10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I
|
|
- Ivo Romani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale La titolare, Anna Frasca, dell' impresa individuale "A tutto ruota" nata a settembre del 2014 ha lo scopo di far conoscere la storia della città di Napoli con visite guidate a turisti e cittadini napoletani, a bordo di una bicicletta, un mezzo di trasoporto sicuro, che rispetta l'ambiente, e agile da poter portare in città. Io titolare di questa futura azienda sto conseguendo il diploma di Marketing, Finanza e Amministrazione. Ho buone competenze informatiche riguardante i pacchetti office, buon utilizzo di posta elettronica, cura di pagine facebook, stampanti professionali, ottime competenze organizzative, e gestioni di attività legate alla vendita. 10
2 PARTE II - INTERVENTO IMPRENDITORIALE PROPOSTO II.1 TIPOLOGIA DI INTERVENTO IMPRENDITORIALE Intervento 1 - Promozione di Reti d Impresa formali e permanenti; Intervento 2 - Sostegno a processi di consolidamento e di innovazione; Intervento 3 - Sostegno al sistema delle piccole e micro imprese nei settori del commercio, dell artigianato e del turismo nei Borghi. II.2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IMPRENDITORIALE PROPOSTO Descrizione dell investimento Per creare questo mio progetto avrei bisogno di investimenti rigurdanti: 100 biciclette con pedalata assistita, sicurezza, caschi, guida turistica,eventuali soste(pranzo e cena) Durata dell investimento Descrivere le finalità dell investimento previsto rispetto agli attuali bisogni di mercato e alle prospettive strategiche che si intendono perseguire 6 mesi La finalità del mio investimento è incentivare la mobilità sostenibile con un mezzo di trasporto sicuro ed economico: la bicicletta. (Per la sola tipologia 1) Descrivere gli obiettivi del contratto di rete, evidenziando la sostenibilità degli obiettivi strategici e delle attività comuni poste a base della rete (Per la sola tipologia 1) Descrivere la coerenza dell investimento con obiettivi e finalità del programma di rete cui l impresa aderisca o intenda aderire 11
3 Analisi sull impatto previsto a seguito degli investimenti proposti sul miglioramento dei processi e/o del modello organizzativo Descrivere i risultati attesi al termine del programma di investimenti I risultati del programma di investimento sono: 200 biciclette da fittare per 8 ore al giorno lavorati e i festivi 5 ore, per 300 giorni l'anno. ogni bicicletta la noleggierò a 5 euro. inoltre i turisti/cittadini possono avere a disposizione pacchetti con eventuali soste, visite guidate, e altre offerte con un piccolo costo aggiuntivo. II.3 CODICE ATECORI 2007 CON DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA NELL UNITÀ LOCALE OGGETTO DELL INVESTIMENTO 7 7 Indicare il codice ATECORI 2007, già operativo ai sensi dell art. 4 comma 6 del Bando. Il codice deve essere univoco ed identificare un unica attività, cioè riportare tre coppie di numeri separate da punto (es ). Tale codice deve essere coerente all intervento imprenditoriale complessivamente descritto nel presente Formulario 12
4 PARTE IV CONTO ECONOMICO ALLA DATA DI ULTIMAZIONE DELL INVESTIMENTO E DATI ECONOMICI CONSUNTIVI IV.1 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A MARGINE DI CONTRIBUZIONE Esercizio successivo alla data di chiusura degli investimenti (Importi in Euro) A) Fatturato complessivo ,00 B) Costi variabili Totale B: ,70 b.1 Rimanenze iniziali b.2 Acquisto materie prime, semilavorati, prodotti finiti ,70 b.3 (-) Rimanenze finali b.4 Consumi vari ,00 b.5 Lavorazioni esterne b.6 Spese per prestazione servizi variabili 12 C) Margine di contribuzione (A - B): ,30 D) Costi Fissi di struttura Totale D: d.1 Salari e stipendi ,00 d.2 Contributi e oneri d.3 Accantonamento TFR d.4 Compenso ad amministratori d.5 Manutenzioni 1.000,00 d.6 Ammortamento. Immobilizzazioni Materiali 3.000,00 d.7 Ammortamento Immobilizzazioni Immateriali 2.000,00 d.8 Spese per servizi amministrativi e legali ,00 d.9 Utenze, canoni locazione immobili 14 d.10 Spese generali 1.100,00 d.11 Pubblicità, Promozione, Marketing ,00 d.12 Manutenzione sito 200,00 E) Reddito operativo di gestione caratteristica (C-D): ,00 F) Oneri e proventi patrimoniali e finanziari Totale F: ,30 f.1 Oneri finanziari 1.300,00 f.2 Proventi finanziari e/o patrimoniali f.3 Oneri patrimoniali G) Reddito operativo atteso (F-E) : ,30 11 Consumi vari ad es: cancelleria, materiale di consumo 12 In tale voce sono comprese le spese per prestazioni di servizi variabili ( es. servizio di trasporto). 13 In tale voce sono comprese le spese per servizi di consulenza ed assistenza all attività amministrativa e legale dell azienda. 14 In tale voce sono comprese le spese per utenze e canoni di locazione di immobili 15 In tale voce sono comprese le spese per servizi di pubblicità, promozione, commercializzazione, etc. 18
5 PARTE V PIANO FINANZIARIO FONTI IMPORTO FABBISOGNI IMPORTO A Contributo richiesto ,00 A Investimento Ammissibile ,00 B C Finanziamento a tasso agevolato Apporto mezzi propri ,00 B Altro (specificare) 22% IVA ,00 D Altro (specificare) TOTALE FONTI ,00 TOTALE FABBISOGNI ,00 19
10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I
I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale L' azienda "la storia in una bici" ha come unico imprenditore Alfonso Nocerino che si occupa del piano contabile e del piano gestionale della stessa.
Allegato D CONCEDENTE
Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO
BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA
BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo
STARTCUP. Guida alla Compilazione del Business Plan
STARTCUP Guida alla Compilazione del Business Plan 2 INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 3 2.L'IMPRESA : SETTORE DI ATTIVITÀ E FORMA GIURIDICA 3 3. IL GRUPPO IMPRENDITORIALE
10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I
I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale L'azienda Scafbike ha lo scopo di valorizzare il territorio napoletano basandosi sull'incremento uso delle biciclette, in questo modo si ottiene
FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE
FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98
Incentivo Start Up Polaris
Incentivo Start Up Polaris Per l avvio di nuove iniziative d impresa negli ambiti tecnologici di specializzazione del parco Allegato A GUIDA FORMULARIO BUSINESS PLAN VRT 04/08-2010 INDICE 1. SINTESI DEL
10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I
I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale La sottoscritta Prisco Angela, titolare dell'azienda "Bike Express" Mediante questo progetto si ha l idea di finanziare un progetto che mostri
Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO
Allegato n. 4 Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO A) DATI RELATIVI ALL IMPRESA SCHEDA TECNICA A.1) Denominazione
B. COSTI DELLA PRODUZIONE
6) costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Denominazione ampia. Non comprende solo gli acquisti dei beni richiamati nella denominazione, ma di ogni bene assimilabile per natura: semilavorati
CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE
Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica
FORMULARIO DI PROGETTO
Prestito d Onore della Sardegna Impare FORMULARIO DI PROGETTO A-1 Indice A. DATI DI SINTESI DELL INIZIATIVA... A-3 2. TITOLO DEL PROGETTO... A-3 3. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO... A-3 4. Azione di riferimento
SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO
ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia
BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI
BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI INDICE 1. Sintesi del progetto imprenditoriale. In che cosa consiste il progetto proposto;
Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale
MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali
ALLEGATO C6. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 5 Art. 13 comma 12 lett. a
ALLEGATO C6 PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 5 Art. 13 comma 12 lett. a 1. DATI IMPRESA RICHIEDENTE Denominazione o Ragione Sociale Sede Legale Partita Iva Regime contabile
LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali
LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria
Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano
Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Business Plan ASPETTI ECONOMICI
L IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI LE SEQUENZE DEL BUSINES PLAN L idea imprenditoriale e la mission La fattibilità e il piano di marketing
SCHEDA TECNICA DI PROGETTO
SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Sezione 1: Anagrafica del progetto Titolo: Acronimo: Durata (Mesi): Data prevista per l'avvio (mm/aa) Sintesi del progetto (max 3000 caratteri) N.B.: Con la sottoscrizione del
L inquadramento teorico
I preventivi economicofinanziari L inquadramento teorico Università di Pisa Le previsioni economiche: i ricavi di vendita Solitamente la prima variabile ad essere stimata corrisponde ai ricavi di vendita
RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA
aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro
STUDIO DI SETTORE VG81U
A L L E G AT O 54 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VG81U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VG81U sono previsti ulteriori specifici indicatori di
IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Autoimpiego: le misure agevolative e i territori
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più
LL.RR. n. 55/98 (Art. 8) 143/95 e 96/97 C-17 FORMULARIO 2 - SOGGETTI INDIVIDUALI
FORMULARIO PER SOGGETTI INDIVIDUALI (*) (*) Il presente formulario non va presentato in presenza di acquisizione di partecipazioni societarie di cui all art. 8, comma 2, della L.R. 55/98 P.O.R. ABRUZZO
AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI
AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI Codice fiscale 08292611004 AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO AL 31/12/2014 Prospetto analitico AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI PIAZZA ITALIA 1-00034
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Non richiesti requisiti con ultimo decreto Bersani
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
La riclassificazione del bilancio d esercizio
La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo
L equilibrio finanziario
L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Il bilancio pubblico Il Bilancio è il documento contabile in cui trovano rappresentazione
bilancio di previsione 2015
bilancio di previsione 2015 consulenti del lavoro ente nazionale previdenza assistenza bilancio di previsione 2015 3 Componenti Organi Ente consulenti del lavoro ente nazionale previdenza assistenza
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale Relatore: dott.ssa Anna Censi Innanzitutto chi sono.. Mi chiamo Anna Censi ed ho collaborato
STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 123,38 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 123,38
CAMERA ARBITRALE: STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 123,38 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 123,38 IMMOBILIZZAZIONI
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BRINDISI PREVENTIVO ECONOMICO ENTRATE
ENTRATE 50:01:01 Contributi annuali ordinari 2014 294.260,00 2013 286.040,00 50:01:02 Tassa prima iscrizione Albo 7.000,00 10.500,00 50:01:03 Tassa prima iscrizione Praticanti 7.200,00 7.020,00 50:01:00
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI
Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -
Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa
La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio
1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa
ALLEGATO 10 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013
ALLEGATO 10 CIRCOLANTE - Pag. 1 di 16 ALLEGATO 10 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 DGR Basilicata n. 353 del 04.04.2013 DGR Basilicata n. 965
Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico
Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO
PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE. Avanzo di amministrazione iniziale presunto 124.150,10 Fondo iniziale di cassa presunto 168.833,04.
PARTE I - ENTRATE Anno 2015 fine cassa per Avanzo di amministrazione iniziale presunto 124.150,10 155.947,01 Fondo iniziale di cassa presunto 168.833,04 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE
Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona STATO PATRIMONIALE
Totale 31.12.2014 A B C I II III II CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 7) Altre Programmi
AZIENDA 1. Proiezioni 2014-2015 - 2016
AZIENDA 1 Proiezioni 2014 2015 2016 Il seguente report ha il solo scopo di supportare la presentazione dell'impresa. Assolombarda non garantisce la correttezza, l'accuratezza e la completezza delle informazioni
PO FESR 2007-2013. Asse VI. Linea 6.1, azione 6.1.9
UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. Investiamo nel vostro futuro REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L INNOVAZIONE ALLEGATO B PO FESR 2007-2013. Asse VI. Linea 6.1,
Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica
REPUBBLICA ITALIANA FONDO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA COOPERATIVISTICO IN SARDEGNA P.O. FSE 20072013 Obiettivo Competititvità Regionale e Occupazione Asse I Obiettivo c.1 Allegato Domanda di finanziamento
TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE
Allegato B FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso Pubblico peril sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative - Art. 7 L.R. 13/2013 TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE
REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 1.5 Infrastrutture per il trasferimento tecnologico
REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 1.5 Infrastrutture per il trasferimento tecnologico PAR FAS 2007 2013 P.I.R. 1.3 - Linea di azione 1 infrastrutture per i settori produttivi Fondo per
CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)
CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) Dati personali Nome e cognome: Data e luogo di nascita: Residenza: Stato civile: Telefono casa: Fax: Telefono cellulare: E-mail:
MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali
ATTIVO A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali I
Bilancio di esercizio 2014
Bilancio di esercizio 2014 Prospetti dei dati SIOPE: - incassi - pagamenti - indicatori aggregati Allegato J della deliberazione di Consiglio n. 5 del 27 aprile 2015 Proposto da: Area Risorse finanziarie
Gruppo 24 ORE RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2010 RICAVI QUOTIDIANI, LIBRI E PERIODICI
Conto economico (30) Ricavi quotidiani, libri e periodici RICAVI QUOTIDIANI, LIBRI E PERIODICI Quotidiano 67.401 74.456 (7.055) -9,5% Periodici 51.931 57.387 (5.456) -9,5% Collaterali 4.545 10.069 (5.524)
EQUILIBRI DI GESTIONE
EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PERIFERIE, DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. AUTOPROMOZIONE SOCIALE
ALLEGATO A ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PERIFERIE, DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. AUTOPROMOZIONE SOCIALE ACCESSO ALL INCUBATORE DI IMPRESE START FORMULARIO DI PRESENTAZIONE
ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.
ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico
Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti
Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN
COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS
Riclassificazione del bilancio e analisi con indici
Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;
FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO
ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
ECAPITAL 2016 PERCORSO DI FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DOTT. CARLO SCIDA Guida alla compilazione del Business Plan ASPETTI GENERALI L orizzonte temporale previsto
ALLEGATO C2. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 1 Art. 13 comma 12 lett. a
ALLEGATO C2 PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 1 Art. 13 comma 12 lett. a 1. DATI IMPRESA RICHIEDENTE Denominazione o Ragione Sociale Sede Legale Partita Iva Regime contabile
Attività: Intermediazione per l acquisto, la vendita, la locazione e la stima di beni immobili
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio
Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche
Esercitazione di Economia aziendale
Esercitazione di Economia aziendale Il bilancio di previsione per la programmazione economica e finanziaria: il caso Olistar S.r.l. Corso di Economia aziendale Presentazione della situazione aziendale
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Zone centrali e semi-centrali
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA IVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Gruppo 24 ORE RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2009 RICAVI QUOTIDIANI, LIBRI E PERIODICI
Conto economico (31) Ricavi quotidiani, libri e periodici RICAVI QUOTIDIANI, LIBRI E PERIODICI Quotidiano 74.456 82.303 (7.847) -9,5% Periodici 57.387 64.930 (7.543) -11,6% Collaterali 10.069 27.376 (17.307)
Linee Guida per la redazione del Piano economico-finanziario
Linee Guida per la redazione del Piano economico-finanziario LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Con la presente nota l Amministrazione Comunale fornisce alcune linee guida per
FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO
Incontro informativo su FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO Sede di Nocera Frigor Srl - Via Soleto, Martano (Lecce) 8 novembre 2010 Antonio Nocera Nocera Frigor Srl Salvatore
[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello
[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello RIEPILOGO DEL MERCATO Differentemente dal passato, oggi il bike sharing è un servizio di mobilità alternativa e sostenibile diffuso in tutta Europa,
LEZIONE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
Reggio Emilia, 10 dicembre 2014 LEZIONE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA A cura di Dott. Comm. Davide Zappoli Dott. Comm. Sara Casali Studio Nanni 1 GLI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Redazione del Business
Riclassificazione del bilancio
Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in
Deliberazione n. 2 del 14.01.2014 All. sub A)
A A01 A02 A03 VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione
3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi
MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO
Schema di riferimento per il business plan
Schema di riferimento per il business plan 1 1. IDEA IMPRENDITORIALE 1.1 Descrizione dell idea imprenditoriale 1.2 Elementi di innovatività dell idea imprenditoriale 1.3 Relazione tra il contenuto tecnologico
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Il 25% della superficie lorda
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA 1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ 2. INFORMAZIONI SUL PUNTO DI VENDITA
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Stato patrimoniale al 31/12/n
Tema d esame Gestione economica delle imprese ristorative, analisi di bilancio e fonti di finanziamento di Grazia BATARRA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE ECONOMICHE (Classe 5 a IP Tecnico servizi ristorativi)
LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA
LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L
BILANCIO DI PREVISIONE 2015
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Il Direttore Generale Federico Luchetti Il Presidente Maurizio Manetti
Riclassificazione di bilancio
Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale
Associazione Ciessevi SIC et Simpliciter Procedura Riclassificazione di bilancio RENDICONTO SCHEMA COGE LOMBARDIA
RENDICONTO SCHEMA COGE LOMBARDIA BILANCIO GESTIONALE RENDICONTATIVO - 2013 RENDICONTO ANNO (2013) PROGRAMMA ANNO (2013) ULTIMO RENDICONTO APPROVATO (2012) PROGRAMMA ANNO 2014 PROVENTI E RICAVI 1.760.360
AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA BUSTO GAROLFO (MI)
AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA BUSTO GAROLFO (MI) RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO 2015 In conformità all art. 56 dello Statuto Aziendale viene redatto il bilancio preventivo economico
AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO
AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2013 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "OLTRARNO" 50124 FIRENZE (FI)
"OLTRARNO" 524 FIRENZE (FI) 8070783 Esercizio finanziario 23 //23 A A Spese d'investimento ENTRATE Aggr. Voce Avanzo di amministrazione presunto 23 4.435,73 24 25 26 27 Avanzo Non vincolato 1.121,73 Avanzo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALUSCO D'ADDA (BG)
8208162 Esercizio finanziario 24 ENTRATE Aggr. Voce Avanzo di amministrazione presunto 24 1.979,07 25 26 27 28 Avanzo Non vincolato 279,07 Avanzo Vincolato 1.700,00 Finanziamento dallo Stato Dotazione
L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo
L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire
REGIONE BASILICATA ALLEGATO D) AVVISO PUBBLICO
REGIONE BASILICATA ALLEGATO D) AVVISO PUBBLICO Manifestazione d Interesse per la realizzazione di un Piano di reindustrializzazione per la salvaguardia dei livelli occupazionali del Sito Produttivo Inattivo
AR.SER.COM. Soc.Cooperativa A r.l. Marmilla. Progetto Business Plan SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE
AR.SER.COM. Soc.Cooperativa A r.l. Marmilla Progetto Business Plan SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE Ales, li 14/06/2013 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE L attività nasce dalla volontà di quattro
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
SECONDO AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015
SECONDO AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015 Il Preventivo Economico 2015, approvato dal Consiglio con delibera n.13 del 16/12/2014, è stato redatto secondo le indicazioni dettate
Avanzo di amministrazione iniziale presunto 367.622,75 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 410.000,00-7.000,00. Pagina 1 di 6
PARTE I - ENTRATE Anno 2015 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 367.622,75 374.363,12 1.1.1 Contributi ordinari TOTALE
3 format: 45mq, 85 mq, 125 mq.
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
IL PROGETTO D IMPRESA
Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività
I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE
I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario
Programma Operativo Regionale della Campania 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.2 Regime di Aiuti per l Innovazione Organizzativa, di Processo e di Prodotto mediante l I.C.T. RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA IMPRESA
RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
ALLEGATO 3 - Pag. 1 di 18 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. 1813 del 29.10.2010 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PROGETTO BROCCA
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PROGETTO BROCCA Anno 2000 Tema di: ECONOMIA AZIENDALE Il candidato sta esaminando, con alcuni amici neo-diplomati, la possibilità di iniziare un attività imprenditoriale in