Apparati attivi(switch per separare i domini di collisione, Router per separare i domini di broadcast)
|
|
- Albino Graziani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ]Svolgimento Progettazione della LAN Topologia Standard utilizzato (Fast Ethernet o Gigabit Ethernet) Apparati attivi(switch per separare i domini di collisione, Router per separare i domini di broadcast) Assegnazione Indirizzi IP ed eventuali subnetting Implementare le soluzioni software(proxy: ip-cop, storage condiviso: NAS freenas, dns interno: Ubuntu server con Bind9, eventuale codice php su richiesta, VPN) Costi [edit]informazioni varie ed eventuali Il sistema informativo è costituito dall'insieme delle informazioni utilizzate, prodotte e trasformate da un'azienda durante l'esecuzione dei processi aziendali, dalle modalità in cui esse sono gestite e dalle risorse, sia umane, sia tecnologiche, coinvolte. Non va confuso con il sistema informatico link title, che indica la porzione di sistema informativo che fa uso di tecnologie informatiche e automazione. link title [edit]ora a seguire gli approfondimenti... [edit]livello Fisico 100Base-TX trasmissioni via cavo in banda base, a velocità di 10, 100 e 1000 Mbps, su cavi coassiali, doppini intrecciati (schermati e non) e fibre ottiche. Usa due doppini UTP almeno di categoria 5, oppure due doppini schermati (STP, Shielded Twisted Pair). ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) tecnologie di livello fisico utilizzata per l'accesso ad Internet ad alta velocità su doppino telefonico, mirate al mercato residenziale ed alle piccole-medie aziende. All'interno della famiglia di tecnologie DSL, ADSL è caratterizzata dalla larghezza di banda asimmetrica: da 2 Mb/s a diverse decine di Mb/s in download e da 512 kb/s a 1 Mb/s in upload. Questa asimmetria si adatta al traffico generato dall'utenza residenziale, ma ha anche ragioni tecniche e commerciali. link title HDSL (High data rate Digital Subscriber Line) è la prima tecnologia della famiglia xdsl, nata 30 anni fa per potenziare la velocità delle connessioni Internet su tradizionale doppino telefonico (due fili di rame). Consente di raggiungere velocità fino a 8 Mb/s sincroni (sia in download che in upload) con una connessione sempre attiva. Perciò richiede un modem V.35 (molto costoso) collegato a un router. Esiste soltanto per traffico dati e non per quello voce. Supporta però il Voice over IP che tratta la fonia vocale come dati qualsiasi di Internet. 1
2 Linee dedicate CDN (Circuito Diretto Numerico) soluzione per la trasmissione dati ad alta velocità e la realizzazione di reti geografiche aziendali in grado di assicurare ad un azienda la massima flessibilità e il massimo utilizzo senza limiti di traffico. Wireless (dall'inglese senza fili) indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi o portanti fisici, ma del mezzo radio o etere. Per estensione sono detti wireless i rispettivi sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale modalità di comunicazione. I sistemi tradizionali basati su connessioni cablate sono invece detti wired. link title Cablaggio Verticale Armadio di comprensorio Armadio di piano Dorsale di edificio (cavo utp/stp categoria 6 oppure fibra ottica) Dentro gli armadi (switch 24 porte 100Mbt/s + 2 porte 1Gbt/s, patch panel, patch cord, gruppo di continuità) Cablaggio Orizzontale Cavo utp/stp categoria 6, punto rete con presa rj45 femmina CAT6, 5mt di patch cord, il tutto per rispettare almeno lo stardard Fast-Ethernet 100 Mbt/s. approfondisci... [edit]livello Data Link Switch: questo è il dispositivo di rete che troviamo a livello datalink che inoltra selettivamente i frame ricevuti verso una delle porte di uscita. Fast-Ethernet standard Ethernet che trasporta il traffico alla velocità di 100 Mbps rispetto alla velocità originale Ethernet di 10 Mbps. Tra gli standard ethernet a 100 megabit, 100baseTX è il più comune e supportato dalla grande maggioranza dell'hardware prodotto. CSMA/CD è l'acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection, ovvero accesso multiplo tramite rilevamento della portante con rilevamento delle collisioni. Wi-Fi è un termine che indica dispositivi che possono collegarsi a reti locali senza fili (WLAN) basate sulle specifiche IEEE link title [edit]livello di Rete e software open source Router:'instradatore, è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti informativi lavorando al livello 3 (rete) del modello OSI. La caratteristica fondamentale dei router è che la funzione di instradamento attraverso la consultazione delle tabelle di routing è basata sugli indirizzi di livello 3 (rete) del modello OSI (corrispondente al livello IP dello stack TCP/IP), a differenza dello switch che instrada sulla base degli indirizzi di livello 2 (collegamento) "MAC". Tali tabelle possono essere di tipo statico (realizzate manualmente dai gestori della rete) o dinamico (composte con l'utilizzo di protocolli di routing tipo l'ospf, il RIP o il BGP che servono a popolare tali tabelle scambiando tra i vari apparati le rotte conosciute). 2
3 Tra i vari protocolli che troviamo al livello di Rete, vi è (IPv4 a 32 bit, IPv6 a 128 bit) Un compito fondamentale nella configurazione di una rete riveste l'assegnazione dell'indirizzo Ip ai computer: Assegnare indirizzo del router scegliere la Classe di rete: /24 Avrete la possibilità di scegliere come configurazione Indirizzi Ip: assegnare gli indirizzi staticamente in modalità manuale installando un server DHCP (dhcp3-server) e far assegnare gli indirizzi dinamicamente approfondisci subnetting... [edit]livello Applicazioni e software open source Server LAMP: configurare eventualmente (alternativa all'hosting) server Linux UBUNTU 10.04, server web (Apache), server Database (MySql) Linguaggio programmazione lato server (PHP) approfondisci... Servizio di Hosting: (dall'inglese to host, ospitare) un servizio che consiste nell'allocare su un server web le pagine di un sito web, rendendolo cosí accessibile dalla rete Internet. Il "server web", definito "host", è connesso alla rete Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante browser, con identificazione dei contenuti tramite dominio ed indirizzo IP. approfondisci... Server FTP: programma che permette di accettare connessioni in entrata e di comunicare attraverso il protocollo FTP. Il computer remoto usa un altro programma, detto client FTP, che invia al server le richieste di trasferimento. approfondisci... Server DNS: (BIND9 - Berkeley Internet Name Domain, è il server DNS più usato e incorporare nuove funzionalità come estensioni per la sicurezza) approfondisci... Proxy server con firewall (Ipcop con due schede di rete, rossa con collegamento al router, verde con collegamento alla Lan: Squid e dansguardian) approfondisci... Active Directory: l'autenticazione e gli account. Con l'autenticazione di Active Directory (d'ora in poi AD) si usa il protocollo Kerberos 5 mentre per gli account si usa LDAP. Prima di tutto è necessario configurare Kerberos 5 e LDAP in modo da gestire gli utenti un una AD. approfondisci... 3
4 NAS (Una Storage Area Network è una rete o parte di una rete ad alta velocità (generalmente Gigabit/sec) costituita esclusivamente da dispositivi di memorizzazione di massa. Il suo scopo è quello di rendere tali risorse di immagazzinamento (storage) disponibili per qualsiasi computer (generalmente application e DDBB server) connesso ad essa. E' possibile configurare ogni cosa tramite un'interfaccia grafica WebGUI; ciò permette di usare il browser per modificare settaggi, montare dischi e avere informazioni sul sistema. Può inoltre utilizzare varie tipologie di gestione degli utenti: dagli utenti creati localmente alla connessione o realizzazione di domini Active Directory, NIS e RADIUS Una valida soluzione open source è FreeNas approfondisci... Server di Stampa CUPS (Common Unix Printing System) è un spooler di stampa per sistemi operativi UNIX ed è in grado di trasformare un computer in un server di stampa. Per la gestione di CUPS si può utilizzare l'interfaccia web presente nel pacchetto approfondisci... CMS: sistema di gestione dei contenuti", è uno strumento software installato su un server web studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di programmazione web. Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum, ecc.) e CMS generici, che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti. Alcuni cms sul mercato rigorosamente open PHPNuke, CMSimple, Docebo, Plone, Wordpress approfondisci... E-learnirg: è un processo di formazione continua che implica l'utilizzo delle tecnologie di rete per progettare, distribuire, scegliere, gestire e ampliare l'apprendimento. In quest'ottica gli elementi principali nella progettazione di contenuti erogabili via rete, i quali rendono la Formazione a distanza (abbreviata in FAD) non più assimilabile ai monolitici corsi tradizionali da distribuire indistintamente a tutti gli studenti. Il sistema più utilizzato è Moodle approfondisci... Forum: struttura informatica nella quale degli utenti discutono su vari argomenti, a una sua sottosezione oppure al software utilizzato per fornire questa struttura. Un senso di comunità virtuale si sviluppa spesso intorno ai forum che hanno utenti abituali ed interessi comuni. La tecnologia, i videogiochi, la politica, l'attualità e lo sport sono temi popolari, ma ci sono forum per un enorme numero di argomenti differenti. I forum vengono utilizzati anche come strumenti di supporto online per vari prodotti e all'interno di aziende per mettere in comunicazione i dipendenti e permettere loro di reperire informazioni. Il sistema più utilizzato è PHPBB approfondisci... VPN: Virtual Private Network è una rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso come per esempio Internet. Lo scopo delle reti VPN è di dare alle 4
5 aziende le stesse possibilità delle linee private in affitto ad un costo inferiore sfruttando le reti condivise pubbliche. Valide implementazioni possono essere Hamachi (gestito centralmente) e OpenVPN ITALC (Intelligent Teaching And Learning with Computers) è un software per la gestione di aule didattiche che consente a docenti e a formatori di interagire con i propri discenti a livello individuale, di gruppo o di intera aula. Dalla postazione docente è possibile, ad esempio: mostrare il proprio schermo su quello dei client; visualizzare gli schermi degli studenti in tempo reale; controllare da remoto il monitor, la tastiera e il mouse di qualsiasi computer presente nell'aula e tanto altro ancora. Virtualizzare l'hardware Per virtualizzazione si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente. Tra gli impieghi della virtualizzazione il più utilizzato è probabilmente la virtualizzazione di sistemi operativi. Praticamente se volessi implementare in una rete alcuni dei servizi su citati, potrei virtualizzare un pc server con Xen oppure VmWare ESXI e successivamente installare due sistemi mi implementano un proxy server (IpCop),un Nas (FreeNas) La virtualizzazione é una soluzione che porta molti benefici (quali la maggior efficienza, riduzione dei costi e maggiore flessibilità) alle aziende. approfondisci... [edit]costi server (cpu Xeon, 8GB ram, 2 HD da 1TB, monitor 19 4/3 S.O. Ubuntu Server 10.04) 1200 workstation (cpu I7, 4GB ram, HD da 1TB, scheda video NVIDIA, monitor 19 4/3 multiboot Ubuntu Windows 7) 700 stampante di rete laser colore 500 gruppo di continuità 500VA 150 Armadio Rack Armadietto a muro Rack Climatizzatore 500 Router ADSL 100 Terminale Telefonico VOIP 200 Abbonamento ADSL 20Mb/s, 30/mese Abbonamento HDSL 1Mb/s in download/upload, 6 IP statici, Abbonamento linea dedicate CDN (10 km, 2Mb/s, /anno) Contratto di hosting (10GB spazio, 300 caselle di posta e 300 accessi ftp, MySql, PHP, backup settimanale 240/anno Switch 24 porte 100Mbt/s + 2 porte 1Gbt/s 150 Access Point n (108Mb/s) con protocollo di sicurezza WPA2/WPA2-PSK, 150 5
6 Access Point n (108Mb/s) con protocollo di sicurezza WPA2/WPA2-PSK, da esterno, 450 Patch panel 50 Patch cord 5 Cavo rete UTP/STP rigido 2/metro Punto rete 10 Lavoro ora/uomo 60 6
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014
Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
i nodi i concentratori le dorsali
RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali
Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Prefazione all edizione italiana
Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8
Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.
Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +
SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS)
SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS) Dovendo procedere alla realizzazione di un progetto di rete locale risulta indispensabile partire dall analisi della situazione
Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008
Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni
INFORMATICA LIVELLO BASE
INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall
La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Reti di Calcolatori. Il software
Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla
VPN (OpenVPN - IPCop)
VPN (OpenVPN - IPCop) Davide Merzi 1 Sommario Indirizzo IP Reti Pubbliche Private Internet Protocollo Firewall (IPCop) VPN (OpenVPN IPsec on IPCop) 2 Indirizzo IP L'indirizzo IP (Internet Protocol address)
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione
C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)
PROGETTO DI UNA SEMPLICE RETE Testo In una scuola media si vuole realizzare un laboratorio informatico con 12 stazioni di lavoro. Per tale scopo si decide di creare un unica rete locale che colleghi fra
Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.
Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router
I COMPONENTI DI UNA RETE
I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza
Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1
Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................
Reti di Calcolatori. Lezione 2
Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate
Sistemi Di Elaborazione Dell informazione
Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
Networking e Reti IP Multiservizio
Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità
Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera
Internet Presentato da N. Her(d)man & Picci Fabrizia Scorzoni Illustrazioni di Valentina Bandera Titolo: Internet Autore: Fabrizia Scorzoni Illustrazioni: Valentina Bandera Self-publishing Prima edizione
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)
DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento
DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica
Il lavoro d ufficio e la rete
Il lavoro d ufficio e la rete Quale parola meglio rappresenta e riassume il secolo XX appena trascorso? La velocità Perché? L evoluzione della tecnologia ha consentito prima la contrazione del tempo poi
Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente
Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione
LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica
LAN Il cablaggio Tralascio la stesa dei cavi, in quanto per tale operazione basta una conoscenza di base di elettricità e tanta pazienza. Passiamo invece al tipo di supporto da utilizzare per realizzare
Architettura di un sistema informatico 1 CONCETTI GENERALI
Architettura di un sistema informatico Realizzata dal Dott. Dino Feragalli 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Obiettivi Il seguente progetto vuole descrivere l amministrazione dell ITC (Information Tecnology end
Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello
Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client
Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL è una tecnica di trasmissione dati che permette l accesso a Internet fino a 8 Mbps in downstream ed 1 Mbps
Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di
Programmazione modulare 2015-2016
Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure
[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]
Scuol@2.0 ITIS Teramo [ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Progetto di massima della rete che si vuole realizzare per implementare il progetto "Patto per la Scuol@2.0" Prof.Mauro De Berardis Progetto della
Introduzione ai Calcolatori Elettronici
Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Le Reti A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Le reti >> Sommario Sommario n Le reti n
Introduzione...xv. I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix. Ringraziamenti...xxi. Condivisione delle risorse con Samba...
Indice generale Introduzione...xv I cambiamenti e le novità della quinta edizione...xix Ringraziamenti...xxi Capitolo 1 Capitolo 2 Condivisione delle risorse con Samba...1 Reti Windows... 2 Struttura base
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori
CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia ! " #! $ # % $ & 2000 1500 1000 Costo 500 0 Costo per l implentazione delle misure di sicurezza Livello di sicurezza ottimale
LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme
Connessioni e protocollo Internet (TCP/IP)
"Panoramica dell'installazione e della configurazione della rete" a pagina 3-2 "Scelta di un metodo di connessione" a pagina 3-3 "Connessione Ethernet (consigliata)" a pagina 3-3 "Connessione USB" a pagina
Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia
Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 3 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in
DATACEN. Soluzioni informatiche. Soluzioni informatiche
DATACEN DATACEN Chi siamo Datacen srl, un nuovo progetto che nasce nel 2012 dall esperienza decennale di Andrea Sistarelli. Ingegnere informatico, libero professionista nel settore dell Information Technology
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Queste due sigle indicano LAN Local Area Network Si tratta di un certo numero di Computer (decine centinaia) o periferici connessi fra loro mediante cavi UTP, coassiali
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:
L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia
Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna ITTS «A. Volta» - Perugia L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia VINICIO BALDUCCI Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Consiglio Nazionale delle
Contenuti. Tipi di reti La rete delle reti: Internet. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore
Contenuti 1 2 3 4 5 89/146 Cos è una rete? Definizione Una rete di calcolatori è un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. I
Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016
Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi
PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO ABACUS INDIRIZZO INFORMATICA TEMA DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso
Caratteristiche di una LAN
Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Caratteristiche di una LAN 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Ruolo dei computer I computer di una rete possono svolgere
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un
Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA
A.S. 2003-2004 Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI
VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore
Indirizzi in Internet
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
www.mauriziocozzetto.it/docs/sistemiabacus%20soluzionetema20032004proposta2.doc - Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO "ABACUS"
Sezione propedeutica. Infrastruttura hardware di una rete
Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete Client e Server Una rete, sebbene sia usata da persone, è composta da computer. I computer sono classificabili in due categorie: CLIENT e SERVER
Esame di INFORMATICA Lezione 6
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure
Migliorare la qualità della didattica con italc
Migliorare la qualità della didattica con italc ORE 11.00 Prof.re Massimiliano Zanol massimiliano.zanol@posit.it Massimiliano Zanol Docente di informatica presso l'istituto A. Tambosi di Trento (corsi
GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu
GLI INDIRIZZI I.P. L indirizzo I.P. (dall'inglese Internet Protocol address) è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica che utilizza l Internet
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
pod Guida all installazione di rete del Solstice Pod Introduzione Solstice Pod Collaborazione Visuale Wireless Solstice sulla vostra rete
Introduzione Solstice Pod Collaborazione Visuale Wireless Una volta installato, il Solstice Pod permette a più utenti di condividere simultaneamente il proprio schermo su un display tramite la rete Wi-Fi
Internet: Connettività. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Connettività Lezione 3 (connettività): Adsl, Router, Hub, Switch, Wi-Fi Modem GSM - Edge Umts Hsdpa Hsupa Reti Il file di hosts Adsl (Asymmetric Digital
Esercizio progettazione rete ex-novo
Esercizio progettazione rete ex-novo Si vuole cablare un edificio di due piani di cui si riporta la piantina. In ognuna delle stanze numerate devono essere predisposti 15 punti rete, ad eccezione della
Reti e Internet LAN (local-area network) WAN (wide-area network) NIC (Network Interface Card)
Reti e Internet Il termine LAN (local-area network) definisce una tipologia di rete, o di parte di una rete, in cui i vari dispositivi che ne fanno parte sono tutti dislocati nell'ambito dello stesso edificio
Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.
Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi
Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili
Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
Corso di Web programming Modulo T3 A2 - Web server
Corso di Web programming Modulo T3 A2 - Web server 1 Prerequisiti Pagine statiche e dinamiche Pagine HTML Server e client Cenni ai database e all SQL 2 1 Introduzione In questa Unità si illustra il concetto
Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario
Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete
Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di
Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1
Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato Traccia n 1 La condivisione delle informazioni e lo sviluppo delle risorse informatiche tramite cui esse possono venire memorizzate e scambiate
Dipartimento di Scienze Applicate
DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.
Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web
Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri
Introduzione a Internet
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet
Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere
Reti di accesso e mezzi trasmissivi
Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 GUIDA ALL INSTALLAZIONE FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE COSA E IL FRITZ!Box WLAN 7170...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
PER FARE UN SITO INTERNET
Diocesi Brescia Corso per animatori della Cultura e della Comunicazione PER FARE UN SITO INTERNET I diversi modelli di siti Internet. Dove e come pubblicarlo. INTERNET Rete di computer mondiale ad accesso
CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web
CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento
Linux User Group Cremona CORSO RETI
Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette
Crescita di Internet. Torna alla prima pagina
Crescita di Internet Ogni computer connesso ad Internet viene univocamente identificato dal proprio IP address: stringa di 32 bit costituita dall indirizzo della rete (net-id), e dall indirizzo del computer
Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)
Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due
A cosa serve una Rete
La Rete Informatica Che cosa è una Rete Una rete non è altro che un insieme di computer tra loro collegati. Tali computer possono essere di marche e capacità elaborative diverse dal personal al MAIINFRAME
Corso Creare una rete locale Lezione n. 1
Introduzione al Networking Introduzione Al giorno d oggi il Networking non è più un sistema riservato solo alle aziende di enormi dimensioni, ma interessa anche i piccoli uffici, le scuole e le case. Infatti
Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34
La Suite di servizi Origine.net può essere erogata su reti di telecomunicazioni in tecnolgia Wired e/o Wireless. In base alle esigenze del cliente ed alla disponibilità di risorse tecnologiche, Origine.net
Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni
Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela