"Politiche regionali per lafamiglia"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Politiche regionali per lafamiglia""

Transcript

1 CI:'I:I'] [II:IJ Regione Umbria eh]!] OUIJ Consiglio Regionale CI2121::1 - Tel Fax e-mai!: atti@crumbria.il ATTO N. 376 PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri SPADONI URBANI, MODENA, LAFFRANCO, NEVI, ROSSI LUCIANO, MELASECCHE GERMINI, SEBASTIANI, ZAFFINI, TRACCHEGIANI, DE SIO e LIGNANI MARCHESANI "Politiche regionali per lafamiglia" Depositato al Servizio Assistenza sul Regolamento Interno, Monitoraggio e Sviluppo Processi il Trasmesso alla III-I Commissione Consiliare Permanente il

2 ClélJIJ EIUB Regione Umbria ["..1.'.1-..1'.' j;,:... ;,., pl:i~ljconsiglio Regionale...I.. IeL Piazza Italia. 2 hup:llwww.crumbria.it RELAZIONE La nostra iniziativa di legge parte dal riconoscimento del momento delicato, irto di difficoltà, attraversato dalla famiglia. La famiglia minacciata da ritmi di vita e 'di lavoro intensi, logorata da problemi nuovi, spesso in difficoltà anche per seguire l'educazione dei figli, è oggi più bisognosa che mai di interventi di sostegno. In essa si è spezzata anche la trasmissione di conoscenze che assicuravano quel patrimonio culturale e di conoscenze con il quale si era in grado di far fronte ad eventi naturali quali la nascita, il puerperio, lo svezzamento della prole. Sentivamo il dovere di rispondere ai nuovi bisogni presentando una proposta di legge per ridisegnare globalmente gli interventi della Regione a vantaggio della famiglia anche per l'assenza di riferimenti, su questo tema, nelle dichiarazioni programmaliche della Giunta, una dimenticanza grave. Dobbiamo ridare alla politica per la famiglia una centralità che il centro sinistra ha completamente dimenticato. La centralità della persona umana è una parola vuota se non si crede nella centralità della famiglia, perché in essa si sviluppano le capacità di relazione, di vita sociale e, si può realizzare, più compiutamente ogni persona. Le linee generali sulle quali si muove la proposta di legge è quella di raccogliere in un quadro d'insieme omogeneo e con la maggior coerenza'di riferimenti possibile, tutta la gamma degli interventi possibili a sostegno della famiglia, "società naturale fondata sul matrimonio". Nella proposta la vita nascente è tenuta in grande considerazione e per permetterle di svilupparsi si opera al fine di rimuovere ogni ostacolo economico, ma anche culturale, che si frapponga tra i coniugi e i figli desiderati. In questo senso si richiede un rilancio dei consultori, nonché la qualificazione e l'aggiornamento continuo degli operatori che vi operano. Nel dettaglio la proposta si Compone di cinque sezioni compresa la norma finanziaria. L'articolo uno indica "Finalità ed obiettivi"; come in uno statuto della famiglia si ritrovano qui raccolti i principi fondamentali, basilari per l'insieme degli interventi. Essi sono anche le finalità che ci si propone di raggiungere, non tutte e subito, ma nell'ottica della gradualità. Certamente vuole essere un programma che non si potrà eludere se si desidera dare una svolta alla politica per la famiglia. Il secondo titolo, "Agevolazioni e finanziamenti" si apre con le nuove opportunità fornite dalla Regione per le coppie che abbisognano di una casa (art. 3). L'abitazione, è noto, è il primo ostacolo per la formazione di una nuova famiglia. L'intervento proposto - l'abbattimento degli interessi passivi sui mutui in misura sensibile - sicuramente può avere un impatto notevole per aiutare le giovani coppie. La Regione, se necessario, è chiamata a fornire anche garanzia fidejussoria verso la banca. In ogni caso la materia dovrà essere regolamentata con una convenzione da stipularsi con gli Istituti di credito regionali. La stessa opportunità data alle nuove coppie viene riconosciuta a quelle alle quali la nascita di un figlio comporti oggettive necessità di ampliamento dello spazio abitativo. L'articolo quattro prevede un finanziamento allo stesso tasso agevolato previsto nel precedente articolo, ma fino a euro , per favorire la nascita di nuove attività sempre per coppie che abbiano i requisiti prima indicati. Per affrontare tutte le possibili situazioni di disagio economico gli articoli cinque e sei prevedono agevolazioni per l'acquisto di beni durevoli (eccezion fatta per gli autoveicoli) per chi ha contratto matrimonio da un anno o intenda contrario entro un anno e prestiti sull'onore (art. 6) in caso di successive difficoltà. Anche le famiglie che alloggiassero in appartamenti locati potranno essere aiutate, nel caso in cui non siano in grado di pagare il canone d'affitto; in questa situazione è parso più consono alla nostra realtà regionale un intervento attraverso i Comuni, che sono il primo punto di riferimento per le necessità di ogni cittadino (art. 7 e 8). lltitolo terzo prevede una serie di iniziative a favore della maternità e a tutela dell'infanzia. Oltre alla qualificazione del personale addetto alle attività consultoriali (art. 9) si prevede una

3 "D O J Regione Umbria 'I re,, : J Consiglio Regionale,~'J,J~J" relazione sulla attività di questi organismi che sarà la base per una conoscenza organica delle problematiche familiari nei vari territori. Si definiscono, inoltre, i campi di azione dei consultori. L'articolo dieci mette in campo, seppure a richiesta, ma in modo generalizzato e non più affidato alla sensibilità delle singole ASL, l'assistenza domiciliare alle puerpere che, seppur limitata ad otto giorni dalle dimissioni dall'ospedale, può consentire un valido aiuto alle giovani madri: un awio utile nella loro nuova condizione. Le ostetriche sono chiamate anche all'accertamento delle condizioni abitative della madre e del neonato, al fine di poter utilizzare le risorse previste nella presente legge. I nidi famiglia previsti dall'articolo undici sono un'iniziativa, sperimentata con successo altrove, che potrebbe, data la configurazione antropica regionale, agevolare i gruppi di famiglie nella vigilanza, intrattenimento e crescita dei piccoli fino a tre anni. Oltre questa età l'intervento pubblico con gli asili è ormai diffuso, ma deve essere comunque ottimizzato con puntualità. Ecco dunque la previsione dell'articolo dodici che vuole mettere ordine in un campo, quello dell'assistenza domiciliare ai bambini svolta da privati (baby sitter) che spesso vengono scelti dalle famiglie sulla base di riferimenti amicali o conoscenze sporadiche. Una selezione svolta a livello comunale, volta ad accertare le effettive capacità di queste persone, può aiutare anche a dare maggior tranquillità alle famiglie che ne abbiano bisogno. Una delle difficoltà, malgrado le leggi nazionali recentemente varate, che rimangono è quella del reinserimento nell'ambito lavorativo (art. 13) del genitore che abbia interrotto la propria attività per la nascita di un figlio. L'articolo quattordici, prevede la possibilità di formare genitori e personale chiamato ad operare nei servizi alla prima infanzia. L'articolo quindici tende a favorire la costituzione di imprese private che nascono per operare nel campo dei servizi alla famiglia. Il titolo quarto, "assistenza economica" riguarda gli aiuti alle famiglie in difficoità (art. 18), speciaimente quelle nelle quali si vivono condizioni di particolare disagio (presenza di malati mentali, detenuti, tossicodipendenti e alcolisti). L'articolo 19 prevede "aiuti alle famiglie per anziani non autosufficienti". La norma vuoie incoraggiare, quando ciò è possibile, la permanenza dell'anziano non autosufficiente in famiglia per ragioni affettive, psicologiche ed economiche. L'anziano malato sopporta più serenamente le infermità e reagisce positivamente stando in famiglia. Il contributo di 800 euro mensili alla famiglia è un costo di gran lunga inferiore a quello che il servizio socio-sanitario deve sostenere in una struttura residenziale pubblica o privata che sia. Ma questa scelta di civiltà non può gravare tutta sulla famiglia per questo è previsto il contributo sopra indicato. Spesso nel nucleo familiare c'è un giovane disoccupato od un altro anziano che sono in grado di dare questa assistenza. La stima di euro indicata nella norma finanziaria (art. 20) come fabbisogno per l'anno in corso dovrà essere verificata nel futuro, ma è prevedi bile che non sia sufficiente. Resta comunque una somma che indica un certo livello di attenzione che, seppur minimo in termini assoluti, tiene anche conto delle compatibilità col bilancio regionale.

4 EII13 Regione Umbria [In1 iui] Consiglio Regionale [_I_I,:,,:.,j PROPOSTA DI LEGGE "POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA" Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Finalità ed obiettivi 1. La Regione, in conformità ai principi sanciti dagli arti. 2, 3, 3 1, 37, 38 e 47 della Costituzione, nonché della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, recepita nell'ordinamento giuridico italiano con la legge 27 maggio 199 1, n. 176, riconosce la famiglia quale soggetto sociale politicamente rilevante e istituzione privilegiata per la nascita, la cura e l'educazione dei figli cosi come definita dagli articoli 29 e 30 della Costituzione, nonché quella composta da persone unite da legami di parentela, adozione o affinità con vincoli di reciproca assistenza e solidarietà tra le generazioni. 2. Il concepito è considerato a tutti gli effetti quale componente della famiglia. 3. La Regione promuove i servizi pubblici volti al sostegno della famiglia e realizza un'organica ed integrata politica di supporto al nucleo familiare, tutelando la vita all'interno della stessa in tutte le sue fasi, in particolare nel periodo della gestazione, in quello prenatale e nell'infanzia. Pertanto, ai fini della propria attività di indirizzo politico e di programmazione: I. Facilita la fomnazione e lo sviluppo delle famiglie mediante la rimozione degli ostacoli di carattere economico, abitativo e lavorativo; Il. Sostiene l'alto valore personale e sociale della maternità e della paternità favorisce gli interventi volti a prevenire e rimuovere le difficoltà economiche e sociali che possano indurre la madre all'interruzione della gravidanza, anche in attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194; 111.Tutela la salute di tutti i componenti della famiglia e garantisce il benessere psico-affettivo e la continuità dei rapporti tra i familiari anche quando ricoverati presso presidi ospedalieri pubblici o privati. IV. Il valore sociale del lavoro domestico e promuove iniziative per facilitare il reinserimento dei genitori nel mondo del lavoro; V. Promuove e sostiene l'associazionismo e la cooperazione al fine di favorire fomne di aut%rganizzazione e di aiuto solidaristico tra le famiglie per la cura dei bambini, degli adolescenti, degli anziani e dei disabili; VI. Cura l'assistenza e il sostegno dei soggetti in difficoltà, quali i minori orfani o privi dell'assistenza dei genitori, oppure sottoposti a maltrattamenti, abusi e abbandoni, nonché i membri della famiglia vittime di violenze fisiche, sessuali o psicologiche; VII. Realizza l'informazione necessaria sulle modalità relative all'affido ed all'adozione nazionale ed internazionale. VIII. Garantisce la formazione e l'aggiornamento degli operatori dei servizi alla famiglia. IX. Definisce gli standards dei servizi residenziali per i minori.

5 Gl'lIGIe:! CIIll1 Regione Umbria,clr... '\'.'''' lc..i'.'. i:1i11"1 Consiglio Regionale Il:1.:1.. X. valorizzare la corresponsabilità dei genitori nei confronti dei figli e il loro compito educativo e d'istruzione, favorendo la solidarietà tra generazioni anche per la permanenza dell'anziano nella famiglia; consentire ai genitori la libera scelta tra la scuola statale e non statale per i propri figli; tutelare la maternità favorendo e realizzando interventi per prevenire e rimuovere le cause di natura economica e sociale che possano indurre all'interruzione della gravidanza; favorire l'informazione, la consulenza, il sostegno e l'assistenza alle vittime di violenze sessuali, con particolare riguardo ai minori che abbiano subito maltrattamenti e abusi; promuovere la ricerca, lo studio e l'infonmazione sulle tematiche relative alla famiglia e sullo stato delle famiglie residenti. Art. 2 Funzioni e strumenti 1. La Regione, in attuazione del principio di sussidiarietà, promuove l'integrazione tra il servizio statale e quello privato per favorire il libero svolgimento delle funzioni della famiglia e valorizzare la solidarietà nella famiglia, tra le famiglie e a favore delle famiglie. 2. La Regione riconosce e garantisce il ruolo dell'associazionismo familiare e ne promuove lo sviluppo. 3. La Regione favorisce la libertà di scelta della famiglia tra servizi pubblici e privati in modo da realizzare la piena integrazione tra gli stessi. 4. I Comuni svolgono le proprie funzioni riconoscendo e promuovendo l'autonoma iniziativa delle formazioni sociali di base. Titolo Il AGEVOLAZIONI E FINANZIAMENTI Agevolazioni Art. 3 per la prima casa 1. Per l'acquisto della prima casa da parte delle coppie formate da giovani con meno di trentacinque anni, la Regione favorisce l'erogazione di finanzia menti a tasso e condizioni agevolate da concedersi da parte di istituti bancari in base ad apposite convenzioni stipulate tra la Regione e gli istituti stessi. Gli interessi a carico delle coppie beneficiarie rientrano nella misura massima del 2%, la quota restante è a carico della Regione che può fornire anche garanzie fidejussorie. 2. Possono accedere a tali agevolazioni le coppie che non siano già proprietarie di alcun bene immobile ad uso abitativo o idoneo per tale uso all'interno del territorio nazionale e che intendano sposarsi entro un anno dall'acquisto della casa, se in possesso di un reddito annuo complessivo inferiore a euro Delle agevolazioni per l'acquisto della casa possono usufruire anche le coppie sposate che, in seguito alla nascita di un figlio, abbiano obiettive esigenze di ampliamento del proprio spazio familiare. Awio Art.4 di nuove attività Alle coppie che siano nelle condizioni previste nel precedente articolo, nelle quali almeno un componente intenda avviare un'attività di lavoro autonomo, sono concessi finanziamenti fino a euro alle condizioni previste al com ma 1 dell'art. 3. La sede dell'attività di lavoro autonomo deve essere nel comune di residenza della coppia o in un comune limitrofo, comunque all'interno del territorio regionale. Agevolazioni Alt. 5 a scopo matrimonio

6 Cl'J101J [][I[IJ Regione Umbria '.-!('; ':',i 1" LU;I;! Consiglio Regionale 1, , TeL AI fine di contribuire a rimuovere gli ostacoli di natura economica alla formazione di nuove famiglie, la Regione favorisce l'erogazione di finanziamenti fino a euro alle condizioni indicate al comma 1 dell'art. 3 anche alle giovani coppie, in possesso di un reddito annuo complessivo inferiore a euro e che intendano sposarsi entro un anno o abbiano contratto matrimonio da non più di un anno, per soddisfare le esigenze familiari collegate o conseguenti al matrimonio relative all'acquisto di beni durevoli, eccezion fatta per gli autoveicoli, opportunamente documentate. 2. La Giunta disciplina la concessione di tali finanzia menti nel regolamento da emanare ai sensi del comma 2 dell'art. 2 della presente legge. Art. 6 Prestiti sull'onore 1. Per le famiglie in situazioni di temporanea difficoltà economica, opportunamente certificata dai servizi sociali del territorio, sono concessi prestiti sull'onore, consistenti in contributi fino a euro sulla base di apposite convenzioni tra Giunta Regionale ed aziende di credito, per il finanziamento di' improrogabili esigenze economiche relative alle necessità della vita familiare. La Giunta disciplina la concessione di tali contributi nel regolamento da emanare ai sensi del comma 2 dell'art. 2 della presente legge. L'onere degli interessi é a totale carico della Regione. 2. Qualora i soggetti di cui al presente comma non siano in grado di offrire sufficienti garanzie per la restituzione dei suddetti finanziamenti, la Regione, su richiesta dell'istituto di credito, può concedere fidejussione gratuita a garanzia dell'obbligazione. 3. Le agevolazioni di cui al presente articolo sono concesse prioritariamente alle coppie con figli a carico. Art. 7 Canoni di locazione 1. Per il pagamento dei canoni di locazione, oltre alle agevolazioni previste dall'art. 6, la Regione, ad integrazione dei fondi previsti dalla legge 431/98, eroga specifici contributi ai Comuni. Questi ultimi, nel caso di famiglie in difficoltà economica documentata da parte dei servizi sociali, concedono alle famiglie contributi a fondo perduto, valutando, secondo le singole situazioni, l'opportunità di pagare in tutto o in parte i canoni in oggetto e attivandosi per reperire alloggi più convenienti. 2. L'esatta determinazione dei parametri per ottenere le agevolazioni di cui al presente articolo e le modalità di presentazione delle domande sono stabilite da un apposito regolamento emanato dalla Giunta Regionale entro 3 mesi dall'entrata in vigore della presente legge sentito il parere dei rappresentanti dei comuni. Art. 8 standards dei senizi residenziali per i minori I piani urbanistici regionali e comunali sono ridefiniti alla luce di nuovi standars residenziali per favorire i minori ai sensi del punto X, comma 3, dell'art. 1 della presente legge. Una commissione regionale, formata entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge stabilirà i nuovi parametri minimi per gli appartamenti di nuova costruzione e per le aree di nuova urbanizzazione neli'ottica di favorire la socializzazione e la tutela dei minori, dal punto di vista del loro sviluppo fisico e psicologico. La Commissione avrà tempo diciotto mesi per stendere le norme in oggetto che saranno comunque portate a conoscenza della Commissione regionale competente e sperimentate per un triennio.

7 rè[]i']ij fini Regione Umbria l'[[i! LIO] Consiglio Regionale CJ:f,":Ò TeL 075, Sarà compito della Commissione prevedere obbligatoriamente per i nuovi insediamenti spazi attrezzati per!'infanzia; favorire la realizzazione di ludoteche pubbliche o private intese quali servizi educativi/culturali/ricreativi; individuare parametri e localizzazione di centri di incontro e strutture socializzanti per preadolescenti e adolescenti nonché forme di mobilità alternativa all'automobile e zone residenziali protette dal traffico, Titolo 111 INIZIATIVE PER LA MATERNITA' E L'INFANZIA Art. 9 Attività dei consultori 1. Viene garantita l'attività dei consultori, statali e privati, al fine di rafforzare la tutela dei minori e della donna, assicurando ogni forma di assistenza che favorisca la stabilità della famiglia e una procreazione serena e consapevole, 2. In particolare i consultori: al prevengono e rimuovono gli ostacoli che possano impedire una scelta libera in relazione alla procreazione, fornendo assistenza psicologica ed informativa alla coppia, e prevenendo altresì le difficoltà che potrebbero indurre la madre all'interruzione della gravidanza; bl garantiscono gli interventi finalizzati alla cura dell'infertilità ed abortività spontanea; cl forniscono assistenza durante tutto il periodo della gravidanza, prevenendo le cause di potenziale danno per il nascituro; a tal fine: I. assicurano sostegno psicologico e medico, anche mediante la predisposizione di piani sanitari specifici; Il. verificano le compatibilità delle condizioni economiche della famiglia con la possibilità di una maternità sana e serena, fornendo eventualmente le informazioni e l'assistenza necessaria per usufruire delle agevolazioni e dei servizi previsti dalla presente legge; 111.in caso di gravidanze particolarmente difficili, che manifestino difficoltà nella prosecuzione, garantiscono un'assistenza continua, eventualmente anche domiciliare; IV. curano la realizzazione di corsi di preparazione psico/profilattica alla nascita; V. verificano la tutela delle gestanti sul luogo di lavoro; VI. predispongono una scheda relativa alla gravidanza che fornisca informazioni sulle principali norme igieniche, sul calendario delle visite e degli accertamenti, sui servizi forniti dalle strutture pubbliche e private; dl individuano le famiglie a rischio e inviano comunicazione ai servizi competenti o, in assenza di specifici organismi pubblici, alle strutture private per il pronto intervento nei casi di violenza e abusi nella famiglia o di abbandono morale e materiale; 3. Il personale addetto ai consultori deve essere in possesso, secondo le funzioni richieste, di titoli specifici in una o più delle seguenti discipline: I. medicina; Il. psicologia; 111. pedagogia; IV. assistenza sociale; V. ostetricia; VI. giurisprudenza; VII. bioetica; VIII. mediazione familiare; IX. dell'abilitazione all'esercizio della professione; deve inoltre aver superato le prove prescritte per svolgere l'esercizio all'interno, delle strutture consultoriali.

8 CITli IlU~Regione Umbria [lui 11I.IJ Consiglio Regionale I:':.':':] 4. Il personale del consultorio può essere integrato da altri specialisti che si avvalgono di un contratto di consulenza. Gli operatori del servizio operano, ove necessario, in collaborazione con gli altri operatori dei servizi pubblici e privati, sanitari e sociali, presenti sul territorio. E' obbligatorio per il personale dei consultori svolgere annualmente corsi di aggiornamento e verifiche in relazione alle funzioni da loro esercitate. 5. Ogni consultorio é tenuto a presentare alla propria ASL una relazione annuale sull'andamento dell'attività, con riferimento ad alcuni indicatori di efficienza quali il tasso di natalità, la fecondità, l'abortività, la morbilità e la mortalità, individuandone le cause. Art. 10 Assistenza domiciliare alle puerpere I consultori, su espressa richiesta delle puerpere, forniscono un servizio di assistenza domiciliare, prestato da ostetriche professionali in servizio presso l'azienda sanitaria locale competente, per un periodo di 8 giorni dalle dimissioni dall'ospedale. Il servizio é volto alla verifica delle condizioni sanitarie, abitative e psicologiche della madre e del neonato. Art. 11 I nidi-famiglia La Regione promuove e sostiene l'adozione di forme di autoorganizzazione e mutualità familiari, quali i "nidi-famiglia". 1 nidi-famiglia sono costituiti dall'associazione di genitori che, alternativamente, garantiscono la vigilanza e l'intrattenimento di bambini da O a 3 anni, consentendo una migliore gestione del tempo da parte dei genitori delle famiglie utenti. La Regione, anche attraverso convenzioni con province, comuni o altri enti pubblici, nonché con soggetti privati, fornisce le strutture per l'accoglienza di tali associazioni, utilizzando eventualmente anche gli edifici scolastici e gli asili negli orari in cui questi non svolgano la loro. normale attività. Art. 12 Assistenza domiciliare per /'infanzia 1.Appositi elenchi pubblici vengono predisposti in ogni Comune con l'indicazione di persone selezionate (baby sitter), idonee e competenti ad accudire bambini a domicilio. Tale selezione viene fatta da personale qualificato, nominato dai Consigli comunali sulla base della normativa vigente per la formazione delle commissioni d'esame per i pubblici concorsi. Tale personale qualificato redige, entro 3 mesi dall'approvazione della presente legge, il regolamento, da sottoporre all'approvazione del Consiglio comunale, contenente requisiti e caratteristiche dei soggetti per ottenere l'idoneità a svolgere l'assistenza domiciliare per "infanzia; criteri della selezione; modalità per la formulazione delle domande e durata delle graduatorie. 2.Corsi di formazione professionale vengono organizzati dalla Regione per la preparazione del personale indicato nel precedente comma. In presenza di comprovate esigenze e di contestuali difficoltà economiche "assistenza del personale anzidetto viene garantita con spesa a carico del Comune. Art. 13 Reinserimento nel lavoro 1.Nelle imprese di maggiori dimensioni, pubbliche e private, situate sul territorio regionale, tramite convenzioni con le imprese stesse, vengono organizzati servizi nido a favore dei figli dei lavoratori presso la sede delle aziende.

9 2Vengono inoltre favoriti e coordinati dalla Regione accordi tra le organizzazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali al fine di facilitare le opzioni per un lavoro part-time e consentire la sospensione dell'attività lavorativa in caso di indifferibili ragioni di assistenza e di cura ai familiari e ai figli. 3.La Regione coordina e finanzia programmi di aggiornamento e riconversione professionale al fine di favorire il reinserimento nel sistema occupaziomiie del genitore che abbia interrotto la propria attività lavorativa in conseguenza della nascita di un figlio. Art. 14 Formazione del personale e dei genitori Gli enti pubblici ed i soggetti gestori dei servizi si attivano.per organizzare periodicamente, e comunque obbligatoriamente al momento della assunzione a tempo indeterminato, corsi di formazione per il personale che opera nei servizi per la prima infanzia. Periodicamente e comunque obbligatoriamente qualora ve ne fosse una esplicita richiesta vengono anche organizzati interventi formativi per i genitori e fidanzati in vista del matrimonio. Art. 15 Formazione La Regione, nell'ambito dell'attività di formazione professionale, coordina e finanzia con risorse comunitarie programmi di aggiornamento e riconversione professionale al fine di favorire il reinserimento nel sistema occupazionale del genitore o di altro membro della famiglia che abbia interrotto l'attività lavorativa a motivo di una nuova nascita elo per la cura di componenti del nucleo familiare. Art. 16 Diritto allo studio 1. La Regione favorisce le forme di associazionismo e di autogestione dei genitori ed educatori come modalità idonea a garantire l'effettiva partecipazione di tutti i cittadini alla realizzazione della politica regionale per la famiglia. 2. Nella definizione degli strumenti attuativi per assicurare un effettivo diritto allo studio, al fine di favorire il superamento delle limitazioni derivanti da condizioni di disagio economico, la Regione può prevedere,tra l'altro: a) buoni scuola alle famiglie finalizzati all'abbattimento delle spese sostenute per la frequenza di asili nido, scuole materne, scuole dell'obbligo, statali e non statali senza fini di lucro; b) buoni studio ai genitori che studiano loro stessi per conseguire diploma o laurea pur avendo già uno o più figli; c) contributi per progetti destinati alla prevenzione e recupero degli abbandoni e della dispersione scolastica e universitaria. Art. 17 Agevo/azioni alle imprese che operano nei servizi al/a famiglia La Regione favorisce la costituzione di imprese operanti nei servizi alla famiglia, le quali, su richiesta, possono ottenere il rimborso delle spese notarili e fiscali sostenute per la loro costituzione. Siffatte imprese hanno inoltre diritto a contributi a fondo perduto fino al 30% degli oneri sostenuti nei primi due anni di attività per canoni di locazione, utenze, formazione del personale e attrezzature.

10 rl'.i'.l'l "IU] Regione Umbria [[[<li CUIJ Consiglio Regionale [~':.':J:] Titolo IV ASSISTENZA ECONOMICA Art. 18 Aiuti alle famiglie in difficoltà e con componenti diversamente abili 1.1 criteri per l'erogazione dell'assistenza economica e per l'individuazione dei parametri di reddito ai quali rapportare gli interventi finanziari sono definiti dal piano sociale regionale previsto dall'art. 34 della legge regionale n. 3 del 23/1/1997, tenendo anche conto, per ogni comunità locale, delle indicazioni fornite dai consultori in base alla relazione prevista dal comma 5 dell'art. 9 della presente legge. 2. Secondo le esigenze specifiche dei singoli nuclei familiari, in particolar modo quelli con figli o familiari diversamente abili, possono essere previste ulteriori forme di assistenza economica, quali agevolazioni per usufruire di servizi pubblici ovvero per l'erogazione di energia elettrica, gas e acqua ed esenzioni bollo auto, addizionale-i RE-Regionale, addizionale-comunale, imposta ICI. Tali agevolazioni possono essere concordate tramite apposite convenzioni o accordi di programma tra la Regione enti locali o enti che gestiscono e forniscono il servizio. Possono inoltre essere previsti dei buoni-scuola per l'abbattimento delle spese sostenute per la frequenza degli istituti scolastici, dagli asili nido, alle scuole materne, alle scuole dell'obbligo, statali o non statali. 3.Finanziamenti possono essere concessi anche per il pagamento di polizze assicurative per la copertura dei rischi da infortuni domestici del componente della famiglia che svolge lavoro domestico in modo esclusivo nell'ambito della stessa. Art. 19 Aiuti alle famiglie per anziani non autosufficienti Agli anziani non autosufficienti residenti in Umbria che possono essere assistiti a domicilio e appartenenti a nuclei familiari con redditi non superiori ad euro viene assicurato, da parte del servizio sanitario, un'assistenza domiciliare medica qualificata. Agli stessi è concesso un contributo di euro 800 mensili per l'assistenza personale. la condizione di non autosufficienza è documentata dalla certificazione di totale inabilità con diritto all'indennità di accompagnamento rilasciata dalla competente Commissione sanitaria della ASl per l'accertamento dell'invalidità civile. Nel caso in cui più anziani convivono nello stesso nucleo familiare ognuno può beneficiare del contributo indicato fermi restando i requisiti di accesso stabiliti dalla presente legge. Il contributo è sospeso in caso di ricovero in RSA, in Istituto di riabilitazione o in servizi residenziali di sollievo.

11 cn'll IIUi Regione Umbria liti] LIU] Consiglio Regionale C'~'.:r:j Titolo V NORME FINALI Art. 20 Norma finanziaria 1. E' istituito il Fondo regionale per la famiglia, al quale fanno capo tutti gli interventi di sostegno economico previsti dalla presente legge. Tale fondo è alimentato annualmente dalle risorse determinate dalla legge di bilancio. 2. Per l'anno in corso è previsto uno stanziamento iniziale di euro Enrico Sebastiani ~c:-..~' Enrico Melasecche ;t:-aaa ~ ranco Zaffini Raffaele Nevi f~ e~r=' ~~~ ~c~\ Alfredo De Sia ~ fh-c-'o rea Lignani Marchesani /-~t

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri SPADONI URBANA MELASECCHE GERMINI, MODENA, RENZETTI E ROSSI

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri SPADONI URBANA MELASECCHE GERMINI, MODENA, RENZETTI E ROSSI REGIONE DELL'UMBRIA Atti Consiliari VI1 LEGISLATURA ATTO N. 1226 P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri SPADONI URBANA MELASECCHE GERMINI, MODENA, RENZETTI E ROSSI Politiche regionali per la

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006

Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Alla Famiglia e Solidarietà Sociale e alla Sanità Gian Carlo Abelli ESTENSIONE SPERIMENTALE DELL EROGAZIONE DEL PRESTITO SULL ONORE ALL EVENTO COSTI PER L EDUCAZIONE

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

AL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO. l sottoscritt nat a il e residente a San Martino Buon Albergo Via Tel CHIEDE

AL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO. l sottoscritt nat a il e residente a San Martino Buon Albergo Via Tel CHIEDE AL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO OGGETTO:RICHIESTA DI ASSISTENZA DOMICILIARE. l sottoscritt nat a il e residente a San Martino Buon Albergo Via Tel CHIEDE l'erogazione/la prosecuzione del di assistenza

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE Approvato con D.C.C. n. 169 del 09.11.1995 e D.C.C. n. 6 del 13.02.1996 esecutive FINALITÀ Art. 1 1. La legge 142/90 e lo Statuto Comunale pongono a carico delle

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari

Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari Legge Regionale 25 maggio 2015, n. 15 Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari (BURL n. 22, suppl. del 28 Maggio 2015 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-05-25;15

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Date di vigenza che interessano il documento:

Date di vigenza che interessano il documento: Documento vigente Date di vigenza che interessano il documento: 01/03/2007 entrata in vigore Regione Umbria LEGGE REGIONALE 6 Febbraio 2007, n. 3 Diffusione del commercio equo e solidale in Umbria. Pubblicazione:

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere SEBASTmI

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere SEBASTmI #il@! Atti Consiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 1179 P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere SEBASTmI Contributi per l acquisto, il recupero e la costruzione deila prima casa Depositato al Servizio

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E PER IL SERVIZIO MENSA NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO E DELL INFANZIA Licenziato dalla V^ Commissione nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N 84 DEL 28/12/1996 REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO FAMILIARE 1 FINALITA DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DISPOSIZIONI

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 8 del 25 febbraio 2010 Il Consiglio regionale

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni amministrative e i compiti di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete ed erogano

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI IN FAVORE DEI SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAPS Approvato con delibera del

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE Asili nido (C. 172 Burani Procaccini, C. 690 Turco, C. 891 Valpiana, C. 1783 Mussolini, C. 2003 Briguglio e C. 2020 Governo). TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE ART. 1. (Finalità).

Dettagli

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE IL PRESIDENTE Alfredo CORAZZA IL DIRETTORE Dott. Michele GUGLIOTTA INDICE Art.1 - Premessa Art.2 - Oggetto e finalità Art.3 - Destinatari

Dettagli

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco. INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

L.R. 07 Dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia (1) Art. 1 (Finalità)

L.R. 07 Dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia (1) Art. 1 (Finalità) L.R. 07 Dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia (1) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, in conformità alle disposizioni sancite dagli articoli 2, 3, 29, 30, 31, 36, 37, 38, 47 e 53 della

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. D.P.C.M. 30.3.2001 (G.U. n. 188/2001) Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte I Erogazione di contributi per la durata massima di 10 (dieci) anni in conto interessi a fronte di mutui ipotecari e prestiti chirografari contratti dagli iscritti

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Avvertenze: il testo vigente qui pubblicato è stato redatto dal Settore Legislativo dell A.G.C. 01 della Giunta Regionale al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni della legge, integrata

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SOS FAMIGLIE PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI. DISCIPLINARE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI SPESE CORRENTI. CRITERI GENERALI Il REGOLAMENTO

Dettagli