STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE"

Transcript

1 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2013 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA ACCESSI AL SITO DELLA BIBLIOTECA De curtorum chirurgiam per insitionem libri duo. Venetiis, apud Robertum Meiettum, 1597 PASSWORD (per l accesso dall esterno delle reti aziendali) PRESTITI PATRIMONIO RICERCHE BIBLIOGRAFICHE e FOTOCOPIE DOCUMENT DELIVERY PERIODICI ELETTRONICI - E-BOOKS BANCHE DATI CORSI BIBLIOTECA PER PAZIENTI - Punto Informativo per pazienti - Biblioteca di svago "Cure leggère... Lèggere cura!" Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

2 PRESENZE IN BIBLIOTECA Indice Le presenze in biblioteca sono rappresentate, per la maggioranza, da studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie dell'università di Modena e Reggio Emilia. I professionisti delle Aziende sanitarie ASMN e USL, ormai da anni, accedono ai servizi della Biblioteca Medica attraverso il sito Web (vedi statistiche di accesso) Le presenze vengono rilevate all'ingresso. Al giovedì gli utenti registrati al mattino possono rimanere al pomeriggio senza essere riconteggiati; il dato del pomeriggio corrisponde ai nuovi ingressi. Mese n. Gennaio 87 Febbraio 79 Marzo 123 Aprile 94 Maggio 91 Giugno 114 Luglio 122 Agosto 90 Settembre 129 Ottobre 106 Novembre 82 Dicembre Media mensile 100 Scarto rispetto all'anno precedente 41% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Andamento per giorni della settimana lunedì ,43% martedì ,01% mercoledì ,00% giovedì ,77% giovedì mattino 165 giovedì pomeriggio 88 venerdì ,09% sabato 92 7,71% Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

3 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Indice /bibliotecapazienti Panoramica visitatori persone hanno visitato il sito Visite Visualizzazioni di pagina 00:03:06 Durata media per visita 36,10% Frequenza di rimbalzo 43,40% nuove visite 3,66 Pagine a visita

4 PASSWORD Indice Password assegnate per l accesso dall esterno delle reti aziendali, alle risorse elettroniche della Biblioteca: La richiesta della password è riservata al personale delle Aziende sanitarie ASMN e USL, ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta, ai medici di continuità assistenziale e altri specialisti convenzionati operanti nella Provincia di Reggio Emilia. TOTALE pw assegnate nell'anno Personale esterno convenzionato (AUSL) Medici di Medicina Generale (MMG) 3 Pediatri di Libera Scelta (PLS) 0 Specialisti Ambulatoriali (SPC) 5 Medici di Continuità Assistenziale (MCA) 1 - Personale interno ASMN/AUSL AUSL 62 ASMN 131 Medico chirurgo 114 Infermiere 29 Fisioterapista 9 Personale amministrativo 5 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro 1 Biologo 6 Tecnico sanitario di radiologia medica 1 Farmacista 7 Psicologo 5 Assistente sanitario 3 Veterinario 0 Tecnico sanitario di laboratorio biomedico 4 Logopedista 0 Ostetrica 2 Educatore professionale 1 Odontoiatra 0 Chimico 1 Fisico 2 Tecnico di neurofisiopatologia 0 Dietista 1 Tecnico audiometrista 0 Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 1 Podologo 0 Tecnico della riabilitazione psichiatrica 1 Ortottista o Assistente di oftalmologia 0 Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

5 PRESTITI Indice Possono accedere al servizio di prestito tutti i professionisti del S.S.N., gli iscritti agli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri ed ai Collegi professionali degli Operatori Sanitari, nonché laureati e studenti che frequentino, regolarmente autorizzati, divisioni o servizi dell ASMN a scopo di studio o ricerca. Gli utenti esterni all'azienda ospedaliera di Reggio Emilia otterranno il prestito a seguito della presentazione di un documento legale di riconoscimento. Monografie Materiale a prestito n. Monografie Monografie Infermieristiche 188 Monografie a deposito Monografie a deposito rispetto al totale 10% Periodici Materiale a prestito n. Fascicoli Totale Prestiti Catalogo Sebina 2013 UTENTI ISCRITTI 68 PRESTITI 188 DIPENDENTI ASMN 2013 Utenti iscritti 15 Prestiti 44 DIPENDENTI AUSL 2013 Utenti iscritti 2 Prestiti 11 STUDENTI 2013 Utenti iscritti 44 Prestiti 119 ALTRI 2013 Utenti iscritti 7 Prestiti 14

6 PATRIMONIO Indice Il patrimonio della Biblioteca Medica è costituito da volumi antichi e moderni, da periodici cartacei ed elettronici, da letteratura grigia quali le Tesi del Corso di Laurea in Infermieristica, e da materiale non librario quale CD-Rom e DVD, ma anche da Banche Dati elettroniche, E-journals ed E-Books, pdf di Pubblicazioni dello Staff. Patrimonio Cartaceo Patrimonio Elettronico Monografie n. E-Books n. Monografie Moderne Monografie di Infermieristica Monografie Fisioterapisti Banche Dati n. Fondo antico (*) Solo accesso ASMN Solo accesso AUSL Accesso ASMN-AUSL (*) dei volumi del Fondo Antico, 88 sono periodici e monografie; si è ritenuto di mantenere qui la compattezza del fondo Periodici n. E-Journals (*) n. Periodici attivi Periodici cessati di cui su TDNet (*) di queste dell'area di interesse Tesi (Anni ) n. Tesi su CD-Rom n. - Corso di perfezionamento in Management 134 Laurea Infermieristica Diploma di Laurea in Infermieristica Diploma di Laurea in Fisioterapia Corso di perfezionamento in Counseling Totale Tesi: Pubblicazioni dello Staff ASMN/AUSL n. Elettroniche: Data Base n. Cartacee ( ) Pubblicazioni ASMN Pubblicazioni AUSL - di cui autori misti ASMN/USL 227 (74) Cataloghi Archivio CD/DVD CD-Rom ; DVD ( ) n. 372 ( ) I CD/DVD dell'archivio sono supplementi, allegati o numeri di periodici e monografie Riviste sui cataloghi: GIDIF ACNP SBN Tdnet attive cessate cessate

7 RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Indice La ricerca bibliografica viene effettuata gratuitamente da personale qualificato, che si avvale delle banche dati biomediche presenti nella Biblioteca, del catalogo della Biblioteca Medica, del sito web della Biblioteca e delle risorse presenti in Internet. Ricerche bibliografiche FOTOCOPIE 137 Scarto rispetto al 2012: 19% 40 ASMN AUSL 73 Lauree sanitarie 5 Esterni Altre n Dato stimato

8 DOCUMENT DELIVERY Indice La Biblioteca effettua il servizio di fotoriproduzione e di invio degli articoli di periodici presenti in loco, ma anche di documenti posseduti da altre biblioteche e centri di documentazione italiani e stranieri non disponibili in sede, nel rispetto delle norme che tutelano il diritto d'autore. La Biblioteca aderisce a Cataloghi collettivi: GIDIF, RBM (Gruppo italiano documentalisti industria farmaceutica e istituti di ricerca biomedica); ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici). La Biblioteca Medica fa parte di Nilde (Network Inter-Library Document Exchange) per la fornitura e lo scambio di documentazione, che riunisce 700 biblioteche italiane. Articoli esterni forniti o richiesti* ad altre Biblioteche * gli articoli vengono richiesti per il personale ASMN/AUSL GIDIF ACNP Nilde British Library Altro Non evase Articoli richiesti a Articoli forniti a Articoli richiesti a 472 Articoli forniti a GIDIF ACNP Nilde British Library Altro Articoli Interni forniti al personale ASMN/AUSL n media mensile 166 media giornaliera 6,62 (su 25 gg) Articoli richiesti alle U.O. dell'asmn presso i quali sono a deposito forniti sia a personale interno che a Biblioteche esterne n. Genetica 13 Chirurgia Toracica 2 15 Articoli richiesti dal personale dell'ausl dati scorporati dai precedenti n. Interni gratuiti 107 Esterni gratuiti 90 British library 1 Non evasi

9 PERIODICI ELETTRONICI indice TDNet TDNet è un'interfaccia che riunisce le informazioni sulle riviste possedute dalla Biblioteca. Permette l'accesso in linea al fulltext degli articoli degli e-journals, nonché la creazione di profili di interesse personale. Consente, inoltre, di verificare il posseduto cartaceo delle riviste. ASMN AUSL CINECA Altri My TDNet* Alerts** TOCs*** * My TDNet - Creazione di profili d'interesse personale ** Alerts - Invio, in posta elettronica, degli indici di un gruppo selezionato di riviste *** TOC - Totale Indici Consultati su TDNet L'accesso, con password, tramite CINECA, è riservato ai medici esterni convenzionati Ricerca per: ASMN AUSL CINECA Altri Periodico Articolo Autore Editore Aggregatori Soggetto Altro L'accesso, con password, tramite CINECA, è riservato ai medici, che ne hanno fatto richiesta, per accedere alle risorse elettroniche dall'esterno delle reti aziendali. Ricerche in TDNet ASMN AUSL CINECA Altri Riviste elettroniche acquistate con Bibliosan Accesso solo per ASMN Accessi BioMed Central 354 Wiley Blackwell (*) Cochrane (*) Nature Mary Ann Liebert 473 Jama Nejm (*) Mancano gli accessi di dicembre

10 Riviste elettroniche acquistate col Network Il Network per la documentazione scientifica in sanità in Emilia-Romagna è nato dalla volontà di creare un ponte tra le biblioteche biomediche presenti nelle diverse strutture sanitarie della regione, con l intento di unire in un unica soluzione tutte le risorse presenti in Emilia-Romagna. L idea alla base è dunque quella di fornire un accesso sistematico e condiviso alla documentazione scientifica e al suo utilizzo nel Servizio sanitario regionale attraverso un controllo dei costi, ottenuto grazie a un coordinamento delle spese, a un migliore supporto tecnico nella negoziazione con i fornitori in un mercato internazionale e alla razionalizzazione dell uso delle strutture e delle risorse umane. Accesso ASMN e AUSL ASMN AUSL CINECA Lippincott Williams & Wilkins OUP Springer Nature Publishing Group Nature Publishing Group (NPG) pubblica periodici scientifici e medici di alto livello, con particolare riguardo all'ambito biomedico. L'accesso alle riviste dell'editore è, ovviamente, libero ma l'accesso al full text degli articoli è disponibile per 38 e-journals che costituiscono il pacchetto "Academic Journals" a cui la Biblioteca è abbonata. Pacchetto "Academic Journals" Accessi al fulltext AUSL/AUSL/CINECA E-BOOKS ASMN AUSL LWW Doody's collection - Ovid

11 BANCHE DATI La Biblioteca Medica garantisce ai propri utenti l'accesso a 22 bache dati di cui 2 riservate ai soli utenti AUSL. Non per tutte sono disponibili i dati statistici d'uso. Di seguito presentiamo quelli che è stato possibile rilevare. indice The Cochrane Library Pubblicazione elettronica che raccoglie le Revisioni Sistematiche della Cochrane Collaboration. I database presenti nella Cochrane sono: - Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR) - Database of Abstracts of Reviews of Effectiveness (DARE) - The Cochrane Centre Register of Controlled Trials (CENTRAL) - Health Technology Assessment Database (HTA) - NHS Economic Evaluation Database (NHS EDD) ASMN AUSL Accessi Ricerche Abstracts Full Text Codifa / L'informatore Farmaceutico Database elettronico contenente informazioni commerciali (Edimed), prezzi di riferimento regionali e ministeriali, schede tecniche (Repertorio farmaceutico), monografie dell Informatore Farmaceutico, interazioni tra farmaci, relative a specialità medicinali ad uso umano e veterinario, prodotti etici, Otc Medicinali a denominazione generica, Parafarmaci a uso umano e veterinario e rimedi omeopatici. AUSL ASMN CINECA Ricerche Documenti consultati: Scheda Interazione con altri farmaci AUSL ASMN CINECA BANCHE DATI SPRINGER Images ASMN - AUSL - CINECA Pagine viste 4404 Acessi 383 Ricerche per Soggetti 1042 N. immagini (ricerca per soggetti): 1350 Biomedicine 174 Medicine & Public Health 1073 Chemistry 13 Computer Science 4 Economics / Management Science 2 Engineering 21 Environment 7 Geosciences 2 Humanities / Arts 7 Life Sciences 38 Pharmacy 2 Physics 4 Psychology 1 Social Scien 2

12 BANCHE DATI TOHMSON Accesso solo utenti ASMN Web of Science E un database bibliografico/citazionale multidisciplinare che censisce più di periodici internazionali. Prodotto dall Institute of Scientific Information (ISI) dell editore Thomson Reuters. ASMN CINECA Accessi Ricerche Journal Citation Reports Il Journal Citation Reports è uno strumento sistematico e oggettivo per la valutazione (IMPACT FACTOR) delle principali riviste internazionali di ricerca. Fornisce valutazioni e comparazioni delle riviste, basate sulla raccolta e sulla catalogazione delle citazioni e degli articoli pubblicati in abito scientifico, tecnologico e delle scienze sociali. ASMN CINECA Accessi Ricerche BANCHE DATI EBSCO Accesso solo utenti ASMN Accessi Ricerche Full Text Abstract Agricola Food Science Source Health Business Elite MEDLINE Complete Psychology and Behavioral Sciences Collection Science & Technology Collection CINAHL Plus with Full Text BANCHE DATI EBSCO Accesso solo utenti AUSL Accessi Ricerche Full Text Abstract Nursing Reference Center BANCHE DATI BMJ Accessi Ricerche Clinical Evidence Accesso solo utenti AUSL Accessi Ricerche Best Practice(*) Accesso solo utenti ASMN (*) dati da luglio 2013 (data dell'ingresso in Bibliosan)

13 CORSI Medline/PubMed - Introduttivo e Intermedio Obiettivo Formativo è quello di acquisire conoscenze tecniche di base e aggiornamenti in tema di gestione dell informazione biomedica con particolare riferimento all utilizzo della banca dati MEDLINE con interfaccia PubMed Scopo dell'evento - Impostare una corretta strategia di ricerca - Effettuare ricerche bibliografiche su MEDLINE/Pubmed - Visualizzare e gestire i risultati - Recuperare gli articoli individuati Edizioni Partecipanti 2 9 AUSL 6 Professione ASMN 3 Medico 5 Infermieri 1 Ostetrica 1 Biologo 2 Dalla Biblioteca alla rete: Come utilizzare il Sito della Biblioteca Medica Il Corso mira a fornire conoscenze sul Sito Internet della Biblioteca Medica provinciale, nonché competenze pratiche su delle risorse elettroniche disponibili, quali il Catalogo informatizzato (OPAC), il sistema TDNet per l'accesso ai periodici Banche Dati e gli E-Books. Corsi tenuti presso la Biblioteca Medica Edizioni Partecipanti 3 26 Corsi tenuti presso l'ausl AUSL 10 Professione Distretti Bibliotecario 1 Castelnuovo M. 1 Infermiere 1 Guastalla 1 Medico 7 Montecchio 1 Ostetrica 1 Reggio Emilia 6 Scandiano 1 ASMN 16 Professione Amministrativo 1 Biologo 3 Chimico 2 Fisioterapista 1 Infermiere 4 Medico 3 Tecnico 2 Edizioni Partecipanti Professione Distretto 8 63 Dietista 1 Correggio 3 Fisioterapista 2 Guastalla 18 Infermiere 32 Montecchio 1 Medico 22 Scandiano 41 Ostetrica 4 Tecnico Laboratorio 1 Tecnico Riab. Psich. 1

14 Motori e metamotori in medicina. Come usare Internet per il proprio aggiornamento Obiettivo Formativo è far acquisire conoscenze teoriche in tema di motori e metamori di ambito biomedico, nonché a pratiche in tema di utilizzo di risorse online per l aggiornamento professionale Scopo dell'evento Dotare i partecipanti della capacità di acquisire correttamente le informazioni scientifiche ottenute attraverso ciò che è direttamente e facilmente disponibile sul web Partecipanti 14 AUSL 4 Professione Distretti Biologo 1 Guastalla 2 Infermiere 1 Reggio Emilia 2 Bibliotecario 1 Medico 1 ASMN 10 Professione Biologo 3 Medico 2 Tecnico di laboratorio 4 Chimico 1 7º Corso Avanzato in Evidence Based Medicine giornate di 8 ore l corso avanzato approfondisce i temi legati al tipo di evidenze scientifiche disponibili, alle competenze necessarie per reperirle con facilità, per valutarne la qualità metodologica e per utilizzare al meglio le raccomandazioni. Partecipanti 20 AUSL 10 Professione Distretti Ostetrica 1 Guastalla 3 Biologo 3 Reggio Emilia 6 Fisioterapista 1 Scansiano 1 Medico 5 ASMN 10 Professione Fisioterapista 2 Medico 7 Tecnico 1 Corso in Evidence Based Medicine - Corso in E-learning Partecipanti 40 AUSL 27 Professione Distretti Servizio / Reparto Amministrativo 1 Castelnuovo Mon 1 Amministrativi Infermiere 7 Correggio 7 MCA (*) Medico 6 Guastalla 8 Servizi Territoriali Psicologo 1 Montecchio 2 U.O. Ospedaliere Tecnico Laboratorio 3 Reggio Emilia 5 Altro Tecnico Radiologia 11 Non specificato 3 Altro 1 ASMN 13 Professione Medici 1 Farmacisti 1 Infermiere 7 Tecnico Radiologia 4 (*) Medico Continuità Assistenziale

15 The Cochrane Library: dove e come trovare Revisioni sistematiche Il corso permette di acquisire conoscenze tecniche in tema di gestione dell informazione biomedica con particolare riferimento all utilizzo della Cochrane Library Edizione di 4 ore Edizioni Partecipanti 1 20 AUSL 10 Professione Distretti Servizio / Reparto Ospetetrica 2 Castelnuovo M. 1 Servizi Territoriali Biologo 1 Correggio 2 U.O. Ospedaliere Medico 3 Reggio Emilia 5 Amministrativo Fisioterpaista 3 Scandiano 1 Ambulatori Bibliotecaria 1 Residenziali ASMN 10 Professione Medici 3 Fisioterapista 1 Infermiere 3 Biologo 2 Chimico 1 Le Banche dati per la valutazione della ricerca Obiettivi del corso è formare i discenti su come trovare e preparare la documentazione bibliometrica necessaria per la presentazione di progetti di ricerca: Journal Citation Report e Impact Factor ; Web of Science (WoS) e il calcolo dell H- ; come reperire l H-Index in altro modo: Google Scholar e Publish or Perish Edizioni Partecipanti 1 7 AUSL 6 Professione Ospetetrica 2 Distretti Servizio / Reparto Medico 2 Reggio Emilia 5 Servizi Territoriali Fisioterpaista 2 Scandiano 1 Residenziali ASMN 1 Professione Biologo 1

16 LA BIBLIOTECA PER I PAZIENTI indice Punto Informativo per i Pazienti Il Punto informativo per pazienti è uno spazio riservato, in cui pazienti, familiari e cittadini possono trovare un operatore sanitario esperto in ambito comunicativo e informativo che accoglie le richieste di informazioni, fornisce materiale personalizzato (pacchetti informativi) e educa all utilizzo delle risorse informative disponibili UTENTI Utenti 62 Uomini 13 Donne 49 Fasce d'età n. % ,0% ,0% ,0% ,9% ,3% 71- oltre 6 9,7% non rilevato 7 11,3% Tipologia di utente Paziente ambulatoriale 41 degente 0 esterno all'ospedale 2 Familiare di paziente ambulatoriale 22 degente 0 esterno all'ospedale 2 Operatore sanitario 0 Cittadino 0 Raccolta dati : ed elaborazioni statistiche : elena.cervi@asmn.re.it ; simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

17 RICHIESTE Richieste 67 AFFLUENZA 2013 Gennaio 9 Febbraio 3 Marzo 5 Aprile 5 Maggio 8 Giugno 6 Luglio 2 Agosto 5 Aspetti della patologia indagati Settembre 5 Prevenzione 15 Ottobre 9 Malattia 5 Novembre 3 Trattamenti 2 Dicembre 7 Aspetti psicologici/comunicativi 7 Aspetti legali/assistenziali 18 Dieta e alimentazione 38 Problemi connessi alla terapia* 2 Stile di vita 2 Luoghi di cura 2 Altro 1 *Ad esempio: effetti indesiderati Specialità Medica Classificazione dei tumori Oncologia 61 Torace 35 Chirurgia vascolare 1 Sistema digerente 18 Medicina interna 1 Ghiandole 4 Endocrinologia 1 P.C.M.O* 3 Neurologia 1 S.L.M.** 0 Altro 2 Pelvi 3 Altro 4 Testa e collo 0 Sistema nervoso 0 MATERIALI CONSEGNATI Materiale consegnato Guide e manuali di Associazioni 42 Guide e manuali di Centri Specializzati 1 Materiali da Internet 42 Materiali appositamente prodotti Fotocopie di testi medici/divulgativi 7 7 Riferimenti di Centri Specializzati 1 Materiale da banche dati biomediche 5 Altro 10 Informazioni orali 10 *Pelle, Cartilagini, Muscoli e Ossa **Sangue, Linfonodi e Midollo Modalità di consegna del materiale Presso il servizio 57 Telefono 2 Per posta 0 Per 5 Materiale non ritirato 3 Raccolta dati : ed elaborazioni statistiche : elena.cervi@asmn.re.it ; simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

18 La Biblioteca per i Pazienti - Biblioteca di svago "Cure leggère... Lèggere cura!" Statistiche Incontri di Lettura ad Alta Voce indice Gli incontri di lettura sono a cura di volontari del Servizio Civile Nazionale, volontari dell'associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia, volontari del laboratorio Baobab / Spazio giovani scritture Frequenze mensili Incontri Partecipanti Media gennaio ,9 febbraio ,7 marzo ,5 aprile att. sosp. /// /// maggio att. sosp. /// /// giugno ,5 luglio ,0 agosto ,0 settembre ,5 ottobre ,4 novembre ,3 dicembre , ,8 Media di partecipanti per singolo incontro Incontri Partecipanti Media , ,7 4,5 attività sospesa 11 5, ,5 6, ,25 4 8,25 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Raccolta dati : ed elaborazioni statistiche : elena.cervi@asmn.re.it ; simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

19 Frequenze per Unità Operative (Reparti) Day Hospital Oncologico Medicina 1 Medicina 3 e Lungodegenza Neurologia Incontri Partecipanti Media , , , , ,8 Media di partecipanti per singolo incontro 170 Incontri Partecipanti Media , ,3 5,1 5,52 Day Hospital Oncologico Medicina 1 Medicina 3 e Lungodegenza Neurologia Statistiche servizio di Prestito Libri / Audiolibri La distribuzione di libri a prestito avviene al letto del paziente ad opera dei volontari del Servizio Civile Nazionale in servizio presso la Biblioteca Medica e/o da personale della Biblioteca Medica Frequenze mensili Richieste di prestito libri audiolibri Libri/audiolibr i prestati Media gennaio 6 7 1,2 marzo 3 7 2,3 aprile 1 1 1,0 ottobre 2 3 1,5 novembre 2 4 2, ,6 Media di libri prestati per singola richiesta di prestito Richieste di prestito libri/audiolibri Libri/audiolibri prestati Media ,2 3 2, ,5 4 2 gennaio marzo aprile ottobre novembre Raccolta dati : ed elaborazioni statistiche : elena.cervi@asmn.re.it ; simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

20 Frequenze per Unità Operative (Reparti) Cardiologia Diabetologia Medicina 1 Medicina 2 Medicina 3 Medicina ad indirizzo oncologico Neurologia Ortopedia Richieste di prestito libri audiolibri Libri/audiolibri prestati Media 1 4 4, , , , , , , ,0 Media di libri prestati per singola richiesta di prestito Totale , , Totale , , Cardiologia Medicina 1 Medicina 3 Neurologia Richieste di prestito libri/audiolibri Libri/audiolibri prestati Media Raccolta dati : ed elaborazioni statistiche : elena.cervi@asmn.re.it ; simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2007

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2007 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2007 PRESENZE IN BIBLIOTECA PRESTITI PATRIMONIO - Cartaceo - Elettronico - CD/DVD RICERCHE BIBLIOGRAFICHE FOTOCOPIE DOCUMENT DELIVERY

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2012 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA ACCESSI AL SITO DELLA BIBLIOTECA PASSWORD (per l accesso dall esterno delle reti aziendali)

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni 2005-2011 Indice PERIODICI ACQUISTATI PER L'AZIENDA USL PASSWORD (per l accesso dall esterno

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Dati di sintesi. Anni 2-22 Indice PERIODICI ACQUISTATI PER L'AZIENDA USL PASSWORD (per l accesso dall esterno

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA PRESTITI PATRIMONIO - Cartaceo - Elettronico - CD/DVD RICERCHE BIBLIOGRAFICHE FOTOCOPIE DOCUMENT

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2014 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA Elementi dell'arte ostetrizia del celeb. Professore Gioseffo Jacopo Plenk. In Venezia,

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 2014

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 2014 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 204 PERIODICI ACQUISTATI PER L'AZIENDA USL A seguito della convenzione stipulata tra l Azienda Ospedaliera

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2011 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA ACCESSI AL SITO DELLA BIBLIOTECA PASSWORD (per l accesso dall esterno delle reti aziendali)

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2010 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA ACCESSI AL SITO DELLA BIBLIOTECA PASSWORD (per l accesso dall esterno delle reti aziendali)

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2009 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA PRESTITI PATRIMONIO RICERCHE BIBLIOGRAFICHE e FOTOCOPIE PASSWORD (per l accesso dall

Dettagli

Statistiche sui Corsi della Biblioteca Medica INTRODUZIONE ALLA EVIDENCE BASED MEDICINE (E.B.M.) Corso in E-Learning. Obiettivo del Corso.

Statistiche sui Corsi della Biblioteca Medica INTRODUZIONE ALLA EVIDENCE BASED MEDICINE (E.B.M.) Corso in E-Learning. Obiettivo del Corso. Statistiche sui Corsi della Biblioteca Medica INTRODUZIONE ALLA EVIDENCE BASED MEDICINE (E.B.M.) Corso in E-Learning 11 edizioni da marzo 2006 ad aprile 2008 Obiettivo del Corso Il corso mira a formare

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi www.sbbl.it http://t.co/7xmmh530dz" L inizio... SBBL: istituzione/1 Legge regionale L.R. n.41 del 1994 Costruire un sistema

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide Biblioteca Scientifica On-line Pocket Guide Schema riepilogativo Biblioteca Informazioni generali La Biblioteca Scientifica dell IRCCS-INRCA è stata istituita all inizio degli anni 70 per rispondere alle

Dettagli

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche Staff della BVS-P, 2017 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e la sua gestione è affidata

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Biblioteca Azienda USL di Modena

Biblioteca Azienda USL di Modena Regolamento Biblioteca Azienda USL di Modena Indice generale Art. 1: Presentazione e Funzioni...3 1.1 Ubicazione della biblioteca...3 1.2 Orari di apertura della biblioteca...3 1.3 Contatti...3 Art. 2:

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance - Governo clinico: esperienze a confronto Torino 7 aprile 2008 Valerio Dimonte Università degli Studi di Torino

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei

Dettagli

La BVS-P equo ed omogeneo

La BVS-P equo ed omogeneo Fiorenza Colombo Sergio Santoro, 14 novembre 2013 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

Guida ai servizi. della biblioteca. Guida ai servizi della biblioteca

Guida ai servizi. della biblioteca. Guida ai servizi della biblioteca Guida ai servizi della biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri SEDE CENTRALE Via

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2008 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 28 Indice Panoramica visitatori Contenuti migliori Panoramica sulle sorgenti di traffico Parole chiave Ubicazione rete A cura di Katia

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO data ultimo aggiornamento: 18 aprile 2014 portale: biblioteche.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996,

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Welcome. Copyright - GIMBE

Welcome. Copyright - GIMBE 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Welcome Conflitti d interesse L evento è sostenuto interamente da GIMBE, senza alcun supporto istituzionale o commerciale Relatori e moderatori non hanno ricevuto alcun compenso,

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica Parte prima Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 2004 1 Obiettivi del sito Descrivere la Biblioteca Promuovere la

Dettagli

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000,

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE TABELLA A TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Obiettivo formativo Codice Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) 1

Dettagli

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Dr. Moreno Curti Direzione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it l informazione

Dettagli

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15)

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO sito web: siba.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996, all interno di un vero e proprio Sistema Bibliotecario

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE (RISERVATA

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2018 Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 2-3 Marzo 2010 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA ODONTOIATRICA - VETERINARIA POSIZIONE FUNZIONALE 31/01/2018 (Delibera N VARIAZIONI NOTE DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 1 3 2 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 33 5

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

Panoramica visitatori

Panoramica visitatori Panoramica visitatori Panoramica 38.277 persone hanno visitato questo sito 76.113 38.277 Visitatori unici 293.448 Visualizzazioni di pagina 3,86 Pagine/Visita 00:02:46 Durata media visita 45,95% New Visitor

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2018 Classe di voto Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA ( come da ultimo modificata con deliberazione n. 1338 del 21.11.2016 e D.G.R. n. 1392 del 30.11.2016 ) DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PER L'EMERGENZA CANNIZZARO - CATANIA

AZIENDA OSPEDALIERA PER L'EMERGENZA CANNIZZARO - CATANIA n. 868/ + Unità Anatomia Patologica Direttore Complessa - Anatomia Patologica Dirigente Medico - Anatomia Patologica Collaboratore Professionale Sanitario - Personale Tecnico/Sanitario - Tecnico Sanitario

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA PROFILI PROFESSIONALI DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 26 12 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 27 7 CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA ORGANICA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 1 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 37 37 29 8 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 28 6 CHIRURGIA GENERALE 28 28 22 6 CHIRURGIA

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO IV DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il/la sottoscritto/a C.F.

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO IV DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il/la sottoscritto/a C.F.

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Liguria nasce per volontà

Liguria nasce per volontà Infor_Biomed Liguria nasce per volontà dell ARS Liguria e dell Assessorato alla Salute e Politiche Sociali della Regione con l intento l di fornire a tutte le figure professionali del servizio sanitario

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza allegato n. 7 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 2 L-5 Filosofia

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a

Dettagli

Statistiche sugli utenti di. Italia

Statistiche sugli utenti di. Italia Situazione al Statistiche sugli utenti di 1. Statistiche sugli utenti di DocCheck La password è spesso irrinunciabile sui siti di contenuto medico per motivi sia legali (Legge sulla pubblicità dei medicinali)

Dettagli

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 a cura di Rosaria di Martino, Arianna Colace, Alessia Di Gilio, Roberto Lanzilli Servizio Amministrativo Biblioteche Tel./Fax 081/2110843

Dettagli

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche Master in Comunicazione delle Scienze Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche 28 febbraio 2014 Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Università degli Studi di "Tor Vergata" Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della Scienze della Sicurezza

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

La BVS-P: come nasce?

La BVS-P: come nasce? Fiorenza Colombo, 13 dicembre 2011 La BVS-P: come nasce? La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e la

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 21 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti Indice Panoramica visitatori Fedeltà dei visitatori Contenuti

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018 ti per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di : 08 Tempo di Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L) A SCIENZE GIURIDICHE A0 a ciclo unico

Dettagli

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed)

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed) metodologia della ricerca dell' (I ed) metodologia della ricerca dell' (I ed) Parte propedeutica: Fonti informative Metodologia di ricerca dell informazione PubMed struttura del record ricerca per campi

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza allegato n. 4 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F.

Dettagli