AZIENDA USL FROSINONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA USL FROSINONE"

Transcript

1 AZIENDA USL FROSINONE Elenco farmaci erogabili a totale carico del S.S.N. ai sensi della Legge 648/96 e relative indicazioni terapeutiche estratti dal sito web all'indirizzo: PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE 3,4 diaminopiridina base Trattamento sintomatico della sindrome miastenica di Lambert-Eaton (LEMS) negli adulti. G.U. 31/01/12 n mercaptopurina (6-MP) Pazienti affetti da malattia di Crohn con indicazione al trattamento immunosoppressivo con azatioprina (pazienti steroido-dipendenti/resistenti/intolleranti), ma che abbiano sviluppato intolleranza a tale farmaco. Acido cis-retinoico Trattamento adiuvante del neuroblastoma stadio 3 e 4 ad alto rischio, con remissione di malattia dopo chemioterapia e terapia chirurgica Adalimumab(Humira) Trattamento di pazienti con uveite severa refrattaria correlata ad Artrite Idiopatica Giovanile, che abbiano dimostrato intolleranza o resistenza al trattamento con infliximab. G.U. 27/12/11 n. 300 Adenosin-deaminasi(Adagen) Immunodeficienza combinata grave da deficit di adenosindeaminasi G.U. 03/03/99 n. 51 Alteplase (Actilyse) Trattamento dei pazienti con ictus ischemico acuto di eta' superiore agli 80 anni G.U. 22/04/2016 n. 94 Anagrelide Terapia di prima linea della trombocitemia essenziale in pazienti di età inferiore ai 40 anni. G.U. 04/03/14 n. 52 Anakinra (Kineret) Trattamento di pazienti affetti da sindromi auto infiammatorie in età pediatrica -TRAPS (TNFR- Associated Periodic Syndrome) non responders ai farmaci di prima scelta G.U. 19/9/00 n Errata corrige 04/10/00 n. 232 G.U. 07/02/07 n G.U. 19/04/07 n. 91 (rettifica) G.U. 15/01/2015 n. 11 Pagina 1 di 10

2 Analoghi dell ormone di rilascio delle gonadotropine (triptorelina, goserelina, leu Preservazione della funzionalità ovarica nelle donne in pre-menopausa affette da patologie neoplastiche che debbano sottoporsi a trattamento chemioterapico in grado di causare menopausa precoce e permanente e per le quali opzioni maggiormente consolidate di preservazione della fertilità (crioconservazione di ovociti) non siano considerate adeguate. Il trattamento con analoghi dell ormone di rilascio delle gonadotropine deve essere proposto dopo un accurata valutazione, in ogni singolo caso, del rapporto rischio-beneficio, con particolare riguardo al rischio oncologico in donne affette da neoplasie ormono-sensibili. Ataluren (Translarna) Trattamento della distrofia muscolare di Duchenne causata da una mutazione nonsenso del gene per la distrofina in pazienti di età pari o superiore a 5 anni. G.U. 06/08/16 n. 183 Bevacizumab(Avastin) Degenerazione maculare correlata all'età (AMD). G.U. 16/02/2015 n. 38 Bicalutamide trattamento, in associazione ad un LH-RH analogo, di pazienti adulti affetti da carcinoma delle ghiandole salivari, recidivante e/o metastatico, che esprime recettori androgenici, già trattati con chemioterapia. Biotina G.U. 17/12/14 n G.U. 07/01/16 n. 4 (proroga) G.U. 7/10/14 n. 233 Deficit multiplo di carbossilasi nelle due forme: deficit di biotinidasi, deficit di olocarbossilasi sintetasi G.U. 10/02/01 n. 34 Bleomicina solfato Trattamento dei cheloidi e delle cicatrici ipertrofiche. G.U. 15/9/2014 n. 214 Bosentan Trattamento dell ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica (IPCTE) inoperabile mediante intervento chirurgico di Endoarteriectomia Polmonare (EAP), IPCTE persistente dopo intervento chirurgico di EAP inefficace o recidiva di IPCTE dopo intervento chirurgico di EAP efficace ma non ripetibile G.U. 28/02/13 n. 50 Pagina 2 di 10

3 Cetuximab (Erbitux) Somministrazione quindicinale (EOW) a un dosaggio di 500 mg/m2 in tutte le indicazioni autorizzate per il trattamento di pazienti affetti da carcinoma metastatico del colon-retto. Somministrazione quindicinale (EOW) a un dosaggio di 500 mg/m2 nella fase di mantenimento in monoterapia per il trattamento della malattia ricorrente e/o metastatica da carcinoma a cellule squamose di testa e collo. G.U. 17/6/2017 n. 139 G.U. 17/6/2017 n. 139 Ciclosporina A Nefrite lupica G.U. 20/12/99 n. 297 Cinacalcet cloridrato Trattamento dell ipercalcemia indotta da iperparatiroidismo secondario nei pazienti portatori di trapianto renale. Cisteamina cloridrato (Cystadrops) Prevenzione e rimozione dei depositi corneali di cristalli di cistina nella cistinosi nefropatica G.U. 20/07/11 n. 167 Cisteamina cloridrato (Cystaran) Prevenzione e rimozione dei depositi corneali di cristalli di cistina nella cistinosi nefropatica G.U. 03/06/2015 n. 125 Cladribina (Litak) - Mastocitosi sistemica aggressiva in terapia di prima linea o successiva;- Leucemia a mastcellule in terapia di prima linea o successiva. Crisantaspasi(Erwinase) Trattamento di pazienti in età pediatrica affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non tollerino il trattamento di prima linea con Asparaginasi da E. Coli e/o pegaspargasi. Trattamento di pazienti giovani/adulti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non tollerino il trattamento di prima linea con pegaspargasi. Deferoxamina + deferiprone Trattamento, in terapia combinata associata, del sovraccarico marziale in pazienti politrasfusi con talassemia intermedia o major. G.U. 15/01/15 n G.U. 01/06/15 n G.U. 03/11/15 n. 256 G.U. 19/08/13 n. 193 G.U. 31/01/12 n. 25 G.U. 7/12/12 n. 286 G.U. 01/04/14 n. 76- G.U. 30/07/14 n. 175 (sospension - G.U. 12/06/2017 n. 134 (annullamento della sospensione) Pagina 3 di 10

4 Dexmedetomidina (Dexdor) Trattamento di pazienti candidati ad awake surgery in neurochirurgia G.U. 23/07/15 n.169 Analgosedazione procedurale al di fuori della Sala Operatoria (Non Operating Room Anestesia NORA) nel bambino con gestione difficile della via aerea e nel bambino con disturbi convulsivi che deve essere sottoposto a studi diagnostici per localizzare i foci epilettogeni e analgosedazione del neonato e del bambino critico ricoverati in terapia intensiva, ventilati meccanicamente e scarsamente responsivi al trattamento analgosedativo convenzionale G.U. 07/01/16 n.4 Impiego in pazienti affetti da malattia di Parkinson sottoposti a deep brain stimulation. G.U. 16/01/17 n. 12 D-penicillamina Terapia del Morbo di Wilson G.U. 20/06/11 n. 141 Terapia della cistinosi/cistinuria, in tutti i casi in cui si ritenga indispensabile l impiego di tale farmaco, in alternativa o in associazione con altri presidi terapeutici compatibili. Terapia delle intossicazioni professionali, accidentali o terapeutiche da piombo ed oro. Test di Ohlsson per la diagnosi dell intossicazione da piombo. G.U. 20/07/11 n. 167 G.U. 20/07/11 n. 167 Eculizumab(Soliris) Prevenzione delle recidive nei pazienti affetti da sindrome emolitica uremica atipica (SEUa). G.U. 05/02/2015 n. 29 Trattamento dell emolisi intravascolare dei pazienti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) che non abbiano ricevuto in precedenza trasfusioni. Edaravone Trattamento della sclerosi laterale amiotrofica G.U. 03/07/2017 n. 153 G.U. 12/12/08 n G.U. 05/01/09 n. 3 (rettifica) Eparine a basso peso molecolare Profilassi del tromboembolismo in gravidanza e puerperio per le pazienti a rischio. G.U. 06/08/16 n G.U. 19/12/16 n. 295 (modifica) Epoetina alfa e betaeprex epoetina alfaneorecormon epoetina beta -Sindromi mielodisplastiche (MDS)-Anemia refrattaria (AR), con sideroblasti (RARS) e senza sideroblasti (RA) G.U. 10/03/00 n. 58 Epoetina alfa(binocrit) Trattamento della Sindrome mielodisplastica G.U. 9/04/2014 n. 83 Pagina 4 di 10

5 Eptacog alfa (NovoSeven) Profilassi degli eventi emorragici in pazienti affetti da emofilia B congenita G.U. 12/06/2017 n. 134 Everolimus Trattamento di neoplasie neuroendocrine di origine polmonare e gastrointestinale (metastatico o non operabile), in progressione di malattia dopo analoghi della somatostatina G.U. 28/12/2016 n. 302 Fluoresceina sodica Tracciante in ambito di neurochirurgia oncologica G.U. 22/07/15 n.168 Idebenone Trattamento della miocardiopatia nei pazienti affetti da Atassia di Friedreich. G.U. 9/05/09 n. 106 Idrocortisone Trattamento della sindrome degli spasmi infantili (sindrome di West) G.U. 5/12/2013 n. 285 Idrossiurea Trattamento di pazienti con beta talassemia non trasfusione-dipendente e con sindromi falcemiche che presentino una sintomatologia grave e/o invalidante iloprost(ventavis) Ipertensione polmonare arteriosa secondaria a malattia del connettivo classe NYHA III non responsiva ai trattamenti orali (inibitori recettoriali dell endotelina 1 e/o inibitore delle fosfodiesterasi 5). imatinib G.U. 9/06/06 n. 132 G.U. 25/07/14 n. 171 Trattamento di pazienti con cordomi in fase avanzata di malattia. G.U n. 47 Trattamento del melanoma ckit mutato (esone 11 o 13), metastatico inoperabile, non trattabile o in progressione con immunoterapia. G.U: 12/07/2017 n.161 imatinib mesilato Trattamento dei neurofibromi plessiformi inoperabili in pazienti affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1). G.U. 15/11/14 n. 266 Immunoglobulina umana sottocutanea Pazienti affetti da polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP) nei quali sia opportuno proseguire il trattamento già iniziato per via sottocutanea. G.U. 17/11/14 n. 267 Pagina 5 di 10

6 Infliximab(Remicade) Trattamento di pazienti con uveite severa refrattaria correlata ad Artrite Idiopatica Giovanile. Interferone alfa ricombinante(2a e 2b) Particolari emangiomi che per sede e/o dimensione compromettano strutture vitali o determinino complicazioni che mettono in pericolo di vita. Forme refrattarie della malattia di Behçet Trattamento della trombocitemia essenziale per i pazienti non candidabili ai trattamenti ora disponibili sul mercato G.U. 07/02/07 n G.U. 19/04/ n. 91 (rettifica) G.U. 10/10/97 n G.U. 02/03/99 n. 50 (proroga) G.U. 10/10/97 n G.U. 21/04/99 n. 92 (proroga) G.U. 28/05/07 n. 122 In monoterapia nel trattamento dell epatite acuta da HCV. G.U. 14/11/09 n. 266 Interferone alfa-2b ricombinante Micosi fungoide G.U. 14/04/03 n. 87 Lamivudina Profilassi della recidiva di epatite HBV correlata dopo trapianto di fegato, in pazienti HBV-DNA positivi prima del trapianto, in associazione con Ig G specifiche. Profilassi della riattivazione dell epatite B in portatori inattivi di HBsAg in corso di terapia immunosoppressiva e di soggetti HBsAg-negativi e anti-hbc positivi candidati a terapie fortemente immunosoppressive, in quanto a rischio significativo di epatite B occulta passibile di riattivazione. Profilassi dell epatite B in riceventi di trapianto epatico da donatori HBsAg negativi e anti-hbc positivi. L-Arginina Patologie conseguenti a difetti enzimatici del ciclo dell urea Lenalidomide(Revlimid) Trattamento di pazienti con anema trasfusione-dipendente, dovuta a sindromi mielodisplastiche (MDS) a rischio basso o intermedio-1, con delezione del 5q, associata ad altre anomalie cromosomiche, quando altre opzioni terapeutiche sono insufficienti o inadeguate. G.U. 19/9/00 n Errata corrige 04/10/00 n. 232 G.U. 29/4/10 n. 99 G.U. 02/03/99 n G.U. 10/03/00 n. 58 (passaggio da cloridrato a base libera ) Levocarnitina Terapia dell aciduria organica e difetti della beta-ossidazione degli acidi grassi. G.U. 7/12/10 n. 286 G.U. 11/11/08 n G.U. 7/12/10 n. 286 (Prorog - G.U. 15/09/14 n. 214 (Modifica) Pagina 6 di 10

7 Metilfenidato Trattamento del disturbo da deficit dell attenzione e iperattività (ADHD) negli adulti già in trattamento farmacologico prima del compimento del diciottesimo anno di età Metotrexato Trattamento medico della gravidanza ectopica G.U. 21/01/08 n. 17 Metronidazolo Trattamento delle forme lievi-moderate di infezione da clostridium difficile (CDI), limitatamente al primo episodio o alla prima recidiva (se della stessa gravità del primo evento). Mexiletina(Mexitil) Nelle malattie neuromuscolari, per il trattamento delle miotonie distrofiche e non distrofiche da alterazione della funzione del canale del cloro o del sodio. Micofenolato mofetile Malattia trapianto verso ospite, nella forma sia acuta che cronica, resistente o intollerante al trattamento di 1a e 2 a linea, dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche. midazolam(buccolam) Trattamento di crisi convulsive acute prolungate in soggetti di età 18 anni, già sottoposti a terapia in età pediatrica. Trattamento di persone in età evolutiva, con età superiore ai 3 anni, con crisi febbrili convulsive prolungate. G.U. 11/05/15 n G.U. 22/07/15 n.168 (rettifica G.U. 16/02/16 n. 38 G.U. 28/08/2010 n. 201 G.U. 19/9/00 n Errata corrige 04/10/00 n. 232 G.U. 18/06/2014 n. 139 G.U. 21/11/14 n. 271 Misoprostolo Rammollimento e dilatazione della cervice uterina per indicazione ostetrica o ginecologica G.U. 07/01/16 n.4 Induzione medica dell espulsione del materiale abortivo dopo aborto spontaneo del I trimestre. G.U. 21/06/13 n. 144 Dilatazione della cervice uterina nell interruzione terapeutica della gravidanza in associazione a mifepristone. G.U. 16/11/13 n. 269 Induzione del travaglio di parto a termine. G.U. 10/11/14 n. 261 Mitomicina C Coadiuvante nella chirurgia filtrante antiglaucomatosa G.U. 06/08/16 n G.U. 25/10/16 n. 250 (rettifica Pagina 7 di 10

8 Mitotane(Lysodren) Sindrome di Cushing grave (trattata con terapia radiante o in preparazione all intervento chirurgico). G.U. 05/09/00 n. 207 Octreotide nella formulazione a rilascio prolungato Angiomatosi non suscettibile di altri trattamenti farmacologici e/o di asportazione chirurgica G.U. 24/03/01 n. 70 Palivizumab (Synagis) Prevenzione di gravi affezioni del tratto respiratorio inferiore, che richiedono ospedalizzazione, provocate dal virus respiratorio sinciziale (VRS) in bambini ad alto rischio di malattia VRS nei seguenti casi: bambini con età gestazionale inferiore alle 29 settimane entro il primo anno di vita; presenza di patologie neuromuscolari congenite con significativa debolezza muscolare e con tosse inefficace per l'eliminazione delle secrezioni entro il primo anno di vita; presenza di gravi malformazioni tracheo-bronchiali congenite entro il primo anno di vita; documentata immunodeficienza primitiva o secondaria entro il secondo anno di vita peg-asparaginasi(oncaspar) Trattamento in prima linea di pazienti pediatrici/giovani/adulti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) Ribavirina Rituximab Terapia della recidiva da HCV in pazienti già sottoposti a trapianto di fegato per epatopatia cronica C, in combinazione con interferone alfa ricombinante o peghilato o in monoterapia se esistono controindicazioni o intolleranza agli interferoni. Terapia dell epatite cronica e della cirrosi compensata da virus dell epatite C, in combinazione con gli interferoni peghilati, nei pazienti con talassemia major o talassemia intermedia che necessitano di terapia trasfusionale. G.U. 21/09/2016 n. 221 G.U. 9/04/2014 n. 83 Trattamento di pazienti affetti da pemfigo grave e refrattario ai comuni trattamenti immunosoppressivi. G.U. 7/12/12 n. 286 Trattamento della crioglobulinemia mista HCV-correlata refrattaria alla terapia antivirale, crioglobulinemia mista HCV-correlata con gravi manifestazioni sistemiche, crioglobulinemia HCV-negativa. Siero antilinfocitario di cavallo (ATGAM ) Terapia dell' aplasia midollare acquisita, anche denominata anemia aplastica, dopo fallimento di trattamento con siero antilinfocitario di coniglio (Thymoglobuline). G.U. 20/12/99 n G.U. 13/04/11 n. 85 (rettifica) G.U. 08/09/09 n G.U. 09/01/12 n. 6 (proroga) G.U. 6/05/14 n. 103 G.U. 26/11/11 n G.U. 7/12/12 n. 286 (proroga- G.U. 16/12/14 n. 291 (proroga) - G.U. 22/06/16 n. 144 (proroga) - G.U. 17/08/17 n.191 (proroga) Pagina 8 di 10

9 Sunitinib (Sutent) Trattamento di II-III linea del carcinoma timico e del timoma G.U. 17/6/2017 n. 139 Teriparatide (Paratormone PTH) Terapia sostitutiva ormonale per la cura dell ipoparatiroidismo cronico grave. Tetrabenazina Trattamento dei pazienti adulti con Sindrome di Gilles de la Tourette. G.U. 18/4/14 n. 91 Tetraidrobiopterina Iperfenilalaninemia da carenza congenita di 6-piruvoiltetraidropterina-sintetasi. G.U. 02/12/98 n. 282 Tiopronina Cistinuria in associazione all alcalinizzazione delle urine. G.U. 06/04/01 n. 81 Tireotropina alfa(thyrogen) Somministrazione post-tiroidectomia in pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide (CDT) in terapia ormonale soppressiva (THST) per il trattamento con iodio radioattivo (131I) delle lesioni secondarie loco-regionali e a distanza iodio-captanti, che presentino una delle seguenti condizioni:a) Incapacità di raggiungere adeguati livelli di TSH (valori superiori a 30 µui/ml) da stimolazione endogena per condizioni cliniche concomitanti (ad es. ipopituitarismo primario o secondario, metastasi funzionanti);b) gravi condizioni cliniche potenzialmente aggravate dall ipotiroidismo iatrogeno: anamnesi positiva per ictus o TIA franca cardiomiopatia (classe NYHA III o IV) severa insufficienza renale (stadio 3 o superiore) disturbi psichiatrici gravi (depressione grave, psicosi). Tossina botulinica di tipo A Spasticità, limitatamente alle forme non incluse nelle indicazioni autorizzate; iperidrosi focale primaria (palmare, plantare o facciale), limitatamente alle forme non incluse nelle indicazioni autorizzate; distonie focali e segmentarie, limitatamente alle forme non incluse nelle indicazioni autorizzate. Trastuzumab (Herceptin) Utilizzo in associazione o dopo terapia con o includente taxani sia in fase adiuvante sia neoadiuvante nel carcinoma mammario HER2 positivo. Trientine dicloridrato Trattamento del Morbo di Wilson per i pazienti per i quali la D-penicillamina sia inefficace, insufficientemen-te efficace, non tollerata o controindicata G.U. 18/6/13 n G.U. 17/08/17 n. 191 (modifica G.U. 20/07/11 n. 167 G.U. 28/07/14 n G.U. 17/10/14 n. 242 (modifica) G.U. 17/6/2017 n. 139 G.U. 03/11/99 n G.U. 09/05/08 n. 108 (modific - G.U. 20/07/11 n. 167 (ulter. modif.) Pagina 9 di 10

10 Triossido di arsenico(trisenox) Trattamento della Leucemia Acuta Promielocitica (LAP) come terapia di prima linea, in combinazione con ATRA (Acido All- Trans Retinoico) in pazienti con diagnosi confermata geneti- camente e non ad alto rischio (globuli bianchi 10x109/L). Valganciclovir Trattamento pre-emptive dell infezione da CMV in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche. Vemurafenib (Zelboraf) Trattamento di pazienti adulti con melanoma inoperabile o metastatico positivo alla mutazione del BRAF V600 in associazione al cobimetinib Vinblastina solfato Trattamento di pazienti pediatrici affetti da glioma a basso grado associato o meno a neurofibromatosi di tipo 1 alla recidiva o refrattari dopo aver ricevuto almeno un precedente regime terapeutico e qualora non vi siano altre possibilità di trattamento prevedibilmente in grado di offrire una risposta duratura. Zinco solfato Morbo di Wilson in pazienti non candidabili o non rispondenti al trattamento con zinco acetato. G.U. 10/07/2014 n. 158 G.U. 04/10/07 n G.U. 21/01/08 n. 17 (modifica) G.U. 03/11/15 n. 256 G.U. 12/11/15 n. 264 G.U. 10/03/00 n G.U. 23/04/08 n. 96 (modific - G.U. 03/05/08 n. 103 Errata corrige Pagina 10 di 10

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento 20 settembre 2017 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento 27 febbraio 2017 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96

Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96 Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96 3,4 diaminopiridina Trattamento sintomatico della sindrome miastenica di Lambert-Eaton (LEMS) negli adulti. G.U. n. 25 del 31.01.2012 6-mercaptopurina

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento 21 dicembre 2016 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento 8 agosto 2016 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE

ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE (Aggiornato a marzo 2013) PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento APRILE 2014 3,4 diaminopiridina base 6-mercaptopurina (6-MP) Trattamento

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento Gennaio 2016 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento LUGLIO 2014 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

26/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

26/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 14 febbraio 2019, n. G01517 Farmaci erogabili a carico del Servizio sanitario nazionale - SSN

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento Giugno 2015 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento 23 settembre 2016 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento APRILE 2014 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento AGOSTO 2014 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento Agosto 2015 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

Trieste, 28 gennaio 2013

Trieste, 28 gennaio 2013 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTIN VIA GIOVANNI SAI, 1-3 34128 TRIESTE Trieste, 28 gennaio 2013 Prot. N 4575 /GEN II 2 C 7 (da citare nella risposta) Ser vizi S.S.

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento MARZO 2015 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni

Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni Maggio 2012 A cura della S.C. Farmacia Ospedaliera E POSSIBILE PRESCRIVERE ED UTILIZZARE UN FARMACO PER INDICAZIONI DIVERSE RISPETTO A QUELLE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento GENNAIO 2014 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

Cosa dice la Legge 648/96?

Cosa dice la Legge 648/96? Prescrivere per indicazioni terapeutiche non autorizzate Cosa dice la Legge 648/96? Lo Stato tutela la salute pubblica avocando a sé ogni competenza in tema di medicinali, dalla produzione e immissione

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento Novembre 2015 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento 10 giugno 2016 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI DI CUI ALLA LEGGE 648/96 APPLICAZIONI PRATICHE E CRITICITA

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI DI CUI ALLA LEGGE 648/96 APPLICAZIONI PRATICHE E CRITICITA Dr.ssa Laura Terranova Dirigente Farmacista U.O.C. Farmacia P.O. Gaspare Rodolico A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele Catania PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI DI CUI ALLA LEGGE 648/96 APPLICAZIONI PRATICHE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento OTTOBRE 2014 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento FEBBRAIO 2015 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento OTTOBRE 2014 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento NOVEMBRE 2014 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento GENNAIO 2015 PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

Area Strategia ed Economia del Farmaco Settore HTA ed economia del farmaco

Area Strategia ed Economia del Farmaco Settore HTA ed economia del farmaco Area Strategia ed Economia del Farmaco Settore HTA ed economia del farmaco Elenco dei farmaci innovativi ai sensi dell articolo 10, comma 2, Legge 8 novembre 2012, n. 189, come definito dall'art.1 comma

Dettagli

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Nadia Cremonini U.O.S.D. Endocrinologia Ospedale Maggiore Azienda Usl di Bologna Perché utilizzare gli inibitori di tirosin-kinasi?! carcinoma

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Indicazione Per il trattamento di pazienti adulti

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine.

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine. Esclusione permanente: il donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sotto elencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti.

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB. 2018 pag. 1/7 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Laboratorio Congiunto MMPC, AOU Careggi Università degli

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8

Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Indicazione Centri autorizzati (con decreti Direttore Generale Area Sanità e Sociale)

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 1 Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 2 Quale antibiotico è

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA VIA GIOVANNI SAI, 1-3 34128 TRIESTE Trieste, 22 dicembre 2014 Ai Sigg. Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Prot.

Dettagli

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi)

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi) Scheda di monitoraggio - Follow-up Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi) Segni, sintomi o patologie insorte durante il trattamento (data insorgenza, descrizione, esito). Nuovi trattamenti

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Italia Determinazione AIFA 06.11.2009 Inserimento dei medicinali -2a e alfa-2b ricombinati nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale con la seguente indicazione:

Dettagli

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere.

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI RIETI Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. Il vaccino un

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame finale IV anno Dott.ssa Michela Ileen Biondo Caso Clinico Donna, 67 anni APR: Diabete mellito II tipo Ipertensione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Centro di ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA

ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA L assistenza Farmaceutica Territoriale Diretta erogata dalle Aziende Sanitarie è rivolta soprattutto a pazienti domiciliati che, a causa delle particolari patologie

Dettagli

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia 23/02/2012 Paola Fiacchi Strumenti di governo Individuare per ogni molecola ad alto costo

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 Farmaci Biosimilari Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 EPOETINE B03XA01 EPOETINA ALFA a) Anemia associata

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Italia Determinazione dirigenziale 18 agosto 2009 Inserimento del medicinale «Ribavirina» (Rebetol e Copegus) nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale. (09A10528)

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

OMOCISTINURIA CYSTADANE*OS 1FL 180G+3CUCCH

OMOCISTINURIA CYSTADANE*OS 1FL 180G+3CUCCH ALLEGATO 4 Farmaci Orfani con indicazione terapeutica. Specialisti autorizzati alla prescrizione a carico del SSR. Riferimento Delibera Regionale n. 90/2009 e Decreto n. 1689/2009. ATC5 Principio Attivo

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Abseamed (epoetina alfa)

Abseamed (epoetina alfa) EMA/552931/2018 EMEA/H/C/000727 Sintesi di Abseamed e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Abseamed e per cosa si usa? Abseamed è un medicinale usato nei seguenti casi: per trattare l anemia

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA. PRINCIPIO

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos

Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ACICASTELLO (CT) 13 gennaio 2017 Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos Mentre per le patologie

Dettagli

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE Agenzia di Roma Aurelia Piotto e Carones Assicurazioni QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE RAPPORTO DI VISITA MEDICA AFFIDATA AL DOTT RESIDENTE IN ASSICURANDO (Cognome) NATO A DOMICILIATO A PROVINCIA

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

DGR 1060/2016 PROGRAMMA DI ODONTOIATRIA SOCIALE : REGOLE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI SUL SISTEMA DEGLI ACCESSI (CUP)

DGR 1060/2016 PROGRAMMA DI ODONTOIATRIA SOCIALE : REGOLE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI SUL SISTEMA DEGLI ACCESSI (CUP) DGR 1060/2016 PROGRAMMA DI ODONTOIATRIA SOCIALE : REGOLE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI SUL SISTEMA DEGLI ACCESSI (CUP) La registrazione dell ISEE sull anagrafica ha uno scopo puramente operativo

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH). 21-2-2002 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 44 016 Epatite cronica (attiva) La dizione In caso di trattamento con Interferone (1 volta/anno, prima del trattamento) è stata

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 42 del 13 aprile 2017 pag. 1/8

Allegato A al Decreto n. 42 del 13 aprile 2017 pag. 1/8 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 42 del 13 aprile 2017 pag. 1/8 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 Follitropina alfa, Follitropina

Dettagli

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 DECRETO N. 3682 Del 28/04/2016 DIREZIONE GENERALE WELFARE ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA VACCINALE ALLA LUCE DELLA LR 23/2015 13/03/2017 Maurizio Montanelli 2 Azioni Output

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 102 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 102 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 102 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

Nota Principio Attivo Centri

Nota Principio Attivo Centri Nota Principio Attivo Centri 8 Levocarnitina 15 Albumina umana 36 Testosterone 39 Somatropina 40 Lanreotide, Octreotide 51 Buserelina 51 Goserelina, Leuprorelina, Triptorelina 74 79 Teriparatide, Ormone

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 14 novembre 2011 Inserimento del medicinale «Atgam» (siero antilinfocitario di cavallo) nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 2363 del 03/03/2015 Proposta: DPG/2015/2427 del 26/02/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli