ed attuatori elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ed attuatori elettrici"

Transcript

1 CAT.EUS-53 A -IT Sistemi di posizionamento(per servomotore CA) ed attuatori elettrici Sistemi di posizionamento (per servomotore CA) Serie LC8 Attuatore elettrico ad asse singolo Serie LJ1 Guide lineari ad alta rigidità Guide a scorrimento Attuatore elettrico Compatto Serie LG1 Profilo Compatto: 55 mm Attuatore elettrico con guida integrata Serie LTF Con guide lineari a ricircolo di sfere

2 Unità di posizionamento / Master Slave PC fornito dal cliente. Software di impostazione Inserimento dati di posizionamento da software di impostazione del posizionatore. Tutti i dati vengono impostati sull'unità master. L'impostazione dei dati di ogni slave viene trasferita dal software di impostazione dopo il collegamento del cavo di comunicazione al master. PLC Pannello di manipolazione Fornito dal cliente PLC Tensione VCC Funzionamento passo passo Usando I/O di un PLC, è possibile impostare i 117 percorsi (passi) di posizionamento. L'accelerazione e decelerazione possono essere impostate separatamente. Accelerazione Decelerazione Caratteristiche 1

3 Per servomotore CA Serie LC8 Attuatore elettrico Supporto X-Y standardizzato Sono disponibili due tipi a seconda della direzione di installazione dell'asse Y. Attuatori compatibili Serie LJ1 Serie LG1 Serie LTF Varianti Capacità motore Serie LJ1 Serie LG1 Serie LTF 50 W Carico utile kg Max. velocità mm/s W W Carico utile 60 kg 50 kg Max. velocità 0 mm/s 0 mm/s Carico utile 30 kg 30 kg 30 kg Max. velocità 0 mm/s 0 mm/s mm/s Per informazioni più dettagliate, si prega di consultare la serie corrispondente. Caratteristiche

4 Attuatore elettrico: asse singolo Serie LJ1 Due tipi di guida e tre tipi di vite di trasmissione LJ1H/guide a ricircolo di sfere LJ1S/guide e vite a di scorrimento Alta Precisione di posizionamento Carico di lavoro Guida a scorrimento da 5 a kg Guida ad alta rigidità da a 60 kg Ripetibilità di posizionamento Vite a scorrimento ±0,1 mm Vite a sfera rullata ±0,05 mm Vite rettificata ±0,0 mm LJ1S Guida a scorrimento + vite a scorrimento LJ1H/ guida ad alta rigidità + vite rettificata LJ1H/ guida alta rigidità + Vite rullata LJ1H/ guida alta rigidità + vite a scorrimento Bassa Bassa Carico di lavoro/momento ammissibile Alta Livello di rumore basso (tipo vite a scorrimento) Vite + guida a scorrimento: 7 db (LJ1S) Elevata rigidità IX IY IX H Vite + guida alta rigidità: 53 db (LJ1H) L'elevata rigidità è ottenuta con l'uso di una struttura portante in alluminio. W IY Ingresso cavi realizzabile da 5 direzioni Guida ad alta rigidità Guida a scorrimento Modello LJ1H LJ1H LJ1H30 LJ1S LJ1S LJ1S30 Precisione carrello Momento secondario trasversale W H IX cm IY cm Ingresso superiore Ingresso sinistro Due tipi di montaggio Ingresso assiale Ingresso destro Ingresso inferiore Le scanalature a T consentono un montaggio altamente flessibile. C D B A Modello LJ1H LJ1H LJ1H30 LJ1S LJ1S LJ1S30 Precisione carrello / mm Lato C contro lato A Lato D contro lato B Montaggio dal basso Montaggio dall'alto (eccetto LJ1H/LJ1S) Varianti Serie LJ1H LJ1H LJ1H30 LJ1S LJ1S LJ1S30 Tipo di motore Motore standard SMC [Tamagawa Seiki Co., Ltd.] Motore non standard Matsushita Industrial Co., Ltd. Mitsubishi Corporation Yaskawa Corporation Tipo di guida Guida ad alta rigidità Guida di scorrimento Orient. montaggio Orizzontale Orizzontale Tipo di vite Rettificata Rullata Scorrimento Vite di scorrimento Esecuzioni su richiesta Camera sterilesoffietto di protezione CABLEVEYOR Coperchio antipolvere CABLEVEYOR CABLEVEYOR è prodotto da Caratteristiche 3

5 Attuatore elettrico compatto Serie LG1 Tipo a profilo ribassato/con altezza e lunghezza ridotte Profilo ribassato: 55 mm (35 mm in meno rispetto alla serie LJ1H) Disponibile serie con accoppiamento Può essere usata per il montaggio non standard del motore. Due tipi di materiale per il corpo Oltre ai corpi in alluminio sono disponibili anche corpi in acciaio inox se richiesta maggiore rigidità. Precisione carrello Due tipi di montaggio C D Mod. LG1H Precisione carrello / mm Lato C contro lato A 0.1 Lato D contro lato B 0.1 Montaggio dal basso Montaggio dall'alto B A Altre caratteristiche Serie Colleg. motore/vite Tipo di motore Tipo di guida LG1H1 Giunto accoppiam. Motore standard SMC [Tamagawa Seiki Co., Ltd.] Motore non standard Matsushita Industrial Co., Ltd. Mitsubishi Corporation Yaskawa Corporation Guida ad alta rigidità Direzione di montaggio Orizzontale Tipo di vite Rettificata Rullata Scorrimento Caratteristiche

6 Attuatore elettrico con guide integrate Serie LTF Design leggero e salvaspazio La guida lineare è costruita nel corpo dell'attuatore Lunghezza complessiva Peso Corsa max. Dimensioni sezione trasversale per LTF mm. kg mm Dimensioni sezione trasversale per LTF8 1 mm.6 kg 0 mm Valore con motore standard e corsa da mm Guida lineare a ricircolo di sfere Guida lineare a ricircolo di sfere Il materiale della guida è acciaio inossidabile martensitico Precisione carrello D C Modello LTF6 LTF8 Piano C piano A 0.0/ max. 0.0/ max. Precisione carrello Piano D piano B 0.0/ max. 0.0/ max. B A Altre caratteristiche Serie LTF6 LTF8 Motore Motore standard SMC Marca: TAMAGAWA SEIKI CO., LTD. Motore non standard Marca: Matsushita Industrial Co., LTD. Marca: Mitsubishi Corporation Marca: Yaskawa Corporation Guida Montaggio Tipi di vite Lineare ricavata nel corpo dell'attuatore Verticale Rullata Rettificata Caratteristiche 5

7 Suggerimenti per gruppi di assemblaggio Elementi forniti per semplificare il montaggio cella Presenta il sistema ottimale per produzioni di piccole dimensioni. 1 I'unità di posizionamento effettua posizioni sugli assi orizzontali (X-Y). Il sollevamento e abbassamento dei carichi, la rotazione e la presa vengono effettuati dai vari tipi di attuatore (cilindro, pinza, attuatore rotante) o dal sistema di assorbimento vuoto. 3 Il fissaggio della posizione dei carichi e la presa vengono effettuati dal cilindro pneumatico o dall'attuatore elettrico. Controllare tutti gli elementi con il regolatore robot multiasse tradizionale era complicato. Il sistema semplificato di montaggio della cella rende possibile progettare, controllare ed amministrare ogni gruppo, ridurre il periodo di avvio del dispositivo e semplificare il funzionamento. SMC propone numerose soluzioni per ognuno di questi fattori. Altrimenti, il cliente può selezionare liberamente sia il tipo pneumatico che elettrico, in modo da costruire il sistema di produzione cella con un costo minimo. Caratteristiche 6

8 Dispositivi meccanici e di controllo governabili tramite funzioni ON/OFF di un PLC. Esempio di applicazione Dispositivi meccanici Dispositivi di controllo Interfaccia di comando (X-Y) LJ1 LG1 LTF LC8 Asse Z LX LTF MX CX Elettrovalvola LC6D Asse θ CR MS Elettrovalvola Comando ON/OFF tramite I/O di un PLC Utensile terminale (presa) MH Z Elettrovalvola Posizionamento MX CQ LX Elettrovalvola LC6D Caratteristiche 7

9 Serie LC8 Esempio di applicazione con LC8 Precauzione Per uso con più di assi. Poiché gli assi si muovono in modo indipendente l'uno dall'altro, programmare il sistema in modo da evitare urti tra gli assi e conseguenti danni. Pick & Place Il posizionamento nel punto può essere realizzato con una semplice programmazione dell'lc8. Le quote sono richiamate tramite combinazioni di segnali ON/OFF di un PLC. Pallettizzazione Combinando assi è possibile realizzare un profilo di pallettizzazione. Programmando il profilo nell'lc8, questo verrà eseguito in base ai comandi ricevuti dal PLC, (non è possibile un movimento di interpolazione). Caratteristiche 1

10 Driver di posizionamento per servomotore CA Serie LC8 Controllore LC8: software di programmazione Funzioni principali Dati del pallet Dati immessi per la pallettizzazione. Dati PIP Usati per regolare manualmente il guadagno dell'attuatore. Dati di funzionamento Dati usati durante il posizionamento. Test del passo Usato per effettuare un test di movimentazione singolo con i dati programmati. Dati dell'attuatore Dati della corsa, ecc. in base al tipo di attuatore. Test del ciclo Usato per effettuare alternatamente operazioni con i dati programmati. Schermata di programmazione dati operativi Spiegazione schermata di programmazione dei dati di funzionamento N. Decrizione Funzione Programmare il movimento con: q Immissione dati posizione, velocità, accelerazione, decelerazione, coppia (nel modo coppia). o i!0 t y u Schermata di programmazione profilo di pallettizzazione!1 q w e r! w e Ritorno alla posizione di origine Trasmissione /ricevimento dati Realizzare il movimento di ritorno sull'origine via software. Trasmette/riceve dati da e verso LC8. r Uscire Chiude il programma. t Arresto d'emergenza Funzione di arresto d'emergenza, e visualizzazione dello stato dell'arresto d'emergenza. y Programmazione asse Seleziona il numero di asse. u Modo monitoraggio Passare al modo monitoraggio. Scrivere/leggere i dati i Lettura file/salvare da/verso file. o Selezionare il numero di passo Visualizzare il numero di passo di movimentazione del profilo. Spiegazione schermata di programmazione profilo pallettizzazione N. Descrizione Funzione!0!1 Programmare l'asse X Programmare l'asse Y! Numero di passo Programmare i dati dell'attuatore nell'asse X. Programmare i dati dell'attuatore nell'asse Y. Alterna la visualizzazione tra 5 divesi tipi di dati di pallettizzazione!3!3 Jog (manuale) Programmare la posizione con spostamento manuale. Caratteristiche

11 Serie LC8 Programmazione dei movimenti e loro esecuzione (per informazioni più dettagliate, si prega di consultare il Manuale delle Istruzioni ). Come immettere i dati di movimentazione Videata di immissione dati dal software del controllore. w Selezionare la posizione assoluta o relativa. e Immettere la quota di traslazione. r Immettere la velocità di trasformazione. t Immettere la velocità di accelerazione/decelerazione per la traslazione. q Selezionare il numero di passo. y Struttura dati nell'lc8 ad inserimento completato. Come utilizzare i dati movimentazione Utilizzare i dati immessi comunicando con i segnali di un PLC. Esempio) Richiamo del passo 1. Grafico dei tempi Passo 1,segnale di ingr.da PLC STEP 1 IN Segnale START. START Inizia il movimento. Il segnale BUSY si accende (ON) durante il funzionamento. BUSY Se il movimento è completato, il segnale"busy"si spegne (OFF). Velocità Tempo Caratteristiche 3

12 Driver di posizionamento per servomotore CA Serie LC8 Funzionamento a assi Esempio: Richiamo del passo. Passo, segnale di ingresso da PLC Asse Y Segnale START. Gli assi X e Y inizieranno un movim. sincronizz. Il segnale BUSY si accende (ON) durante il funzionamento. Il segnale BUSY si spegne quando il movimento di entrambi gli assi X e Y è terminato. Asse X Con l'uso di assi, se è indicato il numero di passo, al segnale di START, gli assi X-Y si azioneranno contemporaneamente in modo sincronizzato (no interpolato) Asse Y Nonostante il movimento dell'asse Y venga completato per primo, il segnale BUSY sarà attivo fino a che non termina anche il movimento dell'asse X. Solo al fine movimento di entrambi gli assi il segnale BUSY si spegnerà (OFF). Asse X Precauzioni per il collegamento di assi Precauzione 1. Il movimento di rientro alla posizione di zeroasse avvia assi simultaneamente. Per cui progettare l'apparecchiatura in modo che i componenti interni non interferiscano tra di loro.. In caso di comando di un passo che preveda il "movimento di un solo asse", per mantenere fermo l'altro inserire l'istruzione "spostamento relativo = 0mm". Caratteristiche

13 Serie LC8 Istruzioni di Pallettizzazione (per maggiori informazioni, consultare il manuale delle istruzioni ). Come immettere le istruzioni di Pallettizzazione Videata di immissione dati dal software del controllore. q Selezionare il numero di asse da usare. w Inserire l'off Set dalla posizione di Zeroasse t Immettere i valori di accelerazione/decelerazion e per la traslazione e Immettere la distanza (passo) del pallet y Immettere il numero delle righe e colonne per gli assi X e Y. r Immettere la velocità di spostamento u Scrittura dati nell'lc8 ad inserimento completato. Distanza X Asse Y Asse Z Riga n. 3 Sbilanciamento Y Distanza Y Riga n. Riga n. 1 Colonna n. 1 Colonna n. Asse X Posizione di OFF-SET dalla posizione di zeroassi OFF-SET X Se il segnale START viene immesso dopo l'inserimento di un segnale di un passo di pallettizzazione, gli assi si muoveranno alla 1ªriga/1ª colonna del pallet. Ad ogni input del segnale START con lo stesso numero di passo, si sposteranno alla ª riga/1ª colonna, 3ª riga/1ª colonna 1ª riga/ª colonna del pallet. Ogni movimento è completato quando il segnale BUSY viene spento (OFF). Caratteristiche 5

14 Unità di posizionamento/ per servomotore CA Serie LC8 Attuatori compatibili/serie LJ1, serie LG1, serie LTF Codici di ordinazione Master LC8 B 1 H 1 N M F Q Potenza motore 1 50 W W 3 W Certificato CE 1 Alimentazione VCA/115 VCA VCA/30 VCA Logica I/O N NPN P PNP Supporto di montaggio - F Assente Elemento di fissaggio Accessori q w e LC8-1-MP LC8-1-B LC8-1-W1 Connettore Motore / Potenza Kit supporti per montaggio Software di installazione controllore LC8 q w e Opzioni Nota) Acquistare separatamente. q w e r LC8-1-CN LC LC8-1-50P LC8-1-R03C Connettore I/O Connettore I/O con cavo (0,5 m) Connettore I/O con cavo (0,5 m) con pin terminali Cavo di comunicazione RS-3C (3 m) q Prodotto da Sumitomo 3M Connettore 16-0VE Alloggiamento: 36-5-A0-008 (o equivalente) w Terminale cavo: Terminali liberi e Terminale cavo: Connettore (conformi al sistema di cablaggio PC) q w, e r Nota 1) Sono necessariq o w o e. Per quanto riguarda il sistema di cablaggio del PC, consultare il catalogo Products (CAT. 150). Precauzioni sull'uso del master Precauzione 1. Con un asse, utilizzare un master (lo slave da solo non può essere usato). 1

15 Unità di posizionamento per servomotore CA Serie LC8 Codici di ordinazione Slave LC8 B 1 H 1 V F Potenza motore 1 50 W W 3 W Q Certificato CE 1 Alimentaz. VCA/115 VCA VCA/30 VCA Elementi di fissaggio - F Assente Supporto di montaggio Accessori q w LC8-1-MP LC8-1-B Connettore Motore/Potenza Kit supporti per montaggio q w Opzioni Nota) Acquistare separatamente q LC8-1-C LC8-1-C3 LC8-1-C LC8-1-C5 LC8-1-C6 LC8-1-C7 Cavo di comunicazione assi Cavo di comunicazione 3 assi Cavo di comunicazione assi Cavo di comunicazione 5 assi Cavo di comunicazione 6 assi Cavo di comunicazione 7 assi q Precauzione 1. Il movimento di ritorno alla posizione di zeroasse inizia contemporaneamente per master e slave. Per cui pogettare l'apparecchiatura in modo che i componenti non interferiscano durante il movimento di rientro.. Se presente il segnale START, gli assi inizieranno il movimento dal passo indicato. Se si desidera muovere solo un asse, porre l'altro all'istruzione "spostamento relativo = 0mm". Precauzioni per il collegamento dello slave 3. Con 1 asse, utilizzare un master (lo slave da solo non può essere usato).. Per uso con più di assi. Poiché gli assi si muovono in modo indipendente l'uno dall'altro, programmare il sistema in modo da evitare urti tra gli assi e conseguenti danni.

16 Serie LC8 Caratteristiche Modello Alimentazione Dimensioni Peso LC8-B1 --Q LC8-B --Q 115 V ± % 50/60 Hz 30 V ± % 50/60 Hz 11 mm x 75 mm x 130 mm 0.85 kg Caratteristiche elettriche Modello Potenza motore Temperatura d'esercizio Umidità ambientale Consumo a potenza nominale Max. consumo elettrico Metodo di rilevamento posizione Tensione di isolamento Isolamento Antirumore LC8-B1 1 --Q 50 W 80 VA 30 VA LC8-B 1 --Q W 0 50 C 150 VA 50 VA LC8-B3 1 --Q W 3 VA 960 VA LC8-B1 --Q 50 W 0 0 C 0 50 C 0 0 C 35 85% (senza condensa) 80 VA 0 VA LC8-B --Q W 160 VA 60 VA Codificatore incrementale 0 VCA (1 minuto tra terminale e corpo) MΩ ( VCC) (tra terminale e tempo) 0 Vp-p 1 µs, tempo di avvio 1 ns LC8-B3 --Q W VA 900 VA Potenzialità Caratteristiche Numero di passi Profili di pallettizzazione Prestazioni/specifiche 117 passi massimi 5 profili (usando master e slave) Specifiche segnali I/O Tipologia Comando I/O ingresso Comando I/O uscita Ampiezza minima comando ingresso Dispersione di corrente Caduta di tensione interna LC8-BN--Q + V comune, VCC ± %, minimo 6 ma Collettore aperto NPN (tipo a deposito) VCC ± %, max. 80 ma ms (arresto d'emergenza ms min.). µa max. 0.8 V LC8-BP--Q PLC GND comune, VCC ± %, minimo 6 ma Collettore aperto PNP (tipo a fonte), VCC ± %, max. 80 ma Caratteristiche di sicurezza Caratteristiche Funzione di allarme Tipologie errori Prestazioni/specifiche Sovratensione/bassa tensione, sensore di limite FWD/RVS, sovraccarico, circuito di azionamento del motore, connessione encoder, finecorsa software avanti, unità di assorbimento rigenerativa, comunicazioni, mancato ritorno alla posizione zeroasse, sovracorrente, limite di corrente, inizializzazione dei dati di pallettizzazione, comunicazioni RS-3 Arresto d'emergenza, numero di passo 3

17 Unità di posizionamento per servomotore CA Serie LC8 Dimensioni esterne Dimensioni del foro di montaggio quando viene usato un supporto di montaggio. -ø POWER Dimensioni del foro di montaggio quando non viene usato un supporto di montaggio. BUSY ALARM ERROR (136.5) ø Composizione del sistema Esempio con funzionamento ad 1 asse (con l'uso dei due assi X e Y, sono necessari un master e uno slave). LC8 (Slave) Usato per collegare uno slave (non usato con 1 asse) Software di di impostazione LC8 Alimentazione / VCA Nota 1) PC (fornito dal cliente). PLC (fornito dal cliente). Attuatore elettrico Nota 1) Capacità disco rigido 1 MB, RAM MB minimo e porta RS3C. Il software di impostazione è compatibile con Microsoft Windows 95 (edizione B o superiori), Windows 98, Windows NT, Windows 0, (Service pack 6), Windows Me, Windows XP. Inoltre, Windows, Windows 95, Windows 98, Windows 0, Windows NT, Windows Me e Windows XP sono marchi di Microsoft Corporation.

18 Serie LC8 Metodo di montaggio LC8-B- F-Q (nel caso dell'opzione con supporto). Eseguito con il montaggio del supporto collegato. Per la superficie di montaggio vedere le dimensioni esterne alla pagina precedente. Per il montaggio a muro, utilizzare le viti M5 ( pz.). q Accessori q Supporto di montaggio w Vite di montaggio pz. pz. w w LC8-B- -Q (in mancanza dell'opzione supporto). Utilizzare le viti M5 ( pz.). Selezionare una lunghezza per la vite che non superi lo spessore della piastra + 5 mm. Praticare dei fori passanti della piastra, ad una distanza di 35 mm in larghezza e di 9.8 mm in altezza. Spessore della piastra <5 mm Nota) Non usare viti di lunghezze superiori a quella indicata. In caso contrario, è possibile provocare una scarica elettrica o un incendio. -ø Precauzioni sull'utilizzo di un cavo multiasse Precauzione In caso di collegamento di LC8 con un cavo multiasse, questo deve misurare almeno mm di lunghezza, ma meno di 30 mm dal driver. 35 5

19 Unità di posizionamento per servomotore CA Serie LC8 Comando connettore segnali I/O Schema collegamenti LC8-BN-M -Q (Logica NPN) VCC ± % PLC + V + 6 ma MIN. STEP 0 IN STEP 1 IN STEP IN STEP 3 IN STEP IN STEP 5 IN STEP 6 IN START E. STOP PAUSE HOME RESET 80 ma MAX. SET-ON BUSY ALARM ERROR STEP 6 OUT STEP 5 OUT STEP OUT STEP 3 OUT STEP OUT STEP 1 OUT STEP 0 OUT PLC GND PLC GND LC8-BP-M -Q (Logica PNP) VCC ± % PLC + V + 80 ma MAX. SET-ON BUSY ALARM ERROR STEP 6 OUT STEP 5 OUT STEP OUT STEP 3 OUT STEP OUT STEP 1 OUT STEP 0 OUT 6 ma MIN. STEP 0 IN STEP 1 IN STEP IN STEP 3 IN STEP IN STEP 5 IN STEP 6 IN START E. STOP PAUSE HOME RESET PLC GND PLC GND N. Nome dei segnali Indice N. Nome dei segnali Descrizione 1 PLC +V Alimentazione + V per segnali. 6 SET-ON Uscita Zero asse effettuato 1 PLC GND PLC GND Alimentazione 0 V per alimentazione segnale. 5 BUSY ALARM Uscita Uscita Attuatore in movimento. OFF durante un allarme 13 STEP 0 IN Ingresso 3 ERROR Uscita OFF durante un errore. 1 STEP 1 IN Ingresso 1 STEP 6 OUT Uscita 11 STEP IN Ingresso STEP 5 OUT Uscita STEP 3 IN Ingresso Impostare il numero di passo. 19 STEP OUT Uscita 9 STEP IN Ingresso 18 STEP 3 OUT Uscita Ripetizione numero di passo eseguito 8 STEP 5 IN Ingresso 17 STEP OUT Uscita 7 STEP 6 IN Ingresso 16 STEP 1 OUT Uscita 6 START Ingresso START sequenza passo 15 STEP 0 OUT Uscita 5 3 E.STOP PAUSE HOME RESET Ingresso Ingresso Ingresso Ingresso Disattivare la condizione di arresto d'emergenza. Il movimento di ferma provvisoriamente. Ritorno alla posizione di partenza Reset allarmi ed errori. Ingresso Uscita Tensione ingresso nominale: VCC Ingresso nominale: 6 ma/1 punto Massima tensione : VCC Max. corrente di carico: 80 ma/1 punto 6

20 7

21 Attuatori elettrici Serie LJ1... Pag. 11 Serie LG1... Pag. 76 Serie LTF... Pag. 85 8

22 Serie LC8 Selezione attuatori compatibili con sistema LC8 Serie Carico di lavoro(kg) Serie LJ Velocità massima (mm/s) Ripetibilità di posizionamento (mm) ±0.1 ±0.1 ±0.1 ±0.0 ±0.05 ±0.1 ±0.1 ±0.0 ±0.05 ±0.1 ±0.0 ±0.05 ±0.0 ±0.05 Vite trasmissione Tipo di guida Vite a scorrimento Guida su bronzine Guida Vite a sfera rettificata ad azionamento Vite a sfera rullata diretto gran rigidità Vite a scorrimento Guida su bronzine Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata Vite a scorrimento Guida Vite a sfera rettificata ad azionamento diretto Vite a sfera rullata gran rigidità Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata Corsa standard (mm) e velocità (mm/s) Serie LG ±0.1 ±0.0 ±0.05 ±0.0 ±0.05 Vite a scorrimento Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata Guida ad azionamento diretto gran rigidità 0 0 Serie LTF 15 ±0.0 ±0.05 Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata ±0.0 ±0.05 ±0.0 ±0.05 Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata Guida lineare a telaio ±0.0 ±0.05 Vite a sfera rettificata Vite a sfera rullata 9

23 Corsa standard (mm) e velocità (mm/s) Modello attuatore LJ1S81 SC-Q LJ1S8 SC-Q LJ1H81 SC-Q LJ1H81 PB-Q LJ1H81 NB-Q LJ1H8 SC-Q LJ1S3083 SC-Q LJ1H8 PA-Q LJ1H8 NA-Q LJ1H3083 SE-Q LJ1H8 PC-Q LJ1H8 NC-Q LJ1H3083 PD-Q LJ1H3083 ND-Q Motore standard Modello driver LC8-B1H--Q LC8-BH--Q LC8-B1H--Q LC8-B1H--Q LC8-B1H--Q LC8-BH--Q LC8-B3H--Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LC8-B3H--Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LC8-B3H--Q LC8-B3H--Q Motore non standard Modello attuatore LJ1S 1 SC-X-Q LJ1S SC-X-Q LJ1H 1 SC-X-Q LJ1H 1 PB-X-Q LJ1H 1 NB-X-Q LJ1H SC-X-Q LJ1S30 3 SC-X-Q LJ1H PA-X-Q LJ1H NA-X-Q LJ1H30 3 SE-X-Q LJ1H PC-X-Q LJ1H NC-X-Q LJ1H30 3 PD-X-Q LJ1H30 3 ND-X-Q LG1 H 8 SC-Q LG1 H 8 PA-Q LG1 H 8 NA-Q LG1 H 8 PC-Q LG1 H 8 NC-Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LG1 H SC-X-Q LG1 H PA-X-Q LG1 H NA-X-Q LG1 H PC-X-Q LG1 H NC-X-Q LTF68E PH-Q LTF68E NH-Q LTF88E PL-Q LTF88E NL-Q LTF68E PF-Q LTF68E NF-Q LTF88E PH-Q LTF88E NH-Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LC8-B3H--Q LC8-B3H--Q LC8-BH--Q LC8-BH--Q LC8-B3H--Q LC8-B3H--Q LTF6 E PH-X-Q LTF6 E NH-X-Q LTF8 E PL-X-Q LTF8 E NL-X-Q LTF6 E PF-X-Q LTF6 E NF-X-Q LTF8 E PH-X-Q LTF8 E NH-X-Q

24 Guida a ricircolo di sfere ad alta rigidità Serie LJ1H Montaggio orizzontale Potenza motore: 50 W Codici di ordinazione LJ1H R11 N B FH X Q Simbolo R11 R1 R19 R Nota 1) RM11 RM1 RM19 RM Nota 1) RK11 RK1 RK19 RK Nota 1) RP11 RP1 RP19 RP Nota 1) G Nota 1) Y Nota 1) Specifiche motore/driver Specifiche motore e driver Motore Fabbricante Modello Modello Potenza driver Motore standard SMC Mitsubishi Corporation Matsushita Industrial Co., Ltd. Yaskawa Corporation HC-PQ053 HC-PQ053 HC-PQ053 HC-MFS053 HC-MFS053 HC-MFS053 HC-KFS053 HC-KFS053 HC-KFS053 HF-KP053 HF-KP053 HF-KP053 50W 50W Nota 1) Il motore e il driver non sono inclusi. Include accoppiamento e fori di montaggio motore per il modello selezionato. Vedere tabella di compatibilità motore a pag. 70. Per le dimensioni della superficie di montaggio del motore, vedere le dimensioni a pag. 71 e 7. Motori non standard (Costruttori di servomotori generici) * Il motore e il driver di Mitsubishi Corporation può essere incluso su richiesta. * Il driver LC8 per motori standard SMC deve essere ordinato a parte. * Per motori prodotti da Matsushita al Industrial e Yaskawa Corporation, contattare direttamente il Costruttore per informazioni su caratteristiche, codici di ordinazione, ecc. Tipo di vite conduttrice (Vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). 50W 50W 50W P N S MR-CA1-UE MR-CA-UE MR-JS-A1 MR-JS-A MR-JS-A1 MR-JS-A MR-J3-A1 MR-J3-A Vite a sfera rettific. Vite a sfera rullata Vite di scorrimento Tensione d'alimentazione Corsa B C Direzione di ingresso del cavo motore F R L T B mm mm mm mm mm mm 700 mm mm 900 mm 0 mm 1 mm mm Nota 3) Motore standard Lunghezza cavo 3 5 m 3m m 5m Assiale Destra Sinistra Superiore Inferiore Certificato CE Tipo di motore X Sensori di fine corsa per motori non standard - H Motore standard Motore non standard Nota 3) Per motori standard SMC: il cavo di connessione tra motore e driver è incluso. Specificare la lunghezza del cavo. Per motori non standard: Il cavo è disponibile come opzione: deve essere Assente N.C. (contatto B) PNP pz. (Vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). Ingresso assiale Passo vite (vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). ordinato a parte, facendo riferimento alla sezione relativa ai codici di ordinazione dei cavi (pag. 67). Ingresso superiore Ingresso sinistro Ingresso inferiore Ingresso destro Tabella 1: Combinazioni vite conduttrice, cavo e corsa LJ1H LJ1H LJ1H Modello PB- Corsa NB- Corsa SC- Corsa Corsa (mm) Non sono possibili combinazioni diverse da quelle illustrate sopra. Per le dimensioni vedere a pag

25 Guida ad azionamento diretto alta rigidità Serie LJ1H Caratteristiche Corsa (mm) Peso (senza motore) (kg) Vite a ricircolo di sfere Vite di scorrimento Campo temperatura d'esercizio ( C) Max. carico di lavoro (kg) Vite a sfera Vite di scorrimento Cavo da 1mm Cavo da mm Velocità massima (mm/s) Vite a sfera Cavo da 1mm Vite di scorrimento Cavo da mm Vite conduttrice Guida Vite a sfera Vite di scorrimento Rullata Rettificata Rullata 50W 50W (senza condensa) ø1mm, cavo da 1mm ømm, cavo da mm Guida ad alta rigidità Sensori di fine corsa per motori non standard Nota) Tensione d'alimentazione: da.5 a 8VCC, consumo di corrente: 1mA, Uscita controllo: Collettore aperto, max. corrente carico 150mA Precauzione Nota) Vedere il disegno qui sotto per la circuiteria interna del sensore di fine corsa. I motori standard SMC includono pz. di D-Y59A(L) per la connessione a LC8. Circuito interno dei sensori di fine corsa D-Y7HL CC (+) Marrone Circuito principale del sensore USCITA Nero CC () Blu 1

26 Serie LJ1H Dimensioni Scala: 15% Dimensioni della cava a T Nota) 0 (passo cava a T) 3-ø5H profondità 5 B Sezione Z 3.3 (F) A (campo di movimento tavolo) E 30 Sezione A Particolare sezione A (cava per sensore) Piano di riferimento per il montaggio del carico C 80 ø5h profondità M5 prof. filett. 8 Lato ingresso cavo Piano di riferimento per il montaggio del corpo 5H profondità 6 D Particolare sezione Z Dimensioni tavola/senza freno Modello LJ1H- - LJ1H- - LJ1H- - LJ1H- - LJ1H- - LJ1H SC- - LJ1H SC LJ1H SC- - LJ1H SC LJ1H SC-0- Corsa Nota) Per fissare il corpo sono necessari gli speciali dadi a T. Questi sono inclusi nell'unità corpo. Vedere "Opzioni" a pag. 67 per la quantità di dadi a T. Il piano di riferimento per il montaggio del corpo e del carico devono essere utilizzati come standard per il montaggio del dispositivo. A B C D E F (mm) 13

27 Guida ad azionamento diretto alta rigidità Serie LJ1H Costruzione!6 t!0 e w!3 y!0 r!9!1!7!8!5 A i!5 q u Vista AA' Elenco parti/parti principali N. Decrizione 1 Servomotore CA Vite di alimentazione 3 Guida ad alta rigidità Accoppiamento 5 Guida R 6 Cuscinetto F 7 Telaio A 8 Tavola 9 Sede A Sede B 11 Coperchio superiore Materiale Nota 50W/W Vite a sfere/vite di scorrimento Elenco parti/parti principali N. Decrizione Coperchio laterale Coperchio corpo Guida sensore Paracolpi Testata terminale A Testata terminale B Rivestimento interno Protezione motore Sensore Anello magnetico Materiale IIR PC PC PC PC Magnete terre rare Nota 1

28 Guida a ricircolo di sfere ad alta rigidità Serie LJ1H Montaggio orizzontale Potenza motore: W Codici di ordinazione LJ1H R1 N A FH X Q Simbolo 81 8 R1 R R9 R Nota 1) RM1 RM RM9 RM Nota 1) RK1 RK RK9 RK Nota 1) RP1 RP RP9 RP Nota 1) G Nota 1) Y Nota 1) Specifiche motore/driver Specifiche motore e driver Motore Fabbricante Modello driver Modello Potenza Motore standard SMC Mitsubishi Corporation Matsushita Industrial Co., Ltd. Yaskawa Corporation HC-PQ13 HC-PQ13 HC-PQ13 HC-MFS13 HC-MFS13 HC-MFS13 HC-KFS13 HC-KFS13 HC-KFS13 HF-KP13 HF-KP13 HF-KP13 W W W W W MR-CA1-UE MR-CA-UE MR-JS-A1 MR-JS-A MR-JS-A1 MR-JS-A MR-J3-A1 MR-J3-A Tensione d'alimentazione Nota 1) Il motore e il driver non sono inclusi. Include accoppiamento e fori di montaggio motore per il modello selezionato. Vedere tabella di compatibilità motore a pag. 70. Per le dimensioni della superficie di montaggio del motore, vedere le dimensioni a pag. 71 e 7. Motori non standard (Costruttori di servomotori generici) * Il motore e il driver di Mitsubishi Corporation può essere incluso su richiesta. * Il driver LC8 per motori standard SMC deve essere ordinato a parte. * Per motori prodotti da Matsushita al Industrial e Yaskawa Corporation, contattare direttamente il Costruttore per informazioni su caratteristiche, codici di ordinazione, ecc. Tipo di vite conduttrice (vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). P N S Vite a sfera rettific. Vite a sfera rullata Vite di scorrimento Corsa A C Direzione di ingresso del cavo motore F R L T B mm mm mm mm mm mm 700mm mm 900mm 0mm 1mm mm mm Nota 3) Motore standard Lunghezza cavo H m 3m m 5m Assiale Destra Sinistra Superiore Inferiore Certificato CE Tipo di motore X Sensori di fine corsa per motori non standard Motore standard Motore non standard Assente N.C. (contatto B) PNP pz. (vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). Ingresso superiore Ingresso sinistro Ingresso assiale Passo vite (vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). Nota 3) Per motori standard SMC: il cavo di connessione tra motore e driver è incluso. Specificare la lunghezza del cavo. Per motori non standard: Il cavo è disponibile come opzione: deve essere ordinato a parte, facendo riferimento alla sezione relativa ai codici di ordinazione dei cavi (pag. 67). Ingresso inferiore Ingresso destro Tabella 1: Combinazioni vite conduttrice, cavo e corsa LJ1H LJ1H LJ1H LJ1H LJ1H Modello PA- Corsa NA- Corsa PC- Corsa NC- Corsa SC- Corsa Corsa (mm) Non sono possibili combinazioni diverse da quelle illustrate sopra. Per le dimensioni vedere a pag. 17.

29 Guida ad azionamento diretto alta rigidità Serie LJ1H Caratteristiche Corsa (mm) Peso (senza motore) (kg) Vite a ricircolo di sfere Vite di scorrimento Campo temperatura d'esercizio ( C) Cavo da mm Max. carico di lavoro (kg) Vite a sfere Vite di scorrimento Cavo da mm Cavo da mm Cavo da mm Vite a sfere Velocità massima (mm/s) Cavo da mm Vite di scorrimento Cavo da mm Vite conduttrice Guida Vite a sfere Vite di scorrimento Rullata/Rettificata Rullata Sensori di fine corsa per motori non standard Nota) Precauzione W W Nota) Vedere il disegno qui sotto per la circuiteria interna del sensore di fine corsa. I motori standard SMC includono pz. di D-Z76(L) per la connessione a LC (senza condensa) ø15mm, cavo da mm ø15mm, cavo da mm ømm, cavo da mm Guida ad alta rigidità Tensione d'alimentazione: da.5 a 8VCC, consumo di corrente: 1mA., uscita controllo: Collettore aperto, max. corrente carico 150mA Circuito interno dei sensori di fine corsa D-Y7HL CC (+) Marrone Circuito principale del sensore USCITA Nero CC () Blu 16

30 Serie LJ1H Dimensioni Scala: % C 3-ø8H prof Dimensioni della cava a T Nota) 90 (passo cava a T) 8-ø6.6 B Sezione Z 3.3 (G) A (campo di movimento tavola) F Sezione A Particolare sezione A (cava per sensore) 5.8 Piano di riferimento per il montaggio del carico ø8h8 prof. D M6 prof. filettatura 15 -M8 prof. filett. Lato ingresso cavo 8H8 prof E Particolare sezione Z Piano di riferimento per il montaggio del corpo Dimensioni tavola/senza freno Modello LJ1H- - LJ1H- - LJ1H- - LJ1H- - LJ1H- - LJ1H- - LJ1HC LJ1HC- - LJ1HC LJ1HC-0- LJ1H SC-1- Corsa A Nota) Il piano di riferimento per il montaggio del corpo e del carico devono essere utilizzati come standard per il montaggio del dispositivo. Durante il montaggio dell'unità corpo, sono necessari viti M6 x (33+α, α: lunghezza effettiva filettatura della piattaforma di montaggio dell'attuatore). Durante il montaggio con le cave a T poste sull'attuatore, sono necessari gli speciali dadi a T. Vedere "Opzioni" a pag. 67. B C D E F G (mm) 17

31 Guida ad azionamento diretto alta rigidità Serie LJ1H Costruzione t! w e! y r!6!7 A i q A'!9 Vista AA' Elenco parti/parti principali Elenco parti/parti principali N. Decrizione Materiale Nota N. Decrizione Materiale Nota Servomotore CA Vite di alimentazione Guida ad alta rigidità Accoppiamento Guida R Cuscinetto F Corpo A Tavola Sede A Sede B Protezione corpo A W Vite a sfere/vite di scorrimento Coperchio laterale Ferma cuscinetto Paracolpi Testata terminale A Testata terminale B Rivestimento interno Protezione motore R Protezione motore L Sensore Anello magnetico IIR PC PC PC PC PC Magnete terre rare 18

32 Guida a ricircolo di sfere ad alta rigidità Serie LJ1H30 Montaggio orizzontale Potenza motore: W Codici di ordinazione LJ1H30 R31 N D FH X Q Simbolo R31 R3 R39 R30 Nota 1) RM31 RM3 RM39 RM30 Nota 1) RK31 RK3 RK39 RK30 Nota 1) RP31 RP3 RP39 RP30 Nota 1) G30 Nota 1) Y30 Nota 1) Specifiche motore/driver Specifiche motore e driver Motore Fabbricante Modello driver Modello Potenza Motore standard SMC Mitsubishi Corporation Matsushita Industrial Co., Ltd. Yaskawa Corporation HC-PQ3 HC-PQ3 HC-PQ3 HC-MFS3 HC-MFS3 HC-MFS3 HC-KFS3 HC-KFS3 HC-KFS3 HF-KP3 HF-KP3 HF-KP3 W W W W W MR-CA1-UE MR-CA-UE MR-JS-A1 MR-JS-A MR-JS-A1 MR-JS-A MR-J3-A1 MR-J3-A Tensione d'alimentazione Nota 1) Il motore e il driver non sono inclusi. Include accoppiamento e fori di montaggio motore per il modello selezionato. Vedere tabella di compatibilità motore a pag. 70. Per le dimensioni della superficie di montaggio del motore, vedere le dimensioni a pag. 71 e 7. Motori non standard (Costruttori di servomotori generici) * Il motore e il driver di Mitsubishi Corporation può essere incluso su richiesta. * Il driver LC8 per motori standard SMC deve essere ordinato a parte. * Per motori prodotti da Matsushita al Industrial e Yaskawa Corporation, contattare direttamente il Costruttore per informazioni su caratteristiche, codici di ordinazione, ecc. Tipo di vite conduttrice (vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). P N S Vite a sfera rettific. Vite a sfera rullata Vite di scorrimento Corsa D E Direzione di ingresso del cavo motore F R L T B mm mm mm mm mm mm 0mm 1mm 1mm 5mm 0mm Nota 3) Motore standard Lunghezza cavo H m 3m m 5m Assiale Destra Sinistra Superiore Inferiore Certificato CE Tipo di motore X Sensori di fine corsa per motori non standard Motore standard Motore non standard Assente N.C. (contatto B) PNP pz. (Vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). Ingresso superiore Ingresso sinistro Passo vite (Vedere la tabella 1 qui sotto per le combinazioni). Nota 3) Per motori standard SMC: il cavo di connessione tra motore e driver è incluso. Specificare la lunghezza del cavo. Per motori non standard: Il cavo è disponibile come opzione: deve essere ordinato a parte, facendo riferimento alla sezione relativa ai codici di ordinazione dei cavi (pag. 67). Ingresso assiale Ingresso destro Ingresso inferiore Tabella 1: Combinazioni vite conduttrice, cavo e corsa LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 Modello PD- Corsa ND- Corsa SE- Corsa Non sono possibili combinazioni diverse da quelle illustrate sopra. Per le dimensioni vedere a pag. 1. Corsa (mm)

33 Guida ad azionamento diretto alta rigidità Serie LJ1H30 Caratteristiche Corsa (mm) Peso (senza motore) (kg) Vite a ricircolo di sfere Vite di scorrimento Campo temperatura d'esercizio ( C) Max. carico di lavoro (kg) Vite a sfera Vite di scorrimento Cavo da 5mm Cavo da 0mm Velocità massima (mm/s) Vite a sfera Cavo da 5mm Vite di scorrimento Cavo da 0mm Uscita motore Codificatore Vite conduttrice Guida Vite a sfera Vite di scorrimento Rullata Rettificata Rullata W W (senza condensa) Servomotore CA (W) Sistema incrementale ø5mm, cavo da 5mm ø30mm, cavo da 0mm Guida ad alta rigidità Sensori di fine corsa per motori non standard Nota) Tensione d'alimentazione: da.5 a 8VCC, consumo di corrente: 1mA, Uscita controllo: Collettore aperto, max. corrente carico 150mA Precauzione Nota 1) Dato che la velocità massima può essere limitata per carico di lavoro, effettuare un'ispezione a parte. Vedere il disegno qui sotto per la circuiteria interna del sensore di fine corsa. I motori standard SMC includono pz. di D-Z76(L) per la connessione a LC Circuito interno dei sensori di fine corsa D-Y7HL CC (+) Marrone Circuito principale del sensore USCITA Nero CC () Blu

34 Serie LJ1H30 Dimensioni Scala: % 8-ø Dimensioni della cava a T Nota) 1 (passo cava a T) 1 B -ø8h profondità Z Sezione (D) A (campo di movimento tavolo) Sezione A C Particolare sezione A (cava per sensore) Piano di riferimento per il montaggio del carico ø8h prof M8 prof. filett. -M1 prof. filett. 15 Lato ingresso cavo Particolare sezione Z Piano di riferimento per il montaggio del corpo 8H prof Dimensioni tavola/senza freno LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 LJ1H30 Modello Corsa A B C D Nota) Il piano di riferimento per il montaggio del corpo e del carico devono essere utilizzati come standard per il montaggio del dispositivo. Durante il montaggio dell'unità corpo, sono necessarie viti M8 x (30+α, α: lunghezza effettiva filettatura della piattaforma di montaggio dell'attuatore). Durante il montaggio con le cave a T poste sull'attuatore, sono necessari gli speciali dadi a T. Vedere "Opzioni" a pag. 67. (mm) 1

35 Guida ad azionamento diretto alta rigidità Serie LJ1H30 Costruzione o! y!0!9!5 e w!!3 r!8!6!7 A i q A'!1! Vista AA' Elenco parti/parti principali Elenco parti/parti principali N Decrizione Servomotore CA Vite di alimentazione Guida ad alta rigidità Accoppiamento Guida R Cuscinetto F Corpo A Tavola Sede A Sede Coperchio superiore Materiale Nota W Vite a sfere/vite di scorrimento N. Decrizione Coperchio laterale Ferma cuscinetto Paracolpi Testata terminale A Testata terminale B Rivestimento interno Protezione motore A Protezione motore B Sensore Anello magnetico Materiale Acciaio al carbonio IIR PC PC PC PC PC Magnete terre rare Nota

36 Guida a scorrimento Serie LJ1S Montaggio orizzontale Potenza motore: 50 W Codici di ordinazione LJ1S R11 S C FH X Q Simbolo R11 R1 R19 R Nota 1) RM11 RM1 RM19 RM Nota 1) RK11 RK1 RK19 RK Nota 1) RP11 RP1 RP19 RP Nota 1) G Nota 1) Y Nota 1) Specifiche motore/driver Specifiche motore e driver Motore Fabbricante Modello driver Modello Potenza Motore standard SMC Mitsubishi Corporation Matsushita Industrial Co., Ltd. Yaskawa Corporation HC-PQ053 HC-PQ053 HC-PQ053 HC-MFS053 HC-MFS053 HC-MFS053 HC-KFS053 HC-KFS053 HC-KFS053 HF-KP053 HF-KP053 HF-KP053 50W 50W Tensione d'alimentazione Nota 1) Il motore e il driver non sono inclusi. Include accoppiamento e fori di montaggio motore per il modello selezionato. Vedere tabella di compatibilità motore a pag. 70. Per le dimensioni della superficie di montaggio del motore, vedere le dimensioni a pag. 71 e 7. Motori non standard (Costruttori di servomotori generici) * Il motore e il driver di Mitsubishi Corporation può essere incluso su richiesta. * Il driver LC8 per motori standard SMC deve essere ordinato a parte. * Per motori prodotti da Matsushita al Industrial e Yaskawa Corporation, contattare direttamente il Costruttore per informazioni su caratteristiche, codici di ordinazione, ecc. Tipo di vite conduttrice S Vite di scorrimento Passo vite C mm 50W 50W 50W MR-CA1-UE MR-CA-UE MR-JS-A1 MR-JS-A MR-JS-A1 MR-JS-A MR-J3-A1 MR-J3-A F R L T B m 3m m 5m Certificato CE Tipo di motore X Nota 3) Motore standard Lunghezza cavo - H Assiale Destra Sinistra Superiore Inferiore Motore standard Motore non standard Assente N.C. (contatto B) PNP pz. Direzione di ingresso del cavo motore Corsa mm mm mm mm mm mm 700mm mm 900mm 0mm Sensori di fine corsa per motori non standard Ingresso sinistro Ingresso superiore Ingresso assiale Nota 3) Per motori standard SMC: il cavo di connessione tra motore e driver è incluso. Specificare la lunghezza del cavo. Per motori non standard: Il cavo è disponibile come opzione: deve essere ordinato a parte, facendo riferimento alla sezione relativa ai codici di ordinazione dei cavi (pag. 67). Ingresso inferiore Ingresso destro Per le dimensioni vedere a pag. 5. 3

37 Tipo guida a scorrimento Serie LJ1S Caratteristiche Corsa (mm) Peso (senza motore) (kg) Campo temperatura d'esercizio ( C) Max. carico di lavoro (kg) Velocità massima (mm/s) Ripetibilità di posizionamento Vite conduttrice Vite di scorrimento rullata Guida Sensori di fine corsa per motori non standard Nota) (senza condensa) 5 ±0.1 ømm, cavo da mm Guida a scorrimento Tensione d'alimentazione: da,5 a 8VCC, consumo di corrente: 1mA, Uscita controllo: Collettore aperto, max. corrente carico 150mA Nota) Vedere il disegno qui sotto per la circuiteria interna del sensore di fine corsa. I motori standard SMC includono pz. di D-Y59A(L) per la connessione a LC8. Circuito interno dei sensori di fine corsa D-Y7HL CC (+) Marrone Circuito principale del sensore USCITA Nero CC () Blu

38 Serie LJ1S Dimensioni Scala: 15% Dimensioni della cava a T Nota) Sezione Z 0 (passo cava a T) 3-ø5H profondità 5 B Sezione A (3) A (campo di movimento tavolo) Particolare sezione A (cava interruttore) C 6 Piano di riferimento per il montaggio del carico ø5h profondità M5 prof. filett. 8 Lato ingresso cavo Particolare sezione Z Piano di riferimento per il montaggio del corpo 5H profondità 6 1 Tabella dimensioni LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S Modello SC- - SC- - SC- - SC- - SC- - SC- - SC SC- - SC SC-0- Corsa A B C Nota) Per fissare il corpo sono necessari gli speciali dadi a T. Questi sono inclusi nell'unità corpo. Vedere "Opzioni" a pag. 67 per la quantità di dadi a T, ecc. Il piano di riferimento per il montaggio del corpo e del carico devono essere utilizzati come standard per il montaggio del dispositivo. 5

39 Tipo guida a scorrimento Serie LJ1S o! w!8!9!0! A e u q r!6 t!1 Viste A-A Elenco parti/parti principali N. Decrizione 1 Servomotore CA Vite di alimentazione 3 Telaio guida Piastra guida A 5 Piastra guida B 6 Barra respingente 7 Coperchio telaio 8 Accoppiamento 9 Guida R Cuscinetto F 11 Telaio A 1 Tavola 13 Sede B Materiale Resina speciale Resina speciale Acciaio al carbonio Acciaio inox Nota 50W Vite di scorrimento Elenco parti/parti principali N. Decrizione Sede A Coperchio superiore A Coperchio laterale Guida sensore Ferma cuscinetto Paracolpi Testata terminale A Testata terminale B Rivestimento interno Anello magnetico Brugola di regolazione Dado Sensore Materiale IIR PC PC PC Magnete terre rare Acciaio al cromo molibdeno Acciaio morbido Nota M3 x 8 M3 6

40 Guida a scorrimento Serie LJ1S Montaggio orizzontale Potenza motore: W Codici di ordinazione LJ1S R1 S C FH X Q Simbolo 81 8 R1 R R9 R Nota 1) RM1 RM RM9 RM Nota 1) RK1 RK RK9 RK Nota 1) RP1 RP RP9 RP Nota 1) G Nota 1) Y Nota 1) Specifiche motore/driver Specifiche motore e driver Motore Fabbricante Modello driver Modello Potenza Motore standard SMC Mitsubishi Corporation Matsushita Industrial Co., Ltd. Yaskawa Corporation HC-PQ13 HC-PQ13 HC-PQ13 HC-MFS13 HC-MFS13 HC-MFS13 HC-KFS13 HC-KFS13 HC-KFS13 HF-KP13 HF-KP13 HF-KP13 W W W W W MR-CA1-UE MR-CA-UE MR-JS-A1 MR-JS-A MR-JS-A1 MR-JS-A MR-J3-A1 MR-J3-A Tipo di vite conduttrice S Vite di scorrimento Tensione d'alimen. Nota 1) Il motore e il driver non sono inclusi. Include accoppiamento e fori di montaggio motore per il modello selezionato. Vedere tabella di compatibilità motore a pag. 70. Per le dimensioni della superficie di montaggio del motore, vedere le dimensioni a pag. 71 e 7. Motori non standard (Costruttori di servomotori generici) * Il motore e il driver di Mitsubishi Corporation può essere incluso su richiesta. * Il driver LC8 per motori standard SMC deve essere ordinato a parte. * Per motori prodotti da Matsushita al Industrial e Yaskawa Corporation, contattare direttamente il Costruttore per informazioni su caratteristiche, codici di ordinazione, ecc. C Passo vite mm F R L T B m 3m m 5m Certificato CE Tipo di motore X Nota 3) Motore standard Lunghezza cavo - H Assiale Destra Sinistra Superiore Inferiore Motore standard Motore non standard Assente N.C. (contatto B) PNP pz. Direzione di ingresso del cavo motore Corsa mm mm mm mm mm mm 700mm mm 900mm 0mm Sensori di fine corsa per motori non standard Ingresso superiore Ingresso sinistro Nota 3) Per motori standard SMC: il cavo di connessione tra motore e driver è incluso. Specificare la lunghezza del cavo. Per motori non standard: Il cavo è disponibile come opzione: deve essere ordinato a parte, facendo riferimento alla sezione relativa ai codici di ordinazione dei cavi (pag. 67). Ingresso Ingresso assiale destro Ingresso inferiore Per le dimensioni vedere a pag. 9. 7

41 Tipo guida a scorrimento Serie LJ1S Caratteristiche Corsa (mm) Peso (senza motore) (kg) Campo temperatura d'esercizio ( C) Max. carico di lavoro (kg) Velocità massima (mm/s) Ripetibilità di posizionamento (mm) Vite conduttrice Vite scorrevole rullata Guida Sensori di fine corsa per motori non standard Nota) (senza condensa) ±0.1 ømm, cavo da mm Guida a scorrimento Tensione d'alimentazione: da,5 a 8VCC, consumo di corrente: 1mA, Uscita controllo: Collettore aperto, max. corrente carico 150mA Nota) Vedere il disegno qui sotto per la circuiteria interna del sensore di fine corsa. I motori standard SMC includono pz. di D-Z76(L) per la connessione a LC8. Circuito interno dei sensori di fine corsa D-Y7HL CC (+) Marrone Circuito princ. del sensore USCITA Nero CC () Blu 8

42 Serie LJ1S Dimensioni Scala: % C 3-ø8H prof Dimensioni della cava a T Nota) 90 (passo cava a T) 8ø6.6 B (G) A (campo di movimento tavola) F Sezione Z 3.3 Sezione A Particolare sezione A (cava interruttore) 5.8 D M6 prof. filett. 15 -M8 prof. filett Piano di riferimento per il montaggio del carico ø8h8 prof. filett. Lato ingresso cavo 8H8 prof E Particolare sezione Z Piano di riferimento per il montaggio del corpo Dimensioni tavola/senza freno LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S LJ1S Modello SC- - SC- - SC- - SC- - SC- - SC- - SC SC- - SC SC-0- SC-1- Corsa A B C D E F G Nota) Il piano di riferimento per il montaggio del corpo e del carico devono essere utilizzati come standard per il montaggio del dispositivo. Durante il montaggio dell'unità corpo, sono necessari bulloni M6 x (33+α, α: lunghezza effettiva filettatura della piattaforma di montaggio dell'attuatore). Durante il montaggio con le cave a T poste sull'attuatore, sono necessari gli speciali dadi a T. Vedere "Opzioni" a pag

43 Tipo con guida a scorrimento Serie LJ1S Costruzione!3 w!7!8 q r t!6 Viste A-A' Elenco parti/parti principali Elenco parti/parti principali N. Descrizione Materiale Nota N. Descrizione Materiale Nota Servomotore CA Vite di alimentazione Telaio guida Piastra guida A Piastra guida B Barra respingente Coperchio telaio Accoppiamento Cuscinetto R Cuscinetto F Corpo A Tavola Sede A Resina speciale Resina speciale Acciaio al carbonio Acciaio inox W Vite di scorrimento Sede B Protezione corpo A Coperchio laterale Fermo cuscinetto Paracolpi elastici Testata terminale A Testata terminale B Rivestimento interno Protezione motore R Protezione motore L Sensore magnetico Anello magnetico Brugola IIR PC PC PC PC PC Magnete terre rare Acciaio al cromo molibdeno M x 8 7 Dado Acciaio morbido M 30

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Fresatrice Proxxon FF 500 CNC. Precisione e accuratezza nella ripetizione di lavorazioni di parti singole o di piccole serie. Prodotta in Europa

Fresatrice Proxxon FF 500 CNC. Precisione e accuratezza nella ripetizione di lavorazioni di parti singole o di piccole serie. Prodotta in Europa Fresatrice Proxxon FF 500 CNC Precisione e accuratezza nella ripetizione di lavorazioni di parti singole o di piccole serie. Prodotta in Europa Con alberi a ricircolo di sfere su tutti e 3 gli assi e 3

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4

1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4 Catalogo moduli lineari GHR Catalogo moduli lineari GHR 1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4 5 MOMENTI AMMISSIBILI SUL CARRELLO...

Dettagli

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Modello n. AJ- E AJ-PCD10 Collegare l'unità a schede di memoria al personal computer prima di installare il software P2 nel computer dal CD di installazione.

Dettagli

ATTUATORE COLONNA DB5

ATTUATORE COLONNA DB5 SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTUATORE COLONNA DB5 Caratteristiche : Provvista di cavo corto per connessione con centralina di controllo DESKLINE Max. spinta di 800 N (per colonna) Ciclo di lavoro : 10% ~ 6

Dettagli

MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo.

MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo. MODUS Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +9 per la lavorazione su 3 facce del profilo. CARATTERISTICHE TECNICHE: Carenatura perimetrale con apertura portellone

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P MINI

Nastri trasportatori GUF-P MINI Nastri trasportatori GUF-P MINI Profilo per struttura del trasportatore mk 2075 mk 2100 mk 2150 Grazie al loro design compatto, i trasportatori GUF-P sono ideali per le applicazioni di dispositivi come,

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Unità lineari a cinghia

Unità lineari a cinghia Unità lineari a cinghia Gamma completa di soluzioni per la realizzazione di movimentazioni lineari ad uno o più assi. Soluzioni a cinghia, a vite o a cremagliera Ampia gamma di accessori per realizzazioni

Dettagli

Attuatori Elettrici Serie LE

Attuatori Elettrici Serie LE Soluzioni di SMC attuatori elettrici Attuatori Elettrici Serie LE Nuova generazione di attuatori elettrici di semplice programmazione - controllo di velocità, forza e posizione Attuatori elettrici Controllo

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA

PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA Solaut produce pallettizzatori cartesiani per soddisfare le più svariate esigenze della clientela. Abbiamo 13 modelli base che possiamo realizzare con caratteristiche diverse

Dettagli

Dinamometri. Serie FK

Dinamometri. Serie FK Serie FK Dinamometri I dinamometri della serie FK sono caratterizzati dalla grande robustezza relativa alla loro struttura e dalla semplicità di utilizzo. Tutti i modelli possono lavorare, mediante la

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SPD

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SPD it Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico modello MONO SPD Dal Prete Engineering S.r.l. N Registro Imprese : VR-1998-60155 - Cod. Fiscale 02891240232 Sede Legale: Via Napoleone 22-37015

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione Le proposte di motorizzazione sotto riportate sono state pensate e sviluppate per integrazione e completamento

Dettagli

Motomate Motomate 3 85

Motomate Motomate 3 85 8 Guida di scelta motomate brushless con PLC Riduttore 90 Riddutore Coppia massima (Nm)!,7,9 07. max. Motore diretto (Nm) 66 8 Potenza utile (W) Coppia (Nm) Velocità (rpm) Tensione di alim. (V) Tipo di

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN CATALOGO > 01 Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN > Vacuostati e Pressostati Serie SWCN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento

Dettagli

Modulo PROFIBUS-DP JUSP-NS500. Configurazione del sistema. Master PROFIBUS-DP. Scheda di connessione PROFIBUS-DP con posizionatore integrato.

Modulo PROFIBUS-DP JUSP-NS500. Configurazione del sistema. Master PROFIBUS-DP. Scheda di connessione PROFIBUS-DP con posizionatore integrato. Ver. Ver. Ver. Ver. JUS- Modulo ROFIBUS-D Schede controllo assi Scheda di connessione ROFIBUS-D con posizionatore integrato. Collegabile direttamente a un servoazionamento della serie Sigma-II Controllo

Dettagli

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse:

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse: ROBOT ROBOT CARTESIANI Apiel realizza un ampia gamma di robot cartesiani da 2 a 6 assi per la movimentazione di oggetti con massa variabile da 2Kg fino a 100Kg con aree operative che arrivano a 20 metri

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Encoder 1.60. Encoder 1 su 15. Descrizione. Codifica filo per piano max. 15 piani + 2 frecce + segnale di movimento

Encoder 1.60. Encoder 1 su 15. Descrizione. Codifica filo per piano max. 15 piani + 2 frecce + segnale di movimento Displays ACCESSORI DISPLAY Encoder Encoder 1 su 1 Il dispositivo Encoder è necessario per una codifica 1 filo per piano con display concepiti per codice binario. Il dispositivo Encoder converte i segnali

Dettagli

Controllo portata - Serie LRWA

Controllo portata - Serie LRWA CATALOGO > Release 8.6 > Servo valvole analogiche proporzionali Serie LRWA Servo valvole analogiche proporzionali Controllo portata - Serie LRWA Servo valvole 3/3-vie ad azionamento diretto per il controllo

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

Keystone OM13 - Scheda di comando a 3 fili per EPI-2 Istruzioni di installazione e manutenzione

Keystone OM13 - Scheda di comando a 3 fili per EPI-2 Istruzioni di installazione e manutenzione Prima dell'installazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni Sommario 1 Modulo opzinonale OM13: Comando a 3 fili... 1 2 Installazione... 2 3 Regolazione e configurazione della scheda OM13... 8

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Festo Mobile Electric Automation

Festo Mobile Electric Automation Festo Mobile Electric Automation 2 Electric Automation Panoramica Optimised Motion Series Schermo Controllo semplice di curve complesse Software Orientamento libero e flessibile Soluzioni di sicurezza

Dettagli

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 1 Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 2 Misurazione del tempo d arresto mobile pratico Ottimo per il servizio mobile. Lo strumento e tutti componenti si trovano in una valigetta

Dettagli

PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK

PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK Pinze parallele a doppio effetto con possibilità di presa sia interna che esterna. Grazie alla corsa lunga sono adatte per afferrare pezzi di diverse dimensioni

Dettagli

PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA

PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA PALLETTIZZATORI PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA Apiel produce pallettizzatori cartesiani per soddisfare le più svariate esigenze della clientela. Abbiamo 13 modelli base che possiamo realizzare con caratteristiche

Dettagli

Modulo lineare MLM7 N

Modulo lineare MLM7 N Modulo lineare MLM7 N Prestazioni dinamiche elevate Esecuzione robusta Elevata capacità di carico Elevata precisione di posizionamento Gamma potenziata con il nuovo modulo MLM7 N DALL ESPERIENZA E DAL

Dettagli

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI CILINDRO SENZA STELO SERIE PU 1 CILINDRO SENZA STELO SERIE PU CILINDRO SENZA STELO SERIE PU I cilindri senza stelo della serie PU sono caratterizzati dalla bandella interna, per la tenuta longitudinale,

Dettagli

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati Barriera di sicurezza TIPO - SIL 2 SILCL 2 PL d Barriera di sicurezza TIPO 4* - SIL * SILCL PL e Risoluzione 200 mm - corpo Altezza Protetta 400 2000 mm Distanza Operativa 0 metri Uscita Direttive 2 interruttori

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA

PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA Apiel produce pallettizzatori cartesiani per soddisfare le più svariate esigenze della clientela. Abbiamo 13 modelli base che possiamo realizzare con caratteristiche diverse

Dettagli

Lettore codice a barre ivu (BCR)

Lettore codice a barre ivu (BCR) Lettore codice a barre ivu (BCR) Scheda tecnica Caratteristiche Il pacchetto Lettore di codici a barre (BCR) Serie ivu è costituito da illuminatore, sensore, ottica e visualizzatore. Per ciascuna applicazione,

Dettagli

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SP

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SP Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico modello MONO SP Dal Prete Engineering S.r.l. N Registro Imprese : VR-1998-60155 - Cod. Fiscale 02891240232 Sede Legale: Via Napoleone 22-37015 S. Ambrogio

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

CMTS SISTEMA DI MISURA PER MOTORI ELEVATORI E STERZO ELETTRICO Sistema di prova per motori elettrici per elevatori e sterzi guida elettrici

CMTS SISTEMA DI MISURA PER MOTORI ELEVATORI E STERZO ELETTRICO Sistema di prova per motori elettrici per elevatori e sterzi guida elettrici CMTS SISTEMA DI MISURA PER MOTORI ELEVATORI E STERZO ELETTRICO Sistema di prova per motori elettrici per elevatori e sterzi guida elettrici APPLICAZIONE Magtrol ha progettato questo sistema di test su

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2004

Nastri trasportatori GUF-P 2004 Nastri trasportatori GUF-P 2004 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Oltre alle funzioni standard di tutti i Sistemi per nastri trasportatori mk, inclusi i rulli bombati per un facile

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107 CNC 855 Educazionale Ref. 7 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE 3 FEE D % 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM B DL CIM A Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA. Art. 30008561

BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA. Art. 30008561 BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA Art. 30008561 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l'apparecchio e conservarlo per riferimento futuro

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

RM-NC GRM-NC. Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate

RM-NC GRM-NC. Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate RM-NC GRM-NC Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate Le trancia-piegatrici automatiche servocontrollate più veloci al mondo Aumentate l efficienza nella produzione. Grazie alle trancia-piegatrici

Dettagli

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½ 2) I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 AB Ed. 1 IT - 2014 Serie BCV / DN15 50 (½" 2") Descrizione

Dettagli

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC

Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Motornet DC Sistema www.parker-eme.com/motornet Servomotore Brushless con Elettronica Integrata - Breve Panoramica Descrizione è un servomotore brushless con elettronica integrata, alimentato in tensione continua.

Dettagli

Portier. Portier. Porta a lama d'aria per ingressi. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico: 3-13,5 kw

Portier. Portier. Porta a lama d'aria per ingressi. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico: 3-13,5 kw R Portier Portier Porta a lama d'aria per ingressi Altezza di installazione consigliata 2,5 m* Montaggio orizzontale Lunghezze: 1 e 1,5 m 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico:

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

B 5000 Sistema di saldatura

B 5000 Sistema di saldatura B 5000 Sistema di saldatura Oggi per dimostrare la propria competenza tecnica e soddisfare le esigenze del mercato, un costruttore di impianti per produzioni in massa di componenti deve conoscere a fondo

Dettagli

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100 Pagina 1 di 10 TI-P357-30 CH Ed. 8 IT - 2012 Descrizione Gli attuatori pneumatici serie PN9000 sono una famiglia di attuatori lineari compatti, disponibili con diaframmi di 3 dimensioni diverse per andare

Dettagli

Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente

Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente Sensori di posizione lineari Magnetostrittivi Guida Utente INDICE: 1 DESCRIZIONE... 1 1.1 Relazione segnale-posizione... 1 1.2 Area utile (attiva) del sensore magnetostrittivo da 75mm... 2 1.3 Area utile

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

ATTUATORE LA14 SCHEDA TECNICA PRODOTTO

ATTUATORE LA14 SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTUATORE LA14 Caratteristiche: Motore a magneti permanenti 12 o 24 V DC Max. forza 750 N Max. velocità fino a 45 mm/sec. in funzione del carico e del passo pistone Lunghezza corsa

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Scroll down to view your document!

Scroll down to view your document! Over years cumulative experience 24 hour rush turnaround / technical support service stablished in 199 The leading independent repairer of servo motors and drives in North merica. Visit us on the web:

Dettagli

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4 INDEX DL 1010B BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE 2 DL 1010D COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO 2 DL 1012Z BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI 2 DL 2106 KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI 3 DL 2106A

Dettagli

TIPOLOGIA MACCHINE PER LA RUSTICATURA

TIPOLOGIA MACCHINE PER LA RUSTICATURA TIPOLOGIA MACCHINE PER LA RUSTICATURA ECOENERG SRL Via 1 Maggio, 9 38089 Storo (TN) - Italy P.iva e C.f. 02160740227 TIPOLOGIA MACCHINE PER LA RUSTICATURA COMPOSIZIONE GRUPPI MODELLO G2 : A) 2 orizzontale

Dettagli

PBS-HR. SIMMETRICA Un solo modello per entrambi i montanti destro e sinistro della Pressa piegatrice sincronizzata.

PBS-HR. SIMMETRICA Un solo modello per entrambi i montanti destro e sinistro della Pressa piegatrice sincronizzata. PBS-HR LA RIGA OTTICA AUTOGUIDATA PER PRESSE PIEGATRICI SIRONIZZATE Zero Magneto Set e uscita cavo orientabile rendono la riga ottica autoguidata PBS-HR SIMMETRICA Un solo modello per entrambi i montanti

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono

Dettagli

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo Pagina 1 di 8 TI-P373-14 CH Ed. 3 IT - 2010 Descrizione Le valvole in bronzo per controllo on/off della serie PF51G sono del tipo a due vie ad attuazione pneumatica, progettate per l utilizzo con un ampia

Dettagli

MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS. Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti

MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS. Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti Questo manuale sostituisce ed annulla ogni precedente edizione

Dettagli

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN 15 100

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN 15 100 Pagina 1 di 10 TI-P357-30 CH Ed. 7 IT - 2010 Descrizione Gli attuatori pneumatici serie PN9000 sono una famiglia di attuatori lineari compatti, disponibili con diaframmi di 3 dimensioni diverse per andare

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Sistemi per il bloccaggio dei pezzi Sistemi doppi di bloccaggio DF

Sistemi per il bloccaggio dei pezzi Sistemi doppi di bloccaggio DF Sistemi per il bloccaggio dei pezzi Sistemi doppi di bloccaggio DF 05/2015 3.3420 Sistema doppio di bloccaggio flessibile, ad azionamento meccano-idraulico e idraulico I vantaggi in breve: Lavorazione

Dettagli

Serie ivu TG Sensore di immagine

Serie ivu TG Sensore di immagine Serie ivu TG Sensore di immagine Scheda tecnica generale del sensore Il sensore di immagine Serie ivu viene utilizzato per il monitoraggio di componenti ed è in grado di determinarne il tipo, le dimensioni,

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo di monitoraggio carico, MDRC EM/S 3.16.1

ABB i-bus KNX Modulo di monitoraggio carico, MDRC EM/S 3.16.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di monitoraggio carico è un apparecchio a installazione in serie dal design Pro M da installare nei sistemi di distribuzione. La corrente di

Dettagli

Guida a croce LM Tipo CSR

Guida a croce LM Tipo CSR Guida a croce LM Tipo CSR Rotaia LM Tenuta frontale Frontale di ricircolo Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Nipplo ingrassatore Carrello LM Tenuta laterale Rotaia LM Figura 1: Struttura della guida

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Indice 7-1. Sensori di condizione a stato solido

Indice 7-1. Sensori di condizione a stato solido Indice Informazioni generali Guida rapida alla selezione.................. pagina 7-2 Prodotti 836E Pressostati.......................... pagina 7-4 836E Pressostati senza display.............. pagina

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

Manuale tastiera braille bluetooth bbreak

Manuale tastiera braille bluetooth bbreak Manuale tastiera braille bluetooth bbreak Generalità Versione 1.02 del 22/12/2014 La tastiera braille bbrek è un dispositivo realizzato per poter facilitare la scrittura sui nuovi dispositivi che prevedono

Dettagli

1 PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO 3 2 SCHEMA LOGICO 3 3 SPECIFICHE SCHEDA 4 4 INSTALLAZIONE N7-FB 4 5 ASSEGNAZIONE MORSETTERIA N7-FB 5

1 PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO 3 2 SCHEMA LOGICO 3 3 SPECIFICHE SCHEDA 4 4 INSTALLAZIONE N7-FB 4 5 ASSEGNAZIONE MORSETTERIA N7-FB 5 Manuale di Istruzioni scheda opzionale di feed back N7-FB 1 INDICE pagina 1 PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO 3 2 SCHEMA LOGICO 3 3 SPECIFICHE SCHEDA 4 4 INSTALLAZIONE N7-FB 4 5 ASSEGNAZIONE MORSETTERIA N7-FB

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Safety. Elettromagneti di Sicurezza Antipanico

Safety. Elettromagneti di Sicurezza Antipanico r l l - R 2 Elettromagneti di Sicurezza Antipanico Elettromagnete MICRO Versione: da infilare Corpo in acciaio inox protetto contro l'umidità Dimensioni del corpo: mm. 170 x 32 x 24 Dimensioni totali con

Dettagli

NV780. Manuale d installazione V2.51. (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi DT02168DI0612R00

NV780. Manuale d installazione V2.51. (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi DT02168DI0612R00 NV780 (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi Manuale d installazione V2.51 DT02168DI0612R00 Introduzione Il rivelatore NV780 incorpora due rivelatori

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602

Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602 Edometro Automatico pneumatico Computerizzato BS 1377:5 ASTM D2435 ASTM D3877 ASTM D4546 AASHTO T216 NF P94-090-1 NF P94-091 UNE 103-405 UNE 103-602 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Controllo della prova attraverso

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.00-29/10/2013 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE ACCESSORIO... 2 3. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE E LED INTERNI... 2 4. USO DELL ACCESSORIO...

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli