Banche dati secondarie per Medicina
|
|
- Carolina Alfieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Banche dati secondarie per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012
2 Sommario Cochrane library Linee guida (metamotori e siti web)
3 Cochrane Library Profilo Banca dati bibliografica (a pagamento, editore Wiley) ente: Cochrane Collaboration (organizzazione internazionale senza scopo di lucro) ambiti tematici: clinica (in particolare l efficacia degli interventi sanitari) copertura: dal 1993 ad oggi (più di 7 mila record) documenti selezionati: revisioni sistematiche (RS) ed articoli primari tipi di ricerca: Libera (base e avanzata), per MeSH informazioni sui documenti: full text delle revisioni cochrane, descrizione bibliografica ed abstract degli articoli Impact factor 2011: Presentazione record dal più recente, rilevante, ecc. MeSH ricco, interrogabile in vari modi ed esplicativo Tante funzioni per raffinare la ricerca e salvare i record (v. Tutorials)
4 Cochrane Library Accesso Per accedere alla Cochrane Library, entriamo in MetaBib (Biblioteca Digitale), selezioniamo Trova banche dati e scegliamo Cochrane Library. Le revisioni Cochrane sono disponibili in full text.
5 Cochrane Library Perché è nata Le RS pubblicate su riviste scientifiche hanno la tendenza a limitare il contenuto, il numero di figure e tabelle per ragioni editoriali invece le RS Cochrane presentano tutte le informazioni disponibili, comprese tabelle e figure, in modo strutturato, secondo un ordine standardizzato, cercando di assicurare la miglior qualità informativa possibile. Le RS Cochrane sono esclusivamente revisioni di studi clinici randomizzati, identificati tramite la ricerca esaustiva su tutte le più importanti riviste mediche pubblicate nelle diverse lingue. Tali studi sono inclusi o esclusi sulla base di espliciti criteri di qualità in modo da ridurre errori sistematici. Spesso i dati vengono combinati statisticamente (con la meta-analisi) per raggiungere risultati più affidabili poiché a volte i singoli studi includono casistiche troppo piccole per produrre risultati attendibili.
6 Cochrane library Da cosa è composta La Cochrane library è costituita da diversi database, interrogabili insieme o separatamente: 1. Cochrane Reviews (Fulltext di RS e protocolli Cochrane) 2. Other Reviews (RS) 3. Clinical Trials (studi clinici controllati) 4. Methods Studies (metodi per creare RS) 5. Technology assessments (tecnologie sanitarie) 6. Economic evaluations (valutazione economica degli interventi sanitari) 7. Cochrane Groups (gruppi cochrane) I database da 2 a 7 contengono citazioni e abstract di articoli pubblicati su riviste.
7 Cochrane library Tipi di ricerca (1) Ricerca per argomento Ricerca libera LINEE GUIDA Ricerca nel MeSH Ricerca avanzata
8 Ricerca libera: Cerca in tutti i database. Cochrane library Tipi di ricerca (2) Escono anche revisioni ed articoli poco pertinenti. Ricerca avanzata: Si può limitare la ricerca ad alcuni database, allo status del record, all anno di pubblicazione. Ricerca attraverso il MESH: Escono revisioni ed articoli pertinenti. Non si vedono i protocolli Cochrane. Ricerca per argomento (Topic): Utile per chi cerca una panoramica complessiva degli studi presenti.
9 Cochrane library Il MeSH Il MeSH può individuare più alberi in cui è contenuto il termine. Di default si cerca in tutti ma è possibile scegliere in quale cercare. Se accanto al termine c è il [+], vuol dire che sono nascosti sotto altri termini gerarchicamente inferiori. E possibile limitare la ricerca a un argomento (Qualifiers). Per lanciare la ricerca cliccare su View Results.
10 Cochrane Library Struttura di una revisione Abstract: riassunto strutturato Plain language summery: riassunto in forma discorsiva semplificata Background: introduzione al problema preso in considerazione Objectives: lo scopo della revisione Metods: Criteria for considering studies for this review: dichiarazione dei tipi di studi presi in considerazione Search methods for identification of studies:descrizione del tipo di ricerca fatta-data collection and analysis: selezione e analisi dei dati Results: i risultati finali Discussion: discussione sui risultati Authors conclusions: conclusioni degli autori
11 Cochrane Library Forest Plot (1) Nella didascalia trovi a quale confronto si fa riferimento e qual è l outcome. Nella parte inferiore si trova una linea orizzontale sulla quale è presente la scala che misura l effetto del trattamento.
12 Cochrane Library Forest Plot (2) La linea verticale che taglia in due il Forest plot è il punto dove trattamento e controllo hanno lo stesso effetto, ovvero non c è differenza tra i due. Ogni studio è rappresentato da una linea orizzontale con un quadratino al centro, la cui grandezza è proporzionale al peso informativo dello studio. Il risultato della meta-analisi è il diamante.
13 Cochrane Library Tutorial Alla pagina web: < > è disponibile l Help per l interfaccia Wiley della Cochrane library. Alla pagina web: < si trova un elenco di risorse per gli utilizzatori della Cochrane library, tra cui una guida in italiano.
14 Cochrane Library Per approfondire Nella sede di Monza della Biblioteca ci sono alcuni libri: Cochrane A.L. (1999) Efficienza ed efficacia : riflessioni sui servizi sanitari. Roma: Il pensiero scientifico Liberati A. (2005) Etica, conoscenza e sanità : evidence-based medicine fra ragione e passione. Roma: Il pensiero scientifico Straus S.E. (2007) Evidence-based medicine : come praticare e insegnare la medicina basata sulle prove di efficacia. Roma: Il pensiero scientifico
15 Linee Guida Cosa sono Sono raccomandazioni di comportamento clinico prodotte attraverso un processo sistematico per aiutare i clinici a prendere decisioni sull assistenza appropriata in specifiche circostanze cliniche. Forniscono un metodo strutturato ed esplicitato di produzione. Offrono una valutazione complessiva multidisciplinare del problema in esame. Sono basate sulle evidenze scientifiche interpretate dagli esperti. Sono volte ad orientare la pratica clinica.
16 Linee Guida Dove reperirle Vengono generalmente diffuse gratuitamente sul web. Possono essere trovate anche tramite i motori di ricerca. Per avere garanzia di attendibilità delle fonti è preferibile cercare in siti selezionati. METAMOTORI Trip Database SITI WEB LINX
17 Linee Guida TRIP Database Metamotore utile per trovare rapidamente le migliori evidenze cliniche, utili per la pratica clinica. L accesso è FREE. Nella sezione Systematic Reviews troviamo gli abstract della Cochrane library. Nella sezione Guidelines troviamo le linee guida internazionali.
18 Linee Guida Siti web (1) Esistono numerosi siti web di linee guida. La Biblioteca ne ha selezionati alcuni e li ha catalogati in LINX. LINX è accessibile da MetaBib, selezionando «Trova banche dati» e cliccando sulla lente di ingrandimento. Per avere l elenco di siti o banche dati di linee guida basta scrivere «linee guida» nella ricerca semplice.
19 Siti web multidisciplinari: Linee Guida Siti web (2) Siti Internazionali: NGC : National Guideline Clearinghouse Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) CMA Infobase - Clinical Practice Guidelines New Zealand Guidelines Group NHS Evidence Golden Hour : medical information GIN - Guidelines International Network; ecc. Siti italiani: GIMBE : Gruppo Italiano per la Medicina basata sulle Evidenze PNLG : Piano Nazionale Linee Guida CeVEAS : Centro per la valutazione della efficacia dell'assistenza sanitaria Programma Linee Guida; ecc.
20 Siti web disciplinari: Linee Guida Siti web (3) Siti Internazionali: EAST Trauma Practice Guidelines APA practice guidelines CDC : Centers for Diseases Control and Prevention; ecc. Siti italiani: ISPeLS - Istituto Superiore per la Prevenzione e la sicurezza sul lavoro SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia SIMG - Società Italiana di Medicina Generale INFERMIERI NET Evidence-Based Nursing (accessibile direttamente da MetaBib, «Trova banche dati») SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica GeriatriaOnLine S.I.G.G. - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; ecc.
21 Per saperne di più Riferimenti della Biblioteca di Ateneo vai nella Sede di Medicina edificio U8 (Monza), piano terra visita MetaBib sul sito scrivici contattami (reference per medicina) - 02/
La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library
La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library di Laura Colombo Seminario per studenti del III anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 6 ottobre 2014 Sommario Cos
La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida
La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa
Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?
Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Rita Iori Arcispedale Santa Maria Nuova Biblioteca Medica Reggio Emilia Chiara Bassi Ce.V.E.A.S Centro per la Valutazione della Efficacia dell Assistenza
La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib
La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile 2014
MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta
: il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso
Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report
LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni
Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica
Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,
Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica
Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,
COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008
COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni
La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed
La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è PubMed,
La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed
La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del master in Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14 e 15 aprile 2014 Sommario Cos è
Banche dati per Economia. di Valerio Bianchini
Banche dati per Economia di Valerio Bianchini Ultimo aggiornamento: marzo 2013 Ambito tematico BD - introduzione banche dati economiche Nomi Lingua Articoli Dati Bilanci Ricchezza banca dati* Copertura/
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,
WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna
WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,
I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica
I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica per master Infermiere di ricerca di Laura Colombo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 novembre 2012 Sommario La ricerca bibliografica:
Centro Cochrane Italiano
Come usare la Cochrane Library Centro Cochrane Italiano www.cochrane.it Dicembre 2012 Nuove revisioni Hot topics Editoriali Altri formati per le revisioni Cochrane Tanti modi per cercare p le revisioni
Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca
Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca a cura di Carmela Napoletano Presentazione alle matricole del Dipartimento di Scienze dei Materiali Università
I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo
I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: marzo 2011 Sommario L analisi bibliometrica Indicatori bibliometrici o Impact Factor o Immediacy Index o
La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib
La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib a cura di Laura Colombo Università degli Studi di Milano-Bicocca Monza, gennaio 2014 Sommario La ricerca
Banche dati e risorse straniere per Sociologia. di Michele Balzarini
Banche dati e risorse straniere per Sociologia di Michele Balzarini Ultimo aggiornamento: marzo 2013 Sociological abstracts Social service abstracts Family studies abstracts Web of science BANCHE DATI
Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI. Metodologia
Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI Metodologia Luca Vignatelli, Chiara Bassi, Giulio Formoso, Isabella Bonacini, Francesco Nonino Centro
TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE
TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI II PARTE (CINAHL / COCHRANE) Corso di formazione
Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni
Open Archives e motori di ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: ottobre 2013 Sommario Open archives: Pleiadi SSRN Motori di ricerca: Google Books Google Scholar Scirus Open Archives per cercare
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2011 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,
TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE
TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI II PARTE (CINAHL / COCHRANE) Corso di formazione
Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica
Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica a cura della Biblioteca di Ateneo Presentazione alle matricole del Dipartimento di Scienza dei Materiali Università degli Studi di Milano-Bicocca 13/05/2015
DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE
DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica Parte prima Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 2004 1 Obiettivi del sito Descrivere la Biblioteca Promuovere la
TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM
TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono
USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM
SM Romano. Dip.Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze. Centro Italiano per la Medicina Basata sulle Prove. Clin. Med. Cardiol. FI Sapere eseguire una ricerca bibliografica accurata
La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web
La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16
L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.
La Cochrane Library è il principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un Database che raccoglie tutte le revisioni sitematiche (RS) prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i protocolli
TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE
TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI III PARTE (LINEE GUIDA) Corso di formazione Tutoriale
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e
La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed
La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed a cura di Laura Colombo Università degli Studi di Milano-Bicocca Monza, a.a. 2012/2013 Sommario La ricerca bibliografica
La ricerca bibliografica in ambito infermieristico
La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano La Cochrane library Dove non specificato
Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo
Banche dati primarie per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: settembre 2010 Sommario PubMed (medicina) EMBASE (medicina) Cinahl (infermieristica) PsycINFO (psicologia) Eric (formazione) PubMed
La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib
La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,
INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche
INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,
ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei
ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre
LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008
LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008 2 3 4 GOOGLE http://www.google.it GOOGLE SCHOLAR http://scholar.google.com/ - Raccoglie documenti approvati per la pubblicazione,
La BVS-P equo ed omogeneo
Fiorenza Colombo Sergio Santoro, 14 novembre 2013 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e
La ricerca bibliografica: premessa. di Stefania Fraschetta e Ilaria Moroni
La ricerca bibliografica: premessa di Stefania Fraschetta e Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2010 Ricerca bibliografica - sommario Il progetto di ricerca: la ricerca bibliografica in 3 fasi Quesito
BOA: archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Bonaria Biancu
: archivio della produzione scientifica dell Ateneo di Bonaria Biancu Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Che cosa è BOA (Bicocca Open Archive) è il repository dell università di Milano-Bicocca per l archiviazione
TRIP DATABASE http://www.tripdatabase.com/index.html
TRIP DATABASE http://www.tripdatabase.com/index.html Inizia nel 1997, creato da Jon Brassey and Dr Chris Price con l intento dichiarato di offrire un unico punto di accesso per l interrogazione simultanea
BIBLIOMETRIA. Accesso alle risorse di letteratura medica
BIBLIOMETRIA Accesso alle risorse di letteratura medica Sommario Introduzione alla ricerca di informazioni nella letteratura medica Problematiche relative all impiego di Internet in medicina Interazione
La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed
La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed a cura di Laura Colombo Università degli Studi di Milano-Bicocca Monza, a.a. 2014/2015 Sommario La ricerca bibliografica
Metodi di ricerca bibliografica
Metodi di ricerca bibliografica Dr. Simone Chiadò Piat Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Torino Mail: simone.chiado@unito.it I TIPI DI DOCUMENTO Monografie Periodici Linee guida
La ricerca bibliografica in ambito infermieristico
La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov
Il progetto regionale ILB. Competenze informative in biomedicina: presentazione del corso in e-learning.
Il progetto regionale ILB. Competenze informative in biomedicina: presentazione del corso in e-learning. Valentina Comba Responsabile del Centro E-Learning Ateneo di Bologna Rita Iori Responsabile Biblioteca
EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA per fisioterapisti e logopedisti Patrizia Brigoni Biella 8 novembre 2014 Overload information 28.000 STM journals 1.800.000 articoli ogni
RICERCA E INNOVAZIONE 6
RICERCA E INNOVAZIONE 6 247 248 6.1 CREAZIONE DELLA INFRASTRUTTURA PER RICERCA E INNOVAZIONE Sviluppo della infrastruttura locale Obiettivi: sviluppare la capacità di produrre ricerca e sviluppo e gestire
Leggere le citazioni - per Infermieristica
Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 11-12 dicembre
METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
Insegnamento: RICERCA INFERMIERISTICA E OSTETRICA Crediti Formativi (CFU) 9,5 Moduli METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Coordinatore: Prof.ssa Cecilia Sironi
Biblioteca Centrale Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza Tutorial di Metalib
Biblioteca Centrale Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza Tutorial di Metalib Eugenio Pelizzari Marzo 2006 Quick search: Per fare ricerche ed accedere a funzionalità di base Trova risorse, Trova riviste:
Guida alla ricerca per Ostetricia
UNIVERSITA DI BOLOGNA - BIBLIOTECA CENTRALE CAMPUS DI RIMINI 1 Guida alla ricerca per Ostetricia I cataloghi Per accedere ai cataloghi delle biblioteche dell università di Bologna si può partire dal sito
La ricerca bibliografica in Economia
La ricerca bibliografica in Economia Cosa cercare? a cura di Stefania Fraschetta Seminario per laureandi della Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 maggio 2011 sommario
Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO
Corso Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO 1^ ed. Livello 1 13 e 14 Settembre 1^ed. Livello 2 4-5 ottobre
MetaBib per Medicina: cercare articoli online
per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che
Information Literacy
Information Literacy Oggi ci sono molte risorse a disposizione per lo studio dell ingegneria, per questo è importante saperle utilizzare con discrezionalità per essere certi di aver fatto un lavoro di
NAVIGARE VERSO L ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA
Perché questo corso NAVIGARE VERSO L ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA Effettuare una ricerca bibliografica richiede dei passaggi obbligati che sfuggono facilmente alla memoria se non sono
Come scrivere Revisioni Sistematiche e Meta- Analisi anche in Medicina Nucleare
NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE 12 dicembre 2011 Come scrivere Revisioni Sistematiche e Meta- Analisi anche in Medicina Nucleare Cosa sono le Revisioni Sistematiche e le Meta- Analisi?
Periodici elettronici e banche dati
Servizio civile nazionale volontario Università di Pavia Progetto Vivere la biblioteca: dalla gestione al servizio - 2009 Periodici elettronici e banche dati Caterina Barazia Periodici elettronici: definizione
informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico
informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario
Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia
5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea
DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE
DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics
Guida rapida alla consultazione
Guida rapida alla consultazione Sommario Pag. 3 Pag. 4 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 Leggi d Italia In Pratica inpratica.leggiditalia.it La ricerca in home page La lista dei risultati L accesso ai singoli
I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo
I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca
Dove iniziare la ricerca bibliografica
Information Literacy Oggi ci sono molte risorse a disposizione per lo studio dell ingegneria, per questo è importante saperle utilizzare con discrezionalità per essere certi di aver fatto un lavoro di
Gli e-books per le scienze mediche
Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi
AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE
EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO
MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta
: il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche
Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci
Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie
Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni
Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2013 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,
di Laura Colombo e Annalisa Bardelli
La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cinahl e Cochrane library di Laura Colombo e Annalisa Bardelli 2 ottobre 2012 Quali banche dati per le ostetriche? (1) Mentre ci sono molte ricerche sull utilità
La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica
La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca
Un portale per l editoria medico-scientifica italiana
Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA Possibile soluzione per una divulgazione certificata dell informazione Silvia Molinari, Formazione & Informazione Direzione Scientifica IRCCS Istituto Neurologico
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
CSG S.r.l. Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Universita degli Studi di Milano Bicocca Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Il recupero dell informazione bibliografica biomedica Il
GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS)
GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS) Percorso: vai su www.biblioteche.unibo.it clicca su Banche dati nello spazio Risorse elettroniche (colonna di sinistra) scendi
Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo
Banche dati primarie per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: novembre 2013 Sommario PubMed (medicina) EMBASE (medicina) Cinahl (infermieristica) PsycINFO (psicologia) Altre Banche dati ProQuest
PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)
Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche
Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo
Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche
Progettare una ricerca bibliografica
A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia
USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin
USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistematiche Una revisione sistematica è una revisione di un quesito chiaramente formulato la quale usa
Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico
Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione
informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari
informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Discovery service Summon Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo
di Grazia Lucantoni a.s. 2006-2007
di Grazia Lucantoni a.s. 2006-2007 http://www.apprendereinrete.it/news/premiazione_docenteautore.kl Il progetto Docente@autore, che si è concluso nel giugno 2008, ha permesso di condividere in rete lavori
GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE
EVIDENCE REPORT. L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l incidenza di infezione del sito chirurgico?
Direzione Infermieristica e Tecnica Direzione Infermieristica e Tecnica Area Governo Assistenziale Risk Management EVIDENCE REPORT L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l
Efficacia degli interventi per la prevenzione della disabilità nell anziano fragile Revisione sistematica della letteratura.
Efficacia degli interventi per la prevenzione della disabilità nell anziano fragile Revisione sistematica della letteratura Claudia Dellisanti Università degli Studi di Firenze Firenze 04052011 Progetto
Strumenti specifici: banche dati e siti web
: banche dati e siti web per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Corso per tutor dell Ufficio Tirocini di Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 15 luglio
La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo
La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo Santoro S. - 22 maggio 2012 PUBMED cos é? E un collettore di
Il valore di UpToDate
Il valore di UpToDate Uptodate è uno strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence Based e Peer Reviewed che fornisce raccomandazioni cliniche basate sulle prove di efficacia. Uptodate è utilizzato
Cercare libri e articoli in modo efficace
Cercare libri e articoli in modo efficace di Ilaria Moroni Corso di laurea Triennale in Comunicazione e Psicologia Prova finale - II modulo, 21 gennaio 2014 Sommario Fare una ricerca bibliografica: cosa,
IL REFERENCE LIBRARIAN PER GLI INFERMIERI
IL REFERENCE LIBRARIAN PER GLI INFERMIERI di Laura Colombo Introduzione A partire dal XXI secolo il servizio di informazione bibliografica, chiamato "reference" in ambiente anglo-americano, è diventato
Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM
Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi
I SERVIZI DIGITALI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
I SERVIZI DIGITALI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Corso di base a cura del GdP Formazione e Promozione del Sistema Bibliotecario d Ateneo Dicembre 2011 Sommario Riviste, libri digitali e banche dati a disposizione
ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1
ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,