LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI: UN CONFRONTO TRA I PRINCIPALI SISTEMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI: UN CONFRONTO TRA I PRINCIPALI SISTEMI"

Transcript

1 Area Energia PROGETTO GREEN COMUNITIES RAPPORTO I-COM LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI: UN CONFRONTO TRA I PRINCIPALI SISTEMI Marzo 2012 Via del Quirinale, Roma - tel fax info@i-com.it;

2 2 RAPPORTO I-COM LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

3 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

4 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI INDICE 1 INTRODUZIONE IL METODO BREEAM IL SISTEMA LEED GBTOOL LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E GLI ENTI LOCALI: ESPERIENZE ITALIANE SISTEMI A CONFRONTO... 24

5 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 5 1. INTRODUZIONE La certificazione energetica degli edifici, descritta nel capitolo precedente, si configura come lo strumento di controllo obbligatorio attraverso il quale poter valutare le prestazioni energetiche del sistema edificio impianto, sia sotto il profilo dei consumi che di CO2 conservata. La qualità complessiva di un edificio, tuttavia, deve essere definita anche attraverso la valutazione di altri fattori, che vengono necessariamente coinvolti qualora si vogliano raggiungere risultati di ottimizzazione del costruito, quali il rapporto con il contesto di intervento, il livello di comfort e la qualità della vita. Valutare complessivamente le ripercussioni sull ambiente naturale, a seguito delle scelte progettuali, durante l intero ciclo di vita di un edifico, rappresenta una tappa obbligata per poter determinare la qualità dell ambiente abitato. La sola valutazione dei consumi energetici di un edificio, quindi, non basta a definire l impatto che la sua costruzione, la sua gestione e la sua eventuale dismissione finale hanno sulla salute degli utenti e sul futuro dell ambiente. Proprio per questi motivi, negli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi sistemi di valutazione ambientale, molti dei quali sono in continua evoluzione e aggiornamento, così da poter affrontare il tema della qualità del costruito secondo una visione più ampia, in riferimento alla sostenibilità applicata al comparto edilizio. Tali sistemi di valutazione utilizzano importanti indicatori che sono riconducibili ad aspetti tecnico-economici (fisico-tecnici, meccanici, chimici, ecc.) ed ambientali (metodologie di valutazione dell eco-sostenibilità come la Life Cycle Assessment), gli stessi che vengono considerati, parzialmente o integralmente, anche dagli strumenti di valutazione a punteggio, i cosiddetti eco-tools. Nelle valutazioni gli eco-tools sono metodi d analisi più generali, utili per valutare la sostenibilità ambientale di un edificio, a seguito dell integrazione e della sinergia delle diverse strategie, finalizzate al miglioramento dell eco-efficienza. L analisi viene in generale estesa ai seguenti ambiti: - qualità ambientale degli spazi interni; - consumo di risorse e material; - consumo d energia; - impatto sull ambiente esterno;

6 6 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI - qualità del servizio. Gli utenti di tali sistemi possono ottenere un indicazione precisa della performance globale dell edificio potendo definire in modo oggettivo la qualità ambientale dello stesso, grazie anche al livello di accuratezza e di definizione ormai raggiunto da tali strumenti. L obiettivo principale è quello di poter valutare le possibili scelte progettuali evidenziando, di volta in volta, i vari livelli di compatibilità ambientale raggiunti dall'edificio in esame. Ricorrono all uso di tali strumenti anche i professionisti o le imprese che intendono comunicare la loro capacità di realizzare, programmare o progettare interventi ecosostenibili. Il loro impiego, si basa su diversi sistemi di analisi. Tra i diversi approcci si possono ricordare: quelli fondati essenzialmente sulla valutazione dei rendimenti energetici, sulla scorta delle normative nazionali e internazionali in materia; quelli fondati su procedure LCA riferite soprattutto ai prodotti da costruzione impiegati e ai costi energetico-ambientali di produzione e in esercizio; quelli basati su eco-bilanci utili a testare complessivamente la compatibilità ambientale del costruito, non solo in rapporto alle risorse impiegate (materiali ed energia) ma anche al rispetto del contesto fisico, naturale, eco-sistemico e sociale di inserimento. Un aspetto di fondamentale importanza, per differenziare uno strumento di analisi dall altro, è la flessibilità, intesa come la possibilità di poter adattare i parametri di riferimento, i punteggi, e di conseguenza la valutazione complessiva dell edificio in esame, allo specifico contesto geografico-economico al quale appartiene. Ulteriori elementi da considerare nella valutazione dei differenti sistemi di certificazione sono l accuratezza e l attendibilità dei risultati che queste procedure restituiscono, che vanno rapportate alla complessità e al numero dei parametri di input necessari per eseguire la certificazione stessa, e che ovviamente, incidono sensibilmente sia sui costi di stesura della certificazione che sulla formazione dei professionisti che la devono eseguire. 2. IL METODO BREEAM I sistemi di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, oggi disponibili, traggono la loro origine dal metodo inglese BREEAM. Tale sistema, sviluppato nel 1990, deve essere considerato il primo strumento commerciale cui far riferimento per valutare la qualità ambientale degli edifici, nonché il punto di riferimento per i metodi elaborati successivamente. La versione più recente si applica agli edifici residenziali, commerciali,

7 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 7 industriali, adibiti ad uffici pubblici e ad uso pubblico, sia di nuova costruzione, sia esistenti. Quest ultima versione consente altresì di classificare, per scopi commerciali, gli edifici in base alla loro performance ambientale ed attualmente ricopre il 25-30% degli uffici di nuova costruzione nel Regno Unito. Trattasi di un sistema di valutazione flessibile, che prevede una scala di punteggi che va da Pass a Excellent. Il punteggio è rappresentato con dei girasoli, maggiore è il numero di essi e maggior è il punteggio attribuito all edificio. Oltre a tale versione di BREEAM, ne è stata sviluppata un altra, l Eco-homes, che può applicarsi a edifici residenziali di nuova costruzione o ristrutturati, nonché a case o a singoli appartamenti. Tale metodo, a parità di performance ambientali, favorisce quelle le cui prestazioni vengono raggiunte con un minor dispendio economico. Nella valutazione si tiene conto di tutti gli edifici presenti nel sito e viene dato poi un voto unico per tutto il complesso immobiliare. Eco-homes, considera tutte le problematiche ecologiche relative ai cambiamenti climatici, all uso di risorse, all impatto sulla flora e la fauna valutando infine la qualità della vita negli,ambienti indoor. Le categorie dei criteri sono: energia; acqua; inquinamento; materiali; trasporti; ecologia e uso del terreno; salute e benessere.

8 8 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI Uno dei punti di forza del metodo BREEAM è legato al rilascio della certificazione, poiché questa avviene tramite un organizzazione accreditata che si avvale di ispettori specificatamente autorizzati dal BRE (British Research Estabilishment) e formati da UKAS (United Kingdom Accreditation Service), i quali intervengono nelle diverse fasi del ciclo di vita dell edificio, garantendo in questo modo, sia ai progettisti che agli utenti, che l edificio in esame risponda effettivamente ai livelli di qualità dichiarati. I vantaggi nell applicazione di questo metodo di analisi, possono essere così schematizzati: il riconoscimento del mercato per edifici a basso impatto ambientale; la garanzia che l edificio sia stato realizzato seguendo protocolli ambientali collaudati; continue valutazioni per trovare soluzioni innovative che minimizzino l'impatto ambientale; livelli di prestazione superiori alla normativa; un sistema per ridurre i costi di gestione, migliorare gli ambienti di lavoro e di vita; uno standard che dimostra i progressi relativamente agli obiettivi ambientali, aziendali ed organizzativi. Tuttavia possono essere messe in evidenza alcune problematicità legate proprio all utilizzo del metodo BREEAM: vi sono difficoltà nel reperire i dati utili alla compilazione dei fogli di calcolo, condizione che comporta un dispendio di tempo e di somme di denaro nettamente superiori rispetto a quelli impiegati normalmente per la progettazione degli edifici; è necessario rivolgersi a certificatori e tecnici specializzati con conseguente impiego di rilevanti risorse e possibili problemi di coordinamento nel lavoro; la mancanza di uniformità delle condizioni climatiche, ambientali sociali, riferite ai diversi contesti territoriali oggetto di analisi, rendono di conseguenza difficile l applicazione dei sistemi in aree geografiche diverse da quelle in cui gli stessi sono stati elaborati; carenza di banche dati necessarie, con particolare riferimento alle analisi LCA di materiali, prodotti e processi impiegabili, e difficoltà nell esportarle nei diversi Paesi qualora si rendessero disponibili. Per quanto riguarda poi i requisiti prestazionali da soddisfare, relativamente all impiego di materiali eco-compatibili, non potendosi prevedere per ciascuno dei casi analizzati valutazioni LCA dei singoli materiali, il BREEAM fa riferimento a due etichette di prodotto: gli standard FSC (Forest Stewardship Council) o PEFC (Pan European Forest Certification), per l impiego del legno, mentre si fa riferimento alla Green Guide to Housing Specification del BRE, per gli altri materiali da costruzione.

9 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 9 Alcuni esempi di edifici certificati con il metodo BREEAM Domestic - BREEAM and Central Government Non-domestic - Public Sector Domestic - Welsh Assembly Government Centro Comercial Coruña, Spain Centrum Galerie, Dresden, Germany Sur Parc, Paris, France 3. IL SISTEMA LEED Negli Stati Uniti è stato sviluppato il sistema LEED: Leadership in Energy & Environmental Design. Trattasi di una certificazione energetico ambientale, in uso già dal marzo 2010, applicata, volontariamente, alle costruzioni, orientata al mercato e di fatto, formata sul consenso. Il LEED, promosso dall US Green Building Council (una organizzazione nazionale noprofit, nata nel 1993) si applica agli edifici commerciali, pubblici e residenziali che abbiano un alta densità di occupazione, sia nei casi di nuova costruzione che in quelli che necessitano di ristrutturazioni integrali. Il sistema è in grado di raggiungere il massimo risultato se viene utilizzato come guida nelle scelte progettuali. Nel tempo il sistema LEED ha subito evoluzioni e miglioramenti che hanno portato alla realizzazione di sistemi di valutazione propri di ogni tipologia edilizia, cosa che del resto già si verifica nei protocolli adottati in scala nazionale.

10 10 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI Ad oggi, è disponibile in Italia, la versione LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, ottenuta a seguito dell istituzione del Comitato LEED e di un comitato Tecnico scientifico che dopo essersi occupato di riscrivere alcuni crediti e di rivisitare quelli precedentemente adottati, ha definitivamente lanciato il documento ufficiale. I prerequisiti e i crediti LEED sono suddivisi nelle seguenti categorie: Siti Sostenibili (SS); Gestione Efficiente dell Acqua (GA); Energia ed Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna (QI); Innovazione nella Progettazione (IP); Priorità Regionale (PR). Onde sostenere l importanza delle tematiche ambientali specifiche proprie di una zona geografica, GBC Italia, con il supporto di chapter locali (sezioni territoriali di GBC Italia dislocate su tutto il territorio ivi comprese la Puglia e la Sicilia) ha identificato sei crediti tra quelli ricompresi nelle cinque categorie di base (SS,GA,EA,MR,QI) che possono avere rilevanza sul territorio. L ottenimento di uno di questi sei crediti, consente di acquisire un punto supplementare nella categoria Priorità Regionale, fino ad un massimo di quattro. Qualora poi il progetto sia in grado di ottenere più di quattro crediti, il gruppo di lavoro potrà scegliere quale di essi adottare nella specifica categoria. Nella tabella seguente sono elencati i crediti interessati nella fase di Progettazione (P) o Costruzione (C).

11 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 11 Crediti dalla fase di Progettazione (P) o Costruzione

12 12 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI Il sistema LEED è comunque volontario e valuta le prestazioni ambientali degli edifici nel loro complesso, durante tutto il ciclo di vita dello stesso impiegando tecnologie di comprovata validità. La certificazione LEED 2009 Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni è aggiudicata in accordo con la seguente scala di valutazione: Base: punti conseguiti; Argento punti conseguiti; Oro: punti conseguiti; Platino: 80 o più punti conseguiti. In ognuna delle su indicate categorie, vengono indicati uno o più prerequisiti prescrittivi che debbono sempre essere soddisfatti, e un numero di requisiti di performance ambientale attraverso i quali viene attribuito un punteggio all edificio. La distribuzione dei punti tra i crediti è imperniata sugli effetti che ogni credito ha sull ambiente e sulla salute umana rispetto ad un insieme di categorie di impatto. Queste ultime vengono definite come l impatto ambientale e umano della progettazione, della costruzione del funzionamento e della manutenzione di un edificio. Per valutare l importanza delle varie categorie di impatto relative ad ogni credito, è stata utilizzata una combinazione di approcci tra cui: la modellazione energetica, la valutazione del ciclo di vita, l analisi dei trasporti. La conseguente distribuzione dei punti tra i crediti definisce il peso di ciascuno di essi. Alla base della pesatura di ogni credito ci sono poi le categorie di impatto ambientale definite da EPA (Environmental Protection Agency) all interno del software TRACI, sviluppato per stimare gli impatti ambientali nelle analisi delle LCA. Il sistema LEED italiano, fa anche riferimento al sistema di pesatura attivato da NIST (National Institute of Standard and Tecnology ) nel software BEES, che consente di comparare le diverse categorie di impatto e di assegnare a ciascuna di esse il relativo peso. L utilizzo contemporaneo di due approcci differenti permette di determinare in modo univoco il punteggio per ciascuno dei crediti affrontati. Il sistema di pesatura del sistema LEED adottato in Italia è basato sui seguenti parametri: tutti i crediti LEED valgono almeno 1 punto; tutti i crediti LEED hanno un valore intero positivo; tutti i crediti LEED ricevono un peso unico e fisso in ogni sistema di valutazione, senza variazioni geografiche; tutti i crediti LEED hanno 100 punti di base; le categorie IP (Innovazione nella Progettazione) e PR (Priorità Regionali) permettono di conseguire ulteriori 10 punti bonus.

13 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 13 Esempio di certificato LEED In funzione dei criteri visti in precedenza, il processo di pesatura dei crediti LEED si sviluppa in tre passaggi:

14 14 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI in base a un edificio di riferimento per la certificazione LEED si stima l impatto ambientale nelle diverse categorie derivate dal software TRACI; si individua il peso relativo dei diversi impatti dell edificio per ogni categoria in accordo ai valori indicati nel sistema NIST; si assegna il punteggio di ciascun credito in base ai dati che quantificano l impatto dell edificio sull ambiente e sulla salute umana. Quando viene assegnato ad ogni credito il punteggio corrispettivo, correlato all importanza degli edifici e delle conseguenze ambientali, si può determinare l influenza di ciascun credito attraverso una media pesata che va a combinare le analisi relative all impatto dell edificio e il valore relativo delle diverse categorie di impatto. Con questo procedimento, si arriva ad attribuire pesi maggiori ai crediti che influiscono maggiormente nelle principali categorie di impatto ambientale. L applicazione del LEED avviene tramite un autocertificazione, nel senso che per tale sistema non si ha la figura di un certificatore professionista come nel BREEAM, ma è lo stesso progettista che va a raccogliere tutti i dati utili per la valutazione e provvede ad inviarli poi all organismo certificatore. Il sistema LEED quindi è caratterizzato da una visione olistica della sostenibilità poiché tende a controllare e valutare l intero processo costruttivo (dalla progettazione alla costruzione vera e propria) considerando ogni possibilità di ridurre sia gli impatti ambientali, di vario genere, che le emissioni nocive degli edifici. In tal senso si definiscono le best practice, utili ai professionisti che fanno parte della filiera delle costruzioni, che sono destinate a divenire linee guida nella certificazione di parte terza. I professionisti e le imprese possono trarre buoni vantaggi competitivi nell adottare tale metodo di analisi, poiché la certificazione avviene da parte di un ente terzo, aspetto considerato di fondamentale importanza per ottenere un riscontro positivo sul mercato che può beneficiare di una ulteriore garanzia di qualità. Nel LEED vengono indicati gli standard attraverso i quali poter definire un edificio verde valorizzando gli sforzi per bilanciare la buona pratica costruttiva corrente con le soluzioni e i concetti più innovativi. Tuttavia l applicazione del LEED presenta anche alcune difficoltà: la sua applicazione è piuttosto complessa e costosa; la documentazione richiesta non è sempre di facile reperimento; il sistema di attribuzione di livelli, a seconda dei punteggi raggiunti, fa sì che la committenza ed i progettisti concentrino i loro sforzi per il raggiungimento del punteggio minimo richiesto per entrare nella categoria desiderata.

15 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 15 Alcuni esempi di edifici certificati con il metodo LEED City Data Centre (Francoforte) Empire State Building (New York) Transamerica Pyramid (San Francisco) Parco Tecnologico Energy Park di Vimercate (Italia) Taipei 101 (Taipei) 4. GBTOOL Il Green Building Challenge (GBC- network internazionale composto da Istituti ed Enti di ricerca pubblici e privati appartenenti a 25 diverse nazioni tra cui l Italia, entrata a farne parte nel 2000) sta promuovendo lo sviluppo e l adozione del GBTool, un sistema di certificazione energetico ambientale di seconda generazione. Come i sistemi di certificazione ambientale degli edifici precedentemente descritti, il GBTool è uno strumento per la valutazione dell impatto ambientale del ciclo di vita di una costruzione (sia esistente che sottoposta a ristrutturazione), e si basa sulla attribuzione di un punteggio che esprime, in forma sintetica, la performance ambientale globale dell immobile. La principale differenza del sistema di certificazione GBTool rispetto ai sistemi di prima generazione come il BREEAM, o il LEED, è quella di non dipendere dalle specifiche caratteristiche della regione geografica di origine come ad esempio il clima, le condizioni economiche e culturali o le priorità ambientali Gli sforzi del GBC sono dunque concentrati nell elaborazione di un sistema di valutazione delle performance energetico-ambientali di un edificio valido universalmente e basato sui medesimi parametri di riferimento, così da promuovere la standardizzazione e lo scambio

16 16 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI delle informazioni. Vista la natura no-profit del network GBC, il sistema, implementato su piattaforma Excel, non può essere utilizzato a scopi commerciali ed è fornito gratuitamente per scopi di studio o dimostrativi. Il modello GBTool si basa sul confronto tra la potenziale energia consumata e la potenziale prestazione ambientale dell edificio preso in esame rispetto ad un edificio preso come riferimento. Attraverso una opportuna pesatura di tutti i parametri presi in considerazione, si giunge alla definizione di un punteggio relativo alle performance globali dell edificio preso in esame, che verranno confrontate con le performance dell edificio benchmark, Oltre a restituire un punteggio globale per l edificio, il GBTool fornisce una serie di indicatori di sostenibilità ambientale (ESI): questo consente non solo di valutare l impatto globale dell intervento previsto sull ambiente, ma anche di valutare differenti soluzioni progettuali per lo stesso edificio e di sottolineare gli specifici elementi locali del sito in cui l intervento verrà realizzato. Grazie all utilizzo di edifici ideali di riferimento, il sistema consente di confrontare tipologie edilizie differenti e differenti contesti geografici. Il GBTool non è un modello elaborato per la simulare il funzionamento di edificio, quindi sarà necessario l utilizzo di adeguati programmi di calcolo per valutare le prestazioni energetiche e ambientali dell edificio stesso. Oltre alle informazioni sul sito di progetto e sul complesso edilizio in esame, il progetto richiede la valutazione delle seguenti aree di valutazione: - il consumo di risorse; - i carichi ambientali; - la qualità dell ambiente interno; - la qualità dei servizi; - l economia e la gestione. Queste categorie sono suddivise, a loro volta, in sottocategorie e quindi in criteri e in sottocriteri. Ad ogni criterio e sottocriterio viene attribuito un punteggio che può variare da 2 a +5 in base della performance ambientale raggiunta dall edificio analizzato. Le performance ambientali vengono valutate in base a indicatori assoluti e indicatori specifici. Alla prima classe appartengono indicatori riferiti a variabili considerate indispensabili per la determinazione della sostenibilità ambientale e sono (ESI Environmental Sustainability Indicators):

17 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 17 ESI 1 Consumo netto totale di energia primaria, GJ ESI 2 Consumo annuale netto di energia primaria, MJ ESI 3 Consuma annuale netto di energia primaria dovuto all uso dell edificio, MJ ESI 4 Consuma annuale netto di energia primaria non rinnovabile dovuta all uso dell edificio, MJ ESI 5 Consuma annuale netto di energia primaria inserita e di energia primaria dovuta all uso dell edificio, MJ ESI 6 Area netta di suolo occupata dall edificio, m 2 ESI 7 Consumo annuale netto di acqua potabile per uso domestico, m 3 ESI 8 Quantità annuale delle acque grigie e dell acqua piovana utilizzato per gli usi domestici, m 3 ESI 9 Emissione annuale netta di GHG normalizzata rispetto all area netta ed agli occupanti, Kg CO2 equivalente ESI 10 Quantità annuale prevista di CFC-11 prevista ESI 11 Quantità di materiali di recupero usati nel progetto presenti sul sito o di provenienza esterna al sito, Kg ESI 12 Quantità dei nuovi materiali usati nel progetto presenti sul sito o di provenienza esterna al sito, Kg Gli indicatori di prestazione ambientale hanno lo scopo di contestualizzare l edificio nel sito specifico di costruzione. Di seguito si riporta l elenco delle categorie previste dalla metodologia di valutazione proposta dal GBC per ogni area tematica presa in esame: Tematiche prestazionali R Consumo delle risorse L Carichi ambientali Q Qualità dell ambiente interno S Qualità dei servizi E Economia M Gestione T Trasporto L applicazione del GBTool implica una procedura che può essere suddivisa schematicamente nelle seguenti fasi:

18 18 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 1. definizione dell edificio campione: edificio teorico di riferimento caratterizzato da prestazioni energetico-ambientali potenziali basati su vincoli normativi e standard costruttivi locali. Questo benchmark consente, nella successiva valutazione delle performance dell edificio reale preso in esame, di valutare opportunamente il contesto geografico, ambientale, economico, sociale e costruttivo; 2. Definizione del sistema di pesi: Il GBTool propone un sistema di pesi predefinito e ben articolato per gli indicatori utilizzati, che, analogamente alla struttura generale, sono organizzati in più livelli gerarchici. I pesi relativi sono e modificabili solo parzialmente. Viene lasciato un grado di libertà nella valutazione di ciascun aspetto preso in considerazione per tenere conto delle specificità locali (ad esempio il tema dei consumi energetici per il riscaldamento ambientale avrà un diverso peso nelle regioni con climi rigidi rispetto alle zone più calde, dove, di contro, il condizionamento estivo ha una rilevanza maggiore). 3. Raccolta dei dati e delle informazioni sull edificio caso di studio: relativi sia a dati di tipo quantitativo (superfici, volumi, consumi di energia, di acqua, quantità di materiali utilizzati, emissioni di gas, rifiuti prodotti, dati sulla qualità dell ambiente interno, ecc.); che di tipo qualitativo (combustile utilizzato, dati relativi all ambiente confinato, aspetti progettuali di durabilità, collegati al processo di costruzione e progettazione, alla gestione dell edificio, ecc.). 4. Determinazione delle prestazioni: anche le prestazioni sono di tipo qualitative e quantitative, le metodologie di calcolo seguendo le prescrizioni indicate dalle normative nazionali e le modalità suggerite nei manuali del GBTool. 5. Elaborazione dei dati e valutazione: tutti i dati raccolti e i risultati delle simulazioni vanno inseriti nei fogli elettronici di un apposito applicativo Excel. Per ogni singola prestazione il sistema restituisce un voto. Il sistema calcola automaticamente, pesando opportunamente i voti delle singole prestazioni di uno stesso livello, il valore della prestazione del livello successivo, fino a giungere alla definizione del risultato complessivo.. Il confronto tra le caratteristiche complessive dell edificio reale di cui si vogliono valutare le prestazioni e quelle dell edificio teorico di riferimento restituiscono la valutazione globale delle performance energetico ambientali dell immobile analizzato che viene espressa tramite un valore numerico. 6. Analisi dei risultati: sono calcolati il punteggio complessivo, i punteggi relativi a ciascun aspetto esaminato e gli indicatori di sostenibilità ambientale. I punteggi (totali e parziali) esprimono un giudizio relativo e sono utilizzati per confrontare edifici diversi ricadenti nello stesso contesto oppure per valutare, relativamente allo stesso edificio, soluzioni progettuali

19 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 19 e/o tecnologiche alternative; gli indicatori di sostenibilità ambientale (valori numerici normalizzati per metro quadrato e/o numero di abitanti) sono una misura assoluta di alcune prestazioni e sono utilizzati per il confronto di edifici in contesti differenti. L analisi dei risultati consente di verificare gli impatti complessivi sull ambiente causati dall edificio durante tutto il ciclo di vita e di individuare le prestazioni suscettibili di miglioramento. Anche per questo strumento la principale criticità è rappresentata dalla sua complessità. L applicazione del GBTool richiede di rispondere a più di 1000 domande per la maggior parte delle quali sono necessari calcoli specifici e ricerche approfondite anche di parametri molto complessi da quantificare (es. la presenza di particelle inquinanti sospese di diametro inferiore a 10 micron e a 2,5 micron). 5. LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E GLI ENTI LOCALI: ESPERIENZE ITALIANE Grazie all impegno di alcune Amministrazioni Locali, si stanno diffondendo anche in Italia interessanti iniziative pilota sulle eco-certificazioni degli edifici. Qualora queste iniziative venissero estese a tutto il territorio nazionale, si potrebbe dare un forte impulso al mercato dell edilizia sostenibile, consolidando un settore che attualmente rappresenta solo una nicchia di mercato. I sistemi di certificazione energetico-ambientale degli edifici stanno avendo un notevole impulso anche grazie a Regolamenti Edilizi fortemente innovativi che molti Comuni stanno introducendo. E il caso del Comune di Firenze che, nel Regolamento edilizio entrato in vigore il 29 novembre 2009, prevede (art.5 allegato D certificazione edilizia) del istituisce il Registro della Certificazione Energetica Comunale (CEC) in cui verranno registrati tutti i dati degli immobili del territorio comunale. Sarà quindi necessario eseguire un accurata diagnosi energetica degli immobili e degli impianti termici e di illuminazione. Tale diagnosi sarà autocertificata dal proprietario dell immobile. Più strettamente legato alla certificazione ambientale degli edifici è il progetto denominato Protocollo Itaca (Istituto per l innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Contabilità Ambientale) sostenuto dall Associazione Federale delle Regioni e Province Autonome e altri partner europei ed applicabile a edifici residenziali, commerciali, industriali e adibiti ad ufficio.

20 20 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI La matrice del Protocollo Itaca è derivata dalla metodologia GBC, da cui trae la struttura generale, il sistema di pesatura e la metodologia per l attribuzione del punteggio. Il sistema è stato opportunamente modificato per essere adattato al contesto nazionale. Molto apprezzabile ed utile risulta l elaborazione di schede esemplificative che sistematizzano i criteri di valutazione e che contengono anche le indicazioni sui metodi di verifica dei risultati e sulle strategie progettuali migliori da adottare per guadagnare un punteggio più elevato. Vengono quindi individuate le così dette aree di valutazione che consentono di ordinare e razionalizzare i criteri di valutazione della costruzione previsti dal sistema ITACA e sono organizzati come segue: qualità ambientale degli spazi esterni; consumo di risorse; carichi ambientali; qualità dell ambiente interno; qualità del servizio; qualità della gestione; trasporti. Ogni singola area di valutazione da la struttura ad una serie ulteriore di categorie di requisiti, espresse attraverso opportuni indicatori di controllo e parametri che consentono la verifica del soddisfacimento dei criteri di qualità ambientale. Ogni requisito è descritto attraverso un apposita scheda che consente un analisi molto approfondita dei relativi dettagli. In analogia con i criteri adottati dal GBC, il metodo di attribuzione dei punteggi rispetto ai criteri di valutazione fa riferimento a una scala di valori che va da -2 a +5. Lo zero rappresenta il valore da attribuirsi alle situazioni in cui viene adottata una pratica costruttiva corrente, nel rispetto delle leggi o dei regolamenti vigenti (punteggio standard o di benchmark). I vari punteggi vengono successivamente pesati in base all importanza che gli è stata attribuita e aggregati fino a giungere ad un punteggio sintetico che vuole esprimere la qualità ambientale complessiva dell edificio. Anche il punteggio globale dell edificio assume valori compresi tra 2 e +5 e sarà facilmente possibile associare a questo punteggio globale un etichetta di qualità dell immobile. I valori negativi starebbero ad indicare una situazione al di sotto della norma o degli standard costruttivi comunemente adottati che andrebbero quindi a compromettere l intera qualità dell edificio. Per semplificare l applicazione del Protocollo ITACA è stato elaborato un Protocollo semplificato che, pur mantenendo l impostazione generale del sistema completo, riduce il numero delle schede di valutazione da utilizzare. Il sistema semplificato consente comunque di stimare con un buon livello di accuratezza la qualità ambientale di un edificio in fase di progetto. Applicando questa metodologia semplificata, si

21 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 21 andranno a misurare le prestazioni ambientali di un edificio rispetto a 12 criteri e 8 sottocriteri suddivisi in 2 aree di valutazione: consumo di risorse e carichi ambientali. L analisi dell eco-compatibilità dei materiali impiegati nella costruzione di un edificio riveste un ruolo molto importante ed è abbastanza complessa. Grazie ad un apposito software, l analisi viene condotta facendo riferimento ad un modello di edificio standard, confrontabile con la geometria dell'edificio che si sta analizzando (ad esempio simile nel rapporto tra superficie opaca e trasparente e tra differenti componenti di involucro) e realizzato con materiali utilizzati nella corrente pratica costruttiva. Diverse sono le categorie di requisiti che valutano l eco-compatibilità dei materiali utilizzati. Si passa dal requisito che analizza il Consumo di Risorse, il cui obiettivo è quello di ridurre l energia primaria contenuta per la produzione dei materiali utilizzati per la realizzazione dell edificio (energia grigia), a quello dei Carichi Ambientali, che valuta la riduzione della quantità di emissioni di CO2 equivalente impiegata nell estrazione, produzione e trasporto di materiali e componenti dell edificio. Si passa successivamente all analisi dei requisiti relativi ai Materiali eco-compatibili, cui sono associati cinque diverse tipologie di richieste: - Materiali prodotti attraverso l uso di fonti rinnovabili; - Materiali riciclati/recuperati; - Materiali locali; - Materiali locali per finiture; - Materiali riciclabili e smontabili. A differenti materiali corrispondono differenti esigenze da tenere in considerazione. L analisi restituisce un rapporto percentuale tra il peso o l energia primaria contenuta nel materiale che verrà impiegato nell edificio che si sta progettando e il peso o l energia corrispondente al materiale associato all edificio del modello di riferimento. Il punteggio finale per quanto riguarda questa area di valutazione è attribuito in base al valore del rapporto percentuale che si determina. Una esperienza locale molto interessante è costituita dal sistema di certificazione Casa Clima sviluppato dal comune di Bolzano. Risparmio energetico e tutela dell ambiente sono i principi di costruzione edile promossi da questo sistema di certificazione. Lo scopo è quello di aiutare gli utenti ad orientarsi nell acquisto o nell affitto di un abitazione facendo emergere con chiarezza e trasparenza i costi (spese condominiali e di riscaldamento)

22 22 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI di esercizio di un edificio. In Alto Adige il proprietario di un edificio può richiedere il certificato Casa Clima al team di progettazione dall Ufficio Aria e Rumore della provincia di Bolzano. La determinazione dei carichi termici viene eseguita attraverso l applicazione di un codice di calcolo standardizzato messo a disposizione dei cittadini. L utilizzo ottimale di fonti energetiche rinnovabili è un fattore fortemente premiante in questo sistema di certificazione, così come l impiego di materiali costruttivi che, nel loro intero ciclo di vita (fabbricazione, uso e smaltimento) abbiano il minor impatto ambientale possibile. Gli edifici che si contraddistinguono per un consumo particolarmente limitato di energia, oltre al certificato, riceveranno una targhetta che li classificherà come Casa Clima. Per il conferimento del contrassegno Casa-Climapiù devono essere soddisfatti ulteriori sei criteri relativi all uso dei materiali edili impiegati nella costruzione degli edifici. La certificazione prevede che non vengano utilizzati: isolanti termici sintetici e/o contenenti fibre nocive (come il poliuretano ed il polistirolo); elementi in PVC; legno tropicale e impregnanti chimici per il legno, colori e vernici contenenti solventi. I criteri che hanno portato all esclusione di questi materiali costruttivi molto comuni nella pratica edilizia sono descritti di seguito. Il polistirolo è un derivato degli idrocarburi e viene ricavato attraverso un processo di polimerizzazione dello stirolo (sostanza considerata potenzialmente cancerogena e derivata, a sua volta, dal benzolo, che è una sostanza cancerogena). Inoltre, altre sostanze da considerarsi pericolose vengono utilizzate nei processi produttivi del polistirolo e del poliuretano per conferire loro proprietà ignifughe. A questo si deve aggiungere il fatto che la combustione del polistirolo libera idrocarburi a loro volta cancerogeni. Per questi motivi Casa Clima esclude l utilizzo di grandi quantità di tali prodotti per l isolamento delle superfici degli edifici (es. muri esterni e tetti). Va però detto che, ad oggi non esiste alcuna ragionevole alternativa al polistirolo estruso (XPS) per l isolamento di terrazzi, tetti piani e muri esterni a contatto con il terreno. In linea di massima, per poter ottenere il riconoscimento CasaClimapiù è ammesso il solo utilizzo di lane minerali di cui è stata comprovata la non cancerogenicità. Quasi tutte le lane minerali prodotte prima del 1995 sono sospettate di essere cancerogene. In ragione del pericolo di cancerogenità, l industria ha modificato la composizione chimica delle fibre intervenendo così sulla persistenza biologica delle lane minerali. I nuovi prodotti che soddisfano le caratteristiche di cui alle note R e Q della circolare del Ministero della Sanità del

23 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 23 15/03/2000 vengono considerati non cancerogeni e dunque ammessi ai fini del riconoscimento CasaClimapiù. Per quanto riguarda il PVC, invece, allo stato solido esso non presenta rischi di tossicità e non comporta rischi ambientali. Il principale rischio ambientale è rappresentato dal suo ciclo produttivo. Nella lavorazione del PVC grezzo, infatti, vengono miscelate diverse sostanze tossiche, quali stabilizzatori (metalli pesanti), coloranti, plastificanti, sostanze ignifughe, che sviluppano diossine. Oltre al processo produttivo bisogna considerare altri aspetti negativi del PVC quali ad esempio il suo riciclaggio, e il suo comportamento negli incendi. Per questo motivo nella certificazione CasaClimapiù non vengono utilizzate finestre, pavimenti o porte in PVC, essendo invece previsto l utilizzo di prodotti ecologici alternativi ed economicamente concorrenziali presenti sul mercato. Va qui sottolineato che il cloruro di polivinile (PVC) è per quantità, il più importante composto organo-clorurato presente sul mercato e il settore dell edilizia rappresenta il suo principale mercato di applicazione, assorbendone oltre il 60% del volume produttivo. Altro aspetto considerato nel sistema Casa Clima è quello legato all utilizzo del legno, che presenta potenziali criticità ambientali sia per quanto riguarda i materiali utilizzati per il suo trattamento, sia per quanto riguarda l origine stessa del materiale legnoso. Per proteggere il legno dai parassiti, infatti, sono disponibili sul mercato una grande quantità di prodotti chimici come i biocidi, la cui tossicità per l uomo non è ancora stata esclusa del tutto. I biocidi sono inoltre sostanze che agiscono su animali, piante e microrganismi uccidendoli o riducendone l attività. Spesso vengono utilizzati composti di boro, sali di cromo ed altri potenti principi attivi. Molti prodotti contengono inoltre benzine solventi che potrebbero pregiudicare la salute del consumatore. È da evitare l utilizzo di colori e vernici contenenti solventi, in locali interni. Questa limitazione non riguarda i colori e le vernici contenenti esclusivamente solventi naturali. Infatti l utilizzo di prodotti contenenti al massimo un 10% di solventi in peso viene ammesso. I solventi possono provocare irritazioni delle mucose, senso di vertigini, stanchezza, stordimento fino a nausee e cefalee. I solventi agiscono anche a livello di inquinamento dell aria sia come precursori della formazione di ozono nei bassi strati dell atmosfera, sia come contributo all aumento dell effetto serra. Nell utilizzo del legno in edilizia, va infine prestata molta attenzione al luogo di origine del materiale: il legno tropicale non dovrebbe essere utilizzato nel settore dell edilizia privilegiando l utilizzo di legno locale al fine di ridurre al minimo gli impatti legati ai trasporti

24 24 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI del materiale. L utilizzo di legni tropicali può essere ammesso a condizione che non venga intaccato l ecosistema. Sul mercato esistono attualmente legni tropicali sotto il marchio Forest Stewardship Council (FSC) che soddisfano questi requisiti. Nell ottica di diffondere sempre più la la certificazione energetico-ambientale in edilizia, l Agenzia Casa-Clima ha adottato un nuovo ambiente web: XClima. Il servizi rappresenta una eccellenza a livello nazionale e fornisce uno strumento unico ed integrato per la comunicazione tra Agenzia Casa Clima ed il professionista. All interno dell ambiente XClima sono disponibili, oltre alle Librerie dei Produttori dell edilizia, vari moduli tra cui il Modulo Nature, il primo di questo tipo in Italia, che contiene un analisi del ciclo di vita dei materiali e prodotti da costruzione per aiutare i professionisti nella quantificazione dell eco-sostenibilitá dell edificio. 6. SISTEMI A CONFRONTO Tutti i sistemi di certificazione ambientale si differenziano dalla certificazione energetica degli edifici, introdotta dai decreti di recepimento della Direttiva europea, poiché considerano un numero di parametri superiore rispetto ad essa; tali parametri si estendono, idealmente, alla valutazione di tutte le variabili ambientali che interessano e caratterizzano l edificio preso in esame. Come è stato evidenziato infatti, vengono considerati: i materiali e i loro cicli produttivi, il sito, la gestione delle acque, l energia consumata nelle diverse forme in cui essa è utilizzata, le risorse del territorio, i carichi ambientali, la qualità dell aria indoor, i trasporti e, più in generale, tutte le variabili che interessano la sostenibilità dell ambiente in relazione al costruito. Tutti i metodi di certificazione discussi precedentemente considerano, approssimativamente, gli stessi parametri, passando dalla descrizione dell ambiente a quella dell edificio, fino ad arrivare a quella del componente edilizio; ciò avviene presentando tuttavia livelli di attenzione diversi che variano, di volta in volta, a seconda dei protocolli utilizzati. Il parametro che differenzia principalmente un sistema di certificazione dall altro è il peso che viene attribuito alle diverse macroaree, lo stesso infatti risulta influenzato dal contesto geografico, tecnico-economico ed ambientale in cui nasce lo specifico sistema di certificazione. La Fig. 2.1 riporta il confronto tra i diversi pesi attribuiti alle macroaree di interesse, per il sistema LEED, BREEAM e ITACA.

25 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 25 Fig 2.1: Confronto tra i diversi sistemi di certificazione - Pesatura delle diverse macroaree Fonte: atti del convegno Dalla certificazione energetica alla certificazione della qualità ambiente del costruito: evoluzione necessaria SAIE 2009 (BO) - Valentina Serra Ovviamente, tale comparazione, risulta molto indicativa quando è necessario effettuare la scelta del protocollo da utilizzare in un determinato progetto, in funzione dell importanza che il progettista, o l ente appaltante, intendono applicare alle diverse variabili ambientali che vengono di volta in volta studiate. Un aspetto importante da considerare, prima di individuare l eventuale preferenza verso uno degli strumenti di analisi, è quella di considerare se il progetto si basa su un edificio da realizzare ex-novo o se, invece, si sta operando su di un edificio esistente. In quest ultimo caso infatti la scelta dovrebbe essere orientata verso quei sistemi di certificazione che attribuiscono pesi maggiori alle variabili più facilmente controllabili dai progettisti proprio nei casi di interventi in retrofit, come ad esempio il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto, l uso di materiali certificati ecosostenibili etc. e che attribuiscono invece pesi minori alle altre variabili che sono legate più specificamente al contesto in cui è inserito l immobile e sul quale, in questo stadio, non si può più operare in modo efficace o non risulta conveniente farlo. Nonostante l indubbia efficacia e utilità degli strumenti di valutazione degli impatti ambientali degli edifici descritti in precedenza, non può essere sottovalutato il principale ostacolo alla loro diffusione capillare, che è rappresentato dalla complessità dell utilizzo e che si riflette anche negli elevati costi per la loro realizzazione.

26 26 RAPPORTO I-COM - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI Ultima considerazione relativamente ai vari standard utilizzati a livello internazionale: estremamente rilevante appare il tentativo messo in atto dal Green Building Challenge per giungere alla definizione di uno standard di certificazione quanto più condiviso possibile. Questo porterà alla rimozione di una delle barriere alla diffusione di questi sistemi, consentendo al contempo di massimizzarne l efficacia nel promuovere la diffusone di standard costruttivi a basso impatto ambientale.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica e Protocollo Completo ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Indice 1. Premessa 3 2. Fogli di calcolo del framework 3 2.1. Foglio Progetto 3 2.2. Foglio Elenco

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014 TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014 INDICE: 1) Tariffe certificazione CasaClima Provincia di Bolzano, Classe Gold, A,

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Valutazione di sostenibilità ambientale

Valutazione di sostenibilità ambientale Valutazione economica del progetto Valutazione di sostenibilità ambientale prof. arch. Stefano Stanghellini collaboratrice: phd arch. Valeria Ruaro Sostenibilità e sviluppo sostenibile: definizione «Lo

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri Trieste, 14 aprile 2011 L AGENZIA

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA Ferrara, 14/04/2008 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA ANALISI DEI DATI Responsabile di progetto Dott.ssa Cristina Barbieri Tecnici:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Ing. Antonio Stival Componente del Gruppo di lavoro regionale Progetto MountEE Rappresentante Università di Trieste

Dettagli

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Milano, 18 marzo 2015 UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni strumenti operativi per la

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari Titolo PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA Codice GBC_HOME_PRO_012 Revisione (rev) Rev 1 Data Revisione 09/01/13 Redatto Verificato Approvato dott. ing. Sebastiano Cristoforetti Vicepresidente

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1 La Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 gennaio 2013, n. 3

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 gennaio 2013, n. 3 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 gennaio 2013, n. 3 Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione della Legge Regionale Norme per l abitare sostenibile

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli