Programma statistico nazionale Volume 2. Dati personali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma statistico nazionale Volume 2. Dati personali"

Transcript

1 Sistema statistico nazionale Istituto nazionale di statistica Programma statistico nazionale Volume 2 Dati personali

2 Volume 2 Dati personali stesura provvisoria Dicembre

3 Programma statistico nazionale Volume 2 Dati personali 3

4 Per chiarimenti sul contenuto rivolgersi a: Istat - Direzione centrale per la pianificazione strategica, l indirizzo del Sistema statistico nazionale, le relazioni istituzionali e gli affari internazionali (DCPS) - Servizio per le relazioni istituzionali (PSB) psn@istat.it 4

5 1. TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI EFFETTUATI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE 1.1 Premessa Caratteristiche generali dei lavori che trattano dati personali Titolare e responsabile del trattamento, esercizio dei diritti dell interessato e compartecipante Obbligatorietà o facoltatività del conferimento dei dati ed eventuali sanzioni Utilizzo dei dati e ambito di loro comunicazione e diffusione Conservazione dei dati Lavori che trattano dati personali: un quadro d insieme Lavori che trattano dati personali sensibili e/o giudiziari SCHEDE DI SINTESI DEI LAVORI CHE TRATTANO DATI PERSONALI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI (i lavori che trattano dati sensibili e/o giudiziari sono contrassegnati dall asterisco) Settore: Ambiente e territorio - Argomento: Agenti fisici e fenomeni naturali *PCM Progetto per la realizzazione di un indagine conoscitiva sulle modalità di allontanamento dalle aree a rischio vulcanico Settore: Ambiente e territorio - Argomento: Indicatori territoriali *PIE Piattaforma per la conoscenza, la partecipazione e il governo "Smart City" Settore: Ambiente e territorio - Argomento: Metodi e strumenti per il georiferimento di dati statistici FIR Numerazione civica georeferenziata Settore: Ambiente e territorio - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi IST Analisi delle possibilità di sfruttamento degli archivi amministrativi per la produzione delle statistiche sui consumi energetici del settore residenziale Settore: Ambiente e territorio - Argomento: Monitoraggio e qualità delle acque e servizi idrici IST Uso delle risorse idriche Settore: Ambiente e territorio - Argomento: Pressione ambientale *ENT Indicatori Ambientali di Effetto *ISS SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento IST Indagine sui consumi energetici delle famiglie Settore: Ambiente e territorio - Argomento: Rifiuti APA Produzione, recupero, trattamento e smaltimento di rifiuti urbani, speciali e pericolosi UCC Statistiche dall'archivio del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Censimento della popolazione e delle abitazioni IST Rilevazione delle liste anagrafiche comunali (LAC) IST Rilevazione sperimentale "C" campionaria a rotazione del censimento permanente (correzione del conteggio da LAC) IST Rilevazione sperimentale "D" campionaria a rotazione del censimento permanente (produzione di Dati socio-economici territoriali) IST Progettazione metodologica e organizzativa del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni attraverso integrazione di dati amministrativi e indagini campionarie *IST Metodologia e organizzazione della rilevazione della popolazione residente in altro tipo di alloggio all'interno di campi autorizzati e tollerati Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Condizioni di vita, redditi, consumi e spese delle famiglie *IST Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) *IST Indagine sulle spese delle famiglie IST Indagine sulla fiducia dei consumatori *IST Sviluppo di modelli di microsimulazione per la valutazione di politiche pubbliche sulle famiglie *IST Integrazione consumi, reddito e ricchezza IST Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità IST Condizioni socio-economiche delle famiglie IST Sistema integrato di archivi amministrativi e statistici per la stima dei redditi di individui e famiglie IST Sistema Informativo sui Redditi degli Individui e Famiglie Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Fecondità, mortalita', nuzialita', separazioni e divorzi

6 IST Rilevazione delle separazioni personali dei coniugi: scheda per procedimento esaurito IST Rilevazione degli scioglimenti e cessazione degli effetti civili del matrimonio: scheda per procedimento esaurito IST Matrimoni *IST Sistema di elaborazioni e stime sulle nascite, i parti ed altri esiti del concepimento IST Rilevazione dei cancellati dall'anagrafe per decesso IST MIDEA (Micro demographic accounting) - ANVIS (Anagrafe virtuale statistica) IST Iscritti in anagrafe per nascita Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi.. 75 IST Sviluppo di archivi statistici intermedi su unità socio-economiche - SIM IST Uso a fini statistici dei Big Data Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Popolazione residente e italiani residenti all'estero EMR Sistema informativo della popolazione da circolarità anagrafica- sistema ANA-CNER IST Iscrizioni e cancellazioni all'anagrafe per trasferimento di residenza IST Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile *IST Sistema di integrazione logico-fisica di microdati amministrativi e statistici (SIM) IST Le applicazioni dell'anpr per la produzione delle statistiche demografiche IST Sistema di monitoraggio della qualità statistica delle anagrafi PBO Sistema informativo provinciale sulla popolazione Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Povertà, disagio sociale e discriminazione *IST Povertà e deprivazione trasversale e longitudinale *IST Rilevazione della povertà estrema Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Presenza straniera in Italia IST Popolazione straniera residente comunale per sesso ed anno di nascita *IST Indagine su Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri IST La presenza straniera in Italia: le condizioni di vita attraverso l'integrazione di archivi amministrativi 101 IST Indagine sull'integrazione delle seconde generazioni *IST Analisi della condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri IST Cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia IST Acquisizioni di cittadinanza ai fini del Regolamento CE n. 862/2007 e dello studio dell'integrazione dei cittadini stranieri NAP Osservatorio permanente sulla condizione degli alunni migranti o figli di immigrati nel sistema scolastico della Città di Napoli PAT Cittadini stranieri residenti per anno di nascita, sesso, cittadinanza e stato civile Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Previsioni demografiche FIR Profilo demografico della città e dell'area fiorentina MIL Proiezioni demografiche multi-funzionali in ambito urbano Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Qualità dei servizi di pubblica utilità IST Multiscopo sulle famiglie: Modulo sulla soddisfazione per i servizi di erogazione di energia elettrica e gas Settore: Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale - Argomento: Qualità della vita FIR La qualità della vita a Firenze *IST Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo *IST Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana *IST Indagine su famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita IST Quantificazione delle popolazioni in ambiti territoriali potenzialmente a rischio PAT Condizioni di vita delle famiglie trentine Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Attività di sorveglianza e prevenzione *IAI Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rischi di insorgenza di patologie in ambiente di lavoro *ISS Sorveglianza delle malattie batteriche invasive *ISS Sorveglianza del Morbillo, della Rosolia, della Rosolia Congenita e della Rosolia in Gravidanza *ISS Osservatorio Nazionale per il monitoraggio della iodioprofilassi in Italia (OSNAMI) *ISS Progetto CUORE- esame sullo stato di salute della popolazione adulta italiana *ISS Sorveglianza di laboratorio delle infezioni trasmesse da alimenti e acqua. EnterNet *ISS Registro Italiano della Sindrome Emolitico-Uremica (SEU)

7 *ISS Registro Nazionale Malattie Rare (RNMR) *ISS Registro Nazionale della malattia celiaca e delle complicanze *ISS Sistema epidemiologico integrato dell'epatite virale acuta (SEIEVA) *IST Notifica delle malattie infettive, diffusive e parassitarie *PIE Data linkage dei record degli infortunati negli incidenti stradali regionali con i dati del sistema informativo sanitario regionale *SAL Notifica delle malattie infettive, diffusive e parassitarie *SAL Sorveglianza della paralisi flaccida acuta/polio *SAL Profilassi internazionale: vaccinazioni per viaggiatori internazionali eseguite dagli uffici di sanità marittima aerea e di frontiera *SAL WHIP-salute: un data base integrato per il monitoraggio delle relazioni tra lavoro e salute Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Controlli sanitari su animali e alimenti SAL Ricerca dei residui di sostanze ad effetto anabolizzante, sostanze non autorizzate, medicinali veterinari ed agenti contaminanti ambientali in animali vivi e prodotti di origine animale SAL Importazioni, controlli sanitari, respingimenti di animali e prodotti di origine animale dai paesi comunitari SAL Vigilanza sanitaria sulle merci presentate all'importazione nel territorio nazionale e comunitario SAL Controlli sanitari sulle importazioni di prodotti di origine non animale da paesi terzi SAL Importazioni, controlli sanitari, respingimenti di animali e prodotti di origine animale dai paesi extracomunitari Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi *IST Sviluppo di indicatori di morbosità diagnosticata Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Mortalità *ISS La mortalità per causa in Italia *ISS Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari maggiori *IST Codifica delle cause di morte, uso e gestione evolutiva della ICD *IST Analisi degli aspetti socio-sanitari legati al fenomeno dell'incidentalità stradale attraverso il Record Linkage con altre fonti informative *IST Differenze di mortalità e di ospedalizzazione secondo lo stato di salute, gli stili di vita e il consumo di servizi sanitari *IST Differenze socio-economiche nella mortalità *IST Indagine su Decessi e Cause di morte *MAR Elaborazioni su dati di mortalità, ricovero, esiti dei concepimenti e link con dati da anagrafi comunali e/o anagrafi sanitarie regionali per finalità di supporto alla programmazione regionale e locale *SAL La mortalità per causa in Italia *TOS Registro di Mortalità Regionale Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Ospedalizzazione *ISS Il diabete e le sue complicanze in Italia *IST Dimessi dagli istituti di cura pubblici e privati *SAL Dimessi dagli istituti di cura pubblici e privati Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Registri epidemiologici *ISS Registro nazionale della legionellosi *ISS Registro nazionale della malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate *ISS Stima della incidenza e della prevalenza dei principali tumori in Italia e nelle regioni italiane *ISS Registro nazionale delle coagulopatie congenite *ISS Registro Nazionale degli Assuntori dell'ormone della Crescita *ISS Implementazione di un flusso informativo alla base della raccolta dati per il Registro Nazionale delle artroprotesi *ISS Registro nazionale aids *ISS Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di Infezione da HIV *ISS Registro nazionale degli ipotiroidei congeniti Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Salute materno-infantile *ISS Integrazione delle fonti di dati per la stima e le analisi delle Malformazioni Congenite (MC) *ISS Sorveglianza della mortalità materna *ISS Monitoraggio e controllo dei programmi di screening neonatale di malattie rare: fenilchetonuria (PKU) e patologie incluse nei programmi di screening neonatale esteso (SNE) e facoltativo *IST Dimesse dagli istituti di cura per aborto spontaneo *IST Interruzioni volontarie della gravidanza

8 *SAL Certificato di assistenza al parto Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Salute, società e servizi assistenziali *EMR Studio longitudinale emiliano: disuguaglianze di salute determinate da differenze socio-economiche *IST Indagine sull'inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali IST Presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari *IST Indagine europea sulla salute (EHIS) *IST Valorizzazione dei dati di fonte campionaria e di fonte amministrativa sullo stato di salute ed accesso ai servizi sanitari degli immigrati IST Aggiornamento dell'anagrafe delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie *IST Lo stato di salute delle persone con riduzione o privazione delle libertà personali adulti e minori *LAZ Studio longitudinale romano: disuguaglianze di salute determinate da differenze socio-economiche *MAR Rilevazione sui servizi educativi alla prima infanzia nelle Marche PAT Rilevazione sui servizi socio-educativi per la prima infanzia *PIE Monitoraggio delle differenze socio-economiche nella mortalità e morbosita attraverso studi longitudinali *PIE Elaborazioni dei dati relativi all'indagine condotta dall'istat "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" *PUG Studio longitudinale pugliese: disuguaglianze di salute determinate da differenze socio-economiche *RSI Studio longitudinale siciliano: disuguaglianze di salute determinate da differenze socio-economiche *SAL Utenza e attività dei servizi pubblici per le tossicodipendenze (SERT) *TOS Studio longitudinale toscano: disuguaglianze di salute determinate da differenze socio-economiche *VEN Elaborazioni dei dati relativi alle indagini Istat AVQ ed Eusilc *VEN Studio longitudinale veneto: disuguaglianze di salute determinate da differenze socio-economiche Settore: Salute, sanità e assistenza sociale - Argomento: Strutture e attività del Sistema sanitario nazionale *IPS Certificati di diagnosi per indennità di malattia dei lavoratori dipendenti pubblici e privati *MID SISAD Sistema informatico della sanità militare Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Esiti occupazionali IST Indagine sull'inserimento professionale dei dottori di ricerca IST Indagine sull'inserimento professionale dei laureati IST Analisi da fonti integrate dei percorsi di istruzione, formazione e inserimento lavorativo dei giovani. 214 IST Indagine sui percorsi di studio e di lavoro dei diplomati delle scuole secondarie di II grado *PUI Analisi del percorso formativo e degli esiti occupazionali dei diplomati e dei laureati Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Fondo sociale europeo ISF Monitoraggio e valutazione degli interventi cofinanziati con il Fondo sociale europeo Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Formazione professionale ISF Indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO - CVTS) ISF Indagine nazionale sugli esiti occupazionali delle politiche formative finalizzate all'occupabilità ISF Rilevazione statistica sugli Investimenti Intangibili (Intangible Assets Survey) ISF Analisi della dispersione formativa in italia IST Rilevazione statistica sulla formazione nelle imprese IST Indagine "Formazione degli adulti (AES)" IST Banca dati integrata da archivi amministrativi sui percorsi d'istruzione e titolo di studio *LPR SISTAF - Sistema informativo-statistico della formazione professionale UCC La formazione continua nelle imprese italiane dei settori privati Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Istruzione scolastica IST Elaborazione, analisi e diffusione di dati, indicatori e classificazioni relativi all'istruzione e formazione *PUI Rilevazione sulle scuole statali e non statali *PUI Esiti degli esami di Stato della scuola secondaria di I e II grado *PUI Rilevazione degli esiti degli scrutini nelle scuole secondarie di I e II grado *PUI Anagrafe degli studenti

9 2.31 Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Istruzione universitaria e terziaria MUR Personale Docente di ruolo MUR Istruzione Universitaria (Immatricolati, Iscritti, Laureati e Crediti universitari) MUR Analisi dei percorsi degli studenti del Sistema Universitario che accedono attraverso le procedure dell'accesso programmato Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi MBE Sistema informativo sulle statistiche culturali Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Musei, monumenti e aree archeologiche IST Indagine sui musei e le istituzioni similari Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Risorse e attività culturali IST Indicatori sulle istituzioni e le attività culturali Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Spettacolo, sport e attività ricreative IPS Lavoratori dello spettacolo e sportivi (ex ENPALS) *IST Multiscopo sulle famiglie: i cittadini e il tempo libero Settore: Istruzione, formazione, cultura e attività ricreativa - Argomento: Stampa, mass media e nuovi media IST Indagine sulla produzione libraria IST Modulo sull'uso delle ICT da parte di individui e famiglie Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Contrattazione collettiva e contrattazione di secondo livello IST Sistema Informativo sulla Contrattazione Aziendale Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Domanda di lavoro, forze lavoro, partecipazione-esclusione dal mercato del lavoro, integrazione dei disabili nel mercato del lavoro FIR Le forze di lavoro nel Comune di Firenze e nell'area fiorentina IPS Casellario centrale delle posizioni attive ISF Mobilità degli occupati IST Modulo ad hoc Giovani nel mercato del lavoro IST Precarietà lavorativa IST Modulo ad hoc Conciliazione lavoro famiglia *IST Rilevazione sulle forze di lavoro (Rfl) MES Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro a Messina Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Lavoratori extra-comunitari IPS Lavoratori e pensionati extracomunitari e comunitari nati nei paesi dell'europa dell'est LPR Il lavoro degli stranieri Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Mercato del lavoro e forze lavoro: categorie e contratti IPS Lavoratori domestici IPS Artigiani e commercianti IPS Lavoratori agricoli dipendenti IPS Coltivatori diretti, mezzadri e coloni IPS Lavoro part-time nel settore privato non agricolo IPS Lavoratori parasubordinati IPS Apprendistato IPS Lavoro somministrato IPS Lavoro occasionale accessorio IPS Iscritti gestione ex INPDAP IPS Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo *ISF PLUS: Partecipation Labour UnemploymentSurvey - Indagine campionaria nazionale sulle caratteristiche e le aspettative degli individui sul lavoro IST Modulo ad hoc Lavoro autonomo IST Stima annuale dell'input di lavoro PAB Archivio delle retribuzioni, della previdenza e dell'assistenza sociale Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Mercato del lavoro e forze lavoro: imprese, posti vacanti e ore lavorate IAI Aziende (settore industria e terziario) assicurate dall'inail ISF Rilevazione longitudinale su imprese e lavoro IST Indagine trimestrale su posti vacanti ed ore lavorate (VELA) IST Stima di indicatori trimestrali sulle ore lavorate e i posti vacanti

10 IST Sistema informativo sull'occupazione - Registro Asia Occupazione PAB Analisi percorsi lavorativi Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Mercato del lavoro e forze lavoro: osservatorio sul mercato del lavoro PBL P.I.L.A.C. (Produzione di Indicatori del Lavoro per i Comuni) Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Mercato del lavoro e forze lavoro: progetto Guida FIR I redditi dei fiorentini Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi *FIN Analisi statistiche dei dati derivanti dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (ex ECF-00025) *IPS Campione longitudinale di assicurati e pensionati *IST Base integrata di microdati amministrativi e statistici per l'analisi dell'occupazione *LPR Sistema Informativo Comunicazioni Obbligatorie UCC Sistema informativo per l'occupazione e la formazione, Excelsior Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Politiche del lavoro e qualità del lavoro IPS Altre politiche del lavoro ISF Monitoraggio dei servizi pubblici e privati per l'impiego ISF La qualità del lavoro in Italia LPR Monitoraggio e valutazione del Piano della Garanzia Giovani Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Prestazioni non pensionistiche IPS Indennità di mobilità IPS Interventi straordinari della cassa integrazione guadagni a pagamento diretto IPS Integrazioni salariali agli operai agricoli *IPS Prestazioni economiche di malattia e maternità IPS Disoccupazione nei settori non agricoli IPS Prestiti annuali e pluriennali agli iscritti ex INPDAP IPS Disoccupazione nel settore agricolo IPS Assegno al nucleo familiare (ANF) IPS Trattamento di fine rapporto dei dipendenti di aziende private con almeno 50 dipendenti (Fondo di tesoreria) IPS Trattamenti di fine servizio/fine rapporto Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Prestazioni pensionistiche *IPS Statistiche generali delle pensioni ivs Inps *IPS Pensioni invalidi civili *IPS Trattamenti pensionistici dei dipendenti pubblici (ex INPDAP) IPS Prestazioni ex ENPALS *IPS Trattamenti pensionistici e beneficiari del sistema previdenziale italiano *IST Statistiche della previdenza e dell'assistenza sociale. I trattamenti e i loro beneficiari Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Professioni ISF Audit dei fabbisogni professionali Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Rendite e indennizzi per malattia, infortunio, inidoneità *IAI Casi di infortunio sul lavoro *IAI Casi di malattia professionale *IAI Casi di infortunio sul lavoro denunciati mensilmente all'inail *IAI Rendite per infortunio sul lavoro, infortunio in itinere o malattia professionale (ex IPM-00002) *IAI Rendite per infortunio sul lavoro o malattia professionale (in vigore e costituite) *IAI Indennizzi per infortuni sul lavoro, infortuni in itinere e temporanea inidoneità alla navigazione (ex IPM-00003) *IPS Prestazioni dell'assicurazione contro la tubercolosi Settore: Lavoro e sistemi dei trasferimenti monetari, previdenziali e assistenziali - Argomento: Retribuzioni, reddito e costo del personale IPS Retribuzioni dei lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo IST Stima preliminare e finale di occupazione, retribuzioni e oneri sociali con utilizzazione 10

11 archivi retributivi e contributivi Inps - Rilevazione Oros IST Rilevazione sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro IST Registro Annuale individuale su Retribuzioni, Ore e costo del lavoro - RARO IST Stime annuali su retribuzioni, componenti del costo del lavoro, orario di lavoro e GPG (Gender Pay Gap) TES Conto annuale delle spese di personale delle amministrazioni pubbliche (ex ECF-00003) Settore: Giustizia e sicurezza - Argomento: Criminalità, tossicodipendenza, violenze e maltrattamenti *IST Delitti denunciati dalle forze dell'ordine all'autorità giudiziaria *IST Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l'autorita giudiziaria ha iniziato l'azione penale e sui minorenni denunciati per delitto *IST Multiscopo sulle famiglie: sicurezza dei cittadini *IST Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle donne *IST Rilevazione sui condannati per delitto e contravvenzione con sentenza irrevocabile Settore: Giustizia e sicurezza - Argomento: Minori *MGG Minori sottoposti a provvedimento penale in carico ai Servizi minorili del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità *PCM Le adozioni internazionali Settore: Giustizia e sicurezza - Argomento: Procedimenti civili e amministrativi FIN Analisi statistiche dei dati derivanti dal processo tributario Settore: Giustizia e sicurezza - Argomento: Protesti, fallimenti e sfratti IST Protesti Settore: Agricoltura, foreste e pesca - Argomento: Censimento dell'agricoltura IST Registro statistico delle aziende agricole (Farm register) Settore: Agricoltura, foreste e pesca - Argomento: Coltivazioni agrarie e prodotti di qualit, tipici e biologici IST Indagine sulle intenzioni di semina di alcune colture erbacee IST Prodotti agroalimentari di qualità DOP, IGP e STG Settore: Agricoltura, foreste e pesca - Argomento: Mezzi di produzione IST Distribuzione, per uso agricolo, dei fertilizzanti (concimi, ammendanti e correttivi) IST Distribuzione, per uso agricolo, dei prodotti fitosanitari IST Rilevazione sulla produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari IST Indagine sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole Settore: Agricoltura, foreste e pesca - Argomento: Monitoraggio della politica comunitaria e del sistema agro-alimentare INE Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari ISM Statistiche sui rischi in agricoltura IST Uso dei dati fiscali per la valutazione macroeconomica di specifici settori dell'agroalimentare Settore: Agricoltura, foreste e pesca - Argomento: Pesca PAC Indagine sull'acquacoltura Settore: Agricoltura, foreste e pesca - Argomento: Struttura e risultati economici delle aziende agricole INE Rete d'informazione contabile agricola (RICA) ISM Panel delle aziende agricole IST Risultati economici delle aziende agricole IST Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole IST Rilevazione campionaria di controllo di copertura del farm register IST Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie IST Agriturismo Settore: Agricoltura, foreste e pesca - Argomento: Zootecnia IST Macellazione mensile del bestiame a carni rosse e bianche IST Consistenza del bestiame bovino, bufalino, suino e ovi-caprino IST Indagine annuale sul latte e sui prodotti lattiero-caseari SAL Anagrafe zootecnica Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche strutturali e trasversali. - Argomento: Cessioni e acquisti di beni con i paesi U.E IST Spedizioni e arrivi di beni con i paesi UE (sistema Intrastat) IST Servizi prestati e ricevuti con Paesi UE Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche strutturali e trasversali. - Argomento: Comportamenti e risultati economici delle imprese

12 FIN Statistiche sugli studi di settore FIN Analisi delle dichiarazioni fiscali delle imprese e dei lavoratori autonomi (ex ECF-00091) FIN Indicatori statistici per l'analisi delle partite Iva IST Rilevazione sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia IST Rilevazione sulle attività estere delle imprese a controllo nazionale IST Sistema informativo per la misurazione del posizionamento competitivo dell'impresa IST Indagine multiscopo sulle imprese e sull'esercizio di arti e professioni IST Rilevazione dei conti economici delle imprese e per l'esercizio di arti e professioni PAT Indagine Panel sulle microimprese della provincia di Trento Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche strutturali e trasversali. - Argomento: Esportazioni e importazioni con i paesi intra ed extra U.E IST Importazioni ed esportazioni di beni con i paesi extra Ue IST Statistiche territoriali del commercio con l'estero Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche strutturali e trasversali. - Argomento: Indicatori e standard del commercio intra ed extra U.E IST Scambi commerciali e dati strutturali delle imprese che operano con l'estero Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche strutturali e trasversali. - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi FIN Miglioramento della Qualità del dato delle dichiarazioni doganali (ex ECF-00092) IST Indicatori integrati per l'analisi della struttura, performance economica e internazionalizzazione delle imprese Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche strutturali e trasversali. - Argomento: Ricerca, sviluppo, innovazione e servizi Ict ENT Rilevazione statistica sulle imprese nel campo delle biotecnologie IST Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese IST Attività di ricerca dei docenti universitari IST Rilevazione statistica sulla Ricerca e sviluppo IST Rilevazione statistica sull'innovazione nelle imprese Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche strutturali e trasversali. - Argomento: Struttura e demografia delle imprese IST Registro statistico dei gruppi d'impresa e dei legami di partecipazione pubblica e privata IST Registro delle imprese e delle unità locali ASIA IST Rilevazione campionaria di controllo della copertura di ASIA, di aggiornamento delle unità locali (IULGI) e di completamento dei registri satellite IST Registri satellite delle unità del sistema dei registri ASIA IST Registro delle imprese ASIA - Stima anticipata delle imprese con dipendenti IST Demografia d'impresa e indicatori di imprenditorialità Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Consumi e bilanci energetici ENT Bilanci Energetici Regionali GSE Rilevazione del calore derivato rinnovabile e dell'energia termica prodotta da pompe di calore, collettori solari termici e risorsa geotermica TER Statistica annuale della produzione e del consumo di energia elettrica in Italia TER Produzione e utilizzo di calore da impianti di cogenerazione elettrica Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Domanda e offerta turistica IST Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi *IST Indagine CAPI Viaggi e vacanze PAT Gli occupati negli esercizi alberghieri ed extralberghieri della provincia di Trento PAT La spesa turistica in Provincia di Trento PRI Rilevazione tipologia e caratteristiche dei clienti negli esercizi ricettivi UCC Indagine trimestrale sull'occupazione/prenotazione delle camere nelle imprese ricettive italiane Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Edilizia IST Indagine sulla fiducia delle imprese di costruzione Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Incidentalità stradale ACI Veicoli e incidenti stradali *IST Rilevazione degli incidenti stradali con lesione a persone Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi PAT Data Warehouse del Turismo per la Provincia Autonoma di Trento Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Produzione industriale; fatturato e ordinativi

13 IST Indagine sulla fiducia delle imprese manifatturiere IST Rilevazione annuale della produzione industriale (Prodcom) PIE Banche dati statistiche sulle Imprese Piemontesi e Coordinamento di Archivi statistici e amministrativi in materia di Attività Produttive TOS Rilevazione sull'attività estrattiva Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Servizi di informazione e comunicazione IST Lavori preparatori per il passaggio alla base 2015=100 degli indici trimestrali di fatturato dei servizi Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Transazioni ed esercizi di commercio IST Rilevazione mensile delle vendite al dettaglio IST Indagine sulla fiducia delle imprese del commercio al dettaglio IST Rilevazione trimestrale del fatturato dei servizi: sezioni G45,G46,H,I,J,M,N IST Lavori preparatori per il passaggio alla base 2015=100 degli indici mensili delle vendite al dettaglio IST Studio di fattibilità per l'elaborazione di indicatori congiunturali sulle vendite effettuate mediante commercio elettronico (e-commerce) e commercio ambulante ai fini dell'integrazione delle informazioni congiunturali sul settore del commercio al dettaglio MSE Indagine annuale sulla Grande distribuzione: Despecializzata (grandi magazzini, supermercati, ipermercati, minimercati); Specializzata (Grandi Superfici Specializzate) Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Trasporto marittimo e fluviale, ferroviario, aereo ed altro IST Indagine sul trasporto aereo IST Indagine sulla fiducia delle imprese dei servizi IST Trasporto marittimo MIT Dati economici e fisici di società ed imprese ferroviarie (ex INF-00013) MIT Sinistri marittimi (ex TRA-00019) Settore: Industria, costruzioni e servizi; Statistiche settoriali - Argomento: Trasporto stradale IST Trasporto merci su strada MIT Immatricolazioni e passaggi di proprietà di autovetture (ex INF-00010) MIT Trasporto pubblico locale (ex TRA-00004) Settore: Conti nazionali e territoriali; Statistiche e prezzi - Argomento: Conti nazionali per settore di attività economica IST Impieghi di prodotti energetici IST Investimenti fissi lordi e stock di capitale Settore: Conti nazionali e territoriali; Statistiche e prezzi - Argomento: Conti nazionali per settore istituzionale IST Distribuzione del reddito delle famiglie per classi e per gruppi socio-economici IST Rilevazione di Informazioni, Dati e Documenti necessari alla Classificazione di Unità Economiche nei settori istituzionali stabiliti dal Sistema Europeo dei Conti 2010 (SEC 2010) IST Redditi da lavoro dipendente e remunerazione dell'input di lavoro indipendente a livello nazionale Settore: Conti nazionali e territoriali; Statistiche e prezzi - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi; studi e classificazioni IPS Mappe di rischio in materia di evasione/elusione contributiva e del lavoro nero PAT Modello di microsimulazione fiscale per la provincia di Trento Settore: Conti nazionali e territoriali; Statistiche e prezzi - Argomento: Prezzi al consumo e parità del potere d'acquisto IST Rilevazione dei prezzi al consumo per il calcolo delle parità internazionali di potere acquisto (Ppa) IST Indici spaziali dei prezzi al consumo IST Rilevazione dei prezzi relativi all'acquisto e al possesso dell'abitazione (Progetto OOH) IST Indici dei prezzi al consumo (per l'intera collettività nazionale - NIC, per le famiglie di operai e impiegati - FOI) IST Rilevazione territoriale prezzi al consumo IST Rilevazione centralizzata prezzi al consumo IST Revisione della strategia campionaria dell'indagine sui prezzi al consumo nel contesto della modernizzazione delle tecniche e fonti di acquisizione dati IST Rilevazione dei prezzi dei principali beni e servizi acquistati dalla pubblica amministrazione e dei relativi prezzi di mercato IST Indici armonizzati comunitari dei prezzi al consumo (Ipca) PAB Osservatorio prezzi Settore: Conti nazionali e territoriali; Statistiche e prezzi - Argomento: Tariffe e prezzi di servizi IST Revisione annuale dei panieri e dei pesi per gli indici dei prezzi alla produzione dei servizi IST Rilevazione trimestrale dei prezzi alla produzione dei servizi

14 2.84 Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private - Argomento: Customer Satisfaction IAI Customer Satisfaction *PAB Indagine sulla soddisfazione dei cittadini con i servizi dell'amministrazione pubblica Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private - Argomento: Metodologie, tecniche e sistemi informativi CNR Sistema Informativo CNR - I dati dell'attività di ricerca Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private - Argomento: Non profit IST Rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit (D-SAMPLE) IST Registro delle istituzioni non profit UCC Analisi dei fabbisogni occupazionali e professionali delle organizzazioni non profit Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private - Argomento: Struttura e attività della Pubblica amministrazione FIN Statistiche del registro e delle successioni (ex ECF-00088) IST Registro statistico delle Amministrazioni Pubbliche (S13) PCM Anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a pubblici dipendenti e a consulenti e collaboratori esterni *UCC Struttura e attività delle camere di commercio UCC Livelli di soddisfazione delle imprese per i servizi pubblici

15 INDICE DEI LAVORI PER CODICE ACI Veicoli e incidenti stradali 411 APA Produzione, recupero, trattamento e smaltimento di rifiuti urbani, speciali e pericolosi 45 CNR Sistema Informativo CNR - I dati dell'attività di ricerca 456 EMR Studio longitudinale emiliano: disuguaglianze di salute determinate da differenze socioeconomiche 177 EMR Sistema informativo della popolazione da circolarità anagrafica- sistema ANA-CNER 77 ENT Indicatori Ambientali di Effetto 41 ENT Bilanci Energetici Regionali 397 ENT Rilevazione statistica sulle imprese nel campo delle biotecnologie 380 FIN Statistiche sugli studi di settore 360 FIN Indicatori statistici per l'analisi delle partite Iva 361 FIN Analisi statistiche dei dati derivanti dal processo tributario 333 FIN Analisi statistiche dei dati derivanti dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (ex ECF-00025) 283 FIN Statistiche del registro e delle successioni (ex ECF-00088) 462 FIN Analisi delle dichiarazioni fiscali delle imprese e dei lavoratori autonomi (ex ECF-00091) 361 FIN Miglioramento della Qualità del dato delle dichiarazioni doganali (ex ECF-00092) 378 FIR Le forze di lavoro nel Comune di Firenze e nell'area fiorentina 252 FIR Profilo demografico della città e dell'area fiorentina 111 FIR Numerazione civica georeferenziata 38 FIR La qualità della vita a Firenze 114 FIR I redditi dei fiorentini 281 GSE Rilevazione del calore derivato rinnovabile e dell'energia termica prodotta da pompe di calore, collettori solari termici e risorsa geotermica 399 IAI Rendite per infortunio sul lavoro o malattia professionale (in vigore e costituite) 312 IAI Aziende (settore industria e terziario) assicurate dall'inail 273 IAI Casi di infortunio sul lavoro 309 IAI Casi di malattia professionale 310 IAI Casi di infortunio sul lavoro denunciati mensilmente all'inail 310 IAI Customer Satisfaction 454 IAI Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rischi di insorgenza di patologie in ambiente di lavoro 120 IAI Rendite per infortunio sul lavoro, infortunio in itinere o malattia professionale (ex IPM-00002) 311 IAI Indennizzi per infortuni sul lavoro, infortuni in itinere e temporanea inidoneità alla navigazione (ex IPM-00003) 312 INE Rete d'informazione contabile agricola (RICA) 347 INE Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari 344 IPS Statistiche generali delle pensioni ivs Inps 303 IPS Interventi straordinari della cassa integrazione guadagni a pagamento diretto 298 IPS Integrazioni salariali agli operai agricoli 298 IPS Disoccupazione nei settori non agricoli 299 IPS Disoccupazione nel settore agricolo 300 IPS Prestazioni dell'assicurazione contro la tubercolosi 313 IPS Lavoratori domestici 262 IPS Artigiani e commercianti 262 IPS Lavoratori agricoli dipendenti

16 IPS Coltivatori diretti, mezzadri e coloni 263 IPS Indennità di mobilità 297 IPS Lavoro part-time nel settore privato non agricolo 263 IPS Lavoratori parasubordinati 264 IPS Apprendistato 264 IPS Lavoro somministrato 264 IPS Pensioni invalidi civili 304 IPS Prestazioni economiche di malattia e maternità 299 IPS Altre politiche del lavoro 293 IPS Casellario centrale delle posizioni attive 253 IPS Campione longitudinale di assicurati e pensionati 284 IPS Prestiti annuali e pluriennali agli iscritti ex INPDAP 300 IPS Trattamenti pensionistici dei dipendenti pubblici (ex INPDAP) 304 IPS Assegno al nucleo familiare (ANF) 300 IPS Lavoro occasionale accessorio 265 IPS Trattamento di fine rapporto dei dipendenti di aziende private con almeno 50 dipendenti (Fondo di tesoreria) 301 IPS Lavoratori dello spettacolo e sportivi (ex ENPALS) 246 IPS Prestazioni ex ENPALS 305 IPS Iscritti gestione ex INPDAP 265 IPS Lavoratori e pensionati extracomunitari e comunitari nati nei paesi dell'europa dell'est. 259 IPS Certificati di diagnosi per indennità di malattia dei lavoratori dipendenti pubblici e privati 210 IPS Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo 266 IPS Retribuzioni dei lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo 314 IPS Trattamenti pensionistici e beneficiari del sistema previdenziale italiano 305 IPS Trattamenti di fine servizio/fine rapporto 302 IPS Mappe di rischio in materia di evasione/elusione contributiva e del lavoro nero 441 ISF Mobilità degli occupati 253 ISF Monitoraggio e valutazione degli interventi cofinanziati con il Fondo sociale europeo 221 ISF Rilevazione longitudinale su imprese e lavoro 274 ISF Monitoraggio dei servizi pubblici e privati per l'impiego 293 ISF PLUS: Partecipation Labour UnemploymentSurvey - Indagine campionaria nazionale sulle caratteristiche e le aspettative degli individui sul lavoro 266 ISF Indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO - CVTS) 222 ISF Indagine nazionale sugli esiti occupazionali delle politiche formative finalizzate all'occupabilità 223 ISF La qualità del lavoro in Italia 294 ISF Audit dei fabbisogni professionali 307 ISF Rilevazione statistica sugli Investimenti Intangibili (Intangible Assets Survey) 224 ISF Analisi della dispersione formativa in Italia 225 ISM Statistiche sui rischi in agricoltura 344 ISM Panel delle aziende agricole 348 ISS Registro nazionale aids 164 ISS Sistema epidemiologico integrato dell'epatite virale acuta (SEIEVA) 128 ISS Registro nazionale degli ipotiroidei congeniti 166 ISS Registro nazionale della legionellosi 160 ISS Registro nazionale della malattia di Creutzfeldt-Jakob e sindromi correlate 161 ISS La mortalità per causa in Italia 142 ISS Stima della incidenza e della prevalenza dei principali tumori in Italia e nelle regioni italiane

17 ISS Registro nazionale delle coagulopatie congenite 162 ISS Registro Nazionale degli Assuntori dell'ormone della Crescita 163 ISS Sorveglianza delle malattie batteriche invasive 122 ISS Sorveglianza del Morbillo, della Rosolia, della Rosolia Congenita e della Rosolia in Gravidanza 123 ISS Osservatorio Nazionale per il monitoraggio della iodioprofilassi in Italia (OSNAMI) 124 ISS Implementazione di un flusso informativo alla base della raccolta dati per il Registro Nazionale delle artroprotesi 164 ISS Progetto CUORE- esame sullo stato di salute della popolazione adulta italiana 124 ISS Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari maggiori 143 ISS Integrazione delle fonti di dati per la stima e le analisi delle Malformazioni Congenite (MC) 168 ISS Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di Infezione da HIV 165 ISS Sorveglianza di laboratorio delle infezioni trasmesse da alimenti e acqua. EnterNet 125 ISS Registro Italiano della Sindrome Emolitico-Uremica (SEU) 125 ISS Registro Nazionale Malattie Rare (RNMR) 126 ISS Registro Nazionale della malattia celiaca e delle complicanze 127 ISS Sorveglianza della mortalità materna 171 ISS Monitoraggio e controllo dei programmi di screening neonatale di malattie rare: fenilchetonuria (PKU) e patologie incluse nei programmi di screening neonatale esteso (SNE) e facoltativo 171 ISS Il diabete e le sue complicanze in Italia 157 ISS SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento 41 IST Rilevazione statistica sull'innovazione nelle imprese 385 IST Rilevazione annuale della produzione industriale (Prodcom) 416 IST Notifica delle malattie infettive, diffusive e parassitarie 128 IST Dimesse dagli istituti di cura per aborto spontaneo 173 IST Interruzioni volontarie della gravidanza 174 IST Indagine su Decessi e Cause di morte 150 IST Rilevazione dei prezzi al consumo per il calcolo delle parità internazionali di potere acquisto (Ppa) 443 IST Importazioni ed esportazioni di beni con i paesi extra Ue 374 IST Spedizioni e arrivi di beni con i paesi UE (sistema Intrastat) 358 IST Rilevazione delle separazioni personali dei coniugi: scheda per procedimento esaurito 66 IST Rilevazione degli scioglimenti e cessazione degli effetti civili del matrimonio: scheda per procedimento esaurito 67 IST Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale e sui minorenni denunciati per delitto 327 IST Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi 403 IST Rilevazione degli incidenti stradali con lesione a persone 411 IST Indagine sul trasporto aereo 426 IST Trasporto merci su strada 430 IST Rilevazione mensile delle vendite al dettaglio 421 IST Macellazione mensile del bestiame a carni rosse e bianche 354 IST Distribuzione, per uso agricolo, dei fertilizzanti (concimi, ammendanti e correttivi) 341 IST Distribuzione, per uso agricolo, dei prodotti fitosanitari. 342 IST Rilevazione sulla produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari 342 IST Consistenza del bestiame bovino, bufalino, suino e ovi-caprino 355 IST Indagine annuale sul latte e sui prodotti lattiero-caseari 355 IST Risultati economici delle aziende agricole 349 IST Indagine sulle intenzioni di semina di alcune colture erbacee

Programma statistico nazionale 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016. Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 Pag. 1

Programma statistico nazionale 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016. Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 Pag. 1 Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

Istituto nazionale di statistica

Istituto nazionale di statistica Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2014-2016 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 - I lavori entrati

Dettagli

Programma statistico nazionale 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016. Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale di Statistica

Programma statistico nazionale 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016. Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale di Statistica Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale di Statistica Programma statistico nazionale 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 Volume 2 Dati personali 1 2 Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale

Dettagli

Programma statistico nazionale 2011-2013 Aggiornamento 2012-2013. Dati personali

Programma statistico nazionale 2011-2013 Aggiornamento 2012-2013. Dati personali Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale di Statistica Programma statistico nazionale 2011-2013 Aggiornamento 2012-2013 Volume 3 Dati personali Per chiarimenti sul contenuto rivolgersi a: Servizio

Dettagli

Istituto nazionale di statistica Istat. AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali

Istituto nazionale di statistica Istat. AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Elenco delle rilevazioni rientranti nel psn 2011-2013 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 I progetti entrati

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat Elenco delle rilevazioni rientranti nel psn 2008-2010 - Aggiornamento 2010, che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2008-2010 - Aggiornamento 2009-2010, che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

Programma statistico nazionale 2011-2013

Programma statistico nazionale 2011-2013 Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale di Statistica Programma statistico nazionale 2011-2013 Volume 3 Dati Personali Per chiarimenti sul contenuto rivolgersi a: Servizio Coordinamento e sviluppo

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

Programma statistico nazionale 2011-2013

Programma statistico nazionale 2011-2013 Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale di Statistica Programma statistico nazionale 2011-2013 Volume 3 Dati Personali STESURA PROVVISORIA Settembre 2010 Per chiarimenti sul contenuto rivolgersi

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

e correlato Programma statistico nazionale 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 Pag. 1

e correlato Programma statistico nazionale 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 Pag. 1 Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l applicazione

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS Tresury DYnamic Microsimulation Model Workshop Innovative Datsets and Models for Improving Welfare Policies La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS A. Mundo G. Mattioni INPS

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche. In un contesto caratterizzato da continui e rapidi cambiamenti, la Direzione Risorse Umane è spinta ad innescare un veloce percorso di rivisitazione del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione, per

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Elenco dei lavori programmati, per soggetto titolare, settore e tipologia

Elenco dei lavori programmati, per soggetto titolare, settore e tipologia Elenco dei lavori programmati, per soggetto titolare, settore e tipologia i progetti entrati nel 2015 sono contrassegnati con '*' Titolare: Agenzia delle dogane e dei monopoli - Area monopoli MST-00006

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat Elenco delle rilevazioni rientranti nel psn 2008-2010, che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 ALLEGATO I

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... Mod. 1 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Domiciliato in (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

Elenco dei lavori programmati per settore, soggetto titolare e tipologia

Elenco dei lavori programmati per settore, soggetto titolare e tipologia Elenco dei lavori programmati per settore, soggetto titolare e tipologia i progetti entrati nel 2013 sono contrassegnati con '*' SETTORE: Ambiente e territorio APA-00001 Produzione, recupero, trattamento

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1 INDICE Indice... pag. I - IX Introduzione... pag. X - XII Pergamene e documenti antichi... pag. 1 COMUNE DI CONDOVE CATEGORIA I. Amministrazione Classe 1. Comune e servizi amministrativi... pag. 13 Classe

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE I ANNUARIO STATISTICO REGIONALE I Presentazione Nato dalla collaborazione tra Istat, Regione Liguria e Unioncamere Liguria, l Annuario Statistico della regione Liguria è giunto alla settima edizione e

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 12/02/2016 Modulistica

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 508.700,00 0,00 508.100,00 0,00 508.100,00 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente: GIUNTA REGIONALE Disegno di Legge collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente: Riordino delle competenze in materia turistica e trasferimento ai Comuni e alle Province delle competenze delle

Dettagli

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1 Nota metodologica L Istituto nazionale di statistica presenta i conti economici annuali delle Amministrazioni

Dettagli

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 SISTEMA INTEGRATO DI POLITICHE STRUTTURALI PER IL BENESSERE FAMILIARE E LA NATALITÀVALORIZZANDO IL PROPRIO CAPITALE TERRITORIALE VULNERABILITÀ

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 Prospetto delle previsioni di entrata 2016 2018 Allegato D alla deliberazione di Giunta Comunale n...del.. Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Annuario statistico Anno 2013 Contiene i risultati dei Censimenti Generali degli anni 2010 e 2011 15 Censimento

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

DIREZIONE GENERALE. SICUREZZA 626 Datore di lavoro SEGRETERIA DIRETTORE GENERALE. Coordinamento dirigenze. Formazione dirigenti

DIREZIONE GENERALE. SICUREZZA 626 Datore di lavoro SEGRETERIA DIRETTORE GENERALE. Coordinamento dirigenze. Formazione dirigenti DIREZIONE GENERALE SICUREZZA 626 Datore di lavoro DIRETTORE GENERALE SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E QUALITA TOTALE COORDINAMENTO DEI DIRIGENTI FORMAZIONE E CONTRATTI COLLETTIVI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRISO ANDREA Indirizzo VIA OSOPPO 8, 37124, VERONA, ITALIA Telefono 0458309877-3474969730 Fax 0458349646 E-mail andrea@friso.it; segreteria@friso.it

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI PROCEDIMENTI SERVIZI DEMOGRAFICI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINI Redazione mod. APR. 4, per

Dettagli

STRUTTURA APICALE SERVIZIO FUNZIONI ASSEGNATE

STRUTTURA APICALE SERVIZIO FUNZIONI ASSEGNATE STRUTTURA APICALE SERVIZIO FUNZIONI ASSEGNATE SEGRETERIA GENERALE SEGRETERIA Segreteria Generale Controlli integrati (Ufficio di Staff) Iter deliberazioni del Consiglio e della Giunta Iter decisioni di

Dettagli

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA MODELLO A (Timbro di accettazione Prefettura) (Bollo) Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA ISTANZA CON AUTOCERTIFICAZIONE Al Signor Ministro dell Interno per il tramite del Prefetto di L_ sottoscritt_

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24/08/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio di mizio carlo bartolomeo dirigente medico ex primo livello ASL DI TERAMO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli