60 Congresso Nazionale Ingegneri. Venezia Relazione del Vice Presidente Vicario. Fabio Bonfà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "60 Congresso Nazionale Ingegneri. Venezia 2015. Relazione del Vice Presidente Vicario. Fabio Bonfà"

Transcript

1 60 Congresso Nazionale Ingegneri Venezia 2015 Relazione del Vice Presidente Vicario Fabio Bonfà

2 PREMESSA Autorità, Presidenti, Colleghi, Ospiti, un cordiale benvenuto e un sentito ringraziamento, un ringraziamento particolare ai relatori delle tavole rotonde, al sottosegretario del Ministero dell'ambiente, Barbara Degani, Nel 60 Congresso Nazionale, Venezia 2015 in continuità con i congressi e le assemblee nazionali degli ultimi anni, vogliamo ribadire al Parlamento, al Governo, al paese, CHE PER FAR RIPARTIRE L'ECONOMIA E FAR CRESCERE IL PAESE, 2

3 SERVE INVESTIRE NELL'INGEGNERIA Gli ingegneri mettono al centro del loro 60 Congresso Nazionale le priorità del paese, nessuna difesa corporativa quindi, ma la volontà di contribuire allo sviluppo ed alla crescita del paese. CRISI ECONOMICA Conosciamo i problemi che ci affliggono: Elevato debito pubblico: 2135 miliardi il debito pubblico nel 2014, 3

4 1616 miliardi il PIL, 132 % il rapporto debito PIL. 76 miliardi gli interessi su debito pubblico pagati nel Eccessiva tassazione: La tassazione effettiva che supera il 50%, record tra le economie avanzate, più 10 punti rispetto alla Gran Bretagna, più 18 rispetto alla Spagna. 698 Miliardi di tasse e contributi pagati dai cittadini italiani nel

5 Oppressione burocratica: Troppe sono le autorizzazioni e i permessi necessari per avviare un attività, costruire un edificio, ingrandire uno stabilimento, mettere sul mercato un nuovo prodotto, registrare un brevetto. Troppo lunghi i tempi per riscuotere un credito, far rispettare un contratto, dirimere una controversia. Cittadini, imprese e professionisti sono prigionieri della burocrazia. Inefficienza della Giustizia: 7 anni per una sentenza in una causa civile, 5 milioni e mezzo di processi pendenti, 17 modifiche del codice di procedura civile negli ultimi anni, 5

6 E non è una questione di risorse. I costi della giustizia italiana sono infatti confrontabili con quelli degli altri paesi. Per una sentenza di 1^ grado servono in Italia 564 giorni contro i 107 in Giappone, 5 volte di più. I dati drammatici sull'occupazione. disoccupazione complessiva: il 12,7% disoccupazione giovanile: il 44,2% Pensiamo però che il paese abbia immense risorse che vanno adeguatamente sfruttate. Un grandissimo patrimonio culturale e paesaggistico. Innumerevoli eccellenze in campo scientifico, tecnologico ed artistico. 6

7 Capacità tecniche e professionali apprezzate in tutto il mondo. Da qui dobbiamo ripartire. CREDIAMO CHE CREARE NUOVI POSTI DI LAVORO SIA LA VERA PRIORITÀ. LA PRIORITA' DELLE PRIORITA'. Di qui il titolo del 60 congresso: "INGEGNERIA. VALORE LAVORO" IL PAESE HA BISOGNO DI TORNARE AD INVESTIRE. E' sufficiente dire che tra il 2008 ed il 2014 il valore della spesa degli investimenti è diminuiti di più del 20% (23%). 7

8 Il settore che ha maggiormente sofferto è quello delle costruzioni: i posti di lavori persi, le imprese che hanno chiuso. Nel periodo compreso tra il 2008 ed il 2014 ha subito una flessione del 28%. Si tratta di cifre enormi che danno il senso del radicale mutamento degli scenari nei quali operiamo. Si può dire che in questi ultimi 7 anni di crisi vi sono stati mancanti investimenti per più di 250 miliardi. Una perdita che ha generato: una drastica riduzione dei redditi ed una drammatica diminuzione dei livelli occupazionali. Un Paese che non investe è un Paese che non ha futuro; 8

9 occorre per questo invertire la rotta attraverso un ritorno ad una politica di investimenti pubblici e privati. Sembra un paradosso ma il primo investitore privato deve essere lo Stato. Perché possano riprendere gli investimenti privati, serve infatti che lo Stato investa: nella riduzione della burocrazia nella riduzione delle tasse, nella semplificazione legislativa; nel garantire una giustizia certa e celere. In sintesi serve mettere in atto una politica volta ad incentivare ed attrarre gli investimenti privati. 9

10 COSA BISOGNA FARE? RIDURRE LA BUROCRAZIA, SEMPLIFICARE LE PROCEDURE, AMMODERNARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, QUESTE LE COSA DA FARE. Per favorire lo sviluppo serve costruire un ambiente favorevole alla nascita e alla crescita delle attività imprenditoriali. Un principio contraddetto da una serie di ostacoli e vincoli burocratici i cui effetti si riflettono negativamente sul contesto sociale. Un aumento dell efficienza della Pubblica Amministrazione ed una riduzione delle burocrazia genererebbe un risparmio per le aziende ed il sistema 10

11 paese. Le stime quantificano questo risparmio in 15 miliardi di euro. Una burocrazia complessa e inefficiente non solo genera costi ma favorisce anche fenomeni di corruzione un fattore che penalizza dal punto di vista economico e nega il principio della libera concorrenza. La Corte dei Conti stima che il prezzo che l'italia paga alla corruzione è enorme: 60 miliardi di euro. Pensiamo, speriamo, un valore sovrastimato. Ma anche fosse la metà, sarebbe una cifra enorme. Io come ingegnere, come veneto, mi sono sentito umiliato quando alcuni professionisti, imprenditori e politici hanno trasformato un'importante opera di ingegneria, il Mose, in malaffare. Serve meno burocrazia e più ingegneria. 11

12 Servono meno norme e più chiare. Meno controlli formali e più controlli sostanziali. Serve cambiare profondamente la "cultura burocratica del paese". Guardiamo le opere pubbliche: Il dato che emerge dalle ricerche è l'eccessiva lunghezza dei tempi di esecuzione. 4 anni e mezzo il tempo medio. Questo dato cresce al crescere dell'importo dell'opera: per opere di importo superiore ai 100 milioni, il tempo di esecuzione medio è di 14,6 anni. I tempi necessari per le diverse fasi di progettazione incidono per circa il 45% del tempo necessario per realizzare l'opera e sono pesantemente condizionati dai tempi di "attraversamento", i tempi 12

13 amministrativi delle fasi intermedie della progettazione. Questo genera, non solo l'allungamento dei tempi e l'aumento e dei costi, ma centinaia di opere incompiute. 570 quelle censite la maggior parte delle quali attualmente inutilizzabili. Emblematico il caso delle Grandi opere previste nella "Legge obbiettivo del 2001": di 285 miliardi di opere inserite nel programma, ne sono state ultimate solo per 24 miliardi, meno del 10% del totale. A fronte di quanto avviene in altri paesi del mondo. Raddoppio del Canale di Suez: 13

14 1 anno per l'esecuzione dei lavori, ne erano previsti 3, 14 miliardi di euro investiti, prospettive di raddoppio del fatturato con creazione di 1 milione di posti di lavoro nei prossimi 15 anni. Serve una pubblica amministrazione efficiente e moderna, questo può avvenire solo se i dipendenti verranno motivati e coinvolti. Se gli ingegneri che lavorano nella pubblica amministrazine vedranno valorizzate le loro professionalità e le loro competenze. LEGGI INCOMPRENSIBILI CHIEDIAMO NORME CHIARE E APPLICABILI, CHE CI PERMETTANO DI OPERARE 14

15 "L'incertezza e il caos delle norme compromettono una giustizia equa, efficiente e celere. C'è una sovrabbondanza di testi normativi disorganici e in continua modificazione. L'accavallarsi delle varie disposizioni non favorisce la chiarezza. La qualità delle leggi è peggiorata: certi testi sono talvolta incomprensibili" Sono affermazioni di Valerio Onida, ex Presidente della Corte Costituzionale sul Corriere della Sera del 29/08/2015 Come ogni anno vi leggo uno dei tanti esempi di leggi incomprensibili. Comma dell articolo 1 di un decreto milleproroghe del governo: «5-ter. È ulteriormente prorogato al 31 15

16 ottobre 2010 il termine di cui al primo periodo del comma 8-quinquies dell articolo 6 del decreto-legge 28 dicembre 2006, n. 300, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2007, n. 17, come da ultimo prorogato al 31 dicembre 2009 dall articolo 47-bis del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31». Chiediamo leggi chiare ed applicabili per poter operare. Chiediamo al legislatore di affrontare il tema dei limiti delle competenze professionali. C'è un giornaliero tentativo di erodere le competenze degli ingegneri. 16

17 I limiti delle competenze professionali dovrebbero essere definiti garantendo il cittadino e la collettività su temi delicati e vitali come la sicurezza e la salute. RIDUZIONE DELLA TASSAZIONE Serve ridurre le tasse ma anche semplificare le procedure per pagarle. L'articolazione e la complessità delle tasse stesse costituiscono un ulteriore "tassa" a carico del contribuente. Si calcola che in un anno in media un impresa impiega 269 ore, 33,6 giorni di lavoro per effettuare i pagamenti di tasse e tributi. Addizionali, imposte, ritenute, tributi: 17

18 più di 100 le imposte e tasse che gravano sui cittadini. LE CENTO TASSE 1 Addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sulle aeromobili 2 Addizionale comunale sull'irpef 3 Addizionale erariale tassa automobilistica per auto di potenza sup 185 kw 4 Addizionale IRES imprese settore energetico 5 Addizionale provinciale all'accisa su energia elettrica 6 Addizionale regionale all'accisa sul gas naturale 7 Addizionale regionale sull'irpef 8 Bollo auto 9 Canoni su telecomunicazioni e Rai Tv 10 Cedolare secca sugli affitti 18

19 11 Concessioni governative 12 Contributi concessioni edilizie 13 Contributi consortili 14 Contributo al SSN sui premi RC auto 15 Contributo di perequazione pensioni elevate (1) 16 Contributo solidarietà sui redditi elevati (2) 17 Contributo unificato di iscrizione a ruolo (3) 18 Contributo unificato processo tributario 19 Diritti catastali 20 Diritti delle Camere di commercio 21 Diritti di magazzinaggio 22 Diritti erariali su pubblici spettacoli 23 Diritti per contrassegni apposti alle merci 24 Imposta catastale 25 Imposta di bollo 26 Imposta di bollo sui capitali all'estero 19

20 27 Imposta di bollo sulla secretazione dei capitali scudati 28 Imposta di registro e sostitutiva 29 Imposta di scopo 30 Imposta di soggiorno 31 Imposta erariale sui aeromobili privati 32 Imposta erariale sui voli passeggeri aerotaxi 33 Imposta ipotecaria 34 Imposta municipale propria (Imu) 35 Imposta per l'adeguamento dei principi contabili (Ias) 36 Imposta plusvalenze cessioni azioni (capital gain) 37 Imposta provinciale di trascrizione 38 Imposta regionale sulla benzina per autotrazione 39 Imposta regionale sulle attività produttive (Irap) 20

21 40 Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili 41 Imposta sulla sigaretta elettronica (4) 42 Imposta sostitutiva contribuenti minimi e regime vantaggio 43 Imposta sostitutiva sui premi e vincite 44 Imposta su consumi carbone 45 Imposta su immobili all'estero 46 Imposta sugli oli minerali e derivati 47 Imposta sugli spiriti non inteso come principio immateriale contrapposto al corpo e alla materia, almeno spero. 48 Imposta sui gas incondensabili 49 Imposta sui giuochi, abilità e concorsi pronostici 50 Imposta sui tabacchi 21

22 51 Imposta sul gas metano 52 Imposta sul gioco del Totocalcio e dell' Enalotto 53 Imposta sul gioco Totip e sulle scommesse Unire 54 Imposta sul lotto e le lotterie 55 Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) 56 Imposta sul valore aggiunto (Iva) 57 Imposta sulla birra 58 Imposta sulle assicurazioni 59 Imposta sulle assicurazioni Rc auto 60 Imposta sulle concessioni statali dei beni del demanio e patrimonio indisponibile 61 Imposta sulle patenti 62 Imposta sulle riserve matematiche di assicurazione 63 Imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) 64 Imposta sull'energia elettrica 22

23 65 Imposte giochi abilità e concorsi pronostici 66 Imposte comunali sulla pubblicità e sulle affissioni 67 Imposte sostitutive su risparmio gestito 68 Imposte su assicurazione vita e previdenza complementare 69 Imposte sul reddito delle società (Ires) 70 Imposte sulle successioni e donazioni 71 Maggiorazione IRES Società di comodo 72 Maggiorazione TARES 73 Nuova imposta sostitutiva rivalutazione beni aziendali 74 Proventi dei Casinò 75 Ritenuta acconto (Tfr) 76 Ritenute sugli interessi e su altri redditi da capitale 77 Ritenute sugli utili distribuiti dalle società 78 Sovraimposta di confine su gas incondensabili (5) 23

24 79 Sovraimposta di confine su gas metano (6) 80 Sovraimposta di confine sugli spiriti 81 Sovraimposta di confine sui fiammiferi 82 Sovraimposta di confine sui sacchetti di plastica non biodegradabili 83 Sovraimposta di confine sulla birra 84 Sovrimposta di confine sugli oli minerali 85 Tassa annuale sulla numerazione e bollatura di libri e registri contabili 86 Tassa annuale unità da diporto 87 Tassa di ancoraggio nei porti, rade o spiagge dello Stato 88 Tassa emissione di anidride solforosa e di ossidi di azoto 89 Tassa occupazione di spazi e aree pubbliche TOSAP (comunale) 24

25 90 Tassa portuale sulle merci imbarcate e sbarcate nei porti, rade o spiagge dello Stato 91 Tassa regionale di abilitazione all'esercizio professionale 92 Tassa regionale di occupazione di spazi e aree pubbliche regionali 93 Tassa regionale per il diritto allo studio universitario 94 Tassa smaltimento rifiuti (TIA, TARSU, TARES) 95 Tassa sulle concessioni regionali 96 Tassazione addizionale stock option settore finanziario 97 Tasse e contributi universitari 98 Tasse scolastiche (iscrizione, frequenza, tassa esame, tassa diploma) 25

26 99 Tributo provinciale per la tutela ambientale 100 Tributo speciale discarica SERVE MODERNIZZAZIONE IL PAESE SERVE INVESTIRE NELL'AGENDA DIGITALE Cittadinanza digitale, pagamenti telematici delle Pubbliche Amministrazioni Centrali e periferiche, marche da bollo online, prenotazione delle prestazioni sanitarie per via telematica, accesso ai referti online o in farmacia: sono solo alcuni degli strumenti di modernizzazione del paese. Serve investire nel digitale nel settore turistico e nel settore Sanitario. 26

27 Tutto ciò porterebbe un notevole impulso all'economia, un miglioramento dei servizi, con la creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro. Questi alcuni dei settori digitali, nei quali attraverso la competenza e la capacità innovativa degli ingegneri, lo stato, le imprese italiane ed i professionisti italiani possono fare il necessario salto di qualità. Investire nel digitale fa crescere il paese e crea qualificati posti di lavoro. Servono investimenti pubblici: sulla messa in sicurezza sismica; sulla messa in sicurezza idraulica; sulla creazione di adeguate infrastrutture; nella modernizzazione del paese. 27

28 PREVENZIONE SISMICA Più del 50% del territorio nazionale è a elevato rischio sismico, quasi sei milioni e mezzo di edifici, più di 24 milioni di cittadini. Per la messa in sicurezza gli edifici nelle zone a maggior rischio sismico. Servono 90 miliardi di euro. Serve incentivare gli interventi privati e finanziare quelli pubblici. Serve intervenire nell'edilizia pubblica, in particolare in quella scolastica. 9 milioni di persone interessate (insegnati, alunni e personale). Su edifici scolastici, più della metà non sono a norma dal punto di vista della protezione sismica, meno del 10% è stato verificato. 28

29 PREVENZONE IDRAULICA Non meno importante è la protezione idraulica: si verificano in media 7 eventi disastrosi all anno connessi a frane ed alluvioni che producono morti e ingenti danni. Con miliardi all'anno. Ricordiamo i soli casi più recenti a Piacenza (settembre morti), Cosenza (agosto 2015) Peschici ( morti) Refrontolo ( morti), Senigallia e Chiaravalle ( morti), solo per citare i più recenti, ma la storia d Italia è purtroppo costellata di episodi analoghi. La criticità interessa una popolazione di quasi sei milioni di cittadini e un milione e mezzo di edifici. I dati dicono che per la messa in sicurezza dell'intero territorio nazionale servono 40 miliardi di euro. 29

30 Dati che confermano che bisogna investire in prevenzione. Come categoria abbiamo accolto positivamente il recente provvedimento del Governo con cui è stato stanziato un miliardo e 200 milioni, di cui il 50% immediatamente spendibili, per affrontare le priorità. Un provvedimento importante, ma che da solo non basta. Servono, Sottosegretario, maggiori risorse. Serve in un piano pluriennale di prevenzione idraulica e sismica. Questi investimenti, portano ad un duplice effetto positivo: 30

31 la messa in sicurezza del paese con conseguente riduzione dei costi materiali e sociali dovuti agli eventi calamitosi; l'aumento della occupazione, in generale e quella giovanile in particolare. Serve modernizzare il paese ed investire. Investire nei giovani, le cui competenze non mancano. Lo dimostrano l'apprezzamento dei tutor americani nelle borse di studio promosse in questi anni dal Consiglio Nazionale, la Scuola di Formazione e gli Ordini territoriali. Purtroppo, però, molti giovani laureati, più del 7%, per vedere riconosciute e valorizzate le proprie professionalità devono emigrare. Un patrimonio di professionalità e competenze che il sistema paese perde. 31

32 INFRASTRUTTURE MATERIALI ED IMMATERIALI Serve investire nella riqualificazione delle città. Le infrastrutture sono elementi essenziali per la competitività e lo sviluppo, e hanno un enorme ricaduta sul sistema economico e sociale del paese. Si calcola che l inadeguatezza e inefficienza producano un costo per il sistema paese di 30 miliardi di euro anno. La rete infrastrutturale italiana (strade, ferrovie, porti ed aeroporti), è inadeguata al sistema paese e ne penalizza la crescita. La sfida della gestione efficace della città e del territorio è una sfida prioritaria nella quale noi 32

33 ingegneri possiamo e dobbiamo dare il nostro contributo. ENERGIA, SVILUPPO E SOSTENIBILITA Un altro tema centrale è quello dell energia. E' fondamentale puntare sulla riduzione degli sprechi energetici, rinnovando il patrimonio edilizio italiano, in larga parte datato e va rigenerato. Serve individuare strategie di lungo termine in grado di coniugare lo sviluppo economico con il rispetto per l ambiente: la sostenibilità è elemento imprescindibile per un corretto rilancio del tessuto produttivo italiano. 33

34 GRANDI APPALTI Al fine di rilanciare l'economia del paese è necessario rivedere anche il sistema di affidamento degli appalti: poche grandi imprese affidatarie dei lavori fanno la parte del leone e numerosissime medie e piccole imprese sono in sofferenza. Ad un "gigantismo" degli affidamenti delle grandi opere fa da contraltare un "nanismo" dei sub appalti la cui modalità ha dato esiti complessivamente negativi. Scarsità di controlli sulla qualità dei manufatti, tempi di realizzazione lunghi, lievitazione dei costi sono solo alcuni dei riflessi negativi dei metodi di affidamento degli appalti delle grandi opere. 34

35 Serve semplificare il Codice degli Appalti, lo sostiene anche il Ministro delle Infrastrutture Delrio CONCLUSIONI La categoria, gli ordini territoriali ed il Consiglio Nazionale, chiedono al Parlamento ed al Governo di investire: 1.nella prevenzione sismica e idraulica; 2.nella salvaguardia dell ambiente; 3.nella creazione di infrastrutture adeguate; 4.nella riqualificazione delle città; 5.nella riduzione della burocrazia; 6.nelle semplificazioni. 7.nella modernizzazione dell amministrazione pubblica; 35

36 Investimenti materiali ed immateriali, misure chock che riducano drasticamente il costo del lavoro: solo così si potrà avviare il rilancio del paese dandogli competitività ed efficienza. Condividiamo quanto ci ha detto ieri il Ministro Delrio nel suo messaggio, quel suo ribadire che i progetti si fanno insieme, il suo insistere sulla collaborazione fattiva delle intelligenze. Condividiamo, quindi, quello che non potrà, né dovrà, essere semplicemente uno slogan, ma un invito da tradurre quotidianamente: Far ripartire il Paese Insieme, ricostruire la fiducia Insieme, riscrivere le regole Insieme. Questo è il progetto di sviluppo e di crescita proposto dagli Ingegneri Italiani. Grazie e buon lavoro a tutti. 36

E IN ARRIVO UNA PIOGGIA DI SCADENZE FISCALI

E IN ARRIVO UNA PIOGGIA DI SCADENZE FISCALI E IN ARRIVO UNA PIOGGIA DI SCADENZE FISCALI Tra novembre e dicembre imprese e famiglie italiane verseranno al fisco oltre 91 miliardi di euro. Le scadenze sono 25: praticamente una ogni 2 giorni. La CGIA

Dettagli

LE CENTO TASSE DEGLI ITALIANI

LE CENTO TASSE DEGLI ITALIANI LE CENTO TASSE DEGLI ITALIANI La CGIA le ha contate una a una. Alla fine, l elenco delle tasse che gravano annualmente sugli italiani annovera un centinaio di voci tra addizionali, imposte, ritenute, tasse

Dettagli

L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO

L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO L ITALIA DELLE CENTO TASSE COSTA A OGNUNO DI NOI 8 MILA EURO ALL ANNO Nel 2014 il gettito tributario complessivo ha toccato i 486,6 miliardi di euro ============================ Quante tasse pagano gli

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE DI BILANCIO Data: 05-11-2014 Pag. 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi

Dettagli

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 COMUNE DI PRIZZI CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Allegato L ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Allegato L Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156 (Gennaio-Febbraio 2015) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-febbraio 2015 Nel primo bimestre 2015 le entrate tributarie

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169 (Marzo 2016) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-marzo 2016 Nel primo trimestre 2016, le entrate tributarie erariali

Dettagli

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI. Entrate erariali gennaio marzo 2009

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI. Entrate erariali gennaio marzo 2009 ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio marzo 2009 Nel periodo gennaio-marzo 2009 sono state accertate entrate tributarie erariali calcolate secondo il criterio della competenza

Dettagli

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA COMPETITIVITA REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA PAROLE CHIAVE F I N A N IMPEGNO DI TUTTI Z I STABILITA A APERTURA R I CRESCITA A 2015 MENO TASSE PER LE IMPRESE Il Trentino vuole essere territorio amico delle

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO Bortolussi: Con l introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi ====================================================

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITÀ DI ADOZIONE DEL PIANO DEI CONTI INTEGRATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AI SENSI DELL ARTICOLO 4, COMMA 3,

Dettagli

PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA

PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA ANCHE UNA LEGGE DI STABILITÀ CHE PROPONE MENO TASSE SULLA CASA MENO RISORSE PER LA SANITÀ MENO CONTROLLI SULL USO DEL

Dettagli

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI Ma dal 2016 è prevista una sforbiciata da 4,6 miliardi ==================================================== Nel 2014 le imposte patrimoniali

Dettagli

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi: IN ARRIVO L INGORGO FISCALE DI FINE ANNO Tra novembre e dicembre le imprese dovranno onorare ben 28 scadenze fiscali e contributive che costeranno almeno 76 miliardi di euro. =====================================================================

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1) sono eliminate le seguenti voci:

1) sono eliminate le seguenti voci: 1) sono eliminate le seguenti voci: Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo sulle locazioni di immobili per finalità abitative (cedolare secca) Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 22.496.118,21 0,00 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali di Settembre 2014.

Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali di Settembre 2014. Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali di Settembre 2014. ADEMPIMENTI 1 Settembre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione

Dettagli

Comune di Bagno a Ripoli. Città metropolitana di Firenze

Comune di Bagno a Ripoli. Città metropolitana di Firenze Comune di Bagno a Ripoli Città metropolitana di Firenze R E N D I C O N T O D E L L A G E S T I O N E A R M O N I Z Z A T O D. L G S. 1 1 8 / 2 0 1 1 2 0 1 5 Entrate Quadro gestione delle entrate Quadro

Dettagli

I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito?

I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito? I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito? La Tassazione Ambientale Federico Cocchi Dottore Commercialista in Milano - Vicepresidente Commissione Diritto

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011. di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011. di iniziativa del Presidente della Giunta regionale REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES)

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, recante norme comuni per il

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2008 LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

NOTA OPERATIVA N. 11/2014 NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi

Dettagli

i dossier ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti www.freefoundation.com www.freenewsonline.

i dossier ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti www.freefoundation.com www.freenewsonline. 998 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti 27 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 29 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 29 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 29 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Scuola 24 Le tre proposte concrete per salvare il diritto allo studio 2-3 Università

Dettagli

Il Welfare integrato

Il Welfare integrato Le Casse Tecniche per la semplificazione della previdenza privata: 10 proposte per il Governo. 23 luglio 2014 - Sala delle Colonne Camera dei Deputati Il Welfare integrato Valerio Bignami EPPI - ENTE DI

Dettagli

Allegato n. 10 al DL

Allegato n. 10 al DL Allegato n. 10 al DL Allegato 13/2 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA DEGLI ENTI LOCALI Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014 Intervento di Daniele Capezzone Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Facendo riferimento all anno 2012, il prelievo fiscale sulla filiera auto

Dettagli

Studio Rosina e Associati

Studio Rosina e Associati ALLEGATO CAPO I - Misura per la riapertura dei cantieri Articolo 1 Disposizioni urgenti per sbloccare gli interventi sugli assi ferroviari Napoli-Bari e Palermo- Catania-Messina ed altre misure urgenti

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

Sblocca Italia. I mille cantieri per far ripartire il Paese

Sblocca Italia. I mille cantieri per far ripartire il Paese Sblocca Italia I mille cantieri per far ripartire il Paese 1. Grandi cantieri sbloccati Grandi opere ferme e già finanziate, individuate secondo priorità strategiche e rimuovendo gli ostacoli burocratici

Dettagli

Scadenziario Fiscale Settembre 2014

Scadenziario Fiscale Settembre 2014 Scadenziario Fiscale Settembre 2014 DATA 1 Settembre 15 Settembre ADEMPIMENTI CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento IVA Comunicazione dati Black list IVA Comunicazione dati acquisti San Marino

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

ADEMPIMENTI. Mercoledì 16

ADEMPIMENTI. Mercoledì 16 ADEMPIMENTI Giovedì 3 RAVVEDIMENTO Ravvedimento sprint imposte di Unico Martedì 15 IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura IVA Operazioni per le quali sono state rilasciate le

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto;

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto; VISTO il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (di seguito,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2014 Informativa per la clientela di studio N. 002 del 26.10.2014 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2014 Gentile Cliente, Ai gentili Clienti Loro sedi è nostra cura metterla al corrente, con

Dettagli

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011 DECRETO AUTO BLU La risposta immediata Roma, 3 agosto 2011 IL DECRETO AUTO BLU Le auto blu sono percepite come un privilegio o peggio uno spreco Negli anni si è più volte intervenuti per razionalizzarne

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni QUADRO NORMATIVO COMPLESSO MOLTA BUONA VOLONTA, MOLTA VOGLIA DI FARE MOLTE NORME BUONE

Dettagli

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni Oltre la logica dei tagli: una politica per la crescita Viareggio 17 e 18 ottobre 2011 Centro Congressi Principe di Piemonte Viale Marconi, 130 DOCUMENTAZIONE Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli

Dettagli

Proposta di emendamenti

Proposta di emendamenti DDL A.C.2561 Conversione in legge del Decreto Legge 01/07/2009 n. 78, Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali Proposta di emendamenti

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

La spesa pubblica italiana: chi costa di più?

La spesa pubblica italiana: chi costa di più? Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Giugno 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli