REFERENDUM SULLA FUSIONE TRA I COMUNI DI AQUILEIA E TERZO DI AQUILEIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REFERENDUM SULLA FUSIONE TRA I COMUNI DI AQUILEIA E TERZO DI AQUILEIA"

Transcript

1 Comune di Terzo di Aquileia REFERENDUM SULLA FUSIONE TRA I COMUNI DI AQUILEIA E TERZO DI AQUILEIA UNITE, le nostre comunità costruiranno un solido futuro!

2 ? R Cosa ci accomuna? Un passato che dura da oltre due millenni: una storia comune che inizia nel periodo romano, racconta del Patriarcato di Aquileia, attraversa il medioevo e arriva fino ad oggi Un patrimonio di tradizioni e di valori condivisi Un territorio uniforme, caratterizzato da centri abitati compatti e da estese aree destinate all agricoltura, derivanti da importanti opere di bonifica delle zone paludose Una popolazione omogenea, come dimostrano tutti i dati statistici Una gestione economico-finanziaria dei due Comuni identica, con tasse ai livelli più bassi R Perché la fusione? I comuni di piccole dimensioni, come i nostri, hanno bisogno oggi più che mai di essere tutelati di fronte a una società in continuo e rapido mutamento. Il modo in cui lavoriamo, studiamo, ci spostiamo, comunichiamo, ci curiamo è figlio delle nuove tecnologie, dell informazione contemporanea, della rivoluzione demografica. Cambiano i nostri bisogni e cambiano le nostre aspettative da cittadini nei confronti dell amministrazione comunale. Nuove esigenze implicano servizi mirati, nuove domande richiedono risposte adeguate. Le nostre priorità di cittadini e di membri di una famiglia sono il lavoro, la salute, la scuola e la casa: per garantire e sostenere questi ambiti essenziali dell esistenza servono istituzioni solide e forti, capaci di creare sviluppo, di usare bene il denaro pubblico, di allargare la rete sociale solidale che da sempre caratterizza il nostro territorio. La proposta di una fusione è un opportunità unica che viene data alla nostra comunità per essere protagonista del suo futuro. E di quello dei nostri figli. La fusione rilancerà il territorio e le comunità da un punto di vista economico e turistico Le risorse non saranno ridotte: i cittadini avranno servizi di qualità come e più di adesso Avremo un Comune più solido ma al tempo stesso più flessibile Il nuovo ente sarà completo dal punto di vista amministrativo ma economicamente più sostenibile Il ruolo strategico sarà rafforzato: uniti avremo più forza

3 COSA CAMBIERÀ A LIVELLO ISTITUZIONALE Il nuovo Comune si chiamerà Aquileia, un nome riconosciuto come patrimonio dell umanità e dal forte valore storico, culturale e turistico. La sede legale del nuovo ente sarà a Terzo di Aquileia presso lo storico Palazzo Vianelli, ma entrambe le attuali sedi municipali continueranno a restare aperte e a ospitare gli sportelli dei servizi che prevedono un accesso diretto dei cittadini. Entrambe le comunità di Aquileia e di Terzo di Aquileia saranno parte dei nuovi organismi comunali: il nuovo statuto stabilisce che nella Giunta comunale i due Comuni originari siano equamente rappresentati. R Bilanci, risparmi, tributi BILANCI, PRIMA E DOPO LA FUSIONE B I DUE BILANCI SONO SANI, SOLIDI E SIMILI i servizi e i loro costi sono omogenei le amministrazioni hanno operato in modo lungimirante e prudente come attestato dai revisori dei conti ottenendo performance del tutto allineate , ,4 310,1 385,3 Spesa per la macchina amministrativa e spesa per servizi euro/pro capite (anno 2016) ( Aquileia 0 AMMINISTRAZIONE GENERALE ALTRE FUNZIONI ( Terzo di Aquileia

4 Negli ultimi anni, in media il 45% delle risorse è utilizzato per la macchina amministrativa (il corretto funzionamento e le spese di gestione del comune): si tratta circa di 300 euro a cittadino all anno per ciascuno dei due enti. Il restante 55% è usato per: scuola (circa 15%), ambiente (circa 15%), sociale (6%), viabilità (6%), sicurezza, turismo, cultura e sviluppo economico. CON LA FUSIONE: B MOLTE MENO SPESE PER PAGARE LA STRUTTURA (MACCHINA AMMINISTRATIVA) B RISOLVEREMO I PROBLEMI DI CARENZA DI PERSONALE PRESENTI NEI DUE ENTI B I SERVIZI PER I CITTADINI SARANNO AUMENTATI B ABBASSEREMO LA PRESSIONE FISCALE PATRIMONI E INDEBITAMENTO Entrambi i Comuni hanno patrimoni importanti, fatti di edifici, scuole, impianti sportivi e terreni. L indebitamento netto è basso grazie alla scelta di estinguere anticipatamente alcuni mutui e a contributi che coprono buona parte delle rate di ammortamento. Il dato iniziale dell indebitamento pro capite del nuovo Comune risulta pari a 24,4 euro/abitante e con l abbattimento delle rate nel primo decennio arriverà a 2,3 euro/abitante. Questi dati evidenziano un equilibrata gestione dell indebitamento nel passato e la possibilità, in prospettiva futura, di progettare interventi infrastrutturali finanziabili anche con mutui, senza problemi di sostenibilità. RISPARMI La fusione permetterà di realizzare sostanziosi risparmi in alcune aree di spesa, a vantaggio dei servizi diretti al cittadino. Grazie alla fusione, potremo ridurre la duplicazione di atti, organi, uffici, attività. I risparmi, quando il nuovo Comune andrà a regime, si stimano superiori a 200 mila euro all anno: da 18 a 23 mila euro in meno grazie alla riduzione nel numero di amministratori (da 33 a 19) 39 mila euro risparmiati sullo stipendio del Segretario comunale, grazie alla convenzione con altri Comuni euro in meno per il Revisore dei conti 100 mila euro per il personale, a servizi invariati, tra minori indennità e mancata sostituzione mirata di chi va in pensione 25 mila euro in tempo di lavoro risparmiato grazie all unificazione degli uffici (stima prudenziale) 10 mila euro di spese amministrative varie (stima prudenziale)

5 TRIBUTI LOCALI B ANCHE IN CAMPO FISCALE LE DUE AMMINISTRAZIONI HANNO COMPIUTO SCELTE SIMILI, CON POCHI SCOSTAMENTI: l IMU è al minimo di legge in entrambi i comuni l addizionale IRPEF: vale euro ad Aquileia e euro a Terzo di Aquileia la TASI presenta dettagli variegati, ma ininfluenti ai fini del gettito finale che è di circa euro Il gettito pro capite è in calo ed è molto simile: nel 2016 vale 270 euro a Terzo di Aquileia e 279 euro ad Aquileia. Anche per quanto riguarda le tariffe dei servizi a domanda individuale (come ad esempio la mensa scolastica o lo scuolabus) i livelli sono molto simili e tra i più bassi in assoluto Tributi locali - Gettito pro capite ( Aquileia ( Terzo di Aquileia 270 Con la fusione, anche questa situazione potrà ulteriormente migliorare: B circa euro potranno essere destinati a ridurre l addizionale IRPEF e la TASI. Per tutti i cittadini verrà applicata la migliore delle due aliquote attuali B euro potranno essere usati per rendere le tariffe del trasporto e della refezione scolastica ancora più basse per tutti i cittadini del nuovo Comune FINANZIAMENTI E INCENTIVI Il nuovo Comune riceverà altri fondi da poter investire. La legge regionale 26/2014 prevede che ai Comuni istituiti a seguito di fusione sia assegnata una somma una tantum (cioè per una sola volta) che nel nostro caso è di circa euro. L articolo 8 della stessa legge garantisce inoltre ai nuovi Comuni nati dalla fusione fondi specifici per i primi cinque anni: per noi sono stimati in euro. Una tantum 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Totale Somma che unita al milione di euro di risparmi creano nei prossimi 5 anni un tesoretto di più di di euro da investire sul nuovo Comune.

6 R Cosa potremo fare con i risparmi e i finanziamenti? SERVIZI AI CITTADINI: SPORTELLO DEL CITTADINO Il percorso di fusione permetterà di attivare lo Sportello del cittadino in ciascuno dei due attuali municipi. I cittadini troveranno risposte immediate alle loro richieste più semplici, anche per servizi gestiti da altri enti (ad esempio la richiesta di moduli, le informazioni di base su tutti i servizi) e potranno fissare appuntamenti specifici per le richieste più complesse da approfondire con personale specializzato. Con le risorse che arrivano dalla fusione e grazie alla riorganizzazione interna del lavoro, il personale avrà più tempo per formarsi e specializzarsi. I cittadini potranno trovare risposte più tempestive e ancora più accurate. SUPPORTO ALLE ASSOCIAZIONI Con il percorso di fusione è già stato attivato il sito delle associazioni per fornire notizie sulle attività delle associazioni e offrire un quadro completo delle proposte culturali, sociali e ricreative del nostro territorio. Con le risorse e le maggiori opportunità di finanziamenti derivanti dalla fusione, potremo inoltre attivare uno sportello per le associazioni che permetterà di avere un maggior supporto degli uffici sulle pratiche burocratiche delle varie attività delle associazioni del territorio. INVESTIMENTI PER LA COMUNITÀ Grazie a una struttura adeguata e a un peso contrattuale maggiore, il Comune fuso avrà sicuramente maggiori possibilità di progettare, reperire le risorse e gestire i lavori in relazione agli interventi infrastrutturali di cui già oggi ognuna delle due comunità ha bisogno (ad es. rifacimento del viale XX settembre a San Martino, sistemazione strada Malpurga e ciclabile tra Corso Gramsci e SR 352 ad Aquileia), nonché di alcune opere che la nuova dimensione rende urgenti come: - realizzare una terza palestra per risolvere i problemi di mancanza di spazi nelle due attualmente esistenti; - recuperare l ex Sala Nuova di Terzo per la creazione di una sala polifunzionale, necessaria sia per le attività sociali e culturali delle associazioni, delle scuole e del Comune, sia per ospitare eventi di promozione turistica. Il nuovo Comune poi, grazie alle risorse di cui disporrà, potrà procedere con alcuni interventi necessari a entrambe le comunità come: - la realizzazione dell ecopiazzola comunale, a metà strada tra i due paesi; - il miglioramento della pista ciclabile con la dotazione di pubblica illuminazione e la creazione di un apposito spazio riservato ai pedoni. Il nuovo ente, inoltre, potrà affrontare un complessivo piano di recupero e valorizzazione dell ex Caserma Brandolin, tra Aquileia e Terzo, al fine di chiederne l assegnazione da parte del Demanio per trasformarla in un polo culturale, sportivo e formativo. SCUOLA PER I CITTADINI DI DOMANI Da sempre le nostre comunità hanno creduto nel grande valore della scuola, per formare i ragazzi ma soprattutto per far crescere i cittadini di domani. Con il progetto di fusione è stato avviato il Consiglio Comunale dei Ragazzi che coinvolge l Istituto Comprensivo don Milani: una interessante esperienza per sviluppare le capacità di ragazzi e ragazze ad essere cittadini attivi, a cominciare proprio dalla scuola secondaria di primo grado. Un percorso che contribuisce al miglioramento e alla crescita della comunità in cui viviamo.

7 PIANO STRATEGICO DELLA CULTURA Il Piano strategico della cultura è uno strumento che consente di definire e condividere la visione che un territorio ha di se stesso dal punto di vista dello sviluppo dell offerta culturale. Paesaggio, patrimonio e partecipazione sono le tre P emerse dall analisi svolta, punti di forza che guidano il Piano, nuovo principio per il futuro della rinnovata comunità di Aquileia e Terzo di Aquileia. Patrimonio: quello immateriale, legato alla I e alla II Guerra Mondiale e - naturalmente - quello archeologico Paesaggio: canali, antichi cammini e ciclabili, che si fondono con l offerta enogastronomica ed extralberghiera Partecipazione: vita associativa attiva A partire da questi punti di forza, di seguito le principali azioni che potranno essere sviluppate grazie all unione tra le due amministrazioni: Cantieri: rigenerare l ex Sala Nuova di Terzo d Aquileia quale spazio per attività didattiche e culturali; istituire un dialogo utile alla definizione degli obiettivi di gestione per l ex Essiccatoio Nord; avviare un confronto con Ferrovie dello Stato per il recupero pubblico/privato delle stazioni di Terzo d Aquileia, Aquileia e Belvedere come luoghi di servizio e supporto al sistema turistico-culturale dalla Laguna all entroterra. Programmi di intervento: promuovere i canali navigabili; potenziare la visibilità della ciclovia e implementare i servizi a essa connessi; rafforzare i caratteri distintivi del territorio promuovendoli in stretta sinergia con le azioni di Promo Turismo FVG; valorizzare i giovani talenti con un Bando d idee under 40, finalizzato allo sviluppo dell imprenditorialità culturale e turistica. Azioni trasversali: istituzione della Consulta della cultura quale strumento di dialogo tra gli enti e il territorio; valorizzazione delle presenza delle Università; avvio di un percorso formativo per la classe dirigente nel settore pubblico e privato, per migliorare la performance della PA. PIANO MARKETING TERRITORIALE Oggi hanno successo quei territori e quelle attività commerciali che dimostrano di essere in grado di coordinarsi nella promozione, fare sistema, offrire prodotti e servizi mirati, differenziandosi così dalla concorrenza. Non basta la qualità del locale o del prodotto, o le capacità del singolo. In tutti i casi è il coordinamento delle attività a offrire le migliori opportunità di vendita, non solo nel presente. Bisogna farsi trovare pronti, per quando l Italia e la nostra Regione saranno ancora più orientate turisticamente verso i paesi del centro Europa, sempre più legate all offerta di un turismo esperienziale. Affiancare le opere storiche esistenti ad ambienti e percorsi mirati, che permettano al turista e al cliente di calarsi in una realtà unica come la nostra, trasformando il territorio in un luogo di attrazione ben oltre la canonica estate al mare, darà ossigeno al commercio e aumenterà la qualità dei servizi per tutti, anche per chi risiede sul territorio. Percorsi formativi e di consulenza personalizzata, offriranno nuove opportunità e slancio ai giovani del nostro territorio, valorizzando pienamente lo sforzo di chi ha dedicato e investito la propria vita a Terzo e ad Aquileia.

8 SI VOTA DOMENICA 29 APRILE 2018 dalle ore 7.00 alle ore in contemporanea con le elezioni regionali Aggiornamenti, video e approfondimenti su Fusione Aquileia - Terzo di Aquileia

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018 CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Bilancio di previsione 2016-2018 IL BILANCIO COMUNALE Il bilancio deve sempre garantire il pareggio delle entrate e delle spese Il finanziamento delle spese correnti annuali

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE A) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ASSEGNATI A TUTTA LA STRUTTURA: - Migliorare la qualità dei servizi

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 Data : 03-09-2015 Pagina 1 COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 ENTRATE RESPONSABILE 1 AFFARI GENERALI - LIUZZI FILOMENA Data : 03-09-2015 Pagina 2 Centro di Ricavo 0 Capitolo Cod. Bilancio Descrizione

Dettagli

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 World cafe con gli operatori culturali Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 1 Hanno partecipato all incontro, suddivisi in 7 tavoli, circa 45 operatori culturali. Qui di seguito l insieme delle

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015 PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015 PRINCIPALI TEMI: 1. Autonomia finanziaria degli enti locali 2. Istituzione dell imposta immobiliare comunale (IMIC 3. Trasferimenti di parte corrente 4. Riduzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE SERVIZI FORMATIVI\\BIBLIOTECA ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 L anno 2012, nel mese di ottobre, il giorno nove, IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: CONVENZIONE

Dettagli

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi) Punto 5 dell ordine del giorno: Aggiornamento del reporting di Monitoraggio al 30/04/2012 e informativa sulle azioni di nuovo avvio D.D. 713/Ric. del 29/10/2010 - Avviso per lo sviluppo/potenziamento di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014 PREVISIONI DEL PROGRAMMA 0 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE Esercizio 0 - MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE SPESE CORRENTI / 000 0000/0 000 STIPENDI AL PERSONALE O.I. 000 000/0 000 ONERI

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2, COMMI 594-598 LEGGE 244/2007) Allegato

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale 2013 2015. Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale 2013 2015. Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore n. 4 Lavori Pubblici SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2013 2015 Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Ottobre 2012 Il Funzionario

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9 PROTOCOLLO D INTESA 1/9 PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, Università, Ricerca Direzione Generale per gli dell Istruzione Scolastica, con sede a Roma, Viale Trastevere, 76, rappresentato

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione 2 Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo di Coesione permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, per rafforzare

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA ACCORDO INTRISTITUZIONAL TRRITORIAL DI RT PR L INTGRAZION DGLI ALUNNI STRANIRI - PROGTTO START - TRA L Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, con sede in Via Ripamonti 85, Milano, rappresentato

Dettagli

8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9

8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9 8TUR101 1 8TUR102 3 8TUR103 5 8TUR104 7 8TUR105 9 TURISMO SETTORE TURISTICO Il Marketing dei prodotti turistici SERVIZIO CLIENTI trasversale A CHI SI RIVOLGE Tutti coloro che nel proprio lavoro hanno a

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014. O R I G I N A L E COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE EROGAZIONI 2011 Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico, 54-10121 Torino Tel. +39 011 5717711 Fax +39 011 545759 www.finpiemonte.it info@finpiemonte.it Codice Fiscale e P.IVA 01947660013 Soggetta a Direzione

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency 1 Contenuti 1. Attività di educazione all efficienza energetica per i bambini in Norvegia

Dettagli

CRESCERE IMPRENDITORI MISURA 7.1. Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l autoimpiego e l autoimprenditorialità, attraverso attività

CRESCERE IMPRENDITORI MISURA 7.1. Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l autoimpiego e l autoimprenditorialità, attraverso attività CRESCERE IMPRENDITORI MISURA 7.1 Che cos'è Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l autoimpiego e l autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all avvio

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Novembre 29, 2014 Confesercenti Area Studi Regali, mini-crescita della spesa: quest anno

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

le Famiglie Protagoniste 2010-2011

le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Progetto Sperimentale le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Obiettivi, azioni, processi, esiti. L autovalutazione del Servizio Politiche per la Famiglia A cura di M. Vanin e F. Vingiani Venezia, 28 gennaio

Dettagli

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero Il servizio DOPOSCUOLA AGeCE è organizzato dall Associazione Genitori Comunità Educante secondo le seguenti linee guida:

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della

Dettagli

Circolare n.1/qualità

Circolare n.1/qualità Circolare n.1/qualità A TUTTI I SOCI Oggetto: Progetto Certificazione Iso 9000 per il 2003 Associazione Nazionale Aziende distributrici Prodotti e servizi per l ufficio, l informatica e la telematica Fondata

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA Camera di Commercio IAA di Treviso Progetto LISP- 9 Marzo 2007 L anticipazione del cambiamento come leva essenziale della competitività d impresa testimonianza di Ettore Fantin Falegnameria Fantin srl

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3 Organizzazione del Gruppo per la strategia Macroregionale Adriatico-Ionica (EUSAIR/Italia) della Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli