Raffaele Trevisani, flauto Martin Kos, violino Karel Untermüller, viola David Havelik, violoncello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raffaele Trevisani, flauto Martin Kos, violino Karel Untermüller, viola David Havelik, violoncello"

Transcript

1 WOLFGANG AMADEUS MOZART (Salisburgo, 27/1/1756 Vienna, 5/12/1791) Quartetto K 285 in re maggiore 1 Allegro (7 04) 2 Adagio (2 30) 3 Rondeau (4 26) Composizione 25 dicembre 1777 Organico flauto traverso, violino, viola, violoncello Quartetto K 285a in sol maggiore 4 Andante (6 54) 5 Tempo di Menuetto (3 30) Composizione fra il 25 dicembre 1777 e il 14 febbraio 1778 Edizione Simrock, Bonn, 1801 Organico flauto traverso, violino, viola, violoncello Quartetto K 285b in do maggiore 6 Allegro (6 02) 7 Andantino. Tema con variazioni (10 55) Composizione Edizione Bossler, Spira, 1788 Organico flauto traverso, violino, viola, violoncello Quartetto K 298 in la maggiore 8 Andante. Tema con variazioni (5 57) 9 Menuetto (2 13) bl Rondeau. Allegretto grazioso (3 09) Composizione Edizione Traeg, Vienna, 1808 Organico flauto traverso, violino, viola, violoncello Quartetto K 370 in fa maggiore bm Allegro (6 32) bn Adagio (3 38) bo Rondeau. Allegro (4 21) Composizione 1781 Dedica all'oboista Friedrich Ramm Edizione André, Offenbach, 1802 Organico oboe (flauto traverso), violino, viola, violoncello Raffaele Trevisani, flauto Martin Kos, violino Karel Untermüller, viola David Havelik, violoncello 3

2 all ascolto Guida all ascolto Mozart Quartetti per flauto di Gian-Luca Petrucci 4 I problemi di datazione e di autenticità in merito alla genesi dei quattro quartetti per flauto, violino, viola e violoncello di Wolfgang Amadeus Mozart si sono rivelati, nel corso degli anni, sempre più complessi. Il nutrito epistolario mozartiano in merito ha contribuito a confondere il quadro generale invece di fare chiarezza e, sostanzialmente, per anni si è creduto che tutti e quattro i quartetti fossero stati composti nell arco di 20 mesi, fra il dicembre del 1777 e l agosto del 1778, a Mannheim i primi tre (K 285, K 285a e K 285b) e a Parigi il quarto (K 298). Ebbene, la realtà è diversa ed è necessario, per meglio comprendere le molte e importanti discrepanze con le correnti convinzioni, ripercorrere fin dal principio la storia dei quattro quartetti. Nella lettera che Wolfgang spedì al padre il 10 dicembre 1777 si fa esplicito riferimento all offerta di 200 fiorini, da parte del flautista dilettante olandese Ferdinand Dejean, per la stesura di «tre piccoli, facili e brevi concerti, oltre a un paio di quartetti con flauto». In una lettera successiva Mozart lamenta la partenza per Parigi del committente e l aver ricevuto solo 96 fiorini, dei 200 promessi, in quanto non aveva potuto consegnargli che «due concerti e tre quartetti». Ciò nonostante il 20 luglio del 1778 Mozart, scrivendo al padre da Parigi, fa menzione, fra i lavori ultimati, solo a «due quartetti con flauto» mentre, tre mesi più tardi, il 3 ottobre 1778 tornerà a far cenno a «tre quartetti e al concerto per flauto». Stante questa situazione di informazioni contraddittorie dobbiamo rifarci ai dati oggettivi che, almeno in parte, possediamo e procedere a una classificazione singola per ogni quartetto. Il Quartetto in re maggiore K 285, di cui esiste il manoscritto autografo che reca in epigrafe la data del 25 dicembre 1777, rappresenta un capolavoro assoluto sia per il superamento delle convenzioni dello 5 Guida all ascolto stile galante che per la qualità dell invenzione tematica. I maggiori studiosi dell opera mozartiana concordano nel definire questo lavoro come un opera eccellente: Hermann Abert scrive: «importante è il primo tempo, con la sua accurata condotta delle parti, l appassionato sviluppo molto esteso ma tematicamente qualificato. Il tempo più originale è quello di mezzo, con una melodia del flauto accompagnata a guisa di romanza da un pizzicato». E ancora Alfred Einstein segnala che «nessuno potrebbe mai immaginare che non sia stato composto con amore. L Adagio dolcemente melanconico è forse il più bel solo accompagnato che sia mai stato scritto per flauto». Dei lavori di Mannheim, scritti su commissione, questo fu il solo a essere ben accetto dal committente Dejean per stile, melodie e lunghezza. Il Quartetto in sol maggiore K 285a, il cui manoscritto è perduto, fu pubblicato a Vienna dopo la morte di Mozart, in parti separate che prevedevano, insieme ai due movimenti Andante e Minuetto, l inserimento dell Allegro tratto dal Quartetto in re maggiore K 285. Identificato dal musicologo francese Marie Olivier Georges du Parc Poulain conte di Saint-Foix, è considerato il secondo quartetto scritto a Mannheim per Dejean fra il dicembre 1777 e il febbraio Perduto è anche il manoscritto del Quartetto in do maggiore K 285b, che fu per anni ritenuto il terzo quartetto della silloge composta per Dejean a Mannheim e che venne datato entro la prima decade del mese di febbraio del 1778; è giunto a noi attraverso due edizioni, una del 1788 pubblicata in Germania nella città di Spira dallo stampatore Heinrich Philipp Bossler e un altra tardiva del Considerato per molti anni apocrifo, è oggi, secondo gli studi dei maggiori esperti, da considerarsi autentico. Tuttavia proprio le prove della sua autenticità spostano in avanti nel tempo la data di composizione di almeno tre o quattro anni e l assegnano al periodo del soggiorno viennese di Mozart. Dei due tempi che compongono il Quartetto K 285b Allegro e Andantino, tema con variazioni il tema variato è praticamente uguale al penultimo movimento della Serenata per tredici strumenti a fiato K 361 Gran Partita», che risale appunto al periodo del soggiorno a Vienna intorno al Inoltre, a suf-

3 Guida all ascolto Guida all ascolto fragio dell autenticità del quartetto, esiste un appunto autografo di dieci battute del primo movimento (batt ) scritto su un foglio che contiene anche un abbozzo di un brano della commedia musicale Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio) che fu composta, sempre durante il periodo viennese, fra il 1781 e il 1782 e rappresentata a Vienna presso il Burgtheater il 16 luglio Il Quartetto in la maggiore K 298, di cui esiste il manoscritto autografo recante in epigrafe l indicazione spuria «Paris 1778», fu per lungo tempo annoverato nel gruppo delle composizioni scritte per Dejean, ma è stato reso palese che ciò non sia possibile, come anche non possa essere corretta l indicazione spuria, apposta sul manoscritto originale, di data e luogo di composizione. L opus K 298, secondo diversi studiosi, appartiene di diritto al genere del quartetto d airs dialogués particolarmente in voga nell ambiente viennese, che prevedeva l utilizzo di melodie e temi tratti da brani celebri di estrazione popolare o operistica. E in effetti nel Quartetto K 298 il primo tempo, Tema con variazioni, si basa sul lied An die Natur di Franz Anton Hoffmeister; quello del Minuetto, ovvero del secondo tempo, invece su una canzone popolare francese, mentre il Rondò finale su un aria di Paisiello tratta dall opera Le gare generose, che venne rappresentata nel 1786 e che Mozart ascoltò a Praga nel Ed è grazie a queste informazioni che sia la data che il luogo di composizione del Quartetto K 298 possono essere motivatamente collocate al di fuori dei brani scritti per l incarico ricevuto a Mannheim. Un altro aspetto, non marginale, relativo alla stesura del lavoro riguarda la strepitosa grafia del titolo e delle prescrizioni di andamento del terzo movimento: Mozart scrisse di suo pugno «Rondieaoux» e indica per il tempo «Allegretto grazioso ma non troppo presto, però non troppo adagio. Così-così-con molto garbo ed espressione». Potrebbe sembrare, e forse lo è, uno dei tanti scherzosi divertimenti di cui l epistolario mozartiano è pieno, ma c è chi, come Alfred Einstein, sostiene che «per mezzo della parodia Mozart sfogò l ira e il disprezzo per quella musica sciocca e insipida con cui un musicista poteva conquistare fama e ricchezze». Ricapitolando le informazioni generali sui Quartetti per flauto dobbiamo giungere alla conclusione che se Mozart compose veramente nel periodo di Mannheim tre quartetti per il committente olandese, a noi ne sono giunti solo due (K 285 e K 285a); gli altri due (K 285b e K 298) furono composti in altri luoghi, per altre occasioni e per committenti rimasti a noi sconosciuti. In ogni caso la silloge dei quattro quartetti per flauto dimostra in tutto il fascino della personalità artistica di Mozart; la linea melodica, le variazioni, gli incastri e i dialoghi fra i quattro strumenti sono sempre eleganti, funzionali e legati a una cifra compositiva di costante e altissima caratura. Il Quartetto K 370 registrato in questo cd è una trascrizione per flauto del Quartetto K 370 per oboe, violino, viola e violoncello, composto nel 1871 a Monaco all età di 25 anni e dedicato al grande oboista Friedrich Ramm. Trattandosi di una trascrizione è necessario precisare come la destinazione strumentale della musica nel Settecento fosse talmente vasta da consentire grande intercambiabilità fra gli strumenti destinatari. Johann Joachim Quantz, nella prefazione dei Sei duetti op. 2 per due flauti soli, invita a eseguirli con due violini, due viole da gamba, due fagotti e in ultima proposta con il cembalo a due tastiere. Ciò significava che il risultato musicale non mutava la sua essenza a causa della parte più specificatamente fonica. La musica strumentale aveva una sorta di destinazione globale, così come i materiali tematici che venivano usati più volte in confezioni diverse e ben dissimulate. Questo particolare, di grande libertà e creatività, fece dire a Händel una frase lapidaria, tacitando le innumerevoli richieste di chiarezza riguardo le attribuzioni a lui riferite: «Un opera è stata scritta da me se è degna di me». Questa, dunque, era la situazione generale quando, a sei anni dalla morte di Händel, nacque Mozart. La società sia aristocratica che borghese richiedeva sempre più musica per tutte le occasioni e i compositori, famosi o meno, avevano tutto l interesse a vendere sia materiale originale che trascrizioni di loro opere o di altri autori. L abitudine alla stesura di riduzioni d uso privato di composizioni per ampi organici era tale che Mozart scrisse al padre comunicandogli che aveva l intenzione di ridurre alcuni brani dalla sua opera Die Entführung aus dem Serail per «Harmonie», ovvero un gruppo di sei o otto strumenti a fiato, e che aveva 6 7

4 Guida all ascolto deciso di fare in fretta prima che qualcuno lo facesse prima di lui. Purtroppo questo lavoro è andato disperso e se ne conosce l esistenza, o il progetto di realizzazione, solo attraverso l epistolario mozartiano. Dove però non fosse arrivato il compositore stesso a realizzare versioni per organici differenti delle sue composizioni di successo, ci avrebbero pensato gli editori che gestivano abilmente la domanda di musica. Disponendo di un folto stuolo di compositori minori, facevano realizzare, in tempi brevissimi, adattamenti per qualsivoglia gruppo di strumenti. Questo chiarisce il fatto che, aprendo un qualsiasi catalogo musicale dell epoca o consultando i preziosi elenchi di cui oggi disponiamo, ci si trovi di fronte a una quantità veramente considerevole di brani per flauto che risultano sotto il nome di Mozart. In realtà si tratta di trascrizioni operate, all inizio dell Ottocento, in parte da anonimi musicisti, e in parte dal flautista Franz Anton Hoffmeister, che operò anche come editore a Vienna e a Lipsia, dove la sua casa editrice si sarebbe trasformata nelle celebri Edizioni Peters. Le trascrizioni di Hoffmeister, amico e fratello massone di Mozart, sono fra le migliori sia per la qualità musicale della realizzazione che per le scelte delle musiche trascritte per flauto, che vanno da alcuni quartetti per archi e quello con oboe, alla fortunata versione flautistica del Rondò in re maggiore K 373 originariamente per violino e orchestra. Nonostante gli adattamenti, le omissioni, le abbreviazioni e la totale riorganizzazione della musica, si riusciva perfettamente a rendere il gusto elegante e la fantasia tipica del messaggio mozartiano. In tal senso la trascrizione per flauto del Quartetto K 370 per oboe e trio d archi, pubblicata nel 1801 ed effettuata, molto probabilmente, dal celebre virtuoso e didatta Antoine Hugot ( ), rappresenta una perfetta descrizione del tipo di consumo musicale dell Europa fra la fine del Settecento e l Ottocento. Una particolarità di rilievo in questo capolavoro cameristico, molto rara in Mozart, è l utilizzo di due differenti ritmi nel Rondò finale, in cui l oboe (in questo caso il flauto) si distacca dal 6/8 degli archi con un andamento in 4/4. La versione realizzata in questa registrazione da Raffaele Trevisani si basa scrupolosamente sull originale e non ne modifica la tonalità d impianto originale. Track e Track e index QUARTETTO IN RE MAGGIORE K 285 a cura di Alessandro De Bei 1 Allegro (7 04) [1.01] [00 00] [b. 1] Esposizione. Primo tema (re maggiore) affidato al solista [1.02] [00 23] [b. 12] Tema secondario, esposto da violino e viola [1.03] [00 47] [b. 26] Secondo tema (mi maggiore), seguito da gioiose cadenze del solista [1.04] [01 20] [b. 43] Terzo tema (mi maggiore) seguito dalla coda dell esposizione [1.05] [02 04] [b. 65] Ritornello dell esposizione da [1.01] a [1.04] [1.06] [04 07] [b. 66] Sviluppo. Prima parte (la minore) [1.07] [04 33] [b. 79] Seconda parte, basata sull elaborazione del tema secondario [1.02] [1.08] [05 12] [b. 100] Ripresa del primo tema e modulazione [1.09] [05 58] [b. 124] Ripresa del terzo tema (la maggiore) [1.10] [06 41] [b. 146] Ripresa scorciata del tema secondario e coda conclusiva 8 9

5 Track e index 2 Adagio (2 30) [2.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Tema nostalgico al flauto, sostenuto dal pizzicato degli archi (si minore) QUARTETTO IN SOL MAGGIORE K 285a Track e index 4 Andante (6 54) [4.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Primo tema (sol maggiore) affidato al solista [2.02] [01 09] [b. 16] Seconda parte, con apertura tonale a re maggiore [2.03] [01 45] [b. 25] Ripresa abbreviata della prima parte con cadenza finale sospesa 3 Rondeau (4 26) [3.01] [00 00] [b. 1] Ritornello. Tema principale, brioso e spensierato, esposto dal solista in dialogo con gli archi [3.02] [00 29] [b. 33] Primo episodio [3.03] [01 14] [b. 82] Ritornello [3.04] [01 39] [b. 109] Secondo episodio (sol maggiore) [3.05] [02 23] [b. 133] Transizione modulante [3.06] [02 49] [b. 160] Ritornello [3.07] [03 12] [b. 184] Episodio di sviluppo che utilizza materiale motivico del ritornello [3.08] [03 56] [b. 231] Ultima apparizione del ritornello e cadenze conclusive 10 [4.02] [00 35] [b. 10] Tema secondario, esposto in imitazione fra violoncello, violino e flauto [4.03] [01 06] [b. 19] Secondo tema (re maggiore) [4.04] [01 42] [b. 29] Coda [4.05] [02 04] [b. 34] Ritornello della prima parte, da [4.01] a [4.04] [4.06] [04 09] [b. 35] Seconda parte. Episodio di sviluppo motivico [4.07] [05 01] [b. 49] Ripresa del tema secondario (imitazione violino-flauto) [4.08] [05 30] [b. 57] Ripresa del secondo tema (sol maggiore) [4.09] [06 24] [b. 72] Ripresa del primo tema e conclusione 5 Tempo di Menuetto (3 30) [5.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Tema principale esposto dal flauto e subito ripetuto da violino e viola [5.02] [00 31] [b. 21] Ritornello della prima parte [5.03] [01 02] [b. 22] Seconda parte. Episodio secondario [5.04] [01 29] [b. 40] Ripresa del tema principale 11

6 Track e index [5.05] [02 00] [b. 60] Ritornello della seconda parte, da [5.03] a [5.04] [5.06] [03 01] [b. 61] Coda QUARTETTO IN DO MAGGIORE K 285b 6 Allegro (6 02) [6.01] [00 00] [b. 1] Esposizione. Primo tema (do maggiore) esposto dal flauto e ripetuto dal violino nel registro medio Track e index [6.07] [03 56] [b. 103] Transizione a do maggiore [6.08] [04 07] [b. 111] Ripresa. Primo tema (do maggiore) [6.09] [04 39] [b. 133] Ripresa del secondo tema (do maggiore), riconduzione tonale e coda conclusiva 7 Andantino. Tema con variazioni (10 55) [7.01] [00 00] [b. 1] Tema (flauto) [6.02] [00 22] [b. 16] Transizione modulante a sol maggiore [6.03] [00 43] [b. 31] Secondo tema (sol maggiore) [6.04] [01 05] [b. 47] Coda dell esposizione [6.05] [01 33] [b. 66] Ritornello dell esposizione, da [6.01] a [6.04] [6.06] [03 06] [b. 67] Sviluppo. Lungo episodio modulante, basato su un inquieto motivo in tonalità minore [7.02] [01 31] [b. 21] Variazione I (terzine di semicrome staccate) [7.03] [02 55] [b. 41] Variazione II, condotta interamente dal violino [7.04] [04 17] [b. 60] Variazione III (quartine di semicrome al violoncello) [7.05] [05 40] [b. 79] Variazione IV in tonalità minore (tema a flauto e violino, ostinato in semicrome staccate alla viola) [7.06] [07 08] [b. 101] Variazione V. Adagio. Dolcissima e sognante [7.07] [09 52] [b. 124] Variazione VI. Allegro. Finale di delicata spensieratezza in ritmo ternario QUARTETTO IN LA MAGGIORE K Andante. Tema con variazioni (5 57) [8.01] [00 00] [b. 1] Tema (flauto), dolce e delicato 12 13

7 Track e index [8.02] [01 15] [b. 16] Variazione I (ornamentale, affidata al solista) [8.03] [02 25] [b. 32] Variazione II (rapide scalette di semicrome al violino) [8.04] [03 33] [b. 48] Variazione III (condotta dalla viola) [8.05] [04 42] [b. 64] Variazione IV (ripresa del tema al flauto, mentre il violoncello intesse ampi arpeggi ornamentali) 9 Menuetto (2 13) [9.01] [00 00] [b. ] Menuetto. In stile galante, caratterizzato dallo scatto ascendente in ritmo puntato Track e index [10.07] [01 31] [b. 97] Ripresa del terzo tema (flauto), sempre in re maggiore [10.08] [01 43] [b. 110] Ripresa del tema principale (violino) in la maggiore. Riconduzione armonica e cadenza sospesa [10.09] [02 11] [b. 138] Ripresa del tema principale e del tema secondario (la maggiore) [10.10] [02 37] [b. 166] Coda QUARTETTO IN FA MAGGIORE K 370 bm Allegro (6 32) [11.01] [00 00] [b. 1] Esposizione. Primo tema (flauto) in fa maggiore [9.02] [00 49] [b. 16] Trio. Discorso musicale più fluido e scorrevole (semicrome al flauto) [9.03] [01 41] [b. 32] Ripresa del Menuetto [9.01] bl Rondeau. Allegretto grazioso (3 09) [10.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Tema principale (flauto e violino) in la maggiore [11.02] [00 45] [b. 25] Tema secondario e transizione alla dominante [10.02] [00 12] [b. 13] Tema secondario (violino e viola) in la maggiore [10.03] [00 27] [b. 28] Terzo tema (flauto) e modulazione alla dominante [10.04] [00 38] [b. 41] Ripresa del tema principale alla dominante (violino). Riconduzione armonica e cadenza sospesa [10.05] [01 00] [b. 64] Seconda parte. Ripresa del tema principale (la maggiore) [10.06] [01 17] [b. 82] Ripresa del tema secondario (violino) ora in re maggiore 14 [11.03] [01 07] [b. 36] Secondo tema (violino) in do maggiore, del tutto simile al primo [11.04] [01 29] [b. 49] Coda dell esposizione [11.05] [01 59] [b. 63] Ritornello dell esposizione, da [11.01] a [11.04] [11.06] [03 57] [b. 64] Sviluppo. Elaborazione dell incipit del primo tema (quarta discendente a valori aumentati) [11.07] [05 03] [b. 98] Ripresa del primo tema (flauto), ora con risposte in imitazione del violino [11.08] [05 48] [b. 123] Coda 15

8 Track e index bn Adagio (3 38) [12.01] [00 00] [b. 1] Tema principale (archi) in re minore [12.02] [00 59] [b. 12] Tema secondario (flauto) in si bemolle maggiore [12.03] [01 45] [b. 21] Ripresa del tema principale con variazioni [12.04] [02 44] [b. 31] Cadenza del solista, ripresa del tema secondario (re minore) e conclusione bo Rondeau. Allegro (4 21) [13.01] [00 00] [b. 1] Tema principale in fa maggiore (ritornello). Tema in saltellante ritmo ternario (prima flauto poi violino) [13.02] [00 32] [b. 23] Episodio di transizione e modulazione a do maggiore [13.03] [00 50] [b. 35] Tema secondario (do maggiore), vivace e virtuosistico, che termina con una chiusa dal carattere popolare [13.04] [01 33] [b. 65] Ritornello (tema principale) [13.05] [02 08] [b. 89] Episodio di sviluppo, che si apre con la ripetizione del tema principale in si bemolle maggiore [13.06] [02 49] [b. 118] Ritornello (tema principale) [13.07] [03 19] [b. 139] Ripresa variata del tema secondario, ora in fa maggiore. Finale che riprende la chiusa popolare di [13.03] 16 Interpreti Raffaele Trevisani, flauto Ha studiato con Sir James Galway, che lo definisce uno dei migliori flautisti di oggi «per la bellezza del suono, la tecnica perfetta e la dedizione all arte della musica». La sua carriera solistica l ha portato a esibirsi in Giappone, Stati Uniti, Canada, Sud America, Russia, Sud Africa, Inghilterra, Spagna, Germania, Polonia, Argentina, Svizzera, Turchia, Israele oltre che in Italia per le maggiori istituzioni musicali. Ha suonato in molte sale prestigiose quali il Teatro alla Scala di Milano, KKL Auditorium Luzern, Wigmore Hall a Londra, Glenn Gould Studio a Toronto, Bunkakaikan e Suntory Hall a Tokio, Great Hall del Conservatorio di Mosca, Museo Hermitage a San Pietroburgo, Philarmonie di Stoccarda, Musichalle di Amburgo, Rudolf-Oetker-Halle di Bielefeld, Sala San Paolo e Memorial de America Latina a San Paolo, Baxter Hall a Cape Town, Teatro di Stato di Pretoria, Mann Auditorium di Tel Aviv, Detroit Simphony Hall, Trinity Church a New York. Ha inoltre suonato per il Festival delle Settimane Musicali di Stresa, Settembre Musica a Torino, Veneto Festival, Saint-Petersburg Palaces Festival, Europaishes Music Festival, Rheingau Music Festival, Festival de Inverno de Campos de Jordao in Brasile, Festival Internazionale della Musica di Maputo in Mozambico, Miagi Festival in Sud Africa e come solista con orchestre quali I Solisti Veneti, l Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali di Milano, I Cameristi della Scala, I Solisti della Scala, l Orchestra Cantelli, l Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, Arcata Stuttgart, i Bielefelder Philarmoniker, l Orquestra Sinfonica do Estado de Sao Paulo e L Orchestra USP di San Paolo, l Orquestra Sinfonica de Santo Andrè, l Orquestra Sinfonica do Paranà, l Orchestra Sinfonica Paulista, l Orchestra Sinfonica di Stato di Istanbul, la Moscow Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of South Africa, Israel Strings Ensemble, Suk Chamber Orchestra, l Orchestra Sinfonica Slesiana di Katowice. Ha registrato per la RAI italiana, la SDR tedesca, la NHK giapponese, la BBC inglese, la Televisione Russa, la Televisione Israeliana, Globo Brasilian TV e RAI Corporation 17

9 Interpreti Television di New York. Incide per l etichetta americana Delos. Suona un flauto d oro Muramatsu 14 carati appartenuto a Sir James Galway. Martin Kos, violino Classe 1971, ha iniziato a studiare violino sotto l insegnamento dei suoi genitori, entrambi docenti presso la Scuola Musicale di Horní Bříza. Tra il 1995 e il 1998 ha fatto parte del M. Nostitz Quartet, con il quale si è aggiudicato il Premio B. Martinů Prize di Reichenau (Austria), l International Contest of Chamber Ensembles ( Charles Hennen Concours ) in Heerlen (Olanda) e l International Contest of String Quartets di Cremona. Ricopre il ruolo di maestro concertatore della Suk Chamber Orchestra (dal 1999) e del Mladota Ensemble (dal 2003); al di fuori dei confini della Repubblica Ceca si è esibito (anche in duo con il fratello pianista Stepan Kos) in Germania, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Italia, Perù e Giappone, registrando otto cd nella veste di solista o di membro di ensemble da camera. Karel Untermüller, viola Classe 1972, si è diplomato in viola al Conservatorio di Praga. È membro dell Herold Quartet, con il quale nel 2001 ha vinto il Primo Premio della Czech Chamber Music Society Prize e si è esibito in molti Paesi europei, Giappone, Australia, Brasile e Isole Hawaii, suonando in importanti sale da concerto come la Wigmore Hall di Londra, la Sendesaal di Francoforte, l Auditori di Barcelona, il Palau de la Música di Valencia e realizzando numerosi progetti discografici. Ha collaborato con diverse formazioni orchstrali (come la Czech Radio Symphony Orchestra, Suk Chamber Orchestra, Czech Chamber Philharmonic Orchestra Pardubice, West Bohemian Philharmonic Orchestra) e solisti del calibro del violinista ceco Josef Suk, il pianista russo Konstantin Lifschitz e la violinista inglese Chloë Hanslip. Amadeus n. 270 Periodico registrato al Tribunale di Milano 186/ e 2012 s.r.l. Direttore responsabile Gaetano Santangelo - Redazione Andrea Milanesi Grafica Dario Codognato - Impaginazione Riccardo Santangelo Registrazione 13 e 14 settembre 2011, Chiesa di S. Maria Incoronata, Martinengo (BG) Ingegnere del suono e editing Marco Taio In copertina Raffaele Trevisani (foto di Pietro Carrieri) Interpreti David Havelik, violoncello Classe 1972, si è diplomato in violoncello al Conservatorio di Praga. Vincitore di diversi concorsi internazionali (Concertino Praga, Heran Cello Competition, Beethoven s Hradec), è membro dell Herold Quartet e primo violoncello della Suk Chamber Orchestra. Ha suonato in molti Paesi europei, Giappone, Australia e America Latina; ha al suo attivo diverse registrazioni per la Radio e la televisione di Stato della Repubblica Ceca, ma anche per WDR, ORF e ABC Classic. N.B.: La sezione Track & Index, arricchita dagli incipit tematici dei principali episodi tematici, è disponibile unicamente presso il sito internet di Amadeus ( scaricabile all indirizzo

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Comune di Riccione. Associazione Musica e Insegnamento. Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 16 17 marzo

Comune di Riccione. Associazione Musica e Insegnamento. Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 16 17 marzo Comune di Riccione Associazione Musica e Insegnamento Le Masterclass di Riccione 2013 FLAUTO 16 17 marzo Raffaele Trevisani DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini Raffaele Trevisani Apprezzato

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Valutazione dei Titoli

Valutazione dei Titoli Valutazione dei Titoli Per la valutazione dei titoli si utilizzeranno le seguenti tabelle con i relativi punteggi. Tutti i titoli e i relativi punteggi sono da indicare a cura del candidato. La Commissione

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il Percento culturale Migros. a l e. t I

Il Percento culturale Migros. a l e. t I t Il Percento culturale Migros promuove i I o v A a l e n n t i I Concorsi per giovani talenti del Percento culturale Migros: Concorso di canto Concorso di musica strumentale Concorso di musica da camera

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante TEATRO MERCADANTE ALTAMURA 1ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in collaborazione con l Associazione Culturale

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

UNINETTUNO World Orchestra

UNINETTUNO World Orchestra Direttore: Nour Edine Fatty L orchestra musicale dell Università Telematica Internazionale UNINETTUNO per la Pace ed il dialogo nel Mediterraneo Corso Vittorio Emanuele II, 39 00186 Roma Telefono 0039

Dettagli

Sondaggio utenti 2016

Sondaggio utenti 2016 Sondaggio utenti 2016 Babbel presenta i risultati di un sondaggio condotto tra circa 45.000 utenti (44.584 per essere precisi) al fine di scoprire quali metodologie e ragioni si celano dietro l apprendimento

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Artisti di Musica Classica 2015-2016

Artisti di Musica Classica 2015-2016 Artisti di Musica Classica 2015-2016 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

Archivio del sito. http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore. Fausto Arconi. (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi)

Archivio del sito. http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore. Fausto Arconi. (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi) Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore Fausto Arconi (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi) Il nostro collaboratore Paolo Piccardo era da lungo tempo alla ricerca

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica Il carnevale degli animali di Camille Saint Saёns Grande fantasia zoologica Per due pianoforti e piccola orchestra Obiettivi del nostro lavoro Imparare a riconoscere il timbro di alcuni strumenti musicali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/334424 Fax 0916512106 E mail : reginamargheritapa@libero.it

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/334424 Fax 0916512106 E mail : reginamargheritapa@libero.it ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/334424 Fax 0916512106 E mail : reginamargheritapa@libero.it CONCORSO REGIONALE MUSICALE per giovani studenti Talenti Speciali Regolamento

Dettagli

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1 Esami ministeriali: Programma degli Esami di Compimento del Periodo nferiore 1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici; b) esecuzione

Dettagli

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI 1 2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I. Stravinski (VE) con il Patrocinio

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA

ALTAMURA. II Rassegna Musicale per le Scuole Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA ALTAMURA Amici del Teatro Mercadante il Teatro restituito alla città II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50 Federico colli pianoforte P Ro G R a M M a Wolfgang amadeus Mozart 10 variazioni in sol mag giore su un tema di Gluck (1756-1791) per pianoforte K 455 (1784) Tema (Allegretto

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito GLI ZITO DI ANDRIA Note su di una famiglia contadina originaria di Conversano EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: stralcio dalla carta della Locazione di

Dettagli

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ MERCI, GENTI, MARE Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~ a cura di Ignacio Maria Coccia e Matteo Tacconi con la collaborazione di Ruben Lagattolla Un progetto

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER ESPERIENZA ITALIA CAPITOLATO TECNICO PREMESSA Nel 2011 si terranno i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell

Dettagli

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) La figura di Enrico Riccardo Sampietro è stata ricordata un anno fa a Bologna con una mostra dedicata alla sua breve ma straordinaria

Dettagli

Introduzione V. 261 M.

Introduzione V. 261 M. Introduzione L ampia aneddotica della vita di Wolfgang Amadeus Mozart, ma potremmo dire dell intera storia della musica, ci ricorda come il giovane musicista salisburghese aveva appena quattordici anni

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Sport da seguire o da praticare? A coppie individuate, secondo voi, quali sono gli sport da seguire e quali invece da praticare. Trovate su internet delle foto di vari sport. Attaccate le foto

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie.

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie. PREMIO Migliori allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza Conservatorio di Vicenza, 15-16 maggio 2015 REGOLAMENTO Art. 1. Destinatari del concorso

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso CONCORSO FOTOGRAFICO CARNEVALE BASSANESE 2014 Organizzato dall Associazione Carnevale Bassano Romano Con la collaborazione dell Associazione Culturale Bassano in Foto Regolamento del concorso Art. 1 Organizzatori

Dettagli

FlashMOVE 2015 - Guida

FlashMOVE 2015 - Guida FlashMOVE 2015 - Guida Organizzatori: Con il supporto di: Con la collaborazione di: Cos è il FlashMOVE? FlashMOVE è il nome del Flash Mob della campagna NowWeMove, evento di inaugurazione della MOVE Week.

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO:

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO: LA MUSICA La musica rappresenta una delle componenti fondamentali di una buona lezione. Essa deve coinvolgere gli allievi accompagnandoli in una atmosfera dinamica e soprattutto divertente. Lo stile è

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Dmitri Demiashkin - Biografia

Dmitri Demiashkin - Biografia Dmitri Demiashkin - Biografia Fin dalla sua prima esibizione internazionale, all età di 11 anni, il nome del giovane pianista di origine russa Dimitri Demiashkin è stato citato da numerosi critici di fama

Dettagli

Chiesa dell Assunzione di Maria Vergine Str. Reaglie 1, Torino

Chiesa dell Assunzione di Maria Vergine Str. Reaglie 1, Torino Chiesa dell Assunzione di Maria Vergine Str. Reaglie 1, Torino Quartetto in Do maggiore KV Anh. 171 (285b) Allegro Tema con variazioni Quartetto in La maggiore KV 289 Tema con variazioni Menuetto Rondeau

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMAZIONE ORCHESTRALE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate Come compilare la scheda on line dei programmi di gara. Vediamo nel dettaglio quali sono le cose da fare per compilare correttamente un programma di gara on line. Ogni società può accedere alle schede

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

VOCIFERANDO TERZA EDIZIONE

VOCIFERANDO TERZA EDIZIONE Associazione Dopolavoro Ferroviario Bologna Via Sebastiano Serlio 25/2 * 40128 Bologna BO Tel. 051-4193180 Fax 051-4193245 Tel.FS. 3491-3386 Web www.dlfbo.it Email dlfbologna@dlf.it NEWS IN PDF VOCIFERANDO

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli