IL REGIME SOSTITUTIVO PER LE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL REGIME SOSTITUTIVO PER LE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO"

Transcript

1 l Punt DELLA SETTMANA L REGME SOSTTUTVO PER LE NUOVE NZATVE MPRENDTORAL E D LAVORO AUTONOMO 1 PREMESSA; 2 L PROVVEDMENTO ATTUATVO 3 CONFRONTO TRA TASSAZONE ORDNARA E TASSAZONE SOSTTUTVA Riferimenti normativi Legge 388/2000 TUR CM 23/E del CM 1/2001 DLgs 241/1997 DPR 600/1973 DPR 100/1998 DLgs 471/1997 DPR 633/ PREMESSA l Direttore dell'agenzia delle Entrate ha emanato i due provvedimenti attuativi dei regimi sostitutivi per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo e per i cd "contribuenti marginali" (GU n68 del 22 marzo 2001) provvedimenti seguono i chiarimenti forniti sull'argomento dalla CM n23/e del 9 marzo 2001 "l Punto" di questa settimana prende in esame le disposizioni relative alle nuove iniziative produttive 2 L PROVVEDMENTO ATTUATVO REGME FSCALE AGEVOLATO PER LE PERSONE FSCHE CHE NTRAPRENDONO ATTVTÀ D LAVORO AUTONOMO O D'MPRESA l regime fiscale agevolato prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'rpef pari al 10% del reddito: d i lavoro autonomo determinato ai sensi dell'articolo 50 TUR; d'impresa, determinato ai sensi dell'articolo 79 TUR MPRESE FAMLAR Per le imprese familiari (articolo 5, comma 4 del TUR), l'imposta sostitutiva è: calcolata sull'intero reddito d'impresa realizzato, al lordo delle quote assegnate al coniuge e ai collaboratori familiari; dovuta dall'imprenditore ESONER contribuenti che si avvalgono del regime agevolato sono esonerati dai seguenti obblighi: a) registrazione e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini delle imposte sui redditi, dell'rap e dell'va; pag 1

2 l Punt DELLA SETTMANA b) c) d) e) liquidazioni e versamenti periodici dell'va; presentazione della dichiarazione periodica dell'va; versamento dell'acconto annuale dell'va; versamento delle addizionali comunali e regionali all'rpef OBBLGH Permangono i seguenti obblighi: conservazione dei documenti ricevuti ed emessi (articolo 22 DPR 600/1973); fatturazione e certificazione dei corrispettivi; presentazione delle dichiarazioni annuali; versamento annuale dell'va; versamento dell'acconto e del saldo dell'rap; versamento dell'imposta sostitutiva dell'rpef, da effettuare entro i termini stabiliti per il versamento a saldo dell'rpef; tenuta delle scritture contabili ed adempimenti dei sostituti d'imposta (articolo 21 del DPR 600/1973) SOGGETT AMMESS AL REGME Possono usufruire del regime agevolato i soggetti che realizzano un ammontare: d i compensi di lavoro autonomo non superiore a lire 60 milioni; d i ricavi non superiore a: lire 60 milioni per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi, lire 120 milioni per le imprese aventi per oggetto altre attività ESERCZO D PÙ ATTVTÀ Nel caso in cui i soggetti che si avvalgono del regime fiscale agevolato esercitino contemporaneamente più attività: ai fini dell'individuazione del limite dei compensi o ricavi, è necessario fare riferimento all'attività prevalente esercitata Per attività prevalente s'intende quella con la quale sono stati conseguiti maggiori ricavi o compensi nel periodo d'imposta; la somma dei ricavi o dei compensi relativi alle singole attività non può superare i limiti previsti POSSESSO D ALTR REDDT Qualora il contribuente possieda altri redditi oltre a quelli assoggettati al regime fiscale agevolato, i versamenti dell'rpef sono effettuati nei modi e nei termini ordinari pag 2

3 l Punt DELLA SETTMANA RTENUTA D'ACCONTO ricavi ed i compensi relativi al reddito oggetto del regime fiscale agevolato non sono assoggettati a ritenuta d'acconto da parte del sostituto d'imposta DCHARAZONE DEL CONTRBUENTE Per non subire la ritenuta, i contribuenti che operano nel regime agevolato devono rilasciare un'apposita dichiarazione, dalla quale deve risultare che il reddito cui le somme afferiscono è soggetto ad imposta sostitutiva DURATA DEL REGME AGEVOLATO l regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo ha durata massima di 3 anni ; si applica: per il primo periodo d'imposta in cui ha inizio l'attività e per i due anni successivi COMUNCAZON RELATVE AL REGME FSCALE AGEVOLATO soggetti che intendono avvalersi del regime fiscale agevolato: devono comunicare la scelta operata in sede di presentazione della dichiarazione di inizio attività (articolo 35 del DPR 633/1972), utilizzando l'apposito modello -allegato A- (la comunicazione viene poi trasmessa dall'ufficio locale al sistema informativo dell'agenzia delle Entrate); s o n o v i n c o l a t i a l l a s u a c o n c r e t a a p p l i c a z i o n e p e r almeno un periodo d'imposta La scelta può essere revocata, dandone comunicazione ad un Ufficio locale dell'agenzia delle Entrate, utilizzando l'apposito modello ASSSTENZA FSCALE Per l'adempimento degli obblighi tributari, i contribuenti possono avvalersi dell'assistenza fiscale dell'agenzia delle Entrate facendone richiesta, in carta libera, ad un Ufficio locale dell'agenzia La richiesta: deve contenere gli estremi anagrafici del contribuente, il codice fiscale o il numero di partita va; può essere formulata utilizzando l'apposito modello, disponibile sul sito w w wfinanzeit ; può essere: presentata unitamente alla dichiarazione d'inizio attività; presentata o spedita, mediante il servizio postale con raccomandata, ad un Ufficio locale dell'agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione d'inizio di attività Per le annualità successive alla prima la richiesta può essere presentata entro 30 giorni dall'inizio del periodo d'imposta; pag 3

4 l Punt DELLA SETTMANA ha validità fino a revoca; è trasmessa dall'ufficio locale al sistema informativo dell'agenzia delle Entrate Sulla base delle richieste presentate dai contribuenti, l'assistenza fiscale viene prestata dall'ufficio locale dell'agenzia delle Entrate (tutor) o, in mancanza, dall'ufficio distrettuale delle imposte dirette, competente in ragione del domicilio fiscale del richiedente REVOCA La revoca della richiesta di assistenza fiscale: è effettuata secondo le stesse modalità indicate in precedenza; ha effetto dal periodo d'imposta successivo SVOLGMENTO DELL'ASSSTENZA L'assistenza fiscale dell'agenzia si svolge prevalentemente attraverso il servizio telematico nternet n ogni caso, gli Uffici locali: assistono direttamente i contribuenti negli adempimenti tributari; forniscono consulenza tributaria nelle materie connesse all'applicazione del regime fiscale agevolato STRUMENT NFORMATC contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale dell'agenzia delle Entrate, al fine di effettuare la trasmissione dei dati, devono munirsi di un computer corredato di modem e stampante l computer deve: essere dotato di un browser (Netscape Communicator o Microsoft nternet Explorer, versione 4X o superiori ovvero browser equivalenti); avere le seguenti caratteristiche minime: Ambiente Windows: Processore Pentium o equivalente, Ambiente Mac/Os: Mac Power Pc, Ambiente Windows o Mac/Os: almeno 64 Mbyte di Ram CREDTO D'MPOSTA Ai contribuenti è riconosciuto un credito d'imposta nella misura del 40% del prezzo di acquisto delle apparecchiature informatiche e degli accessori idonei alla connessione telematica con l'agenzia delle Entrate l credito: è utilizzabile in compensazione (articolo 17 DLgs 241/1997);Þ n o n p u ò essere superiore all'importo di lire ; pag 4

5 l Punt DELLA SETTMANA spetta anche in caso di acquisizione dei beni in locazione finanziaria n t a l e ipotesi il credito è: pari al 40% del prezzo di acquisto; stabilito nella misura massima di lire ; utilizzato con riferimento ai canoni di locazione pagati in ciascun periodo d'imposta; non concorre alla formazione del reddito imponibile; non è rimborsabile ACCESSO ALL'ASSSTENZA PER VA TELEMATCA Per ottenere l'assistenza dell'agenzia delle Entrate per via telematica, i contribuenti devono: usufruire dei servizi di un nternet Service Provider, r i c h i e d e r e u n pincode e d u n a password p e r a c c e d e r e a l s e r v i z i o t e l e m a t i c o n t e r n e t, c o m p i l a n d o l ' a p p o s i t o m o d e l l o d i s p o n i b i l e s u l s i t o : w w w f i n a n z e i t L'Agenzia delle Entrate provvede a: comunicare telematicamente al richiedente la prima parte del pincode ; successivamente, a recapitare al domicilio dei contribuenti: una comunicazione che contiene la seconda parte del pincode, una password di accesso al servizio Per i casi di mancata attribuzione del pincode e della password il richiedente dovrà rivolgersi al competente Ufficio locale dell'agenzia delle Entrate che prov - vederà all'attribuzione degli stessi ADEMPMENT DE CONTRBUENT ASSSTT E DEGL UFFC contribuenti devono trasmettere, con cadenza trimestrale, i dati contabili delle operazioni effettuate nel corso dell'anno La trasmissione va effettuata rispettivamente entro : il 10 aprile per le operazioni relative al primo trimestre dell'anno, il 10 luglio per le operazioni relative al secondo trimestre, il 10 ottobre per le operazioni relative al terzo trimestre, il 10 gennaio dell'anno successivo per le operazioni relative all'ultimo trimestre; pag 5

6 l Punt DELLA SETTMANA deve contenere i dati delle operazioni: effettuate ai fini dell'va, distinte tra imponibili secondo l'aliquota, esenti, non imponibili e non soggette; rilevanti ai fini delle imposte dirette, classificate per voci di costi e ricavi Per la definizione e la classificazione delle operazioni, i contribuenti possono avvalersi dell'assistenza fornita dal tutor, anche mediante l'utilizzo della posta elettronica SOFTWARE contribuenti possono utilizzare un apposito prodotto software, scaricabile dal sito wwwfinanzeit, che si compone delle seguenti funzioni: acquisizione ed elaborazione dei dati analitici La funzione consente al contribuente: la gestione dei dati relativi a tutte le operazioni effettuate (acquisizione, variazione, annullamento, stampa, ecc), costituendo sul personal computer una base informativa analitica relativa all'attività esercitata nell'anno; l'aggregazione dei dati secondo i criteri previsti per la compilazione delle dichiarazioni annuali; la verifica della persistenza delle condizioni per usufruire del regime agevolato; trasmissione telematica dei dati contabili aggregati La funzione consente al contribuente: l'invio periodico dei dati contabili aggregati; l'invio della dichiarazione; la ricezione delle comunicazioni che l'ufficio dovrà rendere disponibili al contribuente (superamento dei limiti previsti, imposte da pagare, ecc); predisposizione delle dichiarazioni La funzione consente al contribuente l'integrazione della dichiarazione compilata automaticamente dal sistema informativo dell'agenzia, con i dati relativi agli altri redditi posseduti; assistenza automatica Questa funzione di "help on line" consente al contribuente: la ricerca guidata alla soluzione di problemi di carattere generale (tecnico e normativo); la formalizzazione, attraverso la posta elettronica, di quesiti specifici da inviare al competente Ufficio locale dell'agenzia delle Entrate RCEVUTE l sistema informativo dell'agenzia delle Entrate attesta l'avvenuta ricezione dei dati trasmessi per via telematica mediante apposita ricevuta pag 6

7 l Punt DELLA SETTMANA contribuenti assistiti sono tenuti a: consultare le ricevute; evadere le eventuali richieste in esse contenute ELABORAZONE DAT DA PARTE DELL'AMMNSTRAZONE FNANZARA l sistema informativo dell'agenzia delle Entrate: elabora i dati ricevuti; liquida le imposte dovute; rende disponibili telematicamente ai contribuenti: il modello per il pagamento delle stesse; il modello per l'eventuale richiesta di rimborso dell'va; i quadri della dichiarazione unificata relativi all'attività esercitata contribuenti devono: verificare i dati della dichiarazione unificata, predisposta dal sistema informativo dell'agenzia delle Entrate; completare la dichiarazione con i dati relativi agli eventuali altri redditi posseduti; stampare, firmare e conservare una copia della dichiarazione; presentare l a d i c h i a r a z i o n e u n i f i c a t a u t i l i z z a n d o i l s e r v i z i o t e l e m a t i c o nternet COMUNCAZONE DELLA PERDTA DE REQUST L'Ufficio competente, sulla base dei dati contabili pervenuti al sistema informativo, provvede a comunicare ai contribuenti assistiti negli adempimenti tributari, entro 10 giorni da quando i dati sono acquisiti, l'eventuale decadenza dal regime fiscale agevolato per la perdita dei requisiti (articolo 13, comma 3 della Legge 388/2000) DECADENZA DAL REGME FSCALE AGEVOLATO contribuenti che, nel corso del periodo d'imposta, superano per oltre il 50% il limite dei compensi o ricavi stabiliti per avvalersi del regime fiscale agevolato: sono tenuti ad assoggettare a tassazione ordinaria, ai fini dell'rpef, l'intero reddito d'impresa o di lavoro autonomo conseguito nel medesimo periodo d'imposta; devono pagare l'rpef e l'va, in un unico versamento annuale, nei termini stabiliti dalle norme che disciplinano tali imposte; a decorrere dall'anno successivo a quello in cui è superato il limite: decadono da tutti gli esoneri (articolo 13, comma 6 della Legge 388/2000), non usufruiscono più dell'eventuale assistenza fiscale dell'agenzia delle Entrate pag 7

8 l Punt DELLA SETTMANA PERODO TRANSTORO D APPLCAZONE DEL REGME FSCALE AGEVOLATO contribuenti che hanno: già iniziato l'attività dal 1 gennaio 2001, scelto il regime fiscale agevolato, entro 60 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento in esame devono: darne notizia all'agenzia delle Entrate; presentare ad un Ufficio locale dell'agenzia, anche mediante il servizio postale, la comunicazione sopra evidenziata Entro gli stessi termini, i contribuenti che intendono avvalersi dell'assistenza fiscale ne devono fare richiesta all'agenzia con le modalità riportate in precedenza COMUNCAZON PRESENTATE DAL 1 GENNAO 2001 Le comunicazioni di avvalersi del regime fiscale agevolato e le richieste di assistenza fiscale presentate a far data dal 1 gennaio 2001, in attesa dell'attivazione delle procedure, sono conservate dagli Uffici, che dovranno provvedere alla loro acquisizione dati contabili delle operazioni effettuate dovranno essere trasmessi dai contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale, non appena saranno disponibili gli strumenti che consentono il colloquio telematico con l'agenzia delle Entrate 3 CONFRONTO TRA TASSAZONE ORDNARA E TASSAZONE SOSTTUTVA Si riportano in allegato alcuni esempi pratici di tassazione ordinaria a confronto con la tassazione sostitutiva prevista per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo pag 8

9 All'Agenzia delle Entrate Ufficio di l/la sottoscritt CODCE FSCALE PARTTA VA COGNOME NOME COMUNE D NASCTA PR(SGLA ) DATA D NASCTA NUMERO D TELEFONO NUMERO D TELEFAX NDRZZO D POSTA ELETTRONCA Comunica che intende avvalersi del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo Chiede l'assistenza dell'agenzia delle Entrate per gli adempimenti tributari prevista per coloro che si avvalgono del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo Comunica che non intende più avvalersi del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo Comunica che intende rinunciare all'assistenza dell'agenzia delle Entrate per gli adempimenti tributari, prevista per coloro che si avvalgono del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (Barrare le caselle relative alle comunicazioni che si intendono effettuare) Data Firma

10 1 ESEMPO N1 Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito mponibile mposta lorda Detrazione di lavoro autonomo/impresa mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva Differenza * artigiano/commerciante con meno di 32 anni

11 2 ESEMPO N2 Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori Reddito mponibile mposta lorda Detrazione di lavoro autonomo/impresa mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva Differenza

12 3 ESEMPO N3 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza * artigiano/commerciante con meno di 32 anni ESEMPO N4 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza * artigiano/commerciante con meno di 32 anni

13 4 ESEMPO N5 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza * artigiano/commerciante con meno di 32 anni ESEMPO N6 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza * artigiano/commerciante con meno di 32 anni

14 5 ESEMPO N7 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza ESEMPO N8 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza

15 6 ESEMPO N9 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza ESEMPO N10 Reddito di lavoro dipendente/pensione Reddito di lavoro autonomo/impresa Contributi obbligatori (con riduzione del 50%)* Reddito imponibile RPEF mposta lorda Detrazione di lavoro mposta netta ordinaria Addizionale regionale Totale imposizione ordinaria mposizione sostitutiva (sul solo reddito di lavoro autonomo/impresa) Totale imposizione Differenza

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA Centro Telematico PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA La legge 662/1996, collegata alla finanziaria 1997, ha conferito al Governo una delega per emanare decreti legislativi

Dettagli

FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato odierno dell'agenzia DELLE ENTRATE relativamente al "Modello di domanda 5 per mille 2010".

FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato odierno dell'agenzia DELLE ENTRATE relativamente al Modello di domanda 5 per mille 2010. 5 per mille FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato odierno dell'agenzia DELLE ENTRATE relativamente al "Modello di domanda 5 per mille 2010". 5 per mille FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Art. 2 Termini per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2011

Art. 2 Termini per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2011 1 di 5 06/06/2011 8.53 Leggi d'italia D.P.C.M. 12-5-2011 Differimento, per l'anno 2011, di termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti, nonché dei termini previsti dagli articoli 16

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108. I destinatari della Dichiarazione precompilata

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108. I destinatari della Dichiarazione precompilata SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108 26 marzo 2015 36/FS/om Dichiarazione 730 precompilata Risposte a quesiti - Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 11 del 23 marzo 2015 Sintesi Primi importanti chiarimenti

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

SCELTA DEL REGIME FISCALE

SCELTA DEL REGIME FISCALE SCELTA DEL REGIME FISCALE a cura di Tommaso Valleri Disclaimer La presente guida ha un valore puramente indicativo. Non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista o di analogo professionista.

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I REGIMI FISCALI E CONTABILI IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI I regimi contabili e fiscali per imprese e professionisti Regime ordinario artt. 14-16 DPR 600/73 Regime semplificato art. 18 DPR 600/73 Regime

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

La certificazione unica CUD

La certificazione unica CUD La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare

Dettagli

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Provvedimento dell'agenzia delle Entrate Prot. N. 2013/84404 FRONTESPIZIO Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Convenzioni

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 3 dell 11 gennaio 2012 Regime dei nuovi contribuenti minimi - Agevolazioni per i soggetti esclusi dal nuovo regime INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime dei nuovi

Dettagli

N. 33 FISCAL NEWS. 20.01.2012 Il regime degli ex minimi. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 33 FISCAL NEWS. 20.01.2012 Il regime degli ex minimi. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 33 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 20.01.2012 Il regime degli ex minimi Categoria Sottocategoria Regimi

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2014 AL 15 MARZO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2014 al 15 2014, con il commento

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Paesi black-list: la comunicazione periodica

Paesi black-list: la comunicazione periodica Paesi black-list: la comunicazione periodica Oltre ad indicare nel Modello UNICO i costi relativi ad operazioni intraprese con paesi Black list l art. 1 D. MEF 30 marzo 2010 ha previsto un nuovo obbligo

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 Martedì 15 ottobre Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00 Annotazione dell'eventuale documento cumulativo delle fatture

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Modello 730/2012. Il 30 Aprile è la scadenza per chi ha scelto di presentare la dichiarazione al proprio sostituto di imposta Modello 730/2012: il 30 aprile 2012 è la

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013 Informativa n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 83/2014 Giugno/6/2014 (*) Napoli 11 Giugno 2014 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 57 del 30 maggio 2014, ha fornito importanti

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA

GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA Fasi preliminari alla procedura di invio Per presentare la richiesta di accesso al credito d imposta

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE N. 2010/ 151122 Ripresa degli adempimenti tributari non eseguiti per effetto della sospensione disposta in seguito agli eventi sismici del 6 aprile 2009 che hanno colpito il territorio della regione Abruzzo

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE

CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE Oggetto: obbligo di pagamento e invio telematico dei modelli F24 Con la legge n. 248 del 4 agosto 2006, pubblicata nel S.O. n. 183 alla G.U. n. 186 del 11 Agosto 2006, è stato

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/13193 Approvazione del modello per la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria per l emersione ed il rientro di capitali detenuti all estero e per l emersione nazionale.

Dettagli

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Informativa per la clientela di studio del 08.04.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Trieste, 7 maggio 2010 Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Agenzia delle Entrate Settore Gestione Tributi 1 Comunicazione

Dettagli

La manovra governativa antielusione MOD. F24

La manovra governativa antielusione MOD. F24 MOD. F24 1 MOD. F24 Normativa e prassi - Art. 37, comma 49 D.L. 223/2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 5 settembre 2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 6 settembre 2006 - Comunicato

Dettagli

Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative

Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative Focus di pratica professionale di Dimitri Cerioli Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in data 22 febbraio

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2015. NOVITA : da quest anno la sanzione

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 18/07/2003 n. 266 Titolo del provvedimento: Regolamento concernente le modalita' di esercizio del controllo relativo alla sussistenza dei requisiti formali

Dettagli

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Mestre, 28 aprile 2011 Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, contenente disposizioni

Dettagli

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata In tema di semplificazione fiscale il c.d. Decreto sviluppo, in vigore dallo scorso 14.5.2011, è intervenuto sul regime della contabilità semplificata

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Fatte queste premesse consigliamo all utente, entrando in contabilità, di aprire la funzione Cerca Argomento

Fatte queste premesse consigliamo all utente, entrando in contabilità, di aprire la funzione Cerca Argomento PREMESSA N.B. L'utente deve ricercare la liquidazione del mese di novembre (contribuenti mensili) o del terzo trimestre (contribuenti trimestrali), entrare in modifica della stessa, e indicare nella scheda

Dettagli

CINQUE PER MILLE 2013

CINQUE PER MILLE 2013 CINQUE PER MILLE 2013 Soggetti destinatari Anche quest anno i contribuenti potranno scegliere di destinare la quota del cinque per mille dell IRPEF che risulta dalla risultante dalla dichiarazione dei

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (CONTRIBUENTI IVA MENSILI) Esclusivamente in via telematica,

Dettagli

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo Approvazione dei modelli AA7/7 e AA9/7 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell imposta sul valore aggiunto.

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di

Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di trasmissione telematica INDICE 1 Premessa 2 Presentazione dei

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

Circolare n. 4. OGGETTO: Modalità operative per l assistenza fiscale Mod. 730/2011. Allegati: 1 DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E REGIONALI

Circolare n. 4. OGGETTO: Modalità operative per l assistenza fiscale Mod. 730/2011. Allegati: 1 DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E REGIONALI Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica DIREZIONE CENTRALE RAGIONERIA E FINANZA Ufficio del Dirigente Generale Roma, 01/03/2011 Circolare n. 4 Allegati: 1 Agli DIRIGENTI

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

OGGETTO: Check list visto di conformità

OGGETTO: Check list visto di conformità Informativa per la clientela di studio N. 29 del 18.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check list visto di conformità Per poter effettuare compensazioni orizzontali del credito IVA annuale,

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti CIRCOLARE N.31/E Roma, 2 luglio 2009 Direzione Centrale Servizi ai contribuenti OGGETTO: Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3780 del 6 giugno 2009 Ripresa degli adempimenti e dei versamenti-

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

5 per mille per enti del volontariato e Asd

5 per mille per enti del volontariato e Asd Periodico informativo n. 56/2015 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che l articolo 1, comma 154, della legge 23 dicembre

Dettagli

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.

Dettagli

La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè:

La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: CEDOLARE SECCA La cedolare secca sugli affitti è un'imposta che, se scelta, sostituisce quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e, cioè: l Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti l imposta

Dettagli

INTERMEDIARI FISCALI D.Lgs n 241 del 09 luglio 1997

INTERMEDIARI FISCALI D.Lgs n 241 del 09 luglio 1997 INTERMEDIARI FISCALI D.Lgs n 241 del 09 luglio 1997 RIFERIMENTI NORMATIVI INVIO TELEMATICO Oltre al Decreto legislativo che ha introdotto il servizio telematico, le norme che disciplinano la materia sono

Dettagli

Regime fiscale agevolato per autonomi

Regime fiscale agevolato per autonomi 1 REGIME FORFETARIO PER AUTONOMI Regime fiscale agevolato per autonomi L art. 1, c. 54 89, della legge di stabilità 2015 disciplina il nuovo regime fiscale agevolato per autonomi, destinato agli esercenti

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli Gli adempimenti fiscali delle Camere di Commercio Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli D.p.r. 322/1998 Sono obbligati alla presentazione per via telematica delle previste dal decreto

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 27/2015 Del 15 ottobre 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non

Dettagli

LA FISCALITA DELLE PMI

LA FISCALITA DELLE PMI LA FISCALITA DELLE PMI Il caso italiano XIV Seminario CILEA Rio Quente, maggio 2007 Francesco Serao Consigliere CNDC Regimi contabili delle PMI 1. Semplificato, art. 18 D.P.R. n. 600/73 2. Super Semplificato,

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

Periodico informativo n. 148/2015

Periodico informativo n. 148/2015 Periodico informativo n. 148/2015 Bonus gasolio: invio richiesta entro il 31.10 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che la dichiarazione per ottenere il recupero

Dettagli

Richiesta di abilitazione al servizio telematico. Persone fisiche

Richiesta di abilitazione al servizio telematico. Persone fisiche Richiesta di abilitazione al servizio telematico Pag. 1 Persone fisiche Agenzia delle Entrate Alla Direzione Regionale oppure all'ufficio Locale II.DD. I.V.A. di A Dati generali Operazione richiesta Sedi

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.5

Dettagli

AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA

AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA Regolamento per la gestione del recupero crediti degli studenti universitari per benefici indebitamente fruiti Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli