24/02/2018 Börsen-Zeitung

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "24/02/2018 Börsen-Zeitung"

Transcript

1 24/02/2018 Börsen-Zeitung Pagina 5 1 * RIBATTUTA

2 24/02/2018 Börsen-Zeitung Pagina 5

3 24/02/2018 Börsen-Zeitung Pagina 5

4 Börsen-Zeitung, INTERVISTA con Alberto Minali: Vogliamo accelerare i processi decisionali L amministratore delegato di Cattolica Assicurazioni rivede in modo temperato la governance nell ambito del modello cooperativo Cattolica Assicurazioni è il terzo gruppo assicurativo quotato in borsa in Italia. Da quando l'amministratore delegato Alberto Minali ha assunto la guida dell'assicuratore veronese la scorsa estate, la quota ha guadagnato poco meno del 30%. Un nuovo business plan prevede una crescita dei premi nel segmento vita del 90% e un utile operativo in crescita del 60%. --Dr. Minali, prima di affrontare le questioni assicurative: - L'Italia è vicina alle elezioni. Teme qualche possibile impatto sui mercati finanziari? L'Italia ha avuto più governi nel dopoguerra di qualsiasi altro paese dell'ue. In questo senso, l'italia è abituata a gestire le transizioni governative. Ad oggi né lo spread - il differenziale di interesse tra i titoli di stato tedeschi e italiani - si è ampliato né alcuna instabilità politica ha influenzato la liquidità o la situazione delle grandi aziende. - Cosa si aspetta dal nuovo governo? Che esso non cancelli tutte le misure positive che sono state realizzate negli ultimi anni. Le riforme devono essere portate avanti, il debito pubblico deve essere abbassato, l evasione fiscale deve essere frenata e la burocrazia deve essere ridotta. - All'inizio del mese, lei ha presentato un nuovo Piano Industriale volto a trasformare Cattolica Assicurazioni. Come dovrebbe essere implementato questo cambiamento? Nel Piano Industriale è prima di tutto previsto che il Gruppo assicurativo si modernizzi, che venga accelerato il processo decisionale e che vi sia una correzione nella governance. Il mercato si muove oggi con maggiore velocità. E noi dobbiamo adattarci a questa velocità. Su questo abbiamo un vantaggio, dal momento che in quanto impresa relativamente più piccola siamo più flessibili dei gruppi più grandi di noi. - Come intende implementarlo? Il nostro nuovo modello di business prevede tra l altro di incrementare l'offerta telematica per i nostri clienti. Già nel prossimo maggio sarà introdotta un'offerta telematica per l'assicurazione auto, quindi l offerta sarà introdotta nel ramo vita. Inoltre, il sistema di distribuzione multicanale deve essere sviluppato e la nostra base dati estesa. Questo è di grande importanza per il pricing. Inoltre, anche il processo di digitalizzazione deve essere accelerato. - Quanto vuole investire in questo? Per la sola digitalizzazione vogliamo investire 100 milioni di euro nei prossimi tre anni. Questa è una grande somma per una compagnia assicurativa della nostra dimensione. - Lei ha recentemente avviato una collaborazione con Banco BPM nel settore della bancassurance. Cosa si aspetta da questo?

5 Collaboriamo già con due partner di bancari: UBI Banca e il gruppo bancario cooperativo ICCREA. La cooperazione con Banco BPM porterà dei benefici pari a 100 milioni di euro di utile operativo e un innalzamento della raccolta Danni per 140 milioni di euro. Sempre nel giro di tre anni aumenteremo le riserve del segmento Vita di circa 9 miliardi di euro. - È previsto anche un cambiamento nel mix prodotti? Finora il settore Danni contribuisce per il 60% e il settore Vita contribuisce per il 40%. Nel settore Danni vogliamo in futuro attribuire meno peso all Auto e più ad altre attività, come ad esempio il welfare o le assicurazioni per le imprese. Il settore Vita deve essere ampliato. -Pochi mesi dopo aver preso in mano la gestione della Gruppo assicurativo, l'investitore finanziario americano Warren Buffett ha acquistato il 9% del capitale di Cattolica Assicurazioni. Ed è diventato in tal modo il maggiore azionista. Si tratta di una posizione speculativa? Niente affatto. Ho appreso della partecipazione di circa il 9% di Berkshire Hathaway (Warren Buffett) dalle autorità. Ma avevo già collaborato in modo proficuo in passato con Berkshire Hathaway. È l'unico investimento di Warren Buffett in Italia. - Si aspetta nuovi grandi azionisti? Abbiamo avuto una risposta positiva durante il nostro recente roadshow a Londra, New York, Boston, Parigi, Milano. Ci sono dei grossi fondi d investimento che ci osservano. Tutti sono benvenuti. - In che modo la politica dei tassi di interesse bassi influisce sul settore assicurativo? Possiamo conviverci. Per i prossimi tre anni i bassi tassi di interesse non ci danneggeranno. Mi aspetto cambiamenti nella settore Vita, poiché le vecchie polizze con rendimenti minimi garantiti stanno lentamente scomparendo. - Lei ha anche introdotto una cosiddetta Rivoluzione Culturale in Cattolica. Cosa spera? Una delle priorità del nuovo piano aziendale sono le Risorse umane. Io ho avviato un sistema di Job Market rivoluzionario per l'italia. Io lo definisco "Sistema Talebano". La novità si basa sul fatto che tutti i dipendenti interni che non sono soddisfatti del proprio lavoro possono fare domanda per un altra posizione lavorativa. Devono semplicemente fornire una descrizione del loro lavoro dei loro sogni. - Lei ha conservato il modello di una compagnia di assicurazioni cooperativa. Il mercato si aspettava che Cattolica diventasse una società per azioni. Questo cambiamento dovrebbe avvenire nel prossimo futuro? No. Ci atteniamo al nostro modello, ma cerchiamo anche di introdurre i vantaggi di una società per azioni. Nella misura in cui rafforziamo la governance della società, perveniamo a una maggiore efficienza. Siamo profondamente radicati sul nostro territorio e nel Nord Italia. E così deve rimanere. - Vede un processo di consolidamento nel mercato assicurativo italiano simile a quello delle banche? In Italia ci sono attualmente circa 200 compagnie assicurative presenti sul mercato. I nuovi regolamenti porteranno indubbiamente a un processo di consolidamento. Perché per le piccole

6 compagnie assicurative i costi sono troppo alti a causa dei nuovi standard. Avranno certamente difficoltà con le nuove regole. In questo contesto è prevedibile il consolidamento, anche se in misura minore rispetto alle banche. - Cattolica parteciperà a questo processo? Per il momento ci stiamo concentrando sull'attuazione del nostro piano industriale. Dopodiché, non escludo la crescita tramite acquisizioni. L intervista è stata condotta da Thesy Kness Bastaroli. Alcune risposte dell amministratore delegato Alberto Minali sono state nel frattempo corrette. PROFILO Dall inizio del secondo semestre 2017 Alberto Minali, 52 anni, è alla guida del marchio Cattolica. In questi 8 mesi ha presentato un nuovo piano industriale e ha dato il via alla cooperazione con Banco BPM, il terzo gruppo bancario italiano. Sposato, due figlie, appassionato di Musica e Rugby, dedica il tempo libero al trekking e al cooking. Gli amici lo definiscono un vulcano tranquillo : il suo modo di fare amichevole e discreto lascia raramente trasparire l energia che lo anima.

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0479-128-2017 Data/Ora Ricezione 03 Novembre 2017 20:39:17 MTA Societa' : CATTOLICA ASSICURAZIONI Identificativo Informazione Regolamentata : 95452 Nome utilizzatore : CATTOLICAN10

Dettagli

Andamento del mercato assicurativo nel contesto italiano Incontro con le OO.SS.

Andamento del mercato assicurativo nel contesto italiano Incontro con le OO.SS. Andamento del mercato assicurativo nel contesto italiano Incontro con le OO.SS. Roma/Milano, 21 novembre 2018 Agenda Andamento della raccolta premi Per settore di business La redditività Gli investimenti,

Dettagli

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP MANDATO GARANTITO OTTOBRE 2017 OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP Sommario Descrizione dei mandati A. Presentazione della Società di Gestione 1. Struttura Societaria 2. Esperienza Maturata 3. Organizzazione

Dettagli

PRESS KIT MARZO Press Kit Cattolica P. 1

PRESS KIT MARZO Press Kit Cattolica P. 1 PRESS KIT MARZO 2018 Press Kit Cattolica P. 1 GRUPPO CATTOLICA IN UN CLICK GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI Protagonista del panorama assicurativo italiano dal 1896 Unica società cooperativa di settore quotata

Dettagli

PRESS KIT GENNAIO Press Kit Cattolica P. 1

PRESS KIT GENNAIO Press Kit Cattolica P. 1 PRESS KIT GENNAIO 2019 Press Kit Cattolica P. 1 GRUPPO CATTOLICA IN UN CLICK GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI Protagonista del panorama assicurativo italiano dal 1896 Unica società cooperativa di settore

Dettagli

PRESS KIT GENNAIO Press Kit Cattolica P. 1

PRESS KIT GENNAIO Press Kit Cattolica P. 1 PRESS KIT GENNAIO 2018 Press Kit Cattolica P. 1 GRUPPO CATTOLICA IN UN CLICK GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI Protagonista del panorama assicurativo italiano dal 1896 Unica società cooperativa di settore

Dettagli

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE Valore alle tue prospettive OLD MUTUAL WEALTH, EUROVITA ASSICURAZIONI ED ERGO PREVIDENZA: 3 REALTÀ COMPLEMENTARI Cinven acquisisce ERGO Italia

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS.

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS. I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS. Roma/Milano, 22 novembre 2017 Sergio Desantis, responsabile Attuariato, Statistiche e Analisi

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta. Chi Siamo Global Assicurazioni è un agenzia assicurativa plurimandataria che opera su mandato di diverse primarie compagnie di assicurazione, specializzata nella bancassicurazione. La Società, avvalendosi

Dettagli

Nella vita è sempre meglio avere un Partner

Nella vita è sempre meglio avere un Partner Nella vita è sempre meglio avere un Partner IL GRUPPO CNP ASSURANCES VANTA UNA STORIA NEL CAMPO ASSICURATIVO DI OLTRE 160 ANNI. I NUMERI CHIAVE 1 Compagnia Assicurativa Vita in Francia 4 Compagnia Assicurativa

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

del IL ROI Talent Management

del IL ROI Talent Management del IL ROI Talent Management L IMPATTO SUL BUSINESS della Gestione del Talento 23 % 4,6 % di aumento nella di entrate per dipendente capitalizzazione di mercato 77 % dei clienti con un miglioramento del

Dettagli

Rassegna Stam pa Olim pias Settim ana 21:

Rassegna Stam pa Olim pias Settim ana 21: SOMMARI O Olim pias Christ ian Benetton: Lo sport è una grande industria Christ ian Benet t on: I l rugby resta, basket solo con i ragazzi Benet t ons hit the road as they look beyond I taly for growth

Dettagli

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017 VIA LOMBARDIA 30-00187 ROMA - TEL. 06.4203591 - FAX 06.484704 Centro Studi Orietta Guerra Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO

Dettagli

Rassegna stampa 09/04/2017

Rassegna stampa 09/04/2017 Rassegna stampa Domenica, Pagina 1/5 Indice Fonte Data Pag. Titolo Assicurazioni Corriere della Sera 31 Messaggero Veneto Messaggero Veneto 16 44 Credito e assicurazioni Nuovo Cfo per Banca Generali, arriva

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 29 giugno 2018 Parte specifica Società

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Comune di Prato Rendiconto delle gestione 2012 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi dell Operazione di Swap. Una precisa e corretta valutazione delle operazioni

Dettagli

GENERALI CONCLUDE UN ACCORDO CON DE AGOSTINI PER L ACQUISIZIONE DEL GRUPPO TORO ASSICURAZIONI

GENERALI CONCLUDE UN ACCORDO CON DE AGOSTINI PER L ACQUISIZIONE DEL GRUPPO TORO ASSICURAZIONI COMUNICATO STAMPA GENERALI CONCLUDE UN ACCORDO CON DE AGOSTINI PER L ACQUISIZIONE DEL GRUPPO TORO ASSICURAZIONI RAGGIUNTO L ACCORDO PER L ACQUISIZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DI CONTROLLO DEL GRUPPO TORO

Dettagli

Per il settore assicurativo l anno si apre con

Per il settore assicurativo l anno si apre con L INTERVISTA COSÌ CRESCE IL GRUPPO CATTOLICA IL 2016 PRESENTA MOLTE DIFFICOLTÀ PER IL SETTORE, CON UNA CRESCITA ECONOMICA LENTA E I NODI DI UN BUSINESS, DANNI E VITA, CONDIZIONATO DALLA RIDUZIONE DEL PREMIO

Dettagli

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017 BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP Star Conference 2017 Milano, 22 marzo 2017 STRUTTURA SOCIETARIA LA NOSTRA STRATEGIA PIANO 2014-2016 PIANO 2017-2019 RAMI DANNI RAMI VITA INVESTIMENTI INFORMAZIONI

Dettagli

SCM SIM. IR Top AIM Investor Day NEW BUSINESS MODEL BORSA ITALIANA 27 NOVEMBRE 2018

SCM SIM. IR Top AIM Investor Day NEW BUSINESS MODEL BORSA ITALIANA 27 NOVEMBRE 2018 SCM SIM NEW BUSINESS MODEL IR Top AIM Investor Day BORSA ITALIANA 27 NOVEMBRE 2018 WHO WE ARE Solutions Capital Management SIM S.p.A. SCM è una società di Intermediazione Mobiliare autorizzata alla gestione

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016 Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare Contenuti Assicurazioni vita: trend in atto Numeri chiave 2015 Focus su prodotti multiramo e bancassicurazione

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari L ATTUARIO DAL VOLTO NUOVO, GESTORE DEI RISCHI PER LE IMPRESE E PER LA COLLETTIVITA Bologna, 15 giugno 2016 I Numeri 21.000 DA ANNI UNA DELLE

Dettagli

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia Punti di sintesi L Italia è l unico Paese europeo che si è impoverito da quando è entrato nella moneta unica: dal 1999 ad oggi il PIL pro-capite italiano è sceso di 3 punti percentuali. Nello stesso periodo,

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2012

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2012 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi delle cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai comunicati stampa, dai bilanci consolidati e dalle presentazioni dei gruppi quotati, dai dati ANIA, Ivass, Banca

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

NOTA INFORMATIVA, SU RICHIESTA FORMULATA L 8 APRILE 2016

NOTA INFORMATIVA, SU RICHIESTA FORMULATA L 8 APRILE 2016 NOTA INFORMATIVA, SU RICHIESTA FORMULATA L 8 APRILE 2016 DA CONSOB AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D.LGS. N. 58/1998, ALLEGATA ALLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE

Dettagli

APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016.

APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 Società iscritta all'albo

Dettagli

RISULTATI PRIMO TRIMESTRE SEGNANO AVVIO POSITIVO 2018

RISULTATI PRIMO TRIMESTRE SEGNANO AVVIO POSITIVO 2018 Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 Società iscritta all'albo

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio Andrea Landi Lezioni per la città, Formigine, 19 dicembre 2018 Rilevanza del risparmio delle famiglie nel sostenere il sistema economico e finanziario

Dettagli

Il Mercato dei Cambi

Il Mercato dei Cambi Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 15 ) Il Mercato dei Cambi Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 15 ) Il Mercato dei Cambi ISBN 978-88-97362-60-9 Copyright 2011

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 LA RIFORMA Con la riforma (D.L. 14 febbraio 2016, convertito con legge 8 aprile 2016) è iniziato per le BCC/CR un percorso di cambiamento volto a unire cultura locale e visione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 44,7 milioni (+8% vs. 1Q 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 5,6 milioni (+7% vs. 1Q 2014) Utile netto

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Andrea Riva Cariparma Crédit Agricole 1 1 Perchè parliamo di minibond? L'attenzione sul mercato dei mini-bond è emersa in un contesto che

Dettagli

DEF: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma Governo Italiano

DEF: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma Governo Italiano DEF: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma Governo Italiano 10 Aprile 2013 Un DEF di transizione Il Governo dimissionario resta in carica per gli affari correnti e per l adozione

Dettagli

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF) Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF) Prof. Avv. Anna GENOVESE Commissario CONSOB Il contesto internazionale post

Dettagli

Assicurare la Smart Home Sonia CATTANEO

Assicurare la Smart Home Sonia CATTANEO Assicurare la Smart Home Sonia CATTANEO Roma 29 settembre 2016 Assicurazione casa: un mercato fondamentale per le banche nazionali La polizza casa non è un prodotto di domanda: le reti ed i gestori devono

Dettagli

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione Reggio Emilia, 30 Maggio 2012 Oggetto: Comunicazione ai sottoscrittori di INVESTIRE SICURO, INVESTIRE SICURO PLUS, INVESTIRE SICURO PLUS 2, INVESTIRE SICURO PLUS 3, INVESTIRE SICURO PLUS 4, INVESTIRE SICURO

Dettagli

Bilancio Consolidato Esercizio 2003

Bilancio Consolidato Esercizio 2003 Bilancio Consolidato Esercizio 2003 Dati di sintesi Consolidati Evoluzione dei principali indicatori nel quinquennio Dati Economici (Importi in milioni di euro) Totale premi lordi contabilizzati 1.442

Dettagli

PRESS KIT. Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9

PRESS KIT. Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9 PRESS KIT Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9 ARCA VITA E ARCA ASSICURAZIONI: CHI SIAMO Cenni storici Arca Vita ha iniziato la propria attività nel 1989 con lo scopo

Dettagli

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016 VIA LOMBARDIA 30-00187 ROMA - TEL. 06.4203591 - FAX 06.484704 Centro Studi Orietta Guerra Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO

Dettagli

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net. COMPANY PROFILE La nostra storia 2015 Con l obiettivo di divenire una realtà sempre più importante e diversificata, Confidi.Net avvia il progetto Simply Credit e apre 7 nuovi presidi territoriali in 4

Dettagli

GRUPPO UNIPOLSAI: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2018

GRUPPO UNIPOLSAI: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2018 GRUPPO UNIPOLSAI: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2018 Risultato netto consolidato pari a 862 milioni di euro (430 milioni di euro nei primi nove mesi del 2017) comprensivo della plusvalenza

Dettagli

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri Economic Indicator Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri 1 settembre La crescita si sta rafforzando. Si vede e si percepisce

Dettagli

Euler Hermes Incontra GIFASP. 15 Giugno 2018

Euler Hermes Incontra GIFASP. 15 Giugno 2018 Euler Hermes Incontra GIFASP 15 Giugno 2018 Credit Insurance La nostra mission: Permettere alle imprese di qualunque dimensione di operare in sicurezza sul mercato interno ed estero 2 La nostra competenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9%

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9% Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 Società iscritta all'albo

Dettagli

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione del nostro tema conduttore: J.P. MORGAN AM: investire

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Sergio Desantis Statistiche e Studi Attuariali Milano, 16 luglio 2012 agenda

Dettagli

Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017

Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017 Bellinzona, lunedì 28 agosto 2017 Risultati finanziari del primo semestre 2017 BancaStato: nel primo semestre ancora buoni risultati L andamento positivo degli affari dell anno scorso si è confermato anche

Dettagli

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91 19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/2017-07/11/2017 Via Monte Rosa, 91 06/11/2017 CONFERENZA INAUGURALE 14:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14:30 Apertura dei lavori: Il Sole 24 ORE 14:45 Video

Dettagli

Assicurazioni e gruppi banco-assicurativi: Profili di redditività ed efficienza

Assicurazioni e gruppi banco-assicurativi: Profili di redditività ed efficienza Assicurazioni e gruppi banco-assicurativi: Profili di redditività ed efficienza Prof. Riccardo Cesari Consigliere dell IVASS Forum Bancassicurazione 2016 Roma - Palazzo Altieri - 29 settembre 2016 1 Ø

Dettagli

Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking

Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking Antonella Massari Segretario Generale AIPB Milano, 24 settembre 2018 Novità MiFID II in tema di «fornitura

Dettagli

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse le PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Avv. Luca Zitiello Lo scopo delle modifiche legislative

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Roberto Oddo (Componente Esecutivo Nazionale Sna, Responsabile area formazione)

Dettagli

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito v 11.14 Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito v. 2-18 Leader in Italia nella consulenza del credito alle famiglie Kìron ed Epicas sono i marchi che contraddistinguono la rete di mediazione

Dettagli

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 30 giugno 2017

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

BANCA IMI. IX Italian Stock Market Opportunities Conference. Milano, 21 Settembre 2016

BANCA IMI. IX Italian Stock Market Opportunities Conference. Milano, 21 Settembre 2016 BANCA IMI IX Italian Stock Market Opportunities Conference Milano, 21 Settembre 2016 LA NOSTRA STRATEGIA IN BREVE PIANO 2014-2016 STRUTTURA SOCIETARIA RAMI DANNI RAMI VITA INVESTIMENTI INFORMAZIONI FINANZIARIE

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi UnipolSai Dati Societari Azioni in circolazione: 2829,717 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.636,80 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario UnipolSai

Dettagli

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd . Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd 2 Il Contesto italiano Il contesto dei tassi di interesse in Italia è un vero paradosso:

Dettagli

FRANCESCO SALEMI A.D. NSA SPA. Il finanziamento della MICRO PICCOLA IMPRESA L utilizzo del fondo di garanzia L esperienza di NSA

FRANCESCO SALEMI A.D. NSA SPA. Il finanziamento della MICRO PICCOLA IMPRESA L utilizzo del fondo di garanzia L esperienza di NSA FRANCESCO SALEMI A.D. NSA SPA Il finanziamento della MICRO PICCOLA IMPRESA L utilizzo del fondo di garanzia L esperienza di NSA CHI SIAMO? Società per azioni iscritta all albo dei mediatori creditizi 104

Dettagli

I dati contenuti nel presente documento: - includono gli effetti del piano di ristrutturazione del comparto bancario approvato dai CdA di Unipol e

I dati contenuti nel presente documento: - includono gli effetti del piano di ristrutturazione del comparto bancario approvato dai CdA di Unipol e I dati contenuti nel presente documento: - includono gli effetti del piano di ristrutturazione del comparto bancario approvato dai CdA di Unipol e UnipolSai il 28 luglio 2017; - non includono gli effetti

Dettagli

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, relazione

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

New Frontiers in the Actuarial Profession

New Frontiers in the Actuarial Profession New Frontiers in the Actuarial Profession Università di Firenze Giampaolo Crenca Presidente Consiglio Nazionale Attuari Firenze, 10 giugno 2016 I Numeri 21.000 LA PROFESSIONE PIU RICHIESTA AL MONDO 2 Alcuni

Dettagli

Fideuram Master Selection Balanced

Fideuram Master Selection Balanced Fideuram Master Selection Balanced Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Bilanciati Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società di gestione: Fideuram Investimenti

Dettagli

Contenuto esclusivo. Mutui. prospettive serene per il futuro. Intervista a Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline.

Contenuto esclusivo. Mutui. prospettive serene per il futuro. Intervista a Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline. Contenuto esclusivo Mutui prospettive serene per il futuro Intervista a Roberto Anedda, direttore marketing di MutuiOnline Review - 3 Mutui e tassi applicati: si parla molto dello spread tra i titoli di

Dettagli

Rapporti patrimoniali

Rapporti patrimoniali CONVEGNO: LA MEDIAZIONE CIVILE Rapporti patrimoniali Marcello Guadalupi 28 Giugno 2011 - Aula Magna Via Roentgen 1 Milano quando trattiamo la conflittualità relativa ai rapporti patrimoniali è facile che

Dettagli

claudio.cacciamani@unipr.it

claudio.cacciamani@unipr.it Milano, Venerdì 14 ottobre 2011 Borsa di Milano - Palazzo Mezzanotte 4^ CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Dall'intermediario assicurativo all'analista finanziario: il contributo dell'agente alla

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

Welfare integrativo e persone al centro dei processi: una sfida per gli attori sociali e per le politiche di gestione delle risorse umane

Welfare integrativo e persone al centro dei processi: una sfida per gli attori sociali e per le politiche di gestione delle risorse umane Welfare integrativo e persone al centro dei processi: una sfida per gli attori sociali e per le politiche di gestione delle risorse umane Prof. Università degli Studi Roma Tre LUISS Guido Carli INDICE

Dettagli

STAR CONFERENCE Borsa Italiana London Stock Exchange Group. Milano, 15 Marzo 2016

STAR CONFERENCE Borsa Italiana London Stock Exchange Group. Milano, 15 Marzo 2016 STAR CONFERENCE 2016 Borsa Italiana London Stock Exchange Group Milano, 15 Marzo 2016 LA NOSTRA STRATEGIA IN BREVE PIANO 2014-2016 STRUTTURA SOCIETARIA RAMI DANNI RAMI VITA INVESTIMENTI INFORMAZIONI FINANZIARIE

Dettagli

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito CHI SIAMO Auxilia Finance Spa è una società di mediazione creditizia iscritta all elenco tenuto dall Organismo Agenti e Mediatori

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

La bancassicurazione tra bassi tassi di interesse, riforma dei prodotti e innovazione digitale

La bancassicurazione tra bassi tassi di interesse, riforma dei prodotti e innovazione digitale La bancassicurazione tra bassi tassi di interesse, riforma dei prodotti e innovazione digitale Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Visiting Professor, Risk Management and Insurance, 'La Sapienza' Roma

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI 1H18 UNIPOL E UNIPOLSAI

RISULTATI CONSOLIDATI 1H18 UNIPOL E UNIPOLSAI RISULTATI CONSOLIDATI UNIPOL E UNIPOLSAI PARTE 1 Risultati consolidati PARTE 2 Business assicurativo Danni Vita PARTE 3 Business bancario e NPE PARTE 4 Investimenti PARTE 5 Solvency PARTE 6 Allegati I

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali. Rafforzare il ruolo delle parti sociali a tutti i livelli e relazioni industriali forti. Questa la ricetta della Commissione per uscire dalla crisi e preservare i vantaggi del modello europeo, in particolare

Dettagli

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le quattro sfide del Welfare integrativo Le quattro sfide del Welfare integrativo Andrea Battista Amministratore Delegato Gruppo Aviva in Italia Roma, 2 marzo 2011 MIND THE GAP Quale futuro per le pensioni degli europei? MIND THE GAP: Quale futuro

Dettagli

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 29 giugno 2018

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 29 giugno 2018 Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 29 giugno 2018 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI VESTA GROUP & ANCE PARTNERSHIP ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI VESTA g r o u p Milano Roma Bari BROKERAGE AND ASSET MANAGEMENT PARTNERSHIP VESTA

Dettagli

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Banco BPM Dati Societari Azioni in circolazione: 1515,182 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.488,71 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : STRONG BUY Profilo Societario

Dettagli

UNIPOLSAI: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

UNIPOLSAI: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 UNIPOLSAI: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Il risultato netto consolidato, considerati gli effetti del piano di ristrutturazione del comparto bancario, è pari a 430 milioni di euro

Dettagli

COBRA Automotive Technology S.p.A. 1H07 : Ricavi +25%, EBITDA +17% Risultato Netto + 171%

COBRA Automotive Technology S.p.A. 1H07 : Ricavi +25%, EBITDA +17% Risultato Netto + 171% COBRA Automotive Technology S.p.A. 1H07 : Ricavi +25%, EBITDA +17% Risultato Netto + 171% Dati economici consolidati Primo semestre vs. Secondo trimestre vs. Valori espressi in migliaia di Euro % % Ricavi

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI GIGLIO GROUP:

ASSEMBLEA DEI SOCI GIGLIO GROUP: ASSEMBLEA DEI SOCI GIGLIO GROUP: Deliberato aumento di capitale riservato di Euro 3.910.400 al servizio dell'acquisizione del 100% di Evolve Service S.A. Modificato articolo 18 dello Statuto vigente Approvato

Dettagli

Cenni Storici. "Un futuro solido ha radici antiche"

Cenni Storici. Un futuro solido ha radici antiche Company Profile Cenni Storici "Un futuro solido ha radici antiche" 1921: Nasce «The Italian Excess Insurance Company» 1987: Carlo Acutis consegue la maggioranza azionaria: Vittoria è Compagnia indipendente

Dettagli