ESSERE E LINGUAGGIO IN HEIDEGGER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESSERE E LINGUAGGIO IN HEIDEGGER"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ESSERE E LINGUAGGIO IN HEIDEGGER Tesi di Laurea di: Calogero Turco Relatore: Ch.mo Prof.Pietro Palumbo ANNO ACCADEMICO 2004/2005

2 I. LA RIFLESSIONE HEIDEGGERIANA FINO A ESSERE E TEMPO 1 - Dall essere al linguaggio Martin Heidegger (Messkirch, ), può essere a pieno titolo considerato il principale filosofo tedesco del secolo scorso. Tra i lavori più importanti ricordiamo: Essere e tempo 1 2, (1927), Sentieri interrotti (1950), In 3 cammino verso il linguaggio (1959). L opera di Martin Heidegger è una delle espressioni più interessanti della filosofia contemporanea, e certamente la più influente nell ambito del pensiero novecentesco, il quale si è rispecchiato nel programma di una messa in questione della metafisica, non finalizzata ad ottenere un 1 cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, trad. it. di P. Chiodi Longanesi, Milano cfr. M. Heidegger, Sentieri interrotti, trad. it. di P. Chiodi, La Nuova Italia Editrice, [1968] Firenze cfr. M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, trad. it. di A. Caracciolo e M. Caracciolo Perotti, Mursia, Milano

3 alternativo sistema di idee, ma proponendo il definitivo accantonamento della stessa idea di sistema filosofico. La lezione heideggeriana ha determinato una trasformazione di enorme portata nel panorama della cultura post-moderna, la quale è stata capace di ridefinire i rapporti tradizionali, interni alla storia della metafisica, e anche concezioni ormai consolidate, che del discorso metafisico sono le estreme conseguenze, effettuando un incredibile capovolgimento di prospettive. Heidegger ha innescato una vera e propria rivoluzione filosofica fondata su presupposti fenomenologici, esistenziali ed ermeneutici, forse non ancora pienamente decifrati in tutta la loro innegabile profondità e rilevanza. Fino alle soglie della nascita dell analitica esistenziale, il pensiero metafisico ha posto il pensiero a notevole distanza dall esser-ci Dasein). ( 2

4 Questa concezione giustifica la straordinaria importanza della prospettiva heideggeriana, animata dalla scelta decisiva di abbandonare la classica identificazione tra essere e sostanza. I congegni filosofici ereditati dalla tradizione occidentale, lo stesso svolgersi della metafisica nella storia, hanno sempre più allontanato l uomo da sé stesso, imbrigliando la mente con formule e schemi inautentici. Il risultato di questa operazione ermeneutica, radicata su u profondo ragionato e motivato ripensamento dell ontologia tradizionale, è stato epocale, rilanciando una visione del mondo che colloca in primo piano l esser-ci, nel suo costitutivo rapporto con l essere e la sua concretezza. Con Heidegger dunque emerge un interpretazione in chiave esistenziale dell essere, che perde i suoi caratteri formalistici e generici. Ne deriva una riqualificazione dell essere a partire dal suo rapporto con l esserci, 3

5 finalmente emancipato da tante ormai logore determinazi dell onto-teologia, della logica e della metafisica tradizionali. Un altro aspetto rilevante della concezione filosofica heideggeriana, che ne conferma l innegabile modernità, è l idea di una connessione più esplicita tra dimensione ontologica e dimensione linguistica, tra essere e linguaggio. L analitica esistenziale esprime un interesse tutt altro che marginale per i vari aspetti dell esperienza del linguaggio nelle sue relazioni con il problema dell approfondimento del senso dell essere, attraverso le caratteristiche modalità che vi danno forma. Già in Essere e tempoil problema del linguaggio è presente in maniera diffusa e articolata. La stessa analitica esistenziale pone dei continui interrogativi di carattere linguistico. Heidegger procede infatti esaminando vari 4

6 termini che compongono il suo dizionario ontologico come un navigato filologo, e tende a presentare i diversi dilemmi filosofici anche nella forma di fraintendimenti o incomprensioni linguistiche. La lezione heideggeriana elabora un progetto innovativo e costruttivo di recupero del senso dell essere, nel quale il rapporto al linguaggio emerge come nesso vitale capace di realizzare un approccio più autentico con la verità. 2 - Il superamento del neokantismo Agli esordi Heidegger guardò con un certo interesse al Neocriticismo, che aveva aggiornato la prospettiva kantiana. Ne è in qualche modo testimonianza l argomento della tesi di laurea, La dottrina del giudizio nello psicologismo. Contributo critico-positivo sulla 4. logic 4 cfr. M. Heidegger, La dottrina del giudizio nello psicologismo. Contributo critico-positivo sulla logica, trad. it. di A. Babolin, La Garangola, Padova

7 È un saggio di notevole rilevanza, non solo perché si tratta del debutto assoluto di Heidegger come filosofo, ma soprattutto perchè manifesta un determinante interesse per alcuni temi che saranno ampiamente sviluppati nel corso del suo lungo percorso di ricerca. La tesi analizza, criticandola, la prospettiva di Wundt, Brentano, Lipps e altri filosofi della mente, i quali avevano concepito una revisione della logica in chiave psicologistica. L opera prima di Heidegger esibisce chiaramente una vicinanza concettuale con il Neokantismo, mentre nella successiva tesi di dottorato La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto 5 riprende l interesse per la logica ma lo rivolge ad una ricostruzione storico-filosofica di alcuni motivi essenziali della Scolastica medioevale, 5 cfr. M. Heidegger, La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto, Laterza, Roma-Bari

8 rivisitati in una prospettiva, di fatto, se non già ufficialmente, fenomenologica. Da questo momento in avanti Heidegger sarà sempre più attratto nell orbita della Fenomenologia di Edmund Husserl, un pensiero radicato sull esperienza vissuta ( Erlebnis ) e non più sulle astratte categorie della logica tradizionale. Husserl si proponeva di osservare i vari fenomeni adottando la prospettiva trascendentale kantiana, e quindi prescindendo dalla contrapposizione soggetto-oggetto, m interpretata in una maniera più dinamica e moderna. 3 - Fatticità e storicità della vita Prima di Essere e tempo (1927) il pensiero heideggeriano è contrassegnato dalla problematica della storicità e della fatticità della vita. 7

9 Heidegger darà alla fenomenologia una curvatura innovativa personale, che lo porterà anche a distanziarsi da Husserl. L intento di Heidegger era quello di giungere fenomenologicamente ad una comprensione della vita stes nella sua genesi, schivando la mancanza di concretezza di un approccio eccessivamente accademico, di derivazione neokantiana. Sin d ora, comunque, Heidegger mirava principalmente a ritrovare un più profondo significato esistenziale dell interrogazione filosofica. Prendendo spunto dai termini e dalla concezione tipica del neokantismo, maturano in Heidegger problemi ed esigenze che in tale ambito non si lasceranno più risolvere 6, e che sono direttamente rinviabili al problema, niente affatto scontato nell ambito della filosofia scientifica del 6 cfr. G. Vattimo, Introduzione ad Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2002, p.8. 8

10 Novecento, di riconoscere la storicità dello spirito vivente 7. In altri termini, Heidegger orienta il suo discorso sulla base della prospettiva di Dilthey, che scorgeva nella dimensione storica una forza dinamica e irrazionale, espressione della libertà, della vitalità e della creatività dell uomo, e come tale irriducibile a schemi e categorie di origine kantiana. E sarà proprio la scoperta della vita della coscienza come storicità che schiuderà ad Heidegger un concetto di temporalità irriducibile al concetto di tempo usato nelle scienze fisiche 8 Ammettere i caratteri di storicità dello spirito, cioè della realtà umana nel suo complesso come contrapposta alle scienze della natura (Naturwissenschaften), implica direttamente quel fenomeno che in seguito Heidegger 7 cfr. G. Vattimo, Introduzione ad Heidegger, op. cit., p.8. 8 Ibidem 9

11 definirà l effettività dell esistenza, la quale rende impossibile vedere il soggetto della conoscenza come quel soggetto puro che è presupposto di ogni posizione di tipo trascendentale 9. L effettività non è, e non può essere presa in considerazione dalle scienze esatte, che adoperano una metodologia di ricerca che mette tra parentesi la vita vissuta dell uomo, il suo esser-ci. [..]Non solo o non tanto, incontrato a un certo punto il problema della storicità, Heidegger riconosce che anch'esso può trovare soluzione adeguata solo dal punto di vista di una nuova impostazione ontologica osserva Vattimo ma più fondamentalmente è proprio il fenomeno della 9 cfr. G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, op. cit., p. 8 10

12 storicità e della <<vita>> quello che impone la riproposizione del problema 10 dell'essere [ ]. Per Heidegger il senso della temporalità acquista valore solo relativamente al nostro essere-nel-mondo. Nel decisivo passaggio dal Neocriticismo alla Fenomenologia, è doveroso riflettere sulla autonoma presa di posizione di Heidegger, maturata da un originale ripensamento della prospettiva kantiana svolto a prescindere dall adozione del punto di vista trascendenta Del resto, non ha senso pensare che Heidegger si avvicini a Husserl anzitutto nella misura in cui, anche per lui, è centrale la tematica trascendentale 11. Evidentemente il futuro autore di Essere e tempo era in cerca di un nuovo metodo filosofico, al fine da liberarsi 10 cfr. G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, op. cit., p cfr. G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, op. cit., p

13 dalla maniera astratta di presentare i problemi filosofici tipica del Neokantismo. È vero che, per molti aspetti [..] la fenomenologia husserliana, con il programma della riduzione trascendentale, presenta profonde affinità con il neokantismo. Ma proprio il fatto che Essere e tempo, che con il neokantismo non ha più nulla da spartire, sia dedicato a Husserl, dimostra che Heidegger vedeva in Husserl e nella fenomenologia, più che una variazione e un approfondimento del punto di vista trascendentale neokantiano, il modo per allargare il suo discorso proprio nella direzione di quelle dimensioni di storicità, di effettività, potremmo dire di concretezza, a cui alludevano le pagine conclusive della tesi su Scoto cfr. G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2002, op. cit., pp

14 In altre parole, Heidegger non guarda alla fenomenologia con le stesse motivazioni con cui si era accostato al criticismo neokantiano, ma per ragioni di tutt altro segno, Heidegger è particolarmente interessato a quello che potrebbe essere considerato un semplice motto o un aforisma, ma che rappresenta molto di più, cioè l invito di Husserl di andare alle cose stesse, verso la concretezza della vita reale. Mentre il neokantismo privilegiava la scienza - scrive Vattimo - nel suo carattere costruttivo e matematizzante, come unica forma di conoscenza valida, per Husserl l atto conoscitivo si risolve nella Anschauung, l intuizione (delle essenze), che non si riduce alla conoscenza scientifica, ma è un incontrare le cose, per dir così, in carne e ossa cfr. G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, op. cit., p. 9 13

15 Heidegger concorda con Husserl nel considerare estremamente riduttivo il punto di vista delle scienze esatte, che pongono una sorta di velo fatto di schemi matematici e formule operative, impedendo all uomo di raggiungere quel tipo di conoscenza pre-categoriale che, per la Fenomenologia, garantisce dell unico vero sapere. Pre-categoriale è quella conoscenza che prescinde e supera quell apparato di categorie che per i neokantiani era indispensabile al raggiungimento di un metodo certo e rigoroso di risolvere i problemi scientifici. La conoscenza pre-categoriale, rifiutando la prevedibilità la consequenzialità dell approccio matematizzante all essere, si basa sull intuizione, l Anschauung, che in Husserl non è una forza irrazionale, o un impulso mistico alla maniera romantica, ma indica semplicemente un percorso di avvicinamento alla realtà delle cose. 14

16 È a questa concezione husserliana dell intuizione che si ricollegherà l interpretazione heideggeriana del concetto di fenomeno in Essere e tempo, - puntualizza Vattimo - che non intende più questo concetto, come il neokantismo, in contrapposizione alla cosa in sé, ma come <<manifestazione>> positiva dell essenza stessa della 14. cosa L intuizione concepita come avviamento alla conoscenza pre-categoriale, non vuole negare l esperienza della realtà ma approfondirla. In questo senso, rappresenta un antecedente necessario dell analitica esistenziale, che v rivolgersi all autenticità dell essere e quindi al ripristino di un rapporto trasparente con la verità. Giustamente è stato notato che la sostituzione della Anschauung alla scienza, che costruisce il mondo dell esperienza in rigorose strutture matematiche, è un 14 cfr. G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, op. cit., p

17 passo avanti verso la liberazione dai limiti del trascendentalismo neokantiano 15. L intuizione fenomenologica viene dopo l esperienza, non prima; non è un presupposto da assumere dogmaticamente, in astratto, bensì un punto d arrivo concreto, un modello di conoscenza aperta, da costruire passo a passo, in una ravvicinata presa di contatto con i fenomeni. 4 L analitica esistenziale In Essere e tempo, Heidegger parlerà esplicitamente di integrare l impostazione fenomenologica e la prospettiva diltheyana di un contatto più esplicito con il mondo-dellavita; si tratta di esigenze diverse ma non troppo, che confluiranno in quella complessa struttura di pensiero che è l analitica esistenziale. Heidegger non poteva non giungere al definitivo e fatale distacco da Husserl, che con operazioni artificiose come 15 cfr. G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, cit., p

18 l epochè, o sospensione del giudizio, rendeva pressoché impossibile risalire alle ragioni stesse dell esistenza, e riuscire finalmente a rispondere alla domanda che cos è l essere. La riproposizione del problema del senso dell essere rappresenta infatti la questione fondamentale cui Heidegge dedica la sua intera ricerca filosofica. La metafisica ha tematizzato in molteplici forme il problema ontologico, ma, secondo Heidegger, nel suo nucleo più profondo questo tema d indagine è rimasto in realtà inascoltato. Per Heidegger è indispensabile dunque ritornare all essere e porsi in ascolto di una dimensione troppo spesso trascurata o considerata a torto risolta una volta per tutti. L interrogazione di senso che ha come suo fine l accertamento della questione dell essere può e deve 17

19 proseguire, a condizione di rimuovere i vari pregiudizi che circolano intorno ad essa. Heidegger nel primo capitolo di Essere e tempo pone l accento sulla necessità di una ripetizione esplicita del problema ontologico. Il filosofo tedesco riflette sul fatto che il concetto di essere sia ad oggi completamente caduto in oblio. Ormai è venuta meno l esigenza di un confronto costruttivo e di un approfondimento del senso dell essere. Heidegger vuol farsi portavoce di un ritorno in grande stile alla tematica ontologica e a tale scopo intende ricollegarsi agli sforzi greci per giungere all interpretazione dell essere 16. Heidegger parla con cognizione di causa della costituzione di un vero e proprio dogma filosofico, che oltre a 16 cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, op.cit., p.17 18

20 dichiarare superfluo il problema del senso dell essere, ne legittima la omissione 17. In altri termini, c è stata e c è una tendenza, pressoché universale, a non tematizzare più l essere, a non considerarlo più qualcosa di essenziale ai fini di una ricerca speculativa seria e rigorosa. Scrive Heidegger: Il concetto di<<essere>> è il più generale e vuoto di tutti e resiste perciò a qualsiasi tentativo di definirlo. D altra parte, in quanto generalissimo, e come tale, non ha neppur bisogno di essere definito. Tutti lo impiegano continuamente e anche già comprendono che cosa si intende con esso. In tal modo, ciò che, per il suo nascondimento, sospinse e mantenne nell inquietudine il filosofare degli antichi, è divenuto chiaro ed ovvio, a tal punto 17 cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, trad. it. di P. Chiodi, Longanesi, Milano 1970, op. cit. p

21 che colui che si ostina a farlo oggetto di ricerca è accusato di errore metodologico 18. Sein und Zeit si apre con la delineazione della necessità, struttura e primato del problema dell essere, che non si può trattare come un concetto qualsiasi dell indagine filosofica, ma deve tornare a interpretare un ruolo da protagonista. Heidegger intende l essere in maniera diversa da come lo intendevano i pensatori che se ne erano occupati dopo Platone ed Aristotele. InEssere e tempo giunge addirittura a definire i filosofi successivi quali autori capaci di realizzare solo modifiche e ritocchi ai loro sistemi speculativi: Quanto essi acquisirono si è mantenuto fino alla Logica di Hegel, scrive Heidegger attraverso una serie di modifiche e di ritocchi. Ciò che quell estremo sforzo del pensiero riuscì allora a 18 cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, op. cit., p

22 strappare ai fenomeni, sia pure in modo frammentario e rudimentale, si è da tempo trivializzato 19. Tuttavia non si tratta di rifare il verso agli antichi, ma di creare una nuova filosofia dell essere, centrata sull esistenza. Finalità della ricerca filosofica diventa la concretezza di situazioni reali e realmente coinvolte nella progettualità dell Esser-ci. L essere della metafisica, visto perlopiù come sostanza, ousia, per quanto declinabile in diverse categorie e modalità differenti, restava avvolto da un alone di astrattezza. 19 cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, op. cit., p

23 Heidegger distingue il piano ontico, relativo all essere tradizionalmente inteso come sostanza e come genere, dal piano ontologico. L essere in senso tradizionale è velato dalle sovrastrutture categoriali, cioè dagli elementi formali che ne hanno nascosto l intima essenza, quel significato originario che l analitica esistenziale intende ripristinare. La dimensione ontica collegava l essere al genere e alle categorie più che alla verità come a-lètheia, nonnascondimento. È quanto emerge sin dagli esordi Essere di e tempo, che delinea il destino della tradizione metafisica nella forma di un graduale oblio dell essere. Rispetto ai modi tradizionali di pensare l essere, Heidegger afferma: L <<essere>>, secondo la denominazione dell ontologia medioevale, è un trascendens. Già Aristotele aveva riconosciuto nell unità di questo <<generale>> trascendentale, contrapposta alla 22

24 molteplicità reale dei sommi concetti di genere, l unità dell analogia. Nonostante la sua dipendenza dalla impostazione ontologica di Platone, Aristotele, con questa scoperta, ha posto il problema dell essere su una base fondamentalmente nuova. Ma non si può dire che egli abbia anche illuminato l oscurità di queste connessioni categoriali. L ontologia medioevale, specialmente nelle correnti tomistiche e scotistiche, ha discusso ampiamente questo problema, senza tuttavia giungere a una chiarificazione di fondo. E quando Hegel, infine, definisce l <<essere>> come l <<immediato indeterminato >> e pone questa definizione a base di tutte le sue successive elaborazioni categoriali, non si discosta dalla visuale della ontologia antica, con la differenza che egli pone in disparte il problema aristotelico 23

25 dell unità dell essere rispetto al molteplice reale delle <<categorie 20 >>. La grande svolta di Heidegger rispetto alla metafisica tradizionale consiste nel porre in primo piano il problema dell essere in chiave esistenziale. Con Heidegger, l essere cessa di porsi come un mero contenitore di cose, di enti confusi e immedesimati in un genere sommo dai tratti piuttosto vaghi. Il discorso speculativo heideggeriano basa il pensiero dell essere sulla riflessione del modo proprio di essere dell esser-ci, odasein, termine che in tedesco significa anche esistenza. L uso del termine analitica getta luce sull esigenza di volgere in senso esistenziale il metodo fenomenologico, che si basava sull interpretazione di eventi ontologici 20 cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, op. cit., p

26 individuati complessivamente sulla base dell esperienza vissuta ( Erlebnis ). Esistono comunque rilevanti differenze che vanno ben oltre la pur significativa analogia di metodo tra fenomenologia husserliana e analitica heideggeriana, che riguardano il merito, ovvero la scelta di fini del tutto diversi e per taluni aspetti inconciliabili. L esperienza vissuta di Husserl, a furia di utilizzare schemi e formule astratte, si allontanava da una comprensione autentica del vero significato dell esistenza, la quale non può realizzarsi prescindendo dai dati emozionali e dalla situazione concreta sperimentabile sul piano dell esser- Analitica è un termine che entra nel dizionario filosofico contemporaneo grazie a Kant, il quale lo conia riprendendo l antico verbo greco analùo, che significa fare in parti da cui il nostro verbo analizzare. 25

27 Heidegger modifica il senso del termine analitica, con la semplice aggiunta di un aggettivo tutt altro che decorativo, come esistenziale. L analitica esistenziale è una metodologia di ricerca che vuole ribadire l esigenza di un ritorno all essere; come dic il nome, finalizzato a recuperare quell eccezione ontolo che sfugge tanto alla scienza-tecnica moderna quanto alla metafisica tradizionale. Ma entrambi i punti di vista, metafisico e scientifico, hanno di fatto perso di vista il genuino e profondo significato della parola essere. Secondo Heidegger per poter indagare il senso dell essere bisogna interrogare quell ente peculiare che, per essere tale, deve necessariamente sperimentare e porre in discussione il suo essere. Pertanto solo l esser-ci o esistenza (Dasein), può mettersi sulle tracce dell essere; ed 26

28 a ciò è destinato perché gli è essenzialmente familiare il domandare, e con il domandare, l essere 21. L esser-ci infatti è l unico ente capace di interrogarsi completamente e compiutamente su se stesso, soggetto privilegiato e nello stesso tempo posto in gioco di continuo. Questo essere che noi stessi siamo - osserva Leonardo Amoroso il protagonista dell analitica esistenziale, è introdotto e ribattezzato proprio in riferimento al suo essere interrogante 22 La stessaanalitica esistenziale non pretende di pervenire a risultati certi e inoppugnabili, è provvisoria almeno come il suo tema di indagine, l esser-ci. L analitica esistenziale rivela così i tratti di una forma del tutto inedita di discussione in merito alla questione dell essere. 21 L. Amoroso, Lichtung. Leggere Heidegger, Rosenberg & Sellier, Torino 1993, p Ibidem 27

29 Con l analitica esistenziale Heidegger ritiene di aver scoperto l ontologia fondamentale, sulla quale può basarsi il pensiero dell essere. L analitica esistenziale getta le basi di un ontologia che vuole superare la concezione metafisica. L analisi dell esistenza risponde all interrogazione ineluttabile circa il nostro essere-nel-mondo. In questo senso, rinvia alla possibilità di una piena consapevolezza dell esser-ci circa il proprio essere e il proprio riferimento al mondo; presuppone inoltre un approfondimento del concetto tradizionale di essere, che in fin dei conti porta a ridefinirlo in termini oggettivamente discordanti rispetto alla prospettiva metafisica antico-medioevale, e in parte a quella moderna. L analitica esistenziale pertanto risulta il primo approccio necessario per tentare di rispondere alla domanda che cos è l essere?. 28

30 L interrogativo sollecita una riflessione fondata storicamente, che intende riproporre il problema del senso dell essere. Individuando il programma di una riproposizione della questione dell essere, l analitica esistenziale sembra apparentemente riprendere dei temi di carattere tradizionale. Ma l attenzione all essere invocata da Heidegger non è rivolta nostalgicamente al passato ed è animata anzi dal proposito di revisionare l approccio tradizionale, in considerazione del fatto che tutta la storia della metafisica ha parlato dell essere in maniera inadeguata, confondendo l essere con semplice la presenza. L analitica esistenziale segue un orientamento ben preciso, che contempla l elaborazione di una ricerca riguardante in prima istanza il rinvenimento del senso dell essere. Non si tratta tuttavia di un ontologia definitiva, anzi. Siamo di fronte ad una nuova analisi dell essere che, diversamente 29

31 da quelle tradizionali tendenti a costruire un compiuto e completo sistema di pensiero, viene a caratterizzarsi come incompleta e addirittura provvisoria. Heidegger, infatti, non mira a risolvere la questione dell essere una volta per tutte, ma a sollevare l attenzione su un modello d interrogazione filosofica che per sua stessa natura sfugge a qualsiasi sistematicità, rispecchiando la struttura dinamica e flessibile dell esistenza nel suo evidente legame con la verità e l essere, due concetti che nel contesto heideggeriano risultano intimamente connessi tra di loro. Se fin dai tempi più lontani la filosofia ha congiunto verità ed essere puntualizza Amoroso a proposito della correlazione tra l istanza veritativa e la problematica ontico-ontologica riproponendo la 30

32 questione dell essere, non può non riproporre anche, al contempo la questione della 23 verità. Nella prospettiva dell analitica esistenziale non è possibile pensare l essere al di fuori del suo rapporto alla verità. L essere, descritto da Heidegger come un livello di realtà più profondo rispetto a come lo descrive la tradizione metafisica, confluisce e tende a confondersi con la verità stessa. Ma per Heidegger occorre ridefinire la verità classicamente intesa, in modo da porre le basi per una riproposizione del problema dell essere 24. In altri termini, è necessario ristabilire il significato originario della verità come alètheia, non nascondimento, concetto che risulta più profondo dell identificazione classica tra verità e adeguazione. 23 cfr. L. Amoroso, Lichtung. Leggere Heidegger, op. cit, p Ibidem 31

33 In tale prospettiva il concetto di verità cessa di essere connesso alla metafora della luce, cioè di un rischiaramento assoluto dei fenomeni, e, immedesimandosi con l essere e il linguaggio come sua emanazione, viene presentata in modo molto peculiare come Lichtung, termine traducibile approssimativamente come radura. La Lichtung è appunto la radura in cui la luce della verità (Licht in tedesco) si mostra a macchia di leopardo. L essere non è più una sostanza dai contorni netti e precisi, ma piuttosto una sintesi di ombra e luce, di trasparenza e nascondimento, di presenza e nulla. E il linguaggio, tornato protagonista dell esperienza speculativa contemporanea, viene posto in risalto non già solo come modalità di espressione dell uomo ma, in senso ermeneutico e dialettico, quale casa dell essere e cifra di quell interrogazione continua che costituisce l essenza di 32

34 un pensiero finalmente emancipato dall ipoteca metafisica dalle sue facili certezze. 5 - I pregiudizi ontologici Nell interpretazione di Heidegger la questione ontologica richiede un ripensamento radicale, al fine di coglierne il valore di principio dinamico, libero dai condizionamenti della tradizione metafisica, per poi riuscire, mediante le risorse linguistiche dell analitica esistenziale, non già a rimuovere i vari pregiudizi ontologici, ma a dar loro adeguata collocazione. Il supremo esercizio teoretico che vuole rispondere alla questione sull essenza dell essere può e deve avvalersi di presupposti apparentemente negativi, che sono appunto i vari pregiudizi metafisici. Questi travisamenti del modo corretto di impostare l interrogazione dell essere sono rivelativi nel certificare l omissione della risposta alla questione fondamentale de 33

35 filosofia, che è la tematica ontologica. Omissione che, affermando superficialmente la superfluità e l improponibilità della risposta al quesito che cos è l essere?, consente tuttavia di trovare degli spunti positivi, come punto di partenza di un percorso finalizzato a ridefinire lo statuto della verità, in contrapposizione al pensiero metafisico tradizionalmente inteso. Non si tratta di semplici fraintendimenti da risolvere una volta per tutte, ma di presupposti indispensabili, che rendono possibile una preventiva ripetizione esplicita del problema dell essere 25. BENCHÉ la rinascita della <<metafisica>> sia un vanto del nostro tempo, il problema dell essere è oggi dimenticato. Si crede infatti di potersi sottrarre a una rinnovata. Eppure non si tratta di un problema qualsiasi. Esso ha ispirato il pensiero di Platone e Aristotele, anche 25 cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, op. cit., p

36 se ha senz altro taciuto dopo di loro, come il problema tematico di una vera ricerca 26. Heidegger ribatte ai pregiudizi ontologici peculiari della tradizione metafisica, argomentando che l indefinibilità e la presunta ovvietà del concetto di essere rendono indispensabile un indagine profonda e variegata per contenuti, temi e variazioni. Heidegger critica chi professa l impossibilità per l uomo di definire l essere o chi lascia cadere il discorso ontologico, considerandolo superfluo, e del tutto indegno un analisi speculativa sui generis. Dire infatti che quello di <<essere>> è il più generale dei concetti, non equivale a dire che è anche il più chiaro e che non richiede alcuna ulteriore discussione. Il concetto di <<essere>> è anzi il più oscuro di tutti cfr. M. Heidegger, Essere e tempo, op. cit., p Ibidem 35

37 Per l autore di Essere e tempo non bisogna fermarsi alle apparenze, ma scavare in fondo per risalire alle sorgenti stesse dei diversi equivoci ontologici, presenti addirittura prima che si coniasse la significativa espressione metafisica. Si dice: il concetto di <<essere>> è il più generale e vuoto di tutti e resiste perciò a qualsiasi tentativo di definirlo. D altra parte, in quanto generalissimo, e come tale indefinibile, non ha neppur bisogno di essere definito. Tutti lo impiegano continuamente e anche già comprendono che cosa si intende con esso. In tal modo, ciò che, per il suo nascondimento, sospinse e mantenne nell inquietudine il filosofare degli antichi, è divenuto chiaro e ovvio, a tal punto che 36

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT MANAGER SPORTIVI ASSOCIAZIONI ASSOCIATI Al fianco di chi ama la competizione 10 / UOMOEMANAGER.IT MSA Un associazione nuova, nata circa un anno fa che si occupa di dare una mano a tutti quei professionisti

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

3) Heidegger: dall esistenza all ontologia

3) Heidegger: dall esistenza all ontologia 3) Heidegger: dall esistenza all ontologia Vita e opere Martin Heidegger (1889-1976) frequentò la facoltà di teologia dell Università di Friburgo. Nel 1919 divenne assistente e in seguito successore di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli