PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO"

Transcript

1 PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO EDIFICIO PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO - Disperde l energia attraverso l involucro - Riceve energia dall esterno e dall interno IL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO IMPIANTO - Produce energia fornita da energia primaria - Recupera energia - Esporta energia - Riceve energia dall esterno e dall interno Vietata la riproduzione. 1

2 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO LE TIPOLOGIE DI ENERGIA FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA o ENERGIA NETTA (Q h ) Quantità di energia necessaria per mantenere determinate condizioni di confort interne all edificio. ENERGIA FORNITA (Q H o E H ) Quantità di energia che l impianto deve fornire all edificio per soddisfare il fabbisogno di energia termica previsto. FABBISOGNO DI ENERGIA ENERGIA PRIMARIA o ENERGIA PRIMARIA (Q p o E p ) Quantità di energia che il sistema di produzione e distribuzione energetica di riferimento deve fornire all impianto per coprire la quantità di energia fornita prevista. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO LE TIPOLOGIE DI ENERGIA Elettrica Termica Energia netta emissione regolazione distribuzione accumulo generazione Energia fornita Sistema locale di produzione/distribuzione Energia primaria Edificio Impianto Griglia energetica Vietata la riproduzione. 2

3 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO BILANCIO ENERGETICO PER LA CLIMATIZZAZIONE Chiusure opache f (trasmittanza termica, ponti termici) TRASMISSIONE ENERGIA IN USCITA Chiusure trasparenti f (trasmittanza termica) VENTILAZIONE f (volume edificio, sistema di ventilazione) DALL INTERNO f (superficie netta di pavimento edificio, tipo di utilizzo edificio) ENERGIA IN ENTRATA DALL ESTERNO Chiusure opache f (trasmittanza termica, orientamento edificio, colore superfici) Chiusure trasparenti f (fattore solare, orientamento edificio, elementi oscuranti fissi o mobili, caratteristiche del vetro) PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO: PARAMETRI STATICI TRASMITTANZA TERMICA (Involucro opaco e trasparente) Flusso di calore scambiato tra due ambienti confinanti a temperatura diversa per un determinato T e per unità di lunghezza o superficie (Wm²K o W/mK). FATTORE SOLARE (g) (Involucro trasparente) Rapporto tra l energia termica incidente sul vetro e l energia termica trasmessa dal medesimo Vietata la riproduzione. 3

4 PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO: PARAMETRI DINAMICI Le variazioni giornaliere delle temperature dell ambiente esterno descrivono un andamento sinusoidale (onda termica) che si ripropone a scala ridotta nell ambiente interno dell edificio (onda termica interna). I parametri che regolano il rapporto dimensionale tra l onda termica esterna e l onda termica interna sono: SFASAMENTO TEMPORALE (s) Tempo che intercorre tra il massimo (minimo) dell onda termica esterna e il relativo massimo (minimo) dell onda termica interna. FATTORE DI ATTENUAZIONE (f) Rapporto tra l ampiezza dell onda termica interna e l ampiezza dell Onda termica esterna. s f TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA (Ymn): Prodotto tra la trasmittanza termica e il fattore di attenuazione. A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.5 Riutilizzo del territorio A.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.8 Mix funzionale dell'area A.10 Adiacenza ad infrastrutture B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO A. Qualità del sito A.3 Progettazione dell'area A.3.3 Aree pedonali attrezzate A.3.4 Supporto all uso di biciclette B. Consumo di risorse B.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita B.2 Energia primaria per il riscaldamento B.5 Energia primaria per acqua calda sanitaria B.3 Energia da fonti rinnovabili B.3.3 Energia prodotta nel sito per usi elettrici B.4 Materiali eco-compatibili B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti B.4.6 Materiali riciclati/recuperati B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili B.4.9 Materiali locali per finiture B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili B.5 Acqua potabile B.5.1 Acqua potabile per irrigazione B.5.2 Acqua potabile per usi indoor B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio C. Carichi Ambientali C.1 Emissioni di CO2 equivalente C.2 Emissioni previste in fase operativa C.3 Rifiuti solidi C.3.2 Rifiuti solidi prodotti in fase operativa C.4 Acque reflue C.4.1 Acque grigie inviate in fognatura C.4.3 Permeabilità del suolo C.6 Impatto sull ambiente circostante C.6.8 Effetto isola di calore D Qualità ambientale indoor D.2 Ventilazione D.2.5 Ventilazione e qualità dell'aria D.3 Benessere termoigrometrico D.3.2 Temperatura dell aria nel periodo estivo D.4 Benessere visivo D.4.1 Illuminazione naturale D.5 Benessere acustico D.5.6 Qualità acustica dell'edificio D.6 Inquinamento elettromagnetico D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) E. Qualità del servizio E.1 Sicurezza in fase operativa E.9 Integrazione sistemi E.2 Funzionalità ed efficienza E.2.4 Qualità del sistema di cablatura E.6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio E.6.5 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio Vietata la riproduzione. 4

5 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO CRITERIO B.6.2 DESCRIZIONE SINTETICA Energia netta per il raffrescamento AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA B. Consumo di risorse B.6 Prestazioni dell involucro ESIGENZA Ridurre il fabbisogno energetico dell'edificio ottimizzando le soluzioni costruttive e le scelte architettoniche in particolare relativamente all'involucro. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra l'indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro (EPe,invol) dell'edificio da valutare e l'indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio limite (EPe,invol,lim). UNITA' DI MISURA % SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO > SUFFICIENTE 100,0 0 BUONO 60,0 3 OTTIMO 33,3 5 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio (EPe,invol) secondo le indicazioni contenute nel DPR 59/09 e secondo la procedura descritta nella norma UNI TS (B). 2. Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio limite (EPe,invol,lim) da DPR 59/09 (A). 3. Calcolare il rapporto percentuale tra l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro (EPe,invol) dell edificio da valutare e l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio limite (EPe,invol,lim): B/A x Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il punteggio. Vietata la riproduzione. 5

6 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio (EPe,invol) secondo le indicazioni contenute nel DPR 59/09 e secondo la procedura descritta nella norma UNI TS (B); (B). L indice EP e,invol si determina a partire dal fabbisogno di energia netta per il raffrescamento (Q c ) calcolato secondo la norma UNI TS Esso rappresenta la quantità di energia teorica minima necessaria per raffrescare l edificio durante la stagione estiva. I principali parametri che concorrono alla definizione di tale valore sono gli scambi termici (trasmissione e ventilazione), i carichi o apporti (interni e solari) e il fattore di utilizzo dei carichi. B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio (EPe,invol) secondo le indicazioni contenute nel DPR 59/09 e secondo la procedura descritta nella norma UNI TS (B); (B). Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento secondo la seguente formula: ( Qint + Qsol ) ηcgn ( Qtr + Qve ) EPe, invol S Q tr energia dovuta allo scambio termico per trasmissione (kwh) Q ve energia dovuta allo scambio termico per ventilazione (kwh) Q int apporti interni (kwh) Q sol apporti solari (kwh) η Hgn fattore di utilizzo degli apporti (-) S raffr superficie utile raffrescata (m²) raffr Il calcolo degli scambi termici, degli apporti e del fattore di utilizzo degli apporti per il raffrescamento viene effettuato secondo le relative procedure contenute nella norma UNI TS Vietata la riproduzione. 6

7 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio (EPe,invol) secondo le indicazioni contenute nel DPR 59/09 e secondo la procedura descritta nella norma UNI TS (B) Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro EPe,invol Valori globali del bilancio energetico estivo B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO L indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro (EP e,invol ) di cui al D.P.R. 59/2009 e ss.mm.ii (B) si può leggere sul CERTIFICATO ENERGETICO Vietata la riproduzione. 7

8 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO 2. Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio limite (EPe,invol,lim) da DPR 59/09 (A). Per calcolare il valore EPe,invol,lim occorre disporre della zona climatica di riferimento dell edificio e della destinazione d uso dell edificio stesso. Relativamente a tali informazioni, il prospetto del DPR 59/09 consente di ottenere il valore EPe,invol,lim. Zona climatica Tipo edificio A B C D E F Residenziale [kwh/m 2 ] Residenziale [kwh/m 3 ] B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO 3. Calcolare il rapporto percentuale tra l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro (EPe,invol) dell edificio da valutare e l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio limite (EPe,invol,lim) EP Indicatore EP e, invol e, invol,lim Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il punteggio. Il punteggio da attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione. SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO > SUFFICIENTE 100,0 0 BUONO 60,0 3 OTTIMO 33,3 5 Vietata la riproduzione. 8

9 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio (EPe,invol) secondo le indicazioni contenute nel DPR 59/09 e secondo la procedura descritta nella norma UNI TS (B) Località Zona climatica Dati generali edificio Ancona Superficie opaca nord (m 2 ) 88 Superficie trasparente nord (m 2 ) 20 Superficie opaca est (m 2 ) 222 Superficie trasparente est (m 2 ) 47.5 Superficie opaca sud (m 2 ) 88 Superficie trasparente sud (m 2 ) 20 Superficie opaca ovest (m 2 ) 222 Superficie trasparente ovest (m 2 ) 47.5 Superficie di copertura (m 2 ) 360 Superficie solaio inferiore (m 2 ) 360 D U pareti verticali U pavimento U copertura U finestre Caratteristiche involucro 0.32 W/m²K 0.23 W/m²K 0.23 W/m²K 2.10 W/m²K Ambienti climatizzati Ventilazione naturale Si Volume netto climatizzato (m 3 ) 2480 Superficie utile climatizzata (m 2 ) 918 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio (EPe,invol) secondo le indicazioni contenute nel DPR 59/09 e secondo la procedura descritta nella norma UNI TS (B) Con i dati illustrati precedentemente gli scambi termici e i carichi relativi al caso di studio sono (valori globali della stagione di raffrescamento): Dispersioni per trasmissione Dispersioni per ventilazione Apporti interni Apporti solari Bilancio termico del periodo di raffrescamento 9129 kwh 2791 kwh 1393 kwh kwh Fattore di utilizzo degli apporti 0 L indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro dell edificio è pari a: EP e, invol ( ) 0 ( ) ,0 kwh/m² Vietata la riproduzione. 9

10 B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO 2. Calcolare l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio limite (EPe,invol,lim) da DPR 59/09 (A). Per il caso di studio: Zona climatica Tipo edificio A B C D E F Residenziale [kwh/m 2 ] NON Residenziale [kwh/m 3 ] l edificio è situato ad Ancona, la cui zona climatica di riferimento è la D; la destinazione d uso dell edificio è residenziale. Incrociando i due dati relativi all edificio citati precedentemente il valore EPe,invol,lim risulta pari a 30 kwh/m². B.6.2 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO 3. Calcolare il rapporto percentuale tra l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro (EPe,invol) dell edificio da valutare e l indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio limite (EPe,invol,lim) 24 Indicatore % Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il punteggio. SCALA DI PRESTAZIONE % Punti Negativo >100-1 Sufficiente Buono 66,6 3 Ottimo 33,3 5 PUNTEGGIO OTTENUTO 5 Vietata la riproduzione. 10

11 A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.5 Riutilizzo del territorio A.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.8 Mix funzionale dell'area A.10 Adiacenza ad infrastrutture B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO A. Qualità del sito A.3 Progettazione dell'area A.3.3 Aree pedonali attrezzate A.3.4 Supporto all uso di biciclette B. Consumo di risorse B.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita B.2 Energia primaria per il riscaldamento B.5 Energia primaria per acqua calda sanitaria B.3 Energia da fonti rinnovabili B.3.3 Energia prodotta nel sito per usi elettrici B.4 Materiali eco-compatibili B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti B.4.6 Materiali riciclati/recuperati B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili B.4.9 Materiali locali per finiture B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili B.5 Acqua potabile B.5.1 Acqua potabile per irrigazione B.5.2 Acqua potabile per usi indoor B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio C. Carichi Ambientali C.1 Emissioni di CO2 equivalente C.2 Emissioni previste in fase operativa C.3 Rifiuti solidi C.3.2 Rifiuti solidi prodotti in fase operativa C.4 Acque reflue C.4.1 Acque grigie inviate in fognatura C.4.3 Permeabilità del suolo C.6 Impatto sull ambiente circostante C.6.8 Effetto isola di calore D Qualità ambientale indoor D.2 Ventilazione D.2.5 Ventilazione e qualità dell'aria D.3 Benessere termoigrometrico D.3.2 Temperatura dell aria nel periodo estivo D.4 Benessere visivo D.4.1 Illuminazione naturale D.5 Benessere acustico D.5.6 Qualità acustica dell'edificio D.6 Inquinamento elettromagnetico D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) E. Qualità del servizio E.1 Sicurezza in fase operativa E.9 Integrazione sistemi E.2 Funzionalità ed efficienza E.2.4 Qualità del sistema di cablatura E.6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio E.6.5 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO DESCRIZIONE SINTETICA CRITERIO B.6.3 Trasmittanza termica dell involucro edilizio AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse GENERALE Nuova costruzione CATEGORIA B.6 Prestazioni involucro Ristrutturazione ESIGENZA Ridurre il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra la trasmittanza media di progetto degli elementi di involucro (Um) e la trasmittanza media corrispondente ai valori limite di legge (Um,lim) UNITA' DI MISURA % SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO > SUFFICIENTE 100,0 0 BUONO 80,0 3 OTTIMO 66,7 5 Vietata la riproduzione. 11

12 B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) Calcolare la trasmittanza termica corrispondente ai valori limite di legge Ulim per ciascun componente di involucro Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge (U m,lim ) Calcolare il rapporto percentuale tra la trasmittanza termica media degli elementi di involucro e la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il iisbe Italia Ing. Tutti Paola i diritti Zampiero riservati Vietata la riproduzione B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Edificio residenziale in zona climatica E Vietata la riproduzione. 12

13 B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) (B) Individuare la tipologia e l estensione Ai di tutti i componenti di involucro i-esimi. B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) (B) Per il caso di studio le tipologie di chiusure, con la relativa estensione, sono: Tipologia Descrizione Superficie Chiusure verticali opache correnti Chiusure verticali opache fittizie Chiusure orizzontali opache inferiori Chiusure orizzontali opache superiori Parete su ambiente esterno con isolamento in intercapedine Parete su ambiente esterno con isolamento in intercapedine 210 m² 20 m² Solaio su terreno 84 m² Copertura su ambiente esterno 140 m² Chiusure verticali trasparenti Finestre 20 m² Vietata la riproduzione. 13

14 B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) Vietata la riproduzione. 14

15 B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) Vietata la riproduzione. 15

16 B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) Tipologia U i A i L i ψ i Chiusure verticali opache correnti Chiusure verticali opache fittizie (PT corretto) Chiusure verticali opache fittizie (PT non corretto) Chiusure orizzontali opache inferiori Chiusure orizzontali opache superiori Chiusure verticali trasparenti U m W/m²K B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO 2. Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Valori limite di trasmittanza degli elementi di involucro fissati dal D.Lgs 192/05 e ss.mm.ii: Vietata la riproduzione. 16

17 B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO 2. Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Valori limite di trasmittanza degli elementi di involucro fissati dal D.Lgs 192/05 e ss.mm.ii: B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO 3. Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge (U m,lim ) (A) Tipologia U i,lim0 A i Chiusure verticali opache correnti Chiusure verticali opache fittizie (PT corretto) Chiusure orizzontali opache inferiori Chiusure orizzontali opache superiori Chiusure verticali trasparenti 2,2 20 U m W/m²K Vietata la riproduzione. 17

18 B.6.3 TRASMITTANZA TERMICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO 4. Calcolare il rapporto percentuale tra la trasmittanza termica media degli elementi di involucro e la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Indicatore % Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il punteggio. SCALA DI PRESTAZIONE % Punti Negativo > Sufficiente Buono 80 3 Ottimo 66,7 5 PUNTEGGIO OTTENUTO 2 A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.5 Riutilizzo del territorio A.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.8 Mix funzionale dell'area A.10 Adiacenza ad infrastrutture A. Qualità del sito A.3 Progettazione dell'area A.3.3 Aree pedonali attrezzate A.3.4 Supporto all uso di biciclette B. Consumo di risorse B.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita B.2 Energia primaria per il riscaldamento B.5 Energia primaria per acqua calda sanitaria B.3 Energia da fonti rinnovabili B.3.3 Energia prodotta nel sito per usi elettrici B.4 Materiali eco-compatibili B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti B.4.6 Materiali riciclati/recuperati B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili B.4.9 Materiali locali per finiture B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili B.5 Acqua potabile B.5.1 Acqua potabile per irrigazione B.5.2 Acqua potabile per usi indoor B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio C. Carichi Ambientali C.1 Emissioni di CO2 equivalente C.2 Emissioni previste in fase operativa C.3 Rifiuti solidi C.3.2 Rifiuti solidi prodotti in fase operativa C.4 Acque reflue C.4.1 Acque grigie inviate in fognatura C.4.3 Permeabilità del suolo C.6 Impatto sull ambiente circostante C.6.8 Effetto isola di calore D Qualità ambientale indoor D.2 Ventilazione D.2.5 Ventilazione e qualità dell'aria D.3 Benessere termoigrometrico D.3.2 Temperatura dell aria nel periodo estivo D.4 Benessere visivo D.4.1 Illuminazione naturale D.5 Benessere acustico D.5.6 Qualità acustica dell'edificio D.6 Inquinamento elettromagnetico D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) E. Qualità del servizio E.1 Sicurezza in fase operativa E.9 Integrazione sistemi E.2 Funzionalità ed efficienza E.2.4 Qualità del sistema di cablatura E.6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio E.6.5 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio Vietata la riproduzione. 18

19 CRITERIO B.6.4 DESCRIZIONE SINTETICA Controllo della radiazione solare AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA B. Consumo di risorse B.6 Prestazioni dell involucro ESIGENZA PESO DEL CRITERIO Ridurre gli apporti solari nel periodo estivo. nella categoria nel sistema completo INDICATORE DI PRESTAZIONE Trasmittanza solare effettiva media del pacchetto finestra/schermo (gf'). UNITA' DI MISURA - SCALA DI PRESTAZIONE - PUNTI NEGATIVO > 0,500-1 SUFFICIENTE 0,500 0 BUONO 0,282 3 OTTIMO 0,137 5 Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni, compresa quella orizzontale, in funzione dei dati climatici riportati nella UNI e della provincia di appartenenza 2. Calcolare, per ciascuna esposizione verticale, i fattori di ombreggiamento medi delle finestre (Fov, Ffin, Fhor) della stagione di raffrescamento per le esposizioni verticali come descritto nella serie UNI TS Calcolare, per ciascun pacchetto finestra/schermo, il valore di trasmittanza solare totale (g t ) secondo la procedura descritta al punto 5.1 della norma UNI EN Vietata la riproduzione. 19

20 4. Calcolare il fattore di riduzione (PRESENZA) delle schermature mobili (fsh with ) medi della stagione di raffrescamento da prospetto 15 della norma UNI TS 11300:1 5. Calcolare, per ciascun pacchetto finestra/schermo, il valore di trasmittanza totale effettiva (g f ) 6. Calcolare il valore g f medio per ciascuna esposizione 7. Calcolare la trasmittanza solare totale effettiva dell'edificio (g f' ) come media dei valori calcolati per i diversi orientamenti, pesata sulle esposizioni 8. Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni, compresa quella orizzontale, in funzione dei dati climatici riportati nella UNI e della provincia di appartenenza peso esp, i ( Irresp, i ) dove: Irr irradiazione solare globale di ciascuna esposizione (MJ/m²) Irr esp, i N.B.(1) Irr, OR Σ(Hb+Hd) dove: Irr, OR: irradiazione solare globale per l'esposizione orizzontale Hb: irradiazione solare diffusa sul piano orizzontale Hd: irradiazione solare diretta sul piano orizzontale Vietata la riproduzione. 20

21 Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni, compresa quella orizzontale, in funzione dei dati climatici riportati nella UNI e della provincia di appartenenza, mediante le seguenti formule: L'irradiazione solare globale di ciascuna esposizione verticale va scelta in relazione all'angolo azimutale (a) che formano gli assi principali dell'edificio con l'asse NORD - SUD, misurato in senso orario, secondo la tabella seguente: 337,5<a<22,5 22,5<a<67,5 67,5<a<112,5 112,5<a<157,5 157,5<a<202,5 202,5<a<257,5 257,5<a<292,5 292,5<a<337,5 Irr, N Irr, NE/NO Irr, E/O Irr, SE/SO Irr, S Irr, SE/SO Irr, E/O Irr, NE/NO 2. Calcolare, per ciascuna esposizione verticale, i fattori di ombreggiamento medi delle finestre (Fo v, F fin, F hor ) della stagione di raffrescamento per le esposizioni verticali come descritto nella serie UNI TS F ov Ffin Fhor AGGETTO ORIZZONTALE B AGGETTO VERTICALE B SERRAMENTO A SERRAMENTO A ELEMENTO OMBREGGIANTE Vietata la riproduzione. 21

22 2. Calcolare, per ciascuna esposizione verticale, i fattori di ombreggiamento medi delle finestre (Fo v, F fin, F hor ) della stagione di raffrescamento per le esposizioni verticali come descritto nella serie UNI TS I fattori di ombreggiamento vanno scelti in relazione alla latitudine, all'esposizione di ciascuna superficie e all'angolo azimutale (a) che formano gli assi principali dell'edificio con l'asse NORD - SUD, misurato in senso orario, secondo la tabella seguente: 315<a<45 45<a< <a< <a<315 F ov, F fin, F hor, N F ov, F fin, F hor, E/O F ov, F fin, F hor, S F ov, F fin, F hor, E/O 3. Calcolare, per ciascun pacchetto finestra/schermo, il valore di trasmittanza solare totale (g t ) secondo la procedura descritta al punto 5.1 della norma UNI EN La metodologia di calcolo di gt cambia in relazione alla posizione dell elemento schermante Esterno Interno Integrato Vietata la riproduzione. 22

23 4. Calcolare il fattore di riduzione delle schermature mobili (fsh with ) medi della stagione di raffrescamento da prospetto 15 della norma UNI TS Calcolare il valore fsh with medio della stagione di raffrescamento dell esposizione considerata secondo la seguente formula: ( fshwith, esp, i Ni ) fshwith, esp 122 dove: fsh with,esp,i fattore di riduzione delle schermature mobili del mese i-esimo dell esposizione considerata N i numero di giorni del mese di raffrescamento i-esimo 5. Calcolare, per ciascun pacchetto finestra/schermo, il valore di trasmittanza totale effettiva (g f ) g f F F F 1 hor ov fin [( fsh ) g + fsh g ] dove: F ov fattore di ombreggiatura relativo ad aggetti orizzontali F fin fattore di ombreggiatura relativo ad aggetti verticali F hor fattore ombreggiatura relativo ad ostruzioni esterne fsh with fattore di riduzione medio per le schermature mobili g g valore di trasmittanza solare del vetro g t valore di trasmittanza solare totale del pacchetto finestra/schermo 6. Calcolare il valore g f medio per ciascuna esposizione g f, esp dove: g fi trasmittanza solare effettiva del pacchetto finestra/schermo i-esimo A i, superficie trasparente della finestra i-esima dell'esposizione considerata A i,esp superficie trasparente totale dell'esposizione considerata with ( g A ) fi i, esp with A i g t Vietata la riproduzione. 23

24 7. Calcolare la trasmittanza solare totale effettiva dell'edificio (g f' ) come media dei valori calcolati per i diversi orientamenti, pesata sulle esposizioni dove: g f ' ( gf, esp pesoesp Ai, esp ) ( A esp pesoesp ) i, g f,esp trasmittanza solare effettiva per ciascuna esposizione peso esp peso attribuito a ciascuna esposizione A t,esp superficie trasparente totale di ciascuna esposizione 8. Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione Il punteggio da attribuire al criterio si ricava per interpolazione lineare rispetto ai valori della scala di prestazione. SCALA DI PRESTAZIONE NEGATIVO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO - > 0,500 PUNTI -1 0, , ,137 5 Vietata la riproduzione. 24

25 Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni, compresa quella orizzontale, in funzione dei dati climatici riportati nella UNI e della provincia di appartenenza L edificio in oggetto è situato nel comune di Torino e quindi la provincia di appartenenza è quella di Torino. All interno della norma UNI i prospetti di riferimento per il calcolo dei pesi sono quelli che vanno dal numero VIII al numero XIII e la riga di riferimento per la provincia di Torino è la n 89. Gli angoli di azimut dei principali affacci dell edificio sono i seguenti: Lato 1: 10 esposizione Nord; Lato 2: 100 esposizione Est; Lato 3: 190 esposizione Sud; Lato 4: 280 esposizione Ovest; Lato 5: Copertura piana esposizione orizzontale I prospetti della norma UNI da considerare sono: Prospetto VIII, per l esposizione orizzontale; Prospetto IX, per l esposizione Sud; Prospetto XI, per le esposizioni Est e Ovest; Prospetto XIII per l esposizione Nord. Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni, compresa quella orizzontale, in funzione dei dati climatici riportati nella UNI e della provincia di appartenenza Calcolare i pesi di ciascuna esposizione tramite le formule seguenti: Irr nord irradiazione globale estiva direzione nord (MJ/m²) Irr sud irradiazione globale estiva direzione sud (MJ/m²) Irr est irradiazione globale estiva direzione est (MJ/m²) Irr ovest irradiazione globale estiva direzione ovest (MJ/m²) Irr orizz irradiazione globale estiva sul piano orizzontale(mj/m²) Vietata la riproduzione. 25

26 Quindi, per l edificio caso di studio: Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni est, sud e ovest in funzione dei dati climatici riportati nella UNI e della provincia di appartenenza 2. Calcolare, per ciascuna esposizione verticale, i fattori di ombreggiamento medi delle finestre (F ov, F fin, F hor ) della stagione di raffrescamento per le esposizioni verticali come descritto nella serie UNI TS In primo luogo si verifica la presenza di ostruzioni e aggetti su ciascuna finestra dell edificio Vietata la riproduzione. 26

27 2. Calcolare, per ciascuna esposizione verticale, i fattori di ombreggiamento medi delle finestre (F ov, F fin, F hor ) della stagione di raffrescamento per le esposizioni verticali come descritto nella serie UNI TS I fattori di ombreggiamento estivi di tutte le finestre dell edificiosono: 3. Calcolare, per ciascun pacchetto finestra/schermo, il valore di trasmittanza solare totale (g t ) secondo la procedura descritta al punto 5.1 della norma UNI EN ESEMPIO finestra FS3 SCHERMO MOBILE INTERNO Vietata la riproduzione. 27

28 4. Calcolare il fattore di riduzione delle schermature mobili (fsh with ) medi della stagione di raffrescamento da prospetto 15 della norma UNI TS 11300: ESEMPIO: finestra FS1 Esposizione Sud fsh with, SUD Calcolare, per ciascun pacchetto finestra/schermo, il valore di trasmittanza totale effettiva (g f ) ESEMPIO: finestra FS3 Esposizione Sud Dati esposizione F hor F ov F fin fsh with 0.69 g g 0.75 g t 0.53 g F F F 1 f hor ov fin [( fsh ) g + fsh g ] with g with t g f [( ) ] Vietata la riproduzione. 28

29 6. Calcolare il valore g f medio per ciascuna esposizione ESEMPIO: Esposizione Sud Finestra g f A i A i,esp FS FS FS FS FS Esposizione 13.2 g f, esp ( g A ) fi i, esp g f, SUD A i Calcolare la trasmittanza solare totale effettiva dell'edificio (g f' ) come media dei valori calcolati per i diversi orientamenti, pesata sulle esposizioni g f ' Esposizione g f,esp A i,esp peso,esp Nord Sud Est Ovest Orizzontale g f ' ( gf, esp pesoesp Ai, esp ) ( A esp pesoesp ) i, g f Vietata la riproduzione. 29

30 8. Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il punteggio. Indicatore gf SCALA DI PRESTAZIONE % Punti Negativo > 0,500-1 Sufficiente 0,500 0 Buono 0,282 3 Ottimo 0,137 5 PUNTEGGIO OTTENUTO 0,98 A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.5 Riutilizzo del territorio A.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.8 Mix funzionale dell'area A.10 Adiacenza ad infrastrutture B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO A. Qualità del sito A.3 Progettazione dell'area A.3.3 Aree pedonali attrezzate A.3.4 Supporto all uso di biciclette B. Consumo di risorse B.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita B.2 Energia primaria per il riscaldamento B.5 Energia primaria per acqua calda sanitaria B.3 Energia da fonti rinnovabili B.3.3 Energia prodotta nel sito per usi elettrici B.4 Materiali eco-compatibili B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti B.4.6 Materiali riciclati/recuperati B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili B.4.9 Materiali locali per finiture B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili B.5 Acqua potabile B.5.1 Acqua potabile per irrigazione B.5.2 Acqua potabile per usi indoor B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio C. Carichi Ambientali C.1 Emissioni di CO2 equivalente C.2 Emissioni previste in fase operativa C.3 Rifiuti solidi C.3.2 Rifiuti solidi prodotti in fase operativa C.4 Acque reflue C.4.1 Acque grigie inviate in fognatura C.4.3 Permeabilità del suolo C.6 Impatto sull ambiente circostante C.6.8 Effetto isola di calore D Qualità ambientale indoor D.2 Ventilazione D.2.5 Ventilazione e qualità dell'aria D.3 Benessere termoigrometrico D.3.2 Temperatura dell aria nel periodo estivo D.4 Benessere visivo D.4.1 Illuminazione naturale D.5 Benessere acustico D.5.6 Qualità acustica dell'edificio D.6 Inquinamento elettromagnetico D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) E. Qualità del servizio E.1 Sicurezza in fase operativa E.9 Integrazione sistemi E.2 Funzionalità ed efficienza E.2.4 Qualità del sistema di cablatura E.6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio E.6.5 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici B.6 Prestazioni dell'involucro B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell edificio Vietata la riproduzione. 30

31 B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO DESCRIZIONE SINTETICA CRITERIO B.6.5 GENERALE - Ristrutturazione Inerzia termica dell edificio AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA B.6 Prestazioni involucro ESIGENZA Mantenere buone condizioni di comfort termico negli ambienti interni nel periodo estivo, evitando il surriscaldamento dell aria INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra la trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro (Y IE,m) e la trasmittanza termica periodica media corrispondente ai valori limite di legge (Y IEm,lim) SCALA DI PRESTAZIONE PESO DEL CRITERIO nella categoria UNITA' DI MISURA % nel sistema completo NEGATIVO SUFFICIENTE > ,0-1 0 BUONO 55,0 3 OTTIMO 25,0 5 % PUNTI B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO Calcolare la trasmittanza termica periodica per ciascun componente di involucro opaco verticale e orizzontale secondo il procedimento descritto nella norma EN ISO Calcolare la trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro Y IE,m (B) (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali e inclinate) Calcolare la trasmittanza termica periodica corrispondente ai valori limite di legge per ciascun componente di involucro opaco verticale e orizzontale da D.P.R 59/09 Calcolare la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Y IE,m,lim Vietata la riproduzione. 31

32 B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO 5. Calcolare il rapporto percentuale tra la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro e la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge 6. Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il punteggio. B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO Vietata la riproduzione. 32

33 B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO Calcolare la trasmittanza termica periodica per ciascun componente di involucro secondo il procedimento descritto nella norma EN ISO Individuare la tipologia e l estensione Ai di tutti i componenti di involucro opaco i-esimi. B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO Calcolare la trasmittanza termica periodica per ciascun componente di involucro secondo il procedimento descritto nella norma EN ISO Per il caso di studio le tipologie di chiusure opache, con la relativa estensione, sono: Tipologia Descrizione Superficie Chiusure verticali opache Nord Chiusure verticali opache Est Chiusure verticali opache Sud Chiusure verticali opache Ovest Parete su ambiente esterno con isolamento in intercapedine Parete su ambiente esterno con isolamento in intercapedine Parete su ambiente esterno con isolamento in intercapedine Parete su ambiente esterno con isolamento in intercapedine 64 m² 55 m² 70 m² 55 m² Chiusure orizzontali opache inferiori Solaio su terreno 84 m² Chiusure orizzontali opache superiori Copertura su ambiente esterno 140 m² Vietata la riproduzione. 33

34 B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO Calcolare la trasmittanza termica periodica per ciascun componente di involucro secondo il procedimento descritto nella norma EN ISO I dati delle stratigrafie necessari al calcolo della trasmittanza termica periodica sono: - spessore [m]; - conduttività [W/m²K] - massa volumica [kg/m³]; - calore specifico [J/kg K] B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO Calcolare la trasmittanza termica periodica per ciascun componente di involucro secondo il procedimento descritto nella norma EN ISO Vietata la riproduzione. 34

35 B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO 2. Calcolare la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro Y IE,m (B) Tipologia Y IE Superficie Chiusure verticali opache Nord m² Chiusure verticali opache Est m² Chiusure verticali opache Sud m² Chiusure verticali opache Ovest m² Chiusure orizzontali opache inferiori m² Chiusure orizzontali opache superiori m² Y IE,m ( ) W/m²K B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO 3. Calcolare la trasmittanza termica periodica corrispondente ai valori limite di legge per ciascun componente di involucro opaco verticale e orizzontale da D.P.R 59/09 Tipologia Y IE,lim Chiusure verticali opache Nord Chiusure verticali opache Est 0.12 Chiusure verticali opache Sud 0.12 Chiusure verticali opache Ovest 0.12 Chiusure orizzontali opache inferiori 0.20 Chiusure orizzontali opache superiori 0.20 Vietata la riproduzione. 35

36 B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO 4. Calcolare la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Y IE,m,lim (A) Tipologia Y IE,lim Superficie Chiusure verticali opache Nord m² Chiusure verticali opache Est m² Chiusure verticali opache Sud m² Chiusure verticali opache Ovest m² Chiusure orizzontali opache inferiori m² Chiusure orizzontali opache superiori m² YIE,m,lim ( ) W/m²K B.6.5 INERZIA TERMICA DELL EDIFICIO 5. Calcolare il rapporto percentuale tra la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro (Y IE,m ) e la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge (Y IE,m,lim ) Indicatore % Confrontare il valore calcolato con i benchmark della scala di prestazione e attribuire il punteggio. SCALA DI PRESTAZIONE % Punti Negativo > Sufficiente Buono 55 3 Ottimo 25 5 PUNTEGGIO OTTENUTO 87 Vietata la riproduzione. 36

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Destinazione d uso: Uffici Ambito di applicazione: Edificio Tipologia intervento: Aggiornamento: Ottobre 2011 Redazione a cura di iisbe Italia e ITC- CNR Indice 0. Premessa...

Dettagli

ENERGIA ED EMISSIONI

ENERGIA ED EMISSIONI PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE ENERGIA ED EMISSIONI ENERGIA ED EMISSIONI IL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO EDIFICIO - Disperde l energia attraverso l involucro - Riceve energia dall esterno e dall interno

Dettagli

Rapporto percentuale tra il fabbisogno annuo di energia netta per il raffrescamento (Qe) e il

Rapporto percentuale tra il fabbisogno annuo di energia netta per il raffrescamento (Qe) e il ELENCO CRITERI 1. Climatizzazione invernale 1.1 Trasmittanza termica dell involucro edilizio Esigenza: Unità di misura: Elenco generale dei criteri Ridurre il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 UFFICI. Consiglio Direttivo 21 aprile 2011

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 UFFICI. Consiglio Direttivo 21 aprile 2011 PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 UFFICI Consiglio Direttivo 21 aprile 2011 Indice 1. Elenco generale dei criteri... 2 2. Elenco di dettaglio dei criteri... 4 3. Schede criterio... 11 4. Elenco criteri e

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini Lab. di Ecologia del Paesaggio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

A relazione dell'assessore Cirio:

A relazione dell'assessore Cirio: REGIONE PIEMONTE BU26 30/06/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 22 giugno 2011, n. 32-2233 Approvazione del sistema di valutazione per la sostenibilita' energetico - ambientale degli interventi di

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 EDIFICI COMMERCIALI

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 EDIFICI COMMERCIALI PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 EDIFICI COMMERCIALI Versione maggio 2012 Indice 1. Elenco generale dei criteri...2 2. Elenco di dettaglio dei criteri...4 3. Schede criterio...10 4. Elenco criteri e pesatura...47

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte Parte I-II numero 23 11 giugno 2009

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte Parte I-II numero 23 11 giugno 2009 Bollettino Ufficiale Regione Piemonte Parte III numero 2 11 giugno 29 re della Città di Torino; di autorizzare la Direzione Trasporti affinché provveda ad erogare il contributo per l anno 28, pari ad 16..,,

Dettagli

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40 Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE Ing. Sonia Subazzoli 1/40 SOMMARIO DELLA LEZIONE 1. RIPASSO DEL BILANCIO ENERGETICO; ESEMPI DI CALCOLO DI TRASMITTANZA,

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA 2011 Relazione di calcolo

PROTOCOLLO ITACA 2011 Relazione di calcolo PROTOCOLLO ITACA 2011 Relazione di calcolo EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Borgomanero Mario Bianchi Via Verdi 1, Borgomanero

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43.

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43. ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE AVVISO CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA SINTETICO 2009 SCHEDE

PROTOCOLLO ITACA SINTETICO 2009 SCHEDE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI SAN MAURO TORINESE L.R. 14 LUGLIO 29 N.2 SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI EDILIZIA ED URBANISTICA PROTOCOLLO ITACA SINTETICO 29 SCHEDE ESTENSIONE

Dettagli

STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI FRAMEWORK

STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI FRAMEWORK STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI FRAMEWORK Comune Pratica n Data Dati di progetto EDIFICIO COMMITTENTE PROGETTISTA Nome Ubicazione Oggetto Tipo intervento

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 RESIDENZIALE

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 RESIDENZIALE PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 Versione maggio 2012 Indice 1. Elenco generale dei criteri...2 2. Elenco di dettaglio dei criteri...4 3. Schede criterio...10 4. Elenco criteri e pesatura...48 1. Elenco

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO Giovanni Riva 1 DECRETO REQUISITI MINIMI Servizi considerati e metodologia di calcolo La

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione.

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione. ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Efficienza energetica

Efficienza energetica Efficienza energetica negli edifici i La certificazione energetica degli edifici M. De Carli Leggi italiane ai fini del risparmio energetico Legge 373/76 Legge 10/91 DPR 412/93 D.Lgs. 192/2005 D.Lgs. 311/2006

Dettagli

ELENCO CRITERI 1. Qualità del sito 1.1 Condizioni del sito 1.1.1

ELENCO CRITERI 1. Qualità del sito 1.1 Condizioni del sito 1.1.1 PROTOCOLLO ITACA Residenziale Elenco generale dei criteri ELENCO CRITERI 1. Qualità del sito 1.1 Condizioni del sito 1.1.1 Livello di contaminazione del sito 1.1.2 Esigenza: Indicatore di prestazione:

Dettagli

Protocollo ITACA LAZIO 2009

Protocollo ITACA LAZIO 2009 REGIONE LAZIO Protocollo ITACA LAZIO 2009 REGIONE LAZIO Gruppo di lavoro: Dott.sa Giuseppa Bruschi (Regione Lazio) Ing. Pierluigi Gardi (Regione Lazio) Arch. Giuseppe Rizzuto (ITACA) Dott. Tommaso Aniello

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300 CONVEGNO Requisiti di rendimento energetico e procedure di certificazione energetica degli edifici, la progettazione edilizia verso la riduzione dell utilizzo di energia fossile Certificazione energetica:

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA 1 Definizione del Fabbisogno Energetico Normalizzato FEN In base al par. 4 della UNI 10379, si definisce fabbisogno energetico normalizzato FEN la quantità di energia

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE

GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica GUIDA ALL AUTOVALUTAZIONE Indice Definizione delle caratteristiche geometriche, architettoniche e di utilizzo di un edificio rappresentativo della

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio Componenti dell involucro edilizio Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio Relatore Dott. Ing. Costantino Carlo Mastino mastino@fisicatecnica-unica.it http://www.fisicatecnica-unica.it Pareti

Dettagli

Bilancio energetico dell'edificio Termini inclusi

Bilancio energetico dell'edificio Termini inclusi UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica Anno Accademico 2010-2011 Il bilancio energetico dell edificio Francesca

Dettagli

Allegato C Manuale Strumenti di calcolo Software ITACA - Marche

Allegato C Manuale Strumenti di calcolo Software ITACA - Marche Allegato C Manuale Strumenti di calcolo Software ITACA - Marche INDICE 1. Premessa... 3 2. Elenco criteri analizzati:... 3 3. Schede dei criteri analizzati... 4 3.1. Scheda n 1: Criterio 2.1.1: Energia

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

ALLEGATO TECNICO Estratto ed adattato dalla delibera della G.P. n. 2190 dd. 13/9/02

ALLEGATO TECNICO Estratto ed adattato dalla delibera della G.P. n. 2190 dd. 13/9/02 ALLEGATO TECNICO Estratto ed adattato dalla delibera della G.P. n. 2190 dd. 13/9/02 1. REQUISITI OBBLIGATORI PER LA QUALIFICAZIONE DI EDIFICIO A BASSO CONSUMO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Per essere qualificata

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

ERRATA CORRIGE MANUALE STRUMENTI DI CALCOLO PROTOCOLLO ITACA MARCHE

ERRATA CORRIGE MANUALE STRUMENTI DI CALCOLO PROTOCOLLO ITACA MARCHE ERRATA CORRIGE MANUALE STRUMENTI DI CALCOLO PROTOCOLLO ITACA Par. 2.3 Foglio 2.1.1 3.1.1b - Pag. 17: Sezione Serramenti In questa sezione vengono inseriti i materiali impiegati nei serramenti collocati

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

ITACA: Protocollo Itaca: dalla certificazione degli edifici alla sostenibilità ambientale RAGIONI E OPPORTUNITA DI UN MODELLO DI ABITARE SOSTENIBILE

ITACA: Protocollo Itaca: dalla certificazione degli edifici alla sostenibilità ambientale RAGIONI E OPPORTUNITA DI UN MODELLO DI ABITARE SOSTENIBILE CONVEGNO DI STUDI Patrocinato da Protocollo Itaca: dalla certificazione degli edifici alla sostenibilità ambientale ITACA: RAGIONI E OPPORTUNITA DI UN MODELLO DI ABITARE SOSTENIBILE Arch. Antonella Perrone

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA 2009 RESIDENZIALE

PROTOCOLLO ITACA 2009 RESIDENZIALE PROTOCOLLO ITACA 2009 RESIDENZIALE Programma Casa: 10.000 alloggi entro il 2012 Regione Piemonte - II Biennio (Deliberazione del Consiglio Regionale 20 dicembre 2006, n. 93-43238) Manuale d uso iisbe ITALIA

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA LAZIO 2015 NON

PROTOCOLLO ITACA LAZIO 2015 NON Allegato B REGIONE LAZIO PROTOCOLLO ITACA LAZIO 2015 NON Residenziale Ottobre 2015 Aggiornamento del Protocollo ITACA Lazio 2014 ai requisiti di cui ai DM 26 Giugno 2015 ELENCO CRITERI - PROTOCOLLO ITACA

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 24 del 27 maggio 2009 REPUBBLICA ITALIANA DELLA

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 24 del 27 maggio 2009 REPUBBLICA ITALIANA DELLA Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» serie generale n. 24 del 27 maggio 29 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 2/c, legge 662/96 Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli