1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA"

Transcript

1 Indice Generale 1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA 1_Una panoramica politica e sociale Cronologia Lo scenario sociale...6 2_Le trasformazioni culturali Un nuovo clima culturale Un confronto tra l età augustea e l età giulio-claudia...7 3_Il mondo letterario Una panoramica La crisi del classicismo La letteratura erudita La poesia astronomico-didascalica La poesia bucolica di Calpurnio Siculo La favolistica: Fedro La favolistica: la struttura della fabula fedriana SENECA 1_La vita e le opere La vita La morte di Seneca: Tacito, Annales XV I rapporti con Nerone L argomento e i titoli delle opere _I Dialogi La raccolta La struttura Il De providentia Il De constantia sapientis Il De ira La Consolatio ad Marciam Il De vita beata Il De otio Il De tranquillitate animi Il De brevitate vitae La Consolatio ad Polybium La Consolatio ad Helviam matrem _Le Epistulae ad Lucilium Una definizione La natura delle lettere Posterorum negotium ago I temi e i contenuti Il tempo e la morte _Il De clementia La virtù politica della clemenza _Il De beneficiis Il beneficium e la convivenza sociale _L Apokolokyntosis Il titolo Una satira menippea contro Claudio _Le Naturales quaestiones Un opera di filosofia della scienza Il rapporto tra scienza e filosofia _Le tragedie I titoli La struttura e la destinazione Il rapporto con i modelli Il metro e lo stile _La lingua e lo stile II sermo inlaboratus et facilis Gli espedienti stilistici LUCANO 1_La vita e le opere La vita Le opere

2 2_Il Bellum civile Un poema epico-storico Un opera incompiuta Le fonti Sintesi: Libri I-V Sintesi: Libri VI-X Il proemio L elogio di Nerone La visione della storia: un confronto con l Eneide virgiliana I personaggi Le tecniche narrative La lingua e lo stile PERSIO 1_La vita e le opere La vita L opera _Le Satire Il genere letterario e i modelli Struttura, composizione e pubblicazione Il proemio I temi e i contenuti Il genere letterario e i modelli Il sostrato filosofico: lo stoicismo La poetica: V, vv La poetica: le finalità La poetica: la lingua e lo stile PETRONIO 1_La vita e le opere Una figura misteriosa _Il Satyricon Le parti conservate e la struttura Il genere letterario Il titolo Sintesi Sintesi Sintesi I personaggi: Encolpio e Ascilto I personaggi: Gitone ed Eumolpo I modelli Il realismo petroniano Il sermo purus e la candida lingua Le tecniche narrative L ETÀ DEI FLAVI 1_Il contesto politico e sociale Un quadro generale La dinastia dei Flavi: politica e riforme _Le trasformazioni culturali Le intenzioni I fatti Una curiosa eccezione _Il mondo letterario Una panoramica Valerio Flacco Silio Italico Papinio Stazio PLINIO IL VECCHIO 1_La vita e le opere Le fonti La vita Le opere _La Naturalis historia Il titolo Un opera tecnico-scientifica Criteri di distribuzione e selezione dei dati Sintesi dell opera

3 8. Il rapporto uomo-natura: VII, La natura: matrigna o madre benigna? Il rapporto tra scienza e potere La lingua e lo stile QUINTILIANO 1_La vita e le opere La vita Il primo docente pubblico Le opere _Oratoria e retorica Due discipline complementari Le parti della retorica antica Le parti della retorica antica I tre rami dell oratoria antica La struttura dell orazione antica _L Institutio oratoria Un opera didascalica Le fonti Il contenuto dei libri Il contenuto dei libri Il contenuto dei libri La decadenza dell oratoria Altre opinioni sulla decadenza dell oratoria Principi pedagogici Il perfetto oratore La lingua e lo stile _Le opere minori Una panoramica MARZIALE 1_La vita e le opere La vita Le opere _La poetica Il genere letterario Hominem pagina nostra sapit Lasciva est nostra pagina Parcere personis dicere de vitiis _La produzione epigrammatica Il Liber de spectaculis Gli Xenia Gli Apophoreta Gli Epigrammata _La lingua e lo stile La molteplicità dei toni espressivi L ETÀ DEGLI IMPERATORI ADOTTIVI 1_Il quadro storico La denominazione Nerva e Traiano Adriano e Antonino Pio _Il quadro culturale Una politica filoellenica La rinascita della filosofia Nuovi fermenti spirituali _Il quadro letterario Una panoramica Floro e l Epitoma de Tito Livio Floro e la teoria biologica della storia I poetae novelli Il Pervigilium Veneris Frontone Gellio GIOVENALE 1_La vita e le opere La vita Le opere

4 2_La poetica Il genere letterario La satira come frutto dell indignatio Gli aspetti negativi dell uomo Un confronto con Persio _Le Satire La struttura Satire I-III Satire IV-VI Satire VII-X Satire XI-XIII Satire XIV-XVI _La lingua e lo stile Linee generali TACITO 1_La vita e le opere La vita Il cursus honorum Le opere _L Agricola Linee generali Il genere letterario Nunc demum redit animus Obsequium e prudentia in Agricola _La Germania Linee generali Le finalità Il giudizio sui Germani _Il Dialogus de oratoribus Un opera di dubbia autenticità Un dialogo sull eloquenza Le ragioni politiche alla base della decadenza dell oratoria _Le opere storiche Le finalità della storia L impianto moralistico Il metodo storiografico Le fonti Le Historiae Gli Annales Il giudizio sul principato _La lingua e lo stile La prosa tacitiana PLINIO IL GIOVANE 1_La vita e le opere La vita Il cursus honorum Le opere _Il Panegirico a Traiano Il genere letterario La struttura Il modello ideale di imperatore _L Epistolario Struttura e modello I primi nove libri: struttura I primi nove libri: argomenti Il X libro _La lingua e lo stile Caratteri generali SVETONIO 1_La vita e le opere La vita Le opere _La biografia antica Le origini Due tipi di biografie

5 3_Il De viris illustribus Le biografie degli intellettuali romani Le cinque sezioni dell opera De grammaticis et rhetoribus _Il De vita Caesarum Le biografie degli imperatori romani I contenuti La struttura _La lingua e lo stile Una scrittura di facile lettura APULEIO 1_La vita e le opere La vita Le opere _Le Metamorfosi Un romanzo complesso Sintesi: libri I-VI Sintesi: libri VII-XI La favola di Amore e Psiche I modelli Le interpretazioni La lingua e lo stile _Le opere oratorie Una panoramica _Le opere filosofiche Una panoramica LA TARDA ETÀ IMPERIALE 1_Il contesto politico e sociale Da Settimio Severo all anarchia militare Da Diocleziano a Giuliano Da Teodosio alla scissione dell Impero _Le origini della letteratura cristiana I Veteres Latinae Acta e Passiones _L apologetica A difesa del cristianesimo Minucio Felice Cipriano Arnobio Lattanzio _La poesia cristiana La prima poesia cristiana: Commodiano Prudenzio _La patristica Il trionfo del cristianesimo _La letteratura pagana Il lento declino della cultura pagana Giustino ed Eutropio Ammiano Marcellino L Historia Augusta Ausonio Claudiano Rutilio Namaziano Macrobio TERTULLIANO 1_La vita e le opere La vita Le opere _Le opere apologetiche Le principali opere apologetiche Difesa o attacco? _Le opere antiereticali L infondatezza delle eresie Contro lo gnosticismo e il patripassianismo La battaglia antieretica di Tertulliano

6 4_Le opere morali Il rigorismo etico di Tertulliano _La lingua e lo stile Uno stile dinamico e vivace AMBROGIO 1_La vita e le opere La vita Le opere _Le opere dottrinarie Il De officiis ministrorum Il De officiis ministrorum e le virtù cardinali Le opere sulla teologia trinitaria Altre opere dottrinarie _Le opere morali Le opere sulla verginità _Le opere esegetiche L Exameron _Le orazioni e le epistole Una molteplicità di contenuti _Le opere poetiche Il fondatore dell innologia cristiana _La lingua e lo stile Prosa e poesia GEROLAMO 1_La vita e le opere La vita Le opere _La Vulgata Il testo ufficiale della Bibbia Il metodo di traduzione _Le opere storiche Il Chronicon Il De viris illustribus _Le opere polemiche Un acceso polemista _Le opere agiografiche Le vite dei santi _L epistolario Il valore letterario e documentario Il rapporto con la letteratura classica _La lingua e lo stile Un ottima padronanza della scrittura AGOSTINO 1_La vita e le opere La vita Le tappe della conversione Le opere _Le Confessiones Il titolo Il genere letterario La struttura L io narrante e l interlocutore _Il De civitate dei Un opera in 22 libri La città terrena e la città celeste L immagine del peregrinus La visione della storia _Le opere minori Una panoramica Le principali opere filosofiche e morali Le principali opere teologiche ed esegetiche Le opere antiereticali Le principali opere catechetiche _La lingua e lo stile Un confronto tra le opere

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico; Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico TITO LUCREZIO CARO 35013 CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. : 2010

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V B Indirizzo:

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015 Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI LUCREZIO Le notizie sulla vita; il silenzio dei contemporanei

Dettagli

FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA. 3. L età imperiale. G.B. Conte E. Pianezzola. L età imperiale

FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA. 3. L età imperiale. G.B. Conte E. Pianezzola. L età imperiale Fo G.B nd. C a 97 m e onte 8- nt - E 88 i d. P - 0 i l e ia n 0 - t t ez 2 1. l zo 13 at la 8 - ina 3 3 VOLUME SPROVVISTO DEL TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO)

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI

PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI Si fornisce qui di seguito un sintetico prospetto dei bandi dei certamina che pervengono al nostro Istituto, relativi al

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5' D Indirizzo:

Dettagli

Anno scolastico 2012-2013. Docente Coordinatrice Prof.ssa Rita Taiano. Il Dirigente Scolastico Prof. Pasquale Gionta

Anno scolastico 2012-2013. Docente Coordinatrice Prof.ssa Rita Taiano. Il Dirigente Scolastico Prof. Pasquale Gionta Anno scolastico 2012-2013 Docente Coordinatrice Prof.ssa Rita Taiano Il Dirigente Scolastico Prof. Pasquale Gionta I N D I C E 1. CENNI STORICI SULL ISTITUZIONE SCOLASTICA PAG. 3 2. PROFILO DELLA CLASSE

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità classica è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2014 LICEO GINNASIO STATALE D. A. AZUNI Via Rolando, 4 - Tel. 079 235365 - Fax 079 2012672 SASSARI ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDIO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2014 Classe:

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono E-mail. Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono E-mail. Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Aurora Cuntro Nazionalità Italiana Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-sociale, Musicale LUCIO DALLA

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-sociale, Musicale LUCIO DALLA Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-sociale, Musicale LUCIO DALLA Dipartimento di studi umanistici, storici e religiosi LICEO DELLE SCIENZE UMANE - PROGRAMMA DI LATINO SECONDO

Dettagli

SENECA LETTERATURA LATINA IN ETÀ IMPERIALE GSCATULLO

SENECA LETTERATURA LATINA IN ETÀ IMPERIALE GSCATULLO SENECA LETTERATURA LATINA IN ETÀ IMPERIALE GSCATULLO Seneca Propedeutica L Oratoria In età imperiale l oratoria civile (quella ciceroniana) cessò di essere praticata, essendo assenti i dibattiti politici.

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE CAGNAZZI

LICEO CLASSICO STATALE CAGNAZZI LICEO CLASSICO STATALE CAGNAZZI piazza Zanardelli, 30 70022 ALTAMURA (BA) C.R.S.P. (Centro Risorse Servizi Professionali per la formazione docenti) Rete EWHUM (european world humanism) Codice Fiscale 82014260721

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Liceo Scientifico Statale Vito Volterra Liceo Scientifico Statale Vito Volterra via dell Acqua Acetosa 8/A, Ciampino (RM) tel. 06/79359126-06/7960126 fax 06/79634373 e-mail volter@tin.it Anno Scolastico 2010-2011 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Anno scolastico 20L 4-2&15

Anno scolastico 20L 4-2&15 Lieeo Scientifico Asnroni Classe Y C Anno scolastico 20L 4-2&15 Docente: Rob erta Curreli Divina Commedia: Paradiso Analisi e commento interlineare dei canti: I, III, VI, XII Letteratura L'età napoleonica.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO

Dettagli

Attività di assistenza scolastica (italiano, greco, latino) presso Scuola MagazziniOz (Torino).

Attività di assistenza scolastica (italiano, greco, latino) presso Scuola MagazziniOz (Torino). C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Elisa Della Calce e-mail: elisadellacalce@libero.it; elisa.dellacalce@unito.it Luogo di nascita: Salerno Data di nascita: 10/08/1989 Nazionalità: Italiana

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

SENECA. 4 a.c.: nasce a Cordova (città di tradizione repubblicana) da ricca famiglia equestre; presto si trasferisce a Roma.

SENECA. 4 a.c.: nasce a Cordova (città di tradizione repubblicana) da ricca famiglia equestre; presto si trasferisce a Roma. SENECA Biografia 4 a.c.: nasce a Cordova (città di tradizione repubblicana) da ricca famiglia equestre; presto si trasferisce a Roma. 26 d.c.: compie un viaggio in Egitto. 31: inizia l attività forense

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DISTRETTO SCOLASTICO N

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DISTRETTO SCOLASTICO N LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DISTRETTO SCOLASTICO N 1/39 Via Simone Da Bologna,11 091581942 Fax 0916110371 e-mail papc11000q@pec.istruzione.it http://www.liceovittorioemanuelepa.it 90134

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V sez. S

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V sez. S EDUCANDATO FEMMINILE STATALE AGLI ANGELI VIA CESARE BATTISTI,8 37122 -- VERONA Tel.045/8006668 045/8000357 Fax 045/8012922 Sito internet. www.educandatoangeli.it e-mail info@educandatoangeli.it SCUOLA

Dettagli

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel. 0512093155 ; Fax 0512093156 indirizzo

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel. 0512093155 ; Fax 0512093156 indirizzo PROGRAMMA:: Mercoledì 10 Ottobre, Facoltà di Ingegneria, aula 2.8, ore 15.00-17,00 PROLUSIONE: La progettazione dello spazio sacro come paradigma dell abitare Giorgio Praderio Giovedì 11 Ottobre, Facoltà

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III LICEO (D.P.R. 23.07.98 n.323 art.15 comma 2)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III LICEO (D.P.R. 23.07.98 n.323 art.15 comma 2) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III LICEO (D.P.R. 23.07.98 n.323 art.15 comma 2) ANNO SCOLASTICO: 2 0 1 3 2 0 1 4 SEZIONE: INDIRIZZO: L P.

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

SCRITTORI D'ITALIA. Laterza Editore. Laterza & Figli, Bari

SCRITTORI D'ITALIA. Laterza Editore. Laterza & Figli, Bari SCRITTORI D'ITALIA Laterza Editore 858.7 GEL Dialoghi / Giovan Batista Gelli; a cura di Roberto Tissoni. - Bari : Laterza & Figli, 1967. - (Scrittori d'italia) CDD 858.4 Miscellanea italiana. 1542-1585

Dettagli

Indirizzo Sperimentale Linguistico

Indirizzo Sperimentale Linguistico ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900) Via Panoramica, 81 58019 - Porto S. Stefano (GR) Telefono +39 0564 812490 - Fax +39 0564 814175 - C.F. 82002910535 Sito

Dettagli

La lingua del quotidiano 1

La lingua del quotidiano 1 I N D I C E LA STRUTTURA E I CONTENUTI PRESENTAZIONE XXV XXIX 1 La lingua del quotidiano 1 M O D U L O Aspetti della società romana Dall oralità alla scrittura: le testimonianze più antiche della vita

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle lingua cinese e del sistema di trascrizione pinyin.

Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle lingua cinese e del sistema di trascrizione pinyin. Docente G. Colombo Materia L. Cinese Classe VL Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 31/10/2012 Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle

Dettagli

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Bando 2016 Apertura Bando: 7 marzo 2016 Scadenza presentazione candidature:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

DOCUMENTO DEL DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

DOCUMENTO DEL DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE DOCUMENTO DEL DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V I I P.N. P.N. I. I. Anno Anno Scolastico Scolastico 2013-2014 2013-2014 D.P.R. 23.07.1998 n 323 ART.5 Comma 2 D.P.R. 23.07.1998 n 323 ART.5 Comma 2 O.M. n 38

Dettagli

13 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO. Prot.n. 612/C12 del 23/01/2016 Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori

13 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO. Prot.n. 612/C12 del 23/01/2016 Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori Prot.n. 612/C12 del 23/01/2016 Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori 13 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO L'I.I.S. Marco Terenzio Varrone di Rieti, la Fondazione Varrone Cassa di Risparmio

Dettagli

8 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM

8 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM 8 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM Il Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti, la Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti e l Associazione ex Alunni del Liceo Classico indicono, per i giorni

Dettagli

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAMSCI AMALDI - CARBONIA Sezione Scientifica Edoardo Amaldi 1^ SIMULAZIONE DELLA 3^ PROVA DELL

Dettagli

COSIMO il Vecchio (1434-1464) PIERO IL GOTTOSO (1464-1469)

COSIMO il Vecchio (1434-1464) PIERO IL GOTTOSO (1464-1469) COSIMO il Vecchio (1434-1464) PIERO IL GOTTOSO (1464-1469) Maria Bianca e Nannnina LORENZO IL MAGNIFICO (1469-1492) Giuliano dè Medici (ucciso nella congiura dè Pazzi) GIOVANNI 1512-1513 (papa LEONE X

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Scientifico Statale G. Galilei MACERATA Anno Scolastico 2010 2011 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELIGIONE Prof.DELLA CECA Stefano ITALIANO Prof. SBACCHI Diego LATINO Prof. SBACCHI Diego

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA a MILANO 12 settembre 2015 CATALOGO Giuseppe Solmi Studio Bibliografico A8) Foglio di corano 1300 Foglio miniato su carta, Persia, XV secolo. Dimensioni

Dettagli

DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE Liceo scientifico linguistico Statale Giordano Bruno Melzo (Mi) DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA sez. B Corso Liceo Scientifico Sede di Melzo Melzo, 15 maggio 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA. NOTIZIE

Dettagli

CLASSE V SEZIONE A. Esame di stato Anno scolastico 2014 / 2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZIONE A. Esame di stato Anno scolastico 2014 / 2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI - c.f. 80047970100 Via Ulanowski, 56-16151 Genova - Tel. 010.6459928 E-mail: geps02000c@istruzione.it - Pec: geps02000c@pec.istruzione.it CLASSE V SEZIONE A Esame

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

I. I. S. S. Q. ORAZIO FLACCO

I. I. S. S. Q. ORAZIO FLACCO I. I. S. S. Q. ORAZIO FLACCO VENOSA Sezione Liceo Classico Ordinamentale Classe V A a. s. 2014-2015 Documento del Consiglio della Classe V A (15 maggio 2015) redatto ai sensi dell art.5, comma 2, del D.P.R.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

IL DIALOGO TRA LE CULTURE NUTRE LA PACE

IL DIALOGO TRA LE CULTURE NUTRE LA PACE IL DIALOGO TRA LE CULTURE NUTRE LA PACE Mostra in Ambrosiana II^ MOSTRA IN TEMA DI EXPO 2015: Pane e non solo Cura et studio Collegii Ambrosiani Doctorum 20 Luglio 28 settembre 2015 1 Dialogo tra popoli

Dettagli

I.I.S.S. LANZA PERUGINI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. A

I.I.S.S. LANZA PERUGINI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. A I.I.S.S. LANZA PERUGINI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. A Anno Scolastico 2014/2015 CONSIGLIO DI CLASSE N. MATERIA DOCENTE 1 ITALIANO Fatigato Maria Rosaria 2 LATINO Della Croce Alberta 3 GRECO Della

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita

PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita PIETRO ZERBI Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita W U N I V E R S I T À INDICE Introduzione Sigle e abbreviazioni SEZIONE PRIMA Uomini e Donne GUIDO ACETI Il lungo e fecondo magistero di Monsignor

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti Il medioevo L evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità e visione del mondo La nascita delle

Dettagli

(A.S. 2014-2015) CLASSE TERZA SEZIONE A

(A.S. 2014-2015) CLASSE TERZA SEZIONE A Pag. 1 di DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI (A.S. 2014-2015) TERZA SEZIONE A pagine I. Profilo della classe 2 II. Obiettivi perseguiti nel corso del triennio (educativo-comportamentali e cognitivi) 4 III. Valutazione

Dettagli

Cronologia delle Letture Multimediali in lingua latina e greca a cura del professor Franco Sanna (2006 2009)

Cronologia delle Letture Multimediali in lingua latina e greca a cura del professor Franco Sanna (2006 2009) Cronologia delle Letture Multimediali in lingua latina e greca a cura del professor Franco Sanna (2006 2009) Nello splendore e nella miseria, nella potenza e nella decadenza, nella libertà e nella servitù,

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

LATINO CLASSE PRIMA. CLASSE SECONDA - terza lingua per non grecisti

LATINO CLASSE PRIMA. CLASSE SECONDA - terza lingua per non grecisti LATINO CLASSE PRIMA Consolidamento delle conoscenze dell'allievo, mirando all'acquisizione di sicurezza e fiducia in se stessi. Avviamento alla consultazione di grammatiche e dizionari, non come rinuncia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO TIZIANO.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO TIZIANO. ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO TIZIANO. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2012/13 pag.1 di 85 INDICE Profilo della classe...3 Storia del triennio...3 Quadro orario...3 PROGRAMMAZIONE...4

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO via dei Donoratico, Cagliari (CA) Anno scolastico: 2013/2014 Programma di ITALIANO - Classe: 3 a F (Ind. Scientifico) Docente: prof.ssa Manuela Nonnis (sostituta

Dettagli

/2015 DI CLASSE LICEO CLASSICO. Sezione D. Classe V. /2015 Documenti di valutazione. scolastico in corso.

/2015 DI CLASSE LICEO CLASSICO. Sezione D. Classe V. /2015 Documenti di valutazione. scolastico in corso. LICEO GINNASIO M. BURATTI INDIRIZZO CLASSICO e LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 014/01 /015 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO Classe V Sezione D Il documento di classe è composto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo n.1 RACCORDO Storia e politica nell età delle corti Collocazione temporale: SETTEMBRE

Dettagli