BeauClimat: il sistema di certificazione energetica in VdA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BeauClimat: il sistema di certificazione energetica in VdA"

Transcript

1 BeauClimat: il sistema di certificazione energetica in VdA Il sistema di certificazione energetica in Valle d Aosta Le basi teoriche/tecniche per rilevare i dati sugli edifici esistenti Breve riepilogo di alcune regole fondamentali per la redazione degli ACE Ing. Andrea Collé, Arch. Erika Favre COA energia Finaosta 2 1

2 La normativa regionale di riferimento l.r. 21 del 18 aprile 2008 Disposizioni in materia di rendimento energetico nell edilizia MODIFICATA CON l.r. 8 del 2 marzo 2010 Deliberazioni di Giunta regionale - d.g.r del 28/05/2010 Riconoscimento corsi di formazione - d.g.r del 20/08/2010 Accreditamento certificatori e ispettori - d.g.r del 23/12/2010 Metodologia di calcolo sostituita da d.g.r del 08/07/ d.g.r del 6 maggio 2011 Aspetti amministrativi e procedimentali 20 LUGLIO 2011 AVVIO DEL SISTEMA REGIONALE BEAUCLIMAT 3 La normativa regionale di riferimento L.R. 21 del 18 aprile 2008 Disposizioni in materia di rendimento energetico nell edilizia modificata con L.R. 8 del 2 marzo 2010 L.R. 3 del 3 gennaio 2006 Nuove disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell'uso razionale dell'energia modificata con L.R. 42 del 20 dicembre 2010 ABROGATE DA L.R. 26 del 1 agosto 2012 Disposizioni regionali in materia di pianificazione energetica, di promozione dell efficienza energetica e di sviluppo delle fonti rinnovabili. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale del 14 agosto 2012 (Attuativa dal 29 agosto 2012) 4 2

3 La normativa regionale di riferimento AMBITI Prestazione energetica degli edifici Certificazione energetica Catasto energetico Contrassegno di qualità per installatori e imprese edili Miglioramento dell efficienza energetica e contributi 5 D.G.R. 1062/2011 Aspetti amministrativi e procedimentali Approva le caratteristiche del sistema di certificazione energetica regionale denominato Beauclimat e le relative modalità di funzionamento e gestione Specifica gli strumenti tecnici necessari all avvio dello stesso, in particolare: il portale energia, lo strumento informatico gratuito software per la certificazione energetica degli edifici in Valle d Aosta BEAUCLIMAT con il relativo manuale d uso, le specifiche tecniche, in formato.xsd, per i dati di calcolo utili alla redazione dell attestato di certificazione energetica (ACE) 6 3

4 Il portale energia Consente la gestione delle procedure in materia di certificazione energetica degli edifici, l implementazione del catasto energetico e la relativa elaborazione statistica dei dati Prevede privilegi di accesso alle varie aree differenziati a seconda della tipologia di utente (certificatori energetici, cittadini, COA energia, Servizio per l attuazione del piano energetico, Comune, ARPA, ecc.) In particolare è possibile: effettuare la richiesta di accreditamento come certificatore energetico; scaricare il software Beauclimat; consultare l elenco dei certificatori energetici; scaricare le coordinate geografiche relative all edificio da certificare; redigere l attestato di certificazione energetica; effettuare la richiesta di targa energetica dell edificio; consultare il catasto energetico degli edifici. 7 Quando certificare l edificio? Pratiche edilizie E OBBLIGATORIO redigere l attestato di certificazione energetica: per tutti gli edifici di NUOVA COSTRUZIONE per tutti gli edifici interessati da TOTALE DEMOLIZIONE - RICOSTRUZIONE per tutti gli edifici sottoposti a RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ai sensi della l.r. 11/1998 (non rientrano il recupero e il risanamento conservativo) 8 4

5 Chi certifica l edificio? L'attestato di certificazione energetica può essere redatto esclusivamente da un soggetto iscritto nell apposito elenco regionale dei certificatori energetici I certificatori energetici devono garantire indipendenza ed imparzialità di giudizio rispetto agli interessi dei richiedenti e dei soggetti coinvolti nella progettazione, nella direzione dei lavori e nella realizzazione delle opere, nonché rispetto ai produttori dei materiali e dei componenti utilizzati per la realizzazione delle opere stesse. 9 Cosa fare quando si deve certificare? Il certificatore energetico deve essere nominato entro la data di inizio lavori, per consentire i sopralluoghi nella fasi salienti del cantiere (non occorre comunicare il nominativo del certificatore in Comune); L attestato di certificazione deve essere consegnato in Comune ai fini dell ottenimento del certificato di agibilità dell edificio. 10 5

6 Quando NON certificare l edificio? Sono esclusi dall'obbligo di dotazione dell attestato di certificazione energetica: Gli edifici residenziali isolati (liberi sui 4 lati) con una superficie utile inferiorea50mq; I fabbricati industriali, artigianali ed agricoli non residenziali, qualora gli ambienti siano climatizzati per esigenze del processo produttivo. Il comfort degli addetti non rientra nelle predette esigenze; I locali non dotati di un sistema di climatizzazione invernale* * locali non dotati di sistema di climatizzazione invernale: le unità immobiliari prive di impianto termico aventi le seguenti destinazioni d uso: box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi, strutture temporanee previste per un massimo di sei mesi, strutture o edifici assimilabili a quelli elencati. 11 Autodichiarazione di classe G Art 7 comma 10 L.R. 21/2008 Per gli edifici la cui superficie utile sia inferiore o uguale a 1000 metri quadrati, il proprietario può rilasciare all'acquirente una dichiarazione in cui attesta: a) la scadente qualità energetica dell'immobile e i costi elevati per la gestione energetica dello stesso; b) l'appartenenza dell'edificio alla classe energetica più bassa. ELIMINATA DALLA L.R. 26/2012 6

7 ACE: Attestato di certificazione energetica REGOLE PER CERTIFICARE CATEGORIA CATASTALE: l ACE deve sempre corrispondere ad un unica categoria catastale, alla quale è associata un unica destinazione d uso (quella prevalente, nel caso di più destinazioni d uso). SUBALTERNO: l ACE deve sempre corrispondere ad un unico subalterno, salvo casi particolari. DESTINAZIONE D USO: nel caso di unità immobiliare con differenti destinazioni d uso al suo interno, ma con un unico accatastamento: l ACE si riferisce alla destinazione d uso prevalente 13 ACE: Attestato di certificazione energetica Il calcolo della prestazione energetica e quindi l ACE può riferirsi a: SINGOLA UNITA IMMOBILIARE PARTE DI EDIFICIO INTERO EDIFICIO 14 7

8 ACE: Attestato di certificazione energetica Il calcolo della prestazione energetica e quindi l ACE può riferirsi a: Edificio composto da più unità immobiliari con unica destinazione d uso ed impianti autonomi E possibile esclusivamente considerare la singola unità immobiliare (U8) e l ACE farà riferimento a tale appartamento Edificio composto da più unità immobiliari con più di una destinazione d uso ed impianto centralizzato Non è possibile determinare una classe per l intero edificio Ad esempio è possibile considerare il blocco delle unità immobiliari soprastanti (U1, U2,..U6) oppure le singole unità immobiliari (U1) e separatamente la parte a destinazione d uso differente (N1). 15 ACE: Attestato di certificazione energetica Il calcolo della prestazione energetica e quindi l ACE può riferirsi a: Edificio composto da più unità immobiliari con più di una destinazione d uso ed impianto centralizzato CALCOLO BLOCCO UNITA IMMOBILIARI CALCOLO SINGOLE UNITA IMMOBILIARI CALCOLO UNITA CON ALTRA DESTINAZIONE D USO CALCOLO UNITA CON ALTRA DESTINAZIONE D USO 16 8

9 ACE: Attestato di certificazione energetica Il calcolo della prestazione energetica e quindi l ACE può riferirsi a: Edificio composto da più unità immobiliari con unica destinazione d uso ed impianto centralizzato E possibile considerare la singola unità immobiliare (U8) oppure l intero edificio (U1, U2,..U9) N.B.: in ogni caso è necessario produrre un ACE per ogni unità immobiliare che fa parte dell edificio, utilizzando le informazione specifiche concernenti proprietario, indirizzo e dati catastali 17 ACE: Attestato di certificazione energetica Destinazione d uso REGOLA GENERALE: ad ogni unità immobiliare va assegnata come destinazione d uso quella prevalente. Nel caso in cui all interno dell unità immobiliare siano presenti porzioni con altre destinazioni d uso si possono avere due casi: - CASO 1: ai fini del calcolo dell indice di prestazione energetica, le porzioni a destinazione d uso diversa da quella prevalente con superficie utile climatizzata superiore al 10% di quella complessiva devono essere considerate secondo la loro destinazione d uso effettiva. N.B. Il calcolo degli indici di prestazione energetica va riferito alla destinazione d uso prevalente dell unità immobiliare. - CASO 2: alle porzioni con destinazione d uso diversa da quella prevalente con superficie utile climatizzata non superiore al 10% di quella complessiva, può essere assegnata la destinazione d uso prevalente dell unità immobiliare. 18 9

10 LE CLASSI ENERGETICHE 8 classi, dalla A+ alla G Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 La classificazione è basata sul parametro di prestazione energetica globale EPgl, che comprende i fabbisogni di energia primaria per: - climatizzazione invernale, - climatizzazione estiva, - produzione di acqua calda sanitaria, - illuminazione artificiale (solo per edifici non residenziali). I VALORI DI SOGLIA TRA LE CLASSI ENERGETICHE DIPENDONO DA: Destinazione d uso dell edificio (edifici residenziali uffici e scuole ospedali, cliniche e case di cura tutte le altre destinazioni d uso) Altitudine, rispetto alla quota di riferimento della casa comunale di Aosta (583 m) N.B. Non c è dipendenza diretta dai gradi giorno né dal rapporto di forma S/V 19 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 LE CLASSI ENERGETICHE PER EDIFICI RESIDENZIALI E.1(1), E.1(2) Classificazione che varia in base all altitudine: con l aumento di quota si rientra più facilmente nelle classi migliori A+ < 25 kwh/m 2 anno+0,00825*(h SITO-h AO) 25 kwh/m 2 anno+0,00825*(h SITO-h AO) A < 50 kwh/m 2 anno+0,0165*(h SITO-h AO) 50 kwh/m 2 anno+0,0165*(h SITO-h AO) B < 100 kwh/m 2 anno+0,033*(h SITO-h AO) 100 kwh/m 2 anno+0,033*(h SITO-h AO) C < 150 kwh/m 2 anno+0,0495*(h SITO-h AO) 150 kwh/m 2 anno+0,0495*(h SITO-h AO) D < 200 kwh/m 2 anno+0,066*(h SITO-h AO) 200 kwh/m 2 anno+0,066*(h SITO-h AO) E < 300 kwh/m 2 anno+0,099*(h SITO-h AO) 300 kwh/m 2 anno+0,099*(h SITO-h AO) F < 400 kwh/m 2 anno+0,132*(h SITO-h AO) 400 kwh/m 2 anno+0,132*(h SITO-h AO) G Valori di soglia per Aosta Valori espressi in kwh/m

11 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 LE CLASSI ENERGETICHE PER EDIFICI NON RESIDENZIALI UFFICI (E.2) e SCUOLE (E.7) NB. Per gli uffici non si effettua alcuna correzione per altitudine A+ < 19 kwh/m 3 anno+0,0025*(h SITO-h AO) 19 kwh/m 3 anno+0,0025*(h SITO-h AO) A < 30 kwh/m 3 anno+0,005*(h SITO-h AO) 30 kwh/m 3 anno+0,005*(h SITO-h AO) B < 50 kwh/m 3 anno+0,01*(h SITO-h AO) 50 kwh/m 3 anno+0,01*(h SITO-h AO) C < 70 kwh/m 3 anno+0,015*(h SITO-h AO) 70 kwh/m 3 anno+0,015*(h SITO-h AO) D < 90 kwh/m 3 anno+0,02*(h SITO-h AO) 90 kwh/m 3 anno+0,02*(h SITO-h AO) E < 125 kwh/m 3 anno+0,03*(h SITO-h AO) 125 kwh/m 3 anno+0,03*(h SITO-h AO) F < 160 kwh/m 3 anno+0,04*(h SITO-h AO) 160 kwh/m 3 anno+0,04*(h SITO-h AO) G Valori di soglia per Aosta Valori espressi in kwh/m 3 21 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 LE CLASSI ENERGETICHE PER EDIFICI NON RESIDENZIALI OSPEDALI, CLINICHE, CASE DI CURA ED ASSIMILABILI (E.3) A+ < 38 kwh/m 3 anno+0,0025*(h SITO-h AO) 38 kwh/m 3 anno+0,0025*(h SITO-h AO) A < 50 kwh/m 3 anno+0,005*(h SITO-h AO) 50 kwh/m 3 anno+0,005*(h SITO-h AO) B < 70 kwh/m 3 anno+0,01*(h SITO-h AO) 70 kwh/m 3 anno+0,01*(h SITO-h AO) C < 95 kwh/m 3 anno+0,015*(h SITO-h AO) 95 kwh/m 3 anno+0,015*(h SITO-h AO) D < 120 kwh/m 3 anno+0,02*(h SITO-h AO) 120 kwh/m 3 anno+0,02*(h SITO-h AO) E < 150 kwh/m 3 anno+0,03*(h SITO-h AO) 150 kwh/m 3 anno+0,03*(h SITO-h AO) F < 180 kwh/m 3 anno+0,04*(h SITO-h AO) 180 kwh/m 3 anno+0,04*(h SITO-h AO) G Valori di soglia per Aosta Valori espressi in kwh/m

12 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 LE CLASSI ENERGETICHE PER EDIFICI NON RESIDENZIALI TUTTE LE ALTRE DESTINAZIONI D USO A+ < 21 kwh/m 3 anno+0,0025*(h SITO-h AO) 21 kwh/m 3 anno+0,0025*(h SITO-h AO) A < 35 kwh/m 3 anno+0,005*(h SITO-h AO) 35 kwh/m 3 anno+0,005*(h SITO-h AO) B < 60 kwh/m 3 anno+0,01*(h SITO-h AO) 60 kwh/m 3 anno+0,01*(h SITO-h AO) C < 85 kwh/m 3 anno+0,015*(h SITO-h AO) 85 kwh/m 3 anno+0,015*(h SITO-h AO) D < 110 kwh/m 3 anno+0,02*(h SITO-h AO) 110 kwh/m 3 anno+0,02*(h SITO-h AO) E < 155 kwh/m 3 anno+0,03*(h SITO-h AO) 155 kwh/m 3 anno+0,03*(h SITO-h AO) F < 200 kwh/m 3 anno+0,04*(h SITO-h AO) 200 kwh/m 3 anno+0,04*(h SITO-h AO) G Valori di soglia per Aosta Valori espressi in kwh/m 3 23 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 INDICATORI SULLA QUALITA INVOLUCRO, IMPIANTI E FONTI RINNOVABILI L attestato di certificazione energetica riporta in prima pagina questi tre indicatori con l obiettivo di: definire la qualità dell edificio ad un livello più specifico, evidenziando pregi e difetti dei singoli fattori che concorrono a determinarne le prestazioni globali, comunicare in modo chiaro ed immediato le caratteristiche relative ai fattori indicati 24 12

13 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 INDICATORI SULLA QUALITA INVOLUCRO, IMPIANTI E FONTI RINNOVABILI Alta La soglia tra una qualità media e alta fa riferimento ad un edificio ad alte prestazioni che prevede l utilizzo di tecnologie o modalità costruttive presenti sul mercato. Media La soglia tra una qualità bassa e media è determinata sulla base delle prestazioni-tipo di un edificio costruito rispettando i requisiti minimi contenuti nella legislazione attualmente vigente. Bassa EDIFICI RESIDENZIALI: qualità basata sulle prestazioni invernali EDIFICI NON RESIDENZIALI: qualità basata sulle prestazioni invernali e estive 25 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 QUALITA INVOLUCRO I due indicatori principali sono: il valore di trasmittanzatermica media delle pareti opache U m,p il valore di trasmittanzatermica media delle pareti trasparenti U m,w ALTA U m,p 0,23 U m,w 1,2 MEDIA 0,23 < U m,p 0,32 1,2 < U m,w 2 BASSA U m,p > 0,32 U m,w > 2 NON RESIDENZIALE Nel caso di edificio non residenziale, ai valori sopra indicati è affiancato un requisito relativo alla capacità di schermare gli apporti solari esterni nel periodo estivo, P sol,w,luglio, se l indice di fabbisogno estivo dell involucro EP e,invol è superiore a 3 kwh/(m 3 a): quando la trasmittanza media dell involucro opaco e trasparente porti l unità immobiliare ad una qualità alta, tale valutazione è confermata se Psol,w,luglio 0,3; quando la trasmittanza media dell involucro porti l unità immobiliare ad una qualità media, tale valutazione è confermata se Psol,w,luglio 0,

14 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 QUALITA IMPIANTI L indicatore principale è: Il valore di rendimento globale medio stagionale per climatizzazione invernale η gl,i ALTA ηgl,i 0,9 MEDIA 0,9 > ηgl,i 0,8 BASSA ηgl,i < 0,8 NON RESIDENZIALE Nel caso di edificio non residenziale, ai valori sopra indicati è affiancato, in presenza del relativo impianto, un requisito relativo al rendimento globale mediostagionaleperclimatizzazioneestivaη gl,e : qualora il rendimento globale medio stagionale dell impianto di climatizzazione invernale porti l unità immobiliare ad una qualità alta, tale valutazione è confermata se ηgl,e 1,7; qualora il rendimento globale medio stagionale dell impianto di climatizzazione invernale porti l unità immobiliare ad una qualità media, tale valutazione è confermata se ηgl,e 1,1 27 Il metodo di calcolo regionale D.G.R 1606/2011 QUALITA FONTI RINNOVABILI L indicatore è la percentuale di fabbisogno globale di energia primaria soddisfatto dafontirinnovabili P fer : ALTA P fer 35% MEDIA 35% > P fer 20% BASSA 20% > P fer Non vi sono requisiti aggiuntivi per edifici non residenziali

15 Il calcolo della prestazione energetica D.G.R 1606/2011 La classe dell edificio viene attribuita sulla base della prestazione energetica globale: Negli edifici residenziali l illuminazione non viene considerata nei calcoli! L indice viene espresso in [kwh/(m2 anno)] per gli edifici residenziali ad esclusione di collegi, caserme, conventi, case di pena, ecc. e in [kwh/(m3 anno)] per le altre destinazioni d uso 29 Il calcolo della prestazione energetica D.G.R 1606/2011 Linee Guida Nazionali D.M. 26/06/2009 che prevedono delle semplificazioni di calcolo per alcune tipologie di edifici L.R.21/2008 METODO COMPLETO METODO SEMPLIFICATO È applicabile per qualunque tipologia di edificio. È applicabile esclusivamente ad edifici esistenti di tipo residenziale con superficie utile climatizzata inferiore a 3000 m

16 Come redigere l ACE sul Portale Energia Compilazione dell ACE attraverso la sezione del Portale Energia (accesso riservato ai certificatori energetici) REDAZIONE ACE Avviene caricando i files.xml e.sdb, generati dallo strumento di calcolo Beauclimat, riportanti i dati richiesti in formato compatibile con le specifiche tecniche definite dal Portale Energia. VALIDAZIONE ACE A conclusione della procedura di scrittura dell ACE, il certificatore deve validare tale documento, per l attribuzione del codice identificativo univoco che ne garantisce la validità SOSTITUZIONE ACE A seguito della validazione, l attestato non è più modificabile; eventuali variazioni potranno essere apportate esclusivamente con l annullamento e la sostituzione dello stesso con un nuovo ACE corretto. Per ogni ACE sostituito è necessario inviare una mail al COA energia in cui si specificano il codice e la data dell ACE sostituito, il codice e la data del nuovo ACE e il nome del certificatore. All interno del nuovo ACE, nel campo note è necessario riportare la seguente dicitura: «ACE-codice-data in sostituzione dell ACE-codice-data» 31 La consegna dell ACE CONSEGNA ACE AL COMMITTENTE Il certificatore energetico deve consegnare le 2 copie ACE, opportunamente timbrate e firmate, al proprio committente. CONSEGNA ACE AL COMUNE 1 copia deve essere depositata presso il Comune in cui è ubicato l edificio entro 60 giorni dalla data di validazione dello stesso, cioè dal rilascio del codice identificativo dal portale energia. Il Comune, all atto di ricezione dell ACE, inserisce, nell apposita sezione del portale Energia, i dati richiesti per confermare l avvenuta consegna della documentazione. CONSERVARE LA DOCUMENTAZIONE Il certificatore energetico ha l obbligo di conservare per 5 anni dalla data di validazione dell ACE tutta la documentazione relativa ai dati geometrici, termo-fisici ed impiantistici a supporto del calcolo della prestazione energetica dell edificio 32 16

17 Guida alla lettura dell ACE?? Nella sezione energia del sito regionale è disponibile una Guida alla lettura che illustra i contenuti delle diverse sezioni dell attestato, utile al committente ed al certificatore energetico 33 Validità dell ACE L ACE ha una validità massima di 10 anni a decorrere dalla data di validazione L ACE deve essere aggiornato : Ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica che riguardi almeno il 25% della superficie esterna dell immobile; Ad ogni intervento globale, migliorativo della prestazione energetica, di riqualificazione degli impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria che prevedano anche l installazione di un nuovo sistema di generazione; Ad ogni intervento di ristrutturazione impiantistica o di sostituzione di componenti o apparecchi che riduca la prestazione energetica dell edificio; Mutazione della destinazione d'uso

18 Che cosa prevede la L.R. 26/ L.R. 26/2012 Calcolo delle volumetrie edilizie previste dall Articolo 10 comma 1 Edifici di nuova costruzione o soggetti a totale demolizione e ricostruzione Prestazioni energetiche migliorative di almeno il 20% rispetto ai requisiti minimi di prestazione energetica Nei computi per la determinazione dei volumi, delle superfici e dei rapporti di copertura non sono considerati: gli spessori delle murature esterne lo spessore di tamponature e muri portanti > 30 cm il maggior spessore dei solai i maggiori volumi e superfici necessari ad ottenere il miglioramento della prestazione energetica, con riferimento alla sola parte eccedente i 30 centimetri e fino ad un massimo di ulteriori 25 centimetri per gli elementi verticali e di copertura e di 15 centimetri per quelli orizzontali intermedi

19 L.R. 26/2012 Calcolo delle volumetrie edilizie previste dall Articolo 10 comma 2 Edifici di nuova costruzione o soggetti a totale demolizione e ricostruzione Fatte salve le prescrizioni in materia di sicurezza stradale e antisismica e le distanze minime tra edifici stabilite dalle disposizioni del codice civile è possibile derogare, nell ambito delle procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui all articolo 59 della L.R. 11/1998 a quanto previsto dalla normativa statale e regionale o dai regolamenti edilizi comunali in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione dal nastro stradale, nonché alle altezze massime degli edifici. In tali casi, il maggior spessore non è calcolato ai fini del computo del rispetto delle distanze minime o delle altezze massime. 37 L.R. 26/2012 Calcolo delle volumetrie edilizie previste dall Articolo 10 comma 3 Edifici di nuova costruzione o soggetti a totale demolizione e ricostruzione Gli edifici non ricadenti in zone di tipo A che assicurino una copertura del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai requisiti minimi di prestazione energetica beneficiano, in sede di rilascio del titolo abilitativo, di un ulteriore bonus volumetrico del 5%. Fonti Rinnovabili POSSIBILE BONUS VOLUMETRICO 38 19

20 L.R. 26/2012 Calcolo delle volumetrie edilizie previste dall Articolo 10 comma 4 Interventi di trasformazione edilizia di edifici esistenti Fatte salve le prescrizioni in materia di sicurezza stradale e antisismica e le distanze minime tra edifici stabilite dalle disposizioni del codice civile, nel caso di interventi che comportino maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copertura necessari a raggiungere prestazioni energetiche migliorative di almeno il 10% rispetto ai requisiti minimi di prestazione energetica, è possibile derogare a quanto previsto dalla normativa statale e regionale o dai regolamenti edilizi comunali in merito alle distanze minime tra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nella misura massima di 25 cm, per il maggiore spessore delle pareti verticali esterne, nonché alle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 cm, per il maggior spessore degli elementi di copertura. La deroga può essere esercitata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti. 39 L.R. 26/2012 Calcolo delle volumetrie edilizie previste dall Articolo 10 comma 5 Interventi di trasformazione edilizia di edifici esistenti Le ristrutturazioni non ricadenti in zone di tipo A che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e di raffrescamento con fonti rinnovabili in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai requisiti minimi di prestazione energetica beneficiano, nell ambito delle procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui alla L.R. 11/1998, di un bonus volumetrico pari al 5% del volume esistente come definito dalla Giunta regionale con propria deliberazione. Fonti Rinnovabili POSSIBILE BONUS VOLUMETRICO 40 20

21 L.R. 26/2012 Calcolo delle volumetrie edilizie previste dall Articolo 10 comma 6 Interventi L.R. 24/2009 (Ampliamenti Legge casa) I bonus volumetrici non sono cumulabili con quanto previsto agli articoli 2, 3 e 4 della legge regionale 4 agosto 2009, n. 24 (Misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d Aosta) ferme restando le deroghe previste relative alle distanze minime. ***** Calcolo delle volumetrie edilizie previste dall Articolo 10 comma 7 Interventi L.R. 24/2009 (Ampliamenti Legge casa) Gli interventi di cui all articolo 2 (Interventi sul patrimonio edilizio) della L.R. 24/2009, riguardanti l isolamento termico dell involucro verticale dell intero edificio o della copertura aventi prestazioni energetiche migliorative del 20% rispetto ai requisiti minimi di prestazione energetica beneficiano di un ulteriore incremento volumetrico del 5% calcolato secondo quanto stabilito dalle disposizioni attuative della L.R. 24/ : versione attuale ATTENZIONE LA VERSIONE DEL SOFTWARE NON E QUELLA ATTUALE 42 21

22 menu principale 43 Ubicazione Dalla sezione cartografia del portale si scaricano le coordinate in formato.xml che devono essere caricate nel Software tramite il tasto «Importa coordinate»

23 Ubicazione. Tutti i valori inseriti in questa tabella verranno automaticamente riportati nella sezione Involucro - Elementi opachi e Elementi trasparenti. Nel caso in cui l angolo di ostruzione di un elemento opaco o di un elemento trasparente sia superiore all angolo riportato in Ubicazione, è possibile variare tale valore direttamente nella sezione Involucro. 45 Dati edificio 46 23

24 DATI EDIFICIO: edificio nuovo o esistente Edificio nuovo: si utilizza nel caso in cui si stia certificando un edificio di nuova costruzione o sottoposto a totale demolizione e ricostruzione. N.B. L opzione NUOVO EDIFICIO preclude la possibilità di utilizzare il metodo semplificato. 47 DATI EDIFICIO: numero di piani Numero di piani: il numero di piani dell edificio comprende tutti i piani climatizzati fuori terra o seminterrati esclusi i soppalchi

25 DATI EDIFICIO: metodo completo o metodo semplificato Secondo quanto previsto dalla D.G.R. 1606/2011 a seconda dei casi è possibile redigere l ACE con le seguenti metodologie di calcolo: Metodo completo: non permette di eseguire calcoli semplificati e può essere utilizzato per qualsiasi tipologia di edificio; Metodo completo con facilitazioni: possiede le medesime caratteristiche del metodo completo con alcuni calcoli facilitati, in modo da agevolare i professionisti nel caso in cui i dati non siano disponibili o siano difficilmente reperibili; Metodo semplificato: è applicabile esclusivamente ad edifici con destinazione d uso residenziale (esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme) con superficie utile climatizzata non superiore a 3000 m DATI EDIFICIO: metodo completo con facilitazioni Per quanto riguarda il Metodo completo con facilitazioni, è possibile scegliere tra: EDIFICI NUOVI: è possibile selezionare soltanto il calcolo agevolato delle Dispersioni attraverso ambienti non riscaldati. EDIFICI ESISTENTI: è possibile selezionare il calcolo agevolato di: - Dispersioni attraverso ambienti non riscaldati; - Ponti termici; - Dispersioni verso il terreno; - Capacità termica

26 GESTIONE ZONE: come definire una zona termica 51 GESTIONE ZONE: come definire una zona termica L unità immobiliare, la parte di edificio o l intero edificio certificato devono essere suddivisi in ZONE TERMICHE CREO UNA NUOVA ZONA TERMICA QUANDO: Varia la destinazione d uso; Varia la temperatura interna; Varia l impianto di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva o ventilazione; Varia la tipologia del sottosistema di emissione e regolazione. CALCOLO: il calcolo dei fabbisogni ideali di energia termica utile (fabbisogno involucro) per climatizzazione invernale ed estiva viene effettuato individualmente per ogni zona. Per definire i confini tra le diverse zone termiche si utilizzano le superfici di mezzeria degli elementi divisori

27 GESTIONE ZONE: come aggregare una zona termica 53 GESTIONE ZONE: come aggregare una zona termica E possibile aggregare una zona termica ad una contigua se le due zone presentano: uguale destinazione d uso la superficie utile climatizzata della prima sia < 20% della superficie utile climatizzata della seconda In tal caso le valutazioni devono essere riferite ai sottosistemi di emissione e regolazione presenti nella zona termica con superficie utile climatizzata maggiore Si considerano appartenenti ad una zona termica anche gli ambienti privi di terminale di emissione quando: sono collegati in modo permanente alla stessa e hanno superficie utile di pavimento < 20% della superficie utile climatizzata della zona termica il sistema di generazione del calore a cui sono asserviti è una stufaoun caminetto e tale generatore è l unico presente 54 27

28 GESTIONE ZONE: come calcolare la superficie lorda climatizzata SUPERFICIE LORDA CLIMATIZZATA: è la somma delle superfici di pavimento dei locali climatizzati di ogni singolo piano, misurata sul perimetro murario esterno che lo delimita. SONO ESCLUSI: le superfici dei balconi le logge rientranti dal filo esterno della costruzione le serre solari nonché i terrazzi praticabili costituenti copertura di adiacenti corpi di fabbrica o della stessa unità immobiliare i corpi scala comuni. Tutti i locali devono essere abitabili e riscaldati per poterli conteggiare nei calcoli altrimenti non devono essere considerati. 55 GESTIONE ZONE: come calcolare la superficie lorda climatizzata SERRE NON RISCALDATE O LOGGE VETRATE In presenza di serre non riscaldate o di logge vetrate, entrambe chiuse su ogni lato, la superficie lorda climatizzata è definita in corrispondenza della parete che divide gli ambienti riscaldati dalla serra INTERCAPEDINE VENTILATA PARETE VERTICALE Nel caso di struttura di tamponamento perimetrale con intercapedine ventilata, non vanno presi in considerazione l intercapedine ed il rivestimento esterno 56 28

29 GESTIONE ZONE: come calcolare la superficie utile climatizzata SUPERFICIE UTILE CLIMATIZZATA: è la superficie utile di pavimento dei locali climatizzati misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi. SOTTOTETTI CLIMATIZZATI ESOPPALCHI Nel caso di sottotetti climatizzati e abitabili l area che va considerata è quella a cui corrisponde un altezza netta pari ad almeno 1,5 m. 57 GESTIONE ZONE: come calcolare il volume delle scale VOLUME NETTO: per il volume netto si consiglia di prendere l intero volume del corpo scala e sottrarre la struttura delle scale

30 GESTIONE ZONE: come calcolare il volume netto climatizzato VOLUME NETTO CLIMATIZZATO: è il volume dell edificio mantenuto ad una temperatura controllata, esclusi i locali non abitabili, escluse tutte le murature, i tramezzi e i solai intermedi, se a più piani, la baseela copertura! Sono esclusi dal calcolo tutti i locali non abitabili, anche se climatizzati! Attenzione: al contrario, per il calcolo dei contributi regionali con il Software CA.S.E. si considerano anche i locali riscaldati non abitabili. 59 GESTIONE ZONE: come calcolare il volume lordo climatizzato VOLUME LORDO CLIMATIZZATO: è il volume dell edificio, esclusi i locali non abitabili, comprensivo di tutte le murature, dei tramezzi e dei solai intermedi, se a più piani, di base e di copertura, mantenuto a temperatura controllata

La certificazione energetica degli edifici in Valle d Aosta - F.A.Q. -

La certificazione energetica degli edifici in Valle d Aosta - F.A.Q. - La certificazione energetica degli edifici in Valle d Aosta - F.A.Q. - Documento aggiornato al 07.07.2011 1. Quando e come fare l attestato di certificazione energetica 1.1. Da quando entra in vigore il

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

La certificazione energetica in Valle d Aosta. Arch. Simona Agostino

La certificazione energetica in Valle d Aosta. Arch. Simona Agostino La certificazione energetica in Valle d Aosta Arch. Simona Agostino COS E QUANDO E NECESSARIA A CHI RIVOLGERSI I numeri della certificazione Il catasto energetico 2 La certificazione energetica è lo strumento

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici degli edifici Restructura 2010 Lingotto Fiere 25 novembre 2010 Ing. Franco Cavallo Concetti generali Elenco dei certificatori Corsi di formazione e verifica finale SICEE Classificazione degli edifici Attestato

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Elaborato redatto ai sensi dell art. 123, comma 1, lettera d) del Regolamento Edilizio

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. La Certificazione Energetica in Lombardia. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. La Certificazione Energetica in Lombardia. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti La Certificazione Energetica in Lombardia Novembre 2011 Cos è l ACE L Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è un documento che attesta la prestazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore 1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso

Dettagli

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto Associazione Nazionale Costruttori di Impianti Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto Relatore: Vincenzo Corrado www.assistal.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche del sistema edificio-impianto che sta per acquistare o per affittare.

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce

Dettagli

Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza

Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore Strumenti per la Valutazione e per lo Sviluppo Sostenibile Arch.. Pietro Novelli Le competenze degli EELL in merito alle autorizzazioni

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità

L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità L efficienza energetica in edilizia. I motivi L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità La Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

Certificatori CENED di Edifici, 16 ore

Certificatori CENED di Edifici, 16 ore Corso di aggiornamento-perfezionamento per Certificatori CENED di Edifici, 16 ore Direttore del Corso: Attilio Carotti 1 Andrea Alessi - Quadro normativo di riferimento : ultimi aggiornamenti - Fasi operative

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica

Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica Regolamento recante le procedure per la di sostenibilità energetico ambientale degli edifici, di cui all articolo 6 bis, della legge regionale 18 agosto 2005 n. 23, "Disposizioni in materia di edilizia

Dettagli

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012 Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012 Regione Liguria Via Fieschi 15, sala A Genova 5 ottobre 2012 Normativa regionale GIA PUBBLICATE:

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

I nuovi requisiti di prestazione energetica

I nuovi requisiti di prestazione energetica Milano, 30 giugno 2015 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI: EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE: è un edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del presente provvedimento. Sono

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica

Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA I principali contenuti delle Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica e il modulo dell APE Arch. Luca Raimondo USO CONVENZIONALE L ATTESTATO DI PRESTAZIONE

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 02/02/2026

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 02/02/2026 simbolo regione A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle 18.00 Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle 18.00 Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica

Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 luglio 2009 il DM 26/06/2009 sancisce la piena attuazione della Direttiva 2002/91/CE- art. 7 e del Dlgs. 192/05-

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

IL DDG N. 14006 DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

IL DDG N. 14006 DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED IL DDG N. 14006 DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E MODIFICHE

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale Intero edificio X Passaggio di proprietà Non residenziale X Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Edificio di classe: F

Edificio di classe: F ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 1/11 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 37, Mappale 48 Indirizzo edificio Palazzina

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SPECIALE AFFITTI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SPECIALE AFFITTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SPECIALE AFFITTI VADEMECUM D.Lgs 19 Agosto 2005 n. 192 e s.m.i. Realizzato in collaborazione con ECOMAG Le novità relative alla Certificazione Energetica degli

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Campania Provincia di Salerno Comune di SALERNO Via Roma, 12 Proprietà Rossi Mario Progettista Ing. Nervi Costruttore EDILCOM

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI è un Organismo di Certificazione Ispezione e di Verifica, accreditato da SINCERT, con Certificati

Dettagli

gruppo@reatecnica DM 26 GIUGNO 2015 (operativo dal 01/10/2015) in applicazione del D.legislativo 192/2005

gruppo@reatecnica DM 26 GIUGNO 2015 (operativo dal 01/10/2015) in applicazione del D.legislativo 192/2005 Giornata formativa aggiornamento APE professione certificatore Direttiva 2010/31/UE Promuove la prestazione energetica degli edifici introducendo il criterio dell ottimo energetico in funzione dei costi

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Relazione DGR VIII-8745. ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR 8745-22/12/2008

Relazione DGR VIII-8745. ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR 8745-22/12/2008 ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR 8745-22/12/2008 Determinazioni in merito alle disposizioni per l'efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici in vigore

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Obblighi di dotazione Modalità di redazione e deposito dei certificati Precisazioni sulla durata e validità Allineamento della procedura di calcolo alle

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE

DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE Delibera IX/2555 del 24/11/2011 della Giunta regionale della Lombardia L obbligo dell indicazione della classe

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. approvato con deliberazione consiliare n. PREMESSA L Unione Europea,

Dettagli

Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia

Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia (come modificata dalla LR 23 novembre 2009, n. 71 e s.m.i.) Capo IV Razionalizzazione della produzione e dei consumi, risparmio

Dettagli

1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012

1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 Rappresentano un iniziativa per promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana Prof.Gianfranco Cellai Università di Firenze Laboratorio di Fisica Ambientale per

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli