Le istruzioni fornite si riferiscono a Dako EnVision+ Dual Link System-HRP (DAB+).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le istruzioni fornite si riferiscono a Dako EnVision+ Dual Link System-HRP (DAB+)."

Transcript

1 Dako EnVision + Dual Link System-HRP (DAB+) Codice K4065 Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Le istruzioni fornite si riferiscono a Dako EnVision+ Dual Link System-HRP (DAB+). Questo kit è destinato all'uso con anticorpi primari di topo e coniglio reperiti dall'utente. Consente di effettuare l'identificazione qualitativa di antigeni mediante microscopia ottica su tessuti normali e patologici fissati in formalina e inclusi in paraffina, tessuti criostatati o preparati cellulari. È possibile utilizzare tessuti trattati con una varietà di fissativi, tra cui etanolo, B-5, Bouin, formalina di zinco e formalina neutra tamponata. Cenni introduttivi Principio della procedura Reagenti forniti EnVision+ Dual Link System-HRP è una tecnica di colorazione IHC a due fasi. basata su un polimero marcato con HRP (perossidasi di rafano) e coniugato con anticorpi secondari. Il polimero marcato non contiene né avidina né biotina, quindi la colorazione aspecifica derivante dall'attività endogena avidina-biotina in fegato, reni, tessuti linfoidi e sezioni criostatate è ridotta in modo significativo. Tutti i reagenti inclusi in EnVision+ Dual Link System-HRP con substrato (ad eccezione del cromogeno-substrato DAB+ liquido) sono pronti all'uso. Dal momento che si tratta di un metodo estremamente sensibile, le diluizioni ottimali dell'anticorpo primario sono fino a 20 volte superiori a quelle usate per la tecnica PAP tradizionale e possono essere notevolmente più alte rispetto ai metodi tradizionali ABC o LSAB. Questo protocollo rappresenta un sistema particolarmente valido con cui generare i segnali per la rivelazione di antigeni presenti in concentrazioni basse o per anticorpi primari a titolazione bassa. Gli anticorpi primari prodotti nel topo o nel coniglio reagiscono bene con il polimero marcato. L'interpretazione della colorazione positiva o dell'assenza di colorazione deve essere integrata con studi morfologici e istologici eseguiti con i controlli opportuni. L'eventuale attività di perossidasi endogena può essere sedata incubando il campione per 5 10 minuti con il prodotto Dual Endogenous Enzyme Block. In seguito, il campione viene incubato con un anticorpo primario di topo o di coniglio adeguatamente caratterizzato e diluito, infine viene incubato con il polimero marcato per 30 minuti ciascuno. Occorre sottolineare che per gli anticorpi che richiedono la digestione dell'enzima o il recupero del bersaglio, può essere necessario aumentare i tempi di incubazione dell'anticorpo primario e del polimero marcato di 5 10 minuti. La colorazione viene completata tramite un'incubazione di 5 10 minuti con l'uso di un cromogeno-substrato DAB+ (3,3'-diaminobenzidina) che genera un precipitato di colore marrone in corrispondenza del sito dell'antigene (per conoscere i possibili effetti cancerogeni del DAB, vedere Precauzioni). Codice K4065 Il kit comprende i seguenti materiali, sufficienti per 150 sezioni di tessuto basate su 100 µl per sezione: Quantità 1x15 ml Descrizione Dual Endogenous Enzyme Block Perossido di idrogeno 0,3% contenente sodio azide e levamisolo. 1x15 ml Polimero marcato Polimero marcato con perossidasi, coniugato con immunoglobuline di capra anti-topo e di capra anti-coniglio, in tampone Tris-HCl con proteina stabilizzante e un agente antimicrobico. 1x18 ml Substrate Buffer (tampone substrato) Soluzione tampone substrato, a ph 7,5, contenente perossido di idrogeno e un conservante. 1x1 ml Cromogeno DAB+ 3,3'-diaminobenzidina in soluzione cromogena. ( ) P04048IT_01/K4065/ p. 1/7

2 Materiali necessari ma non forniti Precauzioni Acqua deionizzata o distillata Etanolo, assoluto e al 95% Xilene, toluene o derivati dello xilene Anticorpi primari e reagente di controllo negativo Vetrini, polilisinati oppure silanizzati del tipo Silanized Slides (codice S3003) (vedere la sezione relativa all'aderenza dei tessuti inclusi in paraffina) Tessuto di controllo positivo e negativo Idrossido di ammonio 15 mol/l, diluito a 0,037 mol/l Colorazione di contrasto; acquosa, ad esempio Mayer s Hematoxylin o Lillie s Modified Mayer s Hematoxylin (codice S3002 per uso automatizzato; codice S3001 per uso manuale) (vedere Preparazione del reagente) Per il montaggio acquoso si consiglia: Faramount, Aqueous Mounting Medium, Ready-to-Use (codice S3025); per il montaggio permanente non acquoso si consiglia: Ultramount (codice S1964) oppure Permanent Mounting Medium (codice S3026) Vetrini coprioggetto Microscopio ottico (20x 800x) Panni assorbenti Vaschette o bagni per la colorazione Contaminuti (per intervalli di 3-40 minuti) Spruzzette Soluzione tampone di lavaggio, ad esempio Automation Buffer (codice S3006), TBS (code S3001) o PBS (code S3024) 1. Per uso professionale. 2. Questo prodotto contiene sodio azide (NaN 3), una sostanza chimica fortemente tossica in forma pura. Sebbene non sia classificato come prodotto a rischio, il contenuto di NaN 3 alle concentrazioni indicate può reagire con il rame e il piombo delle tubature formando azidi metalliche fortemente esplosive. Durante lo smaltimento, sciacquare le tubature con abbondante acqua per prevenire l eventuale accumulo di azide metallica. 3. Non sostituire con reagenti appartenenti ad altri numeri di lotto o a kit di altri produttori. 4. Gli enzimi e i substrati cromogeni possono subire alterazioni se esposti a livelli di luce eccessivi. Evitare di conservare i componenti del kit e di eseguire la colorazione in condizioni di luce intensa, ad esempio sotto la luce diretta del sole. 5. Tempi o temperature di incubazione diversi da quelli indicati potrebbero produrre risultati erronei. Le eventuali modifiche dovranno essere convalidate dall utente Adottare le normali procedure previste per il trattamento dei prodotti di origine biologica. 7. Indossare indumenti di protezione personale adeguati, così da evitare il contatto con gli occhi e la pelle. 8. Smaltire la soluzione inutilizzata nel rispetto delle disposizioni locali, regionali e nazionali in materia. 9. Su richiesta è disponibile una scheda di sicurezza per utenti professionisti. Pericolo Dual Endogenous Enzyme Block: <0.1% 3(2H)-Isothiazolone, 5-chloro-2-methyl-, mixt. with 2-methyl- 3(2H)-isothiazolone H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. P280 Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Indossare indumenti protettivi. P261 Evitare di respirare il vapore. P264 Lavare accuratamente le mani dopo l'uso. P272 P304 + P340 + P310 P301 + P310 + P330 + P331 P303 + P361 + P353 + P363 + P310 P302 + P352 P333 + P313 P305 + P351 + P338 + P310 P405 P501 Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. IN CASO DI INALAZIONE: Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. IN CASO DI INGESTIONE: Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Sciacquare la bocca. NON provocare il vomito. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle/fare una doccia. Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua/ In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Conservare sotto chiave. Smaltire il prodotto e il recipiente in conformità a tutte le normative locali, regionali, nazionali e internazionali. ( ) P04048IT_01/K4065/ p. 2/7

3 Pericolo DAB+ Chromogen: 1 5% biphenyl-3,3',4,4'-tetrayltetraammonium tetrachloride H350 Può provocare il cancro. H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche. P201 Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. P202 Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. P280 Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Indossare indumenti protettivi. P308 + P313 IN CASO di esposizione o di possibile esposizione: Richiedere assistenza medica. P405 Conservare sotto chiave. P501 Smaltire il prodotto e il recipiente in conformità a tutte le normative locali, regionali, nazionali e internazionali. Come regola generale, le persone di età inferiore a 18 anni non sono autorizzate all'utilizzo di questo prodotto. Gli utenti devono essere accuratamente informati sulle procedure operative, sulle proprietà pericolose del prodotto e sulle istruzioni di sicurezza necessarie. Conservazione I reagenti del EnVision+ Dual Link System-HRP devono essere conservati a 2 8 C. Non congelare. Non utilizzare dopo la data di scadenza stampata sulle fiale dei reagenti e sulla confezione del kit. In caso di conservazione dei reagenti in condizioni diverse da quelle specificate, è necessaria la convalida da parte dell'utente. 1 Se l'aspetto di un reagente dovesse alterarsi, ad esempio con la comparsa di un precipitato, le possibili cause vanno ricercate nell'instabilità o nel deterioramento del prodotto. In tale eventualità, evitare di utilizzare il reagente o i reagenti in questione. Non sono stati osservati segni evidenti che suggeriscano l'instabilità di questi prodotti. Pertanto è opportuno analizzare un controllo positivo e un controllo negativo contemporaneamente ai campioni dei pazienti. Qualora si ottenga una colorazione imprevista, che non sia giustificata da un cambiamento delle procedure di laboratorio ma sia dovuta ad un probabile problema del kit per analisi, contattare l'assistenza Tecnica Dako. Preparazione dei campioni Preparazione dei reagenti Prima che la colorazione IHC abbia luogo, i tessuti devono essere fissati e trattati. La fissazione impedisce l'autolisi e la putrefazione dei tessuti asportati, preserva l'antigenicità, migliora l'indice di rifrazione dei costituenti del tessuto e aumenta la resistenza degli elementi cellulari al trattamento del tessuto. Il tessuto viene sottoposto a disidratazione, diafanizzazione degli agenti disidratanti, infiltrazione di mezzi inclusivi, inclusione e infine sezionamento. Queste informazioni sono fornite esclusivamente come linee guida. Le procedure ottimali dovranno essere definite e verificate dall utente. Per informazioni specifiche sulla preparazione del reagente di controllo negativo, fare riferimento a Istruzioni generali per la colorazione immunoistochimica di Dako. Soluzione tampone di lavaggio Indagini hanno dimostrato che l'uso della soluzione Tris-HCl 0,05 mol/l a ph 7,6, contenente NaCl 0,15 mol/l e Tween 20 allo 0,05%, senza sodio azide, assicura una riduzione significativa della colorazione del fondo. Il tampone di lavaggio consigliato è Automation Buffer (codice S3006). I tamponi di lavaggio a base di sodio azide rendono inattiva la perossidasi di rafano, producendo una colorazione negativa. Conservare il tampone inutilizzato a 2 8 C. Eliminare la soluzione tampo ne se appare torbida. COLORAZIONE MANUALE Le sezioni di tessuto devono essere lavate in tre bagni freschi con Automation Buffer (codice S3006), TBS (codice S3001) o PBS (codice S3024) per 3-5 minuti tra ogni fase del protocllo di colorazione EnVision+ Dual Link System. Anticorpo primario Gli anticorpi per EnVision+ Dual Link System pronti all'uso sono disponibili presso Dako. Gli anticorpi concentrati sono disponibili anche presso Dako; tuttavia, i rapporti di diluizione ottimali devono essere determinati in modo sperimentale dall'utente. A causa dell'elevata sensibilità di EnVision+ Dual Link System, le diluizioni degli anticorpi primari possono essere da 5 a 20 volte maggiori di quelle utilizzate con i metodi IHC tradizionali. Nel caso si debbano utilizzare anticorpi concentrati, le diluizioni devono essere preparate con Antibody Diluent (codice S0809). Per la maggior parte degli anticorpi primari impiegati con questo kit è sufficiente un tempo di incubazione di 30 minuti. ( ) P04048IT_01/K4065/ p. 3/7

4 Reagente di controllo negativo Un reagente di controllo negativo ideale dovrebbe contenere un anticorpo che non manifesti una reattività specifica con i tessuti umani o il siero normale/non immune nella stessa matrice/soluzione dell'anticorpo primario diluito. Il reagente di controllo negativo dovrebbe appartenere alla stessa sottoclasse e specie animale a cui appartiene l'anticorpo primario e dovrebbe essere diluito alla stessa concentrazione di immunoglobuline o proteine che è propria dell'anticorpo primario, naturalmente con lo stesso diluente. Il periodo di incubazione del reagente di controllo negativo deve corrispondere a quello dell'anticorpo primario. Per ragioni di comodità, Dako mette a disposizione i seguenti prodotti pronti all'uso: reagente di controllo negativo universale per anticorpi primari di topo e reagente di controllo negativo universale per anticorpi primari di coniglio. Per informazioni specifiche sulla preparazione del reagente di controllo negativo, fare riferimento a Istruzioni generali per la colorazione immunoistochimica di Dako. Soluzione cromogeno-substrato Il seguente protocollo per la preparazione di 1 ml di soluzione substrato-cromogeno DAB+ è sufficiente per 10 sezioni di tessuto o per 5 strisci cellulari. FASE 1 FASE 2 A seconda del numero di vetrini da colorare, trasferire un numero sufficiente di aliquote da 1 ml di tampone substrato in un contenitore di dimensioni adeguate. Per ciascuna aliquota di 1 ml di tampone, aggiungere una gocca (20 µl) di cromogeno liquido DAB+. Miscelare subito. Il substrato-cromogeno DAB+ così preparato è stabile per 5 giorni circa, se conservato a 2 8 C. Misce lare accuratamente questa soluzione prima dell'uso. L'eventuale presenza di precipitato nella soluzione non altera la qualità della colorazione. In totale, i 18 ml di tampone substrato forniscono un volume sufficiente per 150 test. Può rimanere un eccesso di volume. Mezzi di montaggio Faramount, Aqueous Mounting Medium, Ready-to-use (codice S3025) è consigliato per il montaggio acquoso. Per il montaggio permanente, è possibile utilizzare i prodotti Ultramount (codice S1964) o Permanent Mounting Medium (codice S3026). Procedura di colorazione Note sulla procedura Prima dell'uso, l'utente deve leggere attentamente le istruzioni fornite di seguito e studiare il contenuto del kit. Vedere la sezione Precauzioni. La Dual Endogenous Enzyme Blocking Solution e il polimero EnVision+ Dual Link System devono essere equilibrati a temperatura ambiente prima dell'immunocolorazione. Analogamente, tutte le fasi di incubazione sono ottimizzate per l'esecuzione a temperatura ambiente. Le istruzioni e i reagenti forniti in questo kit sono stati studiati per assicurare prestazioni ottimali. L'ulteriore diluizione dei reagenti o una variazione dei tempi o delle temperature di incubazione potrebbero generare risultati erronei. Evitare che le sezioni di tessuto si secchino durante la procedura di colorazione, altrimenti si potrebbe assistere ad un aumento del fenomeno di colorazione aspecifica. Coprire i vetrini per proteggerli dalle correnti d'aria. Se le incubazioni devono protrarsi nel tempo, collocare i tessuti in un ambiente umido. La sensibilità di EnVision+ Dual Link System-HRP può esere ulteriormente aumentata allungando i tempi di incubazione delle fasi 2 e 3 di 5-10 minuti. PROTOCOLLO DI COLORAZIONE MANUALE FASE 1 BLOCCO DEGLI ENZIMI ENDOGENI Picchiettare per eliminare il tampone in eccesso. Utilizzando carta bibula (ad esempio Kimwipe o carta di tessuto assorbente), asciugare accuratamente il vetrino attorno al campione per rimuovere il liquido in eccesso e mantenere i reagenti all interno dell area prescritta. Applicare una quantità di Dual Endogenous Enzyme Block sufficiente a coprire il campione. Incubare per 5 10 (±1) minuti. Sciacquare delicatamente con acqua distillata o soluzione tampone da una spruzzetta (fare attenzione a non indirizzare il flusso direttamente sul tessuto) e collocare in un bagno tampone fresco. FASE 2 ANTICORPO PRIMARIO O REAGENTE DI CONTROLLO NEGATIVO Picchiettare per eliminare il tampone in eccesso e asciugare i vetrini come descritto precedentemente. Applicare una quantità di anticorpo primario diluito in modo ottimale oppure di reagente di controllo negativo sufficiente per ricoprire il campione. Incubare per 30 (±1) minuti. Sciacquare delicatamente con soluzione tampone da una spruzzetta (fare attenzione a non indirizzare il flusso direttamente sul tessuto) e collocare in un bagno tampone fresco. Se la procedura di colorazione deve essere interrotta, i vetrini devono essere conservati in un bagno tampone in seguito all'incubazione dell'anticorpo primario (fase 2) per almeno un'ora a temperatura ambiente al fine di non alterare le prestazioni della colorazione. FASE 3 POLIMERO MARCATO con HRP Picchiettare per eliminare il tampone in eccesso e asciugare i vetrini come descritto precedentemente. Applicare una quantità di polimero marcato sufficiente a coprire il campione. Incubare per 30 (±1) minuti. ( ) P04048IT_01/K4065/ p. 4/7

5 Sciacquare i vetrini come nella fase 2 e collocare in un bagno tampone per 5 (±1) minuti. FASE 4 SUBSTRATO-CROMOGENO Asciugare i vetrini come descritto precedentemente. Applicare una quantità di soluzione substrato cromogeno sufficiente per ricoprire il campione (vedere Preparazione del reagente). Incubare per 5 10 (±1) minuti. Sciacquare delicatamente con acqua distillata da una spruzzetta (fare attenzione a non dirigere il flusso direttamente sul tessuto). Raccogliere il substrato cromogeno di scarto in un contenitore per materiali pericolosi e smaltire in modo appropriato. FASE 5 COLORAZIONE DI CONTRASTO CON EMATOSSILINA (facoltativa) Immergere i vetrini in un bagno di ematossilina acquosa. La durata dell'incubazione varia a seconda della potenza dell'ematossilina usata. Sciacquare delicatamente in un bagno di acqua distillata. Immergere i vetrini 10 volte in un bagno di ammoniaca 0,037 mol/l o in un agente con analoghe proprietà di colorazione blu. Sciacquare i vetrini in un bagno di acqua distillata o deionizzata per 2-5 minuti. Procedere al montaggio. Montaggio È possibile applicare la colorazione di contrasto al campione e montare un vetrino coprioggetto utilizzando prodotti di montaggio come Faramount, Aqueous Mounting Medium, Ready-to-use (code S3025). Per il montaggio permanente, è possibile utilizzare i prodotti Ultramount (codice S1964) o Permanent Mounting Medium (codice S3026). Nota È possibile leggere i vetrini in qualunque momento. tuttavia se i vetrini sono esposti alla luce intensa per una settimana, si potrebbe assistere ad un certo grado di scolorimento. Per evitare che ciò accada, conservare i vetrini al buio a temperatura ambiente (20 25 C). Controllo della qualità Le differenze che esistono tra i laboratori (per quanto riguarda il modo di trattare il tessuto o di eseguire le procedure tecniche) possono determinare una certa variabilità dei risultati, per cui si rendono necessari controlli interni periodici. Per ulteriori informazioni, consultare le linee guida sul controllo della qualità stabilite nel "College of American Pathologists (CAP) Certification Program for Immunohistochemistry" e i riferimenti bibliografici (voci dalla 3 alla 5). Per informazioni dettagliate sulla sensibilità e l'immunoreattività, fare riferimento ai foglietti illustrativi dei singoli anticorpi primari. Per ulteriori informazioni sui controlli positivi e negativi, fare riferimento alle Istruzioni generali per la colorazione immunoistochimica di Dako. Interpretazione della colorazione Limiti generali Limiti specifici del prodotto Per conoscere le linee guida sull'interpretazione dei risultati, fare riferimento a Istruzioni generali per la colorazione immunoistochimica di Dako. Per conoscere i limiti generali della procedura, fare riferimento a Istruzioni generali per la colorazione immunoistochimica di Dako. L'uso di fissativi scaduti o non tamponati e l'esposizione dei tessuti ad un calore eccessivo (superiore a 60 C) durante il trattamento potrebbero provocare una ridotta sensibilità alla colorazione. L'attività endogena di perossidasi o pseudoperossidasi è osservabile nelle emoproteine quali l'emoglobina, la mioglobina, il citocromo e la catalasi, oltre che negli eosinofili. 2,3 Questa attività può essere inibita incubando i campioni con Dual Endogenous Enzyme Block di EnVision+ Dual Link System-HRP per cinque-dieci minuti prima dell'applicazione dell'anticorpo primario. Anche gli strisci di midollo osseo e sangue e i tessuti congelati possono essere trattati con questo reagente. In alternativa è possibile utilizzare una soluzione di metanolo e perossido di idrogeno. Alcuni antigeni possono denaturarsi per effetto di questo trattamento. I tessuti delle persone infette dal virus dell epatite B e contenenti l antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) possono essere interessati da una colorazione aspecifica con la perossidasi di rafano. 4 Il siero normale/non immune proveniente dalla stessa fonte animale dell'antisiero secondario impiegato nelle fasi di bloccaggio potrebbe generare risultati falsi-negativi o falsi-positivi per effetto degli auto-anticorpi o degli anticorpi naturali. I reagenti forniti nel kit sono stati diluiti in proporzioni ottimali. Un'ulteriore diluizione potrebbe ridurre la capacità di rivelazione dell'antigene. ( ) P04048IT_01/K4065/ p. 5/7

6 Risoluzione dei problemi MANUALE Problema Probabile causa Intervento consigliato 1. Nessuna 1a. I reagenti non sono stati 1a. Rivedere l applicazione dei reagenti. colorazione dei vetrini. utilizzati nell ordine corretto. 1b. È presente sodio azide nel 1b. Utilizzare un tampone fresco, privo di azide. 2. Colorazione debole di tutti i vetrini. 3. Eccessivo fondo in tutti i vetrini. bagno tampone. 2a. Le sezioni trattengono troppa soluzione dopo il bagno di lavaggio. 2b. Tempi di incubazione con anticorpi o substrato troppo brevi. 3a. Campioni con un'elevata attività di perossidasi. 3b. La paraffina è stata rimossa parzialmente. 3c. I vetrini sono stati risciacquati male. 3d. Reazione substrato più veloce del normale, causata da una temperatura ambiente eccessiva. 3e. Le sezioni si sono asciugate durante la procedura di colorazione. 3f. Legami aspecifici dei reagenti con la sezione di tessuto. 3g. Anticorpo troppo concentrato. 2a. Eliminare la soluzione in eccesso picchiettando delicatamente prima di asciugare attorno alla sezione. 2b. Rivedere i tempi di incubazione consigliati. 3a. Impostare tempi di incubazione più lunghi per Dual Endogenous Enzyme Block. 3b. Utilizzare bagni di xilene o toluene freschi. Se si devono colorare più vetrini simultaneamente, il secondo bagno di xilene deve contenere xilene fresco. 3c. Utilizzare soluzioni fresche in bagni tampone e spruzzette.usare Automation Buffer come tampone di lavaggio (vedere Preparazione del reagente). 3d. Abbreviare i tempi di incubazione con la soluzione substrato-cromogeno. 3e. Utilizzare la camera umidificata. Asciugare solo 3 o 4 vetrini per volta prima di applicare il reagente. 3f. Applicare una soluzione bloccante contenente una proteina non rilevante (vedere Interpretazione della colorazione). 3g. Utilizzare una diluizione maggiore per l'anticorpo primario. NOTA Se il problema non è imputabile a nessuna di queste cause o se l'intervento correttivo consigliato non si rivela efficace, contattare l'assistenza Tecnica Dako per ricevere ulteriori suggerimenti. Ulteriori informazioni sulle tecniche di colorazione e sulla preparazione dei campioni sono contenute in Handbook -Immunochemical Staining Methods 5 (disponibile presso Dako), Atlas of Immunohistology 6 e Immunoperoxidase Techniques, A Practical Approach to Tumor Diagnosis. 7 Bibliografia Altre fonti bibliografiche 1. National Committee for Clinical Laboratory Standards. Internal quality control testing: principles and definitions; approved guideline. Villanova, PA 1991; Order Code C24-A:4 2. Escribano LM, et al. Endogenous peroxidase activity in human cutaneous and adenoidal mast cells. J Histochem Cytochem 1987; 35: Elias JM. Immunohistopathology: A practical approach to diagnosis. Chicago: Amer Soc of Clin Pathol Press 1990; Omata M, et al. Nonimmunologic binding of horseradish peroxidase to hepatitis B surface antigen: A possible source of error in immunohistochemistry. Amer J Pathol 1980; 73: Boenisch T, Farmilo AJ, Stead RH. Handbook-immunochemical staining methods. Carpinteria 3rd Edition. Dako Tubbs RR, et al. Atlas of Immunohistology. Chicago: Amer Soc Clin Pathol Press Nadji M and Morales AR. Immunoperoxidase techniques, a practical approach to tumor diagnosis. Chicago: Amer Soc Clin Pathol Press 1986 Cartun RW. Immunohistochemistry of infectious diseases. J Histotechnol 1995; 18(3):195 Heras A, et al. Enhanced labelled-polymer system for immunohistochemistry. XVth Eur Cong Pathol. Copenhagen, Denmark 1995; Sept 3-8 Bisgaard K and Pluzek K-P. Use of polymer conjugates in immunohistochemistry: A comparative study of a traditional staining method to a staining method utilizing polymer conjugates. Abstract. XXI Intl Cong Intl Acad Pathol and 12th World Cong Acad Environ Pathol. Budapest, Hungary 1996; Oct Pileri SA, et al. EnVision Plus: A new powerful tool for diagnosis and research. Symposium. XXI Intl Cong Intl Acad Pathol and 12th World Cong Acad Environ Pathol. Budapest, Hungary 1996; Oct Bisgaard K. EnVision Plus-Introduction to a new technology. Abstract. Dako Symposium. XXI Intl Cong Intl Acad Pathol. Budapest, Hungary 1996; Oct ( ) P04048IT_01/K4065/ p. 6/7

7 Edition 07/15 ( ) P04048IT_01/K4065/ p. 7/7

Le presenti istruzioni si applicano a Dako EnVision+, Peroxidase (Dako EnVision+, HRP).

Le presenti istruzioni si applicano a Dako EnVision+, Peroxidase (Dako EnVision+, HRP). Dako EnVision+ System- HRP Labelled Polymer Anti-mouse Codice K4000 115 ml Codice K4001 110 ml Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Le presenti istruzioni si applicano a Dako EnVision+, Peroxidase

Dettagli

Codice K4003: il prodotto seguente è sufficiente per 1100 sezioni di tessuto, sulla base di un utilizzo di 100 µl per sezione:

Codice K4003: il prodotto seguente è sufficiente per 1100 sezioni di tessuto, sulla base di un utilizzo di 100 µl per sezione: Dako EnVision+ System- HRP Labelled Polymer Anti-Rabbit Codice K4002 15 ml Codice K4003 110 ml Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Queste istruzioni sono valide per il sistema Dako EnVision +, Peroxidase

Dettagli

Codice K4006 nel kit sono inclusi i seguenti materiali, sufficienti per 150 sezioni di tessuto, in base a un utilizzo di 100 µl per sezione:

Codice K4006 nel kit sono inclusi i seguenti materiali, sufficienti per 150 sezioni di tessuto, in base a un utilizzo di 100 µl per sezione: Dako EnVision+ System-HRP (DAB) For Use With Mouse Primary Antibodies Codice K4006 15 ml Codice K4007 110 ml Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Queste istruzioni sono valide per il sistema Dako

Dettagli

ADVANCE TM HRP. Codice K ml Codice K ml Codice K ml Prodotto pronto all'uso. Uso previsto. Per uso diagnostico In Vitro.

ADVANCE TM HRP. Codice K ml Codice K ml Codice K ml Prodotto pronto all'uso. Uso previsto. Per uso diagnostico In Vitro. ADVANCE TM HRP Codice K4067 500 ml Codice K4068 110 ml Codice K4069 11 ml Prodotto pronto all'uso Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Questo sistema è destinato all'uso con anticorpi primari di

Dettagli

Le seguenti istruzioni sono relative al sistema Dako EnVision+ System- HRP (AEC) (Dako EnVision+ System, HRP).

Le seguenti istruzioni sono relative al sistema Dako EnVision+ System- HRP (AEC) (Dako EnVision+ System, HRP). Dako EnVision+ System-HRP (AEC) For Use with Mouse Primary Antibodies Codice n. K4004 115 ml Codice n. K4005 110 ml Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Le seguenti istruzioni sono relative al sistema

Dettagli

Streptavidina coniugata con perossidasi di rafano in PBS contenente una proteina stabilizzante e agenti antibatterici.

Streptavidina coniugata con perossidasi di rafano in PBS contenente una proteina stabilizzante e agenti antibatterici. Dako LSAB2 System-HRP Codice K0672 15 ml Codice K0673 15 ml Codice K0675 110 ml Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Queste istruzioni si applicano al sistema universale Dako Labelled Streptavidin-Biotin2

Dettagli

Lo scopo delle tecniche di colorazione immunoistochimica (IHC) è quello di consentire la visualizzazione degli antigeni tissutali (cellulari).

Lo scopo delle tecniche di colorazione immunoistochimica (IHC) è quello di consentire la visualizzazione degli antigeni tissutali (cellulari). Dako LSAB 2 System-AP Codice K0674 110 ml Codice K0676 15 ml Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Queste istruzioni si riferiscono a Universal Dako LSAB 2 System, Alkaline Phosphatase (LSAB2 System,

Dettagli

EnVision FLEX Mini Kit, High ph (Link)

EnVision FLEX Mini Kit, High ph (Link) EnVision FLEX Mini Kit, High ph (Link) Codice K8023 2 a edizione Il kit contiene reagenti sufficienti per 125 190 test. Per strumenti Autostainer Link. Reagenti facoltativi Codice Nome prodotto Test K8004

Dettagli

EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus)

EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) Codice K8012 6 a edizione Il kit contiene reagenti sufficienti per 400 600 test. Per Dako Autostainer/Autostainer Plus Reagenti facoltativi:

Dettagli

EnVision FLEX Mini Kit, High ph (Dako Omnis)

EnVision FLEX Mini Kit, High ph (Dako Omnis) EnVision FLEX Mini Kit, High ph (Dako Omnis) Code GV823 2 a edizione Il kit contiene i reagenti sufficienti per 150 test. Per strumenti Dako Omnis. Reagenti facoltativi: Codice Nome prodotto Test GV804

Dettagli

EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Link)

EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Link) EnVision FLEX+, Mouse, High ph, (Link) Codice K8002 5 a edizione Il kit contiene reagenti sufficienti per 400 600 test. Per strumenti Autostainer Link. Reagenti facoltativi Codice Nome prodotto Test K8004

Dettagli

Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP

Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP Pag. 1 di 5 USO PREVISTO: Per uso diagnostico in vitro. DISPONIBILITÀ: Codice catalogo Quantità

Dettagli

Tessuto di controllo: sezione di arteria, appendice ed epidermide.

Tessuto di controllo: sezione di arteria, appendice ed epidermide. Artisan Elastic Stain Kit Codice AR163 Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Il kit Elastic Stain Kit è destinato all'uso di laboratorio per l'identificazione con microscopia ottica di fibre ossitalane,

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. http://www.msds-europe.com P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P103 Leggere l'etichetta

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1272/2008

Regolamento (CE) n. 1272/2008 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Dettagli

DIRETTIVA 1272/2008/CE

DIRETTIVA 1272/2008/CE GHS01 Bomba che Esplode Esplosivo instabile Esplosivo; pericolo di esplosione di massa Esplosivo: grave pericolo di protezione; Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d'aria o di proiezione. Pericolo

Dettagli

PNA ISH Detection Kit Codice nr. K5201

PNA ISH Detection Kit Codice nr. K5201 PNA ISH Detection Kit Codice nr. K5201 9 a edizione Per ibridazione in situ con l impiego di sonde di PNA coniugate con fluoresceina. Il kit contiene i reagenti sufficienti per almeno 40 test*. * Il numero

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red)

EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red) EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red) Codice K5361 Seconda edizione Per l uso con anticorpi primari di coniglio e topo. Idoneo per 150 test. (114146-002) K5361/IT/SGA/13.10.06

Dettagli

HercepTest Codice nr. K5204

HercepTest Codice nr. K5204 HercepTest Codice nr. K5204 21 a edizione Per colorazione immunocitochimica. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 35 test (70 vetrini). (129258-001) P04454IT_01_K520421-2/2016.05 p.1/55 Sommario

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

Reagenti forniti Il Reticulin-No Counterstain Kit è composto da sette confezioni dispenser pronte all uso, ognuna delle quali contiene:

Reagenti forniti Il Reticulin-No Counterstain Kit è composto da sette confezioni dispenser pronte all uso, ognuna delle quali contiene: Artisan Reticulin-No Counterstain Kit Codice AR182 Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Il Reticulin-No Counterstain Kit è destinato all uso in laboratorio per l identificazione, al microscopio ottico,

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE ACETILENE (C2H2) CAS n. 00074-86-2 EINECS n./cee n. 200-816-9 F+: Estremamente infiammabile Flam.Gas 1; Diss. Gas Numero dell Allegato VI del Reg. CE 1272/08 (CLP): 601-015-00-0 R5: Pericolo di esplosione

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Consigli di prudenza Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

HercepTest per Dako Autostainer

HercepTest per Dako Autostainer HercepTest per Dako Autostainer Codice nr. K5207 19 a edizione Per colorazione immunocitochimica. Il kit contiene i reagenti sufficienti per 50 test (100 vetrini). (128388-001) P04087IT_01_K520721-2/2015.05

Dettagli

HercepTest for Automated Link Platforms

HercepTest for Automated Link Platforms HercepTest for Automated Link Platforms Codice SK001 22 edizione (129284-001) P04456IT_01_SK00121-2/2016.05 p. 1/41 Sommario Pagina Finalità d uso...3 Cenni introduttivi - Mammella...4 Principio della

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

Artisan Grocott s Methenamine Silver Stain Kit * Codice AR176. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro.

Artisan Grocott s Methenamine Silver Stain Kit * Codice AR176. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Artisan Grocott s Methenamine Silver Stain Kit * Codice AR176 Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Il Grocott s Methenamine Silver (GMS) Stain Kit è destinato per l uso in laboratorio per identificare,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

HLA-DR OLIGO-DETECTION - Cod

HLA-DR OLIGO-DETECTION - Cod biomérieux Italia S.p.A. - Scheda di sicurezza N 543 - Versione C 1/5 SCHEDA DI CUREZZA N 543 Versione C Data : 15.06.1995 Data di revisione : 19.06.2000 R 1 - R 2 - R 3 : 3 x (2 x 12 barrette) R4 : 1

Dettagli

Fucsina acida 0,1%, Biebrich Scarlet 0,9% e acido acetico 1% in acqua deionizzata contenente 1% Triton X-100

Fucsina acida 0,1%, Biebrich Scarlet 0,9% e acido acetico 1% in acqua deionizzata contenente 1% Triton X-100 Artisan Masson s Trichrome Stain Kit Codice AR173 Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Il Masson s Trichrome Stain Kit è destinato all uso in laboratorio per l identificazione, al microscopio ottico,

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 2007-03-30 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 2007-03-30 K3954 ARK (Animal Research Kit)/HRP K4004 EnVision + System/HRP, Mouse K4005 EnVision

Dettagli

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 21 aprile 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto LOD Green Codice 50661 Utilizzo del prodotto Nome della società Indirizzo Decalcificante per

Dettagli

FRASI H (HAZARD) H304 Può essere letale in caso di ingestione e di H204 Pericolo di incendio o di proiezione.

FRASI H (HAZARD) H304 Può essere letale in caso di ingestione e di H204 Pericolo di incendio o di proiezione. FRASI H (HAZARD) PERICOLI FISICI PERICOLI PER LA SALUTE H200 Esplosivo instabile. H300 Letale se ingerito. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H301 Tossico se ingerito. H202 Esplosivo; grave

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Liquido di Bouin 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA

INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA REGOLAMENTO CE n.1272/2008 - INDICAZIONI DI PERICOLO Pericoli fisici H200 H201 H202 H203 H204 H205 H220 H221 H222 H223 H224 H225 H226 H228 H240 H241 H242

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

EGFR pharmdx. Codice K test per uso manuale Edizione 05/2015. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro.

EGFR pharmdx. Codice K test per uso manuale Edizione 05/2015. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. EGFR pharmdx Codice K1492 35 test per uso manuale Edizione 05/2015 Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Il saggio EGFR pharmdx è un sistema di analisi qualitativa immunoistochimica (IHC) che consente

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

Artisan Reticulin-Nuclear Fast Red Stain Kit. Codice AR179. Uso previsto Per uso diagnostico in vitro.

Artisan Reticulin-Nuclear Fast Red Stain Kit. Codice AR179. Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Artisan Reticulin-Nuclear Fast Red Stain Kit Codice AR179 Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Il Reticulin-Nuclear Fast Red Stain Kit è destinato all uso in laboratorio per l identificazione, al

Dettagli

OptiView DAB IHC Detection Kit

OptiView DAB IHC Detection Kit OptiView DAB IHC Detection Kit 760-700 06396500001 250 DAB Precipitate + Copper H 2 O 2 DAB FINALITÀ D'USO OptiView DAB IHC Detection Kit (OptiView) è un sistema indiretto, privo di biotina per la rilevazione

Dettagli

AZIDE ETIL VIOLETTO - BRODO Cod

AZIDE ETIL VIOLETTO - BRODO Cod SCHEDA DI CUREZZA N 467 Versione E Data : 24.02.1995 Data di revisione : 15.05.2003 NOME DEL PRODOTTO AZIDE ETIL VIOLETTO - BRODO Cod. 51 022 DESCRIZIONE DEL KIT Terreno disidratato : 500 g CENTRO ANTI-VELENI

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione Sommario ELENCO DELLE FRASI H... 1 Serie H200 - Pericoli fisici... 1 Serie H300 Pericoli per la salute... 2 Serie H400 Pericoli per l ambiente... 3 Indicazioni EUH Informazioni di pericolo supplementari...

Dettagli

COMBI ISO LDH 120t (10x12) viene fornito con i seguenti componenti:

COMBI ISO LDH 120t (10x12) viene fornito con i seguenti componenti: COMBI ISO LDH 120t (10x12) 05750350 viene fornito con i seguenti componenti: Codice ID Cod. forn. Unità Q.tà Descrizione MSDS 05758209 201301 PZ 1 SAS-1 LD VIS-12 GEL KIT 201301 05750259 210300 PZ 1 SAS-1

Dettagli

BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: MAGGIO 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI WEBINAR 7 giugno 2016 Dott.ssa Chiara Corino TELEMATIC SRL 1 LE CLASSI DI PERICOLO DEL CLP PERICOLI PER LA SALUTE 10 classi PERICOLI

Dettagli

Artisan Gram Yellow Stain Kit. Codice AR306. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro.

Artisan Gram Yellow Stain Kit. Codice AR306. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Artisan Gram Yellow Stain Kit Codice AR306 Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Il Gram Yellow Stain Kit è destinato all'uso in laboratorio per l'identificazione, al microscopio ottico, di microorganismi

Dettagli

Istruzioni generali Per la colorazione immunoistochimica

Istruzioni generali Per la colorazione immunoistochimica Istruzioni generali Per la colorazione immunoistochimica Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Le istruzioni fornite di seguito si riferiscono ai reagenti Dako per le procedure immunoistochimiche

Dettagli

COMBI SAS-MX IFE viene fornito con i seguenti componenti: Seguono schede di sicurezza dei componenti, ove necessarie.

COMBI SAS-MX IFE viene fornito con i seguenti componenti: Seguono schede di sicurezza dei componenti, ove necessarie. COMBI SAS-MX IFE 1 05750732 viene fornito con i seguenti componenti: Codice ID Cod. forn. Unità Q.tà Descrizione MSDS 05750734 100301 PZ 1 SAS-MX IFE-1 GEL KIT 100300 05750733 100300 PZ 1 SAS MX ANTISERA

Dettagli

Histology FISH Accessory Kit Codice K5799

Histology FISH Accessory Kit Codice K5799 Histology FISH Accessory Kit Codice K5799 6 a edizione Per l ibridazione in situ con sonde fluorescenti (FISH) su sezioni di tessuto fissate in formalina e incluse in paraffina. Il kit contiene i reagenti

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5 pag. 1 / 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E SOCIETA /IMPRESA Dettagli del prodotto Nome commerciale: Applicazioni del preparato: Vidi Terrum Estratto di piante per l uso come ammendante dei

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 Vedere la voce 16. Utilizzo: Per uso laboratorio. Formato: - Fornitore: Dako A/S Produktionsvej 42 DK-2600

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Van Gieson II soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 RELAXER GOCCE D'AMBRA (Cod. A254) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC 470026-00 SEZIONE 1: Identificazione delle sostanze e dell azienda 1.1 Identificazione del prodotto

Dettagli

EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus)

EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) Codice K8010 5 a edizione Il kit contiene reagenti sufficienti per 400 600 test. Per Dako Autostainer/Autostainer Plus Reagenti facoltativi:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Solforico 0,1275 mol/l (0,255N) 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31 Allegato 7 FT 40048/40 Pagina 1/5 Data di compilazione: 2011-NOV 28 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA La presente scheda di sicurezza si riferisce a tutte le varianti di confezionamento

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Uric acid R2 : 4 x 50 ml Uric acid standard : 1 x 8 ml. IVD Reagente per uso diagnostico in vitro

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Uric acid R2 : 4 x 50 ml Uric acid standard : 1 x 8 ml. IVD Reagente per uso diagnostico in vitro Allegato 7 FT 40600/7 Pagina 1/4 Data di compilazione: 2011-NOV 29 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale del kit: Uric

Dettagli

COLOR GRAM 2 Cod

COLOR GRAM 2 Cod SCHEDA DI CUREZZA N 098 Versione D Data : 30.01.1991 Data di revisione : 23.05.2003 NOME DEL PRODOTTO COLOR GRAM 2 Cod. 55 542 DESCRIZIONE DEL KIT R1 : 1 x 240 ml Soluzione di cristalvioletto ossalato

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/006/CE, Articolo 31 Gazpromneft GREASE L 00 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ipobromito soluzione B (sol. de sodio ipoclorito alcalino) 1.2

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Cloridrico 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

NOVODIAX Advancing immunoassays through innovation

NOVODIAX Advancing immunoassays through innovation NOVODIAX Advancing immunoassays through innovation Componente cromogeno DAB dei kit ihcdirect e dei kit DAB SCHEDA DATI DI SICUREZZA Sostanza/miscela e società/impresa Sezione 1: Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ )

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ ) SCHEDA DI CUREZZA N 223 Versione E Data : 10.06.1991 Data di revisione : 29.01.2002 NOME DEL PRODOTTO VPA CENTRO ANTI-VELENI : Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO COSMETICO DEL 21/04/2016, REVISIONE N 1

SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO COSMETICO DEL 21/04/2016, REVISIONE N 1 2. INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 2.1 CARATTERISTICHE CHIMICHE: Miscela composta da ingredienti sintetici. 2.2 INGREDIENTI PERICOLOSI: 2.3 INCI RIPORTATO IN ETICHETTA: Preparato non soggetto alle norme

Dettagli

Le istruzioni fornite si riferiscono al sistema GenPoint Tyramide Signal Amplification System for Biotynilated Probes.

Le istruzioni fornite si riferiscono al sistema GenPoint Tyramide Signal Amplification System for Biotynilated Probes. Dako GenPoint TM Tyramide Signal Amplification System for Biotinylated Probes Codice K0620 10 ml Licenza per uso limitato Questo sistema incorpora la tecnologia sviluppata e concessa in licenza da PERKIN

Dettagli

Elenco delle frasi di pericolo (H) e dei consigli di prudenza (P)

Elenco delle frasi di pericolo (H) e dei consigli di prudenza (P) Elenco delle frasi di pericolo (H) e dei consigli di prudenza (P) (come previsto dal Regolamento (CE) n.1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 e successive modificazioni

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Versione: 2.0 Pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Articolo numero: IN0201, IN0202, IN0203, IN0204 1.2

Dettagli

diagnosi di GIST, né dovrebbe precludere il trattamento con Gleevec/Glivec.

diagnosi di GIST, né dovrebbe precludere il trattamento con Gleevec/Glivec. c-kit pharmdx Codice K1906 25 test per uso manuale Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Il saggio c-kit pharmdx è un kit di analisi immunoistochimica (IHC) qualitativa che consente di identificare

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Acético... % 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli