MACCHINE UTENSILI MANDRINI ED ELETTROMANDRINI MECCANISMI. Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINE UTENSILI MANDRINI ED ELETTROMANDRINI MECCANISMI. Tel"

Transcript

1 MACCHINE UTENSILI MANDRINI ED ELETTROMANDRINI MECCANISMI Tel

2 CHI SIAMO PHI DRIVE è una start-up fondata nel 203 con al suo attivo brevetti e prodotti altamente innovativi, come motori rotativi piezoelettrici. Fornisce consulenza e supporto progettuale nella realizzazione di soluzioni customizzate di elevata precisione. La creatività e le capacità tecniche di Phi Drive sono state premiate con il Premio Nazionale per l Innovazione, il Premio dei Premi e Seal of Excellence from H2020 EU Innovation Programme LE ATTIVITA DI PHI DRIVE: - ANALISI FEM - AIONAMENTI AD ALTA PRECISIONE - PROGETTAIONE MECCANICA Quartier generale e Ufficio Legale: VIMERCATE (MB)

3 PHI DRIVE PER LE MACCHINE UTENSILI RICHIESTE DEL CLIENTE Sto progettando una nuova macchina: come posso dimensionare al meglio le strutture, le catene cinematiche, i pattini, ed altro? Come posso modificare una macchina esistente migliorandone le performance? ANALISI MODALE SPERIMENTALE ANALISI MODALE NUMERICA Non applicabile in fase di progetto Non indica le modifiche da apportare ai componenti della macchina Assiste in fase di progetto, indicando le scelte più opportune e quali modifiche apportare per migliorare le performance di macchine esistenti

4 PHI DRIVE PER I CINEMATISMI RICHIESTE DEL CLIENTE Sto progettando un nuovo prodotto: come posso dimensionare al meglio i diversi componenti, le catene cinematiche, i pattini e i vari meccanismi? Come posso modificare un meccanismo esistente migliorandone le performance? Come posso intervenire sulle problematiche legate ad un meccanismo? ANALISI NUMERICA FEM Assiste in fase di progetto, indicando le scelte più opportune e quali modifiche apportare per migliorare le performance di meccanismi esistenti

5 PHI DRIVE PER LE MACCHINE UTENSILI e MECCANISMI COMPONENTI DELLA MACCHINA UTENSILE COMPONENTS Set of ENE_3 (Elems) SEP :09:03 PHI DRIVE è in grado di effettuare analisi dettagliate e precise delle macchine utensili. In che modo? Y X Andando a modellare tutti i componenti che la compongono, nonché i vincoli che ne caratterizzano il ROSA funzionamento: - STRUTTURA - CATENE CINEMATICHE - PATTINI - CUSCINETTI - MOTORI E FRENI

6 PHI DRIVE PER LE MACCHINE UTENSILI e MECCANISMI ANALISI STATICA L analisi statica permette di avere informazioni utili sulla rigidezza della macchina utensile e dei relativi componenti. Come si deforma la struttura sotto l effetto di un carico statico? È la struttura sufficientemente rigida? Su quali elementi strutturali posso intervenire per migliorare la rigidezza? DEFORMATA STATICA x RISULTATI: 5 DEFORMATA DELLA STRUTTURA INDICAIONE SU QUALI ELEMENTI INTERVENIRE PER MIGLIORARE IL PROGETTO

7 PHI DRIVE PER LE MACCHINE UTENSILI e MECCANISMI ANALISI MODALE ED ENERGETICA NODAL SOLUTION STEP= SUB =8 FREQ= USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = MX Per ogni modo di vibrare tutti i componenti contribuiscono in misura diversa all energia potenziale elastica e cinetica, in funzione rispettivamente della propria rigidezza e della propria massa. X Y MN Ma in quale misura? Su quali componenti posso agire per migliorare l efficienza della mia macchina? ROSA RISULTATI: 2 ENERGIA POTENIALE COME SI DISTRIBUISCONO LE DUE FORME DI ENERGIA, CINETICA E POTENIALE ELASTICA, NEI VARI COMPONENTI IDENTIFICAIONE DEI COMPONENTI PIU CRITICI SCELTA DEI COMPONENTI ENERGIA CINETICA

8 PHI DRIVE PER LE MACCHINE UTENSILI e MECCANISMI FRF PER ESTRAIONE MODALE ED FRF DIRETTE 0-4 Dalle FRF si evidenziano i modi più importanti. PHI DRIVE è in grado di calcolare FRF (funzione di risposta in frequenza) che tengono conto anche di: smorzamenti concentrati (pattini, viti a ricircolo di sfere, ) e quello introdotto dall anello di velocità del controllo numerico Quali sono i modi più importanti da prendere in considerazione? RISULTATI: MODI DI VIBRARE PIU IMPORTANTI SU QUALI COMPONENTI E/O SMORAMENTI INTERVENIRE PER MODIFICARE UNA RISONANA 0-9 FRF: rappresenta l ampiezza delle oscillazioni della macchina a fronte di una forzante sinusoidale a varie frequenze. 0 2

9 PHI DRIVE PER LE MACCHINE UTENSILI e MECCANISMI ELEMENTS TECNICHE DI ANALISI PER MODELLI COMPLESSI Alcune analisi sono irrisolvibili se non su modelli con pochi gradi di libertà. Il modello FEM di una macchina ha tanti gradi di libertà. Come fare? ELEMENTS ELEMENTS Y X X Y PHI DRIVE ha sviluppato il modello ibrido, fedele al FEM originale, ma adatto ad analisi che non potrebbero essere risolte altrimenti. ROSA ROSA Y X

10 PHI DRIVE PER I MECCANISMI Y X MODELLAIONE COMPONENTI DI UN MECCANISMO PHI DRIVE vanta una forte esperienza nell analisi dei meccanismi ed ha sviluppato proprie strategie di risoluzione per l analisi di: - CUSCINETTI A RULLI E/O A SFERE - CATENE CINEMATICHE ELEMENTS - VITI A RUCIRCOLO DI SFERE/CHIOCCIOLE - MOTORI E FRENI - CORPO ROTANTI - GUIDE RETTILINEE - PATTINI - TRASMISSIONI AD INGRANAGGI - TRASMISSIONI A CINGHIA - CONTATTI VARIFLEX X Y SEP :33:56 ROSA

11 Tel

We care about your project custom solution development

We care about your project custom solution development We care about your project custom solution development CHI SIAMO Phi Drive è una start-up fondata nel 2013 con al suo attivo brevetti e prodotti altamente innovativi, come i motori rotativi piezoelettrici.

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Applicazione all analisi statica strutturale elastica lineare Ing. Ciro Santus http://people.unipi.it/static/ciro.santus/

Dettagli

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE SISTEMA REALE La modellazione MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE 7 Il modello fisico Per studiare un sistema meccanico se ne deve formulare un adeguato MODELLO FISICO

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche A.A. 2-22 Esempi di scrittura dell equazione di moto per sistemi a 2 gdl Turbina Una turbina pone in rotazione un generatore elettrico per mezzo della trasmissione schematizzata in

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

si tratta di una forzante sinusoidale

si tratta di una forzante sinusoidale si tratta di una forzante sinusoidale funzione di e quindi di se! è trascurabile AF è massima quando: caratteristiche della forzante: caratteristiche dell oscillatore: qualunque sia t potenza

Dettagli

Modellazione numerica del comportamento dinamico di una fresatrice a 5 assi

Modellazione numerica del comportamento dinamico di una fresatrice a 5 assi Modellazione numerica del comportamento dinamico di una fresatrice a 5 assi Relatore: Antonio Scippa antonio.scippa@unifi.it Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali Agenda - Presentazione del

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 8 Sistemi a più gradi di liberà: Oscillazioni libere in assenza di smorzamento N equazioni differenziali omogenee accoppiate tramite la matrice delle masse, la matrice

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine Indice da a 1. Macchine e Meccanismi... 1 4 2. Sistemi Piani... 4 10 3. Meccanismo di Manovellismo... 10 12 4. Motore a Combustione Interna... 12 17 5. Cilindro Oleodinamico...

Dettagli

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Progettazione Disciplinare 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria Segmento 01 : Principio di omogeneità Presentazione: il modulo è propedeutico agli argomenti che

Dettagli

Alesatrice di costruzione MAKE mod. HYDRA RAM 130/160 con montante a T, doppia colonna e testa centrale (sistema box in box)

Alesatrice di costruzione MAKE mod. HYDRA RAM 130/160 con montante a T, doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) Alesatrice di costruzione MAKE mod. HYDRA RAM 130/160 con montante a T, doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) MAKE è nata in parte dall esperienza di tecnici di progettazione, valorizzando

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO

ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO ROB1 Manutenzione installazione programmazione dell interfacciamento di sistemi industriali robotizzati Prerequisiti Per accedere è richiesto un diploma d istituto tecnico

Dettagli

MANDRINO HSK50. Via di Scandicci Firenze (Italy) - Tel. (+39) Fax (+39)

MANDRINO HSK50. Via di Scandicci Firenze (Italy) - Tel. (+39) Fax (+39) Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Moto-mandrino A differenza di quanto previsto

Dettagli

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio Robotica Industriale Lezione 3: Le strutture cinematiche Vari modi per fare un braccio Tre G.D.L. traslazionali e tre rotazionali Robot cartesiano Esempio 2 1 Vari modi per fare un braccio Due G.D.L. traslazionali

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Modellazione dinamica di un ingranaggio Modellazione dinamica di un ingranaggio Si scrivano le equazioni della dinamica per l ingranaggio in figura, costituito da una coppia di ruote dentate rette da cuscinetti a sfere. Si trascuri il gioco

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Flexible High Tech Solutions for Industry

Flexible High Tech Solutions for Industry Energy Saving breton.it/energy Flexible High Tech Solutions for Industry Those who look a little harder discover a lot more Machine Tools IT Customized Efficiency Machine Tools NEW ULTRIX 8 ULTRIX ULTRIX

Dettagli

Centri di lavoro verticali compatti a tavola mobile a 3 e 5 assi continui COMPACT

Centri di lavoro verticali compatti a tavola mobile a 3 e 5 assi continui COMPACT a 3 e 5 assi continui COMPACT Un vantaggioso rapporto prezzo/prestazioni. I nuovi centri di lavoro verticali COMPACT a tavola mobile, nelle versioni a 3 e a 5 assi continui, si ripropongono di intercettare

Dettagli

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE * 1952: FONDAZIONE FRESATRICI UNIVERSALI * 1960: FRESA A TORRETTA * 1969: FRESA A CNC * 1994: CENTRO DI LAV. TIPO PORTALE HM-1060 * 1999: CENTRO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

over 2500 courses, 100,000 hours, more than 35,000 participants In the past five years

over 2500 courses, 100,000 hours, more than 35,000 participants In the past five years In the past five years over 2500 courses, 100,000 hours, more than 35,000 participants AULE / LABORATORI CAD 3D - CAD / CAM CENTRO DI LAVORO A 5 ASSI AD ALTA VELOCITA Velocita max mandrino.. 24.000 RPM

Dettagli

Automatica, rapida e precisa nella rigatura dei rulli macinanti.

Automatica, rapida e precisa nella rigatura dei rulli macinanti. GFA RIGATRICE Impostazione dei dati di rigatura Pannello per controllo numerico con volantino per gli spostamenti manuali Monitor con immagine ingrandita 10 volte per il controllo immediato della rigatura

Dettagli

FEM Analysis & Design

FEM Analysis & Design FEM Analysis & Design FINITE ELEMENT METHOD F.E.M. METODO AGLI ELEMENTI FINITI COS È IL F.E.M L analisi ad elementi finiti FEM (Finite Element Method) è una tecnica di simulazione al computer applicabile

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Abstract delle lezioni

Meccanica applicata alle macchine per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Abstract delle lezioni Meccanica applicata alle macchine per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. N.P. Belfiore Abstract delle lezioni Aggiornato al 18 giungo 2004 Le seguenti unità sono state svolte,

Dettagli

DESCRIZIONE. Corso in sede che comprende: n 8 ore da sfru are entro i 12 mesi di garanzia. Assitenza all uso in remoto da tecnici specializza di 8ore.

DESCRIZIONE. Corso in sede che comprende: n 8 ore da sfru are entro i 12 mesi di garanzia. Assitenza all uso in remoto da tecnici specializza di 8ore. DF PRO 20400 DESCRIZIONE La linea DF PRO rappresenta macchine di nostra produzione realizzate con materiali di alta qualità. Il proge o è ideato per il mondo professionale, vari se ori lavora vi da tecnici

Dettagli

DESCRIZIONE. Corso in sede che comprende: n 8 ore da sfru are entro i 12 mesi di garanzia. Assitenza all uso in remoto da tecnici specializza di 8ore.

DESCRIZIONE. Corso in sede che comprende: n 8 ore da sfru are entro i 12 mesi di garanzia. Assitenza all uso in remoto da tecnici specializza di 8ore. DF PRO 4040 DESCRIZIONE La linea DF PRO rappresenta macchine di nostra produzione realizzate con materiali di alta qualità. Il proge o è ideato per il mondo professionale, vari se ori lavora vi da tecnici

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

Struttura e componenti

Struttura e componenti HSP 643 WAVE Struttura e componenti Doppio sistema di guida del movimento verticale, 2 guide a rulli a forte precarico e 2 guide in materiale composito. Movimento verticale Z sostentato da due cilindri

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM Finite Element Analysis, FEA Finite Element, FE Applicazione all analisi strutturale Prof. Ciro Santus Dip. di Ingegneria Civile e

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

VIBRODINA AD ECCENTRICI

VIBRODINA AD ECCENTRICI VIBRODINA AD ECCENTRICI Mod. 20-40 - 60-100 KN FORZA SINUSOIDALE E UNIDIREZIONALE (Permette di generare forze verticali o orizzontali senza modificarne l'ancoraggio o lo sfasamento delle masse) VTE 20

Dettagli

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

Centri C.N.C. Free&Easy Smile Centri C.N.C. Centri C.N.C. ll mini centro di lavoro professionale JOLLY è una apparecchiatura a 5 assi, nata per soddisfare le esigenze dei laboratori e centri di fresaggio più ambiziosi. Può eseguire

Dettagli

CONTIENE SPECIALE ROBOTICA

CONTIENE SPECIALE ROBOTICA ISSN 0393 3911 www.automazionenews.it 6 GIUGNO 2016 CONTIENE SPECIALE ROBOTICA ROBOTICA I ROBOT COLLABORATIVI IT PER IL MANUFACTURING FARE SEMPRE DI PIÙ CON MENO TECNOLOGIA OSI E TCP/IP, LE DIFFERENZE

Dettagli

DESCRIZIONE. Corso in sede che comprende: n 8 ore da sfrutare entro i 12 mesi di garanzia. Assitenza all uso in remoto da tecnici specializza di 8ore.

DESCRIZIONE. Corso in sede che comprende: n 8 ore da sfrutare entro i 12 mesi di garanzia. Assitenza all uso in remoto da tecnici specializza di 8ore. DF PRO 6040 DESCRIZIONE La linea DF PRO rappresenta macchine di nostra produzione realizzate con materiali di alta qualità. Il progeto è ideato per il mondo professionale, vari seeori lavavora vi da tecnici

Dettagli

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. Giovanni Moschioni, Bortolino Saggin, Marco Tarabini Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Lezione 1/ Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Disaccoppiamento delle equazioni

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Centro Vendita Cuscinetti Torino nasce. nel 1973 dalla fusione di ditte individuali. che si uniscono apportando alla nuova

Centro Vendita Cuscinetti Torino nasce. nel 1973 dalla fusione di ditte individuali. che si uniscono apportando alla nuova Centro Vendita Cuscinetti Torino nasce nel 1973 dalla fusione di ditte individuali che si uniscono apportando alla nuova società il frutto della loro esperienza, oggi ultra cinquantennale. Esso si pone,

Dettagli

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro;

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro; (pp. 12-27) Numero dei gradi di libertà dei meccanismi Sistemi meccanici e meccanismi Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo

Dettagli

fumagalli Costruzioni Meccaniche F.lli Fumagalli

fumagalli Costruzioni Meccaniche F.lli Fumagalli fumagalli La nostra Sede La SCM Divisione Rettificatrici nasce nel 2005 con la collaborazione dei Sig.ri Fumagalli storici costruttori di macchine utensili sin dal 1967 con il marchio fumagalli Costruzioni

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013 Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 3 Ottobre 2013 10 Ottobre 2013 24 Ottobre 2013 31 Ottobre 2013 7 Novembre 2013 21 Novembre 2013 28 Novembre 2013 5

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA La risposta di un sistema meccanico ad un eccitazione costituisce e un argomento generalmente molto complesso, affrontabile solo con idonei strumenti matematici.

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Sia dato un velivolo, modellato come una trave libera di lunghezza L = 30m in equilibrio sotto l azione di una distribuzione di portanza e del peso P, concentrato sulla fusoliera

Dettagli

Soluzioni innovative nella progettazione di ELETTROMANDRINI per High Speed Machining

Soluzioni innovative nella progettazione di ELETTROMANDRINI per High Speed Machining Laboratorio per l innovazione Soluzioni innovative nella progettazione di ELETTROMANDRINI per High Speed Machining Paolo Albertelli (paolo.albertelli@polimi.it) Politecnico di Milano ITIA CNR Capellini

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI A TRATTI REALIZZATI CON FE360 E ANALISI DELLO STATO DI TENSIONE LOCALE NEL TELAIO DELLO SCOOTER LIBERTY

CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI A TRATTI REALIZZATI CON FE360 E ANALISI DELLO STATO DI TENSIONE LOCALE NEL TELAIO DELLO SCOOTER LIBERTY CONTRATTO DI RICERCA TRA IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA E LA SOCIETA' PIAGGIO VEICOLI EUROPEI S.p.A. CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI A TRATTI REALIZZATI CON

Dettagli

PROGETTI RICERCA ATTIVI. Le chiavi del MUSP Prof. Michele Monno Direttore Laboratorio MUSP

PROGETTI RICERCA ATTIVI. Le chiavi del MUSP Prof. Michele Monno Direttore Laboratorio MUSP 1 PROGETTI RICERCA ATTIVI Le chiavi del MUSP 13.12.216 Prof. Michele Monno Direttore Laboratorio MUSP m N Progetto CLUSTER - MIUR W.P.1: Monitoraggio e controllo indicatori tecnologici nelle lavorazioni

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro Global Power, azienda presieduta da Gaetano Zoccatelli e fornitore leader di aziende, Enti e Amministrazioni Pubbliche italiane, è una realtà

Dettagli

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti Attuatori a vite ET Elettrocilindri Per motion, posizionamento, settaggio ed avviamento precisi, l attuatore a vite ET offre: Corse fino a 2400 mm 44500 N Ripetibilità ± 0.07 mm (fino a ± 0.01 mm) Velocità

Dettagli

CENTRO DI LAVORO VERTICALE SKY MASTER MOD.VL1100

CENTRO DI LAVORO VERTICALE SKY MASTER MOD.VL1100 CENTRO DI LAVORO VERTICALE SKY MASTER MOD.VL1100 UNITA' DI GOVERNO FANUC Oi-MD-PA Il Centro di Lavoro Verticale VL1100 è progettato per lavorazioni di alta efficacia e produttività. È ampiamente usato

Dettagli

PRODOTTI CALDAIE E RADIATORI APPARECCHI PER LA VENTILAZIONE E LA REFRIGERAZIONE FORNACI E BRUCIATORI GENERATORI DI VAPORE TURBINE

PRODOTTI CALDAIE E RADIATORI APPARECCHI PER LA VENTILAZIONE E LA REFRIGERAZIONE FORNACI E BRUCIATORI GENERATORI DI VAPORE TURBINE MECCANICA PRODOTTI ELEMENTI DA COSTRUZIONE E STRUTTURE METALLICHE PORTE E FINESTRE IN METALLO CISTERNE, SERBATOI, CONTENITORI IN METALLO CALDAIE E RADIATORI APPARECCHI PER LA VENTILAZIONE E LA REFRIGERAZIONE

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11-02 - 23 Esercizio 1. Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito da due dischi di raggio R e di massa uniformemente distribuita rispettivamente

Dettagli

Service Package Programme Cuscinetti di Super Precisione

Service Package Programme Cuscinetti di Super Precisione Service Package Programme Cuscinetti di Super Precisione Un Pacchetto di Servizi dedicato al Settore dei Cuscinetti per le Macchine Utensili ed i Mandrini Service NSK è nota in tutto il mondo come il maggiore

Dettagli

DESCRIZIONE. Materiali lavorabili: alluminio, o one, rame, oro, argento, legno, forex, plexiglass...ecc.

DESCRIZIONE. Materiali lavorabili: alluminio, o one, rame, oro, argento, legno, forex, plexiglass...ecc. DF LIGHT 6090 DESCRIZIONE La linea DF LIGHT rappresenta macchine di nostra produzione realizzate con materiali di alta qualità. Il proge o è ideato per il mondo professionale per vari se ori lavora vi

Dettagli

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze Cilc per tutti gli appunti (AUOMAZIONE RAAMENI ERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSRUZIONI ) e-mail per suggerimenti SEMPLICE ESEMPIO NUMERICO DEL MEODO DI ANALISI DINAMICA Si vuole qui chiarire con un semplice

Dettagli

Sound Test controllo di ingranaggi e trattamenti MaGyc Innovation & Engineering

Sound Test controllo di ingranaggi e trattamenti MaGyc Innovation & Engineering Sound Test controllo di ingranaggi e trattamenti MaGyc Innovation & Engineering Marco Tatti MaGyc Srl Storia 2001 Nasce MaGyc Studio Tecnico, associazione di professionisti provenienti dal mondo della

Dettagli

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200 [ E[M]CONOMy ] significa: NOVITÀ Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200 Centro di lavoro verticale a montante mobile MMV 3200 Centro di lavoro verticale a montante mobile per lavorazione pezzi fino

Dettagli

Applicazioni in ambito motorsport

Applicazioni in ambito motorsport Applicazioni in ambito motorsport Workshop «Stronger Than Ever» 14 giugno 2018 Massimo Goletti Agenda Introduzione: chi è MUSP? Il circuito dell innovazione Primo caso studio Modellazione FEM e progettazione

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ING-IND/13-9

Dettagli

Qualche richiamo teorico

Qualche richiamo teorico Qualche richiamo teorico Nei casi reali il comportamento delle strutture soggette a sollecitazioni dinamiche può essere descritto con l equazione di equilibrio delle forze (oscillazioni libere smorzate

Dettagli

PRODUCT & PROCESS ENGINEERING MOTORI COPPIA

PRODUCT & PROCESS ENGINEERING MOTORI COPPIA PRODUCT & PROCESS ENGINEERING MOTORI COPPIA Corso XX Settembre 37-21052 Busto Anizio (V A) - ltaly - Ph:+39 0331635536 - e-mail: mac@maarlit.com www.macsrlit.com 1 PRODUCT & PROCESS ENGINEERING TECNOLOGIA

Dettagli

SERRTECH S.R.L. Via 1 Maggio, Budoia (PN) - ITALIA tel.: Fax:

SERRTECH S.R.L. Via 1 Maggio, Budoia (PN) - ITALIA tel.: Fax: 6/2016 CENTRI DI LAVORO VERTICALI A MONTANTE MOBILE SERRTECH S.R.L. Via 1 Maggio, 2 33070 Budoia (PN) - ITALIA tel.: +39 0434 653239 Fax: +39 0434 653155 info@serrtech.it www.serrtech.it TECNOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Autori : Prof. Mario Tanga. Ing. Fausto Ghelli. Giacomo Gelati

Autori : Prof. Mario Tanga. Ing. Fausto Ghelli. Giacomo Gelati Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell infanzia: al crocevia tra discipline scientifiche e umanistiche Progetto didattico: IL MODELLO COME MEDIATORE TRA L ESPERIENZA MOTORIA

Dettagli

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture FRANCESCO CESARI Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~ ellunl AAlE --"-- -- ---~!'. di Architettura ersitano lstitito Unt~ E N E Z I A ostr B 769 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

RM-LASERCUT3D CNC LASER CUTTER. 2

RM-LASERCUT3D CNC LASER CUTTER.  2 RM-LASERCUT3D CNC LASER CUTTER www.ronchinimassimo.com 2 MACCHINA TAGLIO LASER CNC RM-LaserCut3D è un taglio laser CNC per lavorazioni in piano a 3 assi interpolati, pensato principalmente per lavorazioni

Dettagli

INDICE. XI Introduzione XIV Guida alla lettura XVII Convenzioni e notazioni utilizzate nel testo XIX L Editore ringrazia

INDICE. XI Introduzione XIV Guida alla lettura XVII Convenzioni e notazioni utilizzate nel testo XIX L Editore ringrazia INDICE XI Introduzione XIV Guida alla lettura XVII Convenzioni e notazioni utilizzate nel testo XIX L Editore ringrazia 3 Capitolo primo Introduzione 3 1.1 La meccanica applicata alle macchine 4 1.2 Macchine

Dettagli

ALFA. Aeffe Machinery Srl Via Marco Polo Bientina (PI) Italy Tel :

ALFA. Aeffe Machinery Srl Via Marco Polo Bientina (PI) Italy   Tel : ALFA Trattasi di centro di lavoro a controllo numerico espressamente studiato per taglio, punzonatura e fresatura, lavorazione su pellami, fresatura ed incisione ecc. La macchina, realizzata appositamente

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015) ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC_2b (ultima modifica 30/09/2015) M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 27 L integrale S d s è un integrale superficiale

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

Automazione Componenti Assistenza LEAFLET

Automazione Componenti Assistenza LEAFLET Automazione Componenti Assistenza LEAFLET Crescita ed evoluzione. In un mercato in continuo cambiamento, dove a volte un anno è un decennio, MECCTRONIC fa un grande passo in avanti. Per soddisfare al

Dettagli

*Dimensioni adattabili in base alle necessità. / Dimensions adjustable depending on requirements or specific needs.

*Dimensioni adattabili in base alle necessità. / Dimensions adjustable depending on requirements or specific needs. 1 * 2 3 * * 4 *Dimensioni adattabili in base alle necessità. / Dimensions adjustable depending on requirements or specific needs. DESCRIZIONE GENERALE Macchina rettificatrice per superfici cilindriche

Dettagli

PROGETTAZIONE DI SISTEMI AGEVOLATORI PER STRUTTURE ROPS ABBATTIBILI PER L ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI

PROGETTAZIONE DI SISTEMI AGEVOLATORI PER STRUTTURE ROPS ABBATTIBILI PER L ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI PROGETTAZIONE DI SISTEMI AGEVOLATORI PER STRUTTURE ROPS ABBATTIBILI PER L ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI Linee Guida Inail Soluzione Tecnica Rischio di capovolgimento Riduzione del rischio

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Corso Corso di Progettazione di Costruzione Assistita di Macchine delle Strutture Dinamica Meccaniche Strutturale Parte I Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a gdl CdL Specialistica/Magistrale

Dettagli

Potenza intelligente

Potenza intelligente Potenza intelligente CILINDRI SPECIALI E CENTRALINE Member of PASSIONE La passione è al centro della nostra filosofia di lavoro. Ciò che differenzia Effegi Systems è la presenza di persone entusiaste e

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 0/0/03 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU Quesito Quesito RISPOSTE 6.996 z V() m/s,

Dettagli

G.Tani R.Bedini* A.Fortunato C.Mantega

G.Tani R.Bedini* A.Fortunato C.Mantega Un approccio innovativo alla progettazione di centri di lavoro per High Speed Machining Centri di lavoro per l alta l velocità: un nuovo approcio alla progettazione G.Tani R.Bedini* A.Fortunato C.Mantega

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre

Dettagli

Software per il mondo delle costruzioni. Il solutore Xfinest 2014: messaggistica di warning

Software per il mondo delle costruzioni. Il solutore Xfinest 2014: messaggistica di warning Il solutore Xfinest 2014: messaggistica di warning Durante la fase di calcolo FEM possono manifestarsi problemi che possiamo riassumere in due tipologie: -problemi che bloccano il solutore -problemi che

Dettagli

A S M Aluminium Special Machinery. Catalogo generale

A S M Aluminium Special Machinery. Catalogo generale A S M Catalogo generale A S M Centro di lavoro a 4 assi Centro di lavoro a 4 assi controllati QUATER Centro di lavoro a 4 assi CNC a portale mobile per effettuare operazioni di foratura e fresatura su

Dettagli

MODULI LINEARI MONDIAL

MODULI LINEARI MONDIAL Ottobre 2007 MODULI LINEARI MONDIAL Serie MLM1 AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO DA DNV ====UNI EN ISO 9001 :2000==== MONDIAL S.p.A. Via Keplero 18-20124 Milano Tel.0266811- www.mondial.it MODULI

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17 Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 7 9 dicembre 0 M, ft G k, r k, r b z l l y Figura : Sistema a gradi di libertà. Il sistema meccanico rappresentato in Figura è composto da una trave di massa

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Meccanica applicata alle macchine Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING-IND/13 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

Tornitura e automazione integrata:

Tornitura e automazione integrata: T O R N I V E R T I C A L I C N C BV-M-Y BV5-M-Y Tornitura e automazione integrata: La nuova gamma di centri di tornitura verticali ad automazione integrata BV nasce dalla sintesi della grande tradizione

Dettagli

INDICE Tipici problemi della meccanica delle macchine La creazione di modelli Contenuto del testo

INDICE Tipici problemi della meccanica delle macchine La creazione di modelli Contenuto del testo INDICE IX Introduzione alla prima edizione XIII Nota alla seconda edizione XIV Guida alla lettura XVII Convenzioni e notazioni utilizzate nel testo XIX L Editore ringrazia 3 Capitolo primo Introduzione

Dettagli