BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana"

Transcript

1 Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 34 mercoledì, 27 agosto 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, Firenze - Fax: redazione@regione.toscana.it Il Bollettino Uf ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, bene ci economici e nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. 38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro). Ciascuna parte, comprende la stampa di Supplementi, abbinata all edizione ordinaria di riferimento, per la pubblicazione di atti di particolare voluminosità e complessità, o in presenza di speci che esigenze connesse alla tipologia degli atti.

2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 SEZIONE I PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti DECRETO 20 agosto 2014, n. 133 Pubblicità della situazione patrimoniale dei componenti della Giunta regionale.-legge regionale 6 novembre 2012, n. 61 (Istituzione dell anagrafe pubbli- SOMMARIO ca dei consiglieri e degli assessori regionali e norme in materia di trasparenza patrimoniale e associativa dei componenti degli organi della Regione e dei titolari di cariche istituzionali di garanzia e di cariche direttive. Abrogazione della l.r. 49/1983, abrogazione parziale 74/2004 e alla l.r. 5/2008). 37 Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Firenze. Sostituzione consigliere del settore Artigianato. pag. 6 DECRETO 20 agosto 2014, n. 134 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REA- LIZZAZIONE DEL NUOVO PRESIDIO OSPEDA- programma approvato con decreto 27 maggio 2013, n. 93 del Presidente della Giunta regionale - APPROVA- ZIONE. 6 GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale Settore Servizio Fitosanitario Regionale e di Vigilanza e Controllo Agroforestale DECRETO 20 agosto 2014, n Piano di Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus agente della Vaiolatura delle drupacee (Sharka virus) - Versione 2 del 19/08/ Aggiornamento della presenza del virus sul territorio regionale con nuova delimitazione delle aree contaminate e zone tampone Comunicati Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Attività Legislative, Giuridiche ed Istituzionali Settore Affari Giuridici e Legislativi per le Materie Ambientali e del Territorio ALTRI AVVISI CAVE AMMINISTRAZIONE SRL CARRARA (Massa Carrara) Avviso al pubblico di presentazione di variante al piano di coltivazione della Cava n. 42 Amministrazione sita in località Ravaccione del comune di Carrara (Ms). 52 LUANA MARMI SRL VAGLI SOTTO (Lucca) Avviso al pubblico del rilascio della Pronuncia di Compatibilità Ambientale relativa alla Variante al progetto di coltivazione della cava Penna dei Corvi I-II - Comune di Vagli Sotto (LU) - Società LUANA MARMI Srl. 52 QUERCIOLAIE RINASCENTE SOC. COOP A R.L. Avviso al pubblico dell istanza di avvio della pr sensi della L.R. 10/10 e s.m.i. - Piano di coltivazione e ripristino di cava CIPRESSO sita in loc. Serre di Rapolano nel comune di Rapolano Terme (SI). 52 SEZIONE II - Deliberazioni COMUNE DI FIRENZUOLA (Firenze) DELIBERAZIONE 30 giugno 2014, n. 58 Regolamento Urbanistico. Approvazione variante n UTOE Bruscoli. 53 DELIBERAZIONE 30 giugno 2014, n. 59 Regolamento Urbanistico. Adozione variante n U.T.O.E. Rifredo. 53

3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 30 giugno 2014, n. 60 Regolamento Urbanistico. Adozione variante n U.T.O.E. Alberaccio Decreti AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AREZZO DECRETO 19 agosto 2014, n. 59 Lavori di eliminazione del passaggio a livello di S. Mama con costruzione di variante stradale alla SR 71 in località omonima. Pagamento indennità di esproprio. 55 T.U. 11/12/1933 n sulle acque pubbliche. Domanda in data 06/08/2014 per concessione di derivazione di acqua pubblica dal corso d acqua Fosso della Fonte in comune di Sansepolcro loc. Cirignone per uso consumo umano ed irrigazione. Ditta: Az. Agricola Podere Paradiso di Roselli Linda. Pratica n. CSU2014_ AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in Pod.Granchiaie, nel Comune di Magliano in Toscana intestata alla Ditta D Ardia Ricciardo. Prat. 6042/ Avvisi AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AREZZO T.U. 11/12/1933 n sulle acque pubbliche. Domanda in data 08/08/2014 per concessione di derivazione di acqua sotterranea in Comune di Anghiari loc. Colle San Lorenzo per uso Servizi Igienici - Ditta: CASA VACANZE VILLA MARIA S.R.L. Pratica n. csa2014_ T.U. 11/12/1933 n sulle acque pubbliche. Domanda in data 03/06/2014 per autorizzazione allo scavo di un pozzo e concessione di derivazione di acqua nel territorio del Comune di Poppi loc. Certomondo per uso Irrigazione Attrezzatura Sportiva-Irrigazione Verde Pubblico-. ditta: COOPERATIVA SOCIALE ELLEUNO. Pratica n. ACS2014_ T.U. 11/12/1933 n sulle acque pubbliche. Domanda in data 07/08/2014 per concessione di derivazione di acqua sotterranea in Comune di Cortona Loc. C.S. Bagnolo, per uso Igienico ed Assimilati. Ditta: Az. Agrituristica Fonte del Verde - Az. Agrituristica Antica Fonte. Pratica n. CSA2014_ T.U. 11/12/1933 n sulle acque pubbliche. Domanda in data 03/01/2014 per concessione di derivazione di acqua sotterranea in Comune di Loro Ciuffenna, loc. Modine-Gorgiti. per uso Consumo Umano. Ditta: CONSORZIO ACQUEDOTTO MODINE GORGITI. Pratica n. csa2014_ Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. La Carlina, nel Comune di Magliano in Toscana intestata alla Ditta Severi Giuseppe. Prat. 6241/ Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in Pod. Moschino, nel Comune di Magliano in Toscana intestata alla Ditta D Ardia Ricciardo. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Piano Grande, nel Comune di Orbetello intestata alla Ditta Morettoni Sergio. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Camera dei Ladri, nel Comune di Orbetello intestata alla Ditta Corchia Flaviano. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Camera dei Ladri, nel Comune di Orbetello intestata alla Ditta Corchia Flaviano. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Cavallini, nel Comune di Orbetello intestata alla Ditta Benucci Irio. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Pollino, nel Comu-

4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 ne di Orbetello intestata alla Ditta Morettoni Sergio. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Barca Colonna, nel Comune di Orbetello intestata alla Ditta Bigliazzi Enzo. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Cutignolo, nel Comune di Orbetello intestata alla Ditta Francia Roberto. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in Strada Provinciale 74 n. 24, loc. Poggio la Mozza, nel Comune di Grosseto intestata alla Ditta Bruni Alessio. Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Guinzone, nel Co- Prat / Concessione preferenziale di derivazione di acqua pubblica dal pozzo ubicato in loc. Barca, nel Comune di Orbetello intestata alla Ditta Amorevoli Lido. Prat. 6044/ AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA Pratica COREMA srl - concessione preferenziale - Utilizzazione acqua pubblica - T.U n s. m. e i. 58 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA Domanda per concessione acqua presentata dalla Ditta Corgna Francesco. Pratica n COMUNE DI AREZZO Adozione della variante al Regolamento Urbanistico per l eliminazione parziale della AT Policiano, ai sensi dell art. 17 della L.R. 1/ Adozione del Piano di Recupero con contestuale della scheda norma n. 661, Selvetella di Rigutino, ai sensi degli artt. 17, 69 e 73 della L.R. 1/ Adozione della variante al Regolamento Urbanistico per l eliminazione totale della ATS Quarata, ai sensi dell art. 17 della L.R. 1/ Adozione della variante al Regolamento Urbanistico per la suddivisione in due lotti autonomi dell AT in loc. Pantano, ai sensi dell art. 17 della L.R. 1/ Adozione del Piano di Recupero con contestuale ca della scheda norma n. 187 Il Pantano, in loc. Manzia na, ai sensi degli artt. 17, 69 e 73 della L.R. 1/ Adozione Piano di Recupero del complesso Podere i Giannini in loc. Manziana - Scheda norma n. 675, ai sensi degli artt. 69 e 73 della L.R. 1/ Adozione della variante al Regolamento Urbanistico per l eliminazione totale della ATS Orciolaia, ai sensi dell art. 17 della L.R. 1/ Adozione della variante al Regolamento Urbanistico per l eliminazione totale della AT San Giuliano, ai sensi dell art. 17 della L.R. 1/ Adozione del Piano di Recupero con contestuale della scheda norma n. 112 Villa loc. Colle Allegro, ai sensi degli artt. 17, 69 e 73 della L.R. 1/ Adozione della variante al Regolamento Urbanistico, ai sensi dell art. 17 della L.R. 1/05, per il ricono- cio posto in via Firenze. 61 COMUNE DI CAMAIORE (Lucca) Approvazione Variante al regolamento urbanisti- razione geometrico-funzionale della intersezione esistente tra la S.P. n. 1 Viareggio-Camaiore, via Italica, via Dietro Monte e via Pezzigno.

5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Approvazione Piano attuativo area di nuovo impianto n. 1 Area di via S.Pellico U.T.O.E. n. 1 Lido di Camaiore. 61 COMUNE DI CAMPI BISENZIO (Firenze) tegrazione della scheda n. 4.3 in allegato alle norme tecniche di attuazione. 61 COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA (Arezzo) Legge Regionale n. 1/05 e succ. mod. e integr. Variante n. 1 al Piano Attuativo n. 118 con contestuale va riante al R. U. Proponente: Biagianti s.r.l. - Vittoria Immo biliare s.r.l. DEFINITIVA APPROVAZIO- NE. 62 COMUNE DI LONDA (Firenze) soggettabilità a V.I.A. per il Progetto: Impianto micro-hydro al piede del lago di Londa sul T. Rincine - Londa (FI) - Variante sostanziale ex Art. 42 Reg. Prov. D.C.P. n. 108/06 al Progetto Esecutivo appr. AA.DD. 62 COMUNE DI MONTERIGGIONI (Siena) Approvazione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale n. 71. Ditta Azienda Agricola Corbo Teresa. 62 COMUNE DI PRATO nuova proposta progettuale di completamento delle opere di urbanizzazione con Schema di Convenzione integrativa approvata con Deliberazione n. 119/ Approvazione. 63 Piano di Recupero attuativo delle previsioni urbanistiche relative al comparto 4 (Zona B1) dell UTOE 18 Piaggia - Presa d atto di un osservazione - Approvazione. 64 COMUNE DI SAN MINIATO (Pisa) Variante normativa n. 2 al Piano di Lottizzazione Scalo Ferroviario di San Donato. Adozione ai sensi dell art. 69 l.r. 1/ COMUNE DI SIGNA (Firenze) Piano di Recupero di iniziativa privata per il recupero di un complesso immobiliare posto in Signa (Fi) via Beata Giovanna, 20/24 e contestuale variante al Regolamento Urbanistico Comunale. Proprietari: va. 64 AVVISI DI RETTIFICA - Avvisi COMUNE DI PODENZANA (Massa Carrara) Variante al Regolamento Urbanistico (art. 55 L.R. 1/2005) per adeguamento arginale in sinistra idraulica del Torrente Calice a monte di Ponte dei Bini. Ap- 63 COMUNE DI SAN GIULIANO TERME (Pisa) conclusione del processo decisionale ai sensi dell art. 27 L.R.T. n. 10/2010 e s.m.i. (Pubblicato sul B.U. n. 32 del ). 65 SUPPLEMENTI Avviso di deposito della variante a Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico per adeguamento dei suddetti strumenti ed atti a seguito della conclusione 68 e 69 delle L.R. Toscana n. 52/2012 per l UTOE 22 comparto 2 - adottata con deliberazione di C.C. n. 58 del Piano di Lottizzazione San Zeno nel capoluogo Supplemento n. 99 al B.U. n. 34 del 27/08/ Statuti COMUNE DI POGGIBONSI (Siena) sensi dell art. 6, comma 5 del D.Lgs. 267/2000.

6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 SEZIONE I PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - Decreti DECRETO 20 agosto 2014, n. 133 Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Firenze. Sostituzione consigliere del settore Artigianato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580 ( Riordinamen to delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ) ed in particolare l articolo 12, inerente la costituzione del Consiglio Camerale; Preso atto, come da documentazione presentata dal suddetto designato, del possesso da parte del medesimo dei requisiti di cui all art. 13 della citata l. 29 dicembre 1993, n. 580 e dell inesistenza, a suo carico, delle cause ostative ivi previste; DECRETA di nominare la Sig. ra Tamara Ermini componente del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Firenze in rappresentanza del settore Artigianato in sostituzione della Sig. ra Licia Papini. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della l.r. 23/2007. Richiamato il proprio precedente decreto n. 75 del con il quale è stato nominata, quale componente del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Firenze in rappresentanza del settore Artigianato, la Sig. ra Licia Papini; DECRETO 20 agosto 2014, n. 134 La Vice Presidente Stefania Saccardi Preso atto che la Sig. ra Licia Papini è deceduta, come da nota del Presidente della Camera di Commercio di Firenze del ; Visto il D.M. 4 agosto 2011, n. 156 (Regolamento relativo alla designazione e nomina dei componenti del consiglio ed all elezione dei membri della giunta delle Camere di Commercio in attuazione dell articolo 12 della decreto legislativo 15 febbraio 2010 n. 23) che introduce una nuova disciplina per i procedimenti di sostituzione dei consiglieri camerali avviati successivamente all entrata in vigore dello stesso D.M., ovvero successivamente al giorno 22 novembre 2011; Vista la nota del con la quale le Associazioni CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze, apparentate ai sensi dell art. 4 del D.M. n. 156 del 4/8/2011, hanno designato la Sig. ra Tamara Ermini come nuovo componente del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Firenze, in rappresentanza del settore Artiginato in sostituzione della Sig. ra Licia Papini; Vista la legge regionale 8 febbraio 2008, n. 5 (Norme in materia di nomine e designazioni e di rinnovo degli organi amministrativi di competenza della Regione) ed in particolare l art. 1, comma 1 bis, lettera b), in base al quale alla designazione in oggetto non si applicano le disposizioni della stessa l.r. 5/2008; ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REA- LIZZAZIONE DEL NUOVO PRESIDIO OSPEDA- programma approvato con decreto 27 maggio 2013, n. 93 del Presidente della Giunta regionale - APPRO- VAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visti: 1) il decreto legislativo n. 267 del ed in particolare l art. 34 concernente gli Accordi di Programma ; 2) il capo II bis sulla disciplina degli accordi di programma della legge regionale 23 luglio 2009, n. 40 (Norme sul trasparenza dell attività amministrativa); 3) il comma 2 bis dell articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) per il quale a fare data dal 30 giugno 2014 gli accordi di cui al comma 1 sono sottoscritti avanzata, ai sensi dell articolo 1, comma 1, lettera q-bis), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ovvero con stessi ; 4) il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell amministrazione digitale);

7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 Vista la delibera della Giunta regionale n. 466 del 9/6/2014 che approva lo schema di Accordo ad essa allegato ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PRESIDIO OSPE- di programma approvato con decreto 27 maggio 2013, n. 93 del Presidente della Giunta regionale tra Regione Toscana, provincia di Massa Carrara, comune di Massa, comune di Carrara, Azienda USL 1, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le Province di Lucca e Massa Carrara; - è approvato ai sensi e per gli effetti dell art. 34 del D.Lgs. del n. 267 e dell art. 34 sexies comma 1 della l.r. 40/2009 l ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PRESIDIO dell accordo di programma approvato con decreto 27 maggio 2013, n. 93 del Presidente della Giunta regionale tra Regione Toscana, provincia di Massa Carrara, comune di Massa, comune di Carrara, Azienda USL 1, Dire zione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le Province di Lucca e Massa Carrara; - di far pubblicare il presente provvedimento, l accordo di programma, allegato parte integrante del presente previsto dall art. 34, comma 4 del D.Lgs. del n. 267 e dall art. 34 sexies comma 3 della l.r. 40/ Preso atto che la sottoscrizione dell Accordo da parte d.lgs. 82/2005 e che l ultima sottoscrizione è avvenuta il 13 agosto 2014; DECRETA - di rendere noto che l originale dell accordo di program ma e le sottoscrizioni sono conservati in for ma digita le presso l Amministrazione regionale in confor mità alle regole tecniche di cui all art. 71 del d.lgs. n. 82/2005. Il presente decreto e l Accordo di Programma allegato sono pubblicati integralmente in Banca dati e sul del comma 1, dell articolo 5 della l.r. 23/2007. Il V. Presidente Stefania Saccardi SEGUE ALLEGATO

8 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 9

10 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

12 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

13 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N

14 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

15 GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale Settore Servizio Fitosanitario Regionale e di Vigilanza e Controllo Agroforestale DECRETO 20 agosto 2014, n Piano di Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus agente della Vaiolatura delle drupacee (Sharka virus) - Versione 2 del 19/08/ Aggiornamento della presenza del virus sul territorio regionale con nuova delimitazione delle aree contaminate e zone tampone. 15 Visto il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 28/07/2009 Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV), agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka) ; Vista la L.R. n. 64 del 29 novembre 2011 di disciplina del Servizio Fitosanitario Regionale; L.R. 29 novembre 2011 n. 64; Visto il Decreto del Dirigente Responsabile del Servizio Fitosanitario Regionale n del 18/03/2014 che approva il Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (Versione 1 del 12/03/2014), comprensivo delle (area contaminata e zona tampone); IL DIRIGENTE Vista la legge regionale 8 gennaio 2009 n. 1 Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale ed in particolare l articolo 2 Rapporti tra organi di direzione politica e dirigenza, comma 4 e l articolo 9 Responsabile di Settore ; Visto il decreto del Direttore Generale della D.G. Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze n del 19/04/2013 con il quale il sottoscritto è stato nominato responsabile del settore agroforestale ; Visti i D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214 e n. 84 del 9 aprile 2012 di attuazione della Direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali; Visto l art. 8 del D. Lgs. 214/2005 Obblighi di comunicazione al Servizio Fitosanitario Nazionale ; Visto l art. 54 comma 5 e comma 23 del D.Lgs n. che non ottemperano agli obblighi degli artt. 8 e 9 e per coloro che non rispettano le prescrizioni impartite dal Servizio Fitosanitario Regionale; Visto l art. 50, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 214/2005 che individua fra i compiti dei Servizi Fitosanitari Regionali quello di istituire zone caratterizzate da uno la diffusione di organismi nocivi; effettuati nel corso del 2014 dal personale del Servizio Fitosanitario Regionale, sono stati riscontrati ulteriori focolai del virus Plum pox virus in impianti commerciali di prunoidee ubicati nei Comuni di Civitella in Val di Chiana (AR), Scarlino (GR), Scandicci (FI) e Scarperia zone indenni; Ritenuto quindi necessario, in base all art. 4 comma 1 del territorio regionale relativamente alla presenza del virus Plum pox virus, individuando le aree contaminate e le relative zone tampone, alla luce dei nuovi rinvenimenti della virosi; Visto l aggiornamento del Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (Versione 2 del 19/08/2014) (Allegato 1), alle aree delimitate -aree contaminate e zone tampone (Allegato 2) che fanno parte integrante e sostanziale del presente decreto; DECRETA 1) di approvare l aggiornamento del Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (Versione 2 del 19/08/2014) (Allegato 1), alle aree delimitate -aree contaminate e zone tampone (Allegato 2) che fanno parte integrante e sostanziale del presente decreto; 2) di individuare e inserire le seguenti aree contaminate, costituite dai nuovi rinvenimenti del virus Plum pox virus in impianti commerciali di prunoidee, di cui

16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 all art. 2 comma 1 lettera c) del citato Decreto Ministeriale 28/07/2009 (campo di produzione o vivaio in cui è stata presenza del virus PPV), in aggiunta all area contaminata riscontrata nel 2013 in un impianto di susino europeo ubicato nel Comune di Foiano della Chiana (AR): 3) di individuare e inserire le seguenti zone tampo- Plum pox virus in impianti commerciali di prunoidee, di cui all art. 2 comma 1 lettera e) del citato Decreto Ministeriale 29/07/2007 (zona di almeno 1 km di larghezza, di separazione fra una zona indenne e un area contaminata o fra una zona indenne e una zona di insediamento), in aggiunta alle zone già individuate nel 2013 ed ubicate nei Comuni di Castiglion Fiorentino (AR) e Foiano della Chiana (AR): 4) di procedere all aggiornamento annuale, o eventual men te anche con maggiore frequenza, del present e valutazione della diffusione dell infestazione del virus Plum pox virus sul territorio regionale; 5) di disporre che per quanto non previsto dal presente decreto si rimanda al D.M. 29/07/2009 ed al D.Lgs. 214/2005; 6) di disporre che il mancato rispetto delle disposizioni previste nel presente decreto verrà sanzionato ai sensi dell art. 54, comma 5 e comma 23 del D. Lgs n. 214/2005. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell art. 18 della l.r. 23/2007. Il Dirigente Riccardo Russu SEGUONO ALLEGATI

17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Allegato 1 REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee (Versione 2 19/08/2014) (Art.4 D.M. 28/07/2009) Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 1

18 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 Indice 1. Premessa Tassonomia Riferimenti normativi Ambito di applicazione Definizione della zona indenne, area contaminata, zona di insediamento e zona tampone Importazioni di vegetali del genere Prunus spp. da Paesi terzi Disposizioni per l introduzione di vegetali del genere Prunus spp. da Paesi terzi Requisiti fitosanitari per l introduzione di vegetali di Prunus spp. da Paesi terzi Misure previste nelle aree delimitate per i vegetali di Prunus spp Zone indenni Aree contaminate Impianti commerciali di drupcaee Difesa nei confronti dei vettori del virus Distruzione della flora spontanea sensibile al PPV Zone tampone Sanzioni Attività vivaistica Regolamentazione dei vivai di produzione di drupacee Misure da adottare in caso di comparsa di PPV Misure da adottare nei vivai ricadenti in una zona tampone Situazione sul territorio regionale Aree contaminate Zone tampone Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 2

19 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Azioni da attuare per evitare la diffusione del virus sul territorio regionale Azioni di monitoraggio negli impianti commerciali Utilizzo di materiale certificato per la realizzazione di nuovi impianti commerciali Utilizzo di cultivar resistenti e/o tolleranti al PPV Controlli nei vivai Divulgazione e informazione Collaborazione con soggetti esterni Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 3

20 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Premessa Il presente Piano d Azione Regionale (di seguito indicato come PAR) aggiorna, ai sensi dell art. 4, comma 1 del D.M. 28/07/2009 Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura della drupacee (Sharka), il precedente PAR del 12/03/2014, delimitando le nuove aree di presenza del virus nel territorio regionale a seguito dell attività di rilievo condotta dal personale del Servizio Fitosanitario Regionale (di seguito indicato come SFR) fino ad Agosto 2014 ed individuando le azioni e le misure fitosanitarie che il SFR è tenuto ad adottare al fine di impedire la diffusione del patogeno nelle zone indenni e di contenerlo ed eradicarlo nelle zone delimitate, definite dall articolo 2, comma 1 del suddetto decreto. Il PAR viene elaborato in base alle indicazioni scientifiche oggi disponibili e alle esperienze maturate nelle aree del territorio nazionale dove il patogeno è presente ormai da diversi anni. Il presente PAR vuole anche definire le attività che devono svolgere i diversi soggetti coinvolti nell applicazione delle misure fitosanitarie relative al Plum pox virus (di seguito indicato come PPV) e sarà aggiornato annualmente o con maggiore frequenza, in base alla diffusione dell infestazione sul territorio regionale, e/o qualora saranno acquisite maggiori informazioni o nuove tecniche per la gestione dell emergenza fitosanitaria. 2. Tassonomia Regno: Virus e viroidi Categoria: Virus Famiglia: Potyviridae Genere: Potyvirus Specie: Plum pox virus Acronimo: PPV EPPO code: PPV000 Categorizzazione fitosanitaria: EPPO lista A2 - punto n. 96; EC Annex designation II/A2 Attualmente sono stati riconosciuti diversi isolati e ceppi del PPV che differiscono tra loro a livello biologico, sierologico e molecolare e che presentano anche caratteristiche epidemiologiche e patogenetiche distinte. Nella tabella n 1 sono indicate le caratteristiche dei 6 ceppi di PPV isolati ed identificati. Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 4

21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Tabella 1 PPV-M PPV-D PPV-C PPV-EA PPV-REC PPV-W Isolato in Grecia da pesco. Diffuso nelle regioni del sud, centro ed Europa orientale. Infetta anche albicocco e susino. Alta trasmissibilità per afidi. Ceppo ad alta epidemicità. Isolato in Francia da albicocco. Diffuso in Europa occidentale. Infetta anche pesco e susino. Bassa trasmissibilità per afidi. Ceppo meno epidemico del precedente. Isolato in Moldavia da ciliegio. E presente nelle regioni del centro ed Europa orientale. In Italia segnalato un solo caso in Puglia. Infetta sia il ciliegio acido che dolce. Alta trasmissibilità per afidi. Diffuso in Egitto su albicocco. Ceppo ricombinante fra i ceppi D ed M, però con caratteristiche più simili al D, sia come gamma di piante ospiti, sia come epidemiologia. E presente nei paesi del centro-sud Europa, compresa l Italia. Ceppo identificato recentemente in Ontario (Canada) su piante di susino europeo. In Europa la sua presenza è stata segnalata, ad oggi, solo in Lituania. Le analisi di natura genetica hanno permesso di evidenziare una stretta correlazione con il ceppo PPV-M. 3. Riferimenti normativi Il presente Piano è stato elaborato sulla base dei seguenti riferimenti normativi emessi a livello comunitario, nazionale e regionale: Direttiva n. 2000/29/CE del Consiglio dell 8 maggio 2000 e ss.mm.ii., concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità; Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e ss.mm.ii., relativo all attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali; Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale e ss.mm.ii.; Decreto Legislativo 10 dicembre 2013, n. 136 Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate ; Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. - Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; ISPM n. 2 della FAO Framework for pest risk analysis ; ISPM n. 9 della FAO Guidelines for pest eradication programmes ; ISPM n. 11 della FAO Pest risk analysis for quarantine pests ; ISPM n. 14 della FAO The use of integrated measures in a system approach for pest risk management ; Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 28/07/2009 Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura della drupacee (Sharka) ; Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 5

22 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 Decreto del Dirigente Responsabile del Servizio Fitosanitario Regionale n del 18/03/2014 che approva il Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum Pox Virus (Versione 1 del 12/03/2014); D.M. del 14 aprile Recepimento delle direttive della Commissione n. 93/48/CEE del 23 giugno 1993, n. 93/64/CEE del 5 luglio 1993 e n. 93/79/CEE del 21 settembre 1993, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutto; D.Lgs. n. 124 del 25 giugno Attuazione della direttiva 2008/90 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti. D.M. 20 novembre Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati delle Prunoidee; D.M. 4 maggio Disposizioni generali per la produzione di materiale di moltiplicazione delle specie arbustive ed arboree da frutto, nonché delle specie erbacee a moltiplicazione agamica; L. R. n. 64 del 27/11/2011 Disciplina del Servizio fitosanitario regionale ; D.Lgs. n. 194 del 17 marzo Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari; D.P.R. n. 290 del 23 aprile Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti; Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi; D.Lgs. n. 150 del 14 agosto Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi. 4. Ambito di applicazione Il presente Piano trova applicazione su tutto il territorio regionale per la protezione delle seguenti piante del genere Prunus, sia ornamentali che da frutto. Prunuoidee da frutto: albicocco (P. armeniaca), pesco (P. persica), susino (P. domestica), mandorlo (P. amygdalus), ciliegio dolce (P. avium) ed amaro (P. cerasus). Prunoidee ornamentali e spontanee: prugnolo (P. spinosa), lauroceraso (P. laurocerasus), susino cino-giapponese (P. salicina), mirabolano (P. cerasifera), ciliegio S. Giuliano (P. insititia), ciliegio S. Lucia (P. mahaleb), P. brigantina, nankino (P. tomentosa), P. triloba, P. blireiana. Attualmente le specie di Prunus che sono risultate resistenti o immuni al PPV sono: P. emarginata, P. fruticosa, P. padus, P. pensylvanica, P. sargentii, P. serotina, P. virginiana, P. yedoensis, P. cerasifera violacea e P. spinosa Schukina. Sono state inoltre individuate alcune piante erbacee ed arbustive non appartenenti alle prunoidee ma suscettibili a PPV come ad esempio i generi Trifolium, Lepidium, Zinnia, Ligustrum, Licium, Euonymus. Il loro ruolo come serbatoio del virus nell ambiente è comunque ancora incerto. Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 6

23 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Definizione della zona indenne, area contaminata, zona di insediamento e zona tampone Ai sensi del D.M. 28/07/2009 s intende per: a) «zona indenne»: il territorio dove non è stato riscontrato il virus PPV o dove lo stesso è stato eradicato ufficialmente; b) «area contaminata»: campo di produzione o vivaio in cui è stata accertata ufficialmente con analisi di laboratorio la presenza del virus PPV; c) «zona di insediamento»: il territorio dove il virus PPV è in grado di perpetuarsi nel tempo e la sua diffusione è tale da rendere tecnicamente non più possibile l'eradicazione; d) «zona tampone»: zona di almeno 1 km di larghezza, di separazione fra una zona indenne e un'area contaminata o fra una zona indenne e una zona di insediamento. 6. Importazioni di vegetali del genere Prunus spp. da Paesi terzi Fermo restando quanto disposto dall articolo 36 comma 1 lettera d) del D.Lgs 214/2005 che prevede il rilascio di un certificato fitosanitario, a cura del Paese terzo di origine, per i vegetali e prodotti vegetali elencati nell Allegato V Parte B, l importazione di vegetali di Prunus spp. è soggetta al rispetto delle disposizioni previste dall allegato III parte A e dei requisiti specifici indicati nell Allegato IV parte A sezione I del D.Lgs 214/ Disposizioni per l introduzione di vegetali del genere Prunus spp. da Paesi terzi Il punto 9 dell allegato III parte A del D.Lgs 214/2005, prevede il divieto di introduzione dei vegetali destinati alla piantagione del genere Prunus spp. da paesi non europei, ad eccezione dei vegetali in riposo vegetativo, privi di foglie, fiori e frutti. Al punto 18 dell allegato III parte A del D.Lgs 214/2005, in deroga al punto precedente, viene consentita l introduzione, senza limiti temporali, dei vegetali destinati alla piantagione di Prunus spp. provenienti dai paesi mediterranei, dall Australia, Nuova Zelanda, Canada e dagli Stati continentali degli USA Requisiti fitosanitari per l introduzione di vegetali di Prunus spp. da Paesi terzi Nell Allegato IV parte A sezione I del D.Lgs 214/2005, sono elencati i requisiti fitosanitari richiesti, il cui rispetto dovrà essere constatato ufficialmente nello spazio Dichiarazione supplementare del certificato fitosanitario emesso dal Paese terzo di origine, al fine di scongiurare l introduzione di PPV nel territorio comunitario. I requisiti, in oggetto sono indicati nei punti: 15, 19.2, 23.1 (specifico per il PPV) e Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 7

24 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Misure previste nelle aree delimitate per i vegetali di Prunus spp Zone indenni I vegetali di Prunus spp. destinati alla piantagione, ad eccezione delle sementi, possono essere movimentati solo se accompagnati dal Passaporto delle Piante CE, il cui utilizzo viene autorizzato dal SFR ai soggetti richiedenti a norma dell art. 26 del D.Lgs. 214/ Aree contaminate Impianti commerciali di drupcaee Nelle aree contaminate, dopo il primo accertamento della malattia, ogni pianta ospite con sintomi sospetti di PPV deve essere estirpata senza necessità di ulteriori analisi. Le piante per le quali è stata prescritta l estirpazione devono essere capitozzate e disseccate, in modo da impedire l emissione di polloni, entro 15 giorni dalla data di notifica della prescrizione ufficiale ed estirpate per intero entro l inizio della stagione vegetativa successiva. Quando la percentuale di piante sintomatiche è superiore o uguale al 10%, il SFR può disporre l estirpazione dell intero campo. In funzione della virulenza del ceppo rilevato con analisi di laboratorio e della valutazione del rischio fitosanitario, il SFR comunque può prevedere misure fitosanitarie alternative in deroga a quanto sopra riportato. E severamente vietato prelevare materiale di propagazione da piante sensibili al PPV Difesa nei confronti dei vettori del virus Il PPV viene trasmesso sia attraverso il materiale di propagazione (gemme, astoni, portainnesti) infetto sia attraverso insetti vettori (afidi). Per evitare la diffusione della malattia, nelle aree contaminate coltivate con specie sensibili al PPV, il SFR impone ai titolari o conduttori di aziende agricole con impianti commerciali di drupacee situate in zone contaminate, l obbligatorietà di trattamenti insetticidi aficidi, con principi attivi autorizzati, seguendo le modalità di impiego riportate in etichetta Distruzione della flora spontanea sensibile al PPV Il SFR, dietro una valutazione della presenza nelle aree contaminate di piante spontanee sensibili al PPV, sia di tipo erbaceo che arbustivo, potrà imporre la loro distruzione per evitare la diffusione della virosi sul territorio. Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 8

25 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Zone tampone Nelle zone tampone il SFR esegue annualmente monitoraggi ufficiali degli appezzamenti di drupacee sensibili al fine di verificare la presenza di PPV. Qualora si riscontrino su una pianta ospite sintomi sospetti si procede al campionamento e all analisi di laboratorio e in caso di conferma dell infezione, alla istituzione dell area contaminata e all applicazione delle disposizioni in essa previste E severamente vietato prelevare materiale di propagazione da piante sensibili al PPV Sanzioni Il mancato rispetto delle prescrizioni del SFR è sanzionato ai sensi dell art. 54 comma 23 del D.Lgs. 214/2005; la somma prevista varia da un minimo di 500,00 euro a un massimo di 3.000,00 euro. Si ricorda che la mancata comunicazione al SFR della presenza o di sintomi sospetti di PPV e la commercializzazione di piante di Prunus spp. affette da tale virosi è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 250,00 euro ad euro 1500,00, in base all art. 54 comma 5 del D. Lgs. 214/2005. Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/2014 9

26 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Attività vivaistica 8.1. Regolamentazione dei vivai di produzione di drupacee La produzione vivaistica di piante e materiale di moltiplicazione di drupacee è autorizzata solo nelle zone indenni. I nuovi campi di produzione vivaistica nelle zone indenni devono essere distanti almeno 300 metri da frutteti di piante di drupacee suscettibili; tale distanza è ridotta fino a 20 metri, con provvedimento del SFR, quando l'assenza di PPV nell'area sia confermata da uno specifico controllo definito dal SFR ed effettuato con oneri a carico del produttore su tutte le piante di drupacee suscettibili poste nel raggio di 300 metri. Il SFR può autorizzare l'attività vivaistica e l'allevamento di piante madri, all'interno di zone di insediamento e di zone tampone, a condizione che tale attività sia svolta in serra con un sistema di protezione antiafidi «screen-house» e in assenza di piante di drupacee nel raggio di 100 metri Misure da adottare in caso di comparsa di PPV Qualora in un vivaio si riscontri la presenza di PPV le piante appartenenti al lotto risultato infetto devono essere distrutte. Per il restante materiale di propagazione di drupacee presente nel vivaio è sospesa l'autorizzazione all'uso del Passaporto delle Piante CE fino alla dichiarazione ufficiale di eradicazione dell'area contaminata. Il SFR previa valutazione del rischio fitosanitario, può autorizzare, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 214/2005, lo spostamento o la commercializzazione delle restanti piante presenti in vivaio verso zone di insediamento del PPV, a condizione che le piante siano impiegate esclusivamente in tali zone di insediamento e che le analisi su campioni asintomatici, abbiano dato esito negativo Misure da adottare nei vivai ricadenti in una zona tampone Nel caso in cui un vivaio, precedentemente costituito, venga a trovarsi all'interno di una zona tampone di un area contaminata, per tutte le piante e tutti i materiali di moltiplicazione di drupacee presenti nel vivaio è sospesa l'autorizzazione all'uso del Passaporto delle Piante CE fino all'eradicazione dell'area contaminata. Il SFR previa valutazione del rischio fitosanitario, può autorizzare, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 214/2005, lo spostamento o la commercializzazione delle piante verso le zone di insediamento del virus PPV o verso zone per cui i servizi fitosanitari del territorio di destinazione e di confine interessati, abbiano dato parere favorevole a seguito di una valutazione del rischio fitosanitario, a condizione: che nel vivaio di produzione e nel raggio di 300 metri dallo stesso non vi siano piante infette e che le analisi su campioni asintomatici, ufficialmente prelevati in modo rappresentativo dal SFR, abbiano dato esito negativo; oppure Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/

27 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N che la coltivazione delle drupacee sia stata effettuata in serra con un sistema di protezione antiafidi «screen-house». 9. Situazione sul territorio regionale Dopo il primo rinvenimento della virosi in un impianto di susino europeo ubicato nel Comune di Foiano della Chiana (AR) avvenuto nel 2013, il SFR per l anno in corso ha intensificato l attività di monitoraggio e controllo nelle aree a maggior incidenza frutticola. Sono stati riscontrati altri quattro focolai, sempre in impianti da frutto di prunoidee, uno situato sempre nella zona della Val di Chiana e precisamente nel Comune di Civitella in Val di Chiana (AR) su susino europeo, altri due focolai in Provincia di Firenze (Comuni di Scandicci e Scarperia e San Piero a Sieve) sempre su susino europeo e un focolaio in Provincia di Grosseto (Comune di Scarlino) in un impianto di albicocco. Di seguito si elencano le aree delimitate (aree contaminate e zone tampone) che comprendono anche la zona contaminata rinvenuta nel 2013 nel Comune di Foiano della Chiana (AR) e le relative aree tampone situate nel territorio di Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana Aree contaminate Provincia Comune Foglio di mappa Particella Arezzo Civitella in Val di Chiana Foiano della Chiana 7 54 Firenze Scandicci Scarperia e San Piero a Sieve Grosseto Scarlino Zone tampone Provincia Comune Foglio di mappa Civitella in Val di Chiana Arezzo Castiglion Fiorentino Foiano della Chiana Campi Bisenzio Firenze Firenze Scandicci Scarperia e San Piero a Sieve Grosseto Castiglion della Pescaia 29 Scarlino 66 Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/

28 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Azioni da attuare per evitare la diffusione del virus sul territorio regionale Azioni di monitoraggio negli impianti commerciali Il monitoraggio negli impianti commerciali, anche in avvenire, proseguirà con priorità verso le aree della Regione Toscana in cui le superfici destinate a drupacee sono più significative secondo le seguenti priorità: frutteti limitrofi a zone tampone; frutteti ubicati in prossimità di vivai e campi di piante madri; frutteti di nuova costituzione realizzati con materiale standard C.A.C. proveniente da zone/regioni a rischio; frutteti che per dimensione e dislocazione siano rappresentativi delle zone indenni. Nelle zone tampone è previsto un monitoraggio rafforzato per valutare l eventuale diffusione della malattia a partire dalle zone contaminate e un indagine sulle specie spontanee di Prunus spp., che potrebbero essere ospiti di PPV Utilizzo di materiale certificato per la realizzazione di nuovi impianti commerciali La Regione Toscana potrà prevedere misure finanziarie per favorire la realizzazione di nuovi impianti o la riconversione di quelli vecchi con materiale certificato prodotto secondo gli standard indicati nel D.M. D.M. 20 novembre Utilizzo di cultivar resistenti e/o tolleranti al PPV In diversi paesi europei l utilizzo di cultivar resistenti e/o tolleranti al PPV per la costituzione di nuovi impianti commerciali è considerato un metodo efficace per controllare la diffusione di questa virosi. In Italia è stato avviato già da alcuni anni un progetto di ricerca (PPVCON) che vede il coinvolgimento di diverse istituzioni scientifiche e di ricerca al fine di individuare varietà che associno ai caratteri di resistenza e/o tolleranza al PPV anche buone caratteristiche qualitative, similari alle più comuni varietà commerciali Controlli nei vivai In Regione Toscana è quasi del tutto assente un vivaismo frutticolo specializzato. I controlli saranno incentrati soprattutto nei vivai che commercializzano piante da frutto provenienti da regioni in cui il patogeno è presente e nei vivai che producono specie di prunoideae ornamentali. Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/

29 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Divulgazione e informazione Sono previsti incontri informativi sul territorio con gli operatori professionali (frutticoltori, vivaisti e tecnici che forniscono assistenza specialistica) per illustrare i rischi fitosanitari connessi alla presenza del PPV e rendere più efficace l attività di eradicazione. Verrà predisposto materiale informativo sia su pagine web che in formato folder Collaborazione con soggetti esterni Nel 2014 il SFR ha stipulato con l Università degli Studi di Pisa, a seguito di gara d appalto, un contratto per la fornitura di un servizio di monitoraggio e rilievo nelle aree del territorio regionale, attraverso il prelievo di 200 campioni fogliari nelle aree geografiche della Val di Chiana (AR), della Versilia (LU) e in Provincia di Firenze. Quest indagine permetterà al SFR di acquisire una serie di informazioni provenienti anche da quelle zone, a vocazione frutticola, che recentemente non sono state oggetto di un monitoraggio puntuale e sistematico. Per dare più sostanza alle azioni previste dal PAR, si auspica comunque di attivare dei rapporti di collaborazione anche con altri soggetti esterni all amministrazione regionale quali: altri Servizi Fitosanitari Regionali, per interscambio operativo di esperienze ed informazioni; liberi professionisti, associazioni professionali e di categoria; consorzi di vivaisti. Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale Piano d Azione Regionale contro Plum pox virus (PPV) - Vers. 2-19/08/

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 4 del 29.1.2014 Supplemento n. 10 mercoledì, 29 gennaio 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127 Firenze - Fax: 055-4384620

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127 Firenze - Fax: 055-4384620 Anno XLII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 52 del 28.12.2011 Supplemento n. 134 mercoledì, 28 dicembre 2011 Firenze Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Anno XLVI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620 Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Prima n. 17 mercoledì, 16 aprile 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 5378 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10 D.M. 2777/2014 Misure fitosanitarie obbligatorie per il contenimento delle infezioni di Xylella fastidiosa (Well

Dettagli

Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee

Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee Allegato 1 REGIONE TOSCANA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Piano d Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee (Versione

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620 Anno XLIV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 52 del 24.12.2013 Supplemento n. 134 martedì, 24 dicembre 2013 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015

DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015 DETERMINAZIONE N. G10565 DEL 04 SETTEMBRE 2015 OGGETTO: Decreto Legislativo 27 maggio 1999 n. 165 - Decreto Ministeriale 27 marzo 2008 e D.G.R. 17 ottobre 2008 n. 725. Autorizzazione all attività di Centro

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

74 1.7.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26

74 1.7.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 74 1.7.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 32 31 marzo 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 32 31 marzo 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 32 31 marzo 2015 Oggetto : Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1186 del 10/06/2015 Oggetto: Reg. CE n. 1308/2013

Dettagli

della Regione Toscana Parte Seconda n. 22 del 4.6.2014 Supplemento n. 71 mercoledi, 4 giugno 2014

della Regione Toscana Parte Seconda n. 22 del 4.6.2014 Supplemento n. 71 mercoledi, 4 giugno 2014 nno XLV Repubblica Italiana OLLETTINO UFFIILE della Regione Toscana Parte Seconda n. 22 del 4.6.2014 Supplemento n. 71 mercoledi, 4 giugno 2014 Firenze ollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 33/16 del 25/01/2016 Oggetto: APPROVAZIONE CAMPIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti 27.8.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012

Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012 REGIONE TOSCANA Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012 Oggetto: Disposizioni per la concessione di agevolazioni a soggetti esercenti attività economiche

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

828 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 2 del 14.1.2015

828 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 2 del 14.1.2015 828 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 2 del 14.1.2015 Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Area di Coordinamento Politiche di Solidarietà Sociale e Integrazione

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1850 del 14/10/2015 Oggetto: Reg. (CE) 1698/2005

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 22 del 12 02 2015. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 2 febbraio 2015, n.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 22 del 12 02 2015. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 2 febbraio 2015, n. 5094 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 2 febbraio 2015, n. 5 Misura Investimenti Campagna 2014 2015. Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo Reg. (CE) n. 1308/2013 D.M. n. 1831 del 4 Marzo

Dettagli

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 Identificativo Atto n. 515 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) ALLA DITTA SAN PELLEGRINO SPA

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013 25258 comma 2 dell articolo 7 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 201, n. 215 - il divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale prima

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo 861832. PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo 861832. PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 11 del 02/01/2013 Codice identificativo 861832 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Massa Marittima 14 Marzo 2014

Massa Marittima 14 Marzo 2014 SICUREZZA NEI CANTIERI DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE EX MINERARIE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Massa Marittima 14 Marzo 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa che regola la gestione della

Dettagli

Vista la Legge Regionale 24 Marzo 1974 n. 18; Vista la Legge Regionale 4 Febbraio 1997 n. 7; Vista la Legge Regionale 16.1.2001. n. 28 e s.m.i.

Vista la Legge Regionale 24 Marzo 1974 n. 18; Vista la Legge Regionale 4 Febbraio 1997 n. 7; Vista la Legge Regionale 16.1.2001. n. 28 e s.m.i. 28501 di dare atto che il presente provvedimento non comporta alcun mutamento qualitativo e quantitativo di entrata o di spesa né a carico del bilancio regionale né a carico degli enti per i cui debiti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Decreto N 2100 del 15 Maggio 2012. Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (PBURT/BD)

Decreto N 2100 del 15 Maggio 2012. Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (PBURT/BD) REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE PROGRAMMAZIONE AGRICOLA - FORESTALE. Il

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

SIENA APT Agenzia per il Turismo di Siena Ambito 10 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. n. 54 del 30.04.2009

SIENA APT Agenzia per il Turismo di Siena Ambito 10 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. n. 54 del 30.04.2009 SIENA APT Agenzia per il Turismo di Siena Ambito 10 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 54 del 30.04.2009 Oggetto: Gara per progettazione e realizzazione del nuovo portale www.terresiena.it, compresa la realizzazione

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Prot. Generale N. 0098330 / 2014 Atto N. 4249 PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OGGETTO: AUTORIZZAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale

Deliberazione del Direttore Generale Deliberazione del Direttore Generale N. 7 /2015 OGGETTO: Attuazione deliberazione della Giunta regionale n. 1695 del 7/8/2012 Sistema Informativo delle Malattie Rare della Regione Puglia Adesione al Registro

Dettagli

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROV. DI ENNA LINEE GUIDA PER IL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONCESSORI PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI EDILIZIE LQG Approvate con deliberazione di Giunta Comunale n.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (Art. 11 comma 1 e comma 8) lettera a) del D.Lgs. n. 150/2009) ENTE PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA via del Bersagliere, 7/9-58100 Alberese

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVI BARI, 22 APRILE 2015 n. 56. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVI BARI, 22 APRILE 2015 n. 56. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Puglia ANNO XLVI BARI, 22 APRILE 2015 n. 56 Deliberazioni del Consiglio e della Giunta 14512 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 56 del 22

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA DIVISIONE URBANISTICA EDILIZIA PUBBLICA

IL DIRIGENTE DELLA DIVISIONE URBANISTICA EDILIZIA PUBBLICA prot. n. 22936/2016 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 42 del 10/06/2016 in virtù di subdelega di funzioni amministrative nelle zone soggette a vincolo ai sensi della parte III del D.Lvo n. 42 del 22.01.2004

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

C o m u n e d i T r i b i a n o PROVINCIA DI MILANO SERVIZI TIPO A"

C o m u n e d i T r i b i a n o PROVINCIA DI MILANO SERVIZI TIPO A AVVISO PUBBLICO AVVISO INFORMATIVO COOPERATIVE DI TIPO A E DI TIPO B AI SENSI DELLA LEGGE N. 381/1991 AL FINE D INDIVIDUARE I SOGGETTI CON CUI L AMMINISTRAZIONE COMUNALE POTRA PROCEDERE ALLA STIPULA DELLE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 42803 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 Recepimento dell Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012 sui corsi di formazione abilitanti per l utilizzo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015 SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del Programma pag. 3

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Dato atto allegato 1- Verbali di pre- accordo con gli enti)

Dato atto allegato 1- Verbali di pre- accordo con gli enti) ALLEGATO A) INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA E GLI ENTI LOCALI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, DELL ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE E DEI CRITERI DI PREMIALITA PER GLI ENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 Direzione Generale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12.12.2014 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del

Dettagli

Comune di Olgiate Molgora (Provincia di Lecco)

Comune di Olgiate Molgora (Provincia di Lecco) Comune di Olgiate Molgora (Provincia di Lecco) via Stazione 20 23887 tel 0399911211 - fax 039508609 www.comune.olgiatemolgora.lc.it info@comune.olgiatemolgora.lc.it Regolamento comunale per la gestione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTO il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003);

IL DIRETTORE GENERALE. VISTO il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003); ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2015 Deliberazione n. 0001366 del 17/12/2015 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: Adeguamento alla normativa antincendio, adeguamento impianti di condizionamento Blocco

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo 881918. PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo 881918. PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 312 del 15/03/2013 Codice identificativo 881918 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino ACQUISTO NUOVA RELEASE

Dettagli