Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6"

Transcript

1 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6 Verifica di travi rettangolari in legno Il presente documento riporta le verifiche delle travi in legno secondo le indicazioni delle norme tecniche di cui al D.M Le classi di servizio considerate sono le sole classi 1 e 2. Legenda Dati di input (in ordine di inserimento) Legno - Classe di resistenza del legno della trave Classe di Servizio - Classe di servizio dell'ambiente Dati di output (in ordine di calcolo) γ M - Coefficiente di sicurezza del materiale L - Luce di calcolo della trave in legno L eff /L - Rapporto tra la lunghezza efficace e la luce di calcolo della trave B - Larghezza di calcolo della sezione della trave in legno H - Altezza di calcolo della sezione della trave in legno i - Interasse delle travi o larghezza della zona di influenza del carico θ - Angolo di rotazione della sezione trasversale della trave G 2 - Carico permanente non strutturale di progetto Q 1 - Carico variabile di progetto α - Coefficiente per il calcolo del momento flettente sollecitante β - Coefficiente per il calcolo del taglio sollecitante Durata - Durata del tipo di carico χ - Coefficiente per il calcolo dello spostamento verticale u 0 - Controfreccia iniziale Ψ 2,i - Coefficiente di combinazione ρ m - Densità media del legno E - Modulo elastico del legno A - Area della sezione della trave in legno I - Modulo di inerzia della sezione della trave in legno W - Modulo di resistenza della sezione della trave in legno q G1 - Carico uniforme distribuito permanente strutturale q G2 - Carico uniforme distribuito permanente non strutturale q Q1 - Carico uniforme distribuito variabile M ED - Momento flettente sollecitante di progetto k mod - Coefficiente correttivo per durata del carico e umidità dell'ambiente σ my,d - Tensione di calcolo per flessione retta σ m,d - Tensione di calcolo per flessione deviata f m,d - Resistenza di calcolo a flessione V - Ed Taglio sollecitante di progetto τ d - Tensione tangenziale massima f v,d - Resistenza di calcolo a taglio k def u G,in - u Q,in - u in - Coefficiente correttivo deformabilità per temp, viscosità e umidità dell'ambiente Deformazione instantanea dovuta ai carichi permanenti Deformazione instantanea dovuta ai carichi variabili Deformazione instantanea totale u G,fin - Deformazione a lungo termine dovuta ai carichi permanenti u Q,fin - Deformazione a lungo termine dovuta ai carichi variabili u fin - Deformazione a lungo termine totale w creep - Deformazione dovuta a effetti viscosi u net,fin - Deformazione finale netta Normativa di riferimento D.M Norme tecniche per le costruzioni CNR-DT 206/ Istruzioni per la progettazione, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno 338: Legno strutturale - Classi di resistenza Versione STW Travi

2 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 2 di 6 Verifica di travi rettangolari in legno Oggetto: Travetti orditura legno Caratteristiche meccaniche e geometriche della trave in legno Legno C14 γ M 1,5 Classe di Servizio 1 ρ m = 350 kg/mc L 250 cm E = 7000 MPa B 30 cm A = 900 cm H 30 cm J = cm4 i 100 cm W = 4500 cm3 L eff /L 0,9 H/B = 1,00 θ 0,00 Analisi dei carichi q G1 = 32,0 kg/m G 2 = 200 kg/mq q G2 = 200,0 kg/m Q 1 = 137 kg/mq q Q1 = 137,0 kg/m Tot = 337 kg/mq Tot = 369,0 kg/m Verifica a flessione SLU (M Ed = q SLU L 2 /α) α 8 M Ed (kg m) Durata k mod σ my,d σ m,d f m,d σ m,d /f m,d Flessione Max (G 1 +G 2 ) 267 Permanente 0,60 0,59 0,59 5,60 0,11 Flessione Max (G 1 +G 2 +Q) 427 Media 0,80 0,95 0,95 7,47 0,13 Verifica a taglio SLU (V Ed = q SLU L/β) β 2 V Ed (kg) Durata k mod τ d f v,d τ d /f v,d Taglio Max (G 1 +G 2 ) 427 Permanente 0,60 0,07 1,20 0,06 Taglio Max (G 1 +G 2 +Q) 684 Media 0,80 0,11 1,60 0,07 Verifica deformazione SLE (u = χ q l 4 / EJ) χ 0,0130 u 0 (w c EC5) 0 (cm) - controfreccia Tipo Ψ 2,i k def E (GPa) u (cm) L/u u G,in (u inst,g EC5) perm. istant. 1 0,00 7,00 0, u Q,in (u inst,q EC5) var. istant 1 0,00 7,00 0, u in (w inst EC5) tot. istant u G,in + u Q,in = 0, u G,fin (u fin,g EC5) perm. finale 1 0,60 4,38 0, u Q,fin (u fin,q EC5) var. finale 0,6 0,60 5,15 0, u fin (w fin EC5) tot. finale u G,fin + u Q,fin = 0, w creep (EC5) u fin - u in = 0, u net,fin (w net,fin EC5) tot. fin. netta u fin - u 0 = 0, Note: Per i carichi sono stati utilizzati i seguenti coefficienti parziali: γ G1 = 1,3; γ G2 = 1,5; γ Q = 1,5

3 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 3 di 6 Tab. 4.4.I - Classi di durata del carico Classe di durata del carico Durata del carico Permanente più di 10 anni Lunga durata 6 mesi - 10 Media durata Breve durata Istantaneo 1 anni settimana - 6 mesi meno di 1 settimana -- Tab. 4.4.III - Coefficienti parziali γ M per le proprietà dei materiali Materiale Legno massiccio Legno lamelalre incollato Pannelli di tavole incollate a Pannelli strati di particelle incrociati o di fibre LVL, compensato, pannelli di scaglie orientate Unioni Colonna A 1,50 1,45 1,45 1,50 1,40 1,50 Tab. 4.4.IV - Valori di k mod per legno e prodotti strutturali a base di legno Classe di Classe di durata del carico Materiale Riferimento servizio Perm. Lunga Media Breve Istan. Legno massiccio ,60 0,70 0,80 0,90 1,10 Legno lamellare incollato (*) ,60 0,70 0,80 0,90 1,10 LVL 14374, ,50 0,55 0,65 0,70 0,90 Compensato Pannello di scaglie orientate (OSB) Pannello di particelle (truciolare) 636: : : ,60 0,70 0,80 0,90 1,10 2 0,60 0,70 0,80 0,90 1,10 3 0,50 0,55 0,65 0,70 0,90 OSB/2 1 0,30 0,45 0,65 0,85 1,10 OSB/3 - OSB/4 1 0,40 0,50 0,70 0,90 1,10 2 0,30 0,40 0,55 0,70 0,90 Parti 4, 5 1 0,30 0,45 0,65 0,85 1,10 Parte 5 2 0,20 0,30 0,45 0,60 0,80 Parti 6,7 1 0,40 0,50 0,70 0,90 1,10 Parte 7 2 0,30 0,40 0,55 0,70 0,90 Pannello di fibre, pannelli duri 2:2005 HB.LA, HB.HLA 1 o 2 1 0,30 0,45 0,65 0,85 1,10 HB.HLA 1 o 2 2 0,20 0,30 0,45 0,60 0,80 Pannello di fibre, pannelli semiduri Pannello di fibra di legno, ottenuto per via secca (MDF) MBH.LA1 o 2 1 0,20 0,40 0,60 0,80 1,10 3:2005 MBH.HLS1 o 1 0,20 0,40 0,60 0,80 1, ,45 0,80 5:2010 MDF.LA, MDF.HLS 1 0,20 0,40 0,60 0,80 1,10 MDF.HLS ,45 0,80 Per i materiali non compresi nella Tabella si potrà fare riferimento ai pertinenti valori riportati nei riferimenti tecnici di comprovata validità indicati nel Capitolo 12 nel rispetto dei livelli di sicurezza delle presenti norme. (*) I valori indicati si possono adottare anche per i pannelli di tavole incollate a strati incrociati, ma limitatamente alle classi di servizio 1 e 2.

4 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 4 di 6 Tab. 4.4.V - Valori di k def per legno e prodotti strutturali a base di legno Classe di servizio Materiale Riferimento Legno massiccio ,60 0,80 2,00 Legno lamellare incollato (*) ,60 0,80 2, , LVL 0,60 0,80 2, , Compensato 0,80 1,00-636:2015 0,80 1,00 2,50 OSB/2 2, Pannello di scaglie orientate (OSB) 300:2006 OSB/3 OSB/4 1,50 2,25 - Pannello di particelle Pannello di fibre, pannelli duri Pannello di fibre, pannelli semiduri Pannello di fibra di legno, ottenuto per via secca (MDF) 312:2010 2:2005 3:2005 5:2010 Parte 4 2, Parte 5 2,25 3,00 - Parte 6 1, Parte 7 1,50 2,25 - HB.LA 2, HB.HLA1, 2,25 3,00 - HB.HLA2 MBH.LA1, 3, MBH.LA2 MBH.HLS1, 3,00 4,00 - MBH.HLS2 MDF.LA 2, MDF.HLS 2,25 3,00 - Per materiale posto in opera con umidità prossima al punto di saturazione delle fibre, e che possa essere soggetto a essiccazione sotto carico, il valore di k def dovrà, in assenza di idonei provvedimenti, essere aumentato a seguito di opportune valutazioni, sommando ai termini della tabella un valore comunque non inferiore a 2,0. Per i materiali non compresi nella Tabella si potrà fare riferimento ai pertinenti valori riportati nei riferimenti tecnici di comprovata validità indicati nel Capitolo 12 nel rispetto dei livelli di sicurezza delle presenti norme. (*) I valori indicati si possono adottare anche per i pannelli di tavole incollate a strati incrociati, ma limitatamente alle classi di servizio 1 e 2.

5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 5 di 6 Proprietà di resistenza in N/mmq Classe di resistenza Tipo f m,k (MPa) f t,0,k (MPa) f t,90,k (MPa) f c,0,k (MPa) f c,90,k (MPa) f v,k (MPa) E m,0,mean (GPa) E 0,05 E m,0,k (GPa) m,90,mean (GPa) m (GPa) ρ k (kg/mc) ρ m (kg/mc) AC-S1 Abete/Centro Sud ,3 24 2,1 3,2 11 7,4 3,7 6, AC-S2 Abete/Centro Sud ,3 22 2,1 2,9 10 6,7 3,3 6, AC-S3 Abete/Centro Sud ,3 20 2,1 2,3 9,5 6,4 3,2 5, AN-S1 Abete/Nord ,4 23 2, , AN-S2 Abete/Nord ,4 20 2,9 2,5 10,5 7 3,5 6, AN-S3 Abete/Nord ,4 18 2,9 1,9 9,5 6,4 3,2 5, C14 Conifere ( 338:2016) 14 7,2 0, ,7 0,23 0, C16 Conifere ( 338:2016) 16 8,5 0,4 17 2,2 3,2 8 5,4 0,27 0, C18 Conifere ( 338:2016) ,4 18 2,2 3, ,3 0, C20 Conifere ( 338:2016) 20 11,5 0,4 19 2,3 3,6 9,5 6,4 0,32 0, C22 Conifere ( 338:2016) ,4 20 2,4 3,8 10 6,7 0,33 0, C24 Conifere ( 338:2016) 24 14,5 0,4 21 2, ,4 0,37 0, C27 Conifere ( 338:2016) 27 16,5 0,4 22 2,5 4 11,5 7,7 0,38 0, C30 Conifere ( 338:2016) ,4 24 2, ,4 0, C35 Conifere ( 338:2016) 35 22,5 0,4 25 2, ,7 0,43 0, C40 Conifere ( 338:2016) ,4 27 2, ,4 0,47 0, C45 Conifere ( 338:2016) ,4 29 2, ,1 0,5 0, C50 Conifere ( 338:2016) 50 33,5 0, ,7 0, CA-S Castagno/Italia ,5 22 3, ,3 9, C-S1 Altre conifere , ,3 12,3 8,2 4,1 7, C-S2 Altre conifere , ,7 11,4 7,6 3,8 7, C-S3 Altre conifere , ,4 10,5 7 3,5 6, D18 Latifoglie ( 338:2016) ,6 18 4,8 3,5 9,5 8 0,63 0, D24 Latifoglie ( 338:2016) ,6 21 4,9 3,7 10 8,4 0,67 0, D27 Latifoglie ( 338:2016) ,6 22 5,1 3,8 10,5 8,8 0,7 0, D30 Latifoglie ( 338:2016) ,6 24 5,3 3,9 11 9,2 0,73 0, D35 Latifoglie ( 338:2016) ,6 25 5,4 4, ,1 0,8 0, D40 Latifoglie ( 338:2016) ,6 27 5,5 4, ,9 0,87 0, D45 Latifoglie ( 338:2016) ,6 29 5,8 4,4 13,5 11,3 0,9 0, D50 Latifoglie ( 338:2016) ,6 30 6,2 4, ,8 0,93 0, D55 Latifoglie ( 338:2016) ,6 32 6,6 4,7 15,5 13 1,03 0, D60 Latifoglie ( 338:2016) , ,5 4, ,3 1,13 1, D65 Latifoglie ( 338:2016) , ,3 5 18,5 15,5 1,23 1, D70 Latifoglie ( 338:2016) , ,8 1,33 1, D75 Latifoglie ( 338:2016) , , ,5 1,47 1, D80 Latifoglie ( 338:2016) , , ,2 1,6 1, DI-S1 Douglasia/Italia ,4 26 2, ,4 4,7 8, DI-S2-S3 Douglasia/Italia ,4 20 2,6 3,4 12,5 8,4 4,2 7, GL20h Lamellare omogeneo (EN 14080: ,5 20 2,5 3,5 8,4 7 0,3 0, GL22h Lamellare omogeneo (EN 14080: ,6 0,5 22 2,5 3,5 10,5 8,8 0,3 0, GL24h Lamellare omogeneo (EN 14080: ,2 0,5 24 2,5 3,5 11,5 9,6 0,3 0, E 0,m E 90,m

6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 6 di 6 Proprietà di resistenza in N/mmq Classe di resistenza Tipo f m,k (MPa) f t,0,k (MPa) f t,90,k (MPa) f c,0,k (MPa) f c,90,k (MPa) f v,k (MPa) E m,0,mean (GPa) E 0,05 E m,0,k (GPa) m,90,mean (GPa) m (GPa) ρ k (kg/mc) ρ m (kg/mc) GL26h Lamellare omogeneo (EN 14080: ,8 0,5 26 2,5 3,5 12,1 10,1 0,3 0, GL28h Lamellare omogeneo (EN 14080: ,3 0,5 28 2,5 3,5 12,6 10,5 0,3 0, GL30h Lamellare omogeneo (EN 14080: ,5 30 2,5 3,5 13,6 11,3 0,3 0, GL32h Lamellare omogeneo (EN 14080: ,6 0,5 32 2,5 3,5 14,2 11,8 0,3 0, GL20c Lamellare combinato (EN 14080: ,5 18,5 2,5 3,5 10,4 8,6 0,3 0, GL22c Lamellare combinato (EN 14080: ,5 20 2,5 3,5 10,4 8,6 0,3 0, GL24c Lamellare combinato (EN 14080: ,5 21,5 2,5 3,5 11 9,1 0,3 0, GL26c Lamellare combinato (EN 14080: ,5 23,5 2,5 3, ,3 0, GL28c Lamellare combinato (EN 14080: ,5 0,5 24 2,5 3,5 12,5 10,4 0,3 0, GL30c Lamellare combinato (EN 14080: ,5 0,5 24,5 2,5 3, ,8 0,3 0, GL32c Lamellare combinato (EN 14080: ,5 0,5 24,5 2,5 3,5 13,5 11,2 0,3 0, LI-S Altre latifoglie/italia ,5 22 3,9 2 11,5 8,4 7,7 7, LN-S1 Larice/Nord , ,7 4,3 8, LN-S2 Larice/Nord , , , LN-S3 Larice/Nord , ,7 11,5 7,7 3,8 7, POI-S Pioppo e Ontano/Italia ,4 22 3,2 2,7 8 6,7 5, QI-S Querce caducifoglie/italia ,8 27 5, , USR Personale Note: Le classi di resistenza più comunemente utilizzate in Europa sono evidenziate in grassetto E 0,m E 90,m

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Costruzioni in legno Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Bozza del 18/5/21 Costituzione del tronco Bozza del 18/5/21 Difetti Bozza del 18/5/21 Relazione tra Umidità, Umidità relativa e Temperatura

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET L Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica DUE SPESSORI Sistema semplice ed efficace per realizzare controventi di piano; disponibile negli spessori da 1,5 mm e 3,0 mm

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE. Costruire in modo ecologico per vivere meglio.

XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE. Costruire in modo ecologico per vivere meglio. XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE Costruire in modo ecologico per vivere meglio. Nordtex nasce dall'unione di imprenditori attivi nel settore dell'edilizia che promuovono

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO Si consideri un edificio ad uso residenziale su due piani fuori terra la cui disposizione planimetrica viene indicata schematicamente

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Giornata di Approondimento Tecnico sulle Costruzioni di Legno con presentazione del Documento CNR-DT 06/007 - Venezia, 6 settembre 008 CNR-DT 06/007 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed VERIFICA

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA SCUOLA MATERNA DI MONTAGNANA - INTERVENTO LOCALE -

RIFACIMENTO COPERTURA SCUOLA MATERNA DI MONTAGNANA - INTERVENTO LOCALE - Venturi & Motta Studio Tecnico Associato Ingegneri Valentino Venturi e Simone Motta via Trento n.70-51031 AGLIANA (PT) valentino@venturiemotta.it - tel.0574 673870 fax 0574/676358 * * * * * RIFACIMENTO

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LE UNICHE CON GARANZIA DI SICUREZZA CERTIFICATA. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz

Dettagli

FALCOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in SCIENZE DELL INGEGNERIA EDILE. ! a. A. 2013-2014!!! sopraelevazioni

FALCOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in SCIENZE DELL INGEGNERIA EDILE. ! a. A. 2013-2014!!! sopraelevazioni !! FALCOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in SCIENZE DELL INGEGNERIA EDILE! a. A. 2013-2014!!! L utilizzo del legno negli ampliamenti e nelle! sopraelevazioni The use of timber for building superelevations

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO TETTO IN LEGNO LAMELLARE

RELAZIONE DI CALCOLO TETTO IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DI CALCOLO TETTO IN LEGNO LAMELLARE pag. 1 / 40 SOMMARIO 1. GENERALITA... 3 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA... 3 2. RELAZIONE DI CALCOLO TETTO IN LEGNO LAMELLARE... 8 2.1 LEGGI, NORME E REGOLAMENTI...

Dettagli

AFFIDABILITA DEL SOFTWARE

AFFIDABILITA DEL SOFTWARE AFFIDABILITA DEL SOFTWARE Nome software: Solai, Scale e Sbalzi VI^ edizione Autore: Arch. Leonardo Principato Trosso 1. Generalità Il software solai,scale e sbalzi comprende vari moduli di calcolo necessari

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010 Progettazione di edifici in legno Corso 20-PROGLEGNO 3-11-2010 Il legno può essere analizzato secondo 5 livelli di approfondimento: - a livello della struttura del tronco; - a livello della struttura macroscopica;

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02 PANNELLI ISOLANTI I01 Pannello Eps Pannelli per cappotto in Polistirene Espanso Sinterizzato tagliati da blocco, a celle chiuse, autoestinguente classe E, marcati CE. cm 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici Balconi in c.a. misti

Informativa sull affidabilità dei codici Balconi in c.a. misti Informativa sull affidabilità dei codici Balconi in c.a. misti D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le costruzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Balconi in c.a. o misti,

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Marc Antonio Liotta Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Strutture in acciaio Materiale isotropo Fe360: σ adm =1600kg/cm 2 Solaio tipo in acciaio-cls

Dettagli

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Progetto di Strutture in Acciaio e Legno Prof. Giovanni Metelli http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Testi consigliati: Strutture in acciaio G. Ballio F. C. Bernuzzi, Progettare costruzioni

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA DON BOSCO RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI pagina 1 RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI INDICE: Norme di calcolo...pag 2 Relazione sui Materiali...pag 3 Carichi...pag

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto I pannelli prodotti dalla ditta Diemme Legno e denominati diemme X- LAM e diemmexx- LAM sono pannelli strutturali in legno composti da strati di tavole sovrapposti a fibratura

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L'ANALISI DI NORME

Dettagli

Giovanni Metelli Università degli Studi di Brescia

Giovanni Metelli Università degli Studi di Brescia PROGETTARE LE STRUTTURE IN LEGNO Giovanni Metelli Università degli Studi di Brescia gmetelli@ing.unibs.it a.a. 2011-12 1 1. LEGNO: Caratteristiche fisiche e meccaniche del materiale 2. Legno e materiali

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). SOLAIO.. Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb). Pignatte in laterizio. Consente molteplici soluzioni

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

AGROP SWP PANNELLO LAMELLARE IN LEGNO MASSICCIO DOCUMENTAZIONE TECNICA

AGROP SWP PANNELLO LAMELLARE IN LEGNO MASSICCIO DOCUMENTAZIONE TECNICA AGROP SWP PANNELLO LAMELLARE IN LEGNO MASSICCIO DOCUMENTAZIONE TECNICA DOCUMENTAZIONE TECNICA CONTENUTO Assortimento (Pannelli a 3 strati)... 3 Assortimento (Pannelli a 5 strati)... 4 Specificazione tecnica

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

KVH legno massiccio giuntato C24

KVH legno massiccio giuntato C24 KVH legno massiccio giuntato C24 Categoria di consistenza: C24 Dimensione trave (mm): Secondo distinta Norma 13.00 m Altre dimensioni su richiesta Umidità: 15% ± 3% Resistenza C24: Sollecitazione di flessione

Dettagli

COPERTURE IN LEGNO. Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero. Alessandra Marini e Nicola Bettini

COPERTURE IN LEGNO. Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero. Alessandra Marini e Nicola Bettini COPERTURE IN LEGNO Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero Alessandra Marini e Nicola Bettini 1 2 3 4 TIPOLOGIE: a falde a padiglione, grandi coperture, nomenclatura TETTO

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

per l utilizzo del legno massiccio MH COMUNITÀ DI PRODUTTORI MH MASSIVHOLZ AUSTRIA

per l utilizzo del legno massiccio MH COMUNITÀ DI PRODUTTORI MH MASSIVHOLZ AUSTRIA Informazioni tecniche per l utilizzo del legno massiccio MH COMUNITÀ DI PRODUTTORI MH MASSIVHOLZ AUSTRIA 2 1. Comunità di produttori Massivholz Austria La comunità di produttori MassivHolz Austria si impegna

Dettagli

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE COMPENSAT I P A N N E L L I C O M P E N S A T I Pannello costituito interamente da sfogliati in pioppo a fibra incrociata. Le facce esterne possono avere il senso vena longitudinale o trasversale, a richiesta.

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

LEZIONE 8. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

LEZIONE 8. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 LEZIONE 8 I PRODOTTI IN LEGNO E A BASE DI LEGNO IL TAGLIO DEL LEGNO E possibile ottenere delle travi in legno massiccio a 4 fili a partire dalla sezione circolare del tronco in tre modi differenti: Con

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com Passion for timber TRAVI PER ARMATURA pfeifergroup.com FILOSOFIA Il gruppo Pfeifer sviluppa una nuova generazione di travi in legno per armature. Con PF20plus, dopo un intensa fase di sviluppo e test,

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Studio Tecnico ing. M. Malatesta via Statale Pianezza 25/1 16044 Cicagna (GE) Tel./Fax: 0185/92225

Studio Tecnico ing. M. Malatesta via Statale Pianezza 25/1 16044 Cicagna (GE) Tel./Fax: 0185/92225 1. Generalità. La presente relazione ha come oggetto l illustrazione degli interventi strutturali del progetto per la realizzazione di posti auto e box nell ex autorimessa AMT sita in Via Lagaccio. Tale

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Lezione 1: La normativa

Lezione 1: La normativa CORSO DI ISTRUZIONE CALCOLO AGLI STATI LIMITE STRUTTURE IN LEGNO Lezione 1: La Ing. Marco Ballerini Università di Trento Padova, 5 marzo 2004 SOMMARIO allo stato ultimo (SLU) i coefficienti di sicurezza

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RAMPA DISABILI

RELAZIONE DI CALCOLO RAMPA DISABILI C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PALAZZI S. GIORGIO E MAGNOCAVALLO CON ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHIETTONICHE Progetto

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5 LEGNAME - TRUCIOLARI - ANTINE - SCOSSETTO - PIANI LAVORO - KRONOPLY TRUCIOLARE STANDARD E1 Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Dettagli

Nastri trasportatori DGF-P 2001

Nastri trasportatori DGF-P 2001 Nastri trasportatori DGF-P 2001 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Striscia di scorrimento mk 1005 Profilo per struttura del trasportatore mk 2001 Sistema trasportatore DGF-P 2001 è

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

PROGETTO STRUTTURE METALLICHE - PONTI Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA

PROGETTO STRUTTURE METALLICHE - PONTI Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PROGETTO STRUTTURE METALLICHE - PONTI Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA NTC 2008: COSTRUZIONI IN ACCIAIO - PONTI 2.4 VITA NOMINALE, CLASSI D

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

Le nuove normative: Eurocodice 5 ed Ordinanza 3274

Le nuove normative: Eurocodice 5 ed Ordinanza 3274 STRATEX s.p.a., Sutrio, Uine Orine egli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori ella Provincia i Verona Verona, 9 Settembre 006 Corte Molon, sala convegni Convegno IL LEGNO LAMELLARE Creatività

Dettagli

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Indice Premessa 1. Guida all installazione... pag. 5 1.1. Copyright e responsabilità...» 5 1.2. Requisiti hardware e software...» 5 1.3. Installazione...» 6 1.4. Disinstallazione...» 6 1.5. Attivazione

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri (arch. Lorena Sguerri) Il Telaio 1.80 4.00 2.40 3.00 3.25 Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di FRC Pavimentazioni Calcestruzzo proiettato Tunnel Prefabbricazione

Dettagli

Tilly. Il pannello lamellare in legno massiccio dalle caratteristiche speciali. www.tilly.at

Tilly. Il pannello lamellare in legno massiccio dalle caratteristiche speciali. www.tilly.at Tilly Il pannello lamellare in legno massiccio dalle caratteristiche speciali 5 www.tilly.at Abete rosso anticato Lunghezza AB/B (A/B*) (strati di superficie evaporati da entrambi i lati) 5000 mm 1250

Dettagli

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE COMPENSAT I Pannello costituito interamente da sfogliati in pioppo a fibra incrociata. Le facce esterne possono avere il senso vena longitudinale o trasversale, a richiesta. Buona leggerezza (420 450 kg/m³)

Dettagli

Profilati in alluminio, sezioni

Profilati in alluminio, sezioni Profilati in alluminio, sezioni Caratteristiche e tolleranze Tipo di lega: EN AW 6060 T6 Trattamento superficiale: Ossidazione anodica 10-15 µm Tolleranze generali: UNI EN 12020-2 Quote generali per tutti

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro!

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro! Pannelli grezzi per porte SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro! Pannelli grezzi SWL per porte di alta qualità La SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH, con sede a Langenberg, Vestfalia,

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli