una scienza antica per una medicina moderna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "una scienza antica per una medicina moderna"

Transcript

1 una scienza antica per una medicina moderna fieramilanocity 5/9 ottobre 2007 PROGRAMMA FINALE

2 DEDICATED QUALITY PARTNERSHIP A. Menarini Diagnostics - Via Lungo l Ema, Grassina - Firenze, Italia Tel / Fax immunoistochimica@menarini.it -

3 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP Presidente Oscar Nappi Presidente uscente Vito Ninfo Vice Presidente Emilio Bucciarelli Segretario Tesoriere Mauro Truini Consiglieri Michele Albrizio Giovanni Angeli Arrigo Bondi Gilda Caruso Claudio Clemente Angelo Paolo Dei Tos Giovannino Massarelli Gian Luigi Taddei Stefania Uccini il consiglio direttivo SIAPEC-IAP Comitato Organizzatore presidenza Guido Coggi coordinamento Marcello Gambacorta Alberto Bellomi Gaetano Bulfamante Claudio Clemente Filippo Crivelli Agostino Faravelli Carlo Galli Roberto Giardini Enrico Tavani Mauro Truini Comitato Scientifico Giovanni Angeli Carlo Capella Antonino Carbone Angelo Paolo Dei Tos Claudio Doglioni Cesare Gentili Eugenio Maiorano Giovannino Massarelli gli organizzatori Vito Ninfo Gian Luigi Taddei Giuseppe Viale Segreteria Scientifica Franca Di Nuovo Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Con il patrocinio di: Segreteria Organizzativa Adria Congrex srl Segreteria Organizzativa Locale MdE congressi ed eventi Srl Organismo accreditato SINCERT Body accredited by SINCERT una scienza antica per una medicina moderna 1

4 la lettera del Presidente Cari Colleghi, sono trascorsi 12 anni dalla costituzione della nostra Società, avvenuta nel 1995 dalla fusione delle Società di Anatomia Patologica preesistenti e, dopo Taormina (1999), Torino (2001), Firenze (2004), ho il piacere di darvi il benvenuto al nostro IV Congresso Nazionale triennale a Milano. Credo di esprimere una opinione largamente consolidata, affermando che ormai il percorso unitario che ha portato tutti gli specialisti della nostra disciplina a riconoscersi in un unica Società, rappresenta un patrimonio comune definitivamente acquisito e costituisce la nostra forza nella dialettica con le Istituzioni oltre che, naturalmente, con le altre Società Scientifiche e la pubblica opinione. Mi auguro che diversi obiettivi di fondo, perseguiti con forte determinazione dal Consiglio Direttivo che ho avuto l onore di presiedere nel triennio che sta per terminare, abbiano contribuito a rafforzare questo percorso. Mi riferisco, in particolare, alla valorizzazione delle Sezioni Regionali, alla Certificazione della Società, alla promozione di iniziative specifiche per i Soci juniores, al miglioramento della nostra visibilità in tutti i contesti possibili, al consolidamento dei Gruppi di Studio, alla promozione di iniziative che hanno contribuito a sviluppare specifiche aree di interesse, ai rapporti organici di collaborazione con altre Società Scientifiche. I valori dell associazionismo scientifico internazionale, importati dalla Divisione Italiana della IAP, confluita per ultima nella Società unica nel 2003, la nostra presenza nella Federazione Europea delle Società di Citologia, enfatizzata con il notevole successo del Congresso di Venezia, l attiva partecipazione nelle attività dell European Society of Pathology, hanno consolidato la nostra presenza in campo internazionale; gli eccellenti progetti di cooperazione promossi dai Patologi Oltrefrontiera hanno consentito a tanti Colleghi di diffondere solidaristicamente i principi della disciplina in diversi Paesi in via di sviluppo. La nostra specialità sta attraversando un delicato e lungo passaggio, caratterizzato da un lato da approcci culturali e innovazione tecnologica in continua evoluzione con una crescente e assoluta rilevanza nei percorsi diagnosticoterapeutici di tantissime patologie, dall altro da un persistente atteggiamento da parte degli Organismi Amministrativi di scarsa comprensione o, talora, di assoluta incomprensione, anche in relazione alle ridotte risorse disponibili. Una scienza antica per una medicina moderna è il motivo conduttore di questo Congresso. Con esso intendiamo stimolare in tutti ma, soprattutto, nei giovani Colleghi che hanno scelto di specializzarsi in Anatomia Patologica, l interesse per gli aspetti positivi di questa fase storica, senza lasciarsi condizionare solo dall inquietudine per le difficoltà che quotidianamente incontriamo e che, comunque, anche vanno affrontate in modo tecnico e razionale. Il Comitato Organizzatore presieduto dal prof. Guido Coggi, il Comitato Scientifico, la Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa del Congresso hanno lavorato con passione encomiabile per attualizzare tutto questo in spazi di discussione e condivisione e rendere questo appuntamento davvero una tappa rilevante del nostro cammino culturale, professionale e associazionistico. Buon lavoro a tutti! Oscar Nappi 2 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

5 le ragioni di un congresso Gentili Colleghe, Cari Colleghi, grazie per essere qui: la vostra presenza, così numerosa, è il miglior premio al nostro lavoro. Qualcuno ricorderà che l ultima volta che tutti gli anatomopatologi italiani s incontrarono a Milano fu nel 1985, per quello che s intitolò semplicemente (primo esempio nella storia della nostra disciplina) Congresso Italiano di Anatomia Patologica. Fu un piccolo segnale e dette buoni frutti. Anche oggi il nostro incontro si caratterizza per alcune scelte che ci auguriamo possano indicare nuovi percorsi: dalla quota di iscrizione estremamente (anzi, incredibilmente, ed è stata dura...) contenuta, che consente di fare della formazione continua senza dissanguarsi, alle grandi facilitazioni riservate agli specializzandi, che possono così entrare nella nostra Società prima ancora di entrare nella professione; dalla voce data alle aziende, nostri partners nella professione, alla rilevanza data a tematiche di grande attualità, quasi mai portate alla attenzione in un Congresso Nazionale; dalla stringatezza del tempo riservato alle relazioni (poche cose, ma importanti e ben dette, questo abbiamo chiesto ai nostri relatori, cui va il nostro più affettuoso ringraziamento), al nuovo formato degli slide seminars. Insomma, abbiamo cercato di valorizzare il volto nuovo dell Anatomia Patologica. Accanto a ciò, abbiamo anche voluto ritagliarvi uno spazio lontano dal vostro luogo di lavoro, in cui ripensare il nostro mondo e la nostra professione, ragionando su come migliorarli per renderli più attenti alle esigenze del malato, dello studente, dell Ospedale, anche di noi stessi, in quanto donne e uomini al loro servizio. Un otium, insomma, produttivo e con qualche occasione di distrazione. E tutto ciò, perché c è davvero bisogno di ripensarci: la nostra disciplina, infatti, è coinvolta nel processo di evoluzione della medicina e della sanità mondiale più di altre proprio a causa della sua natura fondante per la medicina occidentale: noi usiamo ancora oggi, come mezzo essenziale di lavoro uno strumento vecchio di 400 anni rimasto, nella sua struttura, di fatto immutato e tuttavia ancora oggi irrinunciabile. Ed è proprio questo che la rende simbolo di quel voler vedere, voler capire vedendo, che è la cifra fondamentale della medicina. Una scienza antica per una medicina moderna, dice il motto del congresso: e oggi possiamo aggiungere: al servizio del malato. Perché questa ci pare la sfida che adesso dobbiamo vincere: coniugare l amore per l immagine con un valore più alto, fondato sul malato più che sulla sua malattia, vedendo e guardando in ogni campo microscopico non quella malattia, ma quel malato, con le sue paure, le speranze, i diritti. Del resto: ricorderete il vir brevi statura... o la puella annorum tredecim o la mulier rusticana. Sono sempre loro i nostri malati, e ognuno di noi è il loro medico. Per perseguire questo scopo le nostre strutture, la nostra organizzazione, non meno del nostro approccio mentale, devono riformularsi e ripensarsi: siamo protagonisti ed attori di una disciplina clinica a fianco del malato, al suo servizio. Questi i pensieri che ci hanno guidati nel progettare questo congresso: per farci riportare a casa idee, iniziative, stimoli, innovazioni e perché la Anatomia Patologica italiana si rinnovi pur nel rispetto per le sue radici, come sta accadendo in tutto il mondo. Pensando anche al ruolo di una società scientifica, che è quello, a nostro avviso, di suscitare dibattiti ed interrogativi, di stimolare, di anticipare il futuro della professione. Grazie alla SIAPEC-IAP ed a voi tutti per averci dato fiducia: è una grande gioia avervi con noi in questi giorni. Il Comitato Organizzatore una scienza antica per una medicina moderna 3

6 il venerdì - 5 ottobre 2007 i meetings precongressuali MEETING ROOMS RIUNIONI DEI GRUPPI DI STUDIO SIAPEC-IAP Un patrimonio ricchissimo, quello dei gruppi di studio, al quale forse si dovrà dare in futuro una maggiore visibilità nelle strategie della SIAPEC-IAP. Un opportunità per definire linee guida, concordare programmi di ricerca comuni ed anche per conoscerci meglio GIN - Neuropatologia SALA ARANCIO GIUP - Uropatologia SALA ARANCIO GISD - Dermatopatologia SALA ARANCIO PAGINE - Patologia Ginecologica Sala Verde GIDU - Diagnostica Ultrastrutturale Sala Verde GISPO - Patologia Orale Sala Verde APEFA - Patologia Prenatale e Neonatale Sala Verde GIE - Ematopatologia Sala Verde GICP - Cardiopatologia Sala Verde GIPAD - Patologia dell Apparato Digerente SALA ARANCIO Colazione di lavoro SALA ARANCIO 2 I GIOVANI PATOLOGI Una splendida ed originale iniziativa nata da due nostre colleghe, dalla quale potrebbe scaturire una politica della SIAPEC-IAP per i giovani patologi italiani e - perché no? - un domani anche europei. Moderatori: G. Caruso (Bari), A. Sapino (Torino) Saluto del presidente O. Nappi (Napoli) Introduzione ai lavori G. Caruso (Bari) Presentazione dei risultati di un questionario sulla qualità dell apprendimento in Anatomia Patologica L. Molinaro (Torino) Discussione Esperienza di lavoro in un laboratorio di ricerca C. Marchiò (Torino) Esperienza di lavoro in laboratorio di Anatomia Patologica all estero E. Mattioli (Bari) Esperienza di lavoro nell associazione dei Patologi Oltre Frontiera: esperienza Africana F. Pagni (Milano) Discussione Conclusioni L. Ruco (Roma) 4 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

7 il venerdì - 5 ottobre SALA ARANCIO 2 PATOLOGI OLTRE FRONTIERA: con la SIAPEC-IAP nella cooperazione internazionale Non tutti conoscono le iniziative di questo gruppo di colleghi, impegnati a valorizzare la nostra disciplina in Paesi in via di sviluppo: una dimensione inusuale della nostra attività professionale, ma anche una occasione di riflessione personale. Moderatori: C. Clemente (Milano), G. Falco (Bari) La cooperazione sanitaria internazionale G. Falco (Bari) Vision & Mission dei Patologi Oltre Frontiera V. Stracca-Pansa (Venezia) Teatri difficili. L Anatomia Patologica nei Paesi in via di sviluppo P. Giovenali (Perugia) Patologi oltre frontiera: ruolo dell Italia e dell Europa A. Faravelli (Milano) i meetings precongressuali WELCOME PARTY PIANO +1 FIERAMILANOCITY una scienza antica per una medicina moderna 5

8 il sabato - 6 ottobre 2007 il programma scientifico APERTURA DELL ASSEMBLEA E DEL SEGGIO ELETTORALE I Soci in regola con l iscrizione societaria potranno votare fino alle 9.30 di Martedì 9 Ottobre SALA ROSSA sessione plenaria LA PROFESSIONE RIVISITATA - parte prima Ripercorrere alcuni aspetti della nostra professione e trarne spunto per adeguarla alle nuove esigenze dei malati, delle Istituzioni e di noi stessi. Moderatori: G. Faa (Cagliari), O. Nappi (Napoli) Una scienza antica per una medicina moderna al servizio del malato G. Coggi (Milano) L immagine del patologo R. Mannheimer (Milano) La torre di Babele A. Russo, L. Bisanti (Milano) Discussione Coffee break Moderatori: E. Solcia (Pavia), R. Vecchione (Napoli) Di chi è che cosa? E. Salvaterra (Milano) I sistemi di valutazione e l audit. P. Pollina (Milano) La sicurezza in laboratorio A. Colombi (Milano) Discussione SALA BLU 1 LA PAROLA ALLE AZIENDE L evoluzione della nostra disciplina, la qualità e modernità dei nostri laboratori, la precisione delle nostre diagnosi dipendono in gran parte dall attività di R. & D. svolta dalle aziende: è opportuno stabilire con esse un contatto nuovo, non solo commerciale. Moderatori: S. Bosari (Milano), I. Nenci (Ferrara) Colazione di lavoro CARL ZEISS - Diagnosi molecolare dell amplificazione dell oncogene Her-2 in sezioni e array: efficienza e affidabilità dell analisi automatizzata a confronto con la lettura manuale D. Di Martino (Milano) mtm laboratories Italia - P16 CINtec, marcatore tumorale per il tumore della cervice B. Ghiringhello (Torino), F. Quarto (Castellamare di Stabia), G. Santeusanio (Roma) 6 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

9 il sabato - 6 ottobre SALA GIALLA 3 corso lungo - TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE Tradizionalmente riservato ai tecnici, il corso si caratterizza per un approccio integrato, quale richiesto dalla sempre maggiore interdipendenza e collaborazione, in patologia molecolare, tra tecnico, biologo e patologo. Coordinatore: G. Bevilacqua (Pisa) Coffee break 9.00 PCR e tecniche di sequenziamento nello studio della resistenza ai farmaci a bersaglio molecolare S. Veronese (Milano) 9.40 PCR quantitativa e schede microfluidiche: aspetti tecnici ed applicazioni S. Bosari (Milano) Discussione il programma scientifico Colazione di lavoro Coffee break Aspetti metodologici per l analisi mutazionale applicata alla clinica: il modello del cancro del polmone A. Marchetti (Chieti) Biomarcatori tissutali in Medicina Molecolare G. Stanta (Trieste) Tecniche di gene fishing diverse dai microarray A. Cavazzana (Pisa) Biologia molecolare dello zinco in patologia umana G. Faa (Cagliari) Discussione Tecniche molecolari nella diagnostica linfoproliferativa: un approccio integrato A.D. Cabras (Milano) Approccio high throughput alla diagnostica molecolare A. Scarpa (Verona) Discussione Metodi e strumenti del Patologo nella Patologia Molecolare C. Di Cristofano (Pisa) La classificazione molecolare del carcinoma della mammella: occasione per riflessioni sui ruoli professionali G. Bevilacqua (Pisa) Discussione una scienza antica per una medicina moderna 7

10 il sabato - 6 ottobre 2007 il programma scientifico SALA BLU 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: G. Pizzicannella (Lanciano), S. Uccini (Roma) Valutazione HTA per l introduzione di una nuova tecnologia in Anatomia Patologica P. Dalla Palma (Trento), K. Chistè, G.M. Guarrera Esiste ancora un ruolo della microscopia elettronica nella diagnostica delle malattie da accumulo? V. Papa (Bologna), P. Preda, L. Tarantino, L. Badiali De Giorgi, G. N. Martinelli, G. Cenacchi Interobserver reproducibility in the diagnosis of digitized core breast lesion biopsies using quicktime virtual reality technology F. A. Zito (Bari), P. Verderio, V. Ventrella, A.F. Conde, O. Hameed, J. Ibarra, A. Leong, V. Angione, P. Apicella, S. Bianchi, N. Pennelli, E. Pezzica, V. Vezzosi, A. Labriola, S. Pizzamiglio, R. Daprile, S. Rossi, I. Ellis Il 373E1: marker specifico per il carcinoma papillare della tiroide G. Magro (Catania), S. Lanzafame, L. Puzzo, R. Caltabiano, P. Amico SALA GIALLA 1 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: L. Marasà (Palermo), F. M. Vecchio (Roma) Unmutated kit expression in neuroendocrine thymic carcinoma: an immunohistochemical and molecular study on five cases D. Remotti (Roma), P. Graziano, MC. Macciomei, L. Manente, E. Silvestri, J. Nunnari, A. Leone, R. Gasbarra, A. Cavazzana, E. Bonoldi and R. Pisa CD162 (psgl-1) come possibile bersaglio di immunoterapia nel mieloma multiplo V. Campisi (Palermo), C. Tripodo, A. Di Bernardo, A.M. Florena, V. Franco Surgical pathology of spinal lesions: our 13-year experience F. Sanguedolce (Foggia), P. D Urso, P. Ciappetta, R. Ricco, A. Cimmino Ruolo della biopsia muscolare nella diagnostica delle miopatie da farmaci: correlazioni clinico-patologiche V. Maiarù (Bologna), L. Tarantino, L. Badiali De Giorgi, M. Zavatta, R. D Alessandro, R. Rinaldi, V. Carelli, G.N. Martinelli, G. Cenacchi SALA GIALLA 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: P. Gallo (Roma), G. Grasso (Catania) Oxidative stress in liver transplantation: the pathologist s search for predictive tools C. Avellini (Udine), G. Trevisan, G. Tell, U. Baccarani, C. Vascotto, G.L. Adani, L. Cesaratto, C.A. Beltrami Carcinoma papillare della tiroide: la bassa espressione di ncam (cd56) è associata alla down-regolazione della produzione di vegf-d da parte delle cellule tumorali F. Melotti (Roma), S. Scarpino, A. Di Napoli, C. Talerico, L. Ruco Ruolo della biopsia endomiocardica nella diagnosi del rigetto cardiaco cronico A. Marzullo (Bari), G. Serio, D. Piscitelli, D.M. Tateo e G. Caruso 8 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

11 il sabato - 6 ottobre Colazione di lavoro Tumori epatici in età pediatrica ad interesse trapiantologico: esperienza del centro trapianto di fegato di Torino A. Barreca (Torino), M. Muscio, L. Garofalo, E. Basso, L. Delsedime, G. Paraluppi, A. Pucci, R. Romagnoli, M. Forni, M. Salizzoni, E. David SALA GIALLA 2 slide seminar juniores LE NEOPLASIE UROTELIALI: APPROCCIO CLASSIFICATIVO Un formato tradizionale, per fornire indicazioni chiare in un campo sempre più denso di responsabilità per il patologo nei confronti del paziente e del clinico. Docente: R. Montironi (Ancona) il programma scientifico SALA ROSSA slide seminar seniores FNAB TIROIDEA: CRITERI CITOLOGICI DI MALIGNITÀ DEL CARCINOMA PAPILLARE Sei patologi esperti discutono in diretta, al microscopio a testata multipla, alcuni casi. All audience la opportunità di esprimere la propria opinione mediante televoto. Un formato nuovo, in parte sperimentale, che ci si augura possa interessare. Moderatori: A. Bellomi (Mantova), S. Fiaccavento (Brescia) Esperti: A. Assi (Legnano), M. Papotti (Orbassano), L. Palombini (Napoli), M. Spinelli (Milano) SALA GIALLA 1 simposio satellite - CYTYC ITALIA CITOLOGIA IN STRATO SOTTILE: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Organizzato grazie al supporto di CYTYC ITALIA, il simposio offre una occasione di riflessione sull opportunità di valutare l opzione innovativa, alla luce delle esigenze organizzative dei nostri reparti. Moderatore: G.L. Taddei (Firenze) Lo screening del cervicocarcinoma nell epoca dei vaccini: il parere del citopatologo A. Bondi (Bologna) il parere del colposcopista S. Costa (Bologna) Thinprep Imaging System: l esperienza dello screening della Regione Abruzzo V. Maccallini (Sulmona) Citologia in strato sottile e patologia ghiandolare G. Negri (Bolzano) Discussione una scienza antica per una medicina moderna 9

12 il sabato - 6 ottobre 2007 il programma scientifico SALA BLU 1 TARGET THERAPY: QUALE RUOLO PER NOI? La messa a punto di strumenti di terapia mirata pone l esigenza di una specificità diagnostica elevata, per consentire al clinico di utilizzare le strategie terapeutiche più efficaci. Moderatori: E. Bajetta (Milano), A. Carbone (Milano) Coffee break Le dimensioni del problema S. Siena (Milano) Gist e Glivec A.P. Dei Tos (Treviso) Her 2 A. Sapino (Torino) Discussione EGFR A. Marchetti (Chieti) Recettori ER e PRG P. Querzoli (Ferrara) Discussione SALA BLU 2 GLI INCONTRI IMPREVISTI AL MICROSCOPIO Quante volte ci capita di incontrare, nella comune routine quotidiana, un quadro istologico o un quesito clinico che non vedevamo da anni? Un occasione per rinfrescarci la memoria su alcuni dei mille casi di questo tipo. Moderatori: G. Bulfamante (Milano), R. Ricco (Bari) Coffee break Le lesioni preneoplastiche della tuba M. Carcangiu (Milano) I tumori non epiteliali delle ghiandole salivari E. Maiorano (Bari) La biopsia della membrana sinoviale N. Parafioriti (Milano) Discussione Le iperplasie mesoteliali P.G. Betta (Alessandria) La biopsia transbronchiale M. Barbareschi (Trento) Discussione 10 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

13 il sabato - 6 ottobre SALA GIALLA 1 PROGRESSI IN CARDIOPATOLOGIA Una preziosa occasione per aggiornaci, per acquisire spunti di riflessione e per rivalutare l insegnamento pre e post laurea di questa tematica specialistica. Moderatori: G. D Amati (Roma), G. Thiene (Padova) Biopsia endomiocardica O. Leone (Bologna) Rigenerazione del miocardio C. A. Beltrami (Udine) Morte improvvisa e autopsia molecolare C. Basso (Padova) Discussione il programma scientifico Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 CERIMONIA D APERTURA DEL CONGRESSO AULA MAGNA ore CENA SOCIALE CORTILE D ONORE una scienza antica per una medicina moderna 11

14 la domenica - 7 ottobre 2007 il programma scientifico SALA GIALLA 3 GIORNATA SIAPEC-IAP DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA Un incontro costante dei nostri congressi, quest anno organizzato sugli aspetti, e non sono pochi, piu dibattuti. Anche qui, una occasione per rimettere a fuoco le nostre personali valutazioni confrontandole, mediante la votazione, con la valutazione degli esperti Presentazione della giornata A. Bellomi (Mantova), G.L. Taddei (Firenze) Citologia sì, citologia no A. Bondi (Bologna) CONTROVERSIE NELLO SCREENING Classificazione di Bethesda Moderatore: P. Dalla Palma (Trento) Bethesda sì S. Prandi (Reggio Emilia) Bethesda no A. Bellomi (Mantova) Televoto e discussione dei risultati Adenocarcinoma cervicale Moderatore: A. Bellomi (Mantova) Favorevole G. Negri (Bolzano) Contrario G.L. Taddei (Firenze) Televoto e discussione dei risultati Coffee break Tecnologie aggiuntive Moderatore: S. Prandi (Reggio Emilia) Hpv sì C. Gentili (Marina di Carrara) Hpv no A. Buccoliero (Firenze) Televoto e discussione dei risultati CONTROVERSIE IN DIAGNOSTICA Agoaspirato linfonodale Moderatore: L. Palombini (Napoli) E utile M. Ungari (Brescia) E superfluo F. Facchetti (Brescia) Televoto e discussione dei risultati Citologia mammaria e mammotome Moderatore: M. Spinelli (Milano) Citologia S. Fiaccavento (Brescia) Mammotome S. Bianchi (Firenze) Televoto e discussione dei risultati 12 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

15 la domenica - 7 ottobre Colazione di lavoro CONTROVERSIE METODOLOGICHE Centralizzazione in area vasta Moderatore: D. Ientile (Palermo) Favorevole A. Bondi (Bologna) Contrario E. Zini (Firenze) Televoto e discussione dei risultati Citologia agoaspirativa in fase liquida Moderatore: C. Gentili (Marina di Carrara) Favorevole S. Rossi (Ferrara) Contrario L. Di Bonito (Trieste) Televoto e discussione dei risultati il programma scientifico Citologia non di screening: test o diagnosi? Moderatore: R. Navone (Torino) Test G. Tinacci (Firenze) Diagnosi A. Fassina (Padova) Televoto e discussione dei risultati Coffee break DISCUSSIONE APERTA : CITOLOGIA Sì CITOLOGIA NO Moderatore: A. Bondi (Bologna), G.L. Taddei (Firenze) Didattica e Master M.R. Giovagnoli (Roma) Formazione pratica ospedaliera A. Assi (Legnano) Limiti della citologia G. De Rosa (Napoli) Citologia... sassolino nella scarpa! L. Resta (Bari) una scienza antica per una medicina moderna 13

16 la domenica - 7 ottobre 2007 il programma scientifico SALA ROSSA sessione plenaria LINFOMANIA E nella conoscenza profonda delle tematiche cliniche e nella collaborazione con il clinico che si evidenzia il nuovo ruolo del patologo. Moderatori: V. Franco (Palermo), R. Giardini (Cremona) Ematologo e patologo B. Falini (Perugia) BCLL e anatomopatologo M. Gambacorta (Milano) Linfoma marginale M. Paulli (Pavia) Plasmocitoma F. Menestrina (Verona) Storia di una cellula S. Pileri (Bologna) Discussione Coffee break SALA ROSSA ATTENTI AL BERSAGLIO: IL CASO DEL CARCINOMA MAMMARIO L avvento della medicina personalizzata pone anche a noi il tema della individualità ed unicità del malato e della malattia: si è aperta una nuova strada, in cui dovremmo porre sempre maggiore attenzione al rapporto con il terapeuta e alla puntualità delle risposte che egli ci chiede a nome del paziente. Moderatori: G. De Rosa (Napoli), C. Patriarca (Melegnano) Colazione di lavoro Tailored treatments A. Goldhirsch (Milano) Nuovi istotipi V. Eusebi (Bologna) Lesioni colonnari G. Pettinato (Napoli) I gold standard prognostici G. Viale (Milano) I nuovi trials clinici mirati R. Passalacqua (Cremona) Discussione 14 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

17 la domenica - 7 ottobre SALA BLU 1 TRAPIANTI D ORGANO Una opportunità per i giovani di conoscere l argomento e prepararsi professionalmente, per gli operatori di confronto, per i docenti di aggiornamento. Moderatori: E. Bonacina (Milano), M.L. Valente (Padova) Le problematiche generali M. Scalamogna (Milano) Diagnostica del donatore W. Grigioni (Bologna) Le neoplasie del ricevente G. Gaidano (Novara) Discussione il programma scientifico Coffee break SALA BLU 2 PATOLOGIA INFIAMMATORIA INTESTINALE Problemi di vita quotidiana nella diagnostica della patologia intestinale: il confine tra il normale e il patologico e l inutile ambiguità di certe diagnosi; le patologie che possono simulare clinicamente e morfologicamente una IBD ed il ruolo centrale del dialogo tra clinico e patologo; malattia celiaca: certezza ed incertezza di una diagnosi solo apparentemente semplice. tavola rotonda Le diagnosi inutili, coliti non IBD, malattia celiaca Coordinatore: E. Tavani (Rho) Esperti: K. Geboes (Leuven), A. Prada (Rho), V. Villanacci (Brescia), U. Volta (Bologna) SALA GIALLA 2 slide seminar juniores NEVI E MELANOMI: CRITERI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Il melamona scrive il suo messaggio sulla cute perchè tutti possano vederlo; ma gli occhi non possono vedere quello che la mente non conosce, così alcuni vedono ciò che è scritto ma non comprendono il messaggio (N. Devis). Partendo da casi esemplificativi si svilupperanno i criteri di diagnosi differenziale tra nevo e melanoma. Docente: C. Clemente (Milano) SALA ROSSA slide seminar seniores CARCINOMA IN SITU E CARCINOMA MICROINVASIVO DELLA MAMMELLA Sei patologi esperti discutono in diretta, al microscopio a testate multiple, alcuni casi. All audience la opportunità di esprimere la propria opinione mediante televoto. Un formato nuovo, in parte sperimentale, che ci si augura possa interessare. Moderatori: V. Eusebi (Bologna), G. Viale (Milano) Esperti: G. Botti (Napoli), E. Orvieto (Treviso), P. Querzoli (Ferrara), M. Truini (Genova) una scienza antica per una medicina moderna 15

18 la domenica - 7 ottobre 2007 il programma scientifico SALA GIALLA 1 simposio satellite - MERCK PHARMA EGFR: BERSAGLIO MOLECOLARE DELLA TERAPIA DEL CARCINOMA COLORETTALE Organizzato grazie alla collaborazione con Merck Pharma, il simposio vuole definire in maniera conclusiva il ruolo del patologo nella lotta contro il carcinoma colonrettale Moderatore: G. Bussolati (Torino), M. Gambacorta (Milano) Parte 1: Valutazione tecnica: necessità ed opportunità Immunoistochimica A. Sapino (Torino) FISH S. Veronese (Milano) Mutazione/sequenziamento a. Bardelli (Torino) Coffee break Parte 2: Selezione clinica: necessità ed opportunità Revisione critica dei risultati clinici con Cetuximab F. Ciardiello (Napoli) Terapia medica e chirurgica delle metastasi epatiche L. De Carlis (Milano), S. Artale (Milano) E ancora possibile migliorare: prospettive S. Siena (Milano) SALA BLU 1 PATOLOGIA NEOPLASTICA INTESTINALE Tre aspetti ben noti ma in evoluzione: una opportunità per ridefinire ed omogeneizzare i nostri criteri diagnostici. Moderatori: E. Bucciarelli (Perugia), G. Massarelli (Sassari) L adenoma serrato M. Risio (Candiolo) La displasia negli adenomi M. Rugge (Padova) I fattori prognostici nel carcinoma del colon R. La Bianca (Bergamo) Discussione 16 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

19 la domenica - 7 ottobre SALA BLU 2 PATOLOGIA PANCREATICA L obiettivo di questa sessione è la rivalutazione di alcuni aspetti problematici nonché attuali della patologia tumorale pancreatica, con particolare enfasi alla diagnostica morfologica e molecolare. Moderatori: C. Capella (Varese), C. Galli (Lodi) Adenocarcinoma pancreatico G. Zamboni (Verona) Terapia attuale e nuovi farmaci S. Cascinu (Ancona) Tumori cistici e non duttali F. Sessa (Varese) Diagnostica speciale F. Bonetti (Verona) il programma scientifico Discussione una scienza antica per una medicina moderna 17

20 il lunedì - 8 ottobre 2007 il programma scientifico SALA ROSSA sessione plenaria LA PROFESSIONE RIVISITATA parte seconda Quanta parte ha il fattore umano nella nostra professione? E quanti sono gli aspetti in cui la nostra professionalità deve superare impostazioni tradizionali, spesso fortemente individualistiche, eredità di una visione in gran parte paternalistica? Moderatori: E. Bonoldi (Vicenza), F. Di Nuovo (Garbagnate) 9.00 Risorse umane e loro gestione aziendale. Le tecniche di Human Resources Management P. Melodia (Milano) 9.20 La gestione delle dinamiche relazionali nei nostri gruppi. Alla scoperta degli aspetti psicologici da curare nel nostro lavoro F.O. Manoukian (Milano) 9.40 La formazione degli specializzandi. Il nuovo ordinamento della Scuola di Specializzazione L. Ruco (Roma) Discussione Coffee break Moderatore : F. Crivelli (Gallarate), L. Vago (Milano) L errore in Anatomia Patologica. Come nasce, cosa fare per impedirlo? A. Rizzo (Palermo) Good Medical Practice in Anatomia Patologica G. Coggi (Milano) Discussione 18 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

21 il lunedì - 8 ottobre SALA GIALLA 3 corso lungo - FISH, CISH, SISH Tradizionalmente riservato ai tecnici, il corso si caratterizza per un approccio integrato, quale richiesto dalla sempre maggiore interdipendenza e collaborazione, in patologia molecolare, tra tecnico, biologo e patologo. Coordinatore: C. Doglioni (Milano) Coffee break Introduzione C. Doglioni (Milano) LE TECNICHE E LE PROCEDURE Fish: aspetti tecnici M.G. Tibiletti (Varese) Cish, Sish: aspetti tecnici M. Mottolese (Roma) il programma scientifico Colazione di lavoro Coffee break Le scelte di alcuni centri A. Gloghini (Aviano), M. Mottolese (Roma), L. Pecciarini (Milano), R. Riboni (Pavia), M.G. Tibiletti (Varese) Interpretare Fish e Cish e controlli di qualità A. Gloghini (Aviano), L. Pecciarini (Milano) I problemi tecnici più frequenti e come risolverli M. Mottolese (Roma), M.G. Tibiletti (Varese) LE APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE HER2 ed EGFR in Fish L. Pecciarini (Milano) HER2 ed EGFR in Cish e Sish A. Gloghini (Aviano) Tecniche Fish nei linfomi (parte prima) R. Riboni (Pavia) Tecniche Fish nei linfomi (parte seconda) R. Riboni (Pavia), M.G. Tibiletti (Varese) Tecniche Fish nei tumori solidi M.G. Tibiletti (Varese) Tecniche Fish in uropatologia L. Pecciarini (Milano) Fish e Cish: nuove prospettive tecnologiche ed applicative C. Doglioni (Milano) Discussione una scienza antica per una medicina moderna 19

22 il lunedì 8 - ottobre 2007 il programma scientifico SALA BLU 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: G. Grigolato (Brescia), G. Pelosi (Milano) Carcinomi mammari triple-negative : studio dei fattori prognostici e predittivi F. Cartaginese (Perugia), A. Cavaliere, M.G. Mameli, G. Bellezza, R. Del Sordo, R. Colella, M. Colozza, S. Gori, L. Crinò, A. Sidoni Screening patologico per la identificazione dei tumori colo-rettali con deficit del dna mismatch repair R. Gafà (Ferrara), I. Maestri, M. Matteuzzi, A. Gaban, L. Cavazzini, G. Lanza Linfonodi e noduli tumorali pericolorettali: considerazioni critiche sull utilizzo del TNM5 e TNM6 P. Greco (Catania), A. Gurrera, F. Brancato, P. Amico, G. Magro Espressione immunistochimica di mgmt nei carcinomi colorettali con assenza di elevata instabilità dei microsatelliti (MSI) V. Bertolini (Varese), A.M. Chiaravalli, D. Furlan, C. Placidi, B. Martinelli*, G. Carcano**, C. Capella Valutazione dell espressione di GATA3 con tecnica del tissue microarray (tma) e significato prognostico nel carcinoma mammario infiltrante C. Frasson (Ferrara), P. Querzoli, M. Pedriali, R. Rinaldi, E. Magri, M. Lunardi, G. Querzoli, I. Nenci Toker cells of the breast. Morphological and immunohistochemical findings in 40 cases L. Di Tommaso (Rozzano), G. Franchi, A. Destro, F. Broglia, D. Rahal, M. Roncalli Organizzazione dei controlli di qualità dei fattori prognostico predittivi del carcinoma della mammella. Progetto SIAPEC Regione Piemonte. Rete oncologica regione Piemonte I. Castellano (Torino), C. Pecchioni, G. Ghisolfi, M. Cerrato, S. Vigna, A. Sapino Banca tessuti congelati: come ottenere tessuto fresco da carcinoma nella prostatectomia radicale. Proposta di una procedura sperimentata all INT di Milano A. Pellegrinelli (Milano), M. Colecchia, N. Zaffaroni, A. Carbone Colazione di lavoro 20 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

23 il lunedì - 8 ottobre SALA GIALLA 1 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: A. Fabiano (Roma), E. Schiaffino (Milano) Una firma a 5 geni identifica i casi di carcinoma polmonare non-microcitoma ad elevato rischio di progressione A. Pasanen (Roma), S. Scarpino, E. Duranti, C. Pompili, R. Erino, G. Natoli, P. Marchetti, L. Ruco Espressione delle chinasi fosfo-aurora A e aurora B nei tumori uroteliali della vescica F. Sanguedolce (Foggia), G. Pannone, S. Tortorella, MC. Pedicillo, P. Bufo Caratterizzazione citogenetica su sezioni istologiche di linfomi diffusi a grandi cellule b: studio multicentrico V. Martin (Varese), B. Del Curto, L. Pecciarini, S. Uccella, G. Pruneri, M. Ponzoni, L. Mazzucchelli, G. Martinelli, G. Pinotti, AJM. Ferreri, E. Zucca, C. Doglioni, F. Cavalli, C. Capella, F. Bertoni, MG. Tibiletti il programma scientifico Cxcr4 nel carcinoma renale: oggi un nuovo fattore prognostico, domani un nuovo bersaglio per la terapia? A. La Mura (Napoli), A.M. Grimaldi, P. Fedelini, G. Capasso, D. Masala, S. Scala, G. Cartenì, O. Nappi Mutational analysis of the PIK3CA gene in breast carcinomas: different prognostic role of mutations in the helical and kinase domains F. Buttitta (Chieti), L. Felicioni, S. Cotrupi, M. Del Granmastro, F. Barassi, A. Ferro, P. Dalla Palma, E. Galligioni, A. Marchetti and M. Barbareschi Alterazioni dell espressione di geni del ciclo cellulare nel mesotelioma maligno pleurico S. Romagnoli (Milano), V. Vaira, M. Falleni, E. Fasoli, C. Pellegrini, L. Santambrogio, S. Bosari, G. Coggi Linfomi ed infezione da HcV: analisi istologica di una casistica retrospettiva multicentrica M. Lucioni (Pavia), L. Bandiera, L. Arcaini, R. Riboni, E. Boveri, U. Gianelli, A. Cabras, L. Baldini, L. Uziel, A.M. Gianni, L. Devizzi, E. Morra, M. Lazzarino, U. Magrini, A. Carbone, S. Bosari, M. Gambacorta, M. Paulli Analisi dell espressione dei geni dell apoptosi in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (cll) mediante low density array V. Vaira (Milano), E. Fasoli, U. Gianelli, C. Pasquini, C. Vener, A. Cortelezzi, G. Lambertenghi Deliliers, S. Bosari, G. Coggi Colazione di lavoro una scienza antica per una medicina moderna 21

24 venerdì 5 ARANCIO 1 ARANCIO 2 ARANCIO 3 GIN GIUP GISD la tavola sinottica GIN GIPAD I giovani patologi Patologi Oltrefrontiera sabato 6 ROSSA BLU 1 BLU La professione rivisitata Parte Prima La parola alle aziende Comunicazioni libere s.s. seniores Fnab tiroidea Targhet therapy Gli incontri previsti al microscopio CERIMONIA DI APERTURA e CENA SOCIALE domenica 7 ROSSA BLU 1 BLU Linfomania Il caso del carcinoma mammario s.s. seniores Il carcinoma in situ e microinvasivo della mammella Trapianti d organo Patologia neoplastica intestinale Patologia infiammatoria intestinale Patologia Pancreatica lunedì 8 ROSSA BLU 1 BLU La professione rivisitata Parte Seconda La parola alle aziende Comunicazioni libere s.s. seniores Ai confini dell Hodgkin Strumenti di menagement Patologia iatrogena Il nodulo epatico martedì 9 ROSSA ARANCIO 1 ARANCIO Rivisiting carcinoma in situ GIPT GIPOP Piano ASSEMBLEA SIAPEC-IAP M.R. = Meeting Room

25 VERDE 1 VERDE 2 VERDE 3 PAGINE GIDU GISPO APEFA GIE GICP Piano WELCOME PARTY PIANO +1 FIERAMILANOCITY GIALLA 1 GIALLA 2 GIALLA 3 Comunicazioni libere simposio satellite Citolologia in strato sottile Progressi in cardiopatologia GIALLA 1 GIALLA 2 GIALLA 3 simposio satellite EGFR nel carcinoma del colon-retto s.s. juniores Nevi e melanomi Giornata di citologia GIALLA 1 GIALLA 2 GIALLA 3 Comunicazioni libere simposio satellite Nuove frontiere nel carcinoma della mammella Comunicazioni libere s.s. juniores Le neoplasie uroteliali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO aula magna Comunicazioni libere s.s. juniores La biopsia gastrica corso lungo Tecniche di biologia molecolare corso lungo FISH CISH SISH VERDE 1 VERDE 2 VERDE 3 GYM GIPP GISM la tavola sinottica grafica: info@diagrafo.it

26 il lunedì - 8 ottobre 2007 il programma scientifico SALA GIALLA 2 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: M. Barberis (Bergamo), G. Santeusanio (Roma) Distribuzione del sonic hedgehogg nella mucosa corpo-fundica normale e nei polipi ghiandolari fundici: uno studio immunoistochimico P. Declich (Rho), E. Tavani, GR. van den Brink, B. Omazzi, S. Bellone, SA. Pel-Bleuming Incidence of post transplant lymphoproliferative disorders (ptld): study of 828 adult patients after liver transplantation in a single institution D. Petrella (Milano), P. Oreste, E. Minola, M. Gambacorta Citologia in strato sottile su agoaspirati ecoendoscopici di lesioni pancreatico-biliari G. Fadda (Roma), E.D. Rossi, A. Larghi, P.G. Lecca, R. Ricci, F.M. Vecchio Malignant solitary fibrous tumor: a great pretender. Report of 7 cases of dedifferentiated malignant solitary fibrous tumour with a deceptive morphology P. Collini (Milano), M. Barisella, S. Stacchiotti, M. Fiore, A. Gronchi, P. Casali, and S. Pilotti Colazione di lavoro Metodiche molecolari applicate a campioni citologici d archivio: perché possono fallire? M. Barberis (Bergamo), M. D Amico, M. Cannone Utilizzo di metodica immunoistochimica e metodica Fish per la valutazione di EGFR nei carcinomi colorettali A. Bernardi (Torino), E. Bern, A. Crova, G. Canavese, P. Lovadina, E. Margaria, N. Martinetti, E. Berardengo Espressione di PTEN e risposta a cetuximab in pazienti affetti da carcinoma colorettale metastatico M. Frattini (Locarno), V. Martin, E. Romagnani, M. Ghisletta, A. Camponovo, L. Lunghi-Etienne, P. Saletti, L. Mazzucchelli Esame istopatologico in alternativa allo striscio citologico per l esame del brushing delle vie biliari S. Asioli (Torino), G. Accinelli, E. Armando, D. Pacchioni, P. Cassoni, G. Bussolati SALA BLU 1 LA PAROLA ALLE AZIENDE L evoluzione della nostra disciplina, la qualità e modernità dei nostri laboratori, la precisione delle nostre diagnosi dipendono in gran parte dall attività di R. & D. svolta dalle aziende: è opportuno stabilire con esse un contatto nuovo, non solo commerciale. ModeratorI: M. Chilosi (Verona), G. Monga (Novara) Colazione di lavoro Olympus Italia - Tissue processing: yesterday, today and tomorrow A.R. Morales (Miami) AURORA MSC/ SOPROFA - Gestione delle immagini G. Impicciatore (Ginevra) DAKO ITALIA - Soluzione in WorkFlow in Anatomia Patologica G. Mazzotti (Genova) 24 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

27 il lunedì - 8 ottobre SALA BLU 1 STRUMENTI DI MANAGEMENT PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA La presentazione di uno studio concepito e voluto dalla SIAPEC-IAP su un tema di grande attualità, complessità e delicatezza, in cui la variabilità delle situazioni specifiche può scontrarsi con la necessità di applicare criteri uniformi. Moderatori: M. Albrizio (Bari), M. Pavesi (Casale Monferrato) Introduzione: il progetto SIAPEC G. Angeli (Vercelli) La logica di budget nella gestione dei servizi di AP E. Rizzato (Rovigo) Standard di attività e carichi di lavoro E. Trinchero (Milano) il programma scientifico La determinazione dei costi per prezzi di trasferimento e tariffe A. Francesconi (Milano) Discussione Coffee break SALA BLU 1 PATOLOGIA IATROGENA Un occasione per ricordare aspetti istopatologici che possono creare difficoltà nella pratica quotidiana, non solo nell aspetto diagnostico, ma anche in quello medico legale. Moderatori: M. Bisceglia (San Giovanni Rotondo), C. Gentili (Marina di Carrara) Modificazioni iatrogene dopo interventi diagnostici e terapeutici P. Viacava (Pisa) Associazione tra radioterapia e tumori V. Ninfo (Padova) Effetti delle terapie ormonali sugli organi bersaglio G.F. Zannoni (Roma) Discussione una scienza antica per una medicina moderna 25

28 il lunedì - 8 ottobre 2007 il programma scientifico SALA BLU 2 IL NODULO EPATICO: NON COSÌ SEMPLICE Una tematica, quella dei noduli epatocellulari di piccole dimensioni, che sta subendo un processo di affinamento non più ignorabile nella nostra pratica quotidiana. Lo stesso concetto di carcinoma primitivo del fegato si evolve alla luce delle nuove acquisizioni sul processo di differenziazione epato-biliare. Da qui la necessità/opportunità di una riflessione sull uso diagnostico e prognostico della genomica e della proteomica. Moderatori: L. Bolondi (Bologna), V. Mazzaferro (Milano) La biopsia: come quando e perché M. Borzio (Melzo) Diagnosi differenziale nel fegato cirrotico M. Roncalli (Milano) Diagnosi differenziale nel fegato non cirrotico L.M. Terracciano (Basilea) Discussione Coffee break Nuove entità e impatto clinico T. Roskams (Leuven) Genetica molecolare degli adenomi M. Guido (Padova) Biopsia molecolare P. Bedossa (Clichy Cedex) Discussione 26 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

29 il lunedì - 8 ottobre SALA GIALLA 1 simposio satellite - ROCHE NUOVE FRONTIERE NELLA BIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Immunocitochimica dell EGFR sempre? Oppure biologia molecolare? E quando servono? Moderatore: G. Viale (Milano) Ruolo dell angiogenesi nel carcinoma mammario F. Bertolini (Milano) Accuratezza nella selezione delle pazienti con tumore HER 2 + E. Maiorano (Bari) Oltre l immunoistochimica di HER 2 A. Sapino (Torino) il programma scientifico Coffee break Discussione SALA GIALLA 2 slide seminar juniores LA BIOPSIA GASTRICA : APPROCCI INTERPRETATIVI Un formato tradizionale, per fornire indicazioni chiare in un campo sempre più denso di responsabilità per il patologo nei confronti del paziente e del clinico. Docente: R. Fiocca (Genova) SALA ROSSA slide seminar seniores AI CONFINI DELL HODGKIN Sei patologi esperti discutono in diretta, al microscopio a testate multiple, alcuni casi. All audience la opportunità di esprimere la propria opinione mediante televoto. Un formato nuovo, in parte sperimentale, che ci si augura possa interessare. Moderatori: A. Carbone (Milano), M. Gambacorta (Milano) Esperti: V. Franco (Palermo), F. Menestrina (Verona), D. Novero (Torino), M. Paulli (Pavia) una scienza antica per una medicina moderna 27

30 il martedì - 9 ottobre 2007 il programma scientifico CHIUSURA DEL SEGGIO ELETTORALE SALA ROSSA sessione plenaria REVISITING CARCINOMA IN SITU 75 YEARS AFTER BRODERS PROPOSAL AND 55 YEARS AFTER HERTIG AND McKELVEY S DEBATE. A valid scientific concept or a dangerous oxymoron? Una sessione speciale, organizzata interamente da Juan Rosai, una straordinaria occasione di incontro tra esperti, un formato brillante, una degna chiusura del Congresso. Moderator: Juan Rosai (Milan) Contenders: Fattaneh Tavassoli, Yale University Medical School (New Haven), Umberto Veronesi, Istituto Europeo di Oncologia (Milan), Sarah Pinder, Guy s Hospital (London), Douglas MaCmillan, Nottingham Breast Institute (Nottingham) 9.00 Welcome, Introduction to the issue and Explanation of the Session rules J. Rosai (Milan) 9.15 The proposal of an alternative nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: pathologic rationale F. Tavassoli (New Haven) 9.55 The proposal of an alternative nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: clinical rationale U. Veronesi (Milan) The reasons for keeping the traditional nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: pathologic rationale S. Pinder (London) The reasons for keeping the traditional nomenclature for proliferative ductal lesions of the breast: clinical rationale D. MaCmillan (Nottingham) Questions and answer period, with participation of the speakers, the moderator and the public, the latter including some invited notables Session overview and adjournement J. Rosai (Milan) SALA ROSSA ASSEMBLEA GENERALE SIAPEC-IAP Colazione di lavoro 28 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

31 il martedì - 9 ottobre MEETING ROOMS RIUNIONI DEI GRUPPI DI STUDIO SIAPEC-IAP Un patrimonio ricchissimo, quello dei gruppi di studio, al quale forse si dovrà dare in futuro una maggiore visibilità nelle strategie della SIAPEC-IAP. Un opportunità per definire linee guida, concordare programmi di ricerca comune ed anche per conoscerci meglio GYM - Immunoistochimica SALA VERDE GIPP - Patologia Pleuropolmonare SALA VERDE GISM - Patologia e diagnostica molecolare SALA VERDE GIPT - Patologia dei trapianti SALA ARANCIO GIPOP - Oncologia pediatrica SALA ARANCIO 2 i meeting postcongressuali una scienza antica per una medicina moderna 29

32 i poster APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA MATCH PROJECT: IMPROVEMENT OF THE- RAPY SELECTION BY MATCHING MOLECU- LAR DATA FROM COLON CANCER PATIENTS L. Memeo*, S. Forte**, K. Matysiak***, M. Duplaga****, S. Scarpulla**, M. Gulisano** *Dep. of Experimental Oncology, Mediterannean Institute of Pathology e ** Fondazione IOM, Viagrande *** Department of Surgery, Poznan University School of Medicine, Poznan, Poland **** Department of Medicine, Jagiellonian University, Krakow, Poland PARAMETRI MORFOLOGICI NELLA DIAGNOSI DELLE LESIONI ANALI HPV CORRELATE: VA- LUTAZIONE DI TRE DIFFERENTI METODICHE CITOLOGICHE SU CAMPIONI PROVENIENTI DA SOGGETTI OMOSESSUALI MASCHI HIV POSITIVI F. Pagano, E. Omodeo Zorini, A. Ferri, C. M. Antonacci, R. Beretta*, L. Vago, M. Nebulosi U.O. Anatomia Patologica Dip. Scienze Cliniche e *Seconda Divisione Malattie Infettive Osp. L. Sacco, Milano USE OF TELEPATHOLOGY FOR FROZEN SEC- TION DIAGNOSIS: A SUPPORT AND A TEA- CHING TOOL FOR YOUNG PATHOLOGISTS S. Alexiadis, C. Arizzi, L. Cattaneo, S. Ferrarese, S. Manara, M. Barberis Dep. of Pathology, Multimedica Group IRCCS, Milano ALLA RICERCA DEL FISSATIVO IDEALE M. Forni,. Pandiscia, F. Pulera Sevizio di Anatomia e Istologia Patologica Osp. Infantile Regina Margherita, Torino REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN ARCHIVIO ELETTRONICO DI UNA BANCA DEI TESSUTI E. Bonanno, S. Cappelli, R. Bernabei, A. Costantini, W. Von Lorch, F. Raparelli, L.G. Spagnoli Univ. di Roma Tor Vergata MUSEO VIRTUALE DI ANATOMIA PATOLOGI- CA: APPLICAZIONI ALLA PATOLOGIA DEL SI- STEMA NERVOSO CENTRALE E. Bonanno, A. Colantoni, A. Costantini, C. Fortunato, P. Gallo*, L.G. Spagnoli Univ. di Roma Tor Vergata *Univ. di Roma La Sapienza MUTAZIONE K601E DEL GENE BRAF IN UN CARCINOMA PAPILLARE A CELLULE CHIARE: DESCRIZIONE DI UN CASO CON DIAGNOSI CITOLOGICA SU STRATO SOTTILE E.D. Rossi, E. Simonetti*, M. Raffaelli, F. Morassi, D. Bianchi*, C. Trozzi*, G. Fadda Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Divisione di Chirurgia Endocrina, Univ. Cattolica Sacro Cuore, Roma e * Bioaesis, Jesi CHECKING DIAGNOSIS BY TELEPATOLOGY: A STATISTICAL ANALYSIS OF ONE YEAR OF ESPERIENCE IN REMOTE SECOND OPINION ON PAP SMEARS PERMORMED IN A SURGI- CAL PATHOLOGY DEPARTMENT IN ZAMBIA S. Guzzetti*, F. Pennecchi**, B. Zingaro, A. Faravelli, L. Viberti*, A.M. Ferrari*** *S.C. di Anatomia Patologica, Osp. Evangelico Valdese, ASL1, Torino, Italy **Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Torino S.C. di Anatomia Patologica, Osp. di Savigliano S.C. di Anatomia Patologica, A. O. di Vimercate, Osp. di Desio, ***Servizio di A.P. e Citopatologia, Casa di Cura S. Pio X, Milano INVASIONE CAPSULARE NEI TUMORI DELLA TIROIDE: EVIDENZE 3D DI UN DUPLICE MEC- CANISMO C. Paulon 1, G. Rizzo 2, R. Fiorillo 3, D. Tresoldi 2, A. Destro 3, P. Comi 4, M. Roncalli 1 e L. Di Tommaso 1 1Dip. di Patologia, Univ. degli Studi di Milano ed Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano 2Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM), CNR, L.I.T.A. Segrate, Milano 3Laboratorio di Genetica Molecolare, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano e 4Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche, L.I.T.A. Segrate, Milano CARDIOPATOLOGIA PTHRP E PTHR1 E ADATTAMENTO MIOCAR- DICO ALL INSULTO ISCHEMICO V. Arena*, G. Monego, E.Arena*, E. Stigliano*, S. Pasquini*, F.O. Ranelletti, A. Capelli* *Istituto di A.P. Istituto di Anatomia Umana Istituto di Istologia ed Embriologia MORTE INATTESA DA GRAVE CARDIOPATIA PO- LIFATTORIALE IN BAMBINO FIVET DI 12 MESI E. Barresi, R. Bussani, F. Silvestri UCO Anatomia Patologica Osp. di Cattinara, Trieste MIXOMI ATRIALI: CARATTERISTICHE DELLE IN- TERAZIONI CELLULA-MATRICE G. Donato*, F. Conforti *, L. Maltese*, I. Tomasello*, N. Mazzeo*, F. Onorati**, A. Amorosi*, Renzulli A** *Cattedra di Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina e chirurgia, Univ. Magna Graecia, Catanzaro ** Cattedra di Cardiochirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. Magna Graecia, Catanzaro ALTERAZIONI DEI VASI INTRAMURALI NEL- LA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA: STUDIO MORFOLOGICO ED ISTOMORFOMETRICO SU CAMPIONI DI MIOTOMIA-MIECTOMIA F. Garbini*, A.M. Buccoliero*, F. Castiglione*, F. Cecchi,G. D Amati^, C.F. Gheri*, M. Jacoub #, M. Mancini^, V. Maio*, I. Olivotto, P. Stefano#, G.L. Taddei * *Dip. di Patologia Umana ed Oncologia Univ. di Firenze Centro di riferimento per le cardiomiopatie Azienda Osp. Universitaria Careggi, Firenze ^Dip. di Medicina Sperimentale, Sapienza, Univ. di Roma #Cardiochirurgia Azienda Osp. Universitaria Careggi, Firenze METAPLASIA OSSEA CON MIDOLLO EMO- POIETICO IN VALVOLA AORTICA STENOTICA: RIFERIMENTO DI UN CASO *L. Marasà, *F. Rappa, *M.P. Ternullo *U.O.C. di Anatomia Patologica - A.R.N.A.S.Civico-G.Di Cristina-M. Ascoli, Palermo QUILTY EFFECT HAS THE FEATURES OF LYM- PHOID NEOGENESIS AND SHARES CXCL13- CXCR5 PATHWAY WITH RECURRENT ACUTE CARDIAC REJECTIONS C. Sorrentino*,**, T. D Antuono*,** E. Di Carlo*,** *Department of Oncology and Neurosciences, Anatomia Patologica, G. d Annunzio e **Ce.S.I. Aging Research Center, G. D Annunzio University Foundation, Chieti CITOPATOLOGIA PREVALENZA DELL INFEZIONE DA HPV IN UN GRUPPO SELEZIONATO DI PAZIENTI CON- FRONTATO CON UN GRUPPO DI CONTROLLO V. Nirchio, S. Fusilli*, R. Lipsi, Di Taranto, R. Antonetti Servizio di Citopatologia Dip di Patologia Clinica Azienda Universitaria-Ospedaliera OO.RR- Foggia * Direzione Sanitaria_Statistica Epidemiologia IRC- CS Casa Sollievo Sofferenza, S.Giovanni Rotondo THYROID NODULE VOLUME REDUCTION PREDICTABILITY AFTER PERCUTANEOUS ETHANOL INJECTION V. Nirchio, F. Nirchio, M. Zingrillo*, P. Tizzani^ U.O. Citodiagnostica A. Osp.Univ. OO.RR Foggia, Agenzia Spaziale Italiana - Centro di Geodesia Spaziale, Matera *Endocrinologo libero professionista, Foggia ^Department of Pathology, Scientific Institute, Osp. Casa Sollievo della Sofferenza, S.Giovanni Rotondo THIN PREP CERVICAL CYTOLOGY IN A SPLIT- SAMPLE PRELIMINARY STUDY S. Senatore*, M.D. Scordari*, P. Rizzo**, E. Molina***, A. D Amuri* *Morbid Anatomy S.Cuore di Gesù Hospital ASL/ LE, Gallipoli **School of Biology University of Camerino, Camerino ***Department of Human Anatomy, Pharmacology and Medical Forensic Scien- 30 IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP

una scienza antica per una medicina moderna 5/9 ottobre 2007 fieramilanocity via Gattamelata 5, Milano

una scienza antica per una medicina moderna 5/9 ottobre 2007 fieramilanocity via Gattamelata 5, Milano una scienza antica per una medicina moderna 5/9 ottobre 2007 fieramilanocity via Gattamelata 5, Milano una scienza antica per una medicina moderna 1 Presidente Oscar Nappi Past President Vito Ninfo Vice

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione [ Corso Teorico-Pratico] La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione Genova, 14-16 novembre 2012 Con il patrocinio Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Associazione Italiana Oncologia Medica REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Il progetto

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

Associazione Amici della Fondazione Pascale LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Napoli C O R S O T E O R I C O / P R A T I C O Biobanca Oncologica Responsabile Scientifico

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955 Qualifica Dirigente Biologo Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016 Congresso 19 febbraio e 18 marzo 2016 Auditorium Petruzzi PESCARA Il carcinoma della mammella va considerata una malattia eterogenea. La biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012 Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Luciano Feggi Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova Genova 31 gennaio 2014 CORSO RESIDENZIALE nuovi paradigmi per una terapia personalizzata nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto CON IL PATROCINIO DI Obiettivi Il trattamento del

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Corso di aggiornamento PROVIDER REGIONALE PUGLIA n. 10 GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Crediti

Dettagli

IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Sorrento, 27-28-29 maggio 2011. Presidenti Pietro Micheli Oscar Nappi Antonio Giordano. A.O.R.N. Monaldi Cotugno CTO

IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Sorrento, 27-28-29 maggio 2011. Presidenti Pietro Micheli Oscar Nappi Antonio Giordano. A.O.R.N. Monaldi Cotugno CTO UPDATE IN TEMA DI ANATOMIA PATOLOGICA E RICADUTA CLINICA Benigno Vs maligno, dalla morfologia alla biologia molecolare. Il ruolo delle moderne biotecnologie ai fini diagnostici, prognostici ed il monitoraggio

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA 39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi 25 novembre 2004 Venezia, Convegno Biblioteca S. Domenico O.C. SS. Giovanni e Paolo 10 anni di Ematologia a Venezia Prof. Teodoro Chisesi 26 novembre 2004 Mestre, Laguna Palace Hotel and Conference Center

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale Anna Iossa Premessa 1..scrivere di screening è difficile. Comunicazione verbale Comunicazione scritta Da Scrivere di screening Materiali informativi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie PROGRAMMA 11 maggio 2012, Aula Chiantore 8.30-9.30 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto Autorità

Dettagli

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI PRECEPTORSHIP Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE,16-17-18 16-17-18 febbraio 2015 OSPEDALE CAREGGI FACULTY Elisa Cannizzo Dirigente Medico, ASL 5 Oristano P.O., U.O.

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome TATANGELO FABIANA Data di nascita 25/02/1957 Qualifica Amministrazione Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli Incarico

Dettagli

La cooperazione tra territorio e mercato L I S T A A M I C I D E L L A C A T T O L I C A

La cooperazione tra territorio e mercato L I S T A A M I C I D E L L A C A T T O L I C A PRESENTAZIONE LISTA AMICI DELLA CATTOLICA ASSICURAZIONI TORNARE AL FUTURO La cooperazione tra territorio e mercato C A R T E L L A S T A M P A Conferenza Stampa Grand Hotel Verona 6 aprile 2010 11.30 COMUNICATO

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana PROGETTO ILLUSTRAZIONE ED APPLICAZIONE DELLA HEALTH FAILURE MODE END EFFECTS ANALYSIS -HFMEA, COME STRUMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno

Dettagli

L aggiornamento professionale in citologia

L aggiornamento professionale in citologia L aggiornamento professionale in citologia Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

Informazioni per pazienti e famiglie

Informazioni per pazienti e famiglie 12 Alcune informazioni riguardo i vostri appuntamenti Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono

Dettagli

Istituto Nazionale Tumori Napoli

Istituto Nazionale Tumori Napoli Istituto Nazionale Tumori Napoli C O R S O T E O R I C O / P R A T I C O Biobanca Oncologica (Rif. ECM n 1243 11016130 Medici/Biologi, Infermieri Professionali Rif. ECM 1243 11016131, Tecnici di Laboratorio

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. WORKSHOP Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. 9 10 Novembre 2005 REPV BBLICA ITA LIANA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena,299 - Roma Infezione da HPV: dalla

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 Pagina 1 di 7 Titolo: Corso base di AGGIORNAMENTO SUI TESTS DI LABORATORIO Premessa: L U.O. di Laboratorio Analisi Chimico e Cliniche ed Ematologiche, organizza un corso di Aggiornamento sui Tests di laboratorio.

Dettagli

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia L. 264 / 1999 M.I.U.R. a) Numero programmato Offerta formativa Fabbisogno regionale b) Prove di ammissione

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO provider n.148 Delegazione Regione Campania 2 Dicembre 2015 NAPOLI, Hotel delle Terme di Agnano MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO IL PROGETTO Il progetto

Dettagli

NODULI E TUMORI DELLA TIROIDE: STATO DELL ARTE

NODULI E TUMORI DELLA TIROIDE: STATO DELL ARTE Dipartimento di Medicina Interna Reparto di Medicina Oncologica Direttore: Dott. Fabrizio Artioli Dipartimento di Medicina Interna Reparto di Medicina Interna Direttore: Dott. Carlo Di Donato Modulo di

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli