I VACCINI: DOMANDE E RISPOSTE SU...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VACCINI: DOMANDE E RISPOSTE SU..."

Transcript

1 I VACCINI: DOMANDE E RISPOSTE SU... COME FUNZIONANO E PERCHE' SOMMINISTRARE I VACCINI Perché è necessario che vaccini mio figlio? Ci sono due ragioni per vaccinare: è importante per ogni bambino ed è utile alla comunità. 1. La vaccinazione è il modo più sicuro e più efficace per ottenere la protezione da alcune gravi malattie. Dopo la vaccinazione, il suo bambino avrà una probabilità molto minore di prendere una malattia se ci sono dei casi nella comunità. I benefici di una protezione contro queste malattie superano di molto i rischi della vaccinazione. Per cui la vaccinazione è molto conveniente per ogni bambino. 2. Se un numero sufficiente di persone di una comunità sono vaccinate, l infezione non può diffondersi a lungo da persona a persona e la malattia può scomparire del tutto. In questo modo il vaiolo è stato eliminato da tutto il mondo, la polio è stata cancellata dalla maggior parte dei Paesi e in alcuni sono già scomparsi del tutto morbillo, parotite e rosolia. Quali sono i motivi per cui è necessario vaccinare? Per prevenire infezioni comuni Alcune infezioni sono così comuni in questo paese che la scelta di evitare un vaccino equivale alla scelta di prendere l infezione. Per esempio, la scelta di non somministrare il vaccino contro il morbillo equivale a scegliere il rischio grave e a volte fatale di un infezione da morbillo. In Italia nel 1997 sono stati notificati più di 40 mila casi di morbillo 500 volte di più dei casi notificati nel 1999 in tutti gli Stati Uniti d America. Per prevenire infezioni che ricompaiono con facilità Nelle maggior parte delle regioni italiani si hanno elevate coperture vaccinali per alcune malattie e queste continuano a persistere a livelli molto più bassi che nel passato (per esempio la pertosse). Se la percentuale di immunizzazione nelle scuole e nelle comunità si riduce, possono presentarsi con facilità nuove grandi epidemie di queste malattie. I bambini sono colpiti molto più facilmente dalla pertosse se non sono stati vaccinati. Le epidemie di pertosse si verificano soprattutto nelle scuole o nelle comunità che hanno bassi livelli di copertura vaccinale. Per prevenire infezioni gravi che sono ancora frequenti in altre parti del mondo 1

2 Sebbene alcune malattie siano state eliminate completamente (polio) o di fatto (difterite) dal nostro paese, queste sono ancora presenti in molte parti del mondo. Nel 2000 si sono verificati, nel mondo, ancora 30 casi di polio paralitica ogni giorno (India e Africa) e solo pochi anni fa nel 1996 si è avuta una grave epidemia di polio nella vicina Albania. Nella seconda metà degli anni 90 si sono avuti oltre 100 mila casi di difterite con più di 3000 morti in Russia ed in altri paesi dell'ex URSS. Siccome in Italia ci sono moltissimi viaggiatori per affari, turismo ed immigrazione, le epidemie di queste malattie sono distanti da noi solo poche ore di aereo. I vaccini sono contrari alla naturale difesa contro le infezioni? No, al contrario, i vaccini agiscono proprio utilizzando i meccanismi di difesa che la natura ci ha reso disponibili. La scienza si è gradualmente evoluta e ora conosce le regole e le leggi di base utilizzate dalla natura per prevenire o guarire dalle malattie infettive. Ma laddove agenti infettivi (virus e batteri) spesso causano gravi malattie o a volte la morte prima che il sistema immunitario possa mobilitare le sue difese, i vaccini sono preparati per stimolare allo steso modo il sistema naturale di difesa del nostro organismo senza che però si verifichino i danni causati dall infezione. I vaccini possono sovraccaricare il sistema immunitario dei neonati e dei bambini? No. I bambini sono esposti al bombardamento quotidiano di germi che si trovano nell'aria che respirano e nel cibo che mangiano e il loro sistema immunitario non ha nessun problema a gestire questa esposizione. Le vaccinazioni non sovraccaricano il sistema immunitario di un bambino; al contrario: rafforzano il suo sviluppo. Gli scienziati ritengono che il sistema immunitario può riconoscere e combattere efficacemente centinaia di migliaia se non milioni di microrganismi diversi. I vaccini raccomandati per l'infanzia occupano soltanto una piccola parte della memoria del sistema immunitario. Il solo batterio della pertosse (Bordetella pertussis) ha più di 2000 sostanze che funzionano come antigeni. I vaccini per la pertosse sono costituiti solo 2 o 3 di questi antigeni e riescono a stimolare il sistema immunitario in modo da renderlo capace di proteggere l 85% dei bambini e ridurre la gravità della malattia nel restante 15%. I vaccini possono indebolire il sistema immunitario? I vaccini non indeboliscono il sistema immunitario, lo rafforzano. Questo vale anche per i neonati. Una infezione naturale, invece, può evidentemente indebolire il sistema immunitario di un bambino, rendendo più difficile la lotta contro un'infezione concomitante. Per esempio un bambino precedentemente sano che si ammali di varicella può essere infettato da pericolosi batteri, che possono provocare malattie gravi, tali da richiedere il ricovero o addirittura 2

3 portare a morte il bambino. Analogamente un bambino con morbillo sviluppa più facilmente infezioni dell'orecchio medio o la polmonite. EFFICACIA DEI VACCINI Come sappiamo che i vaccini sono efficaci? Prima della loro autorizzazione, vengono eseguiti degli studi che valutano la immunogenicità dei vaccini cioè la loro capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi protettivi contro la malattia. Questa prima fase viene poi seguita da studi che definiscono direttamente l efficacia nel prevenire la malattia confrontando la frequenza di casi nei bambini vaccinati e nei bambini non vaccinati. Per fare un esempio, tra il 1992 e il 1998, l Istituto Superiore di Sanità ha condotto uno studio in 15 mila bambini per verificare l efficacia dei nuovi vaccini contro la pertosse (DTaP). I bambini vaccinati o non vaccinati contro la pertosse sono stati seguiti, per alcuni anni, con controlli mensili per individuare tutti i casi di pertosse. Il numero di casi di pertosse registrato nei bambini non vaccinati è stato circa 6 volte superiore che nei bambini vaccinati. L efficacia dei nuovi vaccini acellulari (DTaP) nel prevenire la pertosse è stata del 85%. Dopo 5 anni dalla vaccinazione l efficacia protettiva non era diminuita. Oltre a questi studi è possibile verificare l efficacia delle vaccinazioni confrontando Paesi che vaccinano con altri, vicini e simili per condizioni socio economiche, che invece non vaccinano. In alcuni Paesi i movimenti anti-vaccinazione sono riusciti ad influenzare le politiche vaccinali contro la pertosse portando ad una riduzione delle coperture vaccinali. Nei Paesi dove i programmi di vaccinazione sono stati compromessi da questi movimenti l incidenza della malattia era da 10 a 100 volte maggiore rispetto ai Paesi confinanti che continuavano a vaccinare: tra Svezia e Norvegia o tra Germania Ovest e Germania dell Est si avevano punte di frequenza della pertosse superiori di 100 volte. Anche la modifica della politica vaccinale all interno di un Paese permette di valutare l efficacia di un vaccino. Per esempio, in Giappone si smise di usare il vaccino della pertosse nel Nei tre anni precedenti alla sospensione dell uso del vaccino, ci furono 400 casi di pertosse e 10 morti. Tre anni dopo la interruzione della vaccinazione contro la pertosse, ci furono casi di pertosse e 113 morti. E da notare che sebbene le reazioni avverse da vaccino fossero molte, non ci furono bambini che morirono a causa del vaccino anti-pertosse, al contrario molti bambini morirono a causa dell infezione della pertosse. Il Ministro della Sanità giapponese, rendendosi conto dei costi, in termini di malattia e vite umane, del cambiamento di strategia vaccinale decise di 3

4 riprendere, nel 1981 la vaccinazione contro la pertosse, ottenendo una rapida caduta dell incidenza della malattia e della sua mortalità E sicuramente dimostrato che tutti i vaccini che vengono attivamente offerti ai bambini sono efficaci. E meglio contrarre la malattia o essere vaccinati? Le malattie causano sofferenza e in molti casi complicanze con esiti permanenti o morte. I vaccini proteggono dalla malattia senza i rischi delle complicanze gravi. * E sicuramente preferibile immunizzarsi attraverso la vaccinazione. Le malattie prevenibili con vaccinazione possono causare la morte o complicanze con danni permanenti come paralisi da poliomielite, danni epatici o cancro del fegato dopo infezione da virus dell epatite B, ritardi mentali dopo meningite causata da parecchi batteri (Hib, pneumococco e meningococco). Inoltre morbillo, pertosse, meningite da Hib possono causare danni cerebrali. Anche la rosolia contratta in gravidanza può essere causa di gravi difetti congeniti al nascituro. * L immunità acquisita tramite vaccinazione conferisce protezione nei confronti della malattia in modo simile all immunità acquisita dopo infezione naturale. E vero che, a volte una sola infezione naturale è in grado di stimolare l immunità per tutta la vita mentre per acquisire una immunità ottimale tramite vaccinazione, può essere necessaria la somministrazione di più dosi di vaccino nel corso di più mesi. * In alcuni casi però solo la vaccinazione è in grado di conferire, o conferisce una immunità migliore dell infezione naturale (vedi, ad esempio il tetano e le infezioni da Hib). Non è grazie alle migliorate condizioni igieniche e sanitarie che le malattie hanno cominciato a scomparire? Se è vero che nel 20 secolo si è cominciato a controllare meglio le malattie infettive grazie alle migliorate condizioni igieniche e sanitarie (es. acqua potabile), è solo dopo l utilizzo su larga scala dei vaccini che l incidenza delle malattie infettive prevenibili con vaccino ha cominciato a calare drammaticamente. Riportiamo alcuni esempi: * Prima dell entrata in commercio del vaccino antimorbillo nel 1963 negli Stati Uniti si registravano ogni anno casi di morbillo e 500 morti. Nel 1998 nello steso Paese sono stati notificati solo 100 casi. 4

5 * Prima della commercializzazione e dell utilizzo del vaccino anti-hib nel 1985, negli Stati Uniti circa bambini sviluppavano ogni anno forme invasive di questa malattia (meningiti, polmoniti e epiglottiti). Fin dall utilizzo dei primi vaccini, successivamente sostituiti dai vaccini coniugati, la malattia invasiva da Hib è pressoché eliminata. Nel 1998 si sono verificati solo 54 casi. Perché durante una epidemia a volte la maggior parte delle persone che si ammalano sono vaccinate? Sebbene i vaccini siano molto efficaci, l efficacia non raggiunge mai il 100%. Per esempio, l efficacia del vaccino antimorbillo e di quello antipolio è del 99%, ciò significa che la vaccinazione è in grado di proteggere 99 dei 100 bambini vaccinati. In altre parole, in caso di epidemia, solo un piccolissimo numero di vaccinati potrà contrarre la malattia. Poiché però la maggior parte dei bambini sono vaccinati può accadere che durante una epidemia il numero assoluto di casi di malattia tra i soggetti vaccinati superi quello dei soggetti non vaccinati, la proporzione però resta di gran lunga maggiore tra i non vaccinati. Spieghiamo con un esempio: * Durante l epidemia di morbillo nel Colorado del dicembre 1994 dei 625 soggetti esposti, 17 si ammalarono. Dei 625 bambini, 609 erano stati vaccinati e 16 no. Dei 606 vaccinati solo 10 svilupparono il morbillo pari all 1,6%, dei 16 non vaccinati 7 soggetti, pari al 44% svilupparono il morbillo. I dati ricavati da questa epidemia dimostrano che il rischio di ammalare di morbillo era 25 volte maggiore tra i soggetti non vaccinati rispetto a quelli vaccinati. Se le malattie prevenibili con vaccinazione sono state virtualmente eliminate in molti stati perché in quei paesi si continua a vaccinare? Sebbene i moltii Paesi diverse malattie siano state potenzialmente eliminate una epidemia di difterite, morbillo o altre malattie prevenibili con vaccino può ancora ripresentarsi. * I bambini che non sono stati vaccinati contro il morbillo hanno una probabilità 35 volte superiore dei vaccinati di contrarre la malattia. Dieci anni fa durante una epidemia di morbillo durata tre anni dall 89 al 91, il Dipartimento di Sanità Pubblica statunitense ha riportato casi di morbillo, con ospedalizzazioni e 125 morti. Una indagine epidemiologica ha dimostrato che dove si è verificata l epidemia meno del 50% dei ragazzi in età prescolare era stato vaccinato. * Senza una continua protezione vaccinale alcune malattie come ad es. la pertosse, che continuano ad essere presenti anche se in modo non così appariscente, possono facilmente ripresentarsi e causare epidemie. Migliaia di bambini potrebbero ammalarsi, subire gravi complicanze e alcuni morire. * Molti paesi non hanno raggiunto alti livelli di copertura vaccinale e continuano a segnalare epidemie che possono rientrare in ogni momento, se 5

6 non si continua a mantenere un alto livello di copertura vaccinale. Il turismo e i movimenti migratori favoriscono il trasporto delle malattie da un paese all altro. Quanto dura la protezione? La maggior parte delle vaccinazioni proteggono per tutta la vita per cui non sono previsti richiami oltre al ciclo di base. Questo vale per il morbillo, la rosolia, la parotite, la polio e verosimilmente per l epatite B. Alcune vaccinazioni, come ad esempio la pertosse, offrono una protezione per più di cinque anni dopo un ciclo completo quindi sufficiente per superare il periodo dei primi anni di vita quando la malattia è più grave. Per altre invece, come per il tetano l efficacia dura almeno 30 anni, ma la protezione decade con il tempo e per essere difesi sicuramente per tutta la vita è necessario eseguire periodicamente (10 anni) dosi di richiamo. Quanto tempo ci mette una vaccinazione per essere efficace? In generale, occorrono alcune settimane perché una normale risposta immune si completi. Questo vuol dire che la protezione da un infezione non inizierà immediatamente dopo la vaccinazione. Molte vaccinazioni hanno bisogno di più di una iniezione per assicurare una protezione di lunga durata. Un bambino che abbia ricevuto solo una o due dosi di vaccino contro la difterite-tetano-pertosse (DTaP) è solo parzialmente protetto e può ancora ammalarsi se esposto a queste malattie. In alcuni casi, come per il morbillo, la protezione offerta dal vaccino si completa tanto rapidamente che il vaccino può impedire la malattia in persone che sono già state esposte all infezione. I vaccini contro il morbillo o la varicella se eseguiti entro 72 ore dopo il contagio possono evitare la malattia. Tutte le persone sono protette con la vaccinazione? No, anche quando il ciclo completo di un vaccino è stato eseguito, non tutte le persone risultano protette contro la malattia. Anche se tutti i vaccini determinano elevati livelli di protezione, l efficacia della vaccinazione non è mai pari al 100 %. I vaccini contro morbillo, rosolia, tetano, polio e Hib proteggono più del 95 % dei bambini che hanno completato la vaccinazione. Tre dosi di pertosse proteggono circa l 85% dei bambini che sono stati immunizzati, e riducono la gravità della malattia nell altro 15% se andranno incontro alla malattia. Tre dosi di epatite B proteggono più del 95% dei bambini. Va però considerato, nel generale bilancio dei rischi e dei benefici delle vaccinazioni, che maggiore è il numero delle persone vaccinati, minori saranno le possibilità di circolazione e di trasmissione degli agenti patogeni; quindi, anche le persone che non sono in grado di rispondere efficacemente ai vaccini loro somministrati, possono godere del beneficio di essere circondati da 6

7 persone immuni ed essere, quindi, protetti indirettamente dalla malattia (immunità di gregge). SICUREZZA DEI VACCINI. I vaccini sono sicuri? I vaccini sono estremamente sicuri e, nel corso degli anni, medici, ricercatori e operatori di sanità pubblica hanno perseguito l obiettivo di rendere questi prodotti sempre più sicuri ed efficaci. L autorizzazione e l immissione in commercio dei vaccini è subordinata al controllo di stato. Eccone la dimostrazione: * Complicanze gravi dopo vaccinazione sono estremamente rare. La probabilità di gravi complicazioni (incluso il decesso) dopo malattie prevenibili con vaccinazioni è in alcuni casi molto alta. * Come ogni farmaco anche i vaccini possono presentare qualche rischio. Prima di raccomandare un vaccino i medici e gli operatori di sanità pubblica fanno perciò una valutazione del bilancio tra rischi e benefici, bilancio che ovviamente può cambiare nel tempo, in rapporto al controllo o all eliminazione di una malattia infettiva o alla disponibilità di nuovi prodotti. * Un esempio è fornito dal vaiolo: dopo la eliminazione di questa malattia il vaccino non è più stato raccomandato. * Anche le raccomandazioni relativamente alla vaccinazione antipolio sono state recentemente modificate; il rischio remoto di polioparalisi vaccino associata ha portato alla modifica del calendario vaccinale che prevede per le prime due dosi la somministrazione di vaccino inattivato (IPV) in sostituzione del vaccino orale (OPV). Ciò perché in situazioni epidemiologiche come quella italiana, dove non si registrano da anni casi indigeni di malattia anche un rischio bassissimo, 1 caso ogni 2,4 milioni di dosi, non è accettabile. Come si può affermare che un vaccino è sicuro? Il vaccino dapprima viene studiato in laboratorio, poi testato negli animali ed infine nell uomo. I vaccini vengono somministrati ai bambini solo dopo essere stati somministrati e valutati negli adulti. Ad ogni livello i risultati devono garantire sia l efficacia del prodotto che la sua sicurezza. 7

8 Quali sono le prove prima di autorizzare il commercio di un vaccino? L autorizzazione all immissione in commercio di un vaccino è un processo molto lungo e può durare anche più di 10 anni in quanto è richiesto il superamento di tre fasi di sperimentazioni cliniche (trials). La prima fase è contenuta, in genere coinvolge un ridotto numero di volontari ( persone), dura pochi mesi e serve a stabilire la sicurezza di base. La seconda fase è più ampia, coinvolge parecchie centinaia di volontari e dura da alcuni mesi a pochi anni. La terza fase coinvolge da parecchie centinaia a parecchie migliaia di persone e tipicamente dura alcuni anni. Il vaccino viene prodotto su larga scala e messo in commercio solo dopo l approvazione ministeriale. Prima dell immissione in commercio ogni lotto di vaccino viene testato relativamente a purezza, efficacia e sicurezza. Come è monitorata la sicurezza dei vaccini? Per quanto riguarda il nostro paese esiste il sistema di farmacovigilanza in base al quale qualsiasi sanitario deve segnalare al Ministero della Sanità ogni evento avverso osservato dopo somministrazione di farmaci. Per quanto riguarda i vaccini le segnalazioni sono regolamentate inoltre da alcune circolari ministeriali ed è prevista una scheda di segnalazione specifica. Per i vaccini, quindi, vi è un duplice sistema di sorveglianza. Da alcuni anni è inoltre stato attivato un sistema di sorveglianza attivo che consente di verificare l insorgenza dei casi di paralisi associata al vaccino polio. ( 1 2 all anno con il vecchio calendario che usava il solo vaccino attenuato Sabin). I vaccini che si usano in Italia sono gli stessi che si usano anche negli altri Paesi le informazioni sulla sicurezza dei vaccini sono quindi soprattutto il frutto di una sorveglianza globale che permette di vigilare sulla esecuzione di centinaia di milioni di dosi di vaccino ogni anno. Le informazioni sulla rarità egli eventi avversi a vaccinazione sono un dato certo. I vaccini provocano degli effetti collaterali? Sì. I vaccini moderni sono molto efficaci nell assicurare elevati livelli di protezione verso le malattia infettive. Tutti i vaccini utilizzati in Italia sono accuratamente testati per la loro sicurezza. Come tutti i farmaci, compresi anche quelli naturali, i vaccini possono avere degli effetti collaterali. Nel caso dei vaccini, la maggior parte degli effetti collaterali è di breve durata e non lha conseguenze permanenti. Gli effetti collaterali delle vaccinazioni usate comunemente in Italia sono riassunte nella tabella successiva. 8

9 Vaccino Effetti collaterali Quando possono iniziare Difterite-tetano-pertossse Febbre lieve, dolore, arrossamento e gonfiore nel punto di iniezione Entro 4 ore Polio Sabin orale OPV Diarrea, stanchezza Entro 4 ore Polio Salk iniettivo IPV Febbre lieve, dolore, Entro 4 ore arrossamento e gonfiore nel punto di iniezione Morbillo-parotite-rosolia MPR Febbre lieve, rash cutaneo, Tra i 5 e i 12 giorni ingrossamento delle ghiandole dopo la vaccinazione Epatite B Febbre lieve, dolore, Entro 4 ore arrossamento e gonfiore nel punto di iniezione Nel caso che i sintomi si protraggano per più di due giorni può essere opportuno consultare il vostro medico per verificare che non si tratti di un comune effetto collaterale ad una vaccinazione ma di sintomi riferibili ad un altra malattia che deve essere riconosciuta e trattata. Dopo la vaccinazione il mio bambino è irrequieto, che cosa devo fare? Dopo la vaccinazione i bambini possono apparire particolarmente irrequieti poiché possono sentire dolore nella sede dell iniezione o avere la febbre. Si può somministrare loro un farmaco, il "paracetamolo", che aiuta a ridurre il dolore e la febbre; tale sostanza si trova in commercio con il nome di Tachipirina, Efferalgan, ecc. Sul retro si riporta un prospetto indicativo con le modalità di somministrazione del farmaco. Ai bambini è sconsigliato somministrare Aspirina per la comparsa, in qualche caso, di effetti collaterali importanti. Se lo stato di irrequietezza persiste per più di 24 ore consultate il pediatra di base o il servizio vaccinale. 9

10 La gamba (o il braccio) del mio bambino è calda, gonfia e arrossata. Che cosa devo fare? Per alleviare il fastidio é sufficiente applicare un panno pulito e fresco sulla zona dolorosa ed infiammata, se ritenete che il bambino abbia molto dolore poiché reagisce alla minima pressione potete somministrare il paracetamolo come descritto nel prospetto. Se dopo 24 ore il rossore tende ancora ad aumentare chiamate il pediatra di base o il servizio vaccinale. Penso che il bambino abbia la febbre, che cosa devo fare? Prima di tutto verificate se l impressione è corretta e misurate la temperatura al bambino. E consigliabile misurare la temperatura rettale; la temperatura ascellare o orale è in genere più bassa di 0,5 C e meno attendibile. Se il bambino ha la febbre: * dategli da bere in abbondanza * vestitelo in modo leggero senza coprirlo eccessivamente * fategli un bagno o spugnature con acqua tiepida (a temperatura inferiore a quella del bambino) * somministrate paracetamolo se la febbre supera i 39 C rettali. Se la febbre persiste o tende ad aumentare consultate il pediatra di fiducia. Cosa si intende per eventi avversi che possono seguire ad una vaccinazione? Gli eventi avversi sono quelle reazioni che possono considerarsi serie o inattese come conseguenza dell aver fatto una vaccinazione. Gli eventi avversi non comprendono gli effetti collaterali comuni alle vaccinazioni. Ad esempio si considerano eventi avversi al vaccino contro la pertosse reazioni come pianto prolungato, febbre oltre i 40, convulsioni o quando il bambino comincia a impallidire. Oppure le reazioni gravi come difficoltà respiratorie, shock, e interessamento cerebrale che si verificano con estrema rarità ( molto meno di un caso ogni ). Gli eventi avversi sono gli stessi che possono verificarsi anche nel corso della malattia. La frequenza degli eventi avversi delle vaccinazioni sono nettamente inferiori alla frequenza con cui si possono avere in caso di malattia. Gli eventi avversi conseguenti ad ogni vaccinazione sono riportati con la frequenza con cui si verificano nella sezione effetti collaterali delle schede di ogni vaccino. 10

11 Cosa devo fare se penso che mio figlio abbia un effetto avverso ad una vaccinazione? Nel caso pensate si stia verificando una reazione moderata o grave, dovete rivolgervi immediatamente al vostro medico o al medico del servizio di vaccinazioni. Queste reazioni devono essere accuratamente seguite, trattate e segnalate. È raccomandato consultare un medico per valutare se la reazione è dovuta alla vaccinazione, quale vaccino è coinvolto e definire la natura e la gravità della reazione. Alcune volte i sintomi che seguono ad una vaccinazione sono dovuti alla presenza di un altra malattia che casualmente si verifica dopo la vaccinazione, è importante consultare un medico per capire bene cosa sta succedendo e avere il trattamento più adeguato. E importante segnalare al medico vaccinatore ogni precedente evento avverso ai vaccini per poter decidere se e come completare la immunizzazione. Gli eventi avversi ai vaccini devono essere segnalati? Tutti gli eventi avversi che sono successivi ad una vaccinazione devono essere segnalati al sistema di sorveglianza nazionale degli eventi avversi ai farmaci. La segnalazione è obbligatoria. Riferite pertanto sempre al servizio vaccinale o al vostro medico di fiducia ogni evento avverso perché la segnalazione possa avvenire. Queste notifiche sono molto importanti per garantire una sempre maggiore sicurezza dei vaccini. Dare al bambino più vaccini contemporaneamente per differenti malattie aumenta il rischio di effetti collaterali nocivi? No, i vaccini vengono autorizzati per essere usati contemporaneamente soltanto quando si sono dimostrati sicuri ed efficaci quando somministrati assieme. Quando si valutano nuovi vaccini, questi sono somministrati insieme agli altri vaccini consigliati per l infanzia. Perciò, durante la fase di sperimentazione di un nuovo vaccino candidato ad essere inserito tra quelli raccomandati, ne vengono valutati glieffetti collaterali e l integrità del sistema immunitario. Le prove di sicurezza e di efficacia sono effettuate su tutte le combinazioni di vaccini prima che essi vengano approvati dagli organismi nazionali di controllo dei diversi Paesi. Gli studi scientifici hanno dimostrato che non c è un aumento di eventi avversi quando si somministrano più vaccini nello stesso momento. 11

12 Può il vaccino MPR causare autismo? No. Sono stati fatti molti studi per studiare se il vaccino MPR può causare autismo, un disordine comportamentale cronico che comincia a manifestarsi durante la prima infanzia. Uno dei primi studi, che ora è stato provato avere dei gravi errori nel metodo di ricerca, suggeriva che potevano esserci dei legami tra il vaccino MPR e autismo. Invece moltissimi studi che hanno usato metodi diversi, scientificamente validi, hanno portato alla conclusione che non ci sono evidenze di una relazione tra vaccino MPR e autismo. La causa dell autismo non è ancora completamente conosciuta, ma le migliori conoscenze oggi disponibili indicano che l autismo è una malattia che ha origine prima della nascita e, probabilmente, precocemente nel primo trimestre di gravidanza. Sebbene l autismo abbia inizio prima della nascita, i sintomi iniziano a comparire tra i 12 e i 18 mesi di vita, nello stesso periodo in cui viene somministrato il vaccino MPR. Comprensibilmente, questa coincidenza ha indotto alcuni genitori di bambini autistici, e anche alcuni ricercatori, a pensare che la vaccinazione potesse essere causa della malattia. Può il nuovo vaccino contro la pertosse, il DtaP, causare la sindrome della morte infantile (SIDS)? No, nessuno ha mai neppure sollevato sospetti per i nuovi vaccini contro la pertosse. Anche, per il vecchio vaccino era stato dimostrato che non causava SIDS. La revisione di tutta la letteratura scientifica che aveva studiato la relazione tra SIDS e vaccino contro la pertosse, aveva portato a concludere che non c era legame tra il vecchio DTP e la SIDS. Può il vaccino contro la pertosse DTaP causare epilessia? No, nessuno ha sollevato sospetti per i nuovi vaccini contro la pertosse. Anche per il vecchio vaccino DTP non ci sono evidenze che potesse causare l epilessia, una malattia caratterizzata da crisi convulsive ripetute. Un gruppo di esperti medici ha revisionato 112 casi di epilessia in bambini vaccinati con il vecchio DTP e non hanno trovato una significativa relazione tra la somministrazione del vaccino e lo sviluppo di epilessia. 12

13 Vi è una relazione tra vaccino contro la pertosse e le convulsioni febbrili? Per il vecchio vaccino contro la pertosse DTP, è stata trovata una piccola ma significativa relazione tra il vaccino e il verificarsi di convulsioni febbrili (convulsioni provocate dalla febbre). I bambini con una storia personale o familiare di convulsioni febbrili possono presentare un maggior rischio di queste dopo il vaccino DTP di vecchio tipo. Le convulsioni febbrili sono comuni nei bambini molto piccoli ma si possono verificare anche in bambini di sei o sette anni. Questo tipo di convulsioni è benigno: non sono, infatti, associate con nessun danno permanente dello sviluppo psichico o intellettivo del bambino. Il nuovo vaccino DTaP è molto meno frequentemente causa di convulsioni febbrili del vecchio DTP. Convulsioni febbrili si verificano in 0.05 casi ogni bambini vaccinati con il nuovo DTaP, ma in 0,17casi ogni bambini vaccinati con il vecchio DTP. Il nuovo DtaP è sicuro e raccomandato anche per i bambini con una storia familiare ( fratelli o genitori) di convulsioni. Il vaccino contro l Hib può causare il diabete? No. L ipotesi che il vaccino Hib possa essere associato con il diabete non è sostenuta da nessuna evidenza scientifica. Il tasso di diabete nei bambini vaccinati è stato confrontato con il tasso dei bambini non vaccinati che erano nati prima che il vaccino fosse disponibile. Non è stata trovata alcuna associazione tra vaccino e sviluppo di diabete. In alcuni Paesi industrializzati il diabete tra i bambini è in aumento. La causa di questo aumento non è conosciuta, ma gli studi che hanno esaminato un possibile ruolo del vaccino Hib hanno dimostrato che non causano il diabete Il vaccino contro l Epatite B causa malattie del sistema nervoso come la sclerosi multipla? No, non ci sono evidenze scientifiche che il vaccino dell Epatite B causa la sclerosi multipla. Nel 1994 l Institute of Medicine (una prestigiosa organizzazione di ricerca fondata dal Congresso degli USA) ha riesaminato tutte le informazioni disponibili e ha concluso che i dati non mostrano che il vaccino possa causare malattie del sistema nervoso. Più recentemente, nel 1998, il Comitato sulla Prevenzione dell Epatite Virale B dell OMS ha chiesto ad un comitato di esperti di rivedere ulteriormente i dati scientifici su vaccinazione antiepatite B e sclerosi multipla. Questi esperti hanno concluso, nuovamente, che il vaccino dell Epatite B non causa la sclerosi multipla. 13

14 Anche l Associazione Nazionale dei malati di Sclerosi Multipla degli USA ha detto, dopo la revisione di tutti i dati disponibili eseguita dal loro Comitato Medico Consultivo, che non ci sono dati che mostrano una relazione tra vaccino e sclerosi multipla. Perché non si fanno più le iniezioni intramuscolari nel sedere (muscolo gluteo)? La ragione di questa scelta, che "sorprende" un po' i genitori all'atto della prima somministrazione delle vaccinazioni, sta soprattutto nel fatto che nei primi anni di vita il muscolo gluteo è scarsamente sviluppato. Pertanto si "rischia" di eseguire una somministrazione del vaccino nel tessuto adiposo anziché nel tessuto muscolare e ciò comporta un minore assorbimento del vaccino somministrato. Inoltre facendo la iniezione nel gluteo si rischia di ledere, anche se non molto frequentemente, il nervo sciatico; per questo motivo, se proprio si rende necessario utilizzare il gluteo, la puntura deve essere fatta nel quadrante superiore ed esterno del gluteo. CHI DEVE E CHI NON DEVE ESSERE VACCINATO. Devono essere vaccinati i bambini in allattamento? Sì. Tutti i bambini, anche quelle che vengono allattati al seno, devono ricevere tutti e 9 i vaccini. Gli anticorpi nel latte materno non interferiscono con nessuno dei vaccini attualmente raccomandati quando vengono somministrati rispettando il calendario. L allattamento materno è molto utile ma non è in grado di evitare le malattie prevenibili con vaccinazione. Devono essere vaccinati i bambini prematuri? Sì. Se il bambino è nato prima del termine, bisogna che riceva le vaccinazioni secondo il normale calendario raccomandato. In altre parole, non è necessario che aspetti due mesi per iniziare le vaccinazioni perché il bambino è nato due mesi prima. 14

15 Deve essere ricominciato il ciclo se si sono saltate delle dosi? No. I vaccini vengono somministrati con una serie di iniezioni secondo intervalli di tempo programmati. Questi intervalli vanno rispettati perché sono stati studiati per ottimizzare la risposta immunitaria, facilitare la esecuzione delle vaccinazioni e assicurare il più precocemente possibile la protezione dalle malattie evitabili con vaccinazione. Gli intervalli sono però indicativi perchè la capacità del nostro sistema immunitario di rispondere alla stimolazione dei vaccini e molto grande. Per cui, se una iniezione non è stata fatta al tempo previsto, non è necessario iniziare il ciclo da capo. Le dosi di vaccino saltate devono essere recuperate, il più presto possibile completando regolarmente il calendario previsto. Vaccinazione di persone con lievi malattie? Sì. Le persone con sintomi e infezioni lievi come tosse, dolore alle orecchie, febbre lieve o diarrea possono ricevere tutti i vaccini raccomandati. Le malattie lievi non compromettono la capacità del sistema immunitario di rispondere in maniera efficace ai vaccini. Purtroppo, malattie lievi sono spesso motivo di mancata somministrazioni ai bambini di vaccini a loro necessari. Invece, le persone con infezioni più gravi con febbre elevata non devono essere vaccinati finché la malattia non si è risolta. Possono esser vaccinate le persone che sono in terapia con corticosteroidi ( cortisone e analoghi)? Gli steroidi, che possono indebolire il sistema immunitario, vengono spesso somministrati alle persone con problemi come asma, malattie reumatiche o altro. Cortisone in crema o spray (Aerosol) Si può vaccinare con sicurezza. L uso degli steroidi per via topica o inalatoria non controindica la somministrazione dei vaccini. Steroidi somministrati per bocca per meno di due settimane Si può vaccinare con sicurezza Alte dosi di steroidi somministrati per bocca per più di due settimane. Le persone che hanno preso alte dosi di steroidi per bocca per più di due settimane non devono ricevere vaccini vivi "attenuati". (Sono definite alte dosi quelle con più di 2 milligrammi per chilo di prednisone al giorno. I vaccini virali vivi sono i vaccini polio Sabin morbillo, parotite, rosolia e varicella. Questi vaccini possono essere somministrati circa 3 mesi dopo aver terminato la terapia con gli steroidi. 15

16 Possono essere vaccinate le persone con allergia agli antibiotici Alcune persone sono allergiche agli antibiotici, con orticaria, difficoltà respiratorie, ipotensione o shock. Comunque, nessuno dei 9 vaccini raccomandati nell infanzia contiene antibiotici verso i quali i bambini sono normalmente allergici. Perciò nessuno dei vaccini può causare problemi ai vostri bambini se sono allergici a, per esempio, penicillina, amoxacillina, cefalosporine o sulfamidici. Anche se in alcuni vaccini si trovano tracce di neomicina e streptomicina, la maggior parte delle persone non saranno mai esposte a questi antibiotici perché ormai sono raramente usati nella terapia delle infezioni. Possono essere vaccinate le persone con allergia all uovo? Alcune persone sono allergiche alle proteine dell uovo che causano orticaria generalizzata, difficoltà respiratorie, ipotensione o shock. Questa è una condizione molto rara (meno di 1 persona ogni 100 mila). Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che nessuno dei 9 vaccini raccomandati per l infanzia compresi quelli contro il morbillo e la parotite, causano problemi ai bambini con allergia alle uova. Invece, le persone con grave allergia alle uova non devono ricevere il vaccino contro l influenza e quello contro la febbre gialla. VACCINO CONTRO L HAEMOPHILUS INFLUENZAE B Il vaccino contro l Hib può causare il diabete? No. L ipotesi che il vaccino Hib possa essere associato con il diabete non è sostenuta da nessuna evidenza scientifica. In alcuni paesi industrializzati il diabete tra i bambini è in aumento. La causa di questo aumento non è conosciuta, ma gli studi che hanno esaminato un possibile ruolo del vaccino Hib hanno dimostrato che non causa il diabete. Il tasso di diabete nei bambini vaccinati è stato confrontato con il tasso nei bambini non vaccinati nati prima che il vaccino fosse disponibile. Non sono state riscontrate differenze significative tra i due gruppi e, quindi, alcuna associazione tra vaccino e sviluppo di diabete. Se le malattie da Hib sono prossime ad essere completamente eliminate, il mio bambino deve essere ancora vaccinato? Si. Nonostante le malattie da Hib siano vicine ad essere eliminate in soli pochi anni come risultato del vaccino Hib, nelle regioni del nostro Paese dove la vaccinazione è diffusamente accettata, i genitori devono continuare a proteggere i loro bambini con il vaccino. Anche se ci sono ora molto meno casi di infezioni da Hib il batterio sopravvive nella gola delle persone sane. La potenzialità che il batterio possa colpire un bambino non vaccinato è sempre presente. 16

17 Però, ancora oggi, in molte regioni del nostro Paese la vaccinazione antihib è poco conosciuta e solo pochi bambini hanno avuto l opportunità di essere protetti contro le infezioni da Hib. Chiunque abbia 5 anni o più necessita del vaccino HIB? Vi sono pochi dati sull efficacia dell HIB in persone di 5 anni o più. La vaccinazione in soggetti non vaccinati di 5 o più anni è raccomandata per persone con codizioni particolari quali l'asplenia (mancanza della milza) funzionale o anatomica, l'anemia a cellule falciformi, l'infezione da HIV o altre condizioni che comportano immunodeficienza. Una singola dose di qualsiasi vaccino HIB è probabilmente sufficiente nella maggior parte dei casi. Qual è la differenza tra la malattia da HIB e l'influenza? L'HIB è un batterio capsulato polisaccaridico che causa una varietà di sindromi invasive, come meningite, epiglottite e polmoniti, che sono quindi malattie batteriche. L'influenza è invece provocata da virus che circolano ampiamente nella popolazione umana e che, a causa della loro variabilità, provocano periodicamente epidemie molto estese. NOTA STORICA: l'hib fu per la prima volta isolato nel 1889 dallo sputo di un paziente che morì di influenza, e l'organismo isolato, detto poi bacillo di Pfeiffer, si considerò essere la causa della malattia del paziente. L'HIB ricevette il suo nome nel 1920, mentre la natura virale dell'influenza non fu scoperta fino al VACCINO CONTRO L'EPATITE B Perché i neonati hanno bisogno del vaccino contro l Epatite B? Perché non immunizzare solo i bambini in situazioni in cui il rischio di infezione da Epatite B è elevato? 1. Il vaccino dell Epatite B protegge i neonato dallo sviluppo di una infezione virale cronica che può portare al cancro del fegato e altre gravi disordini del fegato più avanti nella vita. 1. Un neonato ha più probabilità rispetto all adulto di sviluppare una infezione cronica dopo essere stato esposto al virus dell'epatite B. Si è visto che tra i bambini che si sono infettati alla nascita con l Epatite B, la maggior parte (tra il 70% e il 90%) sviluppava una infezione cronica ed è stato stimato che almeno il 25% di questi muore da adulto per una malattia del fegato causata dall Epatite B. 2. I neonati sono ad alto rischio di infezione per l epatite B se loro madri sono contagiate da questo virus. Questi bambini devono ricevere il vaccino dell Epatite B entro 12 ore dalla nascita (con una dose di 17

18 anticorpi antiepatite). Comunque, molti bambini che si infettano con il virus dell Epatite B sono nati da madri che non erano infettate dall Epatite B. Siccome non c è nessuna possibilità di sapere quale sarà l esposizione all infezione dei bambini, è importante che tutti i neonati vengano vaccinati per essere protetti contro l infezione da Epatite B. 3. Il virus dell Epatite B si diffonde mediante il contatto con il sangue o altri fluidi del corpo. Quasi un terzo delle infezioni di Epatite B nei bambini si verifica in casi in cui non si conosce il fattore di rischio. La maggior parte di questi casi sono probabilmente causati da morsi o graffi o ferite da utensili o altre forme di contatto con sangue o liquidi organici di un compagno di gioco o un familiare. 4. La vaccinazione dei neonati e dei bambini contro l Epatite B li proteggerà nei confronti del contagio del virus trasmesso da familiari, da compagni di gioco o altri che sono "portatori" del virus. Il vaccino dell Epatite B è sicuro? 1. Si, il vaccino dell Epatite B è sicuro. La vaccinazione universale contro l epatite B del bambino e dell adolescente è stata introdotta in Italia dal Nello stesso anno è stato raccomandato dal Center for Disease Control and Prevention e dal American Academy of Pediatrics per tutti i bambini degli USA. Da allora circa 30 milioni di dosi sono state somministrate in Italia e quasi 100 milioni ai bambini negli Stati Uniti. La vaccinazione è raccomandata in più di 90 diversi Paesi del Mondo. 2. Reazioni avverse gravi (come una grave reazione allergica) sono estremamente rare, presentandosi solo nello 0,002% dei casi (2 ogni ). 3. Il Thimerosal, un derivato del mercurio, viene usato in piccole quantità come conservante in alcuni vaccini. Nell ottica del grosso sforzo di ridurre l esposizione ambientale al mercurio e per rendere più sicuri i vaccini, la Public Health Service e la American Academy of Pediatrics raccomandano di ridurre o di eliminare il thimerosal contenuto nei vaccini. Non ci sono evidenze che qualche bambino abbia subito danni dall esposizione del mercurio contenuto nei vaccini. Inoltre, il rischio dovuto alla malattia in un bambino non vaccinato è molto più grande del rischio di esposizione ai bassi livelli di mercurio contenuto nel Thimerosal dei vaccini. In Italia si sta comunque promuovendo l'uso di vaccini privi di conservanti a base di mercurio, che comunque dovrà essere eliminato del tutto entro pochi anni. 18

19 Il mio bambino avrà bisogno di un altra iniezione di vaccino contro l Epatite B in futuro? La risposta a questa domanda non è ancora conosciuta con certezza. Recenti studi mostrano che dopo 15 anni dalla vaccinazione non è necessaria un altra dose booster per essere protetti. Allo stato attuale si ritiene probabile che un ciclo di tre dosi possa essere sufficiente per tutta la vita, e che quindi non siano necessarie dosi di richiamo. Perché si raccomanda di vaccinare i bambini contro l epatite B quando il maggior numero di casi di malattia si verifica tra i giovani adulti? Al contrario di altre malattie dell infanzia prevenibili con vaccino, le infezioni da epatite B nei neonati e nei bambini più piccoli sono asintomatiche. Perciò, il piccolo numero di casi riportati di epatite B tra i bambini rappresenta la punta dell iceberg di tutte le infezioni HBV nei bambini. Per ogni bambino con sintomi di HBV vi sono almeno 100 bambini con infezione asintomatica. L infezione da HBV durante l infanzia comporta un alto rischio di infezione cronica. Sulla base del rischio specifico di infezione cronica HBV, si stima che un terzo del milione e più di italiani portatori cronici abbiano acquisito l infezione da neonati o da bambini piccoli. I bambini con infezione cronica da virus dell'epatite B hanno un rischio del 25% di morire prematuramente per cancro o cirrosi. In media, quanta protezione viene data a neonati, adolescenti e adulti da ciascuna dose del vaccino dell epatite B? Dose Neonati* Adolescenti e adulti** % * neonati pretermine sotto i 2 Kg hanno risposto meno spesso alla vaccinazione ** fattori che possono abbassare il tasso di risposta sono: l età oltre i 40 anni, il sesso maschile, il fumo, l obesità e la immunodeficienza. 19

20 Il vaccino per l epatite B protegge contro l epatite cronica e il tumore del fegato per tutta la vita? Come per tutti i nuovi vaccini, non è al momento noto se la vaccinazione nell infanzia contro l epatite B conferirà una immunità di lungo periodo contro l infezione cronica da HBV, specialmente per le infezioni acquisite nell età adulta. Un gran numero di persone vaccinate da neonati o da bambini, e che vivono in popolazioni ad alto rischio di infezione cronica da HBV sono state seguite per oltre 15 anni, ed è stata riscontrata l assenza quasi totale (< 0,1%) di infezioni croniche tardive da HBV. Questi studi indicano che la memoria immunitaria persiste per lungo tempo, e i dati indicano che le dosi booster di vaccino non sono richieste almeno per la prima decade dopo la vaccinazione del neonato, del bambino o dell adolescente/adulto. Il lunghissimo periodo di incubazione ( giorni) dell infezione da virus dell epatite B, associato all eccellente risposta nel caso di una esposizione al virus delle persone precedentemente vaccinate, sembrerebbe limitare le infezioni a quelle che non diventano persistenti, ma che si esauriscono dopo la fase acuta con la guarigione completa. I vaccini contro l epatite B sono intercambiabili? Si. I vaccini disponibili, Recombivax-HB ed Engerix B, sono intercambiabili, usando i dosaggi indicati per ognuno di loro. È necessario testare le donne in gravidanza vaccinate e non per l epatite B? Sì. Tutte le donne in gravidanza necessitano di eseguire il test (che è gratutito) per verificare se sono portatrici croniche, e ciò in quanto, pur essendo stata vaccinate, non è detto che non siano portatrici dell'antigene di superficie del virus dell'epatite B (HbsAg negative). Poiché il test pre vaccinale non viene fatto in tutte le persone vaccinate, è possibile che la donna fosse già portatrice dell'hbsag prima di essere vaccinata. VACCINO CONTRO MORBILLO ROSOLIA PAROTITE Se una persona vaccinata, bambino o adulto, sviluppa un rash o febbre lieve dopo vaccino MPR, può trasmettere il morbillo ad altre persone? Circa il 5-15 % delle persone che ricevono il vaccino MPR svilupperanno febbre di grado lieve e/o rash modesto da 7 a 12 giorni dopo la vaccinazione. Tuttavia, la persona non è infettante per cui non sono necessarie precauzioni particolari. 20

21 Qual è lo scopo di una seconda dose di MPR? La seconda dose ha lo scopo di fornire un'altra possibilità di sviluppare l'immunità verso il morbillo a persone che non risposero alla prima dose. Circa il 5 % dei vaccinati non sviluppano immunità dopo la prima dose. Si può eseguire il vaccino MPR ad un bambino il cui fratellino sta effettuando la chemioterapia perché affetto da leucemia? Sì. Il MPR ed il vaccino per la varicella devono essere somministrati ai contatti familiari di bambini immunocompromessi. Il polio orale è il solo vaccino che non deve essere somministrato ad un bambino sano che vive con un bambino immunocompromesso. E' vero che l'allergia all'uovo non è più considerata una controindicazione al vaccino MPR? Si. Numerosi studi hanno documentato la sicurezza dei vaccini del morbillo e della parotite (preparati su colture cellulari di uovo embrionato di pollo) in bambini con allergia grave all'uovo. Sia l'accademia America di Pediatria che l'acip non considerano più l'allergia all'uovo una controindicazione alla vaccinazione con MPR; indicazioni in questo senso sono anche nelle circolari del Ministero della Santià; le nuove indicazioni per il vaccino MPR raccomandano la vaccinazione routinaria dei bambini allergici all'uovo senza l'uso di speciali protocolli o procedure di desensibilizzazione E' necessario richiedere un test di gravidanza per le donne prima di eseguire il vaccino di MPR? No, si raccomanda che alle donne in età fertile sia semplicemente chiesto se sono in gravidanza o se intendono diventarlo. Se sono gravide non si vaccinano; se non lo sono si avvertono di evitare la gravidanza per almeno tre mesi dopo la vaccinazione (solo un mese per i singoli vaccini per il morbillo, la parotite o la varicella). VACCINO CONTRO LA PERTOSSE Vi sono studi sull'uso del vaccino antipertossico acellulare nell'adulto? Studi sulla sicurezza e l'efficacia del vaccino antipertossico acellulare negli adulti sono in corso. Nessun vaccino di questo tipo è attualmente registrato per persone di 7 anni o più. 21

22 Qual è la differenza tra vaccini antipertossici acellulari e a cellule intere? Il vaccino contro la pertosse a cellule intere (vecchio DTP) contiene il batterio della pertosse inattivato. Il vaccino acellulare è una forma purificata del vaccino pertossico e contiene soltanto da 2 a 4 degli antigeni del batterio, ritenuti i più importanti nello sviluppo dell'immunità. In questo modo si è ottenuta una importante riduzione degli effetti collaterali mantenendo una buona efficacia del vaccino. Se un adolescente contrae la pertosse, significa che egli non era stato correttamente vaccinato? Non necessariamente. L efficacia della vaccinazione è del 85%. Inoltre l immunità alla pertosse indotta da vaccino persiste per circa 10 anni dopo l ultima dose. Così, anche se un bambino riceve tutte le dosi del vaccino previste dal calendario, egli può ancora essere suscettibile da adolescente. La necessità di dosi di richiamo di vaccino antipertossico per gli adolescenti o gli adulti è attualmente in fase di studio. Un bambino di 2 mesi in seguito alla prima dose di DTaP ha sviluppato pianto inconsolabile per più di 3 ore. Per le dosi successive si continua con DTaP o con DT? Il pianto persistente non è una controindicazione assoluta per il DTaP, ma richiede una precauzione nelle dosi successive. I bambini che sperimentano tali sintomi non dovrebbero NORMALMENTE ricevere dosi addizionali di qualsiasi vaccino contenente la componente pertossica. Tuttavia, se il beneficio della vaccinazione eccede il rischio del pianto, il bambino dovrebbe ricevere il vaccino antipertossico. Molti medici somministrano il vaccino antipertossico se il pianto è l'unico effetto collaterale. Un bambino con un'infezione media delle alte vie respiratorie e con temperatura rettale di 38 C gradi dovrebbe essere vaccinato con DTaP? In generale, sì. La decisione di iniziare o ritardare la vaccinazione a causa della corrente o recente malattia febbrile dipende dalla severità dei sintomi e dall'eziologia della malattia. Tutti i vaccini possono essere somministrati a bambini con malattie minori come diarrea, infezione media delle alte vie respiratorie con o senza febbre di grado basso o altre malattie febbrili di basso grado; queste condizioni non dovrebbero, soprattutto se ripetute, portare ad un eccessivo differimento delle vaccinazioni con mancato rispetto del calendario delle vaccinazioni. 22

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia scuola morbillo vaccino parotite rosolia Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2004 Il morbillo è

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali La Febbre: Info per i genitori Calvani Mauro e Laura Reali 1. A cosa serve la febbre? La febbre èun importante e benefico meccanismo di difesa con cui il tuo bambino si difende dai germi che entrano nel

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Target della vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita 1. Adolescenti 2. Donne suscettibili in età fertile 3. Gruppi difficili

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. GHINELLI Giuseppe - Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale ASL3 Genovese Circolare Ministeriale n.8 del 23/3/1993 "Documenti di vaccinazione per minori

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli