Gli Impianti Fotovoltaici Nel Sistema Edificio-impianto: Storage, Pompe Di Calore, Sistemi Efficienti Di Utenza. Ing. E.Bianconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Impianti Fotovoltaici Nel Sistema Edificio-impianto: Storage, Pompe Di Calore, Sistemi Efficienti Di Utenza. Ing. E.Bianconi"

Transcript

1 Gli Impianti Fotovoltaici Nel Sistema Edificio-impianto: Storage, Pompe Di Calore, Sistemi Efficienti Di Utenza Ing. E.Bianconi

2 IL FOTOVOLTAICO NEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO = Sistema Che Consuma e Produce Energia + IMPIANTO ELETTRICO IMPIANTO TERMICO

3 IL FOTOVOLTAICO NEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO = Sistema Che Consuma e Produce Energia GESTIONE INTELLIGENTE ENERGIA RISPARMIO ENERGIA ELETTRICA RISPARMIO ENERGIA TERMICA

4 IL FOTOVOLTAICO NEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO I BENEFICI DEL FOTOVOLTAICO IN AMBITO RESIDENZIALE AUTOCONSUM0 + DETRAZIONE FISCALE DEL 50% SISTEMI DI ACCUMULO INTEGRAZIONE CON PdC

5 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA ANNO DETRAZIONE % TETTO MAX DM 41/1998 VARIE FINANZIARE SUCCEDUTESI DL 83/ DL 63/ DL 147/ L % 150 MLN LIRE PER 10 ANNI % PER 10 ANNI % PER 10 ANNI % PER 10 ANNI 50% PER 10 ANNI 50% PER 10 ANNI DAL % PER 10 ANNI

6 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE? CHI PUÒ USUFRUIRE DEL RIMBORSO NON È OBBLIGATORIAMENTE IL PROPRIETARIO MA COLUI CHE, AVENDO QUALCHE DIRITTO IN MERITO ALL'IMMOBILE, EFFETTUERÀ I PAGAMENTI. 1. proprietari o nudi proprietari 2. titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie) 3. locatari o comodatari (la documentazione formale che deve risultare per la detrazione comprende il contratto di affitto regolarmente registrato) 4. soci di cooperative divise e indivise 5. imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce 6. soggetti indicati nell articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (Soc. Semplici, S.N.C., S.A.S. e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali. 7. il familiare convivente del possessore o detentore dell immobile oggetto dell intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture. 8. chi esegue in proprio i lavori sull immobile, limitatamente alle spese di acquisto dei materiali utilizzati.

7 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE? IN CASO DI VENDITA il venditore ha la possibilità di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate o trasferire il diritto all acquirente dell immobile; in assenza di specifiche indicazioni nell atto di compravendita, il beneficio viene automaticamente trasferito all acquirente dell immobile IN CASO DI DECESSO dell avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all erede che conserva la detenzione materiale e diretta dell immobile LA CESSAZIONE DELLO STATO DI LOCAZIONE O COMODATO non fa venire meno il diritto alla detrazione in capo all inquilino o al comodatario che hanno eseguito gli interventi oggetto della detrazione, i quali continueranno quindi a fruirne fino alla conclusione del periodo di godimento.

8 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% COSA FARE PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE? INDICARE IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI: Dati catastali identificativi dell'immobile Nell'ipotesi in cui i lavori siano stati effettuati dal detentore, anche gli estremi di registrazione dell'atto che ne costituisce il titolo, e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione. CONSERVARE ED ESIBIRE: Comunicazione inizio lavori all Asl, Fatture e ricevute spese sostenute Ricevute bonifici di pagamento Domanda di accatastamento (se immobile non ancora censito) Ricevute pagamento IMU, se dovuta Delibera assembleare di approvazione dell esecuzione dei lavori (per interventi su parti comuni di edifici residenziali) e tab. millesimale di ripartizione spese Dichiarazione di consenso del possessore dell immobile all esecuzione dei lavori

9 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ALL ASL DEVE ESSERE INVIATA O CONSEGNATA PRIMA DELL INIZIO DEGLI INTERVENTI, SOLO SE RICHIESTO IN BASE AL DL 81/08 Nel cantiere si trovano a lavorare più imprese anche non contemporaneamente Cantieri in cui opera un unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200 uomini-giorno Nei cantieri che, inizialmente non soggetti all obbligo di notifica, ricadono nelle categorie di cui sopra a causa di varianti sopravvenute in corso d opera

10 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE SPESE Alla dichiarazione dei redditi dell'anno relativo ai lavori effettuati devono essere allegate le fotocopie delle fatture e dei bonifici. Gli originali delle fatture e delle ricevute dei bonifici devono essere conservati ed esibiti a richiesta degli uffici finanziari. Nella causale del bonifico per i lavori in questione, va sempre indicato: Causale = detrazione 50% - Dl 83/2012 ( detrazione del 36% - TUIR ) Nominativo e C.F./P.IVA beneficiario della detrazione, Rag. sociale e CF/P.IVA della società o del professionista che ha emesso la fattura

11 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% AGENZIA DELLE ENTRATE: RISOLUZIONE 22/E DEL 2 APRILE 2013 LA RISOLUZIONE 22/E DEL 2 APRILE 2013 ha chiarito che le spese di acquisto e di realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, sono detraibili ai sensi dell articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir (detrazione fiscale per ristrutturazioni edilizie Gli impianti fotovoltaici accedono alla DETRAZIONE FISCALE PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE Gli impianti fotovoltaici NON accedono alla Detrazione Irpef del 65% per interventi di Risparmio Energetico

12 DETRAZIONE FISCALE DEL 50% CARATTERISTICHE degli IMPIANTI FOTOVOLTAICI e SPESE DETRAIBILI Spese per la realizzazione ed installazione dei soli impianti con P < 20 kwp posti AL SERVIZIO DELL ABITAZIONE. Si può usufruire della detrazione del 50% ANCHE SE L IMPIANTO ENTRA IN FUNZIONE DOPO IL 31 DICEMBRE DEL 2015, l importante è che le spese siano effettuate entro tale data. Per spese successive, la detrazione passa al 36%. LA DETRAZIONE È RELATIVA A SPESE EFFETTUATE PER RISTRUTTURARE ABITAZIONI E PARTI COMUNI DI EDIFICI RESIDENZIALI. Non è quindi ammessa per altre destinazioni d'uso come negozi, alberghi, edifici produttivi. Per IMMOBILI RESIDENZIALI CON USO PROMISCUO la detrazione è applicabile ridotta al 50%. La detrazione imposta IRPEF che il contribuente deve pagare in un determinato anno (Es: IRPEF = e detrazione annua ristrutturazione = ) IL CONTRIBUENTE PERDERÀ IL CREDITO

13 IL FOTOVOLTAICO NEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO I BENEFICI DEL FOTOVOLTAICO IN AMBITO RESIDENZIALE AUTOCONSUM0 + DETRAZIONE FISCALE DEL 50% SISTEMI DI ACCUMULO INTEGRAZIONE CON PdC

14 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO DELIBERA 574/2014/R/EEL DEL 20 NOVEMBRE 2014 Disposizioni relative all integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale CEI VARIANTE V1 DEL DICEMBRE 2014 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica DELIBERA 642/2014/R/EEL DEL 18 DICEMBRE 2014 Ulteriori disposizioni relative all installazione e all utilizzo dei sistemi di accumulo. Disposizioni relative all applicazione delle norme CEI 0-16 e CEI 0-21

15 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO UTENTI ATTIVI Utenti che utilizzano qualsiasi macchinario (rotante o statico) che converta ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata previsto per funzionare in parallelo (anche transitorio) con la rete. A questa categoria appartengono anche tutti gli utenti che installano sistemi di accumulo diversi dagli UPS, come definiti dalla Norma EN Gli utenti passivi che installano nel loro impianto sistemi di accumulo diventano a tutti gli effetti UTENTI ATTIVI della rete

16 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Utenti che installano accumulo diventano utenti attivi Richiesta di connessione al distributore di zona

17 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CEI 0-21/0-16: PUNTI DI PRELIEVO DI UTENTI ATTIVI CON SISTEMA DI ACCUMULO Le soluzioni di seguito proposte sono finalizzate alla connessione alla rete; la loro applicazione a impianti ammessi agli incentivi e/o agli schemi di accesso semplificati alla rete (come SSP e RID) e/o ai prezzi minimi garantiti è subordinata al rispetto delle prescrizioni vigenti in materia (Ministeri, AEEG, GSE) Schema di connessione di riferimento per impianti fotovoltaici con accumulo connessi alla rete

18 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Accumulo posizionato nella parte d impianto in CC

19 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Accumulo posizionato nella parte di impianto AC a valle del contatore M2

20 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Accumulo posizionato nella parte di impianto AC a monte del contatore M2

21 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO SISTEMA DI ACCUMULO Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete con obbligo di connessione di terzi o in grado di comportare un alterazione dei profili di scambio con la rete elettrica (immissione e/o prelievo). Il sistema di accumulo può essere integrato o meno con un impianto di produzione (se presente). NON RIENTRANO I SISTEMI UTILIZZATI IN CONDIZIONI DI EMERGENZA CHE, PERTANTO, ENTRANO IN FUNZIONE SOLO IN CORRISPONDENZA DELL INTERRUZIONE DELL ALIMENTAZIONE DALLA RETE ELETTRICA PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA VOLONTÀ DEL SOGGETTO CHE NE HA LA DISPONIBILITÀ

22 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO SISTEMA DI ACCUMULO a) MONODIREZIONALE sistema di accumulo che può assorbire energia elettrica solo dall impianto di produzione b) BIDIREZIONALE sistema di accumulo che può assorbire energia elettrica sia dall impianto di produzione che dalla rete

23 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO ENERGIA ELETTRICA PRELEVATA da un sistema di accumulo energia elettrica prelevata dalla rete, destinata ad essere assorbita dal sistema di accumulo IMMESSA da un sistema di accumulo energia elettrica immessa nella rete, rilasciata dal sistema di accumulo RILASCIATA da un sistema di accumulo energia elettrica che il sistema di accumulo ha rilasciato

24 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL SERVIZIO DI MISURA dell energia elettrica PRELEVATA ed IMMESSA IN RETE dal sistema di accumulo Segue regole esistenti (TIME) installazione di contatori bidirezionali ASSORBITA e RILASCIATA da un sistema di accumulo Segue regole esistenti per contatori di produzione (Delib. 88/07) installazione di contatori bidirezionali N.B: per accumuli lato produzione il contatore coincide con contatore dell energia prodotta

25 SISTEMI DI ACCUMULO NORMATIVA DI RIFERIMENTO GSE NEWS DEL 20 SETTEMBRE non è consentita ( ) ad esempio la ricarica dei sistemi di accumulo tramite l energia elettrica prelevata dalla rete. ( ) il GSE, nel caso in cui dovesse accertarne la sussistenza, applicherà le sanzioni previste, ivi inclusa la decadenza dal diritto agli incentivi e il recupero delle somme già erogate GSE NEWS DEL 23 DICEMBRE a partire dal 1 gennaio 2015, è possibile installare sistemi di accumulo su impianti incentivati e/o che beneficiano dei prezzi minimi garantiti, fatto salvo il caso di impianti fotovoltaici fino a 20 kw in SSP che accedono agli incentivi di cui al I C.E. REGOLE APPLICATIVE DEL GSE APRILE

26 SISTEMI DI ACCUMULO IMP. da 5,8 kwp in NORD Italia --- PERIODO RILEVAZIONE DATI = da AGO.2013 a LUG Consumo medio annuo = 6.894,26 kwh/anno, di cui - autoalimentata = 3.142,70 kwh (45,58%) - prelevata dalla rete = 3.751,56 kwh (54,42%) Produzione media annua fotovoltaica = kwh - autoconsumo = 43,39% Fonte dati: Solare B2B CLIENTE FINALE C E AUTOCONSUMO = (P I) / P AUTOALIMENTAZIONE = (P I) / C I RETE SISTEMA FOTOVOLTAICO P

27 SISTEMI DI ACCUMULO IMP. da 5,8 kwp in NORD Italia --- PERIODO RILEVAZIONE DATI = da AGO.2013 a LUG Fonte dati: Solare B2B IMMISSIONE IN RETE ed AUTOCONSUMO Accumulo di capacità = 3 kwh IMMISSIONE IN RETE ed AUTOCONSUMO Senza Accumulo

28 SISTEMI DI ACCUMULO IMP. da 5,8 kwp in NORD Italia --- PERIODO RILEVAZIONE DATI = da AGO.2013 a LUG POTENZA IMPIANTO FV = 5,8 kwp CAPACITÀ ACCUMULO = 3 kwh (netta circa 2,97 kwh) MASSIMO TEORICO DI CAPACITÀ = 1.079,35 kwh Fonte dati: Solare B2B IL SISTEMA DI ACCUMULO NON HA COMPLETATO IL CICLO DI CARICA per 90 DEI 365 GIORNI DELL ANNO ENERGIA UTILE IMMAGAZZINATA ed UTILIZZATA = 882,30 Kwh AUTOCONSUMO = 55,58% AUTOALIMENTAZIONE = 58,38%

29 P.fv = 5,8 kwp - Cap.Accum. = 3 kwh Consumo medio annuo = 6.894,26 kwh Costo tot. = ,80 (accumulo ) Finanz. in 10 anni al 5% SISTEMI DI ACCUMULO Elaborazione dati: FV FV SENZA FV SENZA accumulo CON accumulo ENERGIA PRELEVATA media annua 6.894,26 kwh 3.751,56 kwh 2.869,26 kwh COSTO ENERGIA medio annuo (0,24 c /kwh) 1.654,62 900,37 688,62 RISPARMIO medio annuo - 754,25 966,00 COSTI IMPIANTO medi annui (2,5% costo tot.) - 288,45 467,30 Energia autoalimentata ,70 kwh 4.025,00 kwh CONTRIBUTO SSP medio annuo (0,12 c /kwh) - 491,92 386,04 COSTO FINANZIAMENTO annuo , ,07 BENEFICIO DETRAZIONE FISCALE annuo - 634,59 934,59 FLUSSO CASSA medio annuo ,62-923, ,36 BENEFICIO GLOBALE medio annuo , ,26

30 P.fv = 5,8 kwp - Cap.Accum. = 3 kwh Consumo medio annuo = 6.894,26 kwh Costo tot. = ,80 (accumulo ) Finanz. in 10 anni al 5% 0, , , , , ,00 SISTEMI DI ACCUMULO Aumento costo energia = 3,5% all anno Elaborazione dati: , ,00 Flusso di cassa senza impianto Flusso di cassa con impianto , ,00

31 P.fv = 5,8 kwp - Cap.Accum. = 3 kwh Consumo medio annuo = 6.894,26 kwh Costo tot. = ,80 (accumulo ) Finanz. in 10 anni al 5% ,00 SISTEMI DI ACCUMULO Aumento costo energia = 3,5% all anno Elaborazione dati: , , , ,00 Beneficio Economico Globale dell'investimento , , , ,00 0,

32 IL FOTOVOLTAICO NEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO I BENEFICI DEL FOTOVOLTAICO IN AMBITO RESIDENZIALE AUTOCONSUM0 + DETRAZIONE FISCALE DEL 50% SISTEMI DI ACCUMULO INTEGRAZIONE CON PdC

33 FOTOVOLTAICO INTEGRATO CON PdC DA kwh TERMICI A kwh ELETTRICI Efficienza = Q1/L EER (Energy Efficience Ratio), funz. a freddo COP (Coefficient Of Performance), funz. a caldo Mediamente efficienza ~ 3 1 kwh elett. (consumo) = 3 kwh term. (produzione) di cui 2 kwh prelevati da amb. est.

34 Tariffa maggior tutela fino 3 kw Quota energia (kwh) Scaglioni (kwh/anno) Servizi di vendita TOTALE Monor. Bior. Servizi Oneri Monor. Bior. Fascia di rete generali Fascia F1 F23 Unica Unica F1 F , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Oltre , , , , , , , Quota fissa ( /anno) 19,5708 7, ,6508 Quota potenza ( /kw anno) - 6,6000 0,4145 7,0145 Tariffa D1 per pompe di calore Quota energia (kwh) Scaglioni (kwh/anno) I BENEFICI DEL FOTOVOLTAICO IN AMBITO RESIDENZIALE FOTOVOLTAICO INTEGRATO CON PdC Servizi di vendita TOTALE Monor. Bior. Servizi Oneri Monor. Bior. Fascia di rete generali Fascia F1 F23 F1 Unica Unica --- 0, , , , , , , Oltre Quota fissa ( /anno) 22, , ,85 71,4269 Quota potenza ( /kw anno) - 15,5796 0, ,5796 F23

35 Tariffa maggior tutela Oltre 3 kw Quota energia (kwh) Scaglioni (kwh/anno) Monor. Fascia Unica Servizi di vendita F1 Bior. F23 Servizi di rete 0,02523 Oneri generali TOTALE Monor. Bior. Fascia F1 F23 Unica 0, , , , , , , , , , , , , , , Oltre , , , , Quota fissa ( /anno) 24, , ,5340 Quota potenza ( /kw anno) - 15,9964 0, ,4109 Tariffa D1 per pompe di calore Quota energia (kwh) Scaglioni (kwh/anno) I BENEFICI DEL FOTOVOLTAICO IN AMBITO RESIDENZIALE FOTOVOLTAICO INTEGRATO CON PdC Servizi di vendita TOTALE Monor. Bior. Servizi Oneri Monor. Bior. Fascia di rete generali Fascia F1 F23 F1 Unica Unica , , , , , , Oltre Quota fissa ( /anno) 24, , ,85 72,3840 Quota potenza ( /kw anno) - 15,9964 0, ,4104 F23

36 AGGIORNAMENTI NORMATIVI I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA APPLICATI AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

37 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO (SSPC) = insieme di sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, in cui il trasporto di energia elettrica per la consegna alle unità di consumo che li costituiscono non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di autoapprovvigionamento energetico. Cooperative storiche Consorzi storici Altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (ASSPC) Altri Sistemi di Autoproduzione (ASAP) Altri Sistemi Esistenti (ASE) Sistemi Esistenti Equivalenti ai SEU (SEESEU) Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) SEESEUA SEESEUB SEESEUC

38 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEU = SISTEMA IN CUI: uno o più impianti di produzione di energia elettrica, con potenza nominale 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento anche nella titolarità di un soggetto diverso dal cliente finale direttamente connesso, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all'unità di consumo di un solo cliente finale (persona fisica o giuridica) realizzato all'interno dell'area di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente

39 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEESEU = SISTEMI PER CUI: iter autorizzativo, relativo alla realizzazione di tutti gli elementi principali (unità di consumo e di produzione, relativi collegamenti privati e alla rete pubblica) è stato avviato prima del esistenza al 1 gennaio 2014, ovvero, alla predetta data, sono stati avviati i lavori di realizzazione o comunque sono state ottenute tutte le autorizzazioni previste dalla normativa ed inoltre: rispettano i requisiti dei SEU (SEESEU-B) unico soggetto giuridico (Produttore = Cliente), nessun obbligo di FER (SEESEU-A) unità di consumo gestite dallo stesso soggetto giuridico, nessun obbligo di FER (SEESEU-C)

40 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNITÀ DI PRODUZIONE (UP) Uno o più impianti di produzione di energia elettrica, con potenza nominale 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito Uno o più gruppi di generazione connessi alle reti pubbliche anche per il tramite di linee dirette o di reti interne d utenza Insieme nella disponibilità di un utente del dispacciamento raggruppati secondo le modalità definite da Terna ed approvate dall Autorità le immissioni di energia relativi a tale insieme devono essere misurabili autonomamente

41 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNITÀ DI CONSUMO (UC) Insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private Ogni unità di consumo è connessa alla rete pubblica in un unico punto Il prelievo complessivo di energia elettrica relativo all insieme è utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva Singola unità immobiliare (e relative pertinenze) o insieme di unità immobiliari a) localizzate su particelle catastali contigue in unico sito produttivo b) nella piena disponibilità della stessa persona giuridica c) utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate alla realizzazione, nello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio

42 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA SCHEMA DI PRINCIPIO CLIENTE FINALE Unità di Consumo ACCORDO PRIVATO RETE SOGGETTO RESPONSABILE Unità di Produzione Area di piena disponibilità del cliente finale: proprietà diritto di superficie o di usufrutto contratto di comodato d uso o di locazione

43 AGGIORNAMENTI NORMATIVI MODELLO UNICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

44 MODELLO UNICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI DM 19 maggio 2015 ENTRATO IN VIGORE IL Semplificazioni per l'autorizzazione all'installazione ed allaccio di piccoli fotovoltaici sugli edifici impianti Razionalizzazione dello scambio di informazioni fra Comuni, Gestore di rete e GSE Modello Unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio degli impianti fotovoltaici (entro il 24 novembre 2015)

45 MODELLO UNICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A QUALI IMPIANTI SI APPLICA IL MODELLO UNICO? realizzazione presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione, potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo, potenza nominale non superiore a 20 kw, contestuale richiesta di accesso al regime dello scambio sul posto, realizzazione sui tetti degli edifici senza vincoli di alcun tipo e con moduli complanari o integrati alla falda assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo

46 MODELLO UNICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI IL MODELLO UNICO CONSISTE IN 2 PARTI, DA INVIARE IN 2 FASI DISTINTE ATTRAVERSO IL PORTALE DEL GESTORE DI RETE Parte 1) da inviare prima dell inizio dei lavori in cui deve essere comunicata: realizzazione impianto fotovoltaico con dati anagrafici del proprietario e dell'immobile, potenza dell'impianto fotovoltaico e capacità dell'eventuale sistema di accumulo, codice IBAN per all addebito dei costi di connessione e l accredito del contributo SSP dichiarazione possesso requisiti necessari per accedere alle procedure semplificate, mandato con rappresentanza al gestore di rete per caricamento dati su GAUDÌ Alla Parte 1 devono essere allegati: Schema elettrico unifilare dell impianto, Scansione documento di identità, Eventuale delega a terzi alla presentazione della domanda.

47 MODELLO UNICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI IL MODELLO UNICO CONSISTE IN 2 PARTI, DA INVIARE IN 2 FASI DISTINTE ATTRAVERSO IL PORTALE DEL GESTORE DI RETE Parte 2) da inviare a fine lavori, in cui devono essere indicati: data di fine lavori di realizzazione dell'impianto fotovoltaico, marca e modello di moduli, inverter ed interfaccia installati, marca e modello di eventuale sistema di accumulo installato, codice IBAN per l accredito del contributo Scambio sul Posto dichiarazione di corretta esecuzione dei lavori nel rispetto delle norme vigenti ( DM 37/08, CEI 0-21) dichiarazione di avvenuta presa visione del format del regolamento d esercizio e del contratto di scambio sul posto

48 GRAZIE DELL ATTENZIONE

Gli Impianti Fotovoltaici Nel Sistema Edificio-impianto: Storage, Pompe Di Calore, Sistemi Efficienti Di Utenza

Gli Impianti Fotovoltaici Nel Sistema Edificio-impianto: Storage, Pompe Di Calore, Sistemi Efficienti Di Utenza Gli Impianti Fotovoltaici Nel Sistema Edificio-impianto: Storage, Pompe Di Calore, Sistemi Efficienti Di Utenza Ing. E.Bianconi Luogo, -- ------- ---- IL FOTOVOLTAICO NEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO SISTEMA

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing. Sunny Days SMA 2014 Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

DETRAZIONE SUL RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO

DETRAZIONE SUL RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Sunny Days 2014 I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso

Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive Federico Luiso Verona 24 giugno 2014 Principi generali I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi elettrici, connessi direttamente

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti Circolare di Studio n.2 del 2015 PROROGA DELLE DETRAZIONI FISCALI: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E ACQUISTO MOBILI L articolo 1 comma 47 della Legge del 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità 2015) ha

Dettagli

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso

Dettagli

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici sino a 20 kw per i privati Vediamo il meccanismo nei dettagli. Le detrazioni fiscali IRPEF previste per gli impianti fotovoltaici rientrano

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36%

INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36% INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36% Air Conditioning IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta d nella misura del 36 % delle spese sostenute entro il 2010 per: l

Dettagli

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione PRIMA DI INIZIARE Il presente documento vuole essere un aiuto per tutti i Clienti Daikin Italy, siano essi professionisti del settore

Dettagli

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra La regolazione sul mondo dell autoproduzione Stefania Barra Convegno su Cogenerazione ad alto rendimento organizzato dalla Sezione Energia dell'unione Industriali di Mantova Mantova, 29 ottobre 2014 AGENDA

Dettagli

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo Pag. 1 di 13 Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo La deliberazione 578/2013/R/EEL riguarda i sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) che NON

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI DEL 50% INCENTIVI FISCALI

DETRAZIONI FISCALI DEL 50% INCENTIVI FISCALI INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% IN COSA CONSISTE? Limitatamente al settore della climatizzazione, l agevolazione consiste nel riconoscimento

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Ristrutturazioni edilizie

Ristrutturazioni edilizie Ristrutturazioni edilizie Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Le spese di recupero del patrimonio edilizio - Parte I

Le spese di recupero del patrimonio edilizio - Parte I Le spese di recupero del patrimonio edilizio - Parte I Autore: Dott. P. Pirone La detrazione ai fini IRPEF Le spese sostenute per la ristrutturazione di immobili possono essere portare in detrazione dall

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 50% 1 50% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545 Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). AREA TEMATICA: Ambiente e Energia SETTORE: Energia ARGOMENTO SPECIFICO:

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Definizioni. Tali sistemi comprendono:

Definizioni. Tali sistemi comprendono: Definizioni I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall'insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all'interno dei

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

La ristrutturazione edilizia

La ristrutturazione edilizia La ristrutturazione edilizia Le novità 2014 sulle detrazioni CASA DOLCE CASA È UN PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Le detrazioni per la ristrutturazione Ristrutturando il proprio immobile, o parti

Dettagli

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014 Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014 Indice Fotovoltaico in Italia mercato e benefici Fotovoltaico

Dettagli

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel Seminario FIRE Milano, 25 giugno 2014 Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. In questo terzo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 50%

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. In questo terzo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 50% In questo terzo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 50% 1 Introduzione alle agevolazioni In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile

Dettagli

Ristrutturazione: la documentazione delle spese

Ristrutturazione: la documentazione delle spese Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 40 17.11.2014 Ristrutturazione: la documentazione delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Come noto per fruire della

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATE.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2015 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione 50% Innalzamento

Dettagli

1. le abilitazioni amministrative richieste dalla legge vigente in relazione alla tipologia di lavori da realizzare.

1. le abilitazioni amministrative richieste dalla legge vigente in relazione alla tipologia di lavori da realizzare. Detrazione del 36% Giovedì 10 Novembre 2011 10:48 Con il Provvedimento 2 novembre 2011, Prot. n.2011/149646, l`agenzia delle Entrate individua i documenti che i contribuenti devono conservare, ed esibire

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Installazione sulla rete pubblica nazionale Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Il sistema di accumulo di energia più evoluto al mondo Storage System for ON-GRID PV power plant Data-Logger

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Alessandro Visalli Coordinatore Operativo FREE Consigliere ATER 06 novembre 2014 1

Alessandro Visalli Coordinatore Operativo FREE Consigliere ATER 06 novembre 2014 1 Alessandro Visalli Coordinatore Operativo FREE Consigliere ATER 06 novembre 2014 1 raggruppa 29 associazioni come soci e 13 associazioni aderenti nei settori della promozione energie rinnovabili ed efficienza

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE

DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE DETRAZIONE IRPEF 55%: COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE Ricordiamo che l art.29 del DL n. 185/2008, in un primo momento, relativamente agli interventi per il risparmio energetico (55%) aveva previsto

Dettagli

L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia. Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori

L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia. Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori Seminario AEIT, 22 Maggio 2015 Agenda Contesto normativo e regolatorio Attività GSE Regole Tecniche

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

FINANZIARIA 2007 VADEMECUM

FINANZIARIA 2007 VADEMECUM FINANZIARIA 2007 VADEMECUM 1 Riqualificazione energetica edifici: come richiedere le detrazioni. Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici sono pienamente operative dal 1

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche Roma 19 09 2012 criticità del V conto energia Limite massimo incentivabile troppo basso Obbligo di iscrizione a registri con graduatoria stabilita

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

Tassazione Immobili e attività all estero dopo le istruzioni dell Agenzia delle Entrate

Tassazione Immobili e attività all estero dopo le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Torino, Giovedì 20 settembre 2012 Tassazione Immobili e attività all estero dopo le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Ristrutturazioni edilizie Luca Asvisio 1 Intro La detrazione IRPEF connessa agli

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Piero Leone novembre 2015 DM 19-05-2015 (Modello Unico) Approvazione di un modello unico per la realizzazione, la connessione e l esercizio di

Dettagli

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Pagina 1 di 6 DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE (Ai sensi dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti

Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti Saverio Cinieri Dottore Commercialista Revisore Contabile Giornalista pubblicista Agg. 23/06/2015 1 Soggetti Circolare 10 giugno 2004, n. 24/E Nel caso

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge

Dettagli

Le regole, la misura e le modalità di fruizione delle detrazioni fiscali sulle RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE e sul RISPARMIO ENERGETICO

Le regole, la misura e le modalità di fruizione delle detrazioni fiscali sulle RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE e sul RISPARMIO ENERGETICO Le regole, la misura e le modalità di fruizione delle detrazioni fiscali sulle RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE e sul RISPARMIO ENERGETICO Relatori: Bazzarello Antonella: Dottore Commercialista e revisore contabile

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE AmBios Srl V. J. Gagarin, 3 06073 CORCIANO (PG) info@ambios.eu mail@pec.ambios.eu www.ambios.eu P. IVA 03121950541 Cap. Soc. 20.000,00 i.v. Tel. +39.075.7826856 Fax. +39.075.7823717 IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

Connessione alle reti: revisione degli strumenti finalizzati a superare il problema della saturazione virtuale delle reti elettriche

Connessione alle reti: revisione degli strumenti finalizzati a superare il problema della saturazione virtuale delle reti elettriche Connessione alle reti: revisione degli strumenti finalizzati a superare il problema della saturazione virtuale delle reti elettriche Fiera di Verona, 1 maggio 212 convegno nazionale 8a edizione POLYGEN

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015 ALLEGATO 3 MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI PRODUZIONE CONNESSI ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA. SPECIFICA TECNICA Pagina 36 di 51 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. a cura di Paola Martina

AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. a cura di Paola Martina AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE a cura di Paola Martina RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 1 co, 87 Legge di stabilità 2014 D.L. 4 giugno 2013 n. 63, convertito, con modifiche, dalla L. 3

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli