L Album dell Associazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Album dell Associazione"

Transcript

1 Buon compleanno! L Album dell Associazione da 2016 a 2018

2 2016 L Associazione si costituisce L si costituisce l associazione, senza fini di lucro, Officina delle Competenze, con lo scopo di promuovere il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze, così come previsto dalla legge 92 del art. 4, commi 58 e 68, dal d.lgs. 13 del e dal decreto interministeriale del

3 2016 L Associazione si costituisce 10 i Soci fondatori, professionisti, funzionari, studiosi che intendono proseguire insieme un lavoro comune sul tema delle competenze. (da sn: Gianni Biagi, Gioia Salvioli, Costanza Bettoni, Umberto Pagano, Lucia Scarpitti, Roberto Trainito, Patrizia Martinelli, Assunta D Amore, Roberto Vicini, Mauro Frisanco)

4 2016 L Associazione si costituisce Il Consiglio Direttivo dell Associazione è composto da: - Gianni Biagi (Presidente) - Lucia Scarpitti (Vice presidente) - Assunta D Amore (Tesoriere)

5 2016 L Associazione si costituisce Lo scopo dell Associazione: "promuovere il sistema di certificazione quale strumento cardine delle politiche nazionali per l Apprendimento permanente ed ha la finalità di garantire la connessione dei sistemi di Istruzione, Formazione e Lavoro, la trasparenza e la spendibilità degli apprendimenti acquisiti dalle persone, dei titoli e delle attestazioni rilasciate, favorendo l incontro fra la domanda e l offerta di lavoro. (Art. 2 dello Statuto)

6 2016 La prima iniziativa

7 2016 La prima iniziativa Un incontro molto partecipato che ha consentito un confronto con i decisori politici, con particolare riferimento al contesto europeo.

8 2016 Firenze,

9 2016 La scelta del logo Per elaborare il logo, Officina affida un progetto grafico alla classe del quarto anno di diploma professionale di Tecnico Grafico Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, Trento Tra i vari loghi prodotti è stato scelto questo: «Questa proposta può raffigurare due cose: una lampadina che rappresenta le idee per sviluppare le proprie competenze; una mongolfiera che, alimentata dal fuoco dalle competenze, può alzarsi e volare». Hillary Bolognani, Allieva classe IV A, autrice del logo

10 2016 Il 20 viene consegnato il Premio per il logo La consegna del logo nel cantiere della nuova scuola a testimonianza del «cantiere che si apriva anche per Officina»

11 2016 Pavia,

12 2016 Assemblea straordinaria Roma, Il 26 si svolge a Roma un Assemblea straordinaria dell Associazione per definire il piano di lavoro per il e si mettono in cantiere alcuni progetti.

13 2016 Assemblea straordinaria Roma, Temi sui quali l Associazione prevede di lavorare nel 2017: Certificazione come strumento per l inclusione di soggetti svantaggiati ed in particolare per i rifugiati Biennale Italiana della Validazione e Certificazione delle competenze (nel 2018) Validazione e certificazione delle competenze in esito a percorsi formativi a distanza (nel in collaborazione con l Università di Modena e Reggio Emilia - UNIMORE) Certificazione delle competenze e professioni regolamentate

14 2017 Assemblea annuale Firenze, ad un anno dalla sua costituzione l Associazione ha ora 26 soci... nel corso dell Assemblea si decide di costituire un Comitato scientifico composto da esponenti del mondo accademico e istituzionale.

15 2017 Il Comitato Scientifico I componenti del Comitato Scientifico dell Associazione: Anna Maria Ajello, Presidente di Invalsi, Docente Universitario Università Sapienza di Roma Pier Giovanni Bresciani, Docente Universitario, Università di Urbino Paolo Federighi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze Michele Pellerey, Direttore dell'università Salesiana Pietro Lucisano, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, Università Sapienza di Roma

16 2017 Firenze,

17 2017 Firenze, Il Workshop è finalizzato ad approfondire il tema della Certificazione delle Competenze per richiedenti asilo e rifugiati. L ANCI, la Caritas, la rete degli SPRAR e le molte Associazioni che operano nel settore stanno contribuendo alla riflessione e all individuazione di possibilità concrete da avviare e sperimentare. Il Workshop intende rappresentare uno spazio di confronto con testimoni privilegiati e protagonisti diretti del fenomeno. Finalità dell incontro è fare emergere e raccogliere i bisogni che esprimono le organizzazioni e nel contempo individuare percorsi e azioni comuni, utili a sostenere e promuovere interventi appropriati e rispondenti alle sfide di inclusione attuali e future.

18 2017 Firenze,

19 2017 Insediamento del Comitato Scientifico L si insedia il Comitato Scientifico dell Associazione nel corso di una riunione del Consiglio direttivo e dei Soci dell Associazione.

20 2017 Insediamento del Comitato Scientifico Durante l incontro vengono esaminati i diversi temi e criticità connessi con l implementazione del sistema nazionale di certificazione delle competenze: o rendere meno burocratico il processo di certificazione; o rendere più consapevoli i destinatari dell importanza dei servizi di messa in trasparenza ; o ripensare i servizi di orientamento e i servizi per il lavoro, utilizzando l approccio per competenze; o progettare la formazione per competenze; o valorizzare i processi di messa in trasparenza e validazione e lasciare la certificazione solo ai casi in cui è realmente necessario;

21 2017 Insediamento del Comitato Scientifico Molti i temi sono sul piatto, che coinvolgono direttamente l Associazione: o mettere in trasparenza le competenze trasversali, make it visible ; o utilizzare la certificazione nel mondo del lavoro e valorizzando il ruolo degli enti bilaterali; o adottare l approccio per competenze nel mondo della scuola, un percorso ancora in salita; o la certificazione può essere un business (Open Badge, enti certificatori )? C è molto lavoro da fare per l Associazione!!

22 2017 Rovereto (Trento), Tavola rotonda Storie e prospettive formative e aziendali Tavola rotonda Storie di convalida degli apprendimenti: Il valore delle competenze e la certificazione

23 2017 Verona, Evento moltiplicatore Progetto MiGreat L'INCLUSIONE LAVORATIVA DI RIFUGIATI E MIGRANTI tra bisogni formativi e riconoscimento delle competenze pregresse MiGreat! Supporting Migrants into CVET è un progetto Erasmus+ ( ) con l obiettivo di sviluppare processi formativi e strumenti per supportare la formazione e le possibilità di impiego dei migranti nei paesi partner. Il progetto ha lo scopo di migliorare le abilità dei professionisti (VETPRO) impegnati nella formazione di immigrati, lavoratori migranti e rifugiati, attraverso il trasferimento della metodologia di successo Cicero, già utilizzata in Svezia, con il supporto dell e-learning.

24 2017 Firenze,

25 2017 Firenze, 15 Temi affrontati in 6 successive sessioni: Rifugiati e richiedenti asilo: nuovi strumenti di inclusione per un fenomeno in evoluzione La certificazione delle competenze come strumento di inclusione Mondo del lavoro Una figura di sistema per l accoglienza: workplace learning e professionalizzazione La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità Dai sistemi di accoglienza verso un inclusione attiva

26 2018 Questa la nostra storia fino ad oggi il resto lo scriveremo insieme!

MiGreat! è finanziato dal programma Erasmus+, Azione chiave 2.

MiGreat! è finanziato dal programma Erasmus+, Azione chiave 2. MiGreat! Supporting Migrants into CVET Supportare i migranti all interno della formazione professionale continua Evento moltiplicatore Verona, 24 novembre 2017 http://mi-great.eu "The European Commission

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e Federdistribuzione, con sede legale

Dettagli

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento in Friuli Venezia Giulia Visione d insieme Sviluppare le competenze e l occupabilità: gli interventi

Dettagli

Mozione RUIAP. I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane

Mozione RUIAP. I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane Mozione RUIAP I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane per l Apprendimento Permanente), che si è tenuta il 16 novembre 2011, presso l Università di Genova, e

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e la Federazione Italiana delle Industrie

Dettagli

26, 27 e 28 gennaio 2009

26, 27 e 28 gennaio 2009 All.. A PROMUOVERE, APPREZZARE, CERTIFICARE SS EE MM I NN AA RR I OO NN AA ZZ I OO NN AA LL EE per 26, 27 e 28 gennaio 2009 Auditorium Scuola Ispettori e Sovrintendenti Guardia di Finanza Viale Fiamme

Dettagli

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Un approccio che coinvolge molteplici soggetti Formazione ETUI. Sindacati e integrazione dei migranti. Siamo tutti lavoratori. 26 febbraio 2019,

Dettagli

MiGreat!- Supporting Migrants into CVET. Output 3 - MiGreat! Scenario Based Modules

MiGreat!- Supporting Migrants into CVET. Output 3 - MiGreat! Scenario Based Modules MiGreat!- Supporting Migrants into CVET «L'INCLUSIONE LAVORATIVA DI RIFUGIATI E MIGRANTI» tra bisogni formativi e riconoscimento delle competenze pregresse Verona, 24/11/2017 Output 3 - MiGreat! Scenario

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del 29-6-2017 181 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 giugno 2017, n. 980 Approvazione dello schema di PROTOCOLLO D INTESA per la costruzione

Dettagli

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Il CTS IN LABORATORIO L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Ancona, Bari, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Reggio Emilia, Torino, Varese ottobre

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E INNOVAZIONE DIDATTICA PRODID. Ettore Felisatti Responsabile scientifico del Progetto

PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E INNOVAZIONE DIDATTICA PRODID. Ettore Felisatti Responsabile scientifico del Progetto PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E INNOVAZIONE DIDATTICA PRODID Ettore Felisatti Responsabile scientifico del Progetto Framework di riferimento La professionalità docente è una professionalità

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del RA 1:Promuovere l'inserimento e/o il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati a partire da dati e informazioni di contesto, progettando azioni e interventi specifici sulla base dello scenario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Ingegneria Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RESPONSABILITA a)coordinamento delle attività del Piano; b)coordinamento della progettazione Curricolare; 1) Rielaborare le linee programmatiche del P.O.F.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 198 Prot. n. 39/15-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Istituzione del repertorio provinciale delle figure professionali di riferimento

Dettagli

IL CTS IN LABORATORIO. Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole

IL CTS IN LABORATORIO. Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole IL CTS IN LABORATORIO Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole Ancona, Bari, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Reggio Emilia, Torino, Varese

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso

Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso Campagna di informazione sul Processo di Bologna Seminario nazionale su Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso in collaborazione con la Rete Universitaria Italiana per l

Dettagli

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Documento Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Roma, 20 marzo 2014 Le Province smart : un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio La sfida principale che il Paese

Dettagli

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Premessa Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo

Dettagli

Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti

Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti Cod 3043 Sede: Provincia di Milano, viale Piceno 60, Milano Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti Premessa L attuale scenario socioeconomico induce

Dettagli

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI Antonello Rodriguez Responsabile P.O. «Repertorio, Professioni e Certificazione» Fiera Milano City 26 Ottobre 2016 IL NUOVO QUADRO - DISPOSIZIONI NORMATIVE - La

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Allegato 4B Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati.

Dettagli

II ( OBIETTIVO

II ( OBIETTIVO ALLEGATO A) Linee guida per la disciplina del sistema regionale di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite dai cittadini in contesti di apprendimento non formali e informali,

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Seminario da 1 CFU quarta edizione Trento, 10 aprile - 29 maggio 2013 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute 1 Premessa 1. La presentazione che segue riguarda una indagine svolta dal Gruppo di lavoro dell Università di Genova relativa alle competenze trasversali. Sulla base degli elementi emersi in tale indagine,

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale 17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale Innovazione Didattica Universitaria e Strategie degli Atenei Italiani in collaborazione

Dettagli

IL TIROCINIO DI SFP LM 85bis. A cura dei tutor organizzatori

IL TIROCINIO DI SFP LM 85bis. A cura dei tutor organizzatori IL TIROCINIO DI SFP LM 85bis A cura dei tutor organizzatori IL TIROCINIO E un esperienza professionale assistita e luogo di integrazione fra la formazione teorica e la pratica operativa Il percorso di

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori Emilia Gangemi COMITATO TECNICO Scuola e Università Stato di avanzamento lavori 21/03/2013 Stato avanzamento lavori (1/3) Attività ordinaria Riunione Partecipanti 12/12/12 Comitato tecnico Emilia Gangemi

Dettagli

Progetto Qualifichiamoci Roma, 3 luglio 2014 Cesv, via Liberiana 17 Sala convegni

Progetto Qualifichiamoci Roma, 3 luglio 2014 Cesv, via Liberiana 17 Sala convegni Progetto Qualifichiamoci Roma, 3 luglio 2014 Cesv, via Liberiana 17 Sala convegni Programma integra è una cooperativa sociale senza fine di lucro che dal 2005 promuove percorsi di integrazione di cittadini

Dettagli

Nuovo accordo per la formazione di RSPP/ASPP e formazione dei lavoratori: primi risultati del Piano Mirato di Prevenzione

Nuovo accordo per la formazione di RSPP/ASPP e formazione dei lavoratori: primi risultati del Piano Mirato di Prevenzione Nuovo accordo per la formazione di RSPP/ASPP e formazione dei lavoratori: primi risultati del Piano Mirato di Prevenzione Dr. Roberto Cecchetti - Direttore Dipartimento Prevenzione ATS BRIANZA Dott.ssa

Dettagli

L esperienza della Fondazione Franco Demarchi di Trento. nella formazione di base degli educatori di infanzia della Provincia di Trento

L esperienza della Fondazione Franco Demarchi di Trento. nella formazione di base degli educatori di infanzia della Provincia di Trento L esperienza della Fondazione Franco Demarchi di Trento nella formazione di base degli educatori di infanzia della Provincia di Trento LA FORMAZIONE DI BASE PER GLI EDUCATORI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

Summer School UNIBA. Ri-conosciamo la Cultura della Risorsa Stranieri. Bari, settembre 2016 Roma, 16 dicembre 2016

Summer School UNIBA. Ri-conosciamo la Cultura della Risorsa Stranieri. Bari, settembre 2016 Roma, 16 dicembre 2016 Enti Promotori CAP Centro di Servizio di Ateneo per l apprendimento permanente CRUI - Conferenza Nazionale dei Rettori CUM - Comunità delle Università del Mediterraneo CIM Centro d Integrazione Multiculturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE MODELLI E MODALITÀ FORMATIVE Giovedì 11 febbraio 2016 Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 30, Bologna La sperimentazione a livello nazionale 24/09/2015 Accordo

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 PRIMA SCADENZA. WORKSHOP CERTIFICAZIONE COMPETENZE Roma, 15 gennaio 2018

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 PRIMA SCADENZA. WORKSHOP CERTIFICAZIONE COMPETENZE Roma, 15 gennaio 2018 FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 PRIMA SCADENZA WORKSHOP CERTIFICAZIONE COMPETENZE PIANI ALIMENTATE 2 E SWEET CON CONSVIP CAPOFILA REGIONI COINVOLTE NEI DUE PIANI: CAMPANIA(PREVALENZA), PUGLIA, LAZIO, ABRUZZO,TOSCANA,

Dettagli

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale 1-00184 - Roma Telefono 06.46526534 Fax 06.46526535 E-mail rosetta.scottolavina@interno.it

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTÀ

Dettagli

L Accordo quadro fra Interno, Lavoro e Unioncamere. e sostenere la formazione dei titolari di protezione internazionale

L Accordo quadro fra Interno, Lavoro e Unioncamere. e sostenere la formazione dei titolari di protezione internazionale L Accordo quadro fra Interno, Lavoro e Unioncamere per la formazione dei titolari di protezione internazionale È stato siglato il 25 gennaio 2018 al Viminale dal Ministro dell Interno, Marco Minniti, dal

Dettagli

IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni

IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni LABORATORI DIDATTICI PIACENTINI IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Marzo-Giugno Primavera dell apprendimento

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11 Corso di Formazione Annualità 2013 L assistente domiciliare: dalla consapevolezza

Dettagli

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour Workshop 2 I progetti Multilaterali

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Il Seminario è articolato incontri: 12 marzo 2018

Il Seminario è articolato incontri: 12 marzo 2018 Il Seminario è articolato incontri: 12 marzo 2018 > 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: EE.VV, Eventi, 12-03-2018» [ Omissis ] DAL RICONOSCIMENTO ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NON FORMALI E

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

Preambolo. La Giunta regionale

Preambolo. La Giunta regionale All. A Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto 2003, n. 47/R (Regolamento di esecuzione della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 Testo unico della

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Roberto Pettenello - AICA LUISS

Roberto Pettenello - AICA LUISS Roberto Pettenello - AICA LUISS 2013 1 PERCHE UN SISTEMA EUROPEO? Favorire mobilità delle persone (e delle/dei lavoratrici/ori) Valorizzare le imprese più qualificate ed europee Esaltare valori e saperi

Dettagli

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte Gli standard formativi Commissione Istruzione, Lavoro, In vista della messa a regime, dal prossimo settembre 2011, del sistema

Dettagli

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati Strategici Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET) FAQ CALL 2016 Progettare una candidatura KA2 ambito

Dettagli

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale Scuola e cultura economica Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo? Roma, 6 marzo 2015 1 COMUNICAZIONE SVILUPPO DEL SITO

Dettagli

Percorsi per l assolvimento del diritto dovere all istruzione e alla formazione alternativi alla scuola

Percorsi per l assolvimento del diritto dovere all istruzione e alla formazione alternativi alla scuola Percorsi per l assolvimento del diritto dovere all istruzione e alla formazione alternativi alla scuola Delibera 549 del 4.7.2011 della Giunta Regionale Toscana Indirizzi per la realizzazione dell offerta

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare VISTO l art. 21, Legge 59 del 15 marzo 1997, con la

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013 FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013 Strategia di integrazione dei sistemi Incontro domanda-offerta di lavoro Istruzione Orientamento Formazione professionale

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL 2017-2018 VIII EDIZIONE MASTER IN SKILL COACHING MASTER CERTIFICATO L Assessment & Development School di IdeaManagement propone percorsi formativi destinati a specialisti

Dettagli

Unità Di Apprendimento

Unità Di Apprendimento LA DIDATTICA PER COMPETENZE: proposta di un percorso formativo utilizzando lo strumento della Unità Di Apprendimento (A REGIME NELL A.S. 2009/2010) D.M. 22/08/07 OBIETTIVI DELL AZIONE FORMATIVA: Dall apprendimento

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

Relazione Generale Iniziativa Formativa

Relazione Generale Iniziativa Formativa Relazione Generale Iniziativa Formativa Indice 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE INIZIATIVA FORMATIVA...3 2.1. Generalità...3 2.2. Obiettivi...3 2.3. Destinatari...4 2.4. Progettazione...4 2.5. Realizzazione...4

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

SWORD (School and WOrk-Related Dual learning) Sistemi duali

SWORD (School and WOrk-Related Dual learning) Sistemi duali SWORD (School and WOrk-Related Dual learning) Sistemi duali situazioni di partenza, approcci sperimentali, sfide per il futuro Un modello progettuale-didattico per sostenere lo sviluppo delle Soft skills

Dettagli

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto Il CLIL nei licei linguistici Le norme transitorie Letizia Cinganotto Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l Autonomia scolastica MIUR Genova, 4 ottobre 2013 CLIL La linea della D.G.

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018 PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO Il presente Piano dell Offerta Formativa costituisce documento programmatico dell Ordine Regionale. L elaborazione del Piano Formativo annuale rappresenta per il Consiglio

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI La formazione in servizio, finalizzata allo sviluppo professionale dei docenti, costituisce una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell offerta

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 giugno 2012, n. 28/R Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 agosto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Art. 1 Principi generali L Università della Tuscia istituisce il Servizio Disabilità con la finalità di assicurare agli studenti con disabilità

Dettagli

IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA. V Workshop del Gruppo di esperti nazionali ECVET

IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA. V Workshop del Gruppo di esperti nazionali ECVET IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA V Workshop del Gruppo di esperti nazionali ECVET Bari, 14 Novembre 2013 DURATA 25 mesi: 1 ottobre 2010 31 ottobre 2012 Adattamento,

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto

L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto Wellbeing and Inclusion for New Educational Resources, insieme all ispettorato scolastico di Vaslui, Romania Il Comune di Marsciano ha aderito

Dettagli