Il delirium in persona con demenza e nei bambini: un confronto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il delirium in persona con demenza e nei bambini: un confronto"

Transcript

1 Il delirium in persona con demenza e nei bambini: un confronto Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione Fondazione Teresa Camplani, Ancelle (Cremona) Venerdi 24 Agosto 2018

2 October 2012

3 Epidemiology: Prevalence of DSD Prevalence of delirium superimposed on dementia: 22% to 89% Fick DM, et al. J Am Geriatr Soc. 2002

4 2017

5 Why?

6 Outline The challenge of diagnosis Tools for DSD diagnosis Attention tests Alertness and motor fluctuations

7 Barriers to delirium detection What do you think are the main barriers to improving the detection of delirium? 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Delerium awareness Delerium knowledge/incompetence 34,07% 32,97% Lack of education 13,19% Lack of time for assessment 8,79% Lack of diagnostic skills Ageism Ignorance Poor screening tools/ lack of familiarity/awareness of screening tools 2,20% 2,20% 3,30% 3,30% Morandi A, et al. Int Psychogeriatr 2013

8 Int Psychogeriatr 2016

9 Outline The challenge of diagnosis Tools for DSD diagnosis Attention tests Alertness and motor fluctuations

10 How do you assess for the presence of DSD? Clinical practice Research 60% 54% 50% 42% 40% 30% 25% 28% 28% 27% 20% 16% 15% 16% 10% 0% 11% 8% 3% 5% 2% 4% 3% 0% 0% DSM-5 criteria ICD- criteria CAM CAM-ICU ICDSC DRS-R-98 EEG Neuroimaging Other Richardson S et al. Int Psychogeriatr 2016

11

12 GOLD STANDARD DSM-5, May 18, 2013

13 Delirium: DSM-5 criteria A. Disturbance in attention (i.e., reduced ability to direct, focus, sustain, and shift attention) and awareness (reduced orientation to the environment). B. The disturbance develops over a short period of time (usually hours to a few days), represents a change from baseline attention and awareness, and tends to fluctuate in severity during the course of a day. C. An additional disturbance in cognition (e.g. memory deficit, disorientation, language, visuospatial ability, or perception). D. The disturbances in Criteria A and C are not better explained by a preexisting, established or evolving neurocognitive disorder and do not occur in the context of a severely reduced level of arousal, such as coma. E. There is evidence from the history, physical examination or laboratory findings that the disturbance is a direct physiological consequence of another medical condition, substance intoxication or withdrawal, or exposure to a toxin, or is due to multiple etiologies.

14 DSM-5 criteria: differential diagnosis The clinician must determine whether the individual has delirium; a delirium superimposed on a preexisting NCD such as that due to AD, or an NCD without delirium. The traditional distinction between delirium and dementia according to acuteness of onset and temporal course is particularly difficult in those elderly individuals who had a prior NCD that may not have been recognized, or who develop persistent cognitive impairment following an episode of delirium

15 ICD-10 criteria A. A. Clouding of consciousness, that is, reduced clarity of awareness of the environment, with reduced ability to focus, sustain, or shift attention. B. Disturbance of cognition, manifest by both: (1) impairment of immediate recall and recent memory, with relatively intact remote memory; (2) disorientation in time, place, or person. C. At least one of the following psychomotor disturbances: (1) rapid unpredictable shifts from hypoactivity to hyperactivity; (2) increased reaction time; (3) increased or decreased flow of speech; (4) enhanced startle reaction. D. Disturbance of sleep or the sleep/wake cycle, manifest by at least one of the following: (1) insomnia, which in severe cases may involve total sleep loss, with or without daytime drowsiness, or reversal of the sleep/wake cycle; (2) nocturnal worsening of symptoms; (3) disturbing dreams and nightmares that may continue as hallucinations or illusions after awakening. E. Rapid onset and fluctuations of the symptoms over the course of the day. F. Objective evidence from history, physical and neurological examination, or laboratory tests of an underlying cerebral or systemic disease (other than psychoactive substance-related) that can be presumed to be responsible for the clinical manifestations in A to D.

16 Outline The challenge of diagnosis Tools for DSD diagnosis Attention tests Alertness and motor fluctuations Instrumental evalutation

17 Delirium diagnosis methodology: Frequency and Type of Standardized Cognitive and Delirium Detection Tool Used by Reference Rater as Part of Delirium Evaluation Cognitive tests (used in 20 (61%) of 33 studies) N % of All Studies (N=33) Digit span 12 36% Months of the year backwards 7 21% Days of the week backwards 5 15% Clock drawing test 2 6% Digit cancellation test 1 3% Trail Making Test A 2 6% Trail Making Test B 2 6% Neufeld et al 2014 AmJ Ger Psych

18 Which test do you use to test attention in DSD? Clinical practice Research 50% 47% 45% 40% 35% 32% 30% 25% 20% 15% 22% 28% 16% 18% 26% 20% 19% 19% 23% 23% 14% 24% 10% 5% 6% 3% 8% 5% 0% Months of the year bacwards Months of the year forward Days of the week backwards Days of the week forward Counting 20 to Series of letter 1 Digit span forward Digit span backwards Other Richardson S et al. Int Psychogeriatr 2016

19 What attention should be tested in DSD? Attention switching 38% Divided attention 12% Working memory 10% Selective attention 21% Sustained attention 62% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Richardson S et al. Int Psychogeriatr 2016

20 Test for sustained attention were best able to discriminate delirium from dementia. Digit span backwards, spatial span forwards and digit cancellation tests are currently the best available practical options for this purpose.

21 Digit span backwards

22 Spatial span forward

23 Digit cancellation test

24 Early AD Moderate-Severe AD Sustained attention Preserved (+) Deficit Divided attention Preserved (+/-) Deficit Selective attention Deficit Deficit

25

26

27 Evaluating Attention and Noncognitive Tests of Delirium: A Prospective European Multicenter Observational Study in Elderly Patients Department of Rehabilitation, Fondazione Teresa Camplani Cremona, Italy Old age psychiatry and palliative care liaison psychiatry services in MidWest Regional Hospital Limerick, St John s Hospital Limerick and St Camillus Hospital Limerick, Ireland; Abteilung Klinische Pflegewissenschaft, Universitätsspital Basel, Switzerland Department of Psychiatry, Centro Hospitalar Universitário de Coimbra, Coimbra, Portugal; Department of Health Sciences, University of Milano-Bicocca; Geriatric Unit, S. Gerardo Hospital, Monza, Italy Morandi A, Bellelli G, Cerejeira J, Richardson S, Meagher D, Hasemann W, Davis D, MacLullich A

28 Results: attention tests Variabili Days week forward NO DEL NO DEM (n=22) DEM (n=27) DEL DEM (n=25) DEL NO DEM (N=12) P value 6.9 ± ± ± ± Days week back 7.1 ± ± ± ± Months forward 11.9 ± ± ± ± Months back 9.2 ± ± ± ± Series of letters (errors) 0.8 ± ± ± ± Digit forward 3.1 ± ± ± ± Digit backwards 1 ± ± ± ± Morandi A, et al EDA 2015

29 4AT score- item attention Prevalence of the MOTYB score and dementia in the Italian Delirium Day 2016 Bellelli G, Morandi A, et al Submitted BMC Ger 2016

30

31 MOTYB: sensitivity 82.6%; 95% CI [ ], and specificity 62.5%; 95% CI [ ]

32 Outline The challenge of diagnosis Tools for DSD diagnosis Attention tests Alertness and motor fluctuations

33 How do you measure the level of alertness in DSD? Clinical practice Research 40% 35% 34% 30% 28% 29% 27% 29% 25% 20% 15% 13% 16% 10% 10% 5% 6% 4% 0% OSLA RASS m-ras Glasgow Coma Scale None Richardson S et al. Int Psychogeriatr 2016

34 Do you use a specific test to monitor motor fluctuations in DSD? Clinical practice Research 70% 60% 61% 50% 43% 40% 30% 20% 13% 13% 14% 10% 0% 4% 3% Trunk control test 6% 6% 7% 5% 5% 2% 3% 2% 2% Tinetti scale HABM RASS m-rass Actigraphy None Other Richardson S et al. Int Psychogeriatr 2016

35

36 m-rass Score Termine Descrizione +4 Combattivo Disattento, apertamente ostile, aggressivo e violento, procura danno immediato allo staff +3 Molto agitato Estremamente distraibile, per ottenere il contatto oculare è necessario chiamarlo o toccarlo continuamente, non è in grado di mantenere attenzione, tira o rimuove tubi/cateteri; aggressivo nei confronti dell ambiente non delle persone +2 Lievemente agitato Facilmente distraibile, perde rapidamente l attenzione, resistente alle cure, non collaborante. Frequenti movimenti afinalistici, +1 Irrequieto Lievemente distraibile, in grado di mantenere l attenzione il più delle volte, ansioso ma collaborante, movimenti non aggressivi o vigorosi 0 Sveglio e calmo In grado di mantenere l attenzione, consapevole dell ambiente circostante, risponde prontamente e correttamente se lo si chiama o lo si tocca -1 Facilmente risvegliabile Lievemente assopito, mantiene contatto oculare > 10 secondi; non completamente sveglio, ma con risveglio duraturo (apertura degli occhi/contatto visivo allo stimolo verbale > 10 secondi) -2 Lentamente risvegliabile Molto assopito, in grado di prestare attenzione per qualche tempo, brevi risvegli con contatto visivo allo stimolo verbale <10 secondi -3 Difficile da risvegliare Sono necessari richiami o contatti ripetuti per ottenere attenzione/contatto visivo; necessari stimoli verbali o fisico per ottenere attenzione; movimento o apertura degli occhi allo stimolo verbale ma non contatto visivo -4 Incapace di stare sveglio Risvegliabile ma non in grado di prestare attenzione; nessuna risposta allo stimolo verbale ma movimenti o apertura degli occhi allo stimolo fisico -5 Non risvegliabile Nessuna risposta allo stimolo verbale né allo stimolo fisico Chester JG, et al. J Hosp Med. 2012;7:

37 Chester et al 2012 J Hosp Med

38 Morandi et al. JAMDA 2017

39 m-rass and delirium in daily clinical evalutation m-rass Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 m-rass 4 m-rass 3 m-rass 2 m-rass 1 m-rass 0 m-rass -1 m-rass -2 m-rass -3 m-rass -4 m-rass -5

40 m-rass and DSD in daily clinical evalutation m-rass Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 m-rass 4 m-rass 3 m-rass 2 m-rass 1 m-rass 0 m-rass -1 m-rass -2 m-rass -3 m-rass -4 m-rass -5

41 Observational scale of level of arousal (OSLA) (score 0-15) Eye opening Eye contact Posture Movement Am J Geriatr Psychiatr 2013

42 Age (Mean (SD)) Female (Number (%)) s-mmse (Median (IQR)) IQCODE (Median (IQR)) None n=34 Dementia n=28 Delirium n=21 DSD n=31 p 81 (±6) 82 (±7) 84 (±6) 84 (±7) (56%) 14 (50%) 11 (52%) 18 (58%) (26, 29) 17 (12, 21) - - < (3, 3.3) 4.1 (3.6, 5) 3 (3, 3.2) 4.5 (4, 5) <0.01 International Psychogeriatrics 2018

43 Combination of arousal and attention tests International Psychogeriatrics 2018

44 Children and elderly?

45 2012

46

47 Mobility and delirium Admission Weekly Delirium resolution Discharge Diagnosis delirium Bellelli et al. JAMDA 2011 Oct;12:578-83

48 In adults, tools that rely on neurocognitive aspects can be used. However, since most of the critically ill children are less than 3 years and an important other group suffers from intellectual disabilities, we have to rely on behavioral symptoms.

49 The American Geriatrics Society (AGS) encourages the incorporation of 6 behavioral domains (ie, facial expressions, verbalizations/ vocalizations, body movements, changes in interpersonal interactions, changes in activity patterns/routines and mental status changes) when conducting pain assessments among seniors with dementia. AGS Panel on Persistent Pain in Older Persons. J Am Geriatr Soc. 2002;50:S205 S224

50 pscam-icu Feature 2 / American Geriatric Society Facial expressions Verbalizations/ vocalizations body movements Feature 4/ American Geriatric Society Changes in interpersonal interactions Changes in activity patterns/routines and mental status changes Smith HA et al. Crit Care Med. 2016

51 Behavioral observation to diagnose delirium in preverbal children and dementia patients facial expressions verbalizations/ vocalizations body movements changes in interpersonal interactions changes in activity patterns/routines and mental status changes

52 Delirium in dementia patients and children. Overlap and possible role for future diagnosis Variable Age (years/months) DSD cohort (N=35)* Infant cohort (N=80) 84 (82-87) 10 (7-16) 36 (30-39) Mild dementia 15 (43%) - - Moderate dementia 13 (37%) - - Severe dementia 7 (20%) - - PRISM Score - 6 (0-12) 6.5 (5-14) Preschool cohort (N=32) *Cohort of elderly patients with DSD, Department of Rehabilitation, F Camplani, Cremona (Italy) ** Cohort of infant and preschool children, Vanderbilt University, Nashville (USA) Morandi A, et al EDA 2014

53 Morandi A, et al EDA 2014 Symptoms of delirium

54 The 4ATd scale a new tool to assess delirium superimposed on moderate-severe dementia Eleonora Grossi 1, Elena Lucchi 1,2, Bianca Faraci 1, J.Severgnini 1, Enrico Mossello 3, Antonio Cherubini 4, Simona Gentile 1,2, Alasdair MacLullich, 5 Heidi Smith, 6 Pratik Pandharipande, 6 Marco Trabucchi, 2 Giuseppe Bellelli 2,7, Alessandro Morandi 1,2 1 Department of Rehabilitation, Fondazione Camplani Casa di Cura Ancelle della Carità, Cremona, Italy; 2 Geriatric Research Group, Brescia, Italy; 3 University of Florence, Carreggi University Hospital, Italy; 4 IRCCS INRCA Ancona, Italy; 5 University of Edinburgh, Scotland; 6 Vanderbilt University, Nashville, USA; 7 Geriatric Clinic, University of Milan-Bicocca

55 Background From verbal comunication to non-verbal observation Create, standardize, validate a new tool DSM5

56 Methods 4ATd Score Ranges 0-12 The 4AT structure is maintained by analyzing the four basic elements: alertness, attention, disorganized brain, acute change It includes illustrated and mirror-cards It is based on observation of the patient interaction with the proposed material. Validity vs DSM5: sensitivity and specificity, negative/positive predictive value, Interrater Reliability

57 Preliminary Data N (%) M±Ds Total 77 (100,00) DEL 27 (35,00) NO DEL N (%) 50 (65,00) Age 85,09±6,25 84,62±6,33 85,96 ± 6,12 Gender (F, N (%)) 44 (57,10) 16 (20,8) 28 (36,3) Years of school 6,24±3,00 6,65±3,26 5,06±1,69 Rehabilitation setting 37 (48,00) 5 (18,50) 32 (48,10) Acute Hospital 40 (52,00) 22 (81,50) 18 (52,00) Years of illness 4,19±2,98 5,05±3,79 3,34±1,51 Nr of drugs 7,32±3,15 7,82±3,25 6,41±2,78 IADL lost 6,64±1,83 6,20±1,88 7,48±1,40 ADL lost 4,30±1,99 4,08±2,08 4,70±1,79 AD8 7,49±0,79 7,45±0,85 7,57±0,68

58 Results Preliminary data show a high 4ATd score in patients with DSD. The maximum sensitivity and statistical specificity (82%) is at a score of 4. Per cut-off > 4: Sensibilità 0,815 Specificità 0,82

59 Conclusions The challenge of diagnosis Attention testing More attention on motor fluctuations Overlapping research studies (children and elderly)

La gestione della persona con demenza in ospedale: Il Delirium

La gestione della persona con demenza in ospedale: Il Delirium La gestione della persona con demenza in ospedale: Il Delirium Alessandro Morandi, MD, MPH Dipartimento di Riabilitazione, Fondazione Camplani (Cremona) European Delirium Association Gruppo di Ricerca

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

L importanza della terminologia

L importanza della terminologia La prevenzione e la gestione del delirium: un marker di qualità assistenziale Gli strumenti di valutazione del delirium nel setting ospedaliero Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Ancelle

Dettagli

Il Delirium: Una Problematica in Continua Evoluzione

Il Delirium: Una Problematica in Continua Evoluzione Journal Club Aggiornamenti in Geriatria Il Delirium: Una Problematica in Continua Evoluzione Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione Casa di Cura Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie

Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie 22 novembre 2012 Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia Sommario Prevalenza

Dettagli

Delirium: dalla diagnosi al trattamento Percorsi diagnostici

Delirium: dalla diagnosi al trattamento Percorsi diagnostici Delirium: dalla diagnosi al trattamento Percorsi diagnostici Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Ancelle della Carità di Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia Firenze, Sabato 12

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età I disturbi dello spettro ansioso nella terza età Claudio Mencacci, Virginio Salvi Dipartimento di Neuroscienze DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Outline Prevalenza dei disturbi d ansia nell anziano

Dettagli

Microbiota e delirium

Microbiota e delirium 29 novembre 2018 Microbiota e delirium Giuseppe Bellelli Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca, Milano; UO Geriatria, AO S Gerardo, Monza; Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano Brescia, 23 aprile 2010 Problemi clinici in geriatria La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano Angelo Bianchetti Cosa è la psicogeriatria? Geriatric psychiatry, also known as

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Gli strumenti per la rilevazione del delirium. Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università Milano-Bicocca

Gli strumenti per la rilevazione del delirium. Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università Milano-Bicocca Gli strumenti per la rilevazione del delirium Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università Milano-Bicocca Outline Perché c è bisogno di fare il punto sul problema Il gold standard diagnostico I vantaggi

Dettagli

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved RICHMOND AGITATION SEDATION SCALE (RASS) + 4 Combattivo Chiaramente combattivo, violento, imminente pericolo

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Il delirium nell anziano: un epidemia silenziosa

Il delirium nell anziano: un epidemia silenziosa 24 marzo 2017 Il delirium nell anziano: un epidemia silenziosa Giuseppe Bellelli Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca SCC Geriatria, AO S Gerardo Monza Delirium Il delirium è

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI Unità operativa Direttore Referente innovazione e ricerca GERIATRIA ALBERTO FERRARI GIULIO PIOLI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE NEUROCHIRURGIA

Dettagli

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Venerdì 23 Novembre 2012 Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Christian Pozzi, A Morandi, S Morghen, E Lucchi,

Dettagli

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI 1 ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI Marco Armando 1,2 1 Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino p, p, Gesù 2 Department

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

La polmonite nell anziano: effetti sulla disabilità e sulla cognitività

La polmonite nell anziano: effetti sulla disabilità e sulla cognitività La polmonite nell anziano: effetti sulla disabilità e sulla cognitività Piera Ranieri Dirigente Medico U.O. Medicina Responsabile Ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria Istituto Clinico S Anna, Brescia

Dettagli

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci UO DISTURBI COGNITIVI E DELLA MEMORIA Centro per il Decadimento Cognitivo e le Demenze Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM)

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Il delirium: problematiche extraospedaliere

Il delirium: problematiche extraospedaliere Roma, 19 marzo 2015 Il delirium: problematiche extraospedaliere Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Associazione Italiana Psicogeriatria 1 Intensive Care

Dettagli

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Fondazione Teresa Camplani, Cremona 16 Aprile 2015 Outline Ageing e Terapia

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

Curriculum Vitae di RENATO TURCO

Curriculum Vitae di RENATO TURCO Curriculum Vitae di RENATO TURCO PROFILO BREVE Medico geriatra presso dipartimento di geriatria ospedale Santa Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 23-10-2003 Specializzazione in geriatria (voto 70/70 con

Dettagli

Il delirium, un problema troppo spesso sottovalutato: inquadramento clinico e risultati del Delirium Day

Il delirium, un problema troppo spesso sottovalutato: inquadramento clinico e risultati del Delirium Day 15 settembre 2017 Il delirium, un problema troppo spesso sottovalutato: inquadramento clinico e risultati del Delirium Day Giuseppe Bellelli Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Una revisione degli strumenti per la rilevazione del delirium

Una revisione degli strumenti per la rilevazione del delirium 30 Settembre 2011 Aggiornamenti in Geriatria Una revisione degli strumenti per la rilevazione del delirium Sara Morghen Outline Introduzione e razionale delle scale di valutazione Principali strumenti

Dettagli

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia Wireless technologies and telecommunications redundancy (GPRS and satellite) used for near real time monitoring of the slopes. Case history Pal landslide. Municipality of Sonico (Bs) Luca Dei Cas Centro

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

DELIRIUM DAY 2017: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE INTERSOCIETARIA

DELIRIUM DAY 2017: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE INTERSOCIETARIA DELIRIUM DAY 2017: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE INTERSOCIETARIA 1 2 Delirium: i perché di un giorno dedicato. Il significato della collaborazione tra società scientifiche in ambito geriatrico. 3 Le giornate

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

CoNSENSo. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society. Giuseppe Salamina

CoNSENSo. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society. Giuseppe Salamina CoNSENSo COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society Giuseppe Salamina European Regional Development Fund (ERDF) support from the European Union : 1,744,540 CoNSENSo: obiettivi del progetto

Dettagli

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica Processo diagnostico

Dettagli

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE TITOLO DEL CORSO: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - LABORATORIO TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

Salute e reti di sostenibilità

Salute e reti di sostenibilità Salute e reti di sostenibilità Maria Ferrara m.ferrara@unicas.it Osservatorio sull Educazione alla Salute- Laboratorio di Igiene Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute Università degli Studi

Dettagli

Lettura normale. Meccanismo della lettura. Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili. finestra visiva per la lettura

Lettura normale. Meccanismo della lettura. Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili. finestra visiva per la lettura Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili Lettura normale Risultato di funzioni complesse Visive (acuità, contrasto, campo di lettura) Motorie Psicologiche/cognitive/neurofisiologiche Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS (XXXIV ciclo) I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Delirium nell anziano

Delirium nell anziano Delirium nell anziano DATI EPIDEMIOLOGICI: OSPEDALE Il 14 24% dei pazienti anziani che vengono ricoverati in ospedale presentano delirium. Dal 6 al 56% dei pazienti anziani sviluppa delirium durante il

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Online Bridge Lessons

Online Bridge Lessons Online Bridge Lessons World Class Lessons in Your Own Living Room Upcoming BBO Classes and Lectures Bidding Over Preempts, Part III Taught by: Mike Lawrence Description: Bidding over 3-level preempts.

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigious estate for sale in Umbria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere. Predisporre percorsi e carichi di assistenza differenziati

Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere. Predisporre percorsi e carichi di assistenza differenziati Alfonso Lagi Obiettivo Individuare una popolazione di pazienti a maggior rischio di complicanze intra ospedaliere Ridurre l incidenza di eventi morbosi indipendenti rispetto alla malattia principale Predisporre

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) Nicola Vanacore Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute vanacore@iss.it Efficacy endpoints

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Massimo Pasquini diapartimento di neuroscience umane Sapienza Università di Roma Roma 20-04 - 2017 Sommario qnon abbiamo dati

Dettagli

Diagnosi e nosografia del delirium: reparti medici e chirurgici

Diagnosi e nosografia del delirium: reparti medici e chirurgici Diagnosi e nosografia del delirium: reparti medici e chirurgici Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Fondazione Teresa Camplani, Cremona 18 Aprile 2015 Outline prima parte Strumenti di valutazione

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni) Testi del Syllabus Resp. Did. DEL MISSIER FABIO Matricola: 005936 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 953PS-2 - PSICOLOGIA DELLE DECISIONI Corso di studio: PS51 - PSICOLOGIA Anno regolamento: 2014 CFU:

Dettagli

Verona, 24 marzo 2017 Marco Trabucchi

Verona, 24 marzo 2017 Marco Trabucchi Verona, 24 marzo 2017 Marco Trabucchi Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Associazione Italiana Psicogeriatria Università di Roma Tor Vergata 1 1 edizione 1998 2005 2 2012 3 Una cultura da approfondire

Dettagli

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - Marco Bobbio Già Direttore SC Cardiologia Ospedale santa Croce e Carle Cuneo Direttivo Slow Medicine Deborah Grady,

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

PET con traccianti per Amiloide

PET con traccianti per Amiloide PET con traccianti per Amiloide Silvia Morbelli UO Medicina Nucleare Ospedale Policlinico San Martino Dipartimento di Scienze della Salute Universita di Genova Articolo su Amyloid PET: come lo avrei voluto

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli