------J LA CITTÀ E LA SUA FORMA NELTETA INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "------J.-...-- LA CITTÀ E LA SUA FORMA NELTETA INDUSTRIALE"

Transcript

1 LA CITTÀ E LA SUA FORMA NELTETA INDUSTRIALE tr.e c-ifià neiltt p ri'nte eje in'îhbh'iaie Nel corso dell'otrocento le città in Europa e negli Stari Uniri subirono un forte processo di o'escira, fn-r no del massiccio inurbamenro dì larghi suati di popolazione dalle campagne Tale fenomeno ponò moìte volte a procesi di oescita spontaìea e inegolare (salvo pochi casi, quali le onà a scacchiera di Chicago, New York e Barcellona), determilando muramemi corujderevoli ne1)' oryadzza' lone urbaru. Le qnà si dourono di reti infrasnitlr reli, ot^reto lifìee di comunicazione (strade, reú Lramviarie, metropo[tane) e di servizi recnici (fognature, reù di distribuzione dell'acqua, retj eìenriche). La coslruzione di nuovi quarrieri esterni si accompagnò spesso alì'adeguamento o alla complen riedifìcazione di quelli anùchi, più vicini alle aree súalegiche de.l cenro.. Il ti.more della perdita del centro Uno dei piìr imporznti segnali del cambiamento rispefto al passato fu la tendenza a non distinguere più I'originario cenrro della cinà, che in eù anùca èra determinaro, ad esempìo, dalla chiesa con la na piazza e il suo mercato. Quesa condizion_e è ricoioscibile sia dal punto di vista formale che funzionale e ha decerminaro l'emergere di una nuova consapevolezza rispetto al desrino delle cinà: il timore della perdira della loro forma Per lereraú e uornini di culnra, questa condizione fu visra come meafora della perdita di un'idenriù. L'iÍrmagnazione lenenria rappresenta una chiara resrimonianza di questo timore. Londra, che passò dai abiranri nel 1750 al milione inlorno al 1820, fu visra dal poera e pittore William Blake come una sona di metafora dei nuovi tempi; i.l poeu Perry B. Shelley Ìa interpretò come iflrmagine dell'r,nfemo e íl pinore John Manin come nuova Babilonia. Charles Dickens, nel romanzo Dartd Coppedield, pose fatalisticamente in relazione le condizìoni di povenà delle nuove ciassi popolari inurbate con la nuova dimerurone industriaie. Nell'Ottocento si corsolidò il processo di differenziazione all'intemo della cinà, che era stato awiato nei secolo precedente. I quanien operai trovarono poslo nelle periferie o ln aree inteme al vecchio res suto edificato, merure le ciassi boryhesi si riappropriarono dei centd urbani, rico$ruiti con case moderne e nuovi seffei. Parigi e Vienna furono le cinà che meglio interpretarono. aeaverso intervenù massicci e coordiîad, quesa evoluzione. Nel giro di pochi anru, la poliùca deglì.svenrramenú si eslese al.le più importanti ciflà eufopee. Esemplari furono, in Italia, i casi di Roma, Firenze, Mi.lano, Napoli. particolare del piano di risistemazione del centro cittadino di Farigi, ad opera di G.É. Haussmanh Anorno alla metà dell'onocento, Napoleone III incaricò il barone Georges-Eugène Haussmann ( D, prefeno della Senna, di rjlistemare.l'intero centro ciftadino. Il grande progeno urbanisrico prevedeva I'abbanimento di ampie pani dei vecchi quanieri medievali, per far posto a grandi stade moderne, i boulnards. Questi vennero fiancheggìaù da nuovì palazzì, àdificari con un inlenso, sostenuo cìalla ricca imprendioria pafi8ifla. il pìano di Haussmann a cinà: gli ampi viali si diramavano da gnndi piazze, entro ie quali erano irueriti edificj mo riproduce la s$remazione di una via parigina, sono segnati in nero i nuovi fronti sradali e in grigio le proprieù espropriate per l'anuazione del piano J

2 NAPolj ldducendo motrvi dì pubblica igiene. venne aperto úa il 1888 e il 1894 il cosiddetio r?ttfíla, che congiunge la siazione fenoviaria Ia p\azzz dei ìviurucioio. Lo scopo dell'intervento era quello di risanare i quarueri malsaru del cenro cl&dino, e al tempo sìesso dr mìgliorue Ia funzionaliu della rete viaria. Di fano, esso venne realizzato sefìze lener conto dei radicati problemi sociali della città: la demolizione di intere aree cenrali delerminò lo sposumento deìla popolazione in aree estern:, poru;rdo làl sin-razioni di deglado- Il completamento dei fionù dei reujfiio si amò, ra lerrtezze e inadempienze, soìo nel secondo decen' nio del-novecento. Fm-exu, l-a cinà fu capìe1e d'iulia dal 186> al 1871, e come uje fu oggenq di iniervend di casfornrzione urbana volti a conferjde un aspeno europeo Autore d:l orano urbanistico e delle sue vuiand fu larchiren; Giuseppe Poggi, che elaborò le proprje proposte a partire dagli esem Quesri modelji, però, ebb sentaùvo che di coererte nd ai viali dì circondella vecchia cinra co vennero disttce. foro di eù roma.ra, suila cuale venne erefia Piaza della Rqubbltu circonèau dz ozlazzi in stile neorin:scimentale. I! I ú t k Mú4N-o L adeguamento della cimà.alle nuove esigenze rzè preselutive e furuional non fu a{ida:o ad un vero proqeno di riqualficazione a IveUo urbano: si Preferì ridefinire I'area viciru aì Duomo, con inlelvetù lrammentari, c5e dete:minarono lo svenria-n:nlo dele aree iimirofe e la tealizzazione, dal 1861, delìa Gallería ù GiusepPe Mengoni All'intemo delle muz, poi, si colmarono le aree Libere, cosiruendcr nuor,í quartieri ad altissìma densità ediìizia Del 1889 BeÎuto, che p ad anelli o stoíico. colce La maglia indi-fferenziau di strade ec isolatj che si venne ccsì a cíeare plesenta\fa pochi element di r:ccordo con il rerritono circos'ante alla cinz.,lo -

3 tr n ciîîà canteiez?araflea: tti?d,'d{izia senza tnoclelli \on e facjle tna\zzzre una cinà conremporanea: essa è sempre un'enúra complessa, ricca di elenentj in relazione ua loro ed in continua rasformazione. Ma È ancora più dilficije collocarla enlro schemr, lnterprelarla con una chiave di lem:ia che sia esrensibile ad alre enurà urbane, ljia teonzz zlane generale suìl'argomento è staca tentan Grosse-mo.{gglomerazione Si dice di un: cinà che si espande in modo da inglobare cenri nlnorj, che diventano suoi c.uartierì perledci. ni: la cinà ha \tai qucuiieri-siardina, \e sue perifene e Grandi are anno fa erano desrhate alla colrivazione oggi ospitano jnteri quanieri commerciali, fruìbilj dalla cinà slessa; analogamenre, per organizzare Ia mobilirà di persone e di mercj è stato necessano rez\zzare imoranri sradali di enormi dimensioni. Una deile modalità piu diffuse negli ultìmì decemi per. sosrenere lo wiìuppo delìa complessita, è sau quella di localizzare Ie diverse funzioni ln aree omogenee: quanieri residenziali, direzionali, di svago, ecc-; oggi, però, anche questa forma di razionalizzazíone sembra poler essere messa in discussrone dalla ponau di nuovi evend: si pensi a quanto può incidere sull'orgaruzzazione delle varie anivirà ì'a nuova àimensione delìe rerì informaliche, che consenlono a chiunque di 'muoversi'via cavo senza lasciare Ia propda abiezione o iì luogo di lavoro. la risposta più recente alla nuova reaità urbana sembra essere to;nau quella delìa elaboraztone di un piano urbanisdco che passi afftveso grandi progeni di architemrra. Fig. l. Milton Ke,lnes, Piano sttategíco con indicazioni di aree di-costruzione, 1 970, Nottingham. Fíg. 2. Esempio progettuale di un'area di grandi proporzioni, alla periferia di Piacenza.,11 -

4 Milatm ro*taru Di Milano romana non c'e molto da vedere, a yàíe Ie colome e la basilica di San Lorenzo. La strdtura delle $rade è difficilinente riconoscrbile, dopo secoli e secoli di vicende storiche diverse. Quanto tempo sia passato 1o si vede.dal fa-fto che il piano delia ciuà si é alzato di ben tre metri e qualche segno è rimasto nei delle vie:,vja.cjrco, via Aren4 via Tealro' r'ia Mcr:eta" via san _nomi Giovanni. sul Muro (cioe presso le mura rornane) e in' alcunj resn archeologici (via.brisa' roa N{origi; na Nigra ecc-). Ma quello che sopi-attutio erimasto dell'epoca romana e-il taccìato di tutle - ie vie che a Éggiera uscivano datla città; in rune le direzionì-! trco dov'ero il Pri' no insedionenlo rana' no, dolld pionio quo' drongolore. I'romani a Mílun Un secolo e mezzo'do larrivo dei Gatli, i Romani, sottomessa lltalia centrale e meridionale' rirscirono a sconfiggele i Galli lnslbfi aa conquistare -N{r-lano nel 222 a'c-miltlatd nella lingua dei Rornani sí chiamò A'lediolanum Come d.i consuetudine i romani sol,i-dpposeio la classica piaríra quadrangolare di tutti loro accampamentifortificatia.lborgogìiico;comesemprevitrarciaronociueviepnncipali perpendicolari: il cardine mts.simo e ll decannano; al.loto incrocio psero itfora cíoè La' pi"-" ' clte sj trovar.a dove.oggi c'è piazasan Sepolcro, I-l dove le due vie principali incontravano le mura c'era.ro le porte. Intomo alle mura scavè.rono un fossato, alimentatc dalle acque del Seveso e del Nirone, che ogi scoriono sotto ia città. Mediolanum continuò a crescere e div'entò una ciffà ricca. con un'intensa ati:lità economica e culturale, martenendo sempre la sua importanza militare' il{ilarc împeriale Nel 286 I'impemtore Diocleziano noi-rrinò lvfilano capi"aje deli'i,-::pero ioma:ro d'occidente e I'afiidò ai collega che si era scelto, I'imperatore Massimiaío, che vi stabili la sua residenza Si fece cosruire un lussuoso palazo {rcstasolo qualche nome: San Giorgo al Pal''no.via Olmeno, da un -'l l)

5 olmo che paíe sorgesse presso il palazo rmpenaìe) e in meno di un decerurio trasfigurò la città^ Con ura corte sfarrcsa e ul elelzto tono di r.ita essa dilento simile a Roma" con un grande Circo (via Circo) per le corse dei cavalli, imponenti Terme (Terme Ercuìee) visibilj nei resti lra corso Europa e corso Vittorio Emanuele, Flonea per le derrate aiimentari' Massimiano..Erculeo" allargo la cinta muia.rla Dalle porte (otto o forse nove) uscivano' strade lastricate che porlavano in tètte!e <tirczioni. dell'impero Ben undici vie comolari conyefgevanù sq Milano: una raggiera che ha condizonato il firturo wiluppo del1a città in serso topograíico e che I'ha resa defiuivamente un cenío d trajfici' frn dai tempi di Augusto c'erano il Teatr o (via San Vittore al Tratto- vicino a via Meravjgli ) fatto a semicerchio, con novemila posti a sedere, uno dei più grandi dell'impero; I'Arena (fuon dalle mura, a sud della città nell'attuale r.ia Aren4) grandissima e a pianfe ellittica; \a zecca (nell'attuale via Monetz)..' La cità aveva urvr rete fogrnria soberranea e [e stracie erano in genere lastricate' con canalelti di scarico ai lati: ì resti di una strada romana si possono vóere daì merzanino della metropolìtana di piazza Duomo e Piaza Missori. C,erano templi per tuth gli dei: romani, gallici, orientaìi- Solo i cristianì sj rjrmivafio di nascosto' _nei cimitcrì fuol-i le mtrra. Infatti, a ca,,sa del sottosuolo acquìfinoso a Mila::o non c'sizno catacombe come a Roma- Milarw paleocri*iana Dopo la proclamazione dell'edito di Costantino ( 313) che sanci anche per i crisiani la píena libertà di culfo, cominciarono a sorgere in città le prime basiiiche. Fra esse c'era la basiiica MaggioreoSantaTeclaconl,aniicobattis6tefootÌagonaledisanGiovanniinFontes'dove Ambrogo batlezò sant'agostino (alcuni resti sono visibili scendendo da una scalena flzll'iìtemo del Duomo, a èstra èlla porta principale)' LechiesediSaasimpticiano,sant'Ambrogio'SelNazgro'SanCelimerofiuonoedificatetrail[V e il v secolo rnsieme ad altre oggi scompar-5e come sal Dionigi, ma Ì'uaica basìlica paleocrìstala che ci rimane nel sùo asp tto originano (o quasi) e San l'renzo la grande chiesa dei iempi deil'imperatoreteodosio(ivsec'd-c),chesitrovanelprimotratodeicorsodiportaticinese' eonannessilacappellasarrt'aquilino(giàmausoleoimperiale)asud,l,antieomarll'riumdi sant'lppcli.o a est, e ìì mausoleo di San Sisto a nord. Le t6 colonne cavanti alla chiesa facelano parte deli.antico qua,lripor.-ico che ia precedelz e pro."enivano da un edificio monumentaie del II sec.sarrlnrerrioeralabasilicapalatin4cjoelabasiljcadicorie,leparetiinterne.deliabasiiica r1

6 eral-lo probabilmente rivestite di marrni nella pa--te jnfenore, ment-e Ia paíre sup riore era decorata con pf ziosi rnosaici, oggt perduti, si può alere un'idea deì loro antico splendore visitando quelli ancora presenti nel mausoleo dì Sant'Aquilino e quelìi del Saceìlo di San Vittore jn Ciel d'oro (V sec.) presso sanl' Ambrogìo. L'aJlonediaevo: norte e rinoscit's di l'iilatlo Dopc aver peiso il titolo di capitaie a favore di P..avenaa' Milano ini'ia il suo declino l-t "ina 'i.spopola e la socretà si frantuma. Nel 452 gli unnj ìa saccheggiano, poi è la volta degli Eruli, dei Burgundi e degli Óstrogoti. Dopo periodo di tranquiiiita con la breve parentesi bizantina nel 569 ljboino, re dei Longobardi, la conquista e À4ilano diventa sece di uno dei 56 Ducati iongobardi e in pia.za Cordusio sorge il paiazo del Duca' caria ducls, che le darà il nome' A Milano i l,ongobaldi íeslauraùo le mura romaúe e poienziano uiìa nuo!? cerchia che avelz comfociato a sorgere al lempo delle invasioni barbariche, p r proteggele i sobborghi fuori ciaile mura accanto alle basiìiche paleocristiane. E' I'inizio della cosiddetta cerchia dei navigii, ma l,acquedotto, gli edifici pubblici e le strade sono in rovina., orti e vigne sorgono accznto aglì antichi pslf; e jì popclo abita in povere caparure' Dopo la scon-fitta dell'r:lti:no re longobaido, Desiderio, Mila:ro e la l,orirbardia diverrtano coniea dell'lmpero carolingio. E in questo periodo che si afferma 1a figwa dell'arcivescovo di Milano ìl quale' stabilendo con I'impero legami privilegiati' a-qsume il ruolo di signore e guida della citta' favorendone la rinascita economica ed artistiqa- AlIe soglie dell'amo Mille lvfilano era di nuoyo uruì vere citta Al centro, accanto all'antica cattedraie di sana Teci4 era sorh. la "caredraie invernale" di santa Maria Magiore; renilz usala d,invemo perché più piccola" raccolta e faciie <ia riscaldare. Entrambe queste chiese sono poi scompafse per f-ar posto "i Duo-o. C'erano poi la Cwra Arcivescovile' vicino alla cattedrale e ia corte Ducaìe del tempo dei l,ongobarcii aì cordusìo, con loggiati e portici, Di quest'epoca rimaîe oggi come unico esempic di archiletf.:ra celclingie il Sacello di sen Saùro (8?6)' 1tt

7 La città dzi borghai l,lqro romuroli,, " Idiir(r sto.iri tiumr e iorjotr llo'rìqlìo Gronde e (onro dei N oviqli Priicjpoli vie di (0mu0(0Ir0ne Î Po,r, I Pono (omorino? Porto Nuovo 3- Pono 0nentole 1. Pono Toso 5. Pono Romono ó. Pono Ticin.5e 7. Pono Vertellno 8. Poro Giovia I Etolello verihio 2 Broletto nuovo a Polozzo iello Rogione.l Arrivelcovodo t^ _. ì 5 Bohilo 2 5 0io'ronni in (onro 3 5. trlorio pnsro 5 Soliro 4- L Vincen:o in Piolo i 5 (eho ó. 5 5epokro / 5. Iulorgio 8.5. Irfenrio 9-5. Morio lo Rorso (luori tonol l0 5. Ambroqio I I 5 /'iotco i'iozoro l3 5 limpliciono Duraflte il periodo comunale Milano diventa la più popolosa città d'exropa. arriva a abitanti ed e famosissima p r la produzione d3i tessuti e delle armi. come mai ia piccola Milano medievale dopo ìl Mille e una ciità così gfande e importante? Le cause sono sopiattutto tfe: affluisconoincittà'prolefrientidallacampagrn,pefsolledioriginesocialemoltodiversa. I'economia cittadina (borgfuse) basara sujl'ariiganato, stx trafficr e sul cofffnercio, si sviìuppa a un dùno molto veloce; tutto questo viene favorito dall'otnma posizione in cur si tr-ova Miiano' al cenro Celle principaìi vie di comrmicaziorre, Il liben cotrlutte di trliinno Dopo l'anno Miìte, la spinta decisiva che libera Milano dal potere feudale viene dalla nuova classe borghese. commercianii, artigiani' banchieci' giudici, noiai che accumulano ncchezt, e,t5

8 rivendica:ro maggiori dirith. lottando contro le classi feudali. La borghesia si era fatta un'organiazicne autonom4 la credenza di sar,t'amhrogio, di cui ftce lano pafte le otto Corporazìoni di Arti e Mesfieri. l,e sue funzioni erano quelìe di difendere i dintt dei cive'î cont.o l'arcivescovo e i nobiìì suoì alìeati, regoìare ì rapportì con ì lavoratori stabiiendo orarì e salari; impedire la concorrenza decidendo i prezi delle rnerci' Le citt4 mmunque, non era abitala soio da nobili e da borghesi. Vi era ':na parre del popolo formata da piccoli arti,.,am, nanovali, òperai, spesso sfuggrii agli stenii della vita cootadina e a1la dranda del Signore feudale, che non avela diritti, viverz mìseramente ed era dura:nente sfrutlata- Com'era Milans Turrite dimore di nobili e ricchi borehesi, case di legno dei popolani; botteghe di ertige-'ri e rdercantr, vie toriuo e e siistte arumafe di folle pia:::etté raccoite e chiese; spazi l"eidi con vigne e frutteti dentro le mura fortificale, circondale dal Naviglio e in cui si aprivano porte e posterle; intomo c,era la campagna" atfraversata da vie dt acqua e dalle strade che portavano ìn cità- Nel cuore iklla cittl le piarc erano ii punto di incontro deiia gente per fare affari, discutere, contrattsre, in rn incredtbile via vai di atlaccenrloti passa:rti, facchini, riccbj mercenti' vendìtorì ambulanti, gioc{lieîj, elegariti da e, sei'ùto, j, galline, ladri, musicant', bambinj e tobiu sigrori' Dove ora c'è il Duomo, sì apriva 7a pìe-za (piir piccola dell'afiuale) dove nei giorni di feste comandate si svolgevano gji sp ttacoli in pí^2," e le processioni. Lì a due pa-ssi, dove ora c'è la piazzetta Realg sorgeva la sce del Comune; il Broletto Vecchio' Il nome deriva dalla piazzetla non lastricata, quasi ùn pralo (broto), in cui sorgeva la curia arcivescoyile, che divenne il luogo deile assemblee poiitiche e poi la sede dei rappresentanti del governo. Nel 1228 quesa renne trasèrilà ai BroleBo Nuovo, che aliora era ula pia-za ctliusa che comprendeva le attuaii pi.q-'a N{ercanti e via Mercariti, e in cui sr entava attraverso sel porte. Al cenúo sorgeva il Palazn della Ragone. che ancora oggl si può vedere venendo Ca pìaz-'a Duomo a sinistra Ci vra Mercanti Qui, sopra gli archi, c,era la sela in cui si srolgevano i processi citili (ragioni) e il consigtio ccmunale ieneva le assemblee- Irrtomo c'erai:o alt-j ed.ifici, oggi scomparsi o r-istruffurati nej teii-ip'l: ll p2iatz6 f,pi podestàr, gii archivi del comune, la rappresentanza delle AÍi e delle corporazioni, i'edificio deile aste pubbliche. le Scuole del Broietio. Nella piazza c'era il merc.ato con le barcarelle dei generi alimenlari; i notai per testamenti e conaafti, belchien e cambíavalute ec anche i mryraz)ni del sale: e poi le pngioru'p'er i debitori e per i figii discoli, verso via G'efici, e la forca prer i condarnati a morte' Al centio della piz-'r' riol-e ora.è un pozo del '500, si tovava ia pietra dci J'ailtti, dove i condamatr per fro<ie dovevano battere ii,"0.r- Ot-u di'essere rinchiusi neila vjcina prigione t6

9 1+ Nell'athrale piazza Fontaaa- dietr-o I'Arcivescovado. c'era il Verziere, cioe la pia-', dove si teneva iì mercato di frutta, lerdure e cami; dalzntr a Santa Tecla c'era il mercato del pe-sce. Fra la Chiesa di San Babita Ò quella di San Nazaro, c'era il Brolo di Sant'Ambrogio, un grantie spaz:o a orti, frutteli, giardrni che comprendeva anche un bosco, in cui l'arcivescovo e i suoi ospiti a-ndavano a caccia di cervi- Le vie dt M1lano prendevano il nome dei loro abitanti, perché c'èra I'uso che quelli che tàcevano lo stesso rnestiere abitassero vicini: via Armorari (che coslruivano le armi), via Speronaiì, via Cappeìlan, via Spadai, r,:a Orefici, r'ra Pattan (venditorì di str-acci e vestìti usati), via deì Boìlo (con cui si marchiavano, dopo averli saggiari, imetalli preziosi). A quei tempi c'erano. anche 1a vta dei tintori, dei bandierai, dej commercianti dj olio. Nella zola di piaza Vefa, r'erso Porta Ticinesg c'era il qusrtiere ma.lecdorante dei conciatori di peliete famigiie pirì i-nfluenti darzno iì noine alie vie (o coúroàe), dole c'erano le lom dimore e quelle. dei loro amici e parenii: via Bigli, via Morigi, via Meravigli, via Cubani, r-ia dei Bossi. k porle non erano numerate e venivano contraddistinte datm omamento o un simbolo Scolpíto. Tutte le vie, raramente lastricate con ciotoli, erano toúuose e strette, cosi strette che raramente vi si passavg a cayallo. Le rmiche vie im Fo'plù larghe, in cui ì carri Potevaro inúociarsj e sup'-ra$i, erano i cosiddetti carrobbi- Ir case szmo úolto alte e costituivano come rm mr.u-o di difesa. Le porte erano sfette e le finesíe erano chiuse da ìnferriate. Dieto le case erano orti e giardini, s in ogni cortile c'era un deposito di fieno e paglia per i cavalli' Le chicsedell'età comunale aneora esistenti sono molîe. Infatti, a differenza dellesostruzioni siviii spesso in legno, erano costruite ín muratura E poi a Milano. come aitrove, le chiese erano moitissime (circa duecento) e moitissimi erano anche i monasteri e i conlentí dei dilreisi ordini- Dai molti campanili (centoventi) le campane puntualmente scendivano il tempo, segrnvano 1o scorrere delle ore, l'inizio e ia fine della gornata, ma davaro a tutti la notizia di una nascita, di rma morte, dì r.m pericolo ìmminente La vits sociale nel Medioevo era flrtts imbevrrta di retigiosità- b fede, ma gdche la superstdone e ij timore de.l.ia mofce e delj'a.ldilà era:ro molto Îartt. I-a c.attedrale con la sua imponenza, ì suoì orlamenti, le zue immagini venerate, la sua antpiezz e ricchez'"' il suo spazio e ìe sue opere d,arte, rimaneva il simbolo deila città e dell'importanza che veniva assegnata a quel tempo aila vrta religiost

10 La citfa deí Lrtscowi t- - F aniíicozioni Novigli 5trode ii-ii Edifici rioricj I (one 0ucoie 2. Loggio deqli 0r'j 3. (oste/io 4. (oso Eononlteo J. Arctvescovodo ó. (oro PoÍovicini t-.. I Duomo 2.5- Goltqrdo 3 5 Morio ollo Srclo ' 4,.5. Morio dei 5ei/r I Vrsconti diedero un notevole impulso ali'abb iiimento della cir,a secondo [o stile gotico allora di moda- Fu però un gotico lombardo, non molto sviluppato in ùtezza e con I'impiego vísibile di rnattoni e di decorazioni rn cotto a testimo anza dell'areillosa terra lombarda ss cui di elifici sorgevano. Sotto la loro signorìa, Milano incominciò a supeére ie mur-a commdj e Ia cerchia ciei ì.iavigìi: nuov'i vi llaggi e nuovi brghi si estende%no a r gi inngo Ie principaji vie dr usci'ia dalla crttà. Per dilendere gli abitanti lucri le mur-a, Galezzzn Ti fece costruire una di fesa esterna: ìl Redefos.ri, un fosseto con relativo terepienc di tene battl:te, p*zllelo elle mura comuneli, che già prefliguar.a Ie fifure rnura spagnole- Cominciò anche ad essere ccstruita una rete fo$éria sottenanea che dalle case portava i rifiuti neile acque del Seve.fo e dèl Nirone. e si organizò anche la prima raccotta di nfiuti.

11 Sul sito dell'antico Broletto (oggr i.r sorge Palazo Reale) i Viscoati si coseuirono un pale-uo, completato con l-athgua cappella ducale di san Gothrdo, il cui beììisimo campaniìe, otlagdno gugliato, si può vedere ancora oggi, insieme all'abside, al rosone e al porlale, rimasù originali. trl campanìle venne poi chìamato Campaniìe deìle Ore, perche facera mostra dì r:no dei primi oroìogi meccanici d"europ4 il primo orologio pubblico di Milano..4, ridosso deìle mura sorgeva i1 castello di porta Giovia, realizato ne1 1358{i8 per Gale"-'o'Il e tresformab da Gian Galee-zo in residenze ducale permanente, nurvo poio urbanisricci e archiietlonico della città. che passava così dall'unico tradìzionale c nt.o comrmal ai due poli di elà lìscontea A conf,erma di ciò con Gìan Galeazo venne awiata la c<xtruíone del Duomo, che fu costruito nello spazio occufato da Santa Maria e santa Tecla', in parte disn-une nel i353 dal crollo dell'a.lto campenile di Santa Maria-: Gian GaJeazo decise di sosb-tuide entrambe con uda nuo\@ splendida cattedrale, didicata a SanÎa Maria Nasc'ente e degna dei grande Ducalo che starz creando-. Ad esempio dei patazzi gentilizi di quest'epoca romane palazzo Bonomeo, anche se molto danneggiato daì bombardamenti del 1943, il palaz,o óorsewa una thcciata guatíocentesca' ìi portale archiacuto in marmo rosa di Condoglia, con stemma araldico e soprattutto i locaii dell'antica sala dell'archivio delle carte e dei registrì, decoratí con afiieschi rafììgrranti i giochi caratterìsticì detla società cortese, corne i tarocchj e la pall4 oltre aila ó:l12a' Delle torri nobiìiari che ul tempo punteggìavano il cielo della cjttà rimane la TofTe dei Gorani (vìa Gorani) e la Torre dei Mbrigi (vra Morigi)' Vie di comanicaziorc e anivítà prodattive Sstto i ViscoÍti anche gnàe al recupero di rm sistema di comrrnicazione che nella zona padasa era slato ampiamen ie val,oizzlo in età tardoantica e alìo svilupno delle vie d'acqua I'economia di Milano rifiori. L'imprenditoria e le attività manifatturiere diventarono molte e famosissime' sui corsj d'acqua di poftata maggiore fitti erano i mulini, dove si macinava il grano o funzionavano Ie peste per scorticare il rnrglio, o si muovevano i pesalti marrellj delie folle da panno e da celta^ o le mole per lucidare gii ogetii di mefallo e affilare le lame' ]isettoreprodurtivopereccellerrzaeraquellomerjdjonaje'iipiùrircodiacqueetiirìsorgìve.ln que$o setrorè arrivava il Tjcinejlo (Navidio Gran.Jel. che convogliava fiao aile porte della citta le acque derivate Caì Tieino, consentendc ciì r:ggiungere il l-ego Maggiore e divenendo la principale r.ia di rifomimento delle città. Alla DarseDe Cr Sant'Eustorgio attreccaveno balconi cerichi di derrate agnco)e (grarri, f elo, paglìa' '",esciame da i-,racel]o, lirro) deíjnati ai mercaii cii],ad.iri; i materiali edilìzi (mationi, calcina- pietre)' legname da costruzione e lesna da ardere

12 Attorno alla Danena si t,errne slruftuiando fuiro Lrn sisieraa di san'izi e dj aaiìità legate allo scarico, all'iramagazinamento, aìla distribuzione di questi liatèriali Fresanti, Ú ratterizt"ndo in modo determinanle la composizione sociale e I-aspetlo del quarcìere' Ma ì'acqua e i canalì non servìvano solo alla citià e alie attìvità artigianajì. ia funzìone prìmarìa, ia pnma molla che ave.,a spinto allo se.rrc di carali, era fo:se stata c^uel1a della Cifesa: difesa del rrilcleo urbeno per il tbsseto del 1167; d.'rèsa det coetadc per il Ticinelio sceva'ul Í1391í stessi emi a segaare il confine ùa ii tern;orio milanese e que11o pavese; fi:azíone difensiva foise aache per ia Mrvze, f,s.'y41a dall'a<ìda e reaitzz,t? <iar io<iigianì a partre oai i22ú aii'esíerflo ììmjte settentrionale del loro contado. Nel corso del Xtfl secoio i canali leisero ia ioro originaría fi'mzione difensira a rentaggio dr una fu..lzione dj riordr'na.:nento e riorganizazjone del terrjtorio' [. ii. r-i 1 Sul lloriglio 6ronde, nel 1398, venne rostruilo lo chieso di 5on úisloíoro tone ingrozio' nenîo dei toprowittuli o uno rcresiio, on il ful conponile quoiiro' (enîesco. L fiozzo llerconli, lo toooio deoli Asií. Sebbe',iio,rottt il none della lonigln the vi risiedevo t7îino, rcnne (ollíuilo oi n mt lpl )UU e tl SUq hckontino, deraroto rioi,t'loesîri funpionesi. seni do ollara in poi ai lîonbetiierí per proclonore ol popolo le leggi, gli editii e le senieniz t,o

13 [.a cíttà d4tí Sfora 3,lluro romunoji 2.,.. rrrr l0lil(l slonal ioscli e novigii i=,n,,,, I. 5. l,lono delle 6rozie Motio presso 5 Soiiro 3. (oppello Poriinoti l. (o:tello 5for:esco 2. [o'grondo 3 (oto Fontono 4 (cso Dol Verme 5. (oro Lilto ó (oro 8ig /. (olo di Bernordino (oiìo 8. foro (ostoni 9 (!io Atelloni 10. (oro dei 6rií Da] 1450 al 1535 la città venne go!'emata dagli Sforza Fu un'epoca di ilassjmo splendore, forse una delle piu belle della storia di Milano, ma anche di graadi i"f ghi e di violenza L'economia continuò a pîos4îue e rmilano fit, seua dubbio, uria del.le città più ricche delì'epoca tarto che aumentarono i comumi e ii tenore di viîa si el vò uiteriormente' Ormai qoasi tutte le vie della citfì e.ano lastricate: le case erano a dse o tre piaru e ìungo Ie vie si aprjvano i p,ortonì delle case dei rjcc.hr che si svilèppaì'ano intori]o a rln corb'le quadrato con portlco ad archi leggeri decorati in cotto. Poi c'eraiio Ie case degli artiqianj con la bottèqa sotto cas4 le case d'affiuo dei piccoli borghesi e le casupoie di legnó degli operai. Nfilano si ela inglandita É si estende ormaj fino alìa Cerchja di Narreii, olùe la quaie si aprìvano i prad' La vì ta dei nobiìj continuala anche fuori citri lelìa quièta ùampagna. ir viììe beìlisstrne per ìa!ìllegglatu-ra esiiva: la Miiabella" la bicocca degli Arcinboldi, la Boscaiola" rilia Sinonetla..l,,1

14 Il caslelln Ma ii pal^.,0 più bello di tutti era la residenza del S ignore di Milaao. Il Castelio Visconteo, distrutto dai Milanesi durante la Repubblica.Ambrosiana che pose fine al dominio nel iu rieostruito per volontà di Francesco Sforza e divenne il Castello Sfoczesco. Era una dimora sontuosa e splendida, realizzta soprattutfo per le feste e gli intrattenimenti di corte. Aiia sua riedífibazione conlribuírono ii toscano Filarete, Bartolorneo Gadio e Leonardo. Iì cornplesso forrna ul graade quadrato di duecento met-i di lato e ha al suo jnteno utia piazza ci'armi molto vast4 ai Ci tà cii esse si trovano [a resicieirzz ducale e la Rocchett!' nna fsjtezza nells forlezza con mu.i-i sfressi sei úetri. Un ampio fossato circonda I'intero quadriìatero e cunicoli segreti sottelranei lo collegavano aii'aperta campagna La Ca' Grandn perloìere di Frzacesco e Bianca Maria Sforza, che aíficiarono ì'i,'lcarico aì Filaiete, veane edifi cato sul terreno del Brolo di Sa-ot'Ambrogio (dove gli arcivescovi-andav'ano a caccia durante il periodo comunale) ii primo osperle le iaico del mondo, pr porre freno alìe frequenti epicemie di peste (nei 1452 si conlavano più di 200 morti al gromo). La Ca', Gran&, cosi come la vediamo oggi, è stele costrui..a in tre diverse fasi: la fase sforzesca rinasc-imentale, queila spagnola barocca (co;iile maggiore, chiesa dell'annmciata e facciala con por,ale) e guella napoleonica (crociera sinistra) Tuttavia. conserva una sorptendente unità architettonica in quanto è stato sempre il -ùpettato progetto originario del Filirete che pnevecela due corpi (rmo Cestinato alìe donne e I'aitro aglì uorrini) a pianta quadrata' a loro volta suddivisi in quatro cort quadrate' Il Lazzoretfo Nel 1488, su progetto dell'architelto I-azato Pa!^-ri. di Lugano. venne costruito in aperla campapga il recinto de1 LazzaretÍo per il ricovero degli appef.ati e dei malatí contagiosi. Demoiita aila fine dell.800, oggi rimale una piccola parte del portico in via San Gregorio e ìa cappella centrale, Sex catlo allazarctto (costruifa alla fine del '500), in liaie Tuaisia ail'angolo con!ìa Lecco- Altre opere Vennero fondati ii Monte di Pieta, che faceva prestiti aila poyera genle senza interessi e il famoso orfanotro{io dei,ltfurtlnltt. chr un tempo ave'r'a sece in via lr4enzoni. Dei pocltì esempi Ci edilida privata sono da segnalare ia Casa Foniana (corso Venezia 10) e Pal-aao Llandna-'u del Cesanano (ria Borgonuovo 25).

15 ì{'.io". ì ca,-:ali sj 'gq.::t:eío al veccl-io Ticinello: dél'adda a Milalo îa dadvato il ca'-iale dalla!ría-;-:esana, ca lvjrlaac a Pada, iì Nal'relìc Pavese- Il ÍemloÌro ìomhardo subì giosse Easioi:iiazioni DÈr 13 re..è iei canaìi e ìe opere <ii bcnifica. ohe jncise;o (e jnclrlonc erccrà o'ggi) nel paesaggc r:raí,: : n:tl' economia agiicoia' G!! sr'u sè t i i't ss c! iiu:n"dii ìfiiano sforzesca coiìobbe ia ci:lf.:ra" ì'arte, ia filosofia dei rinasciinenlo e utr $ìlovo modo <ii Densefsba$tosu]j'uono.Dioilgstcleriodosonctesi]ú]odej1z!i;rclevoìjiccrrnenda,.tlstrcj iasciati dai piir grandi artisti chiamati a eorte' tra cui Leonard(Ì e Bramante' ;rj I lo Sirot:o degli At' dnbaldi (viole Sotto 10! ). tosiruttt netto se- :anic nelo tlzl '1AA Per la villeggiotwo. ha dei beoli olfreyhi che nostro- ' ni le piotevale"e de.llo. viîo di nle APPoliene aro ollo Pirelli e dò il no' ne ú un inleío quorì)ere l a J;j L Di quesii torlili ri:l 'JA1 e ne sono nolli o,1i!ono, onthe se Parhi. scno síuggiti oi iíotr nenli dell'eiò borotto lì snarano íknnla il ncsa'oll're i,oor;ani oi ::tii n!c.:i /el ::t; ro ^^.'--;" "--.,r.i. l. rcso Silr:srri icnicnt in rcrsa -)/:nezio 10, rhe a[' l:e ol ialile (ndk kn) ho uno lorricro de! ni' gllor'.!0a.tonborio. il!:l oa/l::t Dtl f:;n: tn la'puini i. lo rcst Ltìic n crst!,::tcc lg ;:r; 4i:lì,r. s iì:ii. i resn riello nso di hrnordino furio. uno iegii snriri íeg Síorc, in io \onl';lgne:e, lo an íei ftsioni n czo \cn Sepclrro I e ou;llc degii )::llcni n :orn,',laaentt',í_;

16 La donùtazíone spaguta l Bqslioni È lodili(o?ioni lloviqli ì_ i - Lhrese l.!. Alelsondro 2.5. Fedele l. 5. Bernotdino olle 0rlo Morio prero 5. (elso Morio dello PoIrìone, # tdifi,i,rorì,i I Polozzo di Brero 2 0rfonotrolio delle Stelline 3. Biblioteco e Pinocolero Àmbrosiono 4. (oll:gio elvelico J. Polozo Oudni 6 Polozo Aceói / Pqlozo Annoni L Polozo Morino I (oro deqli 0nenoni I0. Polozo (nvelli ìl Rotondo dello Belono Col 1535 N{ilano entrò a t'are pa.ite degli immensi domini spagnoli- Per I'ltalia e per Milanr fuiono due secoli di gravi dificoltà, di sottomjssione, di dec{ino politico e sopfattuflo di pesante decaderza economica. Il Ducaio di lr4lano per glì spagnolì avava rm'imporr,zla soprattuso sf:?iogica: colìegar'a ì iorc territori gerinanici con i domjni deij'italia merjdionale. A v'iiano la domiradone spagroia durò c ntosettanta anni, in cui la.spagna arir:ò una politica di pesante pressione fiscale. miope e avida= che causó it tracotlo dle attiviti'* produttive: se ia decadenza economica fu grave, ie cariche pubbliche assicuravano alla classe dirigente milalese un potere e un reddito che si aggiucgevano a quellì derjvati dalle proprietà di ca:npagrra (dovesonerocomoderesidenzees..'ive,cornevillalifiaadaffon).l{aiecaiesdeerarro Èequenissime, moit _eii emarginati, i men<iicantí, elj amnsiatí, i ragabondi e mente nej pul'-''' si lacevano tèste sontirose, soprattutto da baìio' il passafempo del popolo cónsisteva nel liequentare

17 tat eme, gtocare a dadi e ubriacarsi, ma il diverlimento maggiore era assìstere a.lìe eseclzoru 6prmli Si tene!.6no pubblicamente in piq77a Vetr4 qui venivano bruciate anche le donne accusate di sfregoneia. Il Trjbuna.le delì'inquisizrone aveva sede vicino a piazze Vetra, nel convènto domen i cano dí Sant' Eustor gio. m o ltissi m i fi:rono i processi effetfuati' Mildno spagrcln Una delle opere pubbliche più impof.anti fatta dagli spagaoli fi] la costruzione degli iinmensi bastioni, ìughi I t chilometri, che comprender.zno tutti i borghi cresciuti intorno alìa crttàr l bastioni non ci sono pig. anche se è rimasta la parol4 nell'u-so comune, per indicare la doppia cerchia dei viaji della circonvallazione, percorsa dal'tram Ne rimangono a.lcuni spezzoni in via Filippetti e nei giardini vicjoi ed è soprar'r'issuta la porta Romana /del 1558) in pia-" Medaglie 'd'oro. I bastioni vennero fatii erigere dal sovematore Ferrante Gonzaga lungo il ti-accialo del vecchio terrapieno del tempo dei Visconti, tungo it Redefossi. Nell'enorme muraglia difensiva vennero dapprima aperte sei porte: alle sei porte corrispondenti a quelle medievali, si aggiunsero porta Tosa, Vicentina, Ludovica, il Porteiio e la porta Tenagii4 queste due uitime vicino al Casteiio. Venne ape5to 1g! primo Eatlo navigabile del Naleglìo Pavese e il l^aghetlo di porta Ticìnese lu allargato con la costn:zione della Darsena- ( c^t+l u.d. 9, e 3) Le stade e i palaz,i La grande novitii per le strade erano le caîrozze, finalmente comode e dotate di sospensioni- Erano diventate uno s/d/11r s-tmbo!, utta forma di ostetrtazione del potere. Anche la pa'r'imentazione conunciava a tenere coflto delle carroze: c.trmparv-ero shzde con due strisce lasiricate per 1e ruoie e in mezzo i ciotoli <ii fiume, a<iatti agli zoccoli dei cavalii' Si f'ecero nuove sîrade più largbe, come ad esempio via Dwini, lìancheggiate daí pajazzi nobiliari, come palazzo Durinì, al no 24, costruito dal Richini. Uno dei più impcrtanti pala.zi delt'epoca spagnola Îu p "-to Mzrino, r'olulo da Tomaso lúarino' urio dei più ricchi mercaati de! tempo, uomo d'afiarj, banchiere, che presla'/a denaro a papi e iraperatori, e aveva aache in appalto ìe tasse del sale' Un altro palazzo d,a ricordare è la casa degli Omenoni, detta cosi perche ha otto gfandi statue che omano la facciata. l,a fece costruire l,eone l.eoni, scultore al]a ccrle degii irnperatori di Spa--na. Era un uomo dj fama mclto Ciscussa e d.i vita a\n'e.ílt'ìrosa forse ptrsino galeotbc- Sotto la finesíell3 c nirale dell'uitimo piano si vede iin sanio (simbolo della calunnia) l-into da due ieoni (sim*r'lo deìlo scultore $esso: una sfida a turta Ia citfà 1<

18 Le r.ag_aioi i=rprese ediii.:e del nl;rr sairo Iegate aila coil-ri4jtteiiz3 reìigios4 íc.'néccibila ali'a-acne pasioiale di Sal CarÌo. ì-'arcivescovo cèrcò di invesdle i'iirteé ciità il u:: prcge.t'.c itso a nibn:aie cgî, aslefo rjeììa socierd, inérlíaniioio suile trai;che devozionalì; iìorgar:izzò ogni seirore ciei cie;o, dai monasian alle pa;;ccchìe, agìì istnuti assis:enzjalj..r-p* li Sa:rjuic ivkgg'rore (corso v:iie:iai 6), il ca!i,:nio Flî.-.:t'i. l:' Sc::':le dei Ges.ri:: íe:,li'e:: sede degii Uniliaii, oggi Accadeinia di Biera), i-ofaao:roíio íen-.-ni.'-'iìe de11e Sieiiiae. Contizgatore iieìì'oteiatc <ii Sa:r Carìo fi: il cug:lo F-*e:ico BoÍorieo. a cd si <ieve ia fon{ìszion: deila Bibiioteca Ambrosiana, aiiora unica biblioteca in-ítalia a7ítà ai piibhlico e agli slrdiosi; Ceii--AcoaCer:ta A:nbrcsiana a cui iclò ia su: ccilezjcne a=a:'le, ossi nu.i'j:c fclcelenf:je della D;-.^^+e.' A rhr.-r< ie--r >- llel crozioso rerinìa Lororto ielia Roion o dei' ic Eesono (vkino o Piozo únoue Gionole). casiruiìo clo fine del 'ó00, Per un ;ttoio d lu il oniiera del' I lscedcb Mcagnre, oeìic anthe foppone lloppa iual dire íosso e iporcri si senellivcna in orcndi hrsj conuni. i riàhi inrcce nelle rhiese). 0ggi i un gicrdino Puhbli' to noito tnnouillo e io (hieio aiptlú nosiíe d'orìe. t,a tc:o ;:clì Ùne.!''aion i? tl1 :!l!cit1t

19 Mîla o a striaca l ;ì 7 /',1! ro e bcsioni u idilici rtoriti ) Forioti e novtgli ri iobilìrò r0rle Porîo 0rienlole I l; Lhrese!. Llirhele oi Nuovi 5ePolni l. Polozlo (uroni 2 Polozzo (ierici 3 Poloz:o Eelgioioro {. Polozzo di (orte 5 leolio ollo Srolo ó Polozro Diolti 7 Vilfo Belqioioro 8. Polono 5erbelloni 9. Polono I'tto {lorooto) l0 Polozo 0r:9noni (foaioloj lì. Polozo 5orinoni (foaioto) Maria Teresa d'austria, sorrana iì.luminat4 andò al ù-ono nel 1740, soltanto perché non c'erano eredi rtraschi e si trovò a govemare un Ducato in profonda cùi economica e infestato da bande di briganti, che subito represse con polso di ferro Per lei jo Slato si basava sul principio dell 'assolutismo, come per ù.itti ì reglarti dì aììora. GU stati erano considerati beni privati delle famiglie regnanti, e questo per lv{aria Teresa sigmficalz che essi dovevano rendere bene, e che quìndi dovevano essere amministrad jn modo inielligenie e oculato. Così Mílano sj arwjò ad essere uno degli statr meglio amírinistrati d'europa. Tra i moìti prow,ecimenti introdofti Calì'ímpratrice, fone il pr'ir importante atto di govemo lu I'intoduzione del calssto, cioe di un p'mtuale e pleciso cersimento dì tutte le proprietà- ìe ce.se e le terre esis'ienri. Nei i780, alla morte di i"{aria Teres4 Ie successe il figìio Giuseppe II, iì pnrnogeruto di ben sedici figli. condivise le idee della madre, ma era più radicale di lei come riformatore. Anticlencale t_,+

20 'onv-into, decretò Ia soppressione di gran parte degji ordiru religiosi a cui confiscò le proprietà e gli ìagenti patrimoní per finanzia;e opere pubbliche: scuole, os-pedali, assistenza sociale, islituzioni culturali. Vennero aboiìti soprattutto gji ent religiosi rjtenuii "inutili" (monaslerì di clausura), tascíando in vita quelli che si dedicavano all'assistenza e all'istruzione' Fra le opere pubbiiche attuate dagl i Austriaci ci fu ì'istituzione deii'ospecaìe dei paà (in corso XXII lvlarzo 50 c'e ancora il pzla"zo che ii cspita"'a) e del Pio Albergo Tri't z'iopr gli Nuiani che' in seguíto, fa trasferito a Baggio,<ìa cui il nome bopp;irut' Nel 1i72 fu sop,presso ì'ordine dej Gesuiti e il loro convento a Brera fu utiìizz"to corhe dell,accademia di Belle Arci, della biblioteca Braidense, dell'osservaforio astronomico e, grardini de.l pala-,o di Bret4 si piaatò I'Oro Botanico' Nel.700 l,ìss-uzione erè aocorír rm prii.ilegio di clero e nobili, e le scuole esjstenti erano tenée d3 religiosi: Gesuiti, Bamabiti e numerosi attri ordii. G1i austnaci iavece pensava.lo che fosse compito dello Stato occuparsi dell'istruzione: assegrarono nuovi foncii alle scuole ciei À'l'artinrr (che diventò la prima scuola prot'essionale di lvlilano) e delle Stellide e ai nspetti'"ì ortànotrofil istituì scuole pubbliche per i'istnrzione elementare' affidandola aiie parrocchie' nei?:alani in città: drl rococò al neoclassicismo Neila prima metà del '700 si costruiva ancoftì in stile barobco, o meglio ín baroccheno lombardo. leggero e riccioluto: Palazzn Litz (corso Magenta 24ù, plazzo Cusani (via Brera 15), palazzo Sormani (in corso Vitoria all'angolo con vra Francesco Sflorza), dove ora c'è ìa bibiíoteca Commale, e p31azn Clerici (r'ra Cìerì ci 5),PaJe.znDugnanì (r'ia Manin 2). Diveno è ì'aspetto dei palez-i cost-uiti nella seconda metà del secolo: i progeni ediliz a.llora passa-'-ano per le mani del piermarini, Imperial Regio archìtetto. ispettore delle fàbbriche dj Lombardia- incaricato cii sovrintendere alla sistemazione urbanistica della cittàpiermanrr' progettò i ciardjru Pubblici, rzddilzzò vìe, aprì ptat'e: îia qùesie pif:rz, Fo]rtllra, con aj centro una delle poche iontane di Milano. i bastioni di Porta Orientale ( o porta Renza oggi Porta Venezia) furono spiaaati per farne un viale ailrerato. Il centro della vita elegp.nte di allora si spostò veiso po11a Venezia e molti nobijí famigiie vi tmsferirono le loro dimore; palazzo Serbelloni (corso venezia 16), palazo Beleioioso l3.ia-ze Beleio.icso 2), Palazo Greppi (via sa-nt"e'ntonio 12), palazzo ìvferiggia (ria Borgonuovo 23)' Nel ltzl, in occasione cielle nozze il Duomo deiì'arciduca Ferdinando Cario con lv{aria Beat-ice d,este, che stabilir'ono Ia loro residenza a Mila-no, venne daio al Piermanru l'incan'co di adatlare e nq

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

VIA MILANO. Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale.

VIA MILANO. Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale. VIA MILANO Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale. 2005 Via Milano La via è dedicata alla città di Milano, capoluogo

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI CASA DEGLI ATELLANI Casa degli Atellani è un palazzo quattrocentesco risalente all epoca di Ludovico il Moro. E situato a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposto uno dei dipinti

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa Indice: Palazzo Mezzanotte Cenni storici: le prime sedi della Borsa Documenti e Obbligazioni del XIX secolo Palazzo Mezzanotte nel 1932 Sala delle Grida durante le contrattazioni a chiamata Piano interrato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

Le acque e i canali nel Piano Beruto

Le acque e i canali nel Piano Beruto Le acque e i canali nel Piano Beruto Il sistema dei Navigli, compreso tra il Ticino e l Adda, si forma nel corso di un lungo periodo storico che intercorre tra il XII e il XIX secolo. Sec. XII - XIII Sec.

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione Lezioni d'autore Il processo di urbanizzazione Dal XIX secolo, in Europa poi negli USA e, nel corso del Novecento, nel resto del mondo, la popolazione

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

DELLA BORSA già Piazza della Dogana

DELLA BORSA già Piazza della Dogana DELLA BORSA già Piazza della Dogana Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste : non nasce a tavolino ma è uno spazio urbano che si delinea gradualmente, senza una pianificazione ma in

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Elena Canadelli 1915: UNA NUOVA SEDE PER GLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SUPERIORE DI MILANO

Elena Canadelli 1915: UNA NUOVA SEDE PER GLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SUPERIORE DI MILANO Elena Canadelli 1915: UNA NUOVA SEDE PER GLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SUPERIORE DI MILANO Associazione per lo sviluppo dell alta cultura in Milano, Ricordo della posa della prima pietra per le nuove sedi

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

In barca per Milano, fra barcaioli e naviganti

In barca per Milano, fra barcaioli e naviganti I Navigli di ieri nel mondo di oggi Tour, Suoni e Visioni In barca per Milano, fra barcaioli e naviganti Riscoprire gli antichi Navigli lombardi, navigando nel cuore di Milano: «In fond cosa l è stó mar?

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

L analogia si fonda su questo assunto: i soldi sono il nostro capitale. finanziario ed il nostro mezzo di sostentamento, perciò li conserviamo in

L analogia si fonda su questo assunto: i soldi sono il nostro capitale. finanziario ed il nostro mezzo di sostentamento, perciò li conserviamo in Il nome deriva dalla gestione corrente del denaro: esiste un luogo dove lo depositiamo, esistono precise regole per aprire ed estinguere un conto, al quale possono accedere solo le persone cui il conto

Dettagli

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE CENNI DI STORIA DELLA NOSTRA PROFESSIONE Il concetto di assicurazione, anche se sotto forme diverse, risale al tempo dei romani foenus nauticum dove, sottoforma di prestito,

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli