ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA"

Transcript

1 ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA L assistenza Farmaceutica Territoriale Diretta erogata dalle Aziende Sanitarie è rivolta soprattutto a pazienti domiciliati che, a causa delle particolari patologie da cui sono affetti, necessitano di un accurato monitoraggio da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Poiché l Assistenza Farmaceutica Territoriale è regolamentata da norme complesse che, a volte, si prestano ad interpretazioni diversificate, la Ausl Ba/2 ha stabilito le Linee guida per l accesso alle prestazioni farmaceutiche. L obiettivo di questo lavoro è quello di rendere il percorso per tale accesso più agevole, omogeneo ed equo su tutto il territorio della Ausl, perseguendo così il Continuo Miglioramento della Qualità del servizio offerto. Nella Ausl Ba/2 il Servizio Farmaceutico Territoriale per l erogazione dell assistenza farmaceutica si avvale della collaborazione dei farmacisti distrettuali che operano nelle Farmacie Ospedaliere site nei Plessi Ospedalieri di Molfetta, Bitonto-Terlizzi, Corato-Ruvo; l utenza di Giovinazzo fa riferimento al Presidio Ospedaliero di Molfetta, mentre quella di Palo si recherà presso il Presidio Ospedaliero di Bitonto. Il Servizio Farmaceutico eroga l Assistenza Farmaceutica Diretta nel rispetto di leggi nazionali, regionali e anche in base a disposizioni della Ausl; tale erogazione, che riguarda specialità medicinali, dispositivi medici e prodotti dietoterapici, offre importanti vantaggi sia per gli assistiti che per l Ausl. Infatti si determinano: Razionalizzazione e contenimento della spesa farmaceutica anche attraverso il monitoraggio quali-quantitativo della prescrizione dei prodotti erogati; Minori spostamenti per l assistito, che può usufruire di un servizio immediato; Raccolta diretta ed elaborazione di dati di farmacoepidemiologia e farmacoeconomia; Possibilità di cogliere i reali bisogni assistenziali tramite il costante contatto con l assistito; Significativo risparmio per la collettività sulla spesa farmaceutica. 1

2 Le Linee guida che seguono tengono conto non solo delle disposizioni di legge vigenti, ma anche dell attuale organizzazione della Ausl Ba/2. Esse indicano, per ogni attività della AFT, le categorie di pazienti aventi diritto, i prodotti concedibili, le modalità di accesso per l utente, le sedi di erogazione, la documentazione necessaria, le annotazioni e gli eventuali Centri di Riferimento della Ausl Ba/2, le norme di riferimento. 2

3 DIABETE MELLITO CHI PUO ACCEDERE Possono accedere pazienti affetti da: - Diabete mellito di tipo 1 - Diabete mellito di tipo 2 - Diabete mellito gestazionale - Diabete mellito di altro tipo specifico (difetti genetici, patologia del pancreas esocrino, endocrinopatie da uso di farmaci o sostanze chimiche o da infezioni, forme non comuni di diabete immuno mediato). COSA PUO ESSERE CONCESSO Possono essere concessi dal SSN : - Strisce reattive per la determinazione del glucosio nel sangue - Strisce reattive per la determinazione del glucosio e/o corpi chetonici nelle urine - Siringhe da insulina monouso - Siringhe ad impulso - Microinfusori - Dispositivi medici per microinfusore - Glucometro per l autodeterminazione della glicemia - Penna pungidito - Lancette monouso La Quantità concessa viene stabilita dal medico specialista o dal medico di MMG e PLS sulla base delle necessità terapeutiche. COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Le Prescrizioni necessarie sono: 1. Prescrizione del Servizio Diabetologico (DPR 484/96 art.36 comma 6). A parziale deroga di quanto previsto dalla normativa regionale, al fine di evitare le liste di attesa per le visite specialistiche e comunque fino a quando il paziente non avrà ottenuto una prescrizione dal Servizio Diabetologico e/o servizio equipollente, il Medico di Famiglia può redigere un programma di monitoraggio (di cui si allega scheda ) del paziente diabetico prevedendo modi e quantità di concessione dei presidi socio sanitari previsti al comma precedente. Tale programma sarà 3

4 acquisito dal Distretto Socio Sanitario di appartenenza, costituendo documentazione valida per l erogazione dei presidi per diabetici. In fase prescrittiva, il Medico di Famiglia dovrà attenersi a tale programma giustificando (sulla ricetta SSN) eventuali scostamenti da esso, dettati da particolari esigenze clinico-terapeutiche (scompenso diabetico). Nel caso di significative variazioni (ad esempio: passaggio da terapia con ipoglicemizzanti orali ad insulina) il Medico di Famiglia dovrà presentare al Distretto Socio Sanitario un programma aggiornato. Per i pazienti non deambulanti, in deroga alla legge regionale, il programma di monitoraggio, potrà essere compilato dal medico di MG. Per il ritiro frazionato dei prodotti sotto elencati, se il quantitativo di determinazioni/mese non supera il numero di 25, l utente presenterà, di volta in volta, una ricetta (SSN) redatta dal Medico MMG/PLS con la prescrizione del quantitativo sufficiente per massimo tre mesi di: strisce reattive siringhe da insulina aghi per siringhe ad impulso lancette pungidito Nel caso in cui l assistito debba effettuare due o più determinazioni giornaliere il Medico MMG/PLS dovrà redigere una prescrizione mensile dei presidi sopra menzionati. Nel caso, per particolari motivi, si rendano necessarie più di 3 determinazioni al giorno della glicemia periferica, il medico dovrà specificarlo in ricetta. 2. Prescrizione del Servizio Diabetologico per il ritiro presso la Farmacia Ospedaliera dei seguenti prodotti, nel caso in cui lo stesso ne sia sprovvisto,: siringhe ad impulso glucometro penne pungidito. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al Servizio Farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza dell assistito per i prodotti al punto (2) Nelle Farmacie aperte al pubblico per tutti gli altri prodotti. 4

5 QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO DI APPARTENENZA La documentazione di seguito riportata deve essere consegnata presso i Distretti di appartenenza per la presa in carico del paziente: - prescrizioni del Servizio Diabetologico (descritte precedentemente) o - programma di monitoraggio redatto dal Medico di Famiglia, nei casi sopra descritti. 5

6 DIETOTERAPICI DESTINATI AD UN ALIMENTAZIONE PARTICOLARE CHI PUO ACCEDERE Pazienti affetti da: - errori metabolici congeniti - morbo celiaco - fibrosi cistica del pancreas COSA PUO ESSERE CONCESSO Le seguenti tabelle indicano rispettivamente i limiti quantitativi e i prodotti dietoterapici erogabili in riferimento alle patologie. MORBO CELIACO Tabella A D Min San 08/06/ Limiti quantitativi* Età fabbisogno calorico tetti di spesa in medio quotidiano kcal 6 mesi 1 anno ,00 1 anno 3,5 anni ,00 3,5 anni 10 anni ,00 94,00 Oltre 10 anni 2200 (F)* (M)* 99,00 140,00 * F = Donne M = Uomini 6

7 Tabella B Prodotti erogabili* Prodotti dietoterapici erogabili Patologia Latti speciali Errori metabolici congeniti Morbo celiaco Fibrosi cistica Farine speciali per pane e dolci Pasta alimentare Fette biscottate Pane confezionato Biscotti semplici Trigliceridi a catena media (Olio MCT) Integratori dietetici Errori metabolici congeniti Morbo celiaco Fibrosi cistica Errori metabolici congeniti Morbo celiaco Fibrosi cistica Errori metabolici congeniti Morbo celiaco Fibrosi cistica Errori metabolici congeniti Morbo celiaco Fibrosi cistica Errori metabolic i congeniti Morbo celiaco Fibrosi cistica Fibrosi cistica Errori metabolici congeniti Fibrosi cistica I limiti quali e quantitativi descritti sono da considerarsi indicativi, la prescrizione, infatti, dovrà attenersi strettamente al piano nutrizionale previsto dalla struttura specializzata che segue il paziente. In particolare, per i pazienti affetti da fibrosi cistica, la Legge 548/93 art.3 svincola da qualsiasi limite quali-quantitativo. Il 5 Luglio 2001 è stato pubblicato sulla GU n.154 il D. Min. San. 08/06/2001 Assistenza Sanitaria Integrativa relativa ai prodotti destinati ad un alimentazione particolare. In esso sono previste le seguenti innovazioni: 7

8 1. ampliamento dell ambito di applicazione (nati da madri sieropositive per HIV fino al compimento del sesto mese di età e pazienti affetti da dermatite erpetiforme quale variante clinica del morbo celiaco); 2. definizione dei tetti di spesa mensile a carico del SSN per l erogazione di prodotti alimentari destinati a pazienti affetti da morbo celiaco e rilascio di buoni o altro documento di credito di valore pari ai citati tetti di spesa; 3. istituzione di un Registro Nazionale dei prodotti destinati ad un alimentazione particolare erogati nelle singole regioni a carico del SSN con le indicazioni delle modalità erogative scelte dalle regioni stesse. COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Il medico MMG/PLS, in possesso del numero autorizzativo assegnato dal Distretto socio sanitario (DSS) di residenza del paziente previa presentazione di diagnosi e piano terapeutico rilasciato da una struttura ospedaliera o universitaria, indica sulla ricetta: - nome, cognome, indirizzo, età e codice fiscale dell assistito - numero autorizzativi assegnato dal DSS di residenza del paziente - data, timbro, codice regionale e firma del medico prescrittore che dovrà barrare l apposito riquadro contrassegnato con la lettera I (Integrativa). - Fabbisogno mensile così come stabilito dalla struttura ospedaliera pubblica o universitaria che ha formulato la diagnosi e la prescrizione. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI - Al DSS di residenza del paziente per ottenere il numero autorizzativo per la prescrizione dei prodotti dietoterapici - Al Servizio farmaceutico del presidio ospedaliero per ottenere i farmaci e i latti speciali ad alto costo - alle Farmacie aperte al pubblico per i prodotti dietoterapici.. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO DI APPARTENENZA - Certificato medico, da rinnovare, in base all evolversi della patologia e all età, rilasciato da una struttura ospedaliera pubblica o universitaria 8

9 attestante la forma morbosa e il fabbisogno mensile dei prodotti dietetici nei limiti quali-quantitativi previsti - Prescrizione del medico MMG/PLS QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLE FARMACIE - Prescrizione mensile del medico MMG/PLS per i prodotti dietoterapici QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL SERVIZIO FARMACEUTICO - Prescrizione del centro specialistico o del medico MMG/PLS per farmaci e latti speciali. 9

10 CHI PUO ACCEDERE Pazienti affetti da fibrosi cistica FIBROSI CISTICA COSA PUO ESSERE CONCESSO Sono concedibili, su prescrizione del Centro Specialistico di riferimento regionale, specialità medicinali (anche di fascia H e C), preparati galenici, dispositivi medici e dietoterapici. I limiti quantitativi sono stabiliti dal medico specialista sulla base delle necessità terapeutiche. COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Il medico MMG/PLS, in possesso del numero autorizzativo assegnato dal Distretto socio sanitario (DSS) di residenza del paziente previa presentazione di diagnosi e piano terapeutico rilasciato da una struttura ospedaliera o universitaria, indica sulla ricetta: - nome, cognome, indirizzo, età e codice fiscale dell assistito - numero autorizzativi assegnato dal DSS di residenza del paziente - data, timbro, codice regionale e firma del medico prescrittore che dovrà barrare l apposito riquadro contrassegnato con la lettera I (Integrativa). - Fabbisogno mensile così come stabilito dalla struttura ospedaliera pubblica o universitaria che ha formulato la diagnosi e la prescrizione. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI - al Servizio Farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza del paziente per ottenere i prodotti farmaceutici. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO - Certificato medico rilasciato dal Centro Regionale specializzato di riferimento, attestante la forma morbosa e il fabbisogno di specialità medicinali, dispositivi medici, prodotti dietoterapici e preparati galenici. N.B. Il piano terapeutico deve essere rinnovato in base all evolversi della patologia e all età. 10

11 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA CHI PUO ACCEDERE Pazienti affetti da insufficienza renale cronica. COSA PUO ESSERE CONCESSO Alimenti ipoproteici: - Farine speciali per pane e dolci - Pasta alimentare - Fette biscottate - Pane confezionato - Biscotti semplici - Latte aproteico COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Il medico MMG/PLS, in possesso della diagnosi e piano terapeutico rilasciati da una struttura ospedaliera o universitaria, indica sulla ricetta: - Nome, cognome, indirizzo, età e codice fiscale dell assistito - Data, timbro, codice regionale e firma del medico prescrittore - Fabbisogno mensile così come stabilito dallo specialista nefrologo o dai Centri di Dietologia e Nutrizione Clnica. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI - Al Servizio Farmaceutico del Presidio ospedaliero di residenza del paziente per ottenere i prodotti dietoterapici. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO - Certificato specialistico, da rinnovarsi semestralmente in base all evolversi della patologia, rilasciato dallo specialista nefrologo della struttura pubblica o privata, purchè accreditata con il Servizio Sanitario Regionale, attestante la patologia, la dieta ipoproteica e il fabbisogno mensile dei prodotti dietetici. 11

12 MEDICINALI DI ESCLUSIVO USO OSPEDALIERO (FASCIA H) I medicinali di fascia H sono farmaci da usarsi solo in ambito ospedaliero e il loro impiego è riservato a pazienti per i quali esista una cartella clinica aperta. Tale condizione può sussistere sotto tre forme ben definite: 1. ricovero in corsia di struttura ospedaliera o equiparabile 2. assistenza in regime di day hospital ufficialmente riconosciuto 3. ambulatorio specialistico 4. ospedalizzazione domiciliare o ambiente assimilabile. In quest ultimo caso, l erogazione dei farmaci avverrà previo rilascio del piano terapeutico generale e dichiarazione di responsabilità da parte del Centro specialistico che ha in cura l assistito. CHI PUO ACCEDERE Tutti i pazienti con prescrizione di farmaci in fascia H da somministrare a domicilio muniti di Piano Terapeutico di un Centro Specialistico COSA PUO ESSERE CONCESSO I farmaci in Fascia H per uso domiciliare. COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Il Centro specialistico che ha in cura l assistito dovrà rilasciare il Piano Terapeutico generale, una dichiarazione di responsabilità nella quale andrà precisato che il paziente è stato informato sui possibili effetti collaterali del farmaco e sulle modalità di somministrazione del farmaco, una ricetta con la prescrizione di una quantità di farmaco sufficiente alla terapia per almeno 30 giorni. Per prescrizioni superiori ai 30 giorni la farmacia ospedaliera effettuerà una dispensazione frazionata mensile. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al servizio farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza del paziente QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Piano Terapeutico generale con dichiarazione di responsabilità 12

13 QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLA FARMACIA Prescrizione (successivamente alla prime, volta per volta) del medico MMG/PLS che ha in cura l assistito. 13

14 MEDICINALI INNOVATIVI - SPERIMENTALI (Legge 648/96) CHI PUO ACCEDERE Pazienti affetti dalle patologie previste dai singoli provvedimenti dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (Tab. 1) COSA PUO ESSERE CONCESSO La Legge 648/96 consente di erogare a carico del S.S.N., quando non vi è alternativa terapeutica valida, previo parere dell AIFA 1. medicinali innovativi in commercio in altri Stati ma non sul territorio nazionale; 2. medicinali ancora non autorizzati ma sottoposti a Sperimentazione Clinica di cui siano già disponibili risultati clinici di fase seconda ; 3. medicinali da impiegare per una indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata in Italia. I medicinali che acquisiscono parere favorevole dall AIFA vengono inseriti in un elenco (Tab.1). I medicinali non in vendita in Italia e non inclusi nell elenco sono a totale carico del S.S.N. solo nel caso in cui l acquisto venga richiesto da una struttura ospedaliera per l impiego in ambito ospedaliero (D Min San 11/02/97). Tutti i medicinali di cui sopra sono erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale e resteranno inseriti nell elenco fino al permanere delle esigenze che ne motivarono l inserimento stesso. COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione di strutture specializzate ospedaliere o universitarie o di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico sulla base di un piano terapeutico predisposto dalle stesse e con acquisizione del consenso informato del paziente. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI presso la struttura prescrittrice, ove possibile, oppure presso il Servizio Farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza dell assistito. 14

15 QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO prescrizione di una struttura specializzata QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLA FARMACIA modulo di importazione debitamente compilato dal medico specialista o dal medico MMG/PLS per i farmaci che devono essere acquistati all estero. ANNOTAZIONI Le strutture prescrittici sono tenute a trasmettere, trimestralmente, all AIFA Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e Farmacovigilanza del Ministero della Salute i dati clinici relativi ai pazienti trattati, l efficacia dei medicinali, gli eventi avversi verificatisi. I Servizi Farmaceutici delle Ausl sono tenuti a trasmettere, trimestralmente, al Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza del Ministero della Sanità e all Assessorato alla Sanità della Regione Puglia Ufficio 15, i dati relativi alla spesa sostenuta. In mancanza di tali dati verrà rivalutata, da parte del Ministero della Sanità, l opportunità della permanenza dei medicinali nell elenco. Tabella 1-Farmaci erogabili Legge 648/96 FARM ACI EROGABILI Ac. Cis-retinoico Adenosin-deaminasi (Adagen) Anastrozolo L-Arginina Biotina INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento adiuvante neuroblastoma stadio 3 e 4 ad alto rischio, con remissione di malattia dopo chemioterapia e terapia chirurgica. Immunodeficenza combinata grave da deficit di adenosindeaminasi Carcinoma metastatico della mammella in pazienti di sesso maschile, con recettori estrogenici positivi, resistente alla terapia endocrina di I linea. Patologia conseguenti a difetti enzimatici del ciclo dell urea. Deficit multiplo di carbossilasi nelle due forme: deficit di biotinidasi, deficit di olocarbossilasi sintetasi. RIFERIM ENTI NORM ATIVI GU n.219 GU n.51 GU n.105 GU n.50 GU n.58 (passaggio da cloridrato a base libera) GU n.34 15

16 Ciclosporina A Epoetina alfa e beta Epoetina alfa e beta Galsulfase (Naglazyme Biomarin) Gentuzumab ozogamicin Glucarpidase Idebenone Interferone alfa naturale Leucocitario n.3 Interferone alfa ricombinante Interferone alfa ricombinante Interferone alfa ricombinante o linfoblastoide Interferone alfa-2b ricombinante Interferone gamma 1b umano ricombinante Lamivudina Levocarnitina Micofenolato mofetile Micofenolato mofetile Nefrite lupica. Emoglobinuria parossistica notturna - Sindromi mielodisplasica (M DS) - Anemia refrattaria (AR), con sideroblasti (RARS) e senza sideroblasti (RA) Trattamento di pazienti con M ucopolisaccaridosi di tipo VI (M PS VI Sindrome di M aroteaux Lamy) Leucemia mieloide acuta, CD33 positiva, in prima recidiva, dopo terapia convenzionale. Trattamento di pazienti con tossicità da metrotressato o a rischio di sviluppo di tossicità da metrotressato. M iocardiopatia dei pazienti affetti da Atassia di Friedreich Linfoma cutaneo a cellule T nei casi di intolleranza documentata agli altri IFN Forme refrattarie M. Bechet Particolari emangiomi Trombocitemia essenziale M icosi Fungoide Fibrosi polmonare idiopatica Profilassi di recidiva di epatite HBV correlata dopo trapianto di fegato in pazienti HBV-DNA positivi prima del trapianto in associazione alle IgG specifiche Acidurie organiche Malattia trapianto verso ospite, acuta e cronica, resistente o intollerante tratt. 1 e 2 linea, dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche L.E.S. attivo, refrattario o intollerante trattamento convenzionale GU n.297 GU n.58 GU n.58 GU n.259 GU n.211 GU n.39 Modifica) GU n.144 GU n.56 GU n.133 GU n.50 GU n.237 GU n.133 GU n.87 GU n.138 GU n. 219 GU n.138 GU n.219 Errata Corrige GU n.232 GU n

17 M ifepristone M itotane (Lysodren) Octreotide acetato Octreotide Octreotide acetato Octreotide formulazione a rilascio prolungato Ribavirina Rituximab Rituximab Testolattone Tetraidrobiopterina Tiopronina Trastuzumab Trientine CL Zinco solfato Sindrome di Cushing di origine paraneoplastica Sindrome di Cushing grave Diarrea secretoria refrattaria da sindrome dell intestino corto e da pregressi interventi chirurgici sullo stomaco Ipotensione ortostatica grave in disfunzioni generalizzate del SNC Fistole pancreatiche Angiomatosi non suscettibile di altri trattamenti farmacologici e/o asportazione chirurgica Terapia della recidiva da HCV in pazienti sottoposti a trapianto di fegato per epatopatia cronica C Linfoma non Hodgkin follicolare di immunofenotipo CD20 positivo (tipo B,C,D). Tutti i Linfomi non Hodgkin di Burkitt o tipo Burkitt; immunofenotipo CD20 positivo Pubertà precoce non gonadotropino dipendente Iperfenilalaninemia da carenza congenita di 6-piruvoiltetraidropterina sintetasi Cistinuria in associazione all alcalinizzazione delle urine Trattamento adiuvante del carcinoma mammario operato HER-2 positivo Morbo di Wilson in pazienti intolleranti alla dipenicillamina Morbo di Wilson in pazienti intolleranti alla dipenicillamina e alla Trientine CL Errata Corrige GU n.232 GU n.51 GU n.207 GU n.137 Modifica GU n.163 GU n.138 GU n.105 Modifica GU n.163 GU n.70 GU n.297 GU n.223 GU n.223 GU n.7 GU n.282 GU n.81 GU n.296 GU n.258 GU n.58 17

18 NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE CHI PUO ACCEDERE Pazienti per i quali l alimentazione per via naturale risulti insufficiente, controindicata, impossibile a causa di patologie mediche o chirurgiche. COSA PUO ESSERE CONCESSO Tutti i prodotti necessari al trattamento nutrizionale: Prodotti dietoterapici Specialità medicinali Preparati per nutrizione parenterale totale Dispositivi medici Soluzioni infusionali Materiale sanitario di medicazione Pompa infusionale da concedersi in comodato d uso COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione del medico dell Unità Operativa ospedaliera che ha in cura il paziente. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al Servizio Farmaceutico del Presidio ospedaliero di residenza del paziente. Alla conclusione del trattamento il paziente o un componente del nucleo familiare è tenuto alla restituzione della pompa infusionale. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione del medico dell Unità Operativa che ha in cura il paziente. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLA FARMACIA Prescrizione del medico MMG/PLS per trattamenti superiori ai 30 giorni. 18

19 OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE CHI PUO ACCEDERE Pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica in ossigeno-terapia a lungo termine. COSA PUO ESSERE CONCESSO Ossigeno liquido in bombole. COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione redatta dal medico specialista di una struttura pubblica riportante il fabbisogno a seconda dei casi, mensile, trimestrale, annuale, (flusso litri/minuto, ore di terapia giornaliere) e opportunamente autorizzata presso il Distretto Socio Sanitario di appartenenza Ricetta del medico MMG/PLS riportante la prescrizione di una bombola di ossigeno liquido con l indicazione del numero di autorizzazione rilasciato dal Distretto di appartenenza QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione redatta dallo specialista di una struttura pubblica riportante il fabbisogno mensile. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Alla farmacia aperta al pubblico consegnando: Ricetta del medico MMG/PLS La farmacia aperta al pubblico provvederà ad inviare al domicilio del paziente la bombola prescritta. ANNOTAZIONI Per i pazienti che necessitano di ossigeno terapia con ossigeno gassoso, potranno essere erogate bombole, previa ricetta del medico MMG/PLS, dalle farmacie aperte al pubblico. 19

20 PORTATORI DI CATETERE VENOSO CHI PUO ACCEDERE Pazienti portatori di catetere venoso centrale. COSA PUO ESSERE CONCESSO Prodotti farmaceutici per la manutenzione del catetere venoso nei seguenti limiti quali-quantitativi: Descrizione Guanti sterili monouso in lattice Soluzione fisiologica da 10 cc Siringhe monouso da 10 cc Siringhe monouso da insulina 1 cc Quantità n. 2 paia/die n. 4 fiale/die n. 6/die n. 2/die Garze sterili cm 10x10x25 n. 2 confezioni/die Cerotto medicato ipoallergenico n. 1 confezione/mese Cm 8.3x6 Cerotto in seta cm 2.5x9.1 n. 1 confezione/mese Soluzione disinfettante n. 1 flacone/mese Iodio povidone Eparina sodica fiale n. 1 fiala/mese Tappi sterili per catetere venoso 1 o 2 vie n. 2-4/die COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione redatta dal medico di una struttura pubblica ospedaliera con indicazione della patologia e della qualità e quantità dei prodotti necessari alla manutenzione del catetere venoso. 20

21 QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione redatta dal medico di una struttura pubblica ospedaliera con indicazione della patologia e della qualità e quantità dei prodotti necessari alla manutenzione del catetere venoso per la presa in carico del paziente. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL SERVIZIO FARMACEUTICO Prescrizione del medico MMG/PLS con l indicazione del fabbisogno mensile. DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al Servizio Farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza del paziente. 21

22 CHI PUO ACCEDERE Pazienti colostomizzati Pazienti ileostomizzati Pazienti urostomizzati PORTATORI DI STOMIA COSA PUO ESSERE CONCESSO Ausili e dispositivi medici nei limiti quali-quantitativi previsti, come da allegato alla GU 27/08/1999 DM COME DEVE ESSERE PRESCRITTO 1. Alla dimissione, il paziente deve essere munito di certificato medico, rilasciato da struttura ospedaliera o universitaria attestante su modulo regionale: Piano terapeutico (generalmente annuale) Il tipo di stomia praticata (ileo-colo-urostomia) Il fabbisogno mensile Tipologia di diametro dei dispositivi medici richiesti con il codice e secondo i limiti quali-quantitativi previsti dal Nomenclatore Tariffario (D Min San 332/99) N.B. Per il rinnovo annuale della pratica, lo stesso potrà essere effettuato dal Medico di Famiglia, tranne nei casi in cui debbano essere sostituiti i dispositivi medici per cui si rende necessario l intervento dello specialista. 2. Prescrizione del medico MMG/PLS, previa documentazione di cui al punto 1, riportante il fabbisogno bimestrale dei prodotti farmaceutici erogabili. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione di cui al precedente punto 1 per la presa in carico del paziente QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL SERVIZIO FARMACEUTICO Prescrizioni mediche di cui al paragrafo precedente 22

23 DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al servizio farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza del paziente. 23

24 PRESIDI PER INCONTINENZA CHI PUO ACCEDERE Pazienti con vescica neurologica COSA PUO ESSERE CONCESSO Ausili e dispositivi medici nei limiti quali-quantitativi previsti, come da allegato alla GU 27/08/1999 DM COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione dello specialista su modulo regionale del fabbisogno bimestrale degli ausili per il primo accesso. Prescrizione annuale del medico MMG/PLS recante il fabbisogno bimestrale per il rinnovo della pratica negli anni successivi al primo. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione, con validità annuale, dello specialista (o del medico di medicina generale per i pazienti non deambulanti) su modulo regionale del fabbisogno bimestrale degli ausili per la presa in carico del paziente QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLA FARMACIA Prescrizione del medico MMG/PLS recante il fabbisogno bimestrale DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al servizio farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza dell assistito. N.B. Gli assistiti dei Distretti di Ruvo-Terlizzi-Corato e Palo-Bitonto potranno usufruire del servizio di consegna a domicilio, mentre per gli assistiti del Distretto Molfetta-Giovivazzo il servizio suddetto avrà inizio a Gennaio

25 PAZIENTI CON LESIONI CUTANEE CHI PUO ACCEDERE Pazienti con lesioni cutanee COSA PUO ESSERE CONCESSO Ausili e dispositivi medici nei limiti quali-quantitativi previsti, come da allegato alla GU 27/08/1999 DM COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione dello specialista su modulo regionale del fabbisogno mensile degli ausili Prescrizione del medico MMG/PLS recante il fabbisogno mensile QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione dello specialista su modulo regionale del fabbisogno mensile degli ausili per la presa in carico del paziente QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLA FARMACIA Prescrizione del medico MMG/PLS recante il fabbisogno mensile DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al servizio farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza dell assistito. 25

26 TALASSEMIA CHI PUO ACCEDERE Pazienti affetti da talassemia in regime di Day Hospital presso i centri autorizzati della Regione Puglia. COSA PUO ESSERE CONCESSO Specialità medicinali, preparati galenici, dispositivi medici necessari per la cura della talassemia e delle patologie aggiuntive ad essa correlate. COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione del Centro di talassemia autorizzato della Regione Puglia, presso il quale il paziente è assistito in regime di Day Hospital. QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione del Centro specialistico per la presa in carico del paziente DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI I pazienti devono rivolgersi al Servizio Farmaceutico del presidio Ospedaliero di residenza per il ritiro del materiale di consumo, mentre per i microinfusori devono recarsi presso il Distretto Ufficio Protesica- 26

27 PAZIENTI TRACHEOSTOMIZZATI E/O IN VENTILAZIONE POLMONARE ASSISTITA CHI PUO ACCEDERE Pazienti tracheostomizzati e/o in ventilazione polmonare assistita. COSA PUO ESSERE CONCESSO Cannule tracheostomiche Materiale di medicazione Sondini per aspirazione Ventilatore polmonare Materiale di consumo per il ventilatore polmonare Aspiratore COME DEVE ESSERE PRESCRITTO Prescrizione del medico specialista del fabbisogno e della tipologia degli ausili Prescrizione del medico MMG/PLS recante il fabbisogno mensile QUALI DOCUMENTI PRESENTARE AL DISTRETTO Prescrizione del medico specialista del fabbisogno e della tipologia degli ausili QUALI DOCUMENTI PRESENTARE ALLA FARMACIA Prescrizione del medico MMG/PLS recante il fabbisogno mensile DOVE RIVOLGERSI PER RICEVERE I PRODOTTI FARMACEUTICI Al servizio farmaceutico del Presidio Ospedaliero di residenza dell assistito per tutti i prodotti. Per il ventilatore polmonare e per l aspiratore l assistito dovrà recarsi al Distretto Ufficio Protesica. 27

28 PIANI TERAPEUTICI E NOTE AIFA L AIFA, con la G.U. n 259 del 04/11/2004, ha determinato l introduzione del Piano terapeutico, rilasciato da strutture specialistiche delle Aziende Sanitarie, in sostituzione del Registro USL ampliando i principi attivi per i quali esso è previsto: per 19 note limitative (NOTA 8, 9 bis, 12, 13 (solo per alti dosaggi e associazioni), 15, 30, 30 bis, 32, 32 bis, 36, 39, 40, 51, 65, 74, 78, 79 bis, 85, 88 per farmaci che, pur non soggetti a nota limitativa, sono presenti nell elenco del PHT (Prontuario della distribuzione diretta). I Piani Terapeutici dovranno essere consegnati dagli assistiti per la vidimazione presso: - Ufficio Distrettuale di Base di Bitonto - Poliambulatorio di Palo del Colle - Uffici Distrettuali di Base di Ruvo, Terlizzi, Corato - Ufficio Distrettuale di Base di Molfetta - Poliambulatorio di Giovinazzo. 28

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA Farmaceutica territoriale Principali linee di attività: Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle

Dettagli

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 DPCM 12 gennaio 2017 Il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare.

MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 REGIONE CALABRIA Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 Regione Calabria Dipartimento Sanità Direzione offerta servizi e prestazioni territoriali sanitarie e sociosanitarie

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N.

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 141-02

Dettagli

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI Presentazione La Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata ha responsabilità

Dettagli

Cosa dice la Legge 648/96?

Cosa dice la Legge 648/96? Prescrivere per indicazioni terapeutiche non autorizzate Cosa dice la Legge 648/96? Lo Stato tutela la salute pubblica avocando a sé ogni competenza in tema di medicinali, dalla produzione e immissione

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28640/4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle ASL del Lazio LORO SEDI Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Egregio Direttore,

Dettagli

Il servizio si occupa di:

Il servizio si occupa di: Il servizio si occupa di: Pratica Come Dove ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa presso centri convenzionati intraprovinciali ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa

Dettagli

Regione Lombardia Giunta Regionale Assessorato alla Sanità Servizio Med. Base

Regione Lombardia Giunta Regionale Assessorato alla Sanità Servizio Med. Base Regione Lombardia Giunta Regionale Assessorato alla Sanità Servizio Med. Base Circolare n. 7/81 Prot. N. 7850 23/04/1981 Ai Presidenti Delle Unità Socio-Sanitarie Locali Loro Sedi Al Presidente della Federazione

Dettagli

EROGAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI MONOUSO.

EROGAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI MONOUSO. Allegato alla Delib.G.R. n. 1/13 del 10.1.2018 Linee di indirizzo operative per la prescrizione e l erogazione dell assistenza integrativa prevista dal DPCM 12.1.2017 relativo alla definizione ed aggiornamento

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28638/4K/00 del 26/2/2010 Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Con la Deliberazione di Giunta Regionale n.103 del 19 febbraio

Dettagli

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo REGIONE SICILIA 1. La dispensazione dei medicinali necessari dovrà essere effettuata direttamente dalle Aziende sanitarie provinciali di residenza del

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Ricettazione in MG Reggio Emilia 25 febbraio 2009 INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

Dettagli

In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N Non esente.

In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N Non esente. ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE L erogazione dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è possibile, su prescrizione medica, attraverso la rete delle farmacie convenzionate con

Dettagli

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Dr.ssa Maria Immacolata Cozzolino Responsabile CAD RMF1 UVA RMF Civitavecchia Responsabile Equipe

Dettagli

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano U.O. Farmacia e Farmacia Clinica d.f.f. Dssa Floriana Centore LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

Dettagli

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008 GU n. 45 del 22-2-2008 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008 Approvazione dei piani terapeutici AIFA (template) relativi alle ex Note AIFA 12, 32, 32- bis. (GU n. 45 del 22-2-2008)

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/03/45083) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: il Decreto del Ministro della Sanità 8 giugno 2001 "Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE Prescrizione Erogazione Somministrazione Modulo Piano Terapeutico Facilitare la prescrizione: fascia del farmaco trasparente al medico prescrittore, moduli

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE N. 30 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-5-2002 3583 LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 aprile 2002, n. 617. Prime misure per la razionalizzazione

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Prescrivibilità dei farmaci: patologie rare e off-label

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Prescrivibilità dei farmaci: patologie rare e off-label REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME (DGRT 22/2018) Prescrizione specialistica - VALIDITA' DAL: / / AL: / / (durata massima 1 ANNO) A) PRESIDIO PRESCRITTORE STRUTTURA: AZIENDA SANITARIA (PRESIDIO

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N ASS/DIR/04/41478 Data 24 nov 2004 Circolare n. 18 Direttori Generali Direttori Sanitari Direttori

Dettagli

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Ragusa Via Paestum 41 Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Dove Responsabile Quando Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96

Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96 Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96 3,4 diaminopiridina Trattamento sintomatico della sindrome miastenica di Lambert-Eaton (LEMS) negli adulti. G.U. n. 25 del 31.01.2012 6-mercaptopurina

Dettagli

Prot. n /4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle A.O. del Lazio

Prot. n /4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle A.O. del Lazio Prot. n. 28638/4K/00 del 26/2/2010 delle A.O. del Lazio degli I.R.C.C.S. dei Policlinici Universitari Ospedali Classificati Federfarma Lazio Confservizi Farmacap Ordini Provinciali dei Farmacisti Ordini

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 28/12/2017

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 28/12/2017 Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1899 del 28122017 DISPOSIZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA FISSA PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA FARMACEUTICA E DI ASSISTENZA INTEGRATIVA Art.

Dettagli

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C.

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C. PROCEDURA OFF LABEL DATA: dicembre 2012 REV. N 01 Redatto Verificato Approvato Dr.ssa Mariella Conti Farmacia Territoriale Dr.ssa Stefania Ginnasi Farmacia Ospedaliera Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia

Dettagli

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99.

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99. PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO per la PRESCRIZIONE e FORNITURA degli AUSILI per DIABETICI ultimo aggiornamento:aprile 2007 Il presente protocollo tecnico-operativo, in vigore nell Asl di Brescia dal 1 Gennaio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI Prot. n. 31243/3 Cagliari, 7 Nov. 2006 Ai Direttori Generali delle Aziende USL della Regione. Ai Direttori Generali dell Azienda Ospedaliera Brotzu e dei Policlinici Universitari di Cagliari e di Sassari.

Dettagli

Responsabile del procedimento Recapito Casella di posta elettronica istituzionale. Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria.

Responsabile del procedimento Recapito Casella di posta elettronica istituzionale. Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria. 2016 - DISTRETTO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AD ISTANZA DI PARTE Denominazione del procedime normativa di riferime Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria Nominativo Responsabile del procedime

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

AZIENDA USL VALLE D'AOSTA

AZIENDA USL VALLE D'AOSTA AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE Struttura S.C. Farmacia Ufficio farmaceutico Tel 0165-544610 e-mail ufficiofarmaceutico@ausl.vda.it A e p.c. Tutte le Farmacie A.P.S. Spa

Dettagli

ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE

ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE (Aggiornato a marzo 2013) PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

IV Congresso Nazionale SIFACT

IV Congresso Nazionale SIFACT IV Congresso Nazionale SIFACT Extra LEA: le zone grigie dell erogabilità del SSN Assistenza regionale integrativa: equità disattesa Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

Dettagli

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA Dott.ssa Paola Scanavacca UO Farmacia Ospedaliera Dipartimento Biotecnologie Azienda Ospedaliero Universitaria - Azienda USL Ferrara LEGGE

Dettagli

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello Francesco Chiaramonte Roma 27-06-2017 da Tolomeo a Copernico.. Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico

Dettagli

Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni

Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni Maggio 2012 A cura della S.C. Farmacia Ospedaliera E POSSIBILE PRESCRIVERE ED UTILIZZARE UN FARMACO PER INDICAZIONI DIVERSE RISPETTO A QUELLE

Dettagli

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Indicazioni procedurali per la prescrizione Off Label dei medicinali Introduzione In Italia, l impiego dei medicinali per indicazioni

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

Trieste, 28 gennaio 2013

Trieste, 28 gennaio 2013 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTIN VIA GIOVANNI SAI, 1-3 34128 TRIESTE Trieste, 28 gennaio 2013 Prot. N 4575 /GEN II 2 C 7 (da citare nella risposta) Ser vizi S.S.

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

TIROCINIO TEORICO-PRATICO II ANNO II SEMESTRE E III ANNO I SEMESTRE*

TIROCINIO TEORICO-PRATICO II ANNO II SEMESTRE E III ANNO I SEMESTRE* TIROCINIO TEORICO-PRATICO II ANNO II SEMESTRE E III ANNO I SEMESTRE* * Il tirocinio teorico pratico del II semestre del II anno e del III anno I semestre, viene svolto nelle aree indicate. Dietiste: Anna

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Roma, 27 maggio 2017 La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di e Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

PROPOSTA. Maurizio Verducci 31 maggio 2014

PROPOSTA. Maurizio Verducci 31 maggio 2014 LA PROPOSTA Maurizio Verducci 31 maggio 2014 La proposta diagnostico-terapeutica Ricovero Accertamenti, consulenze e prestazioni specialistiche Cure termali Presìdi Proposta diagnostico-terapeutica Ricovero

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE Modalità organizzative in Abruzzo: un modello possibile ASL 02 LANCIANO VASTO-CHIETI REGIONE ABRUZZO Pier Paolo CARINCI Responsabile UO Cure palliative Hospice NAD Rosa BORGIA

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. CAP Pr. in qualità di rappresentante del punto vendita denominato/società. sito in via. Recapito tel.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. CAP Pr. in qualità di rappresentante del punto vendita denominato/società. sito in via. Recapito tel. Allegato 1: richiesta di autorizzazione alla erogazione DIRETTORE GENERALE AUSL LATINA c/o Dipartimento del Farmaco UOSD Vigilanza Farmacie e Convenzioni Via C. Battisti 50-04100 LATINA Tel. 0773/6556006

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE Regione Toscana A Allegato LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE PREMESSA L'uso di terapie farmacologiche per indicazioni diverse

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 05 del 03 febbraio 2003 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 20 dicembre 2002 - Deliberazione n. 6262 - Area Generale

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA Genova, 28 gennaio, 2016 ART. 1, comma 3, DLGS 502/92: L individuazione dei Lea assicurati dal SSN per il periodo di validità del PSN, è effettuata contestualmente all

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 1/13 DEL Oggetto: Indirizzi operativi per l erogazione dell assistenza integrativa prevista dal DPCM del 12.1.2017 Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma

Dettagli

Corso SIFO under 40. Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA

Corso SIFO under 40. Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA Corso SIFO under 40 Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA Dott. Tarcisio Marinoni Responsabile U.O. Assistenza Protesica e Continuità di Cura ATS Brescia Milano, 5 Ottobre 2016 L.R. 23/2015 Evoluzione

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO COMMISSIONE AZIENDALE DEL FAMACO POCEDUA SULLA PESCIZIONE DI FAMACI PE INDICAZIONI NON AUTOIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FAMACO 1. SCOPO/OBIETTIVO Informare il Personale Medico dell Aziende Sanitarie

Dettagli

Prot. n /5 Cagliari, 17 novembre 2004 Risposta al foglio N. del Allegati N.

Prot. n /5 Cagliari, 17 novembre 2004 Risposta al foglio N. del Allegati N. ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Prot. n. 41602 /5 Cagliari, 17 novembre 2004 Risposta al foglio N. del Allegati N. Oggetto: Determinazione del Direttore Generale dell AIFA 29 Ottobre

Dettagli

DECRETO 13 novembre 2008

DECRETO 13 novembre 2008 DECRETO 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto». (G.U. Serie Generale

Dettagli

normativa di riferimento D.M. 08/06/2001 DGR /2001

normativa di riferimento D.M. 08/06/2001 DGR /2001 2015 - DISTRETTO Denominazione del procedimento normativa di riferimento Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria Nominativo Responsabile del procedimento Recapito Casella di posta elettronica

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 348 in data 10 febbraio 2006 recante "Nuova determinazione dei tetti di spesa mensili per

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 348 in data 10 febbraio 2006 recante Nuova determinazione dei tetti di spesa mensili per LA GIUNTA REGIONALE visto il Decreto del Ministro della Sanità 8 giugno 2001 che inserisce l'erogazione dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare nei livelli essenziali di assistenza sanitaria

Dettagli

Ricetta Dematerializzata

Ricetta Dematerializzata Dott.ssa Anna Roberti Dott. Paolo Antonucci Direttore Distretto 15 MMG Distretto 15 18 giugno 2016 AVVIO MMG 1 ottobre 2015 PLS 1 ottobre 2015 SPECIALISTI 1 gennaio 2016 (prescrizioni in formato elettronico

Dettagli

DPC "La distribuzione per conto"

DPC La distribuzione per conto DPC "La distribuzione per conto" Sede FIMMG Palermo 24-05-2017 Legge 405/2001 Attivazione di un meccanismo di distribuzione meno oneroso per il SSN DUE OBIETTIVI DI GARANZIA A)Continuità assistenziale

Dettagli

D.M : Assistenza Sanitaria Integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare Morbo Celiaco. LA GIUNTA REGIONALE

D.M : Assistenza Sanitaria Integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare Morbo Celiaco. LA GIUNTA REGIONALE Anno XXXVI - N. 25 (11.05.2005) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 può presentare, in forma scritta, alla predetta Direzione Territorio Urbanistica BB.AA. Parchi Politiche e gestione dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI FRA MEDICI DI MEDICINA GENERALE PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MEDICI OSPEDALIERI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI FRA MEDICI DI MEDICINA GENERALE PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MEDICI OSPEDALIERI. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI FRA MEDICI DI MEDICINA GENERALE PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MEDICI OSPEDALIERI. 1. Ricoveri ospedalieri 1.1 I reparti di diagnosi e cura provvederanno ad individuare

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Aggiornamento APRILE 2014 3,4 diaminopiridina base 6-mercaptopurina (6-MP) Trattamento

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO e VERIFICA DEI PIANI TERAPEUTICI

DISTRIBUZIONE PER CONTO e VERIFICA DEI PIANI TERAPEUTICI Convegno Nazionale I PRONTUARI OSPEDALIERI COME STRUMENTO DI GOVERNO CLINICO DISTRIBUZIONE PER CONTO e VERIFICA DEI PIANI TERAPEUTICI Bologna 24-25 maggio 2007 Luisa Toni Dipartimento Farmaceutico Ausl

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAROCCI ALESSIA. Responsabile del procedimento LOMBARDOZZI LORELLA. Responsabile dell' Area L.

DETERMINAZIONE. Estensore CAROCCI ALESSIA. Responsabile del procedimento LOMBARDOZZI LORELLA. Responsabile dell' Area L. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI RISORSE FARMACEUTICHE DETERMINAZIONE N. G16535 del 30/11/2017 Proposta n. 20793 del 22/11/2017 Oggetto: Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale U.O.D. 6 - Politica

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale. AIFA. Art. 48,comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003,n.269,convertito nella legge 24 novembre 2003,n.326 Decreto 20 settembre 2004, n.245 Regolamento recante norme sull organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli