Verbale n. 4 a.s del Collegio dei Docenti 23 febbraio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n. 4 a.s del Collegio dei Docenti 23 febbraio 2015"

Transcript

1 Verbale n. 4 a.s del Collegio dei Docenti 23 febbraio 2015 Il giorno 23 febbraio 2015 alle ore 17,00 si riunisce il Collegio dei Docenti per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Lettura ed approvazione verbale della seduta precedente; 2. Analisi dei risultati delle prove INVALSI a.s ; 3. Rapporto di Autovalutazione istituzione Nucleo di Autovalutazione 4. Progetto "Smart Future"; 5. Tempo scuola Infanzia: chiusura alle ore 16,30; 6. Comenius Programmazione dell incontro in Italia 7. Varie ed eventuali o Attività ufficio integrazione: Corso di formazione, laboratorio alunni classi terze, sportello d ascolto o Dati alunni (provvisori); o Accordo di Rete Le nuove indicazioni ; o Certificazione delle competenze Assenti giustificati: Ballestriero, Cornacchini, Ciotola, Barillani, Bolognesi, Brondi, Calza, Carboni, Cecchetti, Ferraresi, Fregnani, Galassi, Melloni, Moretti, Parente, Pavani, Scanavini, Villani, Alberti, Gulmini, Rubbi, Solano, Solimani, Torazzi, Zecchi. 1) APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE (10/11/14) DELIBERA N 1 DEL COLLEGIO DEL : IL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE VIENE APPROVATO ALL UNANIMITA 2) ANALISI DEI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S L ins. Pusinanti illustra i risultati delle prove INVALSI della primaria, riassunti in tabelle riassuntive dei dati. DA INSERIRE LE SLIDES DELL INVALSI La prof. Chiarelli illustra i risultati delle prove INVALSI della secondaria, riassunti nelle seguenti tabelle: DA INSERIRE LE SLIDES DELL INVALSI 3) RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUZIONE NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE La D.S. illustra la normativa che istituisce il Nucleo di Autovalutazione: RIFERIMENTI NORMATIVI: DPR n.80, 28 marzo 2013: Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione DIRETTIVA n.11, 18/09/2014: Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17

2 CM n.47, 21/10/2014: Priorità strategiche del SNV Trasmissione della dir. n. 11 del 18/09/2014 Prosegue elencando le fasi del procedimento di valutazione: AUTOVALUTAZIONE Pratiche di autovalutazione (anche sulla base di un input che arriva da indicatori e dati forniti dal centro: prove INVALSI, scuola in chiaro, questionari, ecc.) VERIFICA ESTERNA Momenti di verifica esterna in situazione (ad opera di equipe che dovrebbero essere coordinate da Ispettori) MIGLIORAMENTO Azioni di miglioramento (affidate all iniziativa delle, che possono avvalersi dell Indire e di altri soggetti pubblici e privati) RENDICONTAZIONE Atti di trasparenza e rendicontazione pubblica (che può assumere forme e modalità diverse) Segue poi l illustrazione della Direttiva n.11 del 18/09/2014: priorità strategiche della valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione: «Per il prossimo triennio la valutazione del sistema educativo di istruzione sarà caratterizzata dalla progressiva introduzione nelle istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione, secondo le fasi previste dall'articolo 6, comma 1, del Regolamento. La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: alla riduzione della dispersione scolastica e dell'insuccesso scolastico; alla riduzione delle differenze tra e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all'università e al lavoro». Viene poi comunicata la C.M. n.47 del 21/10/2014: «A partire dal corrente a.s , tutte le del sistema nazionale di istruzione [ ] saranno coinvolte in un percorso di durata triennale» N. Fasi Attori A.S. 2014/2015 A.S. 2015/2016 A.S. 2016/ Autovalutazione Tutte le 2 Valutazione esterna Circa 800 all'anno 3 Azioni di miglioramento Tutte le

3 4 Rendicontazione sociale Tutte le C.M. n. 47: «Le si doteranno di un unità di autovalutazione, costituita principalmente dal dirigente scolastico, dal referente della valutazione e da uno o più docenti con adeguata professionalità individuati dal Collegio dei docenti.» La nostra idea di Autovalutazione capacità della scuola di esplicitare le proprie funzioni educative e sociali e di renderne conto non in chiave competitiva o autoreferenziale ma come contributo al miglioramento capacità di individuare punti di forza e di criticità della propria offerta formativa in modo da renderla comparabile e quindi migliorabile. Per il Nucleo di valutazione la D.S. propone la seguente composizione: Dirigente scolastico: Lia Bazzanini Referenti della valutazione: Irene Chiarelli e Simonetta Pusinanti Uno o più docenti con adeguata professionalità individuati dal Collegio dei docenti. Invita quindi i docenti a riflettere per proporsi come componenti con la qualifica di docenti con adeguata professionalità. Si prosegue con l illustrazione delle fasi del percorso di autovalutazione nell a.s : N. Azioni Soggetti Tempi 1 Predisposizione format RAV INVALSI Fine ottobre Apertura piattaforma informatica Ministero Inizio gennaio Inserimento dati Tutte le Gennaio-febbraio Restituzione dati con benchmark INVALSI Fine marzo Elaborazione RAV Tutte le Marzo-giugno Pubblicazione RAV Tutte le Luglio 2015

4 DELIBERA N 2 DEL COLLEGIO DEL : LA PROPOSTA DI ELENCARE I NOMINATIVI DEI DOCENTI CON ADEGUATA PROFESSIONALITA DOPO UN PERIODO DI RIFLESSIONE VIENE APPROVATA ALL UNANIMITA 4) PROGETTO SMART FUTURE Il progetto Smart Future prevede la fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado; la Regione Emilia Romagna organizzerà la fornitura per 4 classi. La dotazione tecnologica sarà così composta: n. 1 superficie didattica interattiva, n. 1 laptop docente, n. 25 tablet dotati di software dedicato, 1 workstation con server e n. 1 access point. Un requisito per poter richiedere la fornitura è di non avere alcuna delle sopraelencate dotazioni. In considerazione di ciò viene proposto il plesso del Villaggio INA. DELIBERA N 3 DEL COLLEGIO DEL : LA PROPOSTA DI FAR PARTECIPARE IL PLESSO DEL VILLAGGIO INA AL PROGETTO SMART FUTURE VIENE APPROVATA ALL UNANIMITA 5) TEMPO SCUOLA INFANZIA: CHIUSURA ALLE ORE 16,30 La Dirigente comunica la delibera del CdI del 10 febbraio 2015, relativa alla chiusura della Scuola d Infanzia alle 16,30 anziché alle 17,00, con le seguenti motivazioni: - Aumentare il tempo di compresenza - Allinearsi con l orario della scuola comunale. 6) PROGETTO COMENIUS PROGRAMMAZIONE DELL INCONTRO IN ITALIA Questa fase del Progetto Comenius coinvolgerà i plessi del Villaggio INA e di via Battara (classi 1^, 2^, 3^ dei corsi E e F della secondaria) nelle giornate dal 23 al 28 marzo 2015, secondo il seguente schema di organizzazione:

5 Durante il soggiorno degli ospiti si cercherà di comunicare in lingua inglese, perciò si chiederà l attiva partecipazione delle insegnanti di questa materia. 7) VARIE D EVENTUALI a) Vengono comunicate le attività dell Ufficio Integrazione del Comune di Ferrara: Sportello di consulenza per genitori / famiglie. Orientamento (sarà attivato nel nostro istituto) Laboratorio preparazione esame per alunni stranieri classi terze (non interesserà i nostri alunni) Attività di formazione Prof. Fabio Caon dell università di Venezia: percorso formativo Facilitare l apprendimento dell italiano L2, rivolto a tutti gli insegnanti delle primarie e secondarie di primo grado di Ferrara, presso la scuola secondaria De Pisis di Ferrara 3 incontri: 3 marzo - 18 marzo - 8 aprile dalle ore alle L ins. Perin ricorda che per frequentare il corso è necessaria l iscrizione. Viene inoltre ricordato in cosa consiste lo sportello di consulenza: Attivazione di uno sportello di ascolto dedicato ai genitori stranieri soprattutto coloro che sono nella fase di ricongiungimento familiare Finalità: ascolto, consigli, orientamento sul tema del ricongiungimento ma anche su dinamiche dell integrazione scolastica e sugli aspetti educativi Proposta: una volta alla settimana da metà marzo alla fine delle lezioni presso la sede di v. Montefiorino la dott.ssa Claudia Rossi sarà disponibile su appuntamento. b) Dati alunni (provvisori)

6 Vengono comunicati i dati provvisori delle iscrizioni presso il nostro Istituto: SCUOLA INFANZIA n. domande ricevute: 110 n. 28 posti disponibili n. 3 alunni certificati Richiesta di una nuova sezione statale presso la scuola G. Rossa SCUOLA PRIMARIA PLESSO CARMINE DELLA SALA n. 62 domande ricevute n. 45 richieste di Tempo Pieno n. 17 richieste di Tempo Normale Si richiedono n 3 classi prime: 2 a Tempo Pieno + 1 a Tempo Normale PLESSO VILLAGGIO INA n. 43 domande ricevute n. 41 a tempo pieno Si richiedono n. 2 classi prime a Tempo Pieno PLESSO FRANCOLINO n. 19 domande ricevute Si richiede l istituzione di una classe prima a Tempo Normale PLESSO MALBORGHETTO n. 15 domande ricevute Si richiede l istituzione di una classe prima a Tempo Normale SCUOLA SECONDARIA n. 96 domande ricevute (+ 4 in arrivo) PLESSO DI PONTELAGOSCURO n. 39 domande (18 richieste per il sabato a casa; 21 richieste per il sabato a scuola) PLESSO DI BARCO n. 31 domande (13 richieste per il sabato a casa; 18 richieste per il sabato a scuola) n. 26 domande per il tempo prolungato Si richiedono 5 classi prime così suddivise: n. 2 a Pontelagoscuro di cui 1 con il sabato a casa n. 3 a Barco con il sabato a scuola: n. 2 a 30 ore n. 1 a 36 ore c) Accordo di rete Le nuove indicazioni Le partecipanti dall A.S sono: IC 2 Alda Costa

7 IC 1 Govoni IC 8 Don Milani IC 5 Dante Alighieri IC 7 San Bartolomeo IC Bonati Bondeno IC Don Chendi Tresigallo Per gli anni scolastici 2014/15-15/16 viene proposta la seguente integrazione: IC 6 Cosmé Tura IIS G. Carducci Finalità: collaborazione fra gli Istituti scolastici per la realizzazione del piano di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Per aderire alla rete è necessario un contributo di 300. Per il nostro Istituto saranno coinvolti i seguenti docenti: Bergamini (scuola infanzia), Lunghi, Marinello e Pusinanti (scuola primaria), Chiarelli (scuola secondaria). La Dirigente chiede se altri docenti sono interessati a partecipare; ricorda che sono previsti n. 3 laboratori di formazione-ricerca sulle seguenti tematiche: Didattica per competenze Valutazione e certificazione Matematica d) Certificazione delle competenze La D.S. comunica che la C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015 prevede l adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle del I ciclo di istruzione. L eventuale adesione alla sperimentazione del modello nazionale dovrà essere comunicata entro il 20 marzo Per quest anno viene proposto di esaminare il nuovo modello di certificazione delle competenze anche tramite i gruppi di lavoro, per eventualmente aderire alla sperimentazione il prossimo anno. Il Collegio Docenti termina alle ore 18,30. La verbalizzatrice La Dirigente Scolastica

Collegio Docenti 18 marzo 2015

Collegio Docenti 18 marzo 2015 Collegio Docenti 18 marzo 2015 Procedimento di valutazione delle scuole (art. 6 DPR 80/13) Il procedimento di valutazione delle scuole si sviluppa attraverso: 1) Autovalutazione delle scuole 2) Valutazione

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

Valutazione didattica e valutazione di sistema

Valutazione didattica e valutazione di sistema Laboratorio formativo docenti neo-assunti area Valutazione didattica e valutazione di sistema Prof. Giandomenico Petrollini Istituto di Istruzione Superiore «Ettore Majorana» Avezzano Obiettivi laboratorio

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 LEGGE 53/2003 ART. 3 INValSI: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione «ai fini del progressivo miglioramento e dell armonizzazione

Dettagli

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 1

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 1 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

MONITORAGGIOO SOMMINISTRAZIONE PARALLELE A.S

MONITORAGGIOO SOMMINISTRAZIONE PARALLELE A.S ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 Tel. Linea 1-833/414 Linea 2 833/1648 - Fax 833/1346 e-mail ist. letd@istruzione.it posta certificata: letd@pec.istruzione.it

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Formazione docenti neo-assunti Parma - 18 marzo 2015 IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA 1 Non parliamo

Dettagli

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE Date prove Invalsi 5 maggio 2015: prova preliminare di lettura (II primaria) e prova d Italiano (II e V primaria) 6 maggio 2015: prova di Matematica (II e

Dettagli

Il sistema nazionale di valutazione SNV. Percorso di formazione. USR per la Lombardia

Il sistema nazionale di valutazione SNV. Percorso di formazione. USR per la Lombardia Il sistema nazionale di valutazione SNV Percorso di formazione USR per la Lombardia 1 INDICE Glossario essenziale Parte prima informativa: Verso l autovalutazione - I riferimenti normativi Il RAV Il procedimento

Dettagli

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 2

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 2 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI Damiano Previtali Ecco perché abbiamo bisogno di autovalutazione Premessa Input output Input Processi output Contesto Input Processi Outcome Autovalutazione VS Valutazione

Dettagli

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 4

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 4 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 7

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 7 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione

Sistema Nazionale di Valutazione Formazione docenti neoassunti a.s. 2014/15 Sistema Nazionale di Valutazione Autovalutazione e miglioramento Docente formatore: prof.ssa Cristina Di Sabatino SNVriferimenti normativi DPR 275/99 Regolamento

Dettagli

La piattaforma operativa unitaria

La piattaforma operativa unitaria La piattaforma operativa unitaria Damiano Previtali PASSAGGI -Il disegno e la logica interna alla piattaforma -L accesso e la navigazione della piattaforma -I contenuti interni alla piattaforma -Gli strumenti

Dettagli

Funzione strumentale Area 1 del POF. Coordinatore delle attività di valutazione e autovalutazione. Prof. Caterina Cadei

Funzione strumentale Area 1 del POF. Coordinatore delle attività di valutazione e autovalutazione. Prof. Caterina Cadei Funzione strumentale Area 1 del POF Coordinatore delle attività di valutazione e autovalutazione Prof. Caterina Cadei Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 Priorità strategiche del SNV per gli anni scolastici

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo. Prove Invalsi 2015 Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo. Prove Invalsi 2015 Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO DON CHENDI Tresigallo Prove Invalsi 2015 Triennio 2013-2015 Finalità L INVALSI (d. lgs. n. 286/2004) ha il compito di «attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze

Dettagli

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Per aumentare la qualità di un servizio alla persona serve soprattutto la volontà e la capacità della

Dettagli

Autovalutazione di Istituto

Autovalutazione di Istituto Istituto comprensivo E. Paladini - Treia Anno scolastico 2014-2015 Autovalutazione di Istituto Collegio docenti unitario del 27-10-2014 Le fonti normative DPR n. 80 del 28 marzo 2013 Regolamento di attuazione

Dettagli

S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE

S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE P.d.M - Piano di Miglioramento Valutazione e Auto-valutazione, un po di storia Testo Unico delle disposizioni legislative in materia

Dettagli

Riferimenti Normativi

Riferimenti Normativi Riferimenti Normativi Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate le norme generali sulla valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione e degli apprendimenti degli studenti, con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO A CURA DI FULVIA CANTONE DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. FERRARI VERCELLI ELABORAZIONE DI ELISABETTA RONCO REFERENTE NUCLEO AUTOVALUTAZIONE I.C. FERRARI LA DIRETTIVA

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/601130 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Dettagli

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Normativa DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 Priorità strategiche del Sistema nazionale di Valutazione per gli anni scolastici

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA ( AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO) MASSIMO MORSELLI LABORATORI FORMATIVI PER DOCENTI NEOASSUNTI POLO FORMATIVO LAS A. MODIGLIANI GIUSSANO VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Circ.n. 5 Trescore B.rio, 16 settembre

Dettagli

VALUTAZIONE, AUTO-VALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE, AUTO-VALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO VALUTAZIONE, AUTO-VALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO Prevista dalla normativa di riforma degli ordinamenti scolastici e dell intero Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione, già a partire dal 2003,

Dettagli

PIANO DEGLI IMPEGNI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2018/2019 SETTEMBRE 2018

PIANO DEGLI IMPEGNI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2018/2019 SETTEMBRE 2018 PIANO DEGLI IMPEGNI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2018/2019 SETTEMBRE 2018 PROGETTAZIONE SETTIMANALE DI MODULO Detta programmazione (obbligatoria in aggiunta all orario d insegnamento) sarà effettuata nel corso

Dettagli

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. UNGHERIA, 86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti Istituto Comprensivo Manzoni Via Gerloni n. 23 - Telefono 099.8867441 - Telefax 099.8867441-74017 Mottola (TA) Codice Fiscale 90214040736 - Codice Meccanografico TAIC852005 posta elettronica istituzionale

Dettagli

a.s Verbale n. 3 del Collegio dei Docenti 10 novembre 2014

a.s Verbale n. 3 del Collegio dei Docenti 10 novembre 2014 a.s. 2014-15 Verbale n. 3 del Collegio dei Docenti 10 novembre 2014 Il giorno 10 novembre 2014 alle ore 17,00 si riunisce il Collegio dei Docenti per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Lettura

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" Liceo Scientifico e delle Scienze Umane B. Russell, Via Gatti, 16-20162 Milano tel. 02/6430051 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it - e-mail iis.russell@tiscali.it

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

Verbale n. 1 del Collegio Docenti 4 settembre 2013

Verbale n. 1 del Collegio Docenti 4 settembre 2013 Verbale n. 1 del Collegio Docenti 4 settembre 2013 Il giorno 4 settembre 2013 alle ore 9,00 si riunisce il Collegio dei Docenti dell IC 6 Cosmè Tura per discutere i seguenti punti all ordine del giorno:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio 2014-2015 2015-2016 2016-2017.

Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio 2014-2015 2015-2016 2016-2017. Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio 2014-2015 2015-2016 2016-2017. Normativa DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale di valutazione Direttiva

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Il Rav e il Sistema Nazionale di Valutazione. Seminario per docenti delle Unità di Autovalutazione

Il Rav e il Sistema Nazionale di Valutazione. Seminario per docenti delle Unità di Autovalutazione Il Rav e il Sistema Nazionale di Valutazione Seminario per docenti delle Unità di Autovalutazione Il modello italiano Punta sul miglioramento degli esiti di ciascuna scuola, per ottenere un miglioramento

Dettagli

Nuovi esiti prove standardizzate Organico dell autonomia PON Formazione

Nuovi esiti prove standardizzate Organico dell autonomia PON Formazione Atto di indirizzo del DS 02 / 10 / 2015 Elaborazione del Collegio dei Docenti 08 / 01 / 2016 (a seguito dei lavori preparatori delle commissioni, delle FS e delle indicazioni delle riunioni di plesso/d'ordine)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO Via Del Quartiere, 26 98057 Milazzo (ME) Tel.: 090 9281409 Fax: 090 9241399 E-Mail: meic88300c@istruzione.it meic88300c@pec.istruzione.it CIRCOLARE N. 181 Ai docenti

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

- Progettazione didattica con obiettivi e

- Progettazione didattica con obiettivi e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Tel.02/95760871 fax 02/95761411 miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Il procedimento di valutazione Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione..

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria PIANO DI INTERVENTO PER LA FORMAZIONE E IL SUPPORTO ALL AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE Introduzione Il

Dettagli

Rapporto di autovalutazione delle scuole autonome e piano di miglioramento

Rapporto di autovalutazione delle scuole autonome e piano di miglioramento Rapporto di autovalutazione delle scuole autonome e piano di miglioramento Orientamenti ed indicazioni PREMESSA AUTONOMIA: VALUTAZIONE TRASPARENZA BUROCRAZIA? La Buona scuola: non c è vera autonomia senza

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 08/11/2013

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 08/11/2013 3) Gruppo Sportivo A.S. 2013/14 ( N. 23) Vista la disponibilità degli insegnanti di scienze motorie prof.ssa Piscitelli e prof. Costelli a organizzare il Gruppo Sportivo per la scuola secondaria; Vista

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE

CALENDARIO ANNUALE DELLE Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, 10 35015 Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2019-2022 Istituto comprensivo statale di Galliera Veneta Indirizzo Via Leopardi,

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott.

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott. ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE QUADERNI PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola A cura della dott.ssa Dorotea Scoppa Edito in proprio

Dettagli

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

Seminari MIUR/USR sulla valutazione Seminari MIUR/USR sulla valutazione OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati per intraprendere un processo di autovalutazione

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - C. F. 92029000624 Codice Meccanografico

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1^ CENTRO EST SASSUOLO (MO) Via Mazzini,62 41049 SASSUOLO (MO) - Tel. 0536/880501 508 - Fax 0536/880511 - C.F. 93036670367 e Mail: moic83000c@istruzione.it PEC : moic83000c@pec.istruzione.it

Dettagli

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 Secondo incontro di formazione dei docenti referenti S.N.V. A cura del NUCLEO PROVINCIALE DI SUPPORTO DI RAVENNA «Piano di Miglioramento e PTOF» Introduzione

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA VARESE 14 dicembre e 19 dicembre 2017 IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

Dettagli

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Il presente PdM è nel PTOF pubblicato a suo tempo, si invia la stesura aggiornata per quanto riguarda gli obiettivi di processo 2017/2018 ci si riserva, in accordo con il CD, e vista la revisione del RAV

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI 1 FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI Il seguente funzionigramma definisce incarichi e responsabilità per la realizzazione del Ptof d istituto. Gli incarichi, incentivati con FIS, sono aggiornati annualmente, approvati

Dettagli

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 CALENDARIO ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA PRIMARIA I.C.1 DI MONTICHIARI a.s.2017-2018 Si comunica il calendario

Dettagli

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X VERBALE N. 21 Il giorno 12/01/2015 alle ore 18:00, nei locali della Scuola Secondaria di primo grado di Cervaro, si riunisce il Consiglio d Istituto, come da convocazione del 07/01/2015 prot. n.14/a19,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Art. 26 c.4 del C.C.N.L. 2002/05 ANNO SCOLASTICO 2016/17. 9:00 10:30 1,5 A collegio docenti unitario tutti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Art. 26 c.4 del C.C.N.L. 2002/05 ANNO SCOLASTICO 2016/17. 9:00 10:30 1,5 A collegio docenti unitario tutti ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Via Brescia 2-25050 Rodengo Saiano (BS) TEL.030/610191 7 www.icrodengosaiano.gov.it E-mail bsic80900q@istruzione.it PEC.

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL DOCENTE PRESSO CODESTO ISTITUTO IN SERVIZIO NEL PLESSO

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Circolare n. 1 Prot. n. 2504/A19 Pordenone, 26 agosto 2014 Ai docenti dell Istituto ALL ALBO delle scuole OGGETTO: ANNO SCOLASTICO 2014/15: Convocazione collegio dei

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " A. RONCALLI " VIA ACQUANUOVA - 92020 GROTTE (AG) AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19 Sintesi Finalità dell Autovalutazione di Istituto L Autovalutazione di

Dettagli

Verbale n. 5. Collegio Docenti 22 Febbraio 2016

Verbale n. 5. Collegio Docenti 22 Febbraio 2016 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE GALILEO GALILEI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC814007 I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO N. 4 Considerata la lettera di incarico relativa agli obiettivi derivanti dal RAV, per ciascuna delle aree di processo individuare - Le possibili azioni professionali del DS - Le modalità

Dettagli

PIANO ATTIVITA PERSONALE DOCENTE a.s. 2018/ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. TIPO DI INCONTRO (e LUOGO) DATA e IMPEGNO ORARIO SETTEMBRE

PIANO ATTIVITA PERSONALE DOCENTE a.s. 2018/ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. TIPO DI INCONTRO (e LUOGO) DATA e IMPEGNO ORARIO SETTEMBRE PIANO ATTIVITA PERSONALE DOCENTE a.s. 2018/2019 - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DATA e IMPEGNO ORARIO SETTEMBRE TIPO DI INCONTRO (e LUOGO) ORDINE DI SCUOLA ORDINE DEL GIORNO LUN. 3 Ore 11.00 13.00 GIO.

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

A.S. 2017/2018 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 3

A.S. 2017/2018 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 3 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento 2016-17 Le priorità e i traguardi del RAV Le priorità che l istituto si è posto per il triennio 2016-19 sono state definite nel RAV 2016 e focalizzate

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI

VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI QUALI MATERIE? LIANO MATEMATICA E LE ALTRE??? QUALI LIVELLI SCOLASTICI NEGLI IC? III SECONDARIA I GRADO V PRIMARIA II PRIMARIA I DATI RESTITUITI

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) 2016-2019 dell'istituzione scolastica BGIC824009 BAGNATICA Ultima modifica ottobre 2017 Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) INDICE PREMESSA PRIORITA E

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA A.S. 2017/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO Obiettivi operativi da raggiungere

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale RITA ATRIA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Largo cavalieri di Malta, 9-90133 Palermo Tel. 091/321317 fax 091/333561 paic8ab004@istruzione.it

Dettagli

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ATTIVITA A.S PIANO ATTIVITA A.S. 018-019 SETTEMBRE 018 5 6 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 9 6 1 9:00-13:00 8:00-13:00 cl. 1^ R e RP INIZIO ATTIVITA DIDATTICHE cl. ^ e 3^ R e RP Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 5

A.S. 2016/2017 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Seminari provinciali per i docenti delle Unità di autovalutazione Parma, Piacenza, 18-19 maggio 2015 RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli