MALATTIE NOTIFICABILI MOLLUSCHI BIVALVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALATTIE NOTIFICABILI MOLLUSCHI BIVALVI"

Transcript

1 IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta - Torino Mari, fiumi, laghi e organismi acquatici IV Corso di aggiornamento su problematiche in ambiente acquatico Torino, 31 Marzo 2017 MALATTIE NOTIFICABILI MOLLUSCHI BIVALVI Erika Burioli Laboratorio Specialistico di Ittiopatologia, IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Laboratoire LABEO Frank Duncombe, CAEN, Francia Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna erika.burioli@izsto.it erika.burioli@izsto.it

2 I molluschi sono buoni e hanno un ottimo profilo nutrizionale Fonte sostenibile di proteine animali Contenuto moderato in lipidi Ma alto tenore in EPA e DHA Apporto elevato di vitamina B12 e di molti minerali e oligo-elementi: Zn, Fe, Se, and I Benefici per la salute umana (ANSES, 2010; FAO/WHO, 2010; EFSA, 2014)

3 Dati di Produzione Produzione europea acquacoltura molluschi bivalvi t/anno (FAO, 2015) L Italia è il terzo paese produttore in Europa t/anno (FAO, 2015) t/anno t/anno 145 t/anno

4 Ciclo Produttivo OSTRICA Larva Veliger Larva Pediveliger Fecondazione Novellame ostrica

5 Ciclo Produttivo OSTRICA APPROVVIGIONAMENTO NOVELLAME SCHIUDITOIO CAPTAZIONE NATURALE

6 Ciclo Produttivo OSTRICA NOVELLAME da schiuditoio o da captazione INGRASSO (FINISSAGGIO)

7 Ciclo Produttivo MITILI CAPTAZIONE NATURALE INGRASSO

8 I Trasferimenti di Stock Zone PRODUZIONE DEL NOVELLAME Zona PRODUZIONE A Zona PRODUZIONE B Zona FINISSAGGIO Numerosi scambi tra le Regioni Produttrici rischio di diffusione di malattie infettive Mytilus edulis Mytilus galloprovincialis Aree di captazione

9 Normativa linee guida fornite dall OIE lista di malattie notificabili delle specie ittiche (Aquatic Animal Health Code, OIE, 2016) D. Lgs. 4 Agosto 2008, n. 148 (attuazione della Direttiva 2006/88/CE) relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d acquacoltura Obiettivo -instaurare e mantenere lo status d indennitàda alcune malattie -controllare quelle già presenti sul territorio Applicazione di misure -eradicazione -limitazione della diffusione -prevenzione dall introduzione delle malattie notificabili elencate nell allegato IV

10 Normativa D. Lgs 148/2008 Allegato IV Per queste malattie, sorveglianza passiva in caso di mortalità anomala

11 Marteilia refringens Chiamata anche Aber disease Protista parassita Phylum Paramyxea Provoca mortalità ostrica piatta Ostrea edulis (90%) Disordini fisiologici ed occasionalmente mortalità in altre specie sensibili: Mytilus edulis, M. galloprovincialis (alcuni stadi: Solen marginatus, Chamelea gallina, Crassostrea gigas) Prevalenza e intensità maggiori in individui > 2 anni Estate autunno, T > 17 C, sporulazione Ciclo indiretto Sospetto zooplancton vettore Localizzato a livello dell epitelio ghiandola digestiva Può sopravvivere 2-3 settimane in ambiente Diagnosticatoin Albania, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna e RU.

12 Bonamia ostreae Protozoo parassita unicellulare della famiglia degli Haplosporidiidae Provoca mortalità ostrica piatta Ostrea edulis Prevalenza e intensità maggiori in individui > 2 anni Picchi di prevalenza in tardo inverno e primavera Ciclo diretto Vettori? Ophiothrix fragilis Infetta gli emociti Può sopravvivere 1 settimana in ambiente Diagnosticato Francia, Irlanda, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, RU, Canada e USA epidemie Bonamiae Marteilia anni 70 quasi abbandono dell allevamento di O. edulis in Francia

13 Bonamia exitiosa Molto simile a Bonamia ostreae Provoca mortalità ostrica piatta Ostrea edulis Descritta in Europa (Italia, Spagna, UK) Diametro leggermente più grande di B. ostreae conferma di diagnosi solo tramite metodi biomolecolari

14 Mikrocytos mackini Tassonomia incerta, non èun aplosporidio, ma micro-cells Provoca mortalità ostrica concava Crassostrea gigas Soprattutto in individui > 2 anni Aprile e Maggio dopo 3-4 mesi con T < 10 C Ciclo diretto Localizzazione intracellulare, cellule vescicolari del tessuto connettivo Originario costa ovest degli USA

15 Perkinsus sp. Protista parassita Perkinsus olseni Vasto range di ospiti: bivalvi e gasteropodi Vongole Ruditapes decussatus, R. philippinarum Perkinsus marinus Ostriche Crassostrea gigas Individui tutte le età Ciclo diretto Tessuto connettivo, emociti Trofozoiti possono sopravvivere mesi in ambiente Originario costa ovest degli USA

16 Metodi diagnostici Esame anatomo-patologico non sono generalmente presenti lesioni macro caratteristiche Marteilia refringens pallore ghiandola, deplezione delle sostanze di riserva, crescita rallentata (localizzazione ghiandola digerente) Bonamia aree di discolorazione giallastre del mantello Mikrocytos mackini pustole giallo-verdastre nel mantello

17 Metodi diagnostici Impronte colorate ghiandola dig.: Hemacolor, May-Grunwald-Giemsa Marteilia sp. Ostrea edulis Mytilus galloprovincialis sporangio stadi iniziali

18 Metodi diagnostici Impronte colorate ghiandola dig.: Hemacolor, May-Grunwald-Giemsa Bonamia sp. Ostrea edulis

19 Metodi diagnostici Impronte colorate mantello, muscolo adduttore, lesioni.: Hemacolor, May-Grunwald-Giemsa Mikrocytos mackini Crassostrea gigas intracellulare extracellulare

20 Metodi diagnostici

21 Metodi diagnostici Istologia: Ematossilina Eosina Marteilia refringens sporangio Ostrea edulis

22 Metodi diagnostici Istologia: Ematossilina Eosina Bonamia ostreae Ostrea edulis parassita intracellulare micro-cells infiltrazione emocitaria

23 Metodi diagnostici Istologia: Ematossilina Eosina Mikrocytos sp. Crassostrea gigas parassita intracellulare micro-cells infiltrazione emocitaria

24 Metodi diagnostici Istologia: Ematossilina Eosina Perkinsus marinus Crassostrea gigas infiltrazione emocitaria; trofozoiti 2-10 µm; vacuolo; nucleo eccentrico connettivo e epitelio ghiandola digerente

25 Metodi diagnostici Istologia: Ematossilina Eosina Perkinsus olseni Ruditapes philippinarum infiltrazione emocitaria; trofozoiti 2-40 µm; vacuolo; nucleo eccentrico connettivo branchie, ghiandola digerente e piede

26 Metodi diagnostici Ibridazione in situ: Marteilia sp., Perkinsus sp., Mikrocytos mackini Marteilia sp., Ostrea edulis

27 Metodi diagnostici Analisi biomolecolare per conferma di specie Marteilia refringens PCR real-time Bonamia ostreae / B. exitiosa PCR target SSU rdna+ RFLP e conferma con sequenziamento Mikrocytos mackini PCR target SSU rdna e sequenziamento PCR real-time Perkinsus olseni PCR target ITS

28 Altre patologie microvarianti Ostreid herpesvirus tipo 1 gravi eventi di mortalità(100%) in novellame di ostrica concava C. gigas Vibrio aesturianus grave mortalità in individui taglia commerciale di ostrica concava C. gigas mortalità anomale di mitili, agente? Normativa in evoluzione

29 Lotta e prevenzione Misure sviluppate per animali terrestri difficilmente applicabili Controllo parametri ambientali: non praticabile Vaccinazione: non praticabile Farmacoterapia: non praticabile Selezione genetica: possibile Aree intervento controllo spostamenti novellame certificato diagnosi tempestiva modelli predittivi

Stato sanitario delle ostriche in Europa

Stato sanitario delle ostriche in Europa Stato sanitario delle ostriche in Europa National Reference Centre for Fish, Mollusc and Crustacean Diseases Giuseppe Arcangeli 1 Produzione di ostriche in Europa (tons) NRLs annual meeting, Nantes (Fr),

Dettagli

Sorveglianza e diagnosi delle malattie notificabili dei molluschi nel territorio nazionale

Sorveglianza e diagnosi delle malattie notificabili dei molluschi nel territorio nazionale Sorveglianza e diagnosi delle malattie notificabili dei molluschi nel territorio nazionale Giuseppe Arcangeli LNR Patologia Molluschi 1 Malattie notificabili bivalvi Brescia 12-13 maggio 2011 1 FAO, 2006

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE Dott.ssa Marzia Righetti S.S. Laboratorio Specialistico

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA Amedeo Manfrin Centro di Referenza Nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via L. da Vinci,39

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 19139/Det/682 DEL 30.11.2016 Oggetto: Classificazione ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 e della Delibera della Giunta regionale

Dettagli

Decreto Legislativo 148/2008: attività di laboratorio. Ferrara 22 settembre Silva Rubini I.Z.S.L.E.R. Sezione di Ferrara

Decreto Legislativo 148/2008: attività di laboratorio. Ferrara 22 settembre Silva Rubini I.Z.S.L.E.R. Sezione di Ferrara Decreto Legislativo 148/2008: attività di laboratorio Ferrara 22 settembre 2010 Silva Rubini I.Z.S.L.E.R. Sezione di Ferrara silva.rubini@izsler.it 1 Le malattie dei molluschi Le malattie dei molluschi

Dettagli

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive Cagliari, 02 marzo 2012 Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive edoardo turolla MOLLUSCHICOLTURA ITALIANA Sui mercati italiani sono commercializzate, come prodotto fresco, circa 50 specie di molluschi

Dettagli

Presence of Marteilia refringens in an European flat oysters (Ostrea edulis) natural bank in the Central Adriatic Sea, Italy

Presence of Marteilia refringens in an European flat oysters (Ostrea edulis) natural bank in the Central Adriatic Sea, Italy Presenza di Marteilia refringens in un banco naturale di ostriche piatte (Ostrea edulis) del Mare Adriatico Centrale in Italia Presence of Marteilia refringens in an European flat oysters (Ostrea edulis)

Dettagli

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo AQUAFARM Conference and Exhibition for the Sustainable Aquaculture and Fishing Industry Pordenone Fiera 27 Gennaio 2017 Giuseppe

Dettagli

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo

La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo La Filiera ittica in Sardegna Stato dell arte e prospettive La molluschicoltura italiana nel panorama europeo e del bacino del mediterraneo Olbia Sala Museo Archeologico 10 Aprile 2018 Giuseppe Prioli

Dettagli

Corso professionalizzante Il controllo veterinario sui prodotti della pesca e sui molluschi bivalvi vivi

Corso professionalizzante Il controllo veterinario sui prodotti della pesca e sui molluschi bivalvi vivi Pescara, 1 dicembre 2007 Corso professionalizzante Il controllo veterinario sui prodotti della pesca e sui molluschi bivalvi vivi Le patologie dei molluschi ai sensi dell attuale normativa Dipartimento

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LE EMERGENZE DI TIPO EPIDEMICO

PIANO NAZIONALE PER LE EMERGENZE DI TIPO EPIDEMICO MINISTERO DELLA SALUTE Direzione della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali PIANO NAZIONALE PER LE EMERGENZE DI TIPO EPIDEMICO MANUALE

Dettagli

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER Attuazione della Direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d acquacoltura e ai relativi prodotti Capo I Oggetto, campo di applicazione e definizioni:

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 213/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.8.2008 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 luglio 2008 che modifica la direttiva 82/894/CEE concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 15581/Det/481 DEL 10.08.2017 Oggetto: Zone classificate ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici Gaetano Trevisi U.O. Attività Veterinarie A.U.S.L. FERRARA Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici Imprese di acquacoltura: anagrafe e autorizzazione ai sensi della DGR 601/2013 Ferrara,

Dettagli

Principali forme parassitarie riscontrate in Ruditapes philippinarum in Europa

Principali forme parassitarie riscontrate in Ruditapes philippinarum in Europa Cesenatico 30 settembre 2005 Principali forme parassitarie riscontrate in Ruditapes philippinarum in Europa Giuseppe Ceschia & Lucia Sgro Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Laboratorio

Dettagli

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Il supporto diagnostico in acquacoltura Il supporto diagnostico in acquacoltura Guida pratica alle indagini DI laboratorio Dedicate al settore ITTICO SS Lab. Specialistico di Ittiopatologia - dott. Prearo SS Lab. di Virologia - dott.ssa Masoero

Dettagli

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico INTERREG/CARDS-PHARE AIA- Acquacoltura in Adriaticomodulo Stato dei molluschi bivalvi e delle vongole in Albania Il territorio costiero è di 470 km, 10,000 ha

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 17835/Det/510 DEL 25.09.2017 Oggetto: Zone classificate ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Principali malattie in ostricoltura

Principali malattie in ostricoltura Principali malattie in ostricoltura Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano Italy Cagliari 2 marzo 2012 Crassostrea gigas Classe: Bivalva

Dettagli

STATO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/88 IN ITALIA

STATO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/88 IN ITALIA STATO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/88 IN ITALIA Bovo G., Manfrin A., Arcangeli G. C.R.N. malattie dei pesci, crostacei e molluschi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie INDICE DIRETTIVA

Dettagli

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Maria Lucia Mandola S.S. Lab. Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura IZSPLVA, Torino Obiettivi

Dettagli

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata I.1. Speditore I.2. Numero di riferimento del certificato I.2.a. N di riferimento locale: I.3. Autorità

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 22208/Det/1681 DEL 24/10/2014 Oggetto: Zone classificate ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata I.1. Speditore I.2. Numero di riferimento del certificato I.2.a. N di riferimento locale: I.3. Autorità

Dettagli

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis Acquacoltura, Algocoltura e Vertical Farming: il cibo del futuro AquaFarm - 26 e 27 gennaio Pordenone Dr.ssa Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Linee guida per la applicazione del D.Lvo 148 FERRARA 10 GIUGNO 2013. Anna Padovani & Silvano Natalini

Linee guida per la applicazione del D.Lvo 148 FERRARA 10 GIUGNO 2013. Anna Padovani & Silvano Natalini Linee guida per la applicazione del D.Lvo 148 FERRARA 10 GIUGNO 2013 Anna Padovani & Silvano Natalini 1 D.Lgs. 4 agosto 2008, n. 148 Attuazione della direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia

Dettagli

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna Tricase, 26 novembre 2012 Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna alessio.bonaldo@unibo.it Il prodotto ittico e il mare Risorsa fondamentale di cibo per miliardi

Dettagli

Le attività sperimentali dell'agenzia Agris presso alcune lagune sarde

Le attività sperimentali dell'agenzia Agris presso alcune lagune sarde Le lagune della Sardegna: sviluppo sostenibile, tradizioni, prodotti e ambiente ORISTANO 27 marzo 2015 Le attività sperimentali dell'agenzia Agris presso alcune lagune sarde Nicola Fois nfois@agrisricerca.it

Dettagli

COMMISSIONE DECISIONI. L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

COMMISSIONE DECISIONI. L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO Ogni anno il gruppo Monitoraggio Molluschi, formato 6 da Tecnici della Prevenzione del Dipartimento di Sanità Pubblica Distretto

Dettagli

ACQUACOLTURA IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI APPLICATIVI DEL D.LVO 148/2008. Silvano Natalini

ACQUACOLTURA IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI APPLICATIVI DEL D.LVO 148/2008. Silvano Natalini ACQUACOLTURA IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI APPLICATIVI DEL D.LVO 148/2008 FERRARA 24 GIUGNO 2015 Silvano Natalini Quadro normativo nazionale/oggi DLgs n.148/2008 (Attuazione della direttiva 2006/88/CE relativa

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. LUOGO E DATA DI NASCITA : GORO (FE), 13 aprile 1953

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. LUOGO E DATA DI NASCITA : GORO (FE), 13 aprile 1953 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM NOME E COGNOME: Paesanti Francesco LUOGO E DATA DI NASCITA : GORO (FE), 13 aprile 1953 RESIDENZA : Via G. Carducci,16 44020 GORO (FE) TEL.0533.996654 Cell. 0039.377.4421840

Dettagli

Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite

Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite Progetto Sibilla - Molluschi Bivalvi Vivi - Corso di Formazione Specialistica Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite Ferrara 27 marzo 2012 Silva Rubini - IZSLER Sezione di Ferrara (silva.rubini@izsler.it)

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI Per comprendere pienamente l'eventualità che i molluschi bivalvi possano rappresentare un rischio per la salute umana ed anche per giustificare l'architettura normativa

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. PRODOTTO MOLLUSCHI della pesca e dell acquacoltura

PRODOTTI DI QUALITA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. PRODOTTO MOLLUSCHI della pesca e dell acquacoltura PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTO MOLLUSCHI della pesca e dell acquacoltura 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Acquacoltura in Sardegna tradizioni, innovazione, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Cagliari, 27 maggio 2016 2. Perchè l acquacoltura Il consumo mondiale di prodotti

Dettagli

I controlli veterinari in acquacoltura: l attività del CRN per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei

I controlli veterinari in acquacoltura: l attività del CRN per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei I controlli veterinari in acquacoltura: l attività del CRN per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei GIUSEPPE ARCANGELI Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Evento AQUAFARM La Sanità

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE)

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE) 1982L0894 IT 01.01.2013 012.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente

Dettagli

Presenza di Marteilia spp. in mitili (Mytilus galloprovincialis) d allevamento nelle acque litoranee della Liguria orientale

Presenza di Marteilia spp. in mitili (Mytilus galloprovincialis) d allevamento nelle acque litoranee della Liguria orientale Presenza di Marteilia spp. in mitili (Mytilus galloprovincialis) d allevamento nelle acque litoranee della Liguria orientale Presence of Marteilia spp. in mussels (Mytilus galloprovincialis) in Ligurian

Dettagli

Mappa delle Acque della Regione Abruzzo

Mappa delle Acque della Regione Abruzzo REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche della Salute Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare Dirigente: Dr. G.Bucciarelli Mappa delle Acque della Regione Abruzzo Dr. Angelo Cameli Aggiornamenti

Dettagli

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo Dr. Silvio Borrello 1 Impatto della Bluetongue La principale criticità derivante dalla diffusione della Bluetongue nel bacino del Mediterraneo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXIX CICLO DEL DOTTORATO Dl RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXIX CICLO DEL DOTTORATO Dl RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXIX CICLO DEL DOTTORATO Dl RICERCA IN AMBIENTE E VITA/ MAT. PHD0100013 MORTALITÀ ANOMALA IN MOLLUSCHI BIVALVI: APPROCCIO DIAGNOSTICI TRADIZIONALI E DI METAGENOMICA. SETTORE

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Agroalimentari - Acquacoltura XXVIII Ciclo Marteiliosi in mitili (Mytilus

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2008R1251 IT 03.02.2014 007.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1251/2008 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI RAPPORTO 3 a CAMPAGNA ANNO 2007 Nel mese di ottobre 2007 si è svolta la terza campagna di monitoraggio delle

Dettagli

ELENCO DELLE ZONE CLASSIFICATE

ELENCO DELLE ZONE CLASSIFICATE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE Servizio pesca, acquacoltura e stagni Settore Tecnico Biologico in Materia di Pesca e Acquacoltura ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N.

Dettagli

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Fauna selvatica in Liguria: valutazione dell'attività svolta e nuove prospettive Pontedassio, (IM) 16-12-16 Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Riccardo Orusa

Dettagli

Titolo sperimentazione Periodo in cui si è svolta la sperimentazione Sito di sperimentazione Rimini Portogaribaldi

Titolo sperimentazione Periodo in cui si è svolta la sperimentazione Sito di sperimentazione Rimini Portogaribaldi Titolo sperimentazione Periodo in cui si è svolta la sperimentazione 1992-1993 1994-1995 Sito di sperimentazione Rimini Portogaribaldi Area geografica Ambito (Mare aperto o riparato, laguna) Mare aperto;

Dettagli

Maria Cristina Radaelli

Maria Cristina Radaelli Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Piazzale Amburgo, 1 17100 Savona +39 0198405878 m.radaelli@asl2.liguria.it Sesso Femminile Data di nascita 16/02/1979 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Frosinone via Armando Fabi. Dirigente Medico Veterinario (Ex 10 livello) Igiene degli alimenti di origine animale

Azienda Sanitaria Locale Frosinone via Armando Fabi. Dirigente Medico Veterinario (Ex 10 livello) Igiene degli alimenti di origine animale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTURA MARIO Indirizzo VIA S. SEBASTIANO 33 ISOLA DEL LIRI (FR) 03036 Telefono 0776813077 Fax E-mail salvo05@email.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Francesco DR. IACONA Medico veterinario Laurea in Medicina Veterinaria il 02.03.1984 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università

Dettagli

Alessandro Gorla. COMPAGNIA OSTRICOLA MEDITERRANEA scarl. AMA Associazione Mediterranea Acquacoltori

Alessandro Gorla. COMPAGNIA OSTRICOLA MEDITERRANEA scarl. AMA Associazione Mediterranea Acquacoltori Alessandro Gorla COMPAGNIA OSTRICOLA MEDITERRANEA scarl AMA Associazione Mediterranea Acquacoltori QUALCOSA DI NUOVO Contesto Focus della politica europea (e regionale?) Impiego Autosufficienza alimentare

Dettagli

Argomenti di Patologia Comparata dei Molluschi

Argomenti di Patologia Comparata dei Molluschi Gionata De Vico - Francesca Carella Argomenti di Patologia Comparata dei Molluschi Aspetti ecologici e sanitari Note legislative di Giuseppe Arcangeli Loffredo Editore Indice Prefazione e ringraziamenti

Dettagli

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in particolare marine, allevate dal settore dell acquacoltura

Dettagli

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris PRODUZIONE E SCAMBI NAZIONALI Voci Produzione e scambi nazionali di pesci, molluschi

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina Premessa Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella abortus. Molti mammiferi sono sensibili

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Nome COSTA ERICA Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax

Nome COSTA ERICA Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax E-mail 0187/ erica.costa@asl5.liguria.it Luogo e data di nascita Castelnuovo Garfagnana (Lucca),

Dettagli

costituiscono una importante risorsa alimentare ed economica del nostro Paese, Sardegna compresa

costituiscono una importante risorsa alimentare ed economica del nostro Paese, Sardegna compresa costituiscono una importante risorsa alimentare ed economica del nostro Paese, Sardegna compresa sono prodotti alimentari particolarmente apprezzati da molti consumatori ma ad elevato rischio sanitario

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS

Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS Lo Palco P, J Vir Hepat 2005 Sopravvivenza dei virus nell ambiente in letteratura

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 214. Legislazione. Atti non legislativi. Altri atti. 61 o anno. Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 214. Legislazione. Atti non legislativi. Altri atti. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 214 Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 23 agosto 2018 Sommario II Atti non legislativi ACCORDI INTERNAZIONALI Decisione (UE) 2018/1194 del Consiglio,

Dettagli

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia Udine, 27 settembre 2010 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie: ruolo, compiti e organizzazione,

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria BANCO NATURALE ALLEVAMENTO CERNITA A BORDO INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE TRASPORTO STABULAZIONE CENTRO DEPURAZIONE MOLLUSCHI CENTRO

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0008246-30/03/2017-DGSAF-DGSAF-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale

Dettagli

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION MIGNONE W., BONA M.C., ZOPPI S., BALLARDINI M., MIGNONE G., DONDO A., GORIA M., RU G. Istituto

Dettagli

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEROLOGICA GENERALE dal 21-09-2009 al 27-09-2009 Porto Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 26.3 27.2 26.4 26.2 25.9 25.0 25.6

Dettagli

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEROLOGICA GENERALE dal 26-10-2009 al 01-11-2009 Porto Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 18.4 19.1 19.8 16.7 17.7 14.1 15.2

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI IGIENE E SANITA' PUBBLICA E VETERINARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : APPROVAZIONE DI MODALITA' DI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRIOLI GIUSEPPE Indirizzo * Telefono 0541 830442 Fax 0541 830460 E-mail gprioli@coopmare.com

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari

Dott. Angelo Ferrari LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 Dipartimento Salute e Servizi Sociali Ufficio e Sanità Animale ASSOCIAZIONE EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Ordine

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO

Bollettino BOE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 09-04-2012 al -04-2012 Porto Tolle Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max.5 12.4 12.6.7 12.9.2 13.0.4 12.4

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO N 365 del 31 dicembre 2014

Bollettino BOE DELTA DEL PO N 365 del 31 dicembre 2014 SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 01/12/2014 al 07/12/2014 Porto Tolle TEMPERATURE - PORTO TOLLE TEMPERATURA LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SA. DOM. max 16,7 13,4 12,6 12,2 12,3 12,4 12,4 min 12,1,1,8

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE G. CAPORALE. ACQUACHIARA s.r.l. MITILMARE s.r.l. ADRIATICA OFF-SHORE s.r.l.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE G. CAPORALE. ACQUACHIARA s.r.l. MITILMARE s.r.l. ADRIATICA OFF-SHORE s.r.l. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE G. CAPORALE ACQUACHIARA s.r.l. MITILMARE s.r.l ADRIATICA OFF-SHORE s.r.l. Responsabile del progetto Carla Giansante Collaborazioni Riccardo

Dettagli

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Prearo M., Pastorino P., Righetti M., Cavazza G., Mugetti D., Arsieni P., Saragaglia C. & Dondo A. Acquacoltura nazionale Valore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RONCHIETTO FLAVIA Indirizzo VIA TUNISI 129, 10134 TORINO Telefono 3497362655 Fax E-mail flaviaronchietto@gmailcom

Dettagli

PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo. Bovo G.

PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo. Bovo G. PATOLOGIE NOTIFICABILI DEI SALMONIDI: principali aspetti normativi di controllo Bovo G. giuseppe.bovo@yahoo.it INDICE MALATTIE NOTIFICABILI AUTORIZZAZIONE SANITARIA CONTROLLI SANITARI ATTRIBUZIONE LIVELLO

Dettagli

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA Alessandra Pautasso - IZS del Piemonte Distribuzione geografica spiaggiamenti Liguria

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO

Bollettino BOE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 6--13 al 12--13 Porto Tolle Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 19.6 21.8 23.3.6 23.8.7 21.1 19.. 22..1

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato Pag. 4 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLVI - N. 5 Speciale (23.01.2015) PARTE I Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI GIUNTA REGIONALE Omissis

Dettagli

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Domenicantonio Alfredo Data di nascita 15/01/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Veterinario Dirigente 1 livello ASL DI TERAMO

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO

Bollettino BOE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 4-3-213 al -3-213 Porto Tolle Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 14.5 12.4.8 12.8 13.2 13.5 16.1 12.1.4.2

Dettagli