MANUTENZIONEDELLA. LA MANUTENZIONE DELLA STRADA DEI PARCHI Ing. Luca Bartoccini. (Responsabile Ufficio Tecnico)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUTENZIONEDELLA. LA MANUTENZIONE DELLA STRADA DEI PARCHI Ing. Luca Bartoccini. (Responsabile Ufficio Tecnico)"

Transcript

1 LA MANUTENZIONE DELLA STRADA DEI PARCHI Ing. Luca Bartoccini strada dei LAMANUTENZIONE MANUTENZIONEDELLA DELLA LA STRADADEI DEIPARCHI PARCHI STRADA Ing. Luca Bartoccini (Responsabile Ufficio Tecnico) 10 maggio 2018

2 STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO PROGRAMMA LA GESTIONE IL PEDAGGIO CONCLUSIONI

3 STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO LA GESTIONE IL PEDAGGIO CONCLUSIONI

4 STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO A Km A Km TOTALE RETE Km

5 STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO Pendenze 117 km > 2.5% 2% < 67 km < 4% 4% < 35 km < 5% 15 km > 5% 175 Viadotti 116 km - 21% 29 Gallerie 70 km - 13% 67 km vie sfalsate - 24% 151 km quota > 600 m s.l.m. - 53% TIPOLOGIA A24 A25 TOTALE VIADOTTI GALLERIE CAVALCAVIA SOTTOVIA CON LUCE MAGGIORE DI 10m SOTTOVIA CON LUCE COMPRESA TRA 6 E 10m SOTTOVIA CON LUCE MINORE DI 6m

6 STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO A24 - Gran Sasso A25 - S. Domenico A24 - S. Rocco A24 - Collurania A24 - Monte S. Angelo A24 - Dello Stonio A24 - Pietrasecca A24 - S. Giacomo A24 - Colle Mulino A24 - Colledara A25 - Colle Castiglione A24 - Carestia A24 - Genzano A24 - Roviano A24 - Ara Salere A24 - Costa Colle A25 - Monte S. Cosimo A24 - Colle Cerreto A24 - TPU - Pittaluga A25 - S. Agapito A24 - Sodera A25 - Villanova A24 - Torrione 2 A24 - Cartecchio A24 - S. Chirico A24 - Torrione 1 A24 - COM - Artificiale Cerquete A25 - Svincolo di Bussi A24 - Artificiale

7 GESTIONE STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO LA GESTIONE IL PEDAGGIO CONCLUSIONI

8 GESTIONE STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO LA GESTIONE IL PEDAGGIO CONCLUSIONI Nuovo codice della Strada D.Lgsv. 285/1992 Art. 14 Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade 1. Gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell'efficienza delle strade e relative pertinenze; omissis

9 GESTIONE FLUIDITÀ OBIETTIVO CIRCOLAZIONE TRAFFICO COMFORT SICUREZZA

10 GESTIONE LAVORI VS ESERCIZIO

11 GESTIONE ESERCIZIO TUTTE LE ATTIVITÀ VOLTE A GARANTIRE LA FUNZIONALITÀ E LA FRUIBILITÀ DELL INFRASTRUTTURA, GARANTENDO (MIRANDO) LA MASSIMA SICUREZZA E SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA

12 GESTIONE ATTIVITÀ VOLTE A LAVORI MANTENERE AUMENTARE LA SICUREZZA STRUTTURALE DELL INFRASTRUTTURA

13 GESTIONE ESERCIZIO LAVORI Nell ambito dei lavori occorre impostare tutte le attività, dal progetto, alla realizzazione, alla manutenzione, con l obiettivo di mantenere la fluidità e la sicurezza del traffico durante i lavori. Occorre cercare sempre un compromesso fra la soluzione tecnica ideale e la necessità di evitare rallentamenti e/o code (disagi alla clientela) cercando soluzioni che creino i minori rischi aggiuntivi all utenza, per le maestranze ed i tecnici impegnati nei lavori.

14 LAVORI vs ESERCIZIO

15 GESTIONE L ESERCIZIO TRAFFICO INFORMAZIONI ESERCIZIO ASSISTENZA CONTROLLO

16 GESTIONE L ESERCIZIO I Centro di Esercizio II Centro di Esercizio CENTRI DI ESERCIZIO 1^ SO - Roma Est 2^ SO Valle del Salto 3^ SO - L Aquila Ovest AUSILIARI VIABILITÀ NUCLEI IMPIANTI 6^ SO - Colledara POLIZIA STRADALE CENTRI DI CONTROLLO 4^ SO - Celano 5^ SO - Brecciarola III Centro di Esercizio

17 GESTIONE I LAVORI LAVORI

18 GESTIONE I LAVORI LAVORI MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA INVESTIMENTI (NUOVE OPERE)

19 STATO DI CONSERVAZIONE strada dei GESTIONE I LAVORI LAVORI MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA INVESTIMENTI (NUOVE OPERE) LIVELLO TEORICO D INTERVENTO (A BUDGET ILLIMITATO) LIVELLO D INTERVENTO MANUTENTIVO LIVELLO LIMITE D INTERVENTO MANUTENTIVO ZONA DI «COSCIENZA» DEGLI UTENTI LIMITE PER LA SICUREZZA FINE VITA TEMPO

20 STATO DI CONSERVAZIONE - COSTO COSTI strada dei GESTIONE I LAVORI LAVORI MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA INVESTIMENTI (NUOVE OPERE) C 1 < C 2 < C 3 SICUREZZA TEMPO

21 STATO DI CONSERVAZIONE strada dei GESTIONE I LAVORI LAVORI MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA INVESTIMENTI (NUOVE OPERE) LIVELLO TEORICO D INTERVENTO (A BUDGET ILLIMITATO) LIVELLO D INTERVENTO MANUTENTIVO LIVELLO LIMITE D INTERVENTO MANUTENTIVO ZONA DI COSCIENZA DEGLI UTENTI LIMITE PER LA SICUREZZA FINE VITA TEMPO

22 LA GESTIONE I LAVORI LAVORI MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA INVESTIMENTI (NUOVE OPERE) AMPLIANO L INFRASTRUTTURA

23 GESTIONE I LAVORI LAVORI MANUTENZIONE ORDINARIA RICORRENTE (sfalci, pulizie, ) FUNZIONALE (operazioni invernali) NON RICORRENTE (Pavimentazioni, giunti ) MANUTENZIONE STRAORDINARIA INVESTIMENTI (NUOVE OPERE) AMPLIANO L INFRASTRUTTURA

24 GESTIONE I LAVORI LAVORI MANUTENZIONE ORDINARIA RICORRENTE (sfalci, pulizie, ) FUNZIONALE (operazioni invernali) NON RICORRENTE (Pavimentazioni, giunti ) MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOSTITUZIONE APPARECCHI D APPOGGIO CON NUOVI DISPOSITIVI ANTISIMICI SOSTITUZIONE LAMPADE SAP CON LAMPADE LED REALIZZAZIONE IMPERMEABILIZZAZIONE GALLERIE INTERVENTI DI RINFORZO DELLE PILE INTERVENTI DI ANTISCALINAMENTO INVESTIMENTI (NUOVE OPERE) AMPLIANO L INFRASTRUTTURA

25 GESTIONE LAVORI RISORSE ECONOMICHE PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO IMPEGNO CHE IL CONCESSIONARIO (STRADA DEI PARCHI) ASSUME CON IL CONCEDENTE (MIT) E CHE PREVEDE LIVELLI PRESTABILITI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO ED IMPORTI DI SPESA BEN DEFINITI PER MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA NUOVE OPERE

26 GESTIONE LAVORI RISORSE ECONOMICHE PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO FISSATA LA DURATA DELLA CONCESSIONE PERIODI REGOLATORI VERIFICA RISPETTO CONTRATTO CORREZIONI PER IL RISPETTO DEL CONTRATTO MODIFICHE PER NORMATIVE COGENTI SOPRAVVENUTE

27 GESTIONE - LAVORI - BUDGET MANUTENZIONE ORDINARIA A B C D E F G H I L PAVIMENTAZIONI PONTI, VIADOTTI, CAVALCAVIA E MURI GALLERIE CORPO STRADALE SICUREZZA IMPIANTI OPERE IN VERDE E PULIZIA OPERAZIONI INVERNALI STRUTTURE EDILIZIE ALTRI INTERVENTI 28 M /anno /km/anno

28 GESTIONE - LAVORI - BUDGET MANUTENZIONE ORDINARIA A PAVIMENTAZIONI 6 M /anno /km/anno 21% 79% Altro Pavimentazioni

29 GESTIONE - LAVORI - BUDGET MANUTENZIONE ORDINARIA A PAVIMENTAZIONI tonnellate di conglomerato bituminoso Area pavimentata mq 1/10 della rete

30 GESTIONE - LAVORI - BUDGET MANUTENZIONE ORDINARIA CONGLOMERATO BITUME INERTE RICICLATO % RICICLATO VERGINE BASE [t] BINDER [t] USURE [t] USURE CHIUSE [t] USURE DRENANTI [t] % % % % Totale [t] Ripartizione % 100% 19% 81%

31 LAVORI - MANUTENZIONE STRAORDINARIA E NUOVE OPERE Il completamento del Piano d Investimenti per il potenziamento, l ammodernamento e la riqualificazione delle Autostrade A24 ed A25 è stato completato nel 2009 per gli interventi inseriti nella convenzione del e nel 2014 per gli investimenti relativi alla Convenzione Unica del 2009 La realizzazione delle opere ha comportato un impegno finanziario superiore a 700 milioni di euro NUOVE OPERE e INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PERIODO DI RIFERIMENTO 2009 / 2013 RADDOPPIO DI TERAMO COMPLANARI DI ROMA AREE DI SERVIZIO SILOS PER OPERAZIONI INVERNALI OPERE CIVILI - INTERVENTI STRAORDINARI SU VIADOTTI OPERE CIVILI - INTERVENTI STRAORDINARI IN GALLERIA ESERCIZIO (sicurezza gallerie, arredo tecnologico, esazione ) BARRIERE SICUREZZA, RETI E RECINZIONI OBBLIGHI ASSOLTI IN DISCUSSIONE AGGIORNAMENTO DEL PIANO FINANZIARIO

32 INVESTIMENTI NUOVE OPERE OPERE REALIZZATE RADDOPPIO TERAMO

33 INVESTIMENTI NUOVE OPERE OPERE REALIZZATE COMPLANARI ROMA

34 LA MANUTENZIONE DELLA STRADA DEI PARCHI Ing. Luca Bartoccini strada dei 10 maggio 2018 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PREVENZIONE SCALINATURA IMPALCATI REALIZZAZIONE DI APPOGGI AUSILIARI CHE, IN CASO DI PERDITA DEGLI APPOGGI ESISTENTI A CAUSA DI UN EVENTO SISMICO, IMPEDISCANO L ABBASSAMENTO DELL IMPALCATO E LA NASCITA DI «SCALINI». OBIETTIVI Isocarico su pulvini e pile Velocità di esecuzione Costo limitato SOLUZIONE ADOTTATA Appoggi provvisori staccati dall intradosso dell impalcato Nel caso di perdita degli appoggi, le azioni trasmesse alle sottostrutture dai nuovi appoggi sono uguali a quelle di progetto Dopo il sisma, l opera danneggiata sarà percorribile solo da mezzi di soccorso; si procederà immediatamente alla sostituzione degli appoggi rotti dal sisma per poi ripristinare il traffico ordinario Le nuove strutture poste in opera sono da considerare come opere provvisionali.

35 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PREVENZIONE SCALINATURA IMPALCATI

36 LA MANUTENZIONE DELLA STRADA DEI PARCHI Ing. Luca Bartoccini strada dei 10 maggio 2018 INVESTIMENTI FUTURI INTERVENTI DA FINANZIARE PER NORME COGENTI SOPRAVVENUTE RISANAMENTO ACUSTICO SICUREZZA GALLERIE ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTI DM 29/11/2000 CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE, DA PARTE DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI GESTORI DEI SERVIZI PUBBLICI DI TRASPORTO O DELLE RELATIVE INFRASTRUTTURE, DEI PIANI DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE D.LGS. n. 264 del 05/10/2006 ATTUAZIONE DIRETTIVA 2004/54/CE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE GALLERIE DELLE RETE STRADALE TRANSEUROPEA O.P.C.M. n del 20/03/2003 NECESSITÀ, PER TUTTE LE OPERE DI CARATTERE STRATEGICO DELLA VALUTAZIONE DELL INDICE DI RISCHIO SISMICO, IN MODO DA DEFINIRE UNA SCALA DI PRIORITÀ CHE PERMETTA UNA PROGRAMMAZIONE DEGLI EVENTUALI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO. PIANO PRESENTATO 22/06/2007 PIANO APPROVATO 11/03/2011 ADEGUAMENTI PLANO ALTIMETRICI L. n. 228 del 24/12/2012 c.183 RENDE OBBLIGATORIO L INTERVENTO PER S.D.P.

37 PEDAGGIO STRADA DEI PARCHI ED IL TERRITORIO LA GESTIONE IL PEDAGGIO CONCLUSIONI

38 PEDAGGIO COSA È IL PEDAGGIO Il pedaggio autostradale è l importo che il cliente è tenuto a pagare per l'uso dell'autostrada. I proventi dei pedaggi sono destinati al recupero degli investimenti già effettuati o da effettuare, a sostenere le spese di ammodernamento, innovazione, gestione e manutenzione della rete, ed a recuperare il prezzo pagato in caso di procedure di vendita o privatizzazione. Il pedaggio è commisurato ai chilometri percorsi, al tipo di veicolo utilizzato e alle caratteristiche dell infrastruttura (autostrada di pianura o di montagna); le tratte di pertinenza di Strada dei Parchi sono considerate tutte autostrada di montagna.

39 PEDAGGIO La formula per la variazione della tariffa unitaria è la seguente DT DP X + K ± bdq DT variazione della tariffa unitaria DP X K CALCOLO DELLA TARIFFA UNITARIA tasso di inflazione programmata, indicato ogni anno dal Governo nel Dpeff remunerazione delle manutenzioni, recupero di produttività (legato alla variazione del traffico, dei costi e della redditività), recupero del differenziale tra inflazione programmata e inflazione effettiva. remunerazione degli investimenti bdq parametro connesso alla qualità del servizio (qualità delle pavimentazioni) ed alla sicurezza (tasso di incidentalità), i cui valori sono puntualmente rilevati e verificati dal MIT

40 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,26658 strada dei PEDAGGIO CONFRONTO TARIFFE DI MONTAGNA anno 2018 in classe A 0,28 0,26 0,24 0,22 0,20 0,18 0,16 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00-4.4%

41 CONLCUSIONI STRADA DEI PARCHI OBIETTIVO ED IL TERRITORIO GESTIONE STRUTTURA COMPLESSA LA GARANTIRE GESTIONE LA CIRCOLAZIONE IN SICUREZZA LA MANUTENZIONE CON FLUIDITÀ INVERNALE E CONFORT UOMINI RISORSE COSTO MEZZI IL PEDAGGIO CONCLUSIONI PEDAGGIO (CONCESSIONARI) TASSE (ENTI PUBBLICI)

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Autostrada A24 Cantieri inamovibili Antiscalinamento ridotti sulla corsia d emergenza a partire dal Codice zero

Autostrada A24 Cantieri inamovibili Antiscalinamento ridotti sulla corsia d emergenza a partire dal Codice zero Premessa Per fare fronte alla inderogabile esigenza di messa in sicurezza degli impalcati dei viadotti con l istallazione dei dispositivi di antiscalinamento, i cantieri resteranno in opera per tutta la

Dettagli

CALCOLO DELLA "K" - 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 AMMORTAMENTO CRESCENTE INVESTIMENTI 277.965 54.983 85.849 46.175 31.704

Dettagli

CALCOLO DELLA "K" - 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 AMMORTAMENTO CRESCENTE INVESTIMENTI 277.965 54.983 85.849 46.175 31.704

Dettagli

CALCOLO DELLA "K" - 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 AMMORTAMENTO CRESCENTE INVESTIMENTI 277.965 54.983 85.849 46.175 31.704

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Rieti, 17 ottobre 2017 Piano potenziamento e riqualificazione

Dettagli

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria Galleria Mormanno, 10 marzo 2016 A3 Salerno-Reggio Calabria, una storia lunga oltre 50 anni Lavori autostrada originaria Inizio 1962

Dettagli

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016 L Italia si fa strada Premessa: oggi si concludono i lavori con l apertura della Galleria Laria Oggi, con l apertura al traffico della Galleria Laria, conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell

Dettagli

Codici stato Risorse Messaggi PMV Azioni traffico

Codici stato Risorse Messaggi PMV Azioni traffico Premessa Per fare fronte alla inderogabile esigenza di messa in sicurezza degli impalcati dei viadotti con l istallazione dei dispositivi di antiscalinamento, i cantieri resteranno in opera per tutta la

Dettagli

Dove trovare la Carta dei Servizi?

Dove trovare la Carta dei Servizi? Dove trovare la Carta dei Servizi? Sito internet www.serravalle.it Presso la sede di Assago ed i Punti Cortesia presenti lungo la rete autostradale. Indice Messaggio della Società pag. 4 Chi siamo pag.

Dettagli

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016 L Italia si fa strada Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena 2 maggio 2016 La rete ANAS in Toscana Il Compartimento ANAS della Regione Toscana gestisce una rete complessiva di circa

Dettagli

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Terminati in tempo i lavori per la realizzazione del tratto provvisorio che consentirà di ristabilire la viabilità sulla A19. Intanto l'anas e il

Dettagli

ORDINANZA N. 49/2018E. Il sottoscritto Geom. Igino Lai, Direttore Generale di Esercizio della Concessionaria Strada dei Parchi SpA (SdP) PREMESSO

ORDINANZA N. 49/2018E. Il sottoscritto Geom. Igino Lai, Direttore Generale di Esercizio della Concessionaria Strada dei Parchi SpA (SdP) PREMESSO ORDINANZA N. 49/2018E Il sottoscritto Geom. Igino Lai, Direttore Generale di Esercizio della Concessionaria Strada dei Parchi SpA (SdP) PREMESSO - che, a seguito del grave episodio di Genova che ha visto

Dettagli

RIENTRO STRADE REGIONE LAZIO

RIENTRO STRADE REGIONE LAZIO RIENTRO STRADE REGIONE LAZIO Conferenza Stampa Intervento AD Anas S.p.A. Ing. Massimo Simonini 5 febbraio 2019 Riclassificazione strade ex statali Regione Lazio Dal 2001 molte arterie sono state declassate

Dettagli

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 Marzo 2019 Servizio Infrastrutture, Mobilità sostenibile, Patrimonio ed Edilizia PREMESSA La Provincia di Reggio Emilia si trova a gestire 970 km

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DALL INSTALLAZIONE DELLE POSTAZIONI FISSE AUTOVELOX.

DALL INSTALLAZIONE DELLE POSTAZIONI FISSE AUTOVELOX. Allegato A PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LA PROVINCIA DI FIRENZE, LA PROVINCIA DI PISA, LA PROVINCIA DI LIVORNO ED I COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Dettagli

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo L Italia si fa strada A2 Autostrada del Mediterraneo A2 Autostrada del Mediterraneo infrastruttura fondamentale per la mobilità del Paese Percorso più veloce e sicuro Risparmio tempi di percorrenza Da

Dettagli

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER L AREA LAVORI PUBBLICI Torino, 17 Marzo 2016 Ing. Sandro Petruzzi Direttore Area

Dettagli

La sicurezza sulla rete autostradale italiana a pedaggio

La sicurezza sulla rete autostradale italiana a pedaggio Associazione Italiana Società Concessionarie e Trafori La sicurezza sulla rete autostradale italiana a pedaggio SISS - RIVA DELGARDA Intervento di Massimo Schintu Segretario Generale dell AISCAT 13 ottobre

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017 Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Tratto Trisungo Acquasanta Ancona, 13 Novembre 2017 Obiettivi del Piano Salaria Aumento dei livelli di sicurezza e comfort Incremento

Dettagli

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006 OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali CORRIDOI TRANSEUROPEI RILEVANTI PER L ITALIA L area milanese al centro delle relazioni tra l Europa continentale,

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

LA RETE ATIVA. Lunghezza complessiva rete 219 Km 301 DIPENDENTI. ATIVA ENGINEERING S.p.A. controllata di ATIVA 30 DIPENDENTI

LA RETE ATIVA. Lunghezza complessiva rete 219 Km 301 DIPENDENTI. ATIVA ENGINEERING S.p.A. controllata di ATIVA 30 DIPENDENTI Proposta di «Concessione della gestione dell Autostrada A5, Raccordo Autostradale A4/A5 e Sistema Autostradale Tangenziale di Torino» e dell ese uzio e dei lavori di messa in sicurezza del Nodo Idraulico

Dettagli

Il punto di vista del Gestore

Il punto di vista del Gestore Il punto di vista del Gestore «Segnaletica e pavimentazioni» Marcello De Marco Responsabile Centro di Ricerca Anas S.p.A. Milano UNI Ente Italiano di Normazione 28 Marzo 2018 Anas, rete e asset STRADE

Dettagli

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze GLOBAL SERVICE Cos è? GLOBAL SERVICE è un contratto riferito ad una pluralità di servizi sostitutivi delle normali attività di manutenzione con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 2 0 1 9 DOVE TROVARE LA CARTA DEI SERVIZI? INDICE www Sito internet www.serravalle.it Presso la sede di Assago e i Punti Cortesia presenti lungo la rete autostradale di competenza I II

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero FORNITURA DI COMPONENTI DI RECINZIONE METALLICA PER IL REINTEGRO DELLE SCORTE DI MAGAZZINO DEI CENTRI DI SERVIZIO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Dati Esattore di Pedaggio

Dati Esattore di Pedaggio Sommario Dati Esattore di Pedaggio...2 Esattore di Pedaggio (Ragione Sociale)...2 Sede Legale...2 Nome abbreviato...2 Dominio Web...2 Mail per informazioni...2 Partita IVA...2 Capitale Sociale...2 Tecnologie

Dettagli

Itinerario Caianello (A1) Benevento.

Itinerario Caianello (A1) Benevento. Itinerario Caianello (A1) Benevento. dal km 0+000 al km 60+900. Lotto 1: dal km 37+000 (svincolo di S. Salvatore Telesino) al km 60+900 (svincolo di Benevento). Responsabile del Procedimento: Ing. Paolo

Dettagli

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016 Ambito Pescarola Marco Polo 13 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Pescarola Marco Polo BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di traffico e mobilità

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 4 GROSSETO SUD - FONTEBLANDA VIADOTTO VI02 FIUME RISPESCIA PROGR. SS1 KM

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 4 GROSSETO SUD - FONTEBLANDA VIADOTTO VI02 FIUME RISPESCIA PROGR. SS1 KM VIADOTTO VI02 - RISPESCIA Rif:4VI02_Rispescia_175415. DOC Pagina 1 di 5 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 4 GROSSETO SUD - FONTEBLANDA VIADOTTO VI02 FIUME RISPESCIA PROGR. SS1 KM 175+415 Progressiva

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE Contesto di riferimento Localizzazione: rete stradale del Comune di Cagliari Tipologia: rete viaria e pedonale segnaletica, barriere di sicurezza

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi 1 1 STP 0001-5 Elenco elaborati - DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE 2 1 STP 0002-3 Relazione tecnico-illustrativa - 3 1 STD 0001-1 Corografia generale e localizzazione territoriale 1:25.000 / 1:100000

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada ALLA PREFETTURA DI REGGIO CALABRIA ALL' ASSESSORATO REGIONALE TRASPORTI DI CATANZARO ALL' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA ALLA QUESTURA DI REGGIO CALABRIA AL CENTRO OPERATIVO AUTOSTRADALE

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) VI SETTORE LAVORI E SERVIZI PUBBLICI Via S. Di Giacomo, 5 c.a.p

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) VI SETTORE LAVORI E SERVIZI PUBBLICI Via S. Di Giacomo, 5 c.a.p COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) VI SETTORE LAVORI E SERVIZI PUBBLICI Via S. Di Giacomo, 5 c.a.p. 80017 LAVORI DI SISTEMAZIONE DI VIA SANDRO PERTINI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PLANIMETRIA

Dettagli

Elenco delle osservazioni

Elenco delle osservazioni Elenco delle osservazioni Osservazione n.1 Osservazione n.2 Osservazione n.3 Osservazione n.4 Osservazione n.5 Osservazione n.6 Osservazione n.7 Osservazione n.8 Osservazione n.9 Osservazione n.10

Dettagli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Viterbo, 8 giugno 2018 Sopralluogo dell AD Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti Inquadramento

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

SMART ROADS. Anas fra storia e futuro. Presidente Anas Ennio Cascetta. 16 maggio 2018

SMART ROADS. Anas fra storia e futuro. Presidente Anas Ennio Cascetta. 16 maggio 2018 SMART ROADS Anas fra storia e futuro Presidente Anas Ennio Cascetta 16 maggio 2018 Anas, rete e asset STRADE STATALI E AUTOSTRADE 26.000 km DI CUI CIRCA 13.000 km NEL MERIDIONE 1.800 GALLERIE 11.000 VIADOTTI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS Intervento AD Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Venerdì, 6 aprile 2018 Principali interventi Rischio idrogeologico Mappatura delle infrastrutture

Dettagli

Lavori di costruzione del Lotto 3- Avola dell'autostrada Siracusa Gela , ,00 III Trim 2009 II Trim 2012

Lavori di costruzione del Lotto 3- Avola dell'autostrada Siracusa Gela , ,00 III Trim 2009 II Trim 2012 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO TRIM/ANNO INIZIO LAVORI TRIM/ANNO FINE LAVORI Servizio triennale per la conservazione delle opere in verde autostrada Me - Ct A18 654.636,60 2.209.267,24 II Trim 2009 II Trim

Dettagli

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015. STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali MILANO

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE PER LA VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI APPUNTO SOCIETA CONCESSIONARIE

Dettagli

STRADA DEI PARCHI. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25.

STRADA DEI PARCHI. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25. STRADA DEI PARCHI 2015 Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25. Partendo dall ascolto del territorio, inteso come studio ed indagine delle sue caratteristiche paesaggistiche

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese Unità di Progetto Paullese S.S. 415 PAULLESE AMMODERNAMENTO TRATTO CREMA SPINO D ADDA LOTTO 2: REALIZZAZIONE TRONCO DOVERA SPINO D'ADDA COMPRESE LE MITIGAZIONI DELL'INTERA TRATTA INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio L Italia si fa strada Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Varese, 15 ottobre 2015

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO CATEGORIA:

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO CATEGORIA: AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO 532 1 1 AMBIENTE Sistemazione area Parco Magazzeno 26. 26. 63 1 1 AMBIENTE Interventi di miglioramento sulle reti del Servizio Idrico Integrato 1. 1. 1. 3. 1 2 89

Dettagli

SINA COMPANY PROFILE

SINA COMPANY PROFILE SINA COMPANY PROFILE SINA La Società SINA S.p.A. (Società Iniziative Nazionali Autostradali), attiva dal 1962 nel settore dell ingegneria delle grandi infrastrutture, offre servizi quali: lo studio, la

Dettagli

Ingegnere Dirigente d azienda Da 10/05/17 - Dirigente Area Rilascio Concessioni, Nucleo Sicurezza Stradale e CEREMSS,

Ingegnere Dirigente d azienda Da 10/05/17 - Dirigente Area Rilascio Concessioni, Nucleo Sicurezza Stradale e CEREMSS, F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELENA, ADRIANA Indirizzo **************** Telefono 0039 3356548178 Fax E-mail ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2003

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 500.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 400.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO CODICE C.U.P. E81B08000060009 IL PROGETTISTA PIACENTINI INGEGNERI S.r.l. Ing. Luca Piacentini RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL CONCESSIONARIO

Dettagli

Direttore Generale e Tecnico società d ingegneria

Direttore Generale e Tecnico società d ingegneria Curriculum Vitae - Luglio 2014 Ing. Petrali Roberto Luogo e data di nascita: Milano, 26/06/1959 Nazionalità: na Titolo di studio: Ingegnere Anzianità professionale: 28 anni Residenza: Via Fra Riccardo

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA n. 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA Importo quadro economico 1.750.000,00 oltre 56.500,00 finanziati

Dettagli

Adeguamento A4/A5 Ivrea -Santhià

Adeguamento A4/A5 Ivrea -Santhià Adeguamento A4/A5 Ivrea -Santhià Adeguamento alle norme vigenti Sezione A4/A5 Ivrea - Santhia Criticità: Corsia d emergenza insufficiente (2,5 mt) Ciglio laterale insufficiente (0,5 mt) Spessore pavimentazione

Dettagli

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163)

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) RIASSUNTIVO 2009 CATEGORIA PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO TOTALE TOTALE AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO 1.832.000 1.861.157 660.000 660.000 400.000

Dettagli

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016 Ambito Croce del Biacco Massarenti 8 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Croce del Biacco/Massarenti BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Sistema insediativo e mobilità Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

Relazione Tecnica PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI TANGENZIALE DI NAPOLI S.P.A.

Relazione Tecnica PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI TANGENZIALE DI NAPOLI S.P.A. Relazione Tecnica ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI TANGENZIALE DI NAPOLI S.P.A. DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO

Dettagli

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture OICE-CER Presidente Anas Ennio Cascetta 12 luglio 2018 1. Le nuove regole per la programmazione e la progettazione delle infrastrutture

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO Isernia Castelpizzuto Carpinone P.I.S.U. (Progetto Integrato Strategico Urbano) area urbana di Isernia Longano Miranda Comuni : Isernia (capofila), Carpinone, Castelpizzuto, Longano, Miranda, Macchia D

Dettagli

ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna. Società Autostrade Centro Padane

ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna. Società Autostrade Centro Padane ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna Società Autostrade Centro Padane Convenzione Unica Anas S.p.A./Autostrade Centro Padane S.p.A. Scadenza della concessione 30.09.2011 Attività di verifica

Dettagli

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 L Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS),

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC modello: TARGHETTA ENTI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE Studio con sistema di qualità certificato ISO 9001 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA'

Dettagli

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 L Italia si fa strada Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas Ferrara, 21 marzo 2016 L itinerario La competenza ANAS sull itinerario E45

Dettagli

ESTRATTO DAL N 17/91. Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero. A cura di Lab. centrale della Soc.

ESTRATTO DAL N 17/91. Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero. A cura di Lab. centrale della Soc. ESTRATTO DAL N 17/91 Applicazioni di bitumi a basa modificazione lungo l'autostrada del Brennero A cura di Lab. centrale della Soc. VALLI ZABBAN Carlo Giavarini Applicazioni di bitumi a bassa modificazione

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018 Priorità politica 1 - SICUREZZA Verificare e monitorare che i concessionari mantengano adeguati livelli di sicurezza delle grandi dighe e delle relative opere di derivazione anche al fine della salvaguardia

Dettagli

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006 LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI LE MISURE GESTIONALI NELLA DIRETTIVA EUROPEA LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006 Carlo RICCIARDI Consiglio superiore dei lavori

Dettagli

Allegato O alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 27/04/2017 ELENCO DELLE SPESE FINANZIATE CON ENTRATE SPECIFICHE

Allegato O alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 27/04/2017 ELENCO DELLE SPESE FINANZIATE CON ENTRATE SPECIFICHE Allegato O alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 27/04/2017 ELENCO DELLE SPESE FINANZIATE CON ENTRATE SPECIFICHE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019 PROVENTI DELLE CONCESSIONI EDILIZIE

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE AUTOSTRADALE IN ITALIA

L INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE AUTOSTRADALE IN ITALIA L INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE AUTOSTRADALE IN ITALIA Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche A.A. 2018/2019 Prof. Giuseppe Catalano Luca Catinari Daniele Cancellieri Marco Colabello AGENDA

Dettagli

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Seminario nazionale UPI Quadro finanziario e programmi di investimento per le Province nel triennio 2018-2020 IL PROGRAMMA PLURIENNALE

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE Premesso che: - la Provincia di Venezia possiede, in via

Dettagli

Ponti e Viadotti. Lavori Stradali. Lavori Fluviali

Ponti e Viadotti. Lavori Stradali. Lavori Fluviali Ponti e Viadotti Lavori Stradali Lavori Fluviali CHI SIAMO STRADEDIL s.r.l. nasce nel 1986 svolgendo principalmente lavori di installazione di giunti stradali, impermeabilizzazioni e manutenzioni impalcati

Dettagli

Interrogazione con richiesta di risposta scritta

Interrogazione con richiesta di risposta scritta ATTO Risposta Eventuale Rassegna Stampa Interrogazione con richiesta di risposta scritta Oggetto: sullo stato di manutenzione del viadotto fiume Entella dell'autostrada A12 Genova Livorno. Il sottoscritto

Dettagli

Comune di Albano Laziale

Comune di Albano Laziale Provincia di Roma Linea ferroviaria Roma Velletri Valutazioni preliminari circa la fattibilità dell interramento della linea in corrispondenza della frazione di Pavona 3TI PROGETTI ITALIA INGEGNERIA INTEGRATA

Dettagli

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA Sede in Verona Cap. Soc. 108.450.000 int. vers. - C.C.I.A.A. VR n. 57409 Trib. C.P. Verona n 3342/8146 - C. F. e P. I. n 00212330237 www. autobspd. it

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE 4051405 322000 Urbanizzazione primaria 319.000,00 4051410 322001 Urbanizzazione secondaria 330.000,00 4051415 322002 Costo di costruzione

Dettagli

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di 30.000 convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05 Sintesi non tecnica Roma, 18 Luglio 2013 Indice 1.Premessa 3 2.Descrizione degli

Dettagli

RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N.

RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N. 3CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Sistemi Stradali e Autostradali Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N. 14

Dettagli

Le grandi vie di comunicazione

Le grandi vie di comunicazione Le grandi vie di comunicazione LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROVIGNETTE LUNGO IL CORRIDOIO EUROMEDITERRANEO Giancarlo Bertalero Consulente dell Alpine Traffic Observatory Commissione Europea

Dettagli

IN01 INTERCONNESSIONE DI BRONI IN02 INTERCONNESSIONE DI GROPELLO

IN01 INTERCONNESSIONE DI BRONI IN02 INTERCONNESSIONE DI GROPELLO WBS Descrizione AS01 AREA DI SERVIZIO DI CARBONARA TICINO AS02 AREA DI SERVIZIO DI TROMELLO BA01 BARRIERA ACUSTICA ASSE AUTOSTRADALE DA PK 1+419.23 A PK 1+854.40 BA02 BARRIERA ACUSTICA ASSE AUTOSTRADALE

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

Prefettura di Benevento Ufficio Territoriale del Governo IL PREFETTO

Prefettura di Benevento Ufficio Territoriale del Governo IL PREFETTO Prot. n. 13339/Area III Sist.Sanz. VISTI i propri decreti n. 57/Area Sist. Sanz, del 31.1.2003 e n. 36704/Area III^ del 18.12.2008 con i quali, ai sensi dell'art. 4 comma 2 del Decreto Legge 20.6.2002,

Dettagli

Prefettura di Benevento Ufficio Territoriale del Governo IL PREFETTO

Prefettura di Benevento Ufficio Territoriale del Governo IL PREFETTO Prot. n. 13339/Area III Sist.Sanz. VISTI i propri decreti n. 57/Area Sist. Sanz, del 31.1.2003 e n. 36704/Area III^ del 18.12.2008 con i quali, ai sensi dell'art. 4 comma 2 del Decreto Legge 20.6.2002,

Dettagli

N 127 del 22/12/2016

N 127 del 22/12/2016 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 127 del 22/12/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA DESTINAZIONE DEI PROVENTI DELLE SANZIONI DEL CODICE DELLA STRADA 2017 AI SENSI DELL'ART. 208 DEL D.LGS 285/92

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLE AUTOSTRADE A24 E A25 ART. 1 COMMA 183 LEGGE 228/2012

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLE AUTOSTRADE A24 E A25 ART. 1 COMMA 183 LEGGE 228/2012 Elaborato AUTOSTRADA A24 INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLE AUTOSTRADE A24 E A25 Cod. Elaborato: RdS Scala N. DATA DESCRIZIONE RED. VER. APP. A 06/03/2018 EMISSIONE BRACONE BARTOCCINI

Dettagli

Allegato Q SPESE FINANZIATE CON ENTRATE SPECIFICHE

Allegato Q SPESE FINANZIATE CON ENTRATE SPECIFICHE Allegato Q SPESE FINANZIATE CON ENTRATE SPECIFICHE RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 PROVENTI DELLE CONCESSIONI EDILIZIE E DELLE SANZIONI IN MATERIA EDILIZIA L. 28/12/2015, n. 208 "Disposizioni per la formazione

Dettagli

COMUNE DI REZZATO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE 2013/2014/2015 E PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE

COMUNE DI REZZATO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE 2013/2014/2015 E PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE COMUNE DI REZZATO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE 2013/2014/2015 E PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE Relazione generale e studio di fattibilità degli interventi Premessa In osservanza dei disposti

Dettagli

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010 1 Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 2 Indice presentazione 1- Obiettivi del mandato 2- Concetto di strada e presentazione varianti

Dettagli

A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d Aosta - Società per Azioni)

A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d Aosta - Società per Azioni) A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d Aosta - Società per Azioni) Strada della Cebrosa 86-10156 Torino Autostrade in concessione AUTOSTRADA A5 TORINO - QUINCINETTO AUTOSTRADA A4/A5 IVREA -

Dettagli