,9 (gas metano per riscaldare l acqua da 10 C a 45 C = valore medio 0,63 al m 3 ): (se il combustibile è il gasolio o l energia elettrica il costo è maggiore) Applicando i riduttori di flusso (migliori modelli): Consumo medio della doccia: 8 litri/minuto (-50% circa) Totale consumo per singola doccia: 40 litri (di cui in media il 40% di acqua fredda e il 60% di acqua calda) Totale consumo x100 docce: litri Costo dell acqua x100 docce (media 0,8 x 1m 3 ): 3,2 Risparmio sul costo dell acqua: 3,2 Costo del combustibile x 100 docce 6,5 (gas metano per riscaldare l acqua da 10 C a 45 C = valore medio 0,63 al m 3 ) Risparmio sul combustibile x 100 docce: 6,4 Risparmio totale x 100 docce: 9,6 Quante docce faccio in 1 anno? Quanti siamo in famiglia? Quante docce facciamo in 1 anno? 23 Se in famiglia ci sono 4 persone che fanno mediamente 180 docce all anno a testa (1 giorno sì e 1 no), applicando i riduttori di flusso il risparmio complessivo di acqua e di combustibile è di circa 70 (poco più del costo di un normale riduttore di flusso per doccia). FACCIAMO UN RAPIDO CONTO. CONVIENE!!!

26 Il WC per eliminare... basta meno acqua! Lo sciacquone del WC rappresenta circa il 20-25% dei consumi idrici domestici quotidiani. Ad ogni getto si consumano infatti circa litri d acqua (alcuni modelli anche di più), quantitativo decisamente elevato per lo scopo. Nelle case di recente costruzione gli sciacquoni sono invece già dotati di doppio pulsante di scarico con possibilità di erogare piccole o medie quantità di acqua (da 4 a 6 litri) a seconda delle reali esigenze. Il risparmio è evidente. I modelli più efficienti sono addirittura ad acqua pressurizzata o ad aria compressa (2-5 litri di consumo). Ricordiamo tuttavia che non è possibile modificare una cassetta esistente ma bisogna sostituirla con una nuova. È quindi consigliabile l installazione di queste cassette WC solo in occasione di nuove costruzioni o di ristrutturazione di singoli bagni. Nelle zone soggette a una cronica penuria d acqua o a erogazioni irregolari, oppure dove esiste un sistema di fognature inefficiente, è consigliabile rinunciare a installare servizi igienici a sciacquone. In questi luoghi, la soluzione ideale sarebbe invece quella di adottare sistemi a secco per la trasformazione degli escrementi in concime. Piccoli Trucchi Per ridurre la quantità d acqua utilizzata nei modelli tradizionali di WC è sufficiente regolare l asta del galleggiante interno alla cassetta di scarico, portandola ad un livello più basso, oppure porre nella cassetta o una bottiglia di plastica da un litro piena d acqua, ben chiusa, o un mattone. Il risparmio finale è comunque del 10-15%. 24

27 IN CUCINA BUONE PRATICHE Le stoviglie: meglio a mano! Lavare e risciacquare le stoviglie sotto l acqua corrente può significare un consumo anche di 50 litri di acqua e forse più. Utilizziamo sempre il lavandino con il tappo ben chiuso. Il consumo sarà al massimo di litri. La lavastoviglie: si ma piena! Selezioniamo il programma di lavaggio secondo l effettivo grado di sporco delle stoviglie preferendo i programmi più economici che riducono il consumo dell acqua e la riscaldano ad una temperatura adeguata (50 C) Avviamo il lavaggio solo con la lavastoviglie a pieno carico (per 5 o 10 coperti l acqua utilizzata - e l elettricità consumata - è sempre la stessa). Le verdure e la frutta: laviamole a mollo e poi regaliamo l acqua alle piante! Le verdure e la frutta vanno lavate accuratamente (magari con un pizzico di bicarbonato) ma questa operazione è ugualmente efficace se fatta a mollo nel lavandino o in una bacinella. Utilizziamo l acqua che rimane per innaffiare le piante di casa. Usiamo invece l acqua corrente solo per un rapido risciacquo finale. L acqua di cottura della pasta: non gettarla! È un ottimo ed efficace sgrassante per lavare le stoviglie (ed è già bollente), diminuendo così l uso del detersivo e dell acqua calda. Anche quest acqua si può usare per innaffiare le piante di casa. Quando possibile usiamo sempre la pentola a pressione. Si risparmia più del 50% di acqua. 25

28 Acqua potabile Soprattutto in estate, se preferiamo l acqua molto fresca, è meglio tenere sempre un contenitore di acqua in frigorifero piuttosto che far scorrere l acqua dal rubinetto in attesa che diventi sufficientemente fresca da bere. Al tema acqua da bere: rubinetto o minerale? è dedicato il capitolo finale di questo opuscolo. 26

29 GLI ELETTRODOMESTICI Nuovi elettrodomestici? Occhio all etichetta! Prima dell acquisto di una nuova lavatrice o di una lavastoviglie è importante confrontare sempre le caratteristiche di diversi prodotti verificandone il consumo di energia e il consumo di acqua e scegliendo la marca e il modello che garantiscono un minor consumo idrico così come elevati risparmi energetici. Per favorire i nostri acquisti un aiuto importante può venire da alcuni marchi e/o etichette di qualità. Ecco i principali e più diffusi in Italia: Marchio di qualità È il principale simbolo di qualità e di sicurezza di apparecchi elettrici ed elettronici. Il marchio Imq (Istituto per il Marchio di Qualità) viene concesso solo dopo attenti collaudi e prove del prodotto e ne attesta: la conformità ai requisiti delle norme CEI; la conformità ai requisiti di sicurezza prima dell immissione sul mercato; il controllo, da parte dell ente certificatore, dell azienda di produzione; il controllo periodico della produzione per la verifica del rispetto degli standard qualitativi. 27

30 Etichetta energetica Obbligatoria oramai da alcuni anni su tutti gli elettrodomestici come frigoriferi, congelatori, condizionatori d aria, lavatrici e lavastoviglie, l etichetta energetica ci informa principalmente sui consumi energetici specifici di quel prodotto (ma non solo), utilizzando una scala di 7 livelli: dalla A (consumi più bassi = prodotti migliori) alla G (consumi più alti = prodotti più scadenti). Sull etichetta sono contenute anche altre preziose informazioni come per lavatrici e lavastoviglie: consumo medio elettrico per ogni ciclo di lavaggio (in kwh), efficacia del lavaggio e della centrifugazione, consumo di acqua, capacità di carico. L etichetta energetica ci aiuta quindi a scegliere un elettrodomestico valutando da subito i costi di esercizio di ciascun modello e favorendo così il risparmio energetico (e idrico) complessivo e la riduzione dell inquinamento atmosferico. 28

31 ECOLABEL L Ecolabel è il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e i servizi e certifica che il prodotto è ecologicamente compatibile lungo tutto il suo ciclo di vita (produzione, distribuzione, consumo, smaltimento). E uno strumento ad adesione volontaria che viene concesso a quei prodotti e servizi che rispettano criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello europeo e che hanno quindi un ridotto impatto ambientale. I prodotti vengono sottoposti a severissimi test per assicurarne le qualità ambientali e prestazionali. Una lavatrice o una lavastoviglie etichettate con la margherita Ecolabel indicano: uso ridotto di energia (dal 30 al 50%); garanzia di un alto livello di prestazione (classe A, B) nel lavaggio e nel processo di asciugatura; semplificazione del dosaggio; minore contenuto di sostanze dannose per l ambiente e la salute; ritiro, al termine del loro ciclo di vita, da parte dei produttori/distributori; possibilità di essere disassemblati facilmente e riciclati; informazioni al consumatore sul corretto uso della macchina; informazioni sul consumo energetico, idrico e sulla rumorosità della macchina; garanzia di reperibilità dei pezzi di ricambio per un periodo di almeno 12 anni. Scegliendo prodotti/servizi Ecolabel possiamo contribuire a migliorare l ambiente, riceviamo un informazione trasparente e credibile e acquistiamo prodotti certificati che non hanno componenti dannosi per la salute. 29

32 L IMPIANTO IDRICO BUONE PRATICHE Sostituiamo sempre le guarnizioni consumate Una nuova guarnizione costa solo pochi centesimi di Euro. Chiudiamo i rubinetti delicatamente: le guarnizioni dureranno di più. Facciamo riparare subito il rubinetto che gocciola È indispensabile una tempestiva riparazione di guasti o anomalie dell impianto idrico. È stato infatti calcolato che una piccola ed apparentemente insignificante goccia del rubinetto può determinare uno spreco anche di litri al giorno, ovvero anche litri di acqua in un anno. Anche per il WC è importantissima la manutenzione, considerato che un WC che perde può arrivare a consumare 100 e più litri al giorno (oltre ai normali usi). Facciamo periodici controlli sullo stato generale dell impianto idrico di casa Controlliamo con regolarità il contatore dell acqua quando tutti i rubinetti sono chiusi. Se il contatore continua a girare, di sicuro c è una perdita nell impianto. Un foro o una fessura in una tubatura possono provocare, in un giorno, anche 2000 litri di perdita di acqua potabile. Chiamiamo subito un idraulico prima che la perdita peggiori o danneggi la tua abitazione o quella dei vicini. Quando andiamo in vacanza, o ci assentiamo per lunghi periodi da casa, è buona regola chiudere sempre il rubinetto centrale dell acqua, evitando così perdite e disagi dovuti a rotture impreviste dell impianto. 30

33 LE PIANTE, IL GIARDINO, L ORTO BUONE PRATICHE Quanta acqua alle piante? Innaffiamo e bagniamo di primo mattino e nel tardo pomeriggio, ridurremo sensibilmente la quantità d acqua che si spreca con l evaporazione. In casa usiamo sempre annaffiatoi a mano e in giardino impianti a goccia o ugelli a scatto sulla pompa dell acqua. Innaffiamo sempre e solo le zone che ne hanno bisogno (la base e non le foglie). Raggruppiamo le piante con esigenze di innaffiamento simili per fare in modo che ricevano tutte la giusta quantità di acqua. Usiamo pacciame e aggiungiamo al suolo concime organico; aiuteremo così il suolo a trattenere l umidità e ridurremp l evaporazione anche del 60-70%. Utilizziamo acqua già usata! Come quella per il lavaggio della frutta e della verdura (ma anche quella della pasta). Le piante non necessitano di acqua potabile. Il risparmio può essere ingente nell arco di un anno. 31

34 NO LAVARE LA MACCHINA Per lavare la macchina non usiamo la pompa a getto corrente (si consumano anche più di litri). Molto meglio usare un secchio; il risultato è lo stesso ma il risparmio di acqua è molto elevato (anche l 80% e più). Sarebbe inoltre veramente opportuno non usare l acqua potabile ma preferire l utilizzo dell acqua piovana. SI! E se portiamo la macchina all autolavaggio preferiamo quelli a circuito chiuso e che usano detergenti a basso impatto ambientale. 32

35 L ACQUA PIOVANA perché non sfruttarla? L acqua piovana è una risorsa gratuita e di buona qualità ma, quando disponibile, non viene generalmente raccolta (come invece si faceva una volta) passando direttamente dalla grondaia al giardino o agli scarichi fognari. Eppure quest acqua potrebbe essere di grande utilità per alcuni usi domestici in cui non serve necessariamente l acqua potabile. Ad esempio: innaffiare piante, giardini e orti lavare cortili e pavimenti lavare l automobile sciacquare il WC alimentare la lavatrice (con alcuni particolari accorgimenti). Sostituire l acqua piovana all acqua potabile consente inoltre una serie di vantaggi non indifferenti: risparmio idrico di acqua potabile (sino al %); riduzione proporzionale dei costi sulla bolletta dell acqua; possibilità di innaffiare orti e giardini anche nei periodi in cui ne è fatto divieto (con ordinanza del Sindaco) per necessità di razionamento dell acqua potabile; riduzione dei quantitativi di acqua piovana pulita convogliati nella pubblica fognatura. 33

36 La raccolta dell acqua piovana può essere effettuata mediante una semplice cisterna regolata da un sistema di impianto (poco costoso) composto da: Filtro - facilmente accessibile e smontabile per facilitare le operazioni di pulizia che devono essere effettuate con regolarità. Serbatoio - preferibilmente realizzato in materiale plastico, interrato oppure anche fuori terra, dotato di un pozzetto di ispezione che ne favorisca anche un agevole pulizia e di uno scarico di troppo pieno e di uno scarico di fondo attivabile all occorrenza. Pompa - a scelta tra una pompa esterna (con galleggiante e tubo di pescaggio da inserire nel serbatoio) oppure di tipo sommersa. Punto di erogazione - sempre ben segnalato ( acqua non potabile ) e meglio se non accessibile ai bambini. Molti Comuni della provincia di Como stanno adottando nuovi regolamenti edilizi che consigliano (a volte obbligano) la raccolta dell acqua piovana. Seguiamo questo esempio!. 34

37 AZIONI INDIRETTE PER CONSUMARE MENO ACQUA Carta: sprechiamo meno carta e privilegiamo quella riciclata. Per produrre carta riciclata occorre molta meno acqua; per certe tipologie addirittura un decimo di quella invece necessaria partendo da cellulosa vergine. Rifiuti: facciamo con regolarità la raccolta differenziata dei rifiuti, per tutti i materiali. Il riciclo comporta minor consumo d acqua e di energia rispetto alla produzione. Prodotti di stagione: scegliamo preferibilmente frutta e verdura di stagione (la coltivazione in serra richiede un irrigazione maggiore). Ricordiamo inoltre che per produrre 1 kg di grano ci vogliono 1000 litri d acqua mentre per produrre 1 kg di carne ce ne vogliono Usi pubblici dell acqua: se vediamo una fontanella pubblica sgorgare continuamente e inutilmente acqua potabile è forse consigliabile suggerire al proprio Comune di far inserire una semplice manopola per aprire il getto d acqua solo quando necessario. Il risparmio è notevole... il buon esempio anche! 35

38 MENO ACQUA, MENO ENERGIA, MENO INQUINAMENTO Consumare l acqua (fredda e calda) in modo intelligente, evitando gli sprechi, significa: Risparmio energetico minori consumi di combustibile (gas metano, gasolio, GPL) e di energia elettrica (per gli impianti) Risparmio ambientale minori emissioni di anidride carbonica e di inquinanti in atmosfera Risparmio economico per la nostra bolletta domestica, per la bolletta di chi gestisce gli impianti, per i danni provocati dai cambiamenti climatici, per i danni provocati alla salute, per la conservazione della biodiversità In provincia di Como una delle voci energetiche più elevate (e più costose) è proprio quella relativa al servizio idrico per il funzionamento delle diverse infrastrutture: opere di presa (pozzi, sorgenti, prese da lago), impianti di potabilizzazione, reti di distribuzione, reti di collettamento e impianti di depurazione. Il consumo di energia elettrica è enorme! 36

39 Difficile fornire un dato preciso e aggiornato. Una stima corretta potrebbe essere quella di di kwh/anno per tutto il sistema provinciale di acquedotti /fognatura/ depurazione (0,5 kwh per metro cubo di acqua). Pensiamo solo che per produrre tutta questa energia elettrica dalle centrali termoelettriche vengono immesse in atmosfera oltre tonnellate di CO 2, o, se preferiamo, vengono bruciati quasi barili di petrolio. Per compensare tutte queste emissioni sarebbe necessario riforestare metri quadrati (più o meno come l intera superficie del comune di Bellagio; o più del doppio di comuni come Mariano Comense o Menaggio o Appiano Gentile, tanto per fare degli esempi). Ma non basta! A questi consumi elettrici (e a queste emissioni in atmosfera) vanno aggiunti i nostri consumi domestici di combustibile e/o di energia elettrica per riscaldare l acqua (gas metano, gasolio, GPL, elettricità per i boiler). L acqua calda rappresenta circa il 20-30% dei consumi giornalieri (in media più o meno litri/giorno). Impossibile valutare con precisione quanto combustibile consumiamo in un anno per riscaldare l acqua in tutte le abitazioni della provincia di Como. 37

40 È invece facile comprendere quanto vale una piccola azione di risparmio decisamente alla portata di tutti: Se ogni abitante della provincia di Como (circa persone nel 2006) risparmiasse 1 m 3 di acqua calda: Non consumeremmo: metri cubi di metano, o litri di gasolio, o litri di GPL Non immetteremmo in atmosfera: 175 tonnellate di CO 2 Avremmo un risparmio economico complessivo di: oltre in combustibile (gas, gasolio, GPL) oltre in acqua circa in energia elettrica Questo opuscolo ci insegna che possiamo risparmiare ben più di 1 m 3 di acqua a testa! Quale potrebbe essere allora un obiettivo minimo comune di risparmio? Le buone pratiche e i consigli che abbiamo illustrato consentirebbero a ciascuno di noi di raggiungere un risparmio di acqua di almeno il 20% all anno (ovvero tra 14 e 18 metri cubi a persona). Il risultato sarebbe incredibile: di metri cubi, ogni anno. Pensiamoci bene!!! 38

41 IL SOLARE TERMICO: ACQUA CALDA GRATIS DAL SOLE! Un sistema solare termico ha come componente fondamentale uno o più convertitori di energia solare, detti collettori solari, in grado di produrre calore per riscaldare fino a C l acqua sanitaria da utilizzare per usi domestici o nelle scuole, negli ospedali, negli alberghi, negli impianti sportivi. I sistemi solari consentono di coprire mediamente il 60-70% del fabbisogno termico annuo di acqua calda, con punte del 100% nei mesi estivi. I sistemi solari devono quindi essere sempre associati a un serbatoio di accumulo del calore e/o a un sistema di riscaldamento integrativo di tipo tradizionale (una normale caldaia a gas). 39

42 I sistemi solari termici sono estremamente affidabili (la durata di vita è superiore ai 20 anni) e le operazioni di manutenzione consistono per lo più nella pulitura del vetro del collettore e nella verifica annuale dei principali dispositivi del circuito, da effettuarsi ad esempio in concomitanza con il controllo della caldaia. Il dimensionamento dell impianto Per calcolare le dimensioni di un impianto solare per un utenza di tipo domestico, è necessario partire dai consumi di acqua calda sanitaria per persona che si aggirano tra i 30 e i 50 litri al giorno. Ciò significa che, ad esempio, per una famiglia composta da 4 persone, residente nel Nord Italia, occorrono giornalmente 200 litri di acqua a 45 C cui corrisponde un impianto di 5 m 2 di collettori, abbinato a un serbatoio di almeno 450 litri. Quanto costa un impianto? Quanto risparmiamo? I costi di un impianto solare presentano notevoli differenze a seconda del tipo di collettori utilizzati (piani o sottovuoto) e della complessità del circuito (pompa, centralina, serbatoio). Tuttavia possiamo considerare ragionevoli costi intorno ai euro per m 2 di collettore installato (prezzi medi chiavi in mano 2006). 40

43 Il costo si può ridurre notevolmente grazie agli incentivi predisposti dai bandi regionale e nazionale e al risparmio d imposta del 55% conseguibile mediante la detrazione IRPEF prevista nella Finanziaria 2007 (per informazioni: Se prendiamo come esempio un impianto solare tipo (5 m 2 di collettori con un costo di installazione di circa 4000) il risparmio economico annuale varia in funzione del sistema di riscaldamento dell acqua preso a confronto: Risparmio economico annuale Rispetto a boiler elettrico: 500 Rispetto a caldaia autonoma a gas: 260 Rispetto a caldaia centralizzata a gas:

44 ACQUA DA BERE: RUBINETTO O MINERALE? Gli italiani sono i maggiori consumatori di acqua minerale al mondo ed anche i maggiori produttori ed esportatori. L acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzato in bottiglia. In Italia può essere venduta con la dicitura acqua minerale solo l acqua che risponde ai criteri delle leggi vigenti ovvero Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute. Per le acque potabili, le ultime due specificazioni (caratteristiche igieniche e proprietà salutari) non sono invece richieste. 42

45 L Italia vanta quasi 300 marche di acque minerali sparse in tutte le regioni e nell ultimo decennio la produzione nazionale Ë passata da 5 a circa 10 miliardi di litri per un valore annuo di quasi 3 miliardi di euro. Più della metà della popolazione italiana preferisce quindi l acqua in bottiglia a quella del rubinetto e ne consuma in media più di 180 litri all anno a testa. La spesa media per ogni famiglia italiana si aggira attorno ai 300 euro all anno. Questa situazione appare tuttavia un po paradossale in quanto l Italia è anche uno dei paesi più ricchi di sorgenti, in genere di ottima qualità, utilizzate in maggior parte per la distribuzione in reti di acqua potabile e solo in minore quantità per l imbottigliamento. Ma perché beviamo l acqua minerale e non l acqua del rubinetto? I motivi sono diversi: Esiste innanzitutto una diffusa diffidenza a bere l acqua del rubinetto delle nostre case, che riteniamo, quasi sempre a torto, di scarsa qualità. Si attribuisce in genere all acqua minerale in bottiglia un migliore gradevolezza (soprattutto in sapore). Si attribuiscono alle acque minerali proprietà terapeutiche ed effetti favorevoli alla salute (e questa è l unica vera differenza tra un acqua potabile e un acqua minerale). Il cambiamento del nostro stile di vita, ed anche la pubblicità, hanno modificato il nostro modo di bere l acqua minerale: da un uso prevalente extra domestico (negli anni 70 e 80) all uso quotidiano attuale. Eppure l acqua che arriva nelle nostre case è classificata come acqua destinata al consumo umano : definizione che supera il vecchio concetto di acqua potabile che ancora oggi è il termine corrente con cui chiamiamo l acqua che si usa nelle case. La nuova definizione comprende invece l acqua da bere, da utilizzare per lavarsi, 43

46 da impiegare nella preparazione degli alimenti, comprendendo quindi tutti gli usi che in qualunque modo implicano un contatto con l uomo. Le normative italiane definiscono un sistema completo e articolato di regole che fissano le caratteristiche delle acque da destinare al consumo umano, le modalità attraverso le quali si deve provvedere alla loro distribuzione e le misure di controllo da porre in atto. L acqua per il consumo umano deve possedere specifiche caratteristiche qualitative sia chimiche (contenuto e tipo di sali disciolti) che fisiche (temperatura, colore, limpidezza, ecc.) e soprattutto non deve contenere agenti microbiologici dannosi per la salute. Queste caratteristiche devono inoltre essere presenti nelle acque fin dall origine e salvaguardate poi durante la loro distribuzione. La conservazione della qualità di un acqua deve essere sempre garantita con misure di protezione delle fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti ecc.), specifiche modalità di raccolta, di trasporto e di distribuzione, nonché di controllo. Prima di venire immessa negli acquedotti e raggiungere i nostri rubinetti, l acqua viene potabilizzata con diverse tecniche che garantiscono un basso livello di microorganismi e viene controllata regolarmente dalle autorità sanitarie. La qualità dell acqua di rubinetto è infatti soggetta a controlli quotidiani a garanzia della nostra salute. 44

47 Allora rubinetto o minerale? Non è nostra intenzione, ne sarebbe tanto meno corretto, prendere una posizione pro o contro l una o l altra acqua. Ognuno di noi è libero di scegliere cosa bere. È giusto tuttavia fare alcune importanti osservazioni generali affinché chiunque di noi possa trarre le giuste considerazioni: l acqua minerale non è per definizione, né in pratica, necessariamente più pura e più sana dell acqua potabile; i controlli sulle acque potabili sono decisamente più frequenti; tutte le acque potabili sono assimilabili alle acque oligominerali (le più vendute in bottiglia); l utilizzo delle bottiglie di plastica non garantisce la sicurezza igienica propria delle bottiglie di vetro, in quanto possono rilasciare in acqua alcune sostanze indesiderate, specie se le bottiglie vengono stoccate in luoghi molto caldi o, peggio ancora, alla luce del sole (come troppo spesso accade); il consumo di acqua minerale in bottiglie di plastica produce oltre 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti all anno che vengono in genere bruciati nei termovalorizzatori (inceneritori) e possono quindi essere responsabili di emmissioni in atmosfera di composti tossici come acido cloridrico, metalli pesanti e diossine (almeno le bottiglie in vetro sono interamente riciclabili); 45

48 acqua in bottiglia vuol dire anche incrementare i trasporti (dalla produzione alla distribuzione) e quindi dispendio energetico e inquinamento in atmosfera, esaminando il ciclo di vita di 1 litro di acqua minerale (le materie prime utilizzate per la confezione, l imbottigliamento, la rete di distribuzione, il consumo, la raccolta e lo smaltimento del rifiuto finale) rispetto a 1 litro di acqua di rete, si rileva che l impatto ambientale dell acqua minerale è ben 80 volte maggiore!!! un litro di acqua minerale puú costare come 1000 litri di acqua potabile (a volte anche di più)!!! In pratica si confermano alcune regole del mercato, ovvero: il godimento di un prodotto presentato ai consumatori nelle sue forme più convenienti per il mercato a volte crea dei danni all ambiente globalmente superiori al beneficio immediato del prodotto stesso 46

49 Trattamento delle acque potabili in casa Si stanno sempre più diffondendo sistemi di trattamento o affinamento supplementare delle acque potabili da installare nelle nostre case, indipendentemente, quindi, dalle condizioni delle singole reti di distribuzione idrica, siano esse buone o siano esse non sufficienti a garantire tutto l anno uno standard di qualità delle acque paragonabile alle acque minerali confezionate. Esistono oggi diversi tipi di trattamento che sfruttano principi diversi. I sistemi di filtrazione possono basare la loro azione su principi fisici, su principi chimici, su semplici azioni meccaniche o agire nella loro combinazione. Tra i sistemi più diffusi ricordiamo quelli che utilizzano il carbone attivo: esso infatti ha un forte potere di assorbire sostanze sulla sua superficie microporosa. L impiego di Carbone Attivo nel campo del trattamento delle acque per la loro potabilizzazione, o affinamento, è particolarmente indicato quando le sostanze indesiderate hanno una origine organica o composti a base di cloro. Esiste tuttavia un problema legato alla proliferazione batterica: la struttura porosa e l origine vegetale fanno si che i carboni attivi siano un ottimo terreno di diffusione della flora batterica. Quando il loro impiego è domestico, è dunque importante considerare sempre anche l utilizzo di sistemi batteriostatici o battericidi. L impiego di lampade a radiazione ultravioletta è ad esempio il mezzo più efficace. 47

50 Un altro sistema molto diffuso sul mercato è quello a Osmosi Inversa di taglia domestica (vedi figura). L acqua di rubinetto, sfruttando la pressione della rete idrica (che deve essere compresa tra 2 e 6 millibar), passa attraverso una membrana sottilissima (di circa 0,0001 micron) in grado di rimuovere sino al 99,5% delle principali sostanze nocive presenti nell acqua di rubinetto (vedi tabella) mentre la parte più pura attraversa la membrana e può essere tranquillamente bevuta. Piombo 95-98% Fosfati 95-98% Arsenico 85-95% Uranio 93-98% Solfati 96-98% Iposolfito 96-98% Bromuro 90-95% Ammonio 80-90% Polifosfato 96-98% Nitrati 85-95% Mercurio 94-97% Fluoruro 92-95% Cloruro 92-95% Cadmio 93-97% Ortofosfato Batteri 99,5% Cianuro 85-95% Cromato 85-95% Occorre tuttavia ricordare che con questi sistemi una grossa quantità di acqua (circa il 60/70%) viene scartata e che il filtro osmotico, efficace per gli elementi dannosi, lo è anche per i minerali utili all organismo. L acqua trattata con sistemi di depurazione ad osmosi inversa risulta quindi un acqua pura ma povera di sali. Una dieta ben equilibrata può tuttavia compensare efficacemente questa carenza. 48

51 E SE PROPRIO NON RIUSCIAMO A BERE L ACQUA DEL RUBINETTO, ALMENO IMPARIAMO A DISTINGUERE E AD ACQUISTARE L ACQUA MINERALE GIUSTA PER IL NOSTRO ORGANISMO. Le normative italiane distinguono quattro principali categorie di acque minerali: Acque minerali minimamente mineralizzate Sono solo il 9% delle acque minerali italiane. Si caratterizzano per un basso tenore di minerali (residuo fisso fino a 50 mg/l) e, solitamente, un ph basso. Queste acque aumentano la diuresi e quindi sono particolarmente indicate nella calcolosi delle vie urinarie. Sono inoltre molto usate per usi pediatrici ovvero nella diluizione del latte in polvere per i bambini piccoli. Possono invece essere troppo leggere per tutte le altre persone. Acque oligominerali o leggermente mineralizzate Rappresentano oltre la metà delle acque minerali italiane imbottigliate e distribuite in commercio. Il tenore di minerali compreso tra 50 e 500 mg/l ne favorisce un uso quotidiano. La pubblicità ne esalta la leggerezza, la facilità di digestione, l azione diuretica, la facoltà di prevenire la calcolosi renale. Se bevute in quantità superiori ai 2 o 3 litri al giorno sono tuttavia sconsigliate nei casi di insufficienza renale o di ipertensione arteriosa e possono avere un effetto leggermente demineralizzante. 49

52 Acque mineralizzate Sono vere e proprie acque minerali, con un residuo fisso fino a 1500 mg/l che corrisponde, mediamente, al tenore di residuo fisso delle comuni acque di rubinetto. L effetto diuretico è leggermente minore rispetto alle altre acque. L uso quotidiano di queste acque minerali può portare ad un eccesso di sali nella dieta, specie per quanto riguarda il Sodio (controindicato per gli ipertesi). Per questo medici e nutrizionisti consigliano di alternarle con acque oligominerali. Acque ricche di sali minerali Il residuo fisso è superiore a 1500 mg/l. Sono quindi sconsigliate per il consumo quotidiano. Di solito si usano a scopo terapeutico per l elevata presenza di sodio, solfati, potassio, magnesio ed altri sali. Esistono comunque anche altre categorie legate alla presenza o meno di specifici sali minerali: contenente bicarbonato (bicarbonato superiore a 600 mg/l) solfata (solfati superiori a 200 mg/l); clorurata (cloruro superiore a 200 mg/l); calcica (calcio superiore a 150 mg/l); magnesiaca (magnesio superiore a 50 mg/l); fluorata (fluoro superiore a 1 mg/l); ferruginosa (ferro bivalente superiore a 1 mg/l); acidula (anidride carbonica libera superiore a 250 mg/l): sodica (sodio superiore a 200 mg/l); indicata per le diete povere di sodio (sodio inferiore a 20 mg/l); effervescente naturale (anidride carbonica superiore a 250 mg/l e pari a quella presente alla sorgente). 50

53 Impariamo a leggere e interpretare l etichetta! L etichetta è come la carta d identità dell acqua minerale. Saperla leggere correttamente è un passo importante per una scelta consapevole del prodotto che stiamo acquistando. Qualche utile informazione sulle complicate etichette delle acque minerali può quindi servire allo scopo. Tra le tante voci presenti in etichetta richiamiamo l attenzione su: Termine minimo di conservazione (TMC) La legge non stabilisce una data di scadenza per le acque minerali, non esistendo delle controindicazioni pericolose per la salute del consumatore legate all invecchiamento del prodotto. In genere viene comunque indicato che l acqua minerale è da consumarsi preferibilmente entro 24 mesi per le acque in bottiglia di vetro ed entro 18 mesi per quelle in plastica. Autorizzazione Ogni azienda produttrice riceve dal Ministero della Sanità un autorizzazione numerata per imbottigliare l acqua di una determinata sorgente. Gli estremi vanno sempre riportati sull etichetta insieme alla ragione sociale della ditta imbottigliatrice. Analisi batteriologica e chimica E la parte più difficile la leggere e interpretare. Sull etichetta compaiono il nome del laboratorio che ha effettuato l analisi, la data e l elenco dei parametri chimici e fisici. Tra le informazioni utili ricordiamo: Residuo fisso è ciò che resta dell acqua dopo evaporazione a 180 C e indica quindi il quantitativo di sali minerali presenti e la relativa classificazione. ph indica il tasso di acidità; valori superiori a 7 rendono l acqua basica, mentre al di sotto l acqua è acida. Per legge le acque naturali devono prevedere il controllo di 51

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

= 1.000 litri + SI RISPARMIA

= 1.000 litri + SI RISPARMIA Acqua SI CONSUMA + SI RISPARMIA lavare i piatti igiene personale consumo giornaliero pro capite di acqua potabile i consumi contrassegnati con potrebbero essere sostituiti con acqua piovana altri utilizzi

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica

Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica Bollette più leggere. Bollette più leggere..aria più pulita.aria più pulita Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica Ostellato 28 maggio 2004 A scuola di ecologia

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

acqua Hera valori, qualità, consigli

acqua Hera valori, qualità, consigli Utenze Servizio domestiche idrico acqua Hera valori, qualità, consigli L acqua è un valore che non va mai fuori corso Siamo una delle maggiori società italiane nei servizi idrici. Negli ultimi 5 anni abbiamo

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli Perché risparmiare energia elettrica Oltre ad un risparmio economico, ridurre i consumi di energia elettrica significa contenere le emissioni di anidride carbonica nell aria e il conseguente effetto serra,

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

Punti acqua. in provincia di brescia

Punti acqua. in provincia di brescia In Valletrompia Punti acqua in provincia di brescia Fontanella di Villa Carcina Fontanella di Sarezzo Fontanella di Lumezzane Fontanella di Collio Fonte d acqua L acqua in bottiglia fa bene all ambiente?

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Cemento, Legno, Elettricità, Pittura... Tutto quello che vuoi imparare è nelle nostre Guide LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it Come scegliere la Caldaia: I Vantaggi

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Per la serie impianti indispensabili per le abitazioni, parliamo di impianto idrico-sanitario, ossia di quell impianto che rifornisce le abitazioni di acqua potabile. Purtroppo

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura.

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura. L OASI DELL ACQUA Scopo del progetto: In tutti i tempi storici le amministrazioni delle città, hanno avuto la cura di promuovere ed istallare fonti di acqua pubblica (fontane, fontanelle, mostre), soddisfacendo

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità NELL ACQUISTO DEI PRODOTTI TTENIAMO CONTO DEL TIPO DI IMBALLAGGIO e privilegiamo quelli che non ne hanno del tutto No al monodose, no ai prodotti in vaschetta ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire, volerci

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

IL PIACERE dell ACQUA. conciliare il comfort con il risparmio energetico

IL PIACERE dell ACQUA. conciliare il comfort con il risparmio energetico IL PIACERE dell ACQUA conciliare il comfort con il risparmio energetico Approfittate del piacere dell acqua calda diminuendo al contempo il vostro consumo energetico CONCILIARE IL COMFORT CON IL RISPARMIO

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici Unità Immobiliare: ENERGIA Elettrodomestici 1 Il vostro frigorifero o congelatore è in luoghi aerati lontani da fonti di calore? 2 Limitate il numero e la durata delle aperture degli sportelli del frigorifero?

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli