Concetto Sondaggio nazionale tra i pazienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetto Sondaggio nazionale tra i pazienti"

Transcript

1 Allegato 1 Concetto Sondaggio nazionale tra i pazienti 6 luglio 2011 Basato sui documenti seguenti: (1) bozza del protocollo ESOPE/CHUV, Losanna ( ) (2) consultazione tra gli ospedali acuti ( ) (3) laboratorio esperti (4) laboratorio istituti di rilevamento (5) direttive del Comitato dell ANQ (6.4 e ) (6) riflessioni questionario nazionale ESOPE/CHUV, Losanna ( ) 1/15

2 Indice 1 Introduzione Requisiti per lo sviluppo di un sondaggio nazionale tra i pazienti Principi metodici Licenza questionario Selezione delle domande Approvazione delle domande Scala delle risposte Invio del questionario Formato del questionario Contenuto del questionario, vedi appendice Dati sociodemografici Dati dell ospedale Lettera di richiamo Ritorno del questionario Massa critica Anonimato Pubblico mirato Criteri di inclusione Criteri di esclusione Domande base per il primo sondaggio nazionale tra i pazienti Organizzazione e implementazione del sondaggio Istituto centrale di rilevamento Messa a disposizione del questionario Analisi dei dati Valutazione/pubblicazione Requisiti generali Istituti di rilevamento decentralizzati Messa a disposizione del questionario Elaborazione/trasferimento dei dati Requisiti generali Gruppo di accompagnamento Finanziamento Finanziamento da parte dell ANQ Finanziamento da parte degli ospedali /15

3 1 Introduzione La qualità delle prestazioni degli ospedali e di altri fornitori di prestazioni del sistema sanitario non può essere valutata sulla scorta di un unico indicatore. Bisogna ricorrere a misure diverse. La definizione di obiettivi in materia di qualità, lo svolgimento di confronti tra istituti (benchmarking) e il monitoraggio di provvedimenti di miglioramento presuppongono la presa in considerazione di indicatori validi e adeguati, il cui rilevamento e confronto su diversi livelli temporali, linguistici e culturali costituisce una sfida molto impegnativa. La soddisfazione dei pazienti e la valutazione dal punto di vista del paziente delle prestazioni di un ospedale sono indicatori di qualità universalmente riconosciuti. Rilevare la soddisfazione dei pazienti è nell interesse di tutte le parti coinvolte: fornitori di prestazioni (ospedali: monitoraggio della qualità e ricerca di potenziali di ottimizzazione), finanziatori (assicuratori, Cantoni: risultati del finanziamento convenuto), politici (gestione del sistema sanitario), pazienti (scelta di un ospedale). Al momento, in Svizzera la soddisfazione dei pazienti viene misurata con diversi questionari (vari offerenti, moduli redatti individualmente dagli ospedali) e sulla base di modalità differenti (consegna all ospedale, invio per posta, sondaggio in linea ecc.). L'auspicato confronto a livello nazionale risulta pertanto impossibile. Il Comitato dell Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) ha incaricato un gruppo di esperti condotto da due suoi membri (Michael Heberer, Basilea, e Oliver Peters, Losanna) di elaborare proposte (27 ottobre 2010) e di allestire e attuare un sondaggio nazionale tra i pazienti (6 aprile 2011). La prima edizione di tale sondaggio è prevista per novembre/dicembre L obiettivo è quello di rilevare e pubblicare a intervalli regolari la soddisfazione dei pazienti nei confronti delle prestazioni degli ospedali svizzeri. In questo modo, si vuole raggiungere uno standard elevato che distingua tutti gli istituti elvetici e consentire agli ospedali con le migliori valutazioni di fungere da modello (benchmarking). Il sondaggio non ha invece lo scopo di stilare e pubblicare graduatorie. Il Comitato dell ANQ e gli esperti sono concordi nell affermare che la soddisfazione dei pazienti è solo uno dei numerosi indicatori che consentono di monitorare la qualità di un ospedale. 3/15

4 1.1 Requisiti per lo sviluppo di un sondaggio nazionale tra i pazienti L ANQ ha fissato i seguenti requisiti per lo sviluppo di un sondaggio nazionale tra i pazienti. 1) Occorre creare un blocco di cinque domande di base compatibile con diversi strumenti di sondaggio. Motivo: gli ospedali vogliono conservare e perfezionare gli strumenti di sondaggio impiegati finora. Gli obiettivi verificabili sono il confronto delle misure in momenti diversi e la differenziazione degli offerenti di prestazioni. 2) Le domande devono essere disponibili in italiano, tedesco e francese. Motivo: confronto tra regioni, coinvolgimento di pazienti di diverse lingue. 3) Le esperienze degli ospedali e degli istituti di rilevamento svizzeri devono essere considerate nella definizione delle domande di base e nell attuazione del sondaggio. Motivo: la competenza disponibile deve essere sfruttata, non si tratta di scoprire l acqua calda. 4) Il primo sondaggio deve essere effettuato alla fine di novembre 2011, in particolare per disporre di un valore di partenza prima dell introduzione di SwissDRG. Motivo: il sondaggio tra i pazienti è parte integrante del contratto nazionale di qualità. 5) Il primo anno, i risultati del sondaggio devono essere pubblicati in forma aggregata 1. Su richiesta di un ospedale, è possibile pubblicarli in forma individualizzata, forma che diventerà ufficiale dal Motivo: la trasparenza è una premessa fondamentale per migliorare. 6) Il nuovo sondaggio deve consentire di perfezionare il sondaggio nazionale breve. Motivo: dai risultati del primo sondaggio vanno estrapolate le conclusioni volte a migliorare il sondaggio stesso e la qualità della cura. 1 Decisione adottata in occasione della seduta del Comitato del 22 giugno /15

5 2 Principi metodici Sulla scorta dei riscontri degli ospedali e degli istituti di rilevamento, il gruppo di esperti ha determinato i principi seguenti. 2.1 Licenza questionario Il questionario non è soggetto a licenza. Tutti gli istituti di rilevamento e tutti gli ospedali possono utilizzarlo senza corrispondere altre tasse (vedi anche bando di concorso al punto 3.2). 2.2 Selezione delle domande Vengono poste cinque domande, la cui traduzione nelle tre lingue è stata approvata mediante ritraduzione (ospedale universitario di Basilea) e da un gruppo di esperti ( ). La validità, la rilevanza e l attualità dal punto di vista politico-sanitario di queste domande dovranno essere verificate a intervalli regolari ed eventualmente adeguate da un gruppo di esperti o da un gruppo di accompagnamento (vedi punto 5.3). 2.3 Approvazione delle domande Come detto al punto 2.2, dopo il rilevamento i dati devono essere nuovamente valutati a livello quantitativo nelle tre lingue ed eventualmente adeguati. Ciò avviene in collaborazione con l istituto di rilevamento centrale e con il gruppo di esperti o il gruppo di accompagnamento ANQ allo scopo di ottenere un perfezionamento continuo. 2.4 Scala delle risposte È prevista una scala da uno a dieci, ma senza punti intermedi. La crocetta deve quindi essere apposta esattamente su un punto. Esempio Ritornerebbe nel nostro ospedale per lo stesso tipo di trattamento? Apponga la crocetta sulla risposta che fa al caso. no, assolutamente sì, certamente 2.5 Invio del questionario L ospedale deve inviare per posta A il questionario e una busta preaffrancata due-sette settimane dopo la dimissione del paziente. La consegna del questionario all ospedale non è consentita. 5/15

6 2.6 Formato del questionario Il questionario viene consegnato in formato A4: a) come modulo a sé stante con indirizzo di risposta stampato o b) come prima pagina dei consueti questionari per i pazienti. 2.7 Contenuto del questionario, vedi appendice 2 Oltre alle cinque domande di base, che dovranno trovare posto in una pagina A4, occorrerà allegare la consueta lettera di accompagnamento contenente i criteri dell ANQ che informerà i pazienti sul sondaggio nazionale. Anche se le cinque domande di base vengono inviate come questionario a sé stante, una lettera di accompagnamento contenente i criteri dell ANQ dovrà informare i pazienti sul sondaggio nazionale. 2.8 Dati sociodemografici Oltre alle cinque domande, vanno rilevati i dati sociodemografici seguenti: a) data di nascita del paziente (età); b) sesso; c) stato assicurativo (reparto comune, coperture complementari). 2.9 Dati dell ospedale Sull ospedale servono i dati seguenti: a) nome dell ospedale; b) categoria ospedaliera (categoria UST); c) numero di questionari inviati a pazienti dimessi (calcolo del tasso di riscontro). Altre caratteristiche della degenza, come entrata d urgenza/pianificata, medicina, chirurgia ecc., non vengono rilevate, dato che il sondaggio nazionale persegue un obiettivo globale che va oltre queste condizioni quadro specifiche. Gli istituti di rilevamento e gli ospedali possono accordarsi per effettuare valutazioni più specifiche Lettera di richiamo Per il sondaggio nazionale si rinuncia all invio di una lettera di richiamo Ritorno del questionario Il questionario viene ritornato all istituto di rilevamento centrale o decentralizzato con la busta a finestra allegata (indirizzo indicato sul questionario generale, rispettivamente sul consueto questionario). 6/15

7 2.12 Massa critica a) Tutti i pazienti dimessi durante il mese in cui viene effettuata la misura devono ricevere un questionario. b) Si esige un ritorno di almeno cento questionari. c) Gli ospedali che non raggiungono i cento questionari ritornati nel mese in cui viene effettuata la misura vengono valutati insieme (gruppo: ospedali di dimensioni minori). Questi ospedali possono eventualmente essere riuniti in gruppi regionali che raggiungano la massa critica richiesta Anonimato L anonimato del sondaggio deve essere garantito. Gli istituti di rilevamento devono adottare standard operating procedures (SOP) che assicurino un attuazione del sondaggio conforme alla protezione dei dati. a) Proprietà dei dati I dati sono di proprietà degli ospedali. La pubblicazione deve essere autorizzata dagli ospedali (nel quadro del contratto nazionale di qualità). b) Hotline Gli ospedali devono mettere a disposizione dei pazienti una hotline per rispondere a eventuali domande. Tale hotline può essere gestita dallo stesso ospedale o da terzi. 7/15

8 3 Pubblico mirato 3.1 Criteri di inclusione a) Pazienti adulti (> 18 anni al momento della dimissione) b) Nel corso del mese in cui viene effettuata la misura, i pazienti adulti ricevono un questionario anche se vengono ricoverati e dimessi più volte c) Degenza somatica acuta d) Degenza ospedaliera superiore alle 24 ore e) Dimissione nel corso del mese in cui si effettua la misura 3.2 Criteri di esclusione a) Pazienti deceduti nel corso della degenza ospedaliera o del periodo in cui si svolge il sondaggio b) Pazienti che vengono ricoverati e dimessi più volte durante il mese in cui viene effettuata la misura (questi pazienti ricevono un solo questionario) 8/15

9 4 Domande base per il primo sondaggio nazionale tra i pazienti Fondamentalmente, il gruppo di esperti è partito dall idea che un blocco di domande di base combinabile con diversi strumenti di sondaggio dovesse essere breve e mirato, e non potesse ambire a contemplare tutte le dimensioni della soddisfazione dei pazienti. È stato proposto un questionario di quattro-otto domande, poiché i sondaggi complementari e di approfondimento comprendono di solito tra le quindici e le sessante domande. In questo modo, le domande di base vengono chiaramente separate dal questionario complementare. I contenuti sono stati scelti in base allo stato effettivo di un tipico ospedale svizzero. I pazienti devono essere soddisfatti (domande 1 e 2) e viene annessa grande importanza alle informazioni fornite dai medici e dal personale di cura (domande 3 e 4). Ci si aspetta inoltre che ogni paziente di un ospedale svizzero venga trattato con rispetto e dignità (domanda 5). Dato che questi obiettivi sono validi per tutti i reparti somatici acuti, una valutazione dei singoli ospedali è possibile ed efficace senza dover prima procedere a una differenziazione secondo i vari settori medici. Il questionario breve lascia una sufficiente libertà d azione per aggiungere altre domande volte a differenziare i riscontri dei pazienti e ad analizzare determinati fattori. Il blocco di cinque domande di base è stato creato dal gruppo di esperti e standardizzato in italiano, tedesco e francese. A tale scopo, si è fatto ricorso a una procedura qualitativa (n = 60) e a due procedure quantitative (502 e 5926 risposte) presso l ospedale universitario di Basilea (mixed methods design). Le analisi di questi lavori preliminari hanno dimostrato che le cinque domande scelte non sono influenzate in modo importante dal contesto di altre domande, il che favorisce la combinazione con altri strumenti di sondaggio. 9/15

10 Le domande seguenti sono state concepite per il primo sondaggio e valutate in vista della traduzione (laboratorio esperti ). Nationaler Kurzfragebogen 1. Würden Sie für dieselbe Behandlung wieder in dieses Spital kommen? auf keinen Fall auf jeden Fall 2. Wie beurteilen Sie die Qualität der Behandlung, die Sie erhalten haben? sehr schlecht ausgezeichnet 3. Wenn Sie fragen an einen Arzt oder eine Ärztin stellten, bekamen Sie verständliche Antworten? nie immer ich habe keine Fragen gestellt 4. Wenn Sie Fragen an das Pflegepersonal stellten, bekamen Sie verständliche Antworten? nie immer ich habe keine Fragen gestellt 5. Wurden Sie während Ihres Spitalaufenthaltes mit Respekt und Würde behandelt? nie immer 10/15

11 Questionnaire national 1 Choisiriez-vous de revenir dans notre hôpital pour une prise en charge similaire? non, pas du tout oui, tout à fait 2. Que pensez-vous de la qualité des soins que vous avez reçus à l hôpital? très mauvaise excellente 3. Lorsque vous avez posé des questions aux médecins, avez-vous reçu des réponses compréhensibles? non, jamais je n ai pas posé de questions oui, toujours 4. Lorsque vous avez posé des questions aux infirmier(ère)s, avez-vous reçu des réponses compréhensibles? non, jamais je n ai pas posé de questions oui, toujours 5. Estimez-vous que le personnel hospitalier vous a traité(e) avec respect et a préservé votre dignité? non, jamais oui, toujours 11/15

12 Questionario nazionale 1 Ritornerebbe nel nostro ospedale per lo stesso tipo di trattamento? no, assolutamente sì, certamente 2. Come valuta la qualità delle cure ricevute? pessima ottima 3. Quando ha rivolto domande ad un medico, ha ottenuto risposte comprensibili? mai sempre non ho posto nessuna domanda 4. Quando ha rivolto domande ad una infermiera o ad un infermiere, ha ottenuto risposte comprensibili? mai non ho posto nessuna domanda sempre 5. Durante la sua degenza è stata/o trattata/o con rispetto e la sua dignità preservata? mai sempre 12/15

13 5 Organizzazione e implementazione del sondaggio 5.1 Istituto centrale di rilevamento I requisiti e i compiti di un istituto centrale di rilevamento nello svolgimento del sondaggio nazionale tra i pazienti sono i seguenti Messa a disposizione del questionario Creazione e messa a disposizione di un questionario chiaro e comprensibile, incl. lettera di accompagnamento (vedi anche criteri lettera di accompagnamento nell appendice 1) Raccolta delle firme per la lettera di accompagnamento ai pazienti se il sondaggio non coinvolge un istituto di rilevamento decentralizzato Richiesta del numero della hotline del relativo interlocutore per i pazienti negli ospedali se il sondaggio non coinvolge un istituto di rilevamento decentralizzato Analisi dei dati Determinazione del formato per l aggregazione dei dati dell istituto di rilevamento decentralizzato (codebook, interfaccia) Calcolo del tasso di riscontro Analisi descrittiva Analisi comparativa Aggregazione dei dati degli ospedali acuti svizzeri Revisione dei dati (missing values, plausibilizzazione) Valutazione/pubblicazione Comunicazione dei risultati specifici dell istituto agli ospedali e alle cliniche partecipanti Integrazione dei commenti degli ospedali e delle cliniche Preparazione dell interpretazione e della pubblicazione all attenzione dell ANQ; il primo anno (2011), i dati vengono valutati in forma aggregata Requisiti generali Documentazione della perizia e dell'esperienza nella valutazione dei sondaggi Documentazione di un concetto di protezione dei dati Disponibilità all integrazione di un gruppo di esperti allo scopo di perfezionare il sondaggio nazionale 13/15

14 Spiegazione che il primo sondaggio può essere svolto nel periodo fissato dall'anq 5.2 Istituti di rilevamento decentralizzati I requisiti degli istituti di rilevamento decentralizzati si basano sulle direttive dell istituto centrale di rilevamento. L elenco seguente non è completo Messa a disposizione del questionario Messa a disposizione del questionario generale all istituto centrale di rilevamento (domande di base) in un formato compatibile Raccolta delle firme per la lettera di accompagnamento ai pazienti Richiesta del numero della hotline del relativo interlocutore per i pazienti negli ospedali Elaborazione/trasferimento dei dati Ricezione delle risposte al sondaggio, per posta o in formato elettronico (internet) Scannerizzazione delle risposte per posta (non è consentito copiare a mano i questionari) Attribuzione delle variabili sociodemografiche Inoltro dei dati resi anonimi, del numero di questionari inviati e dei dati sull ospedale all istituto centrale di rilevamento, al più tardi dodici settimane dopo la dimissione del paziente Requisiti generali Documentazione della perizia e dell esperienza nei sondaggi tra i pazienti Documentazione di un concetto di protezione dei dati I dati seguenti, in merito ai quali l ospedale e l istituto di rilevamento possono accordarsi, non sono obbligatori. Messa a disposizione di un questionario complementare che gli ospedali inviano con quello nazionale Registrazione e valutazione del questionario complementare 5.3 Gruppo di accompagnamento Si consiglia di formare un gruppo di accompagnamento o un gruppo di esperti quale supporto scientifico per il perfezionamento, l attuazione, l interpretazione e i sondaggi 14/15

15 successivi. Fondamentalmente, si è optato per il coinvolgimento di esperti dei cinque ospedali universitari e di un gruppo ticinese. Al gruppo possono aggiungersi altri esperti. 6 Finanziamento Dal 1 gennaio 2011, gli ospedali acuti che hanno aderito al contratto nazionale di qualità corrispondono all ANQ un contributo annuo calcolato sulla base delle dimissioni dopo una degenza ospedaliera acuta 2. Le spese per le misure degli istituti di rilevamento concernenti il questionario generale sono finanziate dall ANQ, che corrisponde questi costi all istituto centrale di rilevamento secondo gli accordi contrattuali. L istituto centrale di rilevamento indennizza gli istituti di rilevamento decentralizzati ai sensi di un accordo contrattuale separato unitario. I costi di eventuali analisi supplementari per terzi devono essere fatturate dagli istituti di rilevamento direttamente ai committenti. 6.1 Finanziamento da parte dell ANQ L ANQ finanzia le prestazioni dell istituto centrale di rilevamento, in particolare: a) la stampa del questionario generale o la creazione del file PDF; b) le spese di risposta per i pazienti; c) l informazione degli ospedali e la successiva pubblicazione. 6.2 Finanziamento da parte degli ospedali a) La consegna del questionario, incl. le spese di posta A b) La consegna e la valutazione di questionari supplementari decentralizzati da parte degli istituti di rilevamento c) la hotline per i pazienti 2 Estratto dal documento sull attuazione del contratto nazionale di qualità, 23 maggio /15

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA

MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA MONITORAGGIO SULL ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DITRASPARENZA relativi al Programma Triennale della Trasparenza e l Integrità della Fondazione Torino Smart City 2014/2016 I monitoraggio: 31 gennaio 2015 A

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato.

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. 1. Introduzione Il presente documento definisce una procedura sistematica

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

832.105 Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

832.105 Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie 832.105 Ordinanza sulla tessera d assicurato per l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (OTeA) 1 del 14 febbraio 2007 (Stato 1 marzo 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo delle attività di formazione della Agenzia di Formazione Collodi in ambito psicopedagogico. La Borsa intende

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Formazione merci pericolose

Formazione merci pericolose 2012 Formazione merci pericolose L Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (il cui acronimo è ADR, da Accord européen relatif au transport international des

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

POLITICA SULLA PRIVACY

POLITICA SULLA PRIVACY POLITICA SULLA PRIVACY Termini generali Il Gruppo CNH Industrial apprezza l interesse mostrato verso i suoi prodotti e la visita a questo sito web. Nell ambito dei processi aziendali, la protezione della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Traduzione in lingua italiana dello statuto di Memoriav; fa testo l originale tedesco dello statuto. MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Art. 1 Denominazione e

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch Comunicato stampa Gennaio 2014 Incentivi della per iniziative nel campo della mobilità aziendale.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio

Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Ufficio federale delle assicurazioni sociali Indennità di perdita di guadagno Istruzioni agli organi d esecuzione del servizio civile sull attestazione del numero di giorni di servizio Valide dal 1 o gennaio

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli