Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "./01232456.427825969:2782859;<=8:>4254?:>76;8625<@4;8:;42"

Transcript

1 !"#$%&!"'() Ht11z}19t9s99122s9zts šs1tuu1u9sxx999t11s993 9t19x1192s999t91t99t s s9913 tz19ssxx99s 151 ss993 1t9z1s 3šs{9x19s1t99t1w191 73šs{9x1t29t1w191 mnyop[mpnqr[ ci\b^_][f]gail[ z199x9z91t911tzw1t9z93{9t2H1t13 9s19}11 sx12sužt t99}{919 xzt1999 8ABCDCEEFGHIHJKHLMNOPJIHQJRIRSRQNPTLHQJUHNLH JOIHQNSJUHNLRHLMNOPJIHQJ š ƒ ƒš Žœƒ ƒš Š Žˆs1t9wttsu99t21 s9t1{91 N2x9xw9991x99919t91s19vt99z9x91 1sx11x991t9x1z{912t999t919291ts9t9z{9t291 Hx9xw t1xxsy1991ss99z9 ƒ ƒˆ ˆŠ ƒ Œ Š ƒ Ž ˆŠ ƒ ˆ ˆƒ ƒ ˆ Žˆ ƒ Ž ƒž Žˆ ˆƒ Žˆƒ ƒ ŠŽ Ž ƒ Ht9t1xxsy}91sz1x9xw9211s91xzt1st1u99 šs1tuu1u992t99s99t2zwt }t9 Ÿ3št19}u9t2s st}9s~1x9zx9z2x9zuu9Kx1t992t9s1 t99929st9x191x991x9xw99t1xxsyz{9 8st991tuu19s1v9wxxsy99919xx99t11991t YZ[\]^_`_]ab[cdbZe][Z][fg`h][f]gai[_iZ][fgbd][i[g`cfb^_][][_ji[ag][`[kjicà`[fgbfbcà[^iZ][ 1991ts9 s9t9{992t92 9}99u1t996t Ss9x99t99t1u9t1w191s

2 !"#$%&!"'() ~ ƒ ˆ 9Z11 [9Z1^ 3Y9299Zc99[919219Z 3Y19Ze[99d9d1921Zc122[c999 13Y9Z992Z992_Z`91Za1b91 b3y9z99c9cbd9d1c19[cc9 99Ze91\9Z1b \9a19 [93 [Z2[1229Z1ac11\9129}9b1[19Z13 8ABCDCEEFGHIHJKHLMNOPJIHQJRIRSRQNPTLHQJUHNLH JOIHQNSJUHNLRHLMNOPJIHQJ 9VWX2BCG2HLMNOPJIHQJ2!*+,,*-./ : ;<=8:>4254?:>76;8625<@4;8:;42 3YZ992[9921\999Z2[1228]S^ HZ11 d9_99[1zc9911z99z99\99c99\9c1[ \91Z91\1[Z1KZ1`129ac1\91\91Š11[9 [91 HYH9Z1\91Z9c19Z1c119`91d9cŒbZ99219Z 3YZ1a1[Z2[12219Z1[92c92a19Ze1Z1\9}9bd9 f3yghijklmnolipnhqijqmgrqipnhsgronktquugqivwxiuynijnkznoqiqpi{ri{on9921z299z9 HYH9Z1\91Z9c19Z1c119`29[Z1 [ d9c19[1z91z[1c192991d99\[bbz193 99c1999[1Z\\11a[\999[199Z99a99\992Z N29\9Œ[11[99[Z 9[Ž9999Z111[ [1921ac[91[9Z91299Ze1Z1\999ad1Z[9Z9c9

3 !"#$%&!"'() 8ABCDCEEFGHIHJKHLMNOPJIHQJRIRSRQNPTLHQJUHNLH HY798Z1982[881\8Z1] HZ118^_Z88`a1Zbb1b8821[9_8a18c[1Z88_ kypvoxvwswpqlmnopqrxlqrs spvu{spqƒslsvnxqzswulsuvpkz2[18z189888b1 811a18Z2[11Z113 hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh i[11a19a18z11]j83 k98lmnopqrsqtuvnulsqwxyvsysqz{x x{xvyxoq{s}p{wuvwsqoplpqluqosvwuos~qvpvqnsrx qrxsqlsvnusqnwsls uws pvq qypvoxvwswpqluoysu{xqlm owswnwpq}{stuqŷxqosuvpqw{uoyp{oxq qp{xqruluqrxwuwn{uqrxlqwxtu HfYL8Z1^a1Zbb1b8[9_8a18[1Z8eZ8191b18`9118bb18 98Z15dMa1La1Z8ea1Z898Z88^8[183 1[111Z`]8921Z92^18Z11991_89[g898183?FŠAFWV2>FWV29V VŒFAF2 CŽV F29 FD29V FD26A C C F2ŽVD X F2 1_01Z5 5j \198Q1Z5j f8s[915 j 11b j5 O9P15 j \198Q1Z5j O9O915 5 \198JZ89555 j L8R5 5j 11b1Q1Z5j L8R5 5j az8a8i15 5j 9VWX2BCG2HLMNOPJIHQJ2

4 M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE INDIRIZZO : INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE : INFORMATICA Una possibile soluzione al tema di : INFORMATICA prof. F. Viscardi I.I.S. 'Fossati Da Passano' La Spezia Premessa La traccia ministeriale comprende due parti strutturate in modo molto fedele alla simulazione in precedenza proposta dal MIUR. Nella prima parte viene proposto un caso reale per procedere allo sviluppo di un'analisi e di una modellazione dei dati secondo i passi in linea con i programmi curricolari e proseguire con una progettazione di massima dell'interfaccia utente e di accesso ai dati. Nella seconda parte è richiesta la risposta a due quesiti su quattro offrendo la possibilità, coi primi due quesiti, di sfruttare esperienze personali ed attività in azienda proponendo delle soluzioni creative; gli altri due quesiti richiamano la Teoria della Modellazione dei dati con due quesiti puramente teorici. PRIMA PARTE 1 Analisi Leggendo attentamente la traccia si individuano agevolmente i fabbisogni richiesti dalla 'web community' e di conseguenza gli elementi importanti della realtà da modellare. - Gestione dei membri della community che devono potersi iscrivere e naturalmente poter aggiornare i loro dati e le preferenze. Durante l'iscrizione, che comprende l'inserimento di vari dati anagrafici nonché di nickname e password, devono poter scegliere la provincia di appartenenza e le categorie di eventi di proprio interesse, nonché impostare un indicatore per ricevere o meno una newsletter. Le categorie sono memorizzate da un amministratore una volta per tutte e così pure le province. - Gestione degli eventi 'dal vivo' che si svolgono in Italia. I membri della community possono inserire eventi corredati da varie informazioni tra cui la categoria di appartenenza dell'evento e la provincia di svolgimento dell'evento. I membri possono inserire eventi che si svolgono anche in province diverse da quella della loro residenza. Gli artisti che partecipano ad un evento sono inseriti con apposita funzione dal membro stesso, dopo una ricerca con esito negativo nell'archivio artisti. Gli artisti vengono identificati con dati anagrafici essenziali e con la nazione di residenza/provenienza scelta da un archivio nazioni precaricato da un amministratore. - Gestione dei 'Commenti e Voti' identificati per brevità con 'post'. I membri possono inserire un post per un dato evento; un membro non può inserire più commenti e voti sul solito evento. In particolare un membro, dopo aver fatto il 'login' con nickname e password, effettua una ricerca sugli eventi per provincia e/o per categoria e poi dall'elenco prodotto sceglie l'evento da commentare e votare.

5 - Gli utenti anonimi, di cui non si tiene ovviamente traccia, possono solo ricercare eventi visualizzandone i dati ed i relativi commenti e voti. Non possono inserire o variare dati degli eventi e dei post. - Gestione della Newsletter. Questa viene generata in automatico dal sistema per essere inviata ai membri che hanno impostato il relativo indicatore per ricevere Newsletter, in base alle categorie di eventi da loro scelte e per gli eventi programmati nella provincia di residenza. In questa soluzione si decide di non tenere traccia delle newsletter inviate ma potrebbe essere utile memorizzare tale invio con data, ora e categorie coinvolte. 2 Schema concettuale Dall'analisi generale sopra esposta emergono dunque le seguenti entità : membri, eventi, artisti, nazioni, categorie, province, post. In base alle funzionalità richieste e descritte in fase di Analisi e considerando le Entità suddette, si definiscono le associazioni tra le Entità ed al tempo stesso le cardinalità delle associazioni stesse. Associazione Inserire 1 : N Un membro inserisce uno o più eventi. Un evento è inserito da un solo membro. Associazione Appartenere 1 : N Un evento appartiene ad una sola categoria. Ad una categoria appartengono uno o più eventi. Associazione Esibirsi N : M Un artista si esibisce in uno o più eventi. In un evento si esibiscono uno o più artisti. Associazione Provenire 1 : N Un artista proviene da una nazione. Da una nazione provengono uno o più artisti. Associazione Redigere 1 : N Un membro redige uno o più post. Un post è redatto da un solo membro. Associazione Associato 1 : N Un post è associato ad un evento. Ad un evento sono associati uno o più post. Associazione Interessato N : M Un membro è interessato a una o più categorie. Ad una categoria sono interessati uno o più membri. Associazione Svolgere 1 : N Un evento si svolge in una data provincia. In una provincia si svolgono uno o più eventi. Associazione Risiedere 1 : N Un membro risiede in una data provincia. In una provincia risiedono uno o più membri. Ora vengono presentati due diagrammi Entity / Relationship, il primo in notazione 'Chen estesa' ed il secondo in notazione 'min-max' (min-card,max-card).

6 Simili tra loro entrambi facilitano molto la concentrazione sugli oggetti della 'realtà' da modellare e consentono di tralasciare problematiche che è bene prendere in esame al momento del passaggio al livello logico (relazionale). In entrambi sono state utilizzate alcune convenzioni: - per dare un nome all'associazione si sceglie di inserire un verbo all'infinito (ad esempio 'APPARTENERE') all'interno della figura geometrica 'rombo' nei diagrammi E/R poiché può essere facilmente coniugato a seconda della direzione di lettura dell'associazione ed al tempo stesso non preclude un verso rispetto all'altro; comunque può essere inserito anche il verbo coniugato al presente in 3 persona (ad esempio APPARTIENE ) o un sostantivo corrispondente (ad esempio APPARTENENZA ); - si scrivono i nomi delle entità al plurale poiché facilitano a pensare ad un insieme di istanze; i nomi delle entità al singolare sono altrettanto corretti; - nel diagramma con notazione di Chen estesa viene indicata la cardinalità delle associazioni nella forma standard con opzionalità ed obbligatorietà con diverso tipo di linea (tratteggiato = opzionale continua = obbligatoria). Diagramma E/R in notazione di Chen estesa.

7 Diagramma E/R in notazione 'min-max'. Poiché si è preferito non appesantire graficamente lo schema E/R si definiscono qui sotto gli attributi per ciascuna entità, indicando in forma 'grassetto' + 'sottolineato' le chiavi primarie. membri (nickname, password, nome, cognome, ) - il nickname dovrà essere univoco; un membro dovrà scegliere un nickname non ancora usato da altro membro durante la fase di iscrizione, - la password sarà crittografata, per esempio con un algoritmo MD5 offerto dal PHP, - la provincia di residenza deriverà dal collegamento con l'entità 'province' eventi (id_evento, titolo, luogo_svolgimento, località_svolgimento, data, ora) - luogo_svolgimento è il teatro oppure lo stadio oppure la cattedrale oppure... - id_evento è un codice numerico progressivo - la provincia di svolgimento deriverà dal collegamento con l'entità 'province'

8 artisti (id_artista, nome_artista, tipo_artista) - l'indicatore del tipo di artista potrà essere : S=singolo artista, G= gruppo. Se un artista del gruppo si esibisce anche da solo deve essere immesso anche come artista singolo - la nazione di appartenenza deriverà dal collegamento con l'entità 'nazioni' categorie (cod_categoria, descrizione_categoria) - il codice categoria potrebbe essere una sigla di due o tre lettere nazioni (sigla_nazione, nome_nazione, lingua) province (sigla_provincia, nome_provincia) post (id_post, data_post, commento, voto) - la data consente di effettuare visualizzazioni / stampe dei post più recenti / meno recenti... - il voto dovrà essere controllato poiché i valori potranno essere solo nell'intervallo (1-5) 3 Schema logico Dallo schema E/R si notano associazioni di cardinalità 1 : N ed associazioni di cardinalità N : M Le prime ( 1 : N ) nello schema logico-relazionale sotto riportato vengono trasformate in base alla seguente regola di derivazione: l'identificatore univoco dell'entità di partenza dell'associazione diventa una chiave esterna nell'entità di arrivo, ovvero nella tabella di arrivo. Le chiavi esterne sono identificate con le lettere FK (Foreign Key). Le associazioni di cardinalità N : M presenti nello schema E/R vengono invece trasformate, nello schema logico-relazionale sotto riportato in base alla regola di derivazione seguente: l'associazione diventa una tabella le cui colonne sono costituite rispettivamente dal riferimento alla chiave primaria della prima entità e dal riferimento alla chiave primaria della seconda entità. I due riferimenti sono due chiavi esterne (FK) che insieme costituiscono la chiave primaria della tabella stessa. Per una migliore comprensione si creano i nomi delle chiavi esterne con il prefisso 'rif' seguito dal nome della chiave primaria corrispondente. La tabella membri avrà la chiave esterna: rif_sigla_provincia. La tabella eventi avrà le chiavi esterne: rif_sigla_provincia, rif_cod_categoria, rif_nickname La tabella artisti avrà la chiave esterna: rif_sigla_nazione La tabella post avrà le chiavi esterne: rif_nickname, rif_id_evento La nuova tabella interessare avrà le chiavi esterne: rif_nickname, rif_cod_categoria La nuova tabella esibirsi avrà le chiavi esterne: rif_id_evento, rif_id_artista

9 TABELLA MEMBRI Una soluzione alla prova di INFORMATICA dell'esame di Stato 2015 Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys nickname PK CAR 10 password CAR 8 Con codifica MD5 nome CAR 30 cognome CAR 30 CAR 50 rif_sigla_provincia FK1 CAR 2 sigla_provincia (province) TABELLA EVENTI Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys id_evento PK NUM 5 Auto incrementante titolo CAR 100 luogo_svolgiimento CAR 40 localita_svolgimento CAR 40 Comune o Frazione data DATE Data evento ora TIME Ora inizio evento rif_cod_categoria FK1 CAR 3 cod_categoria (categorie) rif_nickname FK2 CAR 10 nickname (membri) rif_sigla_provincia FK3 CAR 2 sigla_provincia (province) TABELLA ARTISTI Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys id_artista PK NUM 5 Auto incrementante nome_artista CAR 50 tipo_artista CAR 1 S=singolo / G=gruppo cognome CAR 30 rif_sigla_nazione FK1 CAR 3 sigla_nazione (nazioni) TABELLA CATEGORIE Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys cod_categoria PK CAR 3 descrizione_categoria CAR 50 TABELLA NAZIONI Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys sigla_nazione PK CAR 3 nome_nazione CAR 30 lingua CAR 15

10 TABELLA PROVINCE Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys sigla_provincia PK CAR 2 nome_provincia CAR 20 TABELLA INTERESSARE Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys rif_nickname rif_cod_categoria TABELLA POST FK1- PK FK2- PK CAR 10 NUM 5 nickname (membri) cod_categoria (categorie) Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys id_post PK NUM 6 Auto incrementante data_post ora_post DATE TIME commento CAR 300 voto NUM 1 Possibili valori rif_nickname FK1 CAR 10 nickname (membri) rif_id_evento FK2 NUM 5 id_evento (eventi) TABELLA ESIBIRSI Colonna Chiavi Tipo Dim. Descrizione Riferimenti per le Foreign Keys rif_id_evento rif_id_artista FK1- PK FK2- PK NUM 5 NUM 5 id_evento (eventi) id_artista (artisti) 4 Definizione in linguaggio SQL di un sottoinsieme delle relazioni Si identifica la relazione post come la più interessante per mostrare vincoli di integrità referenziale ed altri vincoli. CREATE TABLE post ( id_post INTEGER AUTO_INCREMENT, data_post DATE, commento VARCHAR(300) NOT NULL, voto SMALLINT, rif_nickname CHAR(10),

11 ); rif_id_evento INTEGER, PRIMARY KEY (id_post), CONSTRAINT `m` FOREIGN KEY rif_nickname REFERENCES membri (nickname) ON DELETE RESTRICT ON UPDATE CASCADE, CONSTRAINT `e` FOREIGN KEY rif_id_evento REFERENCES eventi (id_evento) ON DELETE RESTRICT ON UPDATE RESTRICT, Poiché il quesito richiede di presentare, in pratica, la creazione di una tabella ove si possano applicare vincoli di integrità referenziale si è scelto la tabella 'post' poiché contiene due chiavi esterne. Il primo vincolo referenziale è stato chiamato 'm' ed è stata applicata la clausola ON DELETE RESTRICT per impedire la cancellazione di una riga dalla tabella 'membri' se esiste una riga collegata nella tabella 'post'; è stata applicata la clausola ON UPDATE CASCADE per consentire l'aggiornamento della chiave primaria 'nickname' nella tabella 'membri' con un automatico adeguamento di valore nella chiave esterna 'rif_nickname' nella tabella 'post'. Il secondo vincolo referenziale è stato chiamato 'e' ed è stata applicata la clausola ON DELETE CASCADE per provocare la cancellazione della/delle righe dalla tabella 'post' nel momento in cui venisse cancellato il corrispondente evento nella tabella 'eventi'; è stata applicata la clausola ON UPDATE CASCADE per consentire l'aggiornamento della chiave primaria 'id_evento' nella tabella 'eventi' con un automatico adeguamento di valore nella chiave esterna 'rif_id_evento' nella tabella 'post'. Un altro tipo di vincolo di integrità su una sola tabella può essere quello sulla colonna 'voto' nella tabella 'post'. Quindi la CREATE TABLE sopra riportata potrebbe essere modificata così: voto SMALLINT NOT NULL CHECK (voto <= 5 AND voto >= 1), La forma sopra solo se non si utilizza MySQL (che non accetta la CHECK direttamente sulla colonna ma solo separatamente) altrimenti in MySQL: voto SMALLINT NOT NULL, CHECK (voto <= 5 AND voto >= 1), 5 Interrogazioni espresse in linguaggio SQL a) - ordinata per sigla della provincia SELECT * FROM eventi WHERE data < CUR_DATE() ORDER BY rif_sigla_provincia;

12 - ordinata per nome esteso della provincia SELECT * FROM eventi, province WHERE data < CUR_DATE() AND rif_sigla_provincia=sigla_provincia ORDER BY nome_provincia; b) - query nidificata SELECT * FROM membri WHERE nickname NOT IN ( SELECT DISTINCT rif_nickname FROM post ); Per avere un elenco con un certo ordine si può aggiungere : ORDER BY nickname c) - si tratta di una proiezione su un join tra le tabelle 'eventi' e 'post' SELECT id_evento, titolo, descrizione_categoria, AVG (voto) AS 'Voto Medio' FROM eventi, post, categorie WHERE id_evento=rif_id_evento AND cod_categoria= rif_cod_categoria GROUP BY id_evento ORDER BY descrizione_categoria, titolo; d) - in questo caso è preferibile creare una vista (che crea una tabella temporanea) e poi eseguire una selezione sui dati in essa contenuti CREATE VIEW num_eventi_per_membro AS SELECT rif_nickname AS nick_membro, COUNT (rif_nickname) AS conta FROM eventi; SELECT nickname, nome, cognome, FROM membri, num_eventi_per_membro WHERE nickname=nick_membro AND conta = ( SELECT MAX(conta) FROM num_eventi_per_membro );

13 6 Progetto della pagina dell'interfaccia WEB Si può ipotizzare la pagina di 'Inserimento evento' : Il bottone 'Inserisci artisti' apre una finestra di popup che permette la ricerca degli artisti già presenti in archivio ed assegnarli a questo evento. In caso di artista non presente la finestra permette di inserirlo in archivio. Una volta inseriti ed abbinati gli artisti all'evento si chiude la finestra di popup e si fa click sul bottone 'salva'). La ricerca può avvenire indicando la Categoria e/o la Provincia di svolgimento dell'evento. Ottenuta la lista degli eventi facendo un 'doppio click' sulla riga di un evento di interesse appariranno nel riquadro inferiore i Commenti ed i Voti assegnati dai vari membri, dei quali si visualizza il nickname.

14 7 Codifica in un linguaggio a scelta di un segmento significativo dell'applicazione WEB Come accade comunemente si ipotizza di far ospitare il sito della Community da un'organizzazione che offre un servizio di hosting, possibilmente su server Linux e quindi con spazio web dotato di interprete PHP e dbms MySQL gestito da un webserver Apache. Come esempio di pagina web dinamica che fa parte del sito della web community si presenta lo script PHP che, ricevendo i due valori di 'provincia' e 'categoria' immessi da un utente anonimo mediante apposita form cerca nel database gli eventi soddisfacenti la condizione e li visualizza ordinati per data e in secondo livello per titolo dell'evento. La visualizzazione è senza alcuna struttura grafica. L'utente di accesso al database di nome 'webcommunity' si suppone 'root' con password 'root'. <html> <head> <title>elenco eventi per provincia e categoria</title> </head> <body> <? $connection = mysqli_connect("localhost", "root", "root", "webcommunity"); if (mysqli_connect_errno($connection)) { echo "Errore di connessione al DBMS My-SQL."; die(); } $query = "SELECT data, ora, titolo, luogo_svolgimento, localita_svolgimento FROM Eventi WHERE rif_id_categpria = '$_GET[cod_categoria]' AND rif_sigla_provincia = '$_GET[sigla_provincia]' ORDER BY data, titolo;"; $result = mysqli_query($connection, $query); if (!$result) { echo "Errore esecuzione query SQL."; die(); } if (mysqli_num_rows($result) == 0) { echo "Non è stato trovato alcun evento con il filtro applicato."; die(); }?> <center> <b>eventi per provincia</b> <br><br> <table> <tr> <th>data</th> <th>ora</th>

15 <th>titolo</th> <th>luogo</th> <th>località</th> </tr> </thead> <tbody> <? while ($row = mysqli_fetch_assoc($result)) {?> <tr> <td><? echo ($row['data']);?></td> <td><? echo ($row['ora']);?></td> <td><? echo ($row['titolo']);?></td> <td><? echo ($row['luogo_svolgimento']);?></td> <td><? echo ($row['localita_svolgimento']);?></td> </tr> <? } mysqli_free_result($result); echo "</tbody>\n"; echo "</table>\n"; echo "<br>\n"; mysqli_close($connection);?> </body> </html> Si pone in evidenza il comando mysqli_fetch_assoc ($result) che restituisce un array associativo corrispondente alla riga caricata (o FALSE se non ci sono più righe). Veloce comando MySQL che consente di gestire l'array 'row' mediante i nomi delle colonne indicate nella $query della mysqli_query. Si imposta dunque un 'while' per scorrere tutte le righe estratte.

16 SECONDA PARTE Una soluzione alla prova di INFORMATICA dell'esame di Stato 2015 I Integrare lo schema concettuale per poter gestire anche inserzioni pubblicitarie... Le inserzioni_pubblicitarie sono costituite da un 'testo' e da un 'link' e un 'id_ip' è l'identificatore unico ovvero la chiave primaria della tabella. L'associazione 'pubblicizzare' è di cardinalità N : M poiché si ipotizza che un'inserzione pubblicizzi una o più categorie e cha una categoria sia pubblicizzata da una o più inserzione pubblicitaria. II Progettare un layout di pagina idoneo a garantire un aspetto grafico comune a tutte le pagine... Il più noto ed efficace metodo per impostare un layout di pagina idoneo a garantire un aspetto grafico comune a tutte le pagine del sito della Web Community è quello dell'utilizzo dei fogli di stile CSS che consentono di impostare colori di sfondo, dimensione dei testi, suddivisioni della pagina, bordi, stile del menu e qualunque altro elemento grafico. Si ritiene sufficiente mostrare una impostazione delle sezioni della pagina (contenitore, header, navigazione, corpo e piede).

17 La zona dell'header è solitamente dedicata all'intestazione del sito: qui si definirà uno spazio alto, ad esempio, 100 pixels per inserire il logo della web Community. Nella zona denominata Navigation, alta ad esempio, 35 pixels, si farà apparire il semplice menu del sito mentre l'area a fondo pagina, detta 'footer', che ipotizziamo ad esempio alta 80 pixels, sarà destinata a contenere i dati di copyright, i dati della eventuale sede della web community, un link alla policy della privacy, un contatore delle visite. Viene definito un 'contenitore' per tutte le sopraddette sezioni largo 950 pixels; potrebbe naturalmente essere definito in larghezza variabile percentuale rispetto alla finestra del browser. Il codice CSS seguente, che dovrebbe essere scritto in un file dedicato di nome, per esempio, 'web_community.css', fornisce una indicazione di come potrebbe essere una delle tante e varie impostazioni. html, body { padding: 0px; height: 100%; margin: 0px; text-align: center; } #container { height: 100%; width: 950px; margin-top: 10px; background-color: #ffffff; } /* Il container è la parte della pagina web che contiene tutte le altre sezioni sottoelencate */

18 #header { height: 100px; font-family: Verdana, Lucida Sans, Arial, sans-serif; text-align:center; font-size: 10px; background-color: #040929; } #navigation { height: 35px; font-family: Verdana, Lucida Sans, Arial, sans-serif; text-align: center; background-color: #e6e6e6; font-weight: normal; border-bottom: 1px solid #a5a5a5; border-top: 1px solid #a5a5a5; text-decoration:none; } #content { font-family: Verdana, Lucida Sans, Arial, sans-serif; font-size: 12px; padding-top : 5px; padding-left : 20px; padding-right : 20px; } #footer { height: 35px; background-color: #040929; font-size: 10px; font-family: Verdana, Lucida Sans, Arial, sans-serif; } III Data la tabella del quesito verifichi le proprietà di normalizzazione e proponga uno schema equivalente che rispetti la 3 Forma Normale... Si può supporre che la tabella data, qui sotto presentata, contenga le informazioni relative ad 'utenti' e 'corsi frequentanti' di una scuola di lingue; gli utenti sono identificati da Cognome, Nome, Telefono poi è presente il livello del corso frequentato e l'acconto versato nonché il tutor, con il suo relativo numero di telefono, che segue l'utente a quel certo corso. Si noti subito che l'utente Neri Enrico è presente due volte per due corsi diversi, mentre il tutor Carlo è presente 3 volte seguendo utenti diversi. I numeri di telefono, in entrambi i casi, sono ripetuti. La chiave primaria della tabella 'Corsi' può essere dunque solo composta : 'Telefono' + 'Livello'

19 Tabella 'Corsi' Cognome Nome Telefono Livello Tutor Tel_tutor Anticipo_vers Verdi Luisa avanzato Bianca Neri Enrico avanzato Carlo Rosi Rosa base Alessio Bianchi Paolo base Carlo Rossi Mario base Carlo Neri Enrico complementi Dina Per prima cosa diciamo che una relazione (tabella) è in prima forma normale quando rispetta i requisiti fondamentali del modello relazionale che sono: - tutte le righe della tabella contengono lo stesso numero di colonne; - gli attributi rappresentano informazioni elementari; - i valori che compaiono in una colonna sono dello stesso tipo, cioè appartengono allo stesso dominio; - ogni riga è diversa da tutte le altre, cioè non ci possono essere due righe con gli stessi valori nelle colonne; - l ordine con il quale le righe compaiono nella tabella è irrilevante. Poiché i requisiti sono rispettati la tabella 'Corsi' è in 1 Forma Normale. Ora si controlla se la relazione è oppure no in 2 Forma Normale: dovrebbe avere tutti i campi non chiave dipendenti dall'intera chiave (composta) e non da una parte di essa. Ma poiché 'Cognome' e 'Nome' dipendono da 'Telefono' si procede alla scomposizione della tabella 'Corsi' in tre tabelle : Tabella 'Utenti' Telefono Cognome Nome Tabella 'utenti_tutor' Telefono Livello Tel_tutor Tutor Tabella 'Corsi_m' Telefono Livello Anticipo_versato Ma poiché nella tabella 'utenti_tutor' il campo 'Tutor' dipende dal 'Tel_tutor' e non dalla chiave occorre operare una ulteriore scomposizione, per cui le tabelle diventano quattro tutte in 3 Forma Normale: Tabella 'Tutor_m' Tel_tutor Tutor Tabella 'Utenti' Telefono Cognome Nome

20 Tabella 'Corsi_m' Telefono Livello Anticipo_versato Tabella 'utenti_tutor_m' Telefono Livello Tel_tutor IV Le associazioni sono caratterizzate da una cardinalità: esponga significato e casistica...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2015 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITIA - INFORMATICA E

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL:

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL: Informatica per le Scienze Umane - Corso di Laurea in Lettere Appello del 15.01.2009 - Docente: Massimo Coppola Modello Relazionale e SQL Si consideri la seguente base di dati relativa alla redazione di

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Sessione ordinaria 2005 Seconda prova scritta M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Sessione ordinaria 2005 Seconda prova scritta M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino 1 Sessione ordinaria 2005 Seconda prova scritta M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Una etichetta discografica indipendente chiede

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2015 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M963 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITIA - INFORMATICA E

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI Di seguito, riportiamo le istruzioni per la gestione delle query parametriche utile ad eventuali ricerche di casi particolari,

Dettagli

Breed 0.77. Novità della release. Sommario

Breed 0.77. Novità della release. Sommario Novità della release Sommario CLASSI VIRTUALI E PLURICLASSI... 1 COMPITI ED ARGOMENTI PER SINGOLO ALUNNO... 4 CAMBIO PASSWORD PER DOCENTE... 6 REGISTRO DEL SOSTEGNO... 11 UTENTE MASTER... 19 MENSA 2.0...

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Anno 2013 Informatica ABACUS

Anno 2013 Informatica ABACUS Anno 2013 Informatica ABACUS Testo Una Società Aeroportuale commissiona lo sviluppo di un software per la gestione dei controlli passeggeri e merci nei vari punti di dogana presenti in un Aeroporto Internazionale.

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO 2014/15

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO 2014/15 Proposta di soluzione della seconda prova scritta di Informatica Esame di Stato 204-205 Prof. Mauro De Berardis ITT "Alessandrini" Teramo ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECICO 204/5 Indirizzo: IFORMATICA E

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O Un progetto di: Davide Valeriani Matricola 190883 davide.valeriani@studenti.unipr.it Corso di laurea in Ingegneria Informatica Esame di Basi di Dati A Prof. Stefano

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Edizione giugno 2015 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Scopo della funzione «Impostare invii» > Lettere: Distinta d impostazione

Dettagli

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda Informatica per l'impresa Prima Parte: Open Office - Base PREMESSA Questo lavoro è stato realizzato a partire dalle slides del

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

GCEWEB Denunce mensili in WEB

GCEWEB Denunce mensili in WEB GCEWEB Denunce mensili in WEB OBIETTIVI La procedura GCEWEB è un servizio fornito dalla C.E.N.A.I. per consentire l invio delle denunce mensili e malattia delle imprese edili. Il servizio è rivolto alle

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

ESAME DI MATURITA 2015 Seconda prova scritta indirizzo Informatica Abacus Informatica

ESAME DI MATURITA 2015 Seconda prova scritta indirizzo Informatica Abacus Informatica ESAME DI MATURITA 2015 Seconda prova scritta indirizzo Informatica Abacus Informatica Premessa. La traccia comprende due parti. La prima, in linea con la tradizione, chiede l implementazione di un Data

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a pubblicazioni su riviste

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito Cerca Compra Vendi Guida passo per passo all utilizzo del sito La registrazione Prima di poter iniziare ad inserire annunci sul sito cerca compra vendi è necessario procedere alla registrazione di un account

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli