Multimedia. Tecnologie di distribuzione. Problemi. Parte VI. Sistemi Multimedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multimedia. Tecnologie di distribuzione. Problemi. Parte VI. Sistemi Multimedia"

Transcript

1 Multimedia Parte VI Sistemi Multimedia Materiali multimediali: Letteralmente più di un medium (es. testo e immagini) Tipicamente filmati con audio (digital video) Modalità di distribuzione e fruizione: DVD: riprodotti direttamente dal PC Video clip: brevi filmati scaricati dalla rete Video on demand: film scelti dagli utenti e distribuiti su Video server Grandi server per la distribuzione in tempo reale di materiali multimediali Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 1 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 2 Problemi Tecnologie di distribuzione Organizzazione e dimensione dei file Diversi tipi di informazione: video, audio, sottotitoli Lettura e scrittura veloce da e per la memoria di massa Trasmissione dell informazione Ampiezza della banda Non sempre possibili broadcast e multicast Riproduzione in tempo reale Modalità di fruizione simile a quella VCR Ritardi, anche brevi, percepiti come non accettabili Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 3 (a) ADSL (b) Tramite cavo per TV Oggi anche cablaggio in fibra ottica dell utente finale Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 4

2 Velocità di trasmissione File Multimediali Organizzati in molti subfile, con necessità di sincronizzazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 5 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 6 Codifica dell audio Codifica dell audio: standard (a) Segnale continuo (b) Campionamento (c) Quantizzazione PCM (telefonia) Campionamento a 8 KHz 7 bit per campione (USA), 8 bit (Europa) 56 kbs, 64 Kbps CD (musicale) Campionamento a 44.1 KHz (insufficiente per i cani) 16 bit per campione (64k livelli) Mbps (stereo) NB Il range dinamico dell orecchio è dell ordine di 10 6 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 7 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 8

3 Codifica del video: standard NTSC (USA) Never Twice the Same Color 525 righe 30 frame al secondo, 4:3 PAL (Europa) È lo standard più diffuso 625 righe 25 frame al secondo, 4:3 SECAM (Francia) Adottato anche nell Europa dell Est Come PAL, differisce per la codifica del colore Codifica del colore Sui monitor codifica RGB (Red Green Blue) Nella TV Un segnale di luminanza Due segnali di crominanza Gli standard differiscono nella codifica di luminanza e crominanza Compatibile con il bianco e nero (luminanza) L occhio è più sensibile alla luminanza Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 9 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 10 Video digitale Frame costituiti da matrici di pixel Codifica RGB (Red Green Blue), 24 bit per pixel 25 frame al secondo, progressivo (non interallacciato) Sfarfallio eliminato dalla frequenza di refresh (>50 Hz) Risoluzione dell immagine: VGA: 640 x 480 SVGA: 800 x 600 XGA: 1024 x 768 HDTV 720p: 1280 x 720 HDTV 1080i: 1920 x 1080 XGA a 25 frame/s richiede 427 Mbps Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 11 Compressione delle immagini Riduce la banda necessaria entro limiti accettabili Può introdurre una perdita di informazione Lossless: processo invertibile senza perdita Lossy: con perdita di informazione Processo asimmetrico Codifica: nel server, in genere fuori linea Decodifica: nel client, in tempo reale Codifica lenta non accettabile in contesti in tempo reale: ad esempio videoconferenza Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 12

4 Compressione JPEG (passo 1) Matrici di crominanza e luminanza Comprime immagini fisse con rapporti anche di 1:20 Standard ISO Immagine di partenza RGB, 640x480, 24 bit/pixel Codifica in tre matrici con elementi di 8 bit: Y: matrice 640x480 di luminanza I e Q: matrici 320x240 di crominanza Le matrici I e Q sono ottenute (con perdita) mediando su quattro punti contigui Si sottrae a ciascun elemento 128 per avere 0 nel caso medio Ogni matrice è divisa in blocchi di 8x8: Y ha 4800 blocchi I e Q hanno 1200 blocchi ciascuna Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 13 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 14 Compressione JPEG (passo 2) Compressione JPEG (passo 3) Si applica una DCT (Discrete Cosine Transformation) a ciascun blocco di 8x8 elementi Perdite dovute alla discretizzazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 15 I coefficienti DCT sono quantificati dividendoli per i coefficienti di una matrice di quantificazione I coefficienti meno importanti sono ridotti a 0 La matrice premette di stabilire il livello di compressione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 16

5 Compressione JPEG (passi 4 e 5) Il coefficiente (0,0), che è la media della matrice, è espresso come differenza da quello del blocco precedente Linearizzazione dei 64 coefficienti Sequenze di valori uguali sono compresse Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 17 Compressione MPEG 2 Standard per la compressione di filmati digitali MPEG-1 (ISO 11172) per qualità VCR (352x240 NTSC) MPEG-2 (ISO 13818) per qualità broadcast Riesce ad usare un canale televisivo 5 MHz Due livelli di compressione: Ridondanza spaziale: ciascun frame è compresso con JPEG Ridondanza temporale: sfrutta la sovrapposizione di informazioni tra frame successivi DV (Digital Video) usa solo la ridondanza spaziale Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 18 MPEG 2: tipi di frame Un filmato MPEG contiene tre tipi di frame: I (Intracoded frames): frame completi ed autocontenuti. Costituiscono punti fermi cui agganciare la decodifica del filmato (sintonizzazione, FF e RW, ) P (Predictive frames): espressi come differenza, blocco per blocco dal frame precedente B (Bidirectional frames): espressi come differenze, blocco per blocco, sia dal frame precedente che dal frame successivo. Presuppongono bufferizzazione di almeno tre frame in ricezione MPEG 2: macroblocchi Blocchi di 16x16 per la luminanza, e 8x8 per la crominanza Un frame aggancia i suoi macroblocchi a quelli del frame precedente (successivo), anche in posizione diversa L ampiezza della ricerca è lasciata all implementazione Si codificano le differenze con il macroblocco dell altro frame Le differenze sono compresse con JPEG Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 19 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 20

6 Multimedia file server Consentono la fruizione tramite rete di materiale multimediale Il server gestisce più utenti che vedono, eventualmente, filmati diversi in tempi diversi Il server gestisce contemporaneamente più stream Ciascuna stream consta nell invio di una sequenza di quadri (frame), a 25 o 30 frame/s Per servire una stream il server utilizza due tipi di risorse: CPU per elaborare i frame, costruire i pacchetti e gestire i protocolli Dischi per leggere i frame dalla memoria di massa Strategie push e pull (a) strategia tradizionale, pull server, il client richiede ogni volta (b) push server, il client chiede solo la prima volta Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 21 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 22 Scheduling dei processi Schedulabilità Scheduling di m processi periodici C i : richiesta di CPU del processo i per ciascun frame P i : periodo con cui i frame del processo i devono essere trasmessi Condizione di schedulabilità: Vincoli real-time per garantire flussi costanti Richieste di CPU potenzialmente diverse Processi con struttura periodica Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 23 Σ m i=1 C i 1 P i Criterio di ammissione: prima di ammettere un nuovo processo occorre controllare la schedulabilità Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 24

7 RMS: Rate Monothonic Scheduling EDF: Earlier Deadline First Condizioni di applicabilità Periodicità dei processi Indipendenza dei processi Costanza delle richieste di CPU Nessun altro processo ha vincoli real time Preemption istantanea a costo nullo Sceduling a priorità fisse inversamente proporzionali ai periodi Le priorità sono preemptive Condizioni di applicabilità Processi anche non periodici Richieste di CPU anche variabili I processi specificano di volta in volta la dedline Lo scheduler mantiene una lista delle deadline La CPU è data al processo con deadline più prossima Se arriva un nuovo processo con deadline più vicina, il processo corrente viene interrotto Dà sempre risultati migliori del RMS Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 25 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 26 Esempio 1 Esempio 2 Entrambi gli algoritmi danno buoni risultati (quasi gli stessi) Periodicamente la CPU rimane inattiva (utilizzazione < 1) Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 27 RMS fallisce perché il processo C manca la sua deadline EDF sceglie C perché ha una deadline più vicina di A Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 28

8 Funzioni VCR Stream precalcolati Il server deve supportare le funzioni tipiche dei VCR Pausa: non crea problemi, ma congela le risorse Rewind: ok soprattutto se si torna all inizio FF e FB: avanti e indietro a velocità k, crea problemi a causa della compressione MPEG2 Non tutti i frame sono di tipo I, cioè autocontenuti Troppo costoso per il server decomprimere, a velocità k, e generare uno stream di frame I Troppo costoso inviare al client tutto lo stream a velocità k Sono parte del file multimediale predisposta fuori linea Contengono un sottoinsieme dei frame (p.es. 1 su 10), poi compressi separatamente Il server mantiene la corrispondenza fra i tre stream Quando salta cerca il primo frame I per agganciarsi Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 29 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 30 Near Video on Demand Near Video on Demand con VCR Gli stream che partono a tempi fissi ΔS (es. ogni 5 minuti) Il cliente si aggancia al prossimo stream (con un attesa) Lo stesso stream è destinato a molti utenti Pochi stream per ogni film (es. 24 per ΔS = 5 minuti, e film di 2 ore) Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 31 Si vogliono aggiungere le funzioni di controllo VCR Ogni client, in condizioni di regime, bufferizza un intervallo ΔT sia all indietro che in avanti Questo richiede, in certi periodi, di ricevere due stream Nella finestra bufferizzata ci si muove senza difficoltà Se si salta oltre il buffer: Viene fatto partire uno stream privato Questo dura fino a che non si aggancia il più vicino stream, al massimo ΔS Nel frattempo si legge anche dallo stream successivo Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 32

9 Esempio ΔS = ΔT = 5 minuti L utente inizia la visione alle 8.15 Per cinque minuti vengono ricevuti lo stream delle 8.15 e quello delle 8.20, poi il buffer è pieno e si continua su quello delle 8.20 Dopo un po l utente comincia a fare FB Si invia uno stream privato di FB, fino a che non torna a play Si invia all utente uno stream privato, ma riceve anche lo stream successivo Lo stream privato cessa quando si cominciano ad usare i frame bufferizzati dello stream successivo L uso di stream privati consente anche di iniziare la visione in un momento qualsiasi Esempio (continua) (a) situazione a regime (b) salto al minuto 12 (c) tre minuti dopo il salto (d) 4 minuti dopo il salto (e) di nuovo a regime Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 33 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 34 Allocazione di file multipli Distribuzione di Zipf Più file sullo stesso disco Minimizzare le seek in base alle frequenze dei file Distribuzione delle frequenze di Zipf: Verificata in moltissimi casi simili: libri più letti, lettere più usate, nomi più usati, città più popolate.. Con N film la frequenza del film i-simo in ordine di popolarità è C/i dove C è una costante di normalizzazione C/1 + C/2 + C/3 + C/4 +.+ C/N = 1 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 35 Zipf per N=20 Popolazione delle 20 maggiori città degli Stati Uniti Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 36

10 Distribuzione a canne d organo Ordinamento spaziale, sui cilindri, basato sulla frequenza Il film più visto al centro del disco Si dimostra che minimizza il tempo complessivo di seek Con 100 film, la Zipf dice che il 30% del tempo si rimane nei cilindri allocati ai 5 film più visti Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 37 Caching Il normale caching del file system (LRU) non è efficace Accesso tipicamente sequenziale, salvo rewind Occorre sfruttare la predicibilità intrinseca dell applicazione Block caching Sfrutta la concomitanza di più stream Caching dei soli film con più utenti File caching Impossibile tenere su disco tutti i film a catalogo Alcuni film sono residenti su disco Per altri viene mantenuto l inizio per ridurre lo startup Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 38 Disk scheduling statico Disk scheduling dinamico Tempo diviso in round, della durata di un frame Le richieste di ogni round vengono riordinate per ottimizzarle Si massimizza il numero di stream che possono essere gestite Necessario comunque il doppio buffering Possibili anche più frame per round, e più round per frame Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 39 Ogni richiesta ha associata una deadline ed un cilindro Algoritmo Scan-EDF Raggruppa le richieste in batch in base alla deadline Ottimizza all interno del batch in base al cilindro (es. ascensore) L ammissione di un nuovo utente dipende dalle caratteristiche del film: meglio commedie e love story che film d azione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 40

Parte VI. Sistemi Multimedia

Parte VI. Sistemi Multimedia Parte VI Sistemi Multimedia Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 VI - 1 Multimedia Materiali multimediali: Letteralmente più di un medium (es. testo e immagini) Tipicamente filmati con

Dettagli

Parte VI Sistemi Multimedia

Parte VI Sistemi Multimedia Parte VI Sistemi Multimedia Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 VI - 1 Multimedia Materiali multimediali: Letteralmente più di un medium (es. testo e immagini) Tipicamente filmati con

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Esercitazione E6 Esercizi d esame

Esercitazione E6 Esercizi d esame Esercitazione E6 Esercizi d esame Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E6-1 Memoria virtuale Si consideri un sistema a memoria virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI MULTIMEDIALI

SISTEMI OPERATIVI MULTIMEDIALI INTRODUZIONE AI MULTIMEDIA SISTEMI OPERATIVI MULTIMEDIALI Sessa Sara, Vincenti Anna Teresa I film digitali, i video clip e la musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione.

Dettagli

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale.

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale. Sistemi Multimediali Codifica video La definizione di video digitale corrisponde alla codifica numerica di un segnale video. Esso eredita numerosissimi concetti dal video analogico, e li trasporta in digitale.

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Lo scheduling. Tipici schedulatori

Lo scheduling. Tipici schedulatori Lo scheduling Un processo durante la sua evoluzione è o running o in attesa di un evento. Nel secondo caso trattasi della disponibilità di una risorsa (CPU, I/O, struttura dati, ecc.) di cui il processo

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di Scheduling Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L algoritmo di scheduling (la politica utilizzata dallo scheduler) ha impatto

Dettagli

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione)

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione) Processi e Thread Scheduling (Schedulazione) 1 Scheduling Introduzione al problema dello Scheduling (1) Lo scheduler si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Deadlock (stallo) Parte III. Deadlock

Deadlock (stallo) Parte III. Deadlock Parte III Deadlock Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 III - 1 Deadlock (stallo) Su di un tavolo ci sono un piatto ed una forchetta A e B sono seduti al tavolo, per mangiare ciascuno

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Introduzione I formati di compressione per contenuti audio e video intruducono nuovi elementi per aumentare il rapporto di codifica Codifica nello spazio e

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

SCHEDULATORI DI PROCESSO

SCHEDULATORI DI PROCESSO Indice 5 SCHEDULATORI DI PROCESSO...1 5.1 Schedulatore Round Robin...1 5.2 Schedulatore a priorità...2 5.2.1 Schedulatore a code multiple...3 5.3 Schedulatore Shortest Job First...3 i 5 SCHEDULATORI DI

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I 1 INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I Corso di Idrologia e Infrastrutture Idrauliche Prof. Roberto Guercio Cos è Excel 2 Foglio di calcolo o foglio elettronico è formato da: righe e colonne visualizzate

Dettagli

Algoritmi di scheduling

Algoritmi di scheduling Capitolo 2 Algoritmi di scheduling 2.1 Sistemi Real Time In un sistema in tempo reale (real time) il tempo gioca un ruolo essenziale. Le applicazioni di tali sistemi sono molteplici e di larga diffusione.

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare. Il Suono Digitale Capitolo 3 - Formati e standard digitali dei file audio Il formato Wave, Wave 64, AIFF pag 1 Il Transfert Rate pag 4 Il formato mp3 pag 5 Il trasferimento di file tramite Internet pag

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Testo di rif.to: [Congiu] - 1.2 (pg. 17 22) -1.h Rappresentazione delle informazioni Testi Immagini Suoni Video Testi: : lo standard ASCII 1 American Standard Code for Information Interchange 7 bit, 2

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Concetti di base. Scheduling della CPU. Diagramma della durata dei CPU-burst. Sequenza Alternata di CPU Burst e I/O Burst

Concetti di base. Scheduling della CPU. Diagramma della durata dei CPU-burst. Sequenza Alternata di CPU Burst e I/O Burst Impossibile visualizzare l'immagine. Scheduling della CPU Concetti di base La multiprogrammazione cerca di ottenere la massima utilizzazione della CPU. L esecuzione di un processo consiste in cicli d esecuzione

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7

Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7 Scheduling In un computer multiprogrammato più processi competono per l'uso della CPU. La parte di sistema operativo che decide quale processo mandare in esecuzione è lo scheduler. Batch OS: scheduling

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

SISTEMA MOTION 5D CINEMA

SISTEMA MOTION 5D CINEMA 24/06/2013 SISTEMA MOTION 5D CINEMA Il sistema sarà costituito da: n 1 pc laptop +joystick per EDITOR n 1 pc desktop per pilotare il motion: la connessione con il PLC avverrà mediante cavo Ethernet n 1

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Tutto digitale. Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC

Tutto digitale. Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC Digitale!! Tutto digitale Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC Digitale Da Digit (cifra) in Inglese Digitale=numerico in

Dettagli

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano 1 Scheduling Alternanza di CPU burst e periodi di I/O wait a) processo CPU-bound b) processo I/O bound 2 CPU Scheduler Seleziona uno

Dettagli

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor

Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor Esercitazione E1 Scheduling, deadlock, monitor Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E1-1 Scheduling I cinque processi A,B,C,D,E richieste di CPU si presentano nell ordine. Le loro richieste

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Spesso si rende utile utilizzare un applicazione per verificare il tipo di dati video e audio utilizzati per la compressione video o per analizzare il file video se non riusciamo a visualizzarlo nel nostro

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE S HDTV: LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE In questo articolo cercheremo di spiegare il concetto di HDTV. Prima di tutto, daremo un occhiata alla tecnologia della

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Esercitazione E5 Sistemi multimedia

Esercitazione E5 Sistemi multimedia Esercitazione E5 Sistemi multimedia Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E5-1 Video server - I Un video server gestisce stream a 25 frame/s. Ciascun frame richiede 8 ms di CPU su una

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Gestione del file system

Gestione del file system Gestione del file system Gestione del file system Il gestore del file system è quella parte del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria permanente

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux 6.1 Sistemi multiprocessori simmetrici Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Multiple-Processor Scheduling Asymmetric/Symmetric multiprocessing Processori Multicore

Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Multiple-Processor Scheduling Asymmetric/Symmetric multiprocessing Processori Multicore Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Multiple-Processor Scheduling Asymmetric/Symmetric multiprocessing Processori Multicore 5.2 Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 1 Massimizzare lʼutilizzo della

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente) semplice Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: attivita` di allocazione della risorsa CPU ai processi. Scheduler

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008 di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Windows Media Services (WMS) è un componente software di Microsoft Windows Server

Dettagli