Apparato genitale femminile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato genitale femminile"

Transcript

1 Apparato genitale femminile La sede e la struttura dell'ovaio. L'ovaio, la gonade femminile, è un organo pari che ha la forma e le dimensioni di una mandorla (circa 4 cm), appoggiato alla faccia laterale del piccolo bacino presso l'articolazione sacro-iliaca, dove i vasi iliaci comuni si biforcano. La sua superficie è liscia nella bambina, ma a partire dalla pubertà compaiono piccole cicatrici man mano più numerose che la rendono irregolare. E' legato al peritoneo da una lamina sierosa che forma una piccola tasca posteriore e mediale rispetto all'organo; all'utero mediante un cordone fibroso, il legamento uteroovarico, che decorre nello spessore del peritoneo; alla tuba uterina per mezzo di una piega peritoneale. L'ovaio è un organo pieno, in gran parte costituito da un connettivo ricco di cellule e povero di sostanza intercellulare, che ospita alla periferia (corticale) una grande quantità di formazioni tondeggianti, i follicoli oofori. Prima della pubertà questi sono formati da una grande cellula, l'ovocita primario, rivestita da uno strato di cellule follicolari. Dopo la pubertà i follicoli si presentano in vari stadi di maturazione. La parte centrale dell'ovaio, detta midollare, è costituita da un connettivo lasso ricco di vasi sanguigni, che raggiunge la superficie posteriore dell'ovaio, attraverso il quale passano i vasi sanguigni (ilo) e a cui è collegato il legamento utero-ovarico. La ricchezza in vasi sanguigni della midollare permette, con la variazione di pressione che si verifica nel periodo intermedio del ciclo ovarico (vedi domanda 196), di facilitare lo scoppio dei follicoli oofori vescicolosi. Le vie genitali femminili. Le vie genitali femminili sono un sistema di canali che viene percorso in salita dagli spermatozoi eventualmente immessi in essi durante il coito, e dall'ovocita in discesa dopo l'ovulazione. Sono rappresentate dalle tube uterine (o salpingi o tube di Falloppio), dall'utero e dalla vagina. E' da notare che poichè le tube uterine si appoggiano all'ovaio e sono aperte nella cavità addominale, questa (nella donna ma non nell'uomo) comunica con l'esterno, appunto tramite le vie genitali. La comunicazione è più virtuale che reale in quanto i canali sono normalmente rivestiti di muco e praticamente obliterati, oltre che ben protetti dal punto di vista immunitario, per cui è rara un'infezione della cavità addominale per questa via. Le tube uterine. Le tube uterine, o salpìngi o tube di Falloppio, rappresentano il primo tratto delle vie genitali femminili. Sono due condotti lunghi circa 12 cm disposti, nella piccola pelvi ai lati dell'utero, tra questo e le ovaie. La forma è ad uncino, pressochè verticale, con una prima porzione dilatata e sfrangiata, l'infundìbolo, che abbraccia il polo superiore dell'ovaio (le frange si chiamano fìmbrie), una seconda porzione verticale diretta in basso, l'ampolla, che man mano si restringe e che piega orizzontalmente verso l'utero: la breve parte orizzontale è detta istmo e penetra nell'utero a livello del suo angolo superiore laterale. Dopo aver attraversato l'intero spessore della parete uterina, la tuba si apre nella cavità di quest'organo. Le tube sono intraperitoneali, rivestite da una piega dei legamenti larghi dell'utero che formano le mesosalpìngi. Essendo organi cavi presentano una mucosa rivestita da epitelio batiprismatico semplice ciliato ricco di cellule caliciformi mucipare che producono un velo di muco ricco di glicogeno che le ciglia spingono verso l'utero. E' su questo "tappeto" mobile che cade l'ovocita espulso dall'ovaio, che così viene lentamente trasportato verso l'utero (ci impiega sei-sette giorni). Ed è questo tappeto mobile che frena la risalita degli spermatozoi alla ricerca dell'ovocita. L'ampolla è il luogo dove esistono le migliori condizioni perchè possa avvenire la fecondazione, non ultimo il fatto che l'ovocita che lì si trova è stato appena emesso dall'ovaio. La mucosa si solleva in pieghe complicate e ramificate, per cui il lume della tuba, soprattutto nell'infundibolo e nell'ampolla, è ridotto a sottili e complicate fessure. La sottomucosa è connettivale lassa e infine la tonaca muscolare ha i due classici strati di fibrocellule circolari e longitudinali: la peristalsi delle tube aiuta la progressione dell'ovocita verso l'utero. La tonaca sierosa è il peritoneo. La vascolarizzazione delle

2 tube è fornita dalle arterie e vene ovariche, col concorso delle arterie uterine. La mucosa delle tube uterine subisce lievi modifiche cicliche in stretto rapporto con le modificazioni degli altri organi genitali femminili durante il ciclo mestruale (ciclo tubarico). Sede e posizione fisiologica dell'utero. L'utero è il secondo tratto delle vie genitali femminili. E' un organo impari, a forma di pera capovolta leggermente appiattita in senso antero-posteriore. E' lungo 7-8 cm ed è posto al centro della piccola pelvi. E' divisibile in un collo, la parte più ristretta che si innesta nel fondo della vagina; un corpo, conico appoggiato sulla vescica e una parte superiore, il fondo, rivolta verso l'avanti. Tra corpo e fondo, lateralmente, penetrano nell'utero le salpingi. Il collo si inserisce nel fondo della vagina con un angolo di 90 e la parte sporgente nel canale è detta cervice o muso di tinca, per la particolare conformazione dell'apertura del canale del collo. Corpo e fondo sono rivestiti dal peritoneo che li avvolge superiormente e inferiormente, mentre ai lati dell'organo la sierosa costituisce i legamenti larghi che raggiungono le pareti laterali della piccola pelvi. In posizione anatomica, a vescica vuota, l'utero è antiverso e antiflesso. Antiverso significa che è rivolto verso l'avanti: infatti il suo asse maggiore è obliquo dall'avanti in alto all'indietro in basso. Il fondo dell'utero quindi è anteriore e posto sopra la vescica e il collo è posteriore e inserito nella vagina, fra questa e intestino retto. Antiflesso significa che l'asse del collo forma un angolo di circa 120 verso l'avanti e in basso, con l'asse del corpo adagiato sulla vescica. L'utero è tenuto in posto dai legamenti rotondi e larghi, ma modifica fisiologicamente la sua posizione in seguito al riempimento della vescica e/o alla gravidanza. Se però esistono persistenti alterazioni della sua posizione fisiologica di antiversione e antiflessione, è necessario l'intervento medico e un'attento controllo di una eventuale gravidanza. La struttura dell'utero. L'utero è un organo cavo facente parte delle vie genitali femminili. E' un organo impari e mediano, a forma di pera capovolta. E' lungo 7-8 cm ed è posto al centro della piccola pelvi. E' divisibile in un collo, la parte più ristretta che si innesta nel fondo della vagina con un angolo di 90 ; un corpo, conico appoggiato sulla vescica, e una parte superiore, il fondo, rivolta verso l'avanti. Tra corpo e fondo, lateralmente, penetrano nell'utero le salpingi. La cavità uterina, essendo l'organo leggermente appiattito in senso antero-posteriore, ha forma triangolare con vertice inferiore in sezione frontale, mentre è una fessura in sezione sagittale. La parete uterina è formata da una tonaca mucosa o endometrio, una tonaca muscolare liscia o miometrio, e una tonaca sierosa (solo nel corpo e nel fondo) o perimetrio. Manca la sottomucosa. A livello del collo la mucosa, che è relativamente stabile in confronto a quella restante che si modifica ciclicamente, si solleva in numerose pieghe. L'epitelio che riveste l'endometrio è batiprismatico semplice ciliato, e nella tonaca propria sono abbondanti le ghiandole tubulari semplici, tortuose e spesso ramificate, che producono un secreto ricco di glicoproteine e glicogeno. Le ghiandole del collo producono un secreto mucoso molto denso durante tutto il ciclo mestruale, che forma un vero e proprio tappo sulla cervice, tranne che nei giorni a cavallo dell'ovulazione, quando il muco è fluido e gli spermatozoi hanno più facile accesso alla cavità uterina. Sulle ciglia dell'epitelio dell'endometrio è steso un velo di muco che viene spinto verso il collo e la vagina. Gli spermatozoi dovranno dunque risalire contro-corrente per raggiungere le tube uterine. Il miometrio è costituito da diversi strati di cellule muscolari lisce, la cui disposizione permette a quest'organo di aumentare notevolmente dimensioni e volume (anche quasi 100 volte il volume iniziale durante la gravidanza) senza sfiancarsi. Durante il parto il miometrio diventa particolarmente sensibile alla presenza di oxitocina neuroipofisaria che favorisce la contrazione della muscolatura del fondo e del corpo (che spinge il feto) e il contemporaneo rilasciamento della muscolatura del collo che può dilatarsi e lasciar uscire il feto a termine. Durante il ciclo mestruale l'endometrio del corpo e del fondo subisce modificazioni imponenti in stretto rapporto con i fenomeni che avvengono a livello ovarico e in dipendenza degli ormoni secreti dalle ovaie, cioè estrogeni e progesterone (ciclo uterino). La mucosa infatti ogni 28 giorni (in media) si prepara ad accogliere l'uovo fecondato diventando alta, edematosa, con ghiandole infarcite di secreti ricchi di materiali nutritizi. Se però la fecondazione

3 non avviene, questo stato della mucosa, troppo dispendioso dal punto di vista energetico, viene soppresso e la mucosa in gran parte eliminata e rifatta. La vascolarizzazione dell'utero. L'utero riceve sangue arterioso mediante le arterie uterine, rami dell'ipogastrica (o iliaca interna). Esse giungono in prossimità del collo ed emettono rami per la vagina, quindi risalgono lateralmente al corpo dell'utero dando vari rami che penetrano nel miometrio fino a raggiungere la tonaca propria dell'endometrio come arterie basali. Queste danno origine ad arterie spiralate (arterie spirali) che attraversano lo spessore della mucosa fin quasi alla superficie. Dai capillari nascono vene che si racolgono in un plesso ricco di dilatazioni (plesso uterovaginale) che scarica nelle vene uterine e queste nelle vene ipogastriche (o iliache interne). Nell'ultimo giorno del ciclo mestruale (l'endometrio è in piena fase congestizia), per azione combinata dell'aumento di FSH ipofisario e diminuzione di estrogeni e progesterone da parte del corpo luteo, le arterie spirali subiscono delle contrazioni e si chiudono varie volte per tempi man mano più lunghi mentre l'equilibrio ormonale si modifica. La chiusura prolungata delle arterie spirali determina progressiva anossia e necrosi del tessuto circostante e danni alle stesse pareti arteriose, soprattutto nella porzione iniziale delle arterie stesse, nella parte più profonda della tonaca propria. Ad un certo punto, in una fase ultima di dilatazione, le arterie si rompono e il sangue emorragico dilaga nelle aree necrotiche alla base della tonaca propria spostando via la mucosa, che si lacera e cade a frammenti nella cavità uterina, nella quale si riversa anche il sangue arterioso. Siamo al 28 giorno (in media) del ciclo ed è iniziato il flusso mestruale. Poichè il sangue che fuoriesce dalle arterie spirali lacerate è per qualche tempo non-coagulabile, l'emorragia si protrae, con intensità decrescente, per tre-quattro giorni. Il distacco dell'endometrio però non è totale: nella parte più profonda della lamina propria rimangono i fondi delle ghiandole tubulari, le cui cellule indifferenziate, non appena i follicoli oofori prendono a secernere estrogeni, proliferano attivamente coprendo la tonaca propria con un nuovo epitelio. Con ciò ha inizio la fase rigenerativa del ciclo uterino. Il ciclo mestruale. Il ciclo mestruale è l'insieme dei cicli ovarico e uterino (oltre che vaginale e tubarico). E' un bioritmo della durata media di 28 giorni, che viene suddiviso in due periodi di 14 giorni dall'evento principale del ciclo stesso, l'ovulazione, che si verifica appunto al 14 giorno. Il ciclo convenzionalmente viene fatto iniziare con il primo giorno di mestruazione, durante il quale comincia il flusso mestruale, che dura 4 giorni (fase mestruale) mentre nell'ovaio inizia la maturazione di una decina di follicoli oofori. A questi seguono i 10 giorni della fase follicolinica, nell'ovaio, in quanto sostenuta dall'fsh, e della fase rigenerativa e proliferativa nell'utero, in quanto gli estrogeni ovarici inducono la ricostruzione dell'endometrio. Al 14 giorno avviene l'ovulazione e inizia la sua attività il corpo luteo. Nell'ovaio si passa alla fase luteinica, in quanto sostenuta dall'lh, che corrisponde alla fase secretiva e congestizia dell'utero, che è sostenuta dagli estrogeni e dal progesterone ovarici. Se non è avvenuta la fecondazione, al 28 giorno si assiste alla caduta del tasso ematico di LH e di estrogeni e progesterone (mentre risale l'fsh), il distacco dell'endometrio e, al primo giorno del nuovo ciclo, l'inizio del flusso mestruale eccetera. Se invece è avvenuta la fecondazione, il corpo luteo rimane attivo (corpo lùteo gravidico) per circa 3 mesi, continuando a produrre estrogeni e progesterone che mantengono la mucosa nelle condizioni di poter accogliere e nutrire lo zigòte e l'embrione nei primi stadi: l'endometrio cioè non viene espulso e, ovviamente, non c'è il flusso mestruale. Dopo il terzo mese il corpo luteo verrà sostituito nella sua attività endocrina dalla placenta che nel frattempo si è organizzata. OVAIO: durante la fase follicolinica, l'ipofisi produce FSH che dà inizio alla maturazione dei follicoli oofori, la cui teca interna comincia a produrre estrogeni. Durante la fase luteinica l'lh induce la trasformazione del follicolo scoppiato in corpo luteo, che produce estrogeni e progesterone fino al 28 giorno (a meno che non ci sia una fecondazione). UTERO: con la caduta dell'endometrio inizia la fase mestruale, caratterizzata dal flusso emorragico. Nel frattempo nell'ovaio si sono organizzate le teche e comincia la produzione di estrogeni. Questi attivano le cellule

4 epiteliali dei fondi delle ghiandole uterine e l'epitelio rigenera (fase rigenerativa) quindi aumenta anche il connettivo lasso della tonaca propria e si ricostruiscono le ghiandole tubulari (fase proliferativa). Con l'entrata in azione dell'lh e quindi con la produzione di progesterone, l'endometrio si prepara ad accogliere l'uovo eventualmente fecondato (zigote), quindi le ghiandole sintetizzano molte glicoproteine che trattengono al loro interno (fase secretiva). La mucosa continua a farsi alta e sofficie per l'èdema causato dagli ormoni in circolo e le ghiandole sono ipertrofiche (fase congestizia). Se non ci sarà fecondazione, per la perdita di attività del corpo luteo e la caduta del tasso di etrogeni e progesterone, le arterie spirali si romperanno causando l'emorragia e la caduta dell'endometrio. Se invece ci sarà la fecondazione, il corpo luteo rimarrà in funzione e l'endometrio accoglierà al suo interno l'embrione, nutrendolo nei suoi primi giorni di vita. La vagina. La vagina è l'ultimo tratto delle vie genitali femminili. E' un canale obliquo muscolo- membranoso lungo 7-8 cm, situato nel piano mediano sagittale con direzione da dietro in alto ad avanti in basso. E' situata tra l'intestino retto posteriormente e la vescica e l'uretra anteriormente e attraversa il pavimento pelvico per aprirsi all'esterno nella vulva. La porzione più interna della vagina è cilindrica e accoglie il collo dell'utero che vi sporge con la cervice o muso di tinca. L'asse della vagina e l'asse del collo dell'utero formano un angolo di 90 per cui laterosuperiormente alla cervice si viene a formare un recesso, il fornice vaginale, nel quale gli spermatozoi eventualmente immessi in vagina possono soggiornare diversi giorni anche dopo lavaggi interni accurati. La porzione inferiore della vagina è a sezione ellittica, con pareti molto vicine. Nella donna vergine, l'orifizio vaginale esterno, poco prima dell'apertura nella vulva, è chiuso da un diaframma perforato mucoso-connettivale, che viene lacerato al momento del primo rapporto sessuale (imene). La mucosa vaginale è rivestita da un epitelio pavimentoso stratificato molle, mantenuto umido dal muco secreto dalle ghiandole uterine e presenta un rilievo più o meno sviluppato nella parete anteriore, circa a livello del terzo superiore, denominata punto di Grafemberg. Tale formazione, che è ricca di terminazioni nervose sensitive, secondo alcuni è l'omologo femminile della prostata e produce un secreto semiliquido più o meno abbondante durante l'orgasmo. Durante l'eccitazione sessuale invece la vagina si inumidisce per la stasi venosa dei vasi attorno alle sue pareti, che fanno trasudare plasma. Tale fenomeno, cioè il riempimento dei vasi venosi vaginali, determina anche un aumento del diametro e della lunghezza della vagina stessa. Le cellule dell'epitelio vaginale, in continua desquamazione, hanno affinità tintoriali che variano durante il ciclo mestruale per il variare del ph vaginale, fenomeno che viene utilizzato per vari test (importante il ben noto Pap test). Le successive tonache della vagina, di cui quella muscolare con fasci di fibrocellule ad andamento spirale, la legano alle formazioni circostanti e ne determinano la notevole elasticità e distensibilità, soprattutto al momento del parto. Gli organi genitali esterni femminili. Gli organi genitali esterni femminili costituiscono il complesso della vulva. Sono situati inferiormente alla regione pubica, esternamente al pavimento pelvico, dove è presente il monte di Venere, area triangolare cutanea rivestita di peli terminali e ricca di ghiandole sudoripare apocrine e, nell'ipoderma, di connettivo adiposo. Inferiormente al monte di Venere due rilievi cutanei paralleli ad orientamento sagittale, costituiscono le grandi labbra. La loro superficie esterna può presentare una peluria più o meno fitta mentre nel connettivo che ne costituisce l'impalcatura si sfiocca il legamento rotondo dell'utero. Le grandi labbra sono omologhe dello scroto. Anteriormente e posteriormente le grandi labbra si riuniscono nelle due commessure anteriore e posteriore, lasciando in mezzo la rima vulvare, a pareti lisce e prive di peli, in cui sporgono le piccole labbra o ninfe. Sono queste due pieghe cutanee sagittali, rivestite da una pelle molto sottile e glabra, riccamente innervate e quindi particolarmente sensibili, omologhe del prepuzio maschile. Esse anteriormente si riuniscono a circondare il clitoride. Nello spazio tra le piccole labbra, detto vestibolo della vagina, si aprono, dall'avanti all'indietro, l'uretra, la vagina, le ghiandole vestibolari. Il clitoride è un piccolo organo erettile, di lunghezza varia da 1 a 3 cm, omologo del pene, costituito da due corpi cavernosi. Uno di essi costituisce il corpo del clitoride, cilindrico, mentre l'altro, corrispondente al corpo cavernoso dell'uretra maschile, si divide in due masse situate alla base

5 delle piccole labbra ai lati dell'orifizio vaginale. Nel vestibolo della vagina, lateralmente all'orificio vaginale, si aprono i condotti delle ghiandole di Bartolino che, come altre ghiandole vestibolari minori, producono muco, abbondante durante le fasi dell'eccitazione sessuale e utile quale lubrificante durante il coito. La secrezione ghiandolare si riduce in menopausa

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE Generalità L apparato genitale femminile è un insieme di organi che sono finalizzati al compito di produrre i gameti femminili, cioè le cellule uovo, a quello di favorire l

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile gonade vie genitali OVAIO TUBA UTERINA UTERO VAGINA VULVA (genitali esterni) Gonadi Vie genitali Organi genitali esterni Proliferazione dell epitelio

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE

L APPARATO RIPRODUTTORE L APPARATO RIPRODUTTORE LA PUBERTA E I CARATTERI SESSUALI Responsabile della funzione biologica fondamentale che permette la conservazione della specie, responsabile cioè della riproduzione, è l'apparato

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

ISBN 978-88-6332-098-5

ISBN 978-88-6332-098-5 ISBN 978-88-6332-098-5 Valter Giraudo GIN-ECOLOGIA L uso delle terapie naturali come supporto alle problematiche femminili Illustrazioni di Laura Montanari Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Dedicato a

Dettagli

brevi appunti di viaggio. ..anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima.

brevi appunti di viaggio. ..anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima. brevi appunti di viaggio...anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima. A cura di: U.O. Screening citologico Via Monza, 2 Tel. 0651006618/6631 fax 0651006630 e.mail: screening.citologico@aslrmc.it

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina.

3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina. LO SVILUPPO FETALE DI SETTIMANA IN SETTIMANA Testo del dr. Massimiliano Monti (La Spezia) www.ginecolink.net Lo sviluppo fetale è un meraviglioso processo che, con tappe precise e finemente regolate, porta

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PERINEO E DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PERINEO E DEL PAVIMENTO PELVICO 1 ANATOMIA FUNZIONALE DEL PERINEO E DEL PAVIMENTO PELVICO CHE COSA SI INTENDE PER PERINEO E PER PAVIMENTO PELVICO Il perineo è quella regione del corpo umano che si trova nella parte più declive della

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO Il pavimento pelvico ed i meccanismi della continenza urinaria e fecale rappresentano da oltre cento anni oggetto di controversie e di studi. E ancora attuale

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

La Ginecologia è quella branca della medicina che studia la donna non gravida (la fisiologia e patologia), l Ostetricia quella gravida.

La Ginecologia è quella branca della medicina che studia la donna non gravida (la fisiologia e patologia), l Ostetricia quella gravida. Introduzione La Ginecologia è quella branca della medicina che studia la donna non gravida (la fisiologia e patologia), l Ostetricia quella gravida. Capitolo 1: Principi di anatomia clinica della Pelvi

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli