PIANO DELLA PERFORMANCE COLLETTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELLA PERFORMANCE COLLETTIVA"

Transcript

1 PIANO DELLA PERFORMANCE COLLETTIVA Settore IV PREMESSA Il Piano della Performance rappresenta uno degli strumenti più importanti per la pianificazione degli obiettivi e la conseguente valutazione delle prestazioni dell'amministrazione, del Segretario Generale, della Dirigenza e dei Dipendenti, tramite l'utilizzo di precisi indicatori. Sulla scorta del piano obiettivi delranno 2012 e sulla base del riassetto organizzativo. dell'ente, a decorrere dall'lj7i2013, rif. de1.ne G.M.n.93j2013 e della riorganizzazione delle linee di attività riconducibili a questo settore IV-PATRIMONIO,PUBBLICA ISTRUZIONE,SPORT,TURISMO-, effettuato con det.ne dir.le n.42j2013,si predispone il seguente Piano della Performance collettiva di settore, strutturato su tre livelli: Obiettivi strategici che si sviluppano nel triennio e, in alcuni casi anche oltre, Obiettivi operativi che si sviluppano nell'annualità elo oltre, Azioni che si sviluppano di regola nell'annualità ma che in alcuni casi possono avere durata maggiore. Le Azioni assegnate al dirigente e j o ai due titolari di Posiziorie Organizzativa, prevedono il coinvolgimento di precisi Servizi e costituiscono pertanto gli obiettivi sui quali i soggetti coinvolti vengono valutati annualmente per il raggiungimento degli stessi. La gestione delle performance viene articolata nelle seguenti fasi: Defmizione e assegnazione degli obiettivi, dei valori attesi e dei rispettivi risultati Collegamento tra obiettivi e risorse Monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi Misurazione e valutazione della performance organizzativa collettiva e individuale Rendicontazione dei risultati Si individuano i seguenti obiettivi del piano di performance collettiva per i servizi assegnati all'interno del settore IV ed un piano di perfonnance individuale per singolo obiettivo,ai fini del miglioramento nei livelli di efficienza ed efficacia dei servizi stessi, 1

2 secondo le modalità previste dall'art.36 e dall'art.62 del vigente C.C.DJ. specificazioni, integrazioni,modificazioni,approvati dalla delegazione trattante., con le PIANO COLLETTIVO DI PERFORMANCE DEL SETTORE IV Patrimonioa)gestione patrimonio comunale per creare risorse aggiuntive agli investimenti b}migliorare la conoscenza dell'ingente patrimonio immobiliare del comune c) produttività ecop.omica dei beni immobili dati in locazione e concessione attraverso il monitoraggio dei canoni ed eventuale aggiornamento estimatorio; d) realizzare il ricorso alle locazioni solo nelle esigenze indispensabili e} gestione completa degli autoveicoli Sporta) predisposizione atti gestionali finalizzati all'affidamento all'esterno attraverso le procedure di evidenza pubblica degli impianti sportivi con particolare riguardo alla piscina comunale b}ricognizione dello stato degli impianti sportivi comunali c) gestione ordinaria impianti sportivi d) utilizzazione impianti sportivi comunali e) definizione accordi di collaborazione impianti sportivi mediante l'utilizzo del regolamento sugli accordi di programma f) rivisitazione annuale tariffe impianti e valutazione sull'applicabilità del regolamento sugli accordi di programma per la gestione a costo zero. Turismoa) rilancio dell'immagine di Agrigento Pubblica Istruzione - 2

3 a) Elaborazione degli orientamenti e delle linee di politica educativa e scolastica di competenza comunale; b) Elaborazione di regolamenti in materia educativa e scolastica dei servizi per l'infanzia e/o loro rimodulazione cl Promozione e coordinamento delle sperimentazioni e delle innovazioni organizzative nei servizi per l'infanzia, in particolare nelle sezioni di scuola dell'infanzia paritarie comunali d) Pianificare e promuovere la rete degli istituti scolastici di pertinenza (infanzia, primaria e media inferiore) e) Garantire il diritto allo studio e successo formativo degli alunni, attraverso la dotazione di arredi e strutture adeguate, servizi vari, assegnazione fondi per il funzionamento e piccola manutenzione ai dirigenti degli istituti scolastici f) Incentivazione iniziative ed attività per offrire alle istituzioni scolastiche l'opqortunità di realizzare progetti ed interventi mirati e qualificativi per il successo fonnativo degli alunni, ausili tecnici speciali agli alunni portatori h per consentire l'integrazione ed il diritto allo studio g) Sostegno iniziative scolastiche ed extras~olastiche proposte anche dalle scuole e/o da associazioni di carattere fonnativo e di sensibilizzazione su tematiche di. particolare interesse h) Assegnazione fondi all'osservatorio integrato comunale per la dispersione scolastica per realizzazione iniziative mirate e stages. i) Assegnazioni premi Borse di studio nei diversi ordini di scuola. jl fornire trasporti scolastici urbani ed interurbani; k) erogare i buoni libro e la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo l) fornire i servizi di mensa scolastica nelle strutture scolastiche in possesso dei requisiti specifici per come realizzati si confermano gli stessi anche per l'anno 2013 con l'aggiunta dell'anagrafe scolastica, obiettivo m) che diventa anche obiettivo strategigo al [me di collegare il dato della popolazione scolastica con il dato degli immobili comunali e non ad uso scolastico, con la dislocazione nel territorio ai fini di un monitoraggio che vada ad interagire con settori diversi quali il Settore VIII per interventi mirati. e qualificativi sul territorio a medio e lungo termine, che tenga conto dello sviluppo spontaneo degli insediamenti abitativi nei quartieri a sud della città( Villaggio Mosè e Villaggio Peruzzo). Per l'anno 2013 si intendono realizzare i seguenti obiettivi di performance individuale contenenti l'attività operativa; il responsabile, il personale, di realizzazione. gli indicatori di performance. 3

4 PIANO INDIVIDUALE PER SINGOLO OBIETTIVO DI PERFORMANCE DEL SETTORE IV Area P.O.2 -responsabile TPO Dott.ssa E.Butera 110biettivo di performance individuale: DIRITTO ALLO STUDIO E SUCCESSO FORMATIVO Risultati attesi/scopo: Garantire gli interventi in materia di assistenza e diritto allo studio in capo al comune, in stretto contatto con le istituzioni scolastiche.lnserimenti piano offerta formativa e piano educativo sia delle due scuole infanzia comunali che dei due asili nido comunali in stretta sinergia con le. istituzioni scolastiche presenti nel territorio di riferimento al flne di uniformare gli interventi, per il superamento delle criticità. in uno con le attività integrative fonnative per gli alunni di scuola primaria nelle aree di Fontanelle e Villaseta. Ampliare leggermente la fascia di utenza gratuita per la mensa scolastica, sempre su base reddituale ISEE, ai flni di garantire il diritto allo studio, pur contemperando la quota di compartecipazione al servizio mensa, attraverso analisi dei costi, monitoraggio continuo, contenej1do la spesa. Garantire il trasporto scolastico agli alunni pendolari con particolare riguardo al trasporto interurbano. Sostenere iniziative e progetti didattico / culturale di uso collettivo. Somministrazione beni e servizi- Risorse umane : Responsabile Area P.O. -Dott.ssa Elvira Butera, i responsabili procedimento, personale a supporto. Risorse strumentali: In dotazione agli ufflci (pc, stampanti,fotocopiatrici,fax, macchine da calcolo) Risorse flnanziarie: FONDO PIANO PERFORMANCE çollettiva 2013 Obiettivi operativi (attività) Descrizione Responsabile Personale Tempi Indicatori di assegnato attività Procedimento di Performance A supporto realizzazione a)mensa scolastica Carmela Burgio gennaio- rispetto dei (direzione/ conduzione Parla Elena,Spoto Dicembre Angelina,Mantisi 2013 n.14 centri di Maria Concetta, 4

5 refezione Parla Raccolta richieste, istruttoria, indiuiduazione compartecipazione, quota rilascio buoni pasto, controllo regolarità giornaliere, controllo fattura mensile, liquidazioni, compilazione prospetti x centri e dato complessiuo, invio dati personale docente ed ausiliario all'ufficio scolastico provinciale Ag x contributo,monitoraggio, statistica. b) Trasporto scolastico interurbano ed urbano (se la dotazione economica Paci Francesca Giuseppa Catania, Neri Adriana, Carbone Luigi Gennaio Dicembre 2013 Rispetto dei viene inserita) istruttoria istanze, ammissione, modalità del seruizio a mezzo rimborso preuia comprouato abbonamento mensile, controllo frequenza scolastica, a mezzo atti di liquidazione,richiesta contributo alla Regione e relativa rendicontazione c)fomitura gratuita e Parla semi gratuita libri di Carmela testo alunni di scuola secondaria di primo e secondo grado (fondi Mantisi M.C., Gennaio VelIa Daniela, Dicembre Paci Francesca, 2013 N eri Adriana, Spoto Angelina Rispetto dei Stato) istruttoria istanze, ammissione 5

6 su base reddituale ISEE, controllo, redazione elenchi, atti di liquidazione, statistica Rispetto dei istruttoria istanze, ammissione su base reddituale ISEE, controllo, redazione elenchi, approvazione elenchi ed inoltro all'ass.to reg.le p.i., atti di liquidazione, statistica e) somministrazione Burgio Elena Spoto Angelina beni, servizi istituti comprensivi, scuole infanzia comunali ed asili nido comunali f) arredi scolastici Burgio Elena Spoto A.,Neri A. acquisti mediante mercato elettronico; sulla base delle richieste prioritarie dei dirigenti scolastici, compatibilmente alle risorse economiche in d) borse di studio Mantisi Maria Parla Carmela, Gennaioalunni scuola. Concetta VelIa Daniela, Dicembre primaria e scuola Giuseppa Catania 2013 secondaria di primo grado (fondi Stato ) Gennaio Dicembre 2013 Gennaio Dicembre 2013 Rispetto dei Rispetto dei dotazione nei capitoli specifici g) spese Burgio Elena Catania Giuseppa Gennaio Rispetto dei funzionamento istituti Dicembre scolastici di 2013 pertinenza, assegnazione su base regolamentare e sulla base dati anagrafe scolastica) liquidazione) controllo 6

7 e rendicontazione h)modalità utilizzazione spazi scolastici/palestre, scolastiche predisposizione modelli d'uso nel rispetto del vigente regolamento sulla base dei criteri generali di concessioni d'uso adottati dalla G.M., nullaosta ed autorizzazioni nella. fase transitoria. i) attività integrative Natale formative scuola Vella Daniela per N ardina, il successo fonnativo Siracusa scuola primaria Maria Rosa Spoto, Angelina Gennaio- Rispetto dei Dicembre 2013 e oltre Gennaio Dicembre Rispetto,dei 2013 e oltre ( progetti laboratoriali inseriti P.O.F. comprensivi) istituti I)Anagraie scolastica raccolta dati annuali, Catania Giuseppa (responsabile revisione, in raccordo monitoraggio,statistica- con il segnalazione andamento al settore vm e al servizio Patrimonio, responsabile servizio m) gestione obbligo Spoto scolastico utenti e Dott. E. Butera) reclami Angelina,Neri Adriana Giugno Dicembre 2013 Gennaio Dicembre 2013 Rispetto Rispetto dei dei (istruttoria, raccolta (responsabili dati annuali, in raccordo monitoraaaio,statistica con il 7

8 , responsabile " servizio Dott.E.Butera) 2) Obiettivo di performance individuale: INTEGRAZIONE SCOLASTICA E MIGLIORAMENTI SERVIZI ASILO NIDO COMUNALI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI Risultati attesi/ scopo: Garantire gli interventi di.integrazione scolastica in favore dei minori secolarizzati in situazione di handicap grave- e miglioramento dei servizi rivolti all'infanzia sulla base dei piani educativi e di offerta formativa annualmente adottati. Risorse umane : Responsabile Area P.O. -Dott.ssa Elvira Butera, il responsabile procedimento,il coordinatore tecnico degli asili nido ed i responsabili della scuola infanzia comunali, personale a supporto. Risorse strumentali: In dotazione agli uffici (pc, stampanti,fotocopiatrici,fax, macchine da calcolo, arredo specifico, sussidi didattici) Risorse finanziarie: FONDO PIANO PERFORMANCE COLLETI'IVA 2013 Obiettivi operativi attività) Descrizione Responsabile Personale Tempi Indicatori di assegnato attività Procedimento di Performance A supporto realizzazione a) assistenza Burgio elena Spoto Angelina, gennaio- rispetto dei igienico. personale Dicembre alunni portatori Neri Adriana 2013 di handicap grave,assistenza all'autonomia e comunicazione Pianificazione, raccolta istanze, elaborazione,predisposizione atti per gara ad euidenza pubblica,gestione seroizio, liquidazione 8

9 Micalizio della ditta aggiudicataria, controllo presenze operaton:, monitoraggio, segnalazione dati x miglioramento seruizio, statistica per implementazione della TÌsorsaper maggiore numero utenti da servire in particolare per. l'assistenza al/'autonomia e comunicazione b) ausili speciali agli alunni portatori di handicap grave fornitura di ausili speciali atti a favorire la regolare frequenza scolastica dei soggetti portatori di handicap grave Burgio Elena Neri Adriana c) miglioramento servizi educativi asili nido comunali e scuole infanzia comunali servizi ed attività aggiuntive rivolti ai minori ed alle Gaglio Lilia, responsabili 1. Anselmo G., 2. Baio F., «di asili e 3. Baio M. scuola Angela, 4. ButticèA. infanzia: 5. Cavallaro B. ««Passarello Maria,Esposto 6. Cutaia C. 7. Esposto Ultimo Ultimo F.M. Francesca, Di o 8. G. 9. Modica C. 9

10 rispetto del piano educativo e piano Trapani offerta formativa, Giovanna e in orario intra ed Russello Rosa extra scolastico 10.Puma!. 11.Rao G. 12. Taibi A. «14Giglia C. C. «15Costanzo E.. 16Guagliardo P. «17 La Porta A. 18.Milioto B. 19Milioto F. 20.Passarello M.. «21.Russello R. 22. Impeduglia A.R. 2S.Spataro. C. 24. Signorina M. 25.Di Trapani G. «27 Dispensa v. ~( 28Cappello L. 29.Lo Sardo A. 30.Aiello V. «Sl.Di Trapani E. «32.Vella V. 33. PitruzzelZa N. 34. Navarra M. A. Migliorare i servizi scolastici, incentivare la formazione, perseguire il diritto allo studio di tutti senza differenziazioni di sorta, rispondere ai bisogni sociali ed èssere punto di riferimento nel territorio. lo

11 Area P.O. 1- Responsabile TPO Arch. Giuseppe Mirabile 3)Obiettivo di performance individuale: Razionalizzazione spesa -controlloutenze gas-enel -sistemazione archivio con particolare riguardo alle pratiche E.R.P. Risultati attesi/scopo: Garantire una razionalizzazione mirata della spesa afferente la gestione del patrimonio comunale ed in particolare il controllo e monitoraggio delle utenze di gas ed energia elettrica potrà portare a soluzioni più economiche per l'ente, con passaggio al libero mercato. La sistemazione in archivio delle pratiche ERP avrà come risultato i dati certi e la reali situazione su ciascuna pratica., sia in cartaceo che informatizzato, per una gestione ottimale. Risorse umane : Responsabile procedimento, personale a supporto. Area P. O. - Arch. Giuseppe Mirabile, i responsabili Risorse strumentali: In dotazione agli uffici "(pc, stampanti,fotocopiatrici,fax, macchine da calcolo) Risorse fmanziarie: FONDO PIANO PERFORMANCE COLLETIIVA 2013 Obiettivi operativi attività) Descrizione Responsabile Personale Tempi Indicatori di assegnato attività Procedimento di realizzazione Performance "A supporto A) controllo Arch. Callari Gennaio- Rispetto dei utenze servizi a Giuseppe Calogero, Ciulla Dicembre 2013 rete ed in Mirabile Luigi, Cerami particolare gas - M.C., e/oltre energia elettrica controllo e monitoraggio delle utenze di gas ed energia elettrica per soluzionipiù economiche per l'ente.schedatura e mappatura o. Montalbano Giuseppina, Pedalino Caterina 11

12 B) sistemazione Arch. Callari C., Mamo Gennaio- Rispetto dei Archivio con G.Mirabile Ettore, Pedalino Dicembre 2013 riguardo alle Caterina, Ciulla pratiche ERP Luigi, Cerami e/oltre M.C., Con mappatura e Montalbano G., schedatura su Basili Emanuele cartaceo e supporto informatico I Area P.O. 1- Responsabile TPO Arch. Giuseppe Mirabile 410biettivo di performance individuale: Ricognizione fitti attivi e passivi. Risultati attesi/scopo: Garantire una razionalizzazione mirata della spesa afferente la gestione dei canoni in locazione, controllo e monitoraggio. Schedatura e mappatura. Risorse umane: Responsabile Area P.O. - Arch. Giuseppe Mirabile, i responsabili procedimento, personale a supporto. Risorse strumentali: In dotazione agli uffici (pc, stampanti,fotocopiatrici,fax, macchine da calcolo) Risorse finanziarie: FONDO PIANO PERFORMANCE COLLETIIVA 2013 Obiettivi operativi attività) Descrizione Responsabile Personale Tempi Indicatori di assegnato attività Procedimento di realizzazione Performance A supporto A) ricognizione Dott.ssa Cammarata Gennaio- Rispetto dei fitti. attivi e Crocetta M.Giovanna, Dicembre 2013 passivi Maida Mamo Ettore, Cal1ari e/oltre Con mappatura Calogero, Ciulla 12

13 'e schedatura su cartaceo e supporto inf2rmatico Luigi, Adeguare le attività e gli interventi in uno con le revisioni e/o correttivi ai fini della eliminazione delle criticità, ed alleggerimento dei costi nell'interesse della collettività. 5)Obiettivo di performance individuale: Sport è salute -Ricognizione stato strutture impianti sportivi. Risultati attesi/ scopo: Garantire una utilizzazione più capillare degli impianti,attraverso un miglioramento degli stessi e a tal fme preliminannente si effettua una ricognizione dello stato delle strutture degli impianti sportivi di proprietà comunale, con il supporto del personale assegnato, schedatura e mappatura,che verrà inserita agli atti del servizio patrimonio ma segnalata altresì per le manutenzioni eventuali altro settore.statistica presenze di fruizione impianti e percentualità di utilizzo ai fini di una diversa concessione in uso degli impianti stessi. Risorse umane: Responsabile Area P.O. - Arch. Giuseppe Mirabile e Dott.ssa E.Butera, il responsabili procedimento, personale a supporto. Risorse strumentali: In dotazione agli uffici (pc, stampanti,fotocopiatrici,fax, macchine da calcolo, automezzo) Risorse finanziarie: FONDO PIANO PERFORMANCE COLLETTIVA 2013 Obiettivi operativi (attività) Descrizione Responsabile Personale Tempi Indicatori di assegnato attività Procedimento di Performance A supporto realizzazione alsport è salute Burgio Palumbo Giovanni, Gennaio- Rispetto dei -Ricognizione Salvatore M01;l.cada Dicembre stato strutture Giuseppa, 2013 impianti sportivi Natalello Schedatura, Giuseppe, Lionti e/oltre

14 mappatura e Stefano,Sciarrabba segnalazione Giuseppe, Pirrera criticità, con Giuseppe, Capraro ricognizione Pietro,Scozzari diretta del Giuseppe, Arnone personale Orlando, Lima assegnato Cesare, Prosperi Giancarlo, Battaglia Giuseppe, Bugea Alfonso, BonfigIio Calogero, Sorce Antonio, Butticè Calogero, Munì Rosolino Adeguare una attenta ricognizione sullo stato degli impianti sportivi con schedatura e mappatura ai [mi della ottimizzazione della fruizione in quanto lo sport è salute per la collettività tutta. 14

A tempo determinato part-time Cat. C Ufficio gestione fornitura Concetta. servizi a rete Montalbano

A tempo determinato part-time Cat. C Ufficio gestione fornitura Concetta. servizi a rete Montalbano IV SETTORE PATRIMONIO PUBBLICA ISTRUZIONE SPORT E TURISMO DIRIGENTI Dott. Giovanni Mantione (ad interim servizio 1) Dott.ssa Filippa Inglima modica (ad interim servizi 2 e 3) e-mail: posta.settore4@comune.agrigento.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Erogazione di contributi a favore delle scuole dell infanzia non statali ai sensi della legge regionale 25 giugno 1984 n. 31 art. 3 e successive modifiche ed integrazioni La L.R. 25.6.1984, n. 31, art.

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI 08-00 PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLE PERSONA ANNO 08-00 RESPONSABILE

Dettagli

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO 1 DENOMINAZIONE Attribuzione spazi di impianti sportivi a società sportive Servizio alla cittadinanza Ufficio Sport Dirigente no 60 gg 2 Concessione in gestione di impianti sportivi Ufficio Sport Dirigente

Dettagli

04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ISTRUZIONE PRESCOLASTICA

04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ISTRUZIONE PRESCOLASTICA 04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 0401 - ISTRUZIONE PRESCOLASTICA Inquadramento organizzativo (principali strutture alle quali è stato imputato il costo): Cdc - Scuola ed Educazione Cdc-Biblioteche,

Dettagli

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77 ALLEGATO Programma provinciale anno 2015 per interventi di qualificazione e di miglioramento delle scuole dell'infanzia ed a sostegno delle figure di coordinamento pedagogico (L.R. n.26-8 agosto 2001 e

Dettagli

Eventuale operatività del silenzio assenso del silenzio rifiuto, o della segnalazione certificata di inizio attività

Eventuale operatività del silenzio assenso del silenzio rifiuto, o della segnalazione certificata di inizio attività AREA SERVIZI ALLA PERSONA Responsabile area e responsabile provvedimento finale dr.ssa Soggetto con potere sostitutivo nel caso di inerzia da parte di altri funzionari incaricati di concludere procedimenti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio di riferimento 2019/2022 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SETTIMO VITTONE Scuole dell'infanzia: Scuole primarie: Scuola secondaria di I grado Baio Dora Borgofranco d Ivrea Carema

Dettagli

Dott. Luigi Vallarino Tel E.mail:

Dott. Luigi Vallarino Tel E.mail: SPORT Area: 2 Responsabile per informazioni e adozione provvedimento finale: Dirigente Dott. Luigi Vallarino Tel. 019.675694 202 E.mail: vallarino@comuneloano.it Ufficio cui presentare istanza/segnalazione:

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE TITOLO I- Programmazione, misurazione e valutazione della performance CAPO I- Principi e definizioni

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Attività di tutto il settore PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 1. Apertura dei sinistri avvenuti in ssegnati alla competenza servizio Struttura organizzativa competente Procedimento

Dettagli

Nuovo regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi di proprietà comunale

Nuovo regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi di proprietà comunale DIREZIONE CULTURA E SPORT Nuovo regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi di proprietà comunale Incontro informativo: il rapporto fra Amministrazione Comunale e Società Sportive Dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA. Provincia di Messina AREA SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA. Provincia di Messina AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Provincia di Messina AREA SERVIZI ALLA PERSONA Servizi Assegnati ASILO NIDO BIBLIOTECA PUBBLICA ISTRUZIONE SPORT SGATE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI ASILO NIDO ISTRUTTORI:

Dettagli

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO. Rendiconto giornaliero di cassa no Immediato. Rendiconto mensile economo no 10 gg. Contratti no 30 gg

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO. Rendiconto giornaliero di cassa no Immediato. Rendiconto mensile economo no 10 gg. Contratti no 30 gg 1 Pagamento premi polizze dell ente, loro conguagli e franchigie e loro gestione U.O. Provv.to Dirig no Scadenza contratto 2 Apertura dei sinistri sulle polizze assegnate alla competenza del serv. economato

Dettagli

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino. (Maria Montessori) Il Piano per il Diritto allo

Dettagli

--: COMUNE DI PALAGIANO AVVIO DEL PROCEDI- MENTO. A domanda

--: COMUNE DI PALAGIANO AVVIO DEL PROCEDI- MENTO. A domanda SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO ISTRUZIONE E CULTURA DENOMINAZIONE DEL PROCEDIMENTO T Trasporto Scolastico BREVE DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Attività preordinate all attivazione del servizio scuolabus

Dettagli

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE Annualità 2017 Parte Prima : Obiettivi di Struttura In considerazione delle indicazioni dell

Dettagli

Asilo Nido. Conferma frequenza anno educativo 2014/2015 con anticipo 50% della retta. Provvedimento

Asilo Nido. Conferma frequenza anno educativo 2014/2015 con anticipo 50% della retta. Provvedimento ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola AREA GESTIONALE - SERVIZI SCOLASTICI DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Maria Celona Tempi medi di definizione dei procedimenti amministrativi e di erogazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 1 Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA

Dettagli

Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione anno 2014 e Pluriennale 2015/2016. Integrato con i Centri di Responsabilità da gestire nel 2014

Città di Carbonia. P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione anno 2014 e Pluriennale 2015/2016. Integrato con i Centri di Responsabilità da gestire nel 2014 Città di Carbonia P.E.G. Piano Esecutivo di Gestione anno 04 e Pluriennale 05/06 Integrato con i Centri di Responsabilità da gestire nel 04 SERVIZIO: DIRIGENTE RESPONSABILE: IV Settore Pubblica Istruzione

Dettagli

COMUNE di ACI CASTELLO

COMUNE di ACI CASTELLO COMUNE di ACI CASTELLO Provincia di Catania ---------------------------------------------- PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA ED ORGANIZZAZIONE UFFICI AREA II^ SERVIZI ALLA PERSONA - P.I. - SERVIZI

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE Allegato n. 4 alla Determinazione del Direttore del Servizio Istruzione n. 398/12742 del 10.11.2016 CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE 1. OGGETTO 1. Borsa di studio nazionale (Legge

Dettagli

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale OBIETTIVI SERVIZIO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI Ufficio Servizi Sociali e Ufficio Casa Responsabile del servizio: Sig.ra Stucchi Raffaella Il presente Piano della Performance

Dettagli

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE Allegato n. 4 alla Determinazione del Direttore del Servizio Istruzione n. 12613/512 dell 11.11.2015 così come modificato dalla Determinazione del Direttore del Servizio Istruzione n. 12794/519 del 17.11.2015

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Comune di Pozzuolo Martesana Prov. (MI) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Responsabile 22 DOTT. GIAMPIERO COMINETTI Pagina 2 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA)

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA) BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA) Risorsa Accertamenti AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 2.530.100,00 0,00 TITOLO II - Entrate deriv. da contributi e trasf. correnti dello Stato, della

Dettagli

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna)

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna) Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna) OGGETTO: SISTEMA DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE ASSEGNAZIONE OBIETTIVI STRATEGICI SERVIZI ALLA PERSONA (ISTITUZIONE) SCUOLA, SPORT, ASSOCIAZIONISMO

Dettagli

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio anno scolastico 2008-2009 INDICE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO 2008-2009 1. Trasporto scolastico

Dettagli

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ / SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo,131 95047 Paternò 095/841296 095/841196 ctee06900d@istruzione.it certificata:ctee06900d@pec.istruzione.it - certificata: terzocircolopaternoct@ecert.it

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 9 Del CENTRO DI RESPONSABILITA ISTRUZIONE AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: ISTRUZIONE RESPONSABILE:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione ISTRUZIONE Direttore PIANEA ELENA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione ISTRUZIONE Direttore PIANEA ELENA Classificazione DIREZIONALE Direzione ISTRUZIONE Direttore PIANEA ELENA Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZI ALL'INFANZIA Dirigente PILOTTI ROSANNA ONILDE Tipologia SINTESI Descrizione dettagliata dell'obiettivo Gestione

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2017 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE DIREZIONE CENTRALE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport DIRETTORE TONINELLI DOTT.SSA SILVIA Numero di registro Data dell'atto 26 18/01/2016 Oggetto

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2018 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 12 Del CENTRO DI RESPONSABILITA ISTRUZIONE AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: ISTRUZIONE RESPONSABILE:

Dettagli

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO UNITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO ACCORDO DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA RELATIVO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI, DELLE MODALITÀ E DEI TEMPI DI EROGAZIONE AL PERSONALE DEL COMPARTO DEI COMPENSI CORRELATI ALL ATTUAZIONE

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10 DIRETTIVA GENERALE sull azione amministrativa e la gestione ANNO Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio registro 6 foglio 10 Ill Miiniissttro dellll Issttruziione,,

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte Città di Corbetta Bilancio partecipativo Prima edizione Guida tecnica per la formulazione delle proposte Sommario Introduzione... 2 Revisioni... 3 Area tematica... 3 Indicazioni generali per la formulazione

Dettagli

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 57 DEL 25.05.2011 AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT SETTORE 4 - DEMOGRAFICO STATISTICO ELETTORALE Responsabile dell istruttoria:

Dettagli

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

Format Presidio Territoriale per l Orientamento Format Presidio Territoriale per l Orientamento Presidio Territoriale per l Orientamento della Provincia di MESSINA Sede IIS ANTONELLO Premessa L orientamento costituisce l apice di ogni processo educativo

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO

ALLEGATO AL REGOLAMENTO ALLEGATO AL REGOLAMENTO INDIVIDUAZIONE: AREA ECONOMICO FINANZIARIA - UNITÀ ORGANIZZATIVA COMPETENTE - PROCEDIMENTO - TERMINI 94380.02 R1 REGOLAMENTI E CONTRATTI Procedura per la stipulazione dei contratti

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento

Dettagli

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2017 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 10 Del CENTRO DI RESPONSABILITA ISTRUZIONE AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: ISTRUZIONE RESPONSABILE:

Dettagli

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2008 CENTRO DI RESPONSABILITA: SERVIZI ALLA PERSONA VALERIA PAPETTI

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2008 CENTRO DI RESPONSABILITA: SERVIZI ALLA PERSONA VALERIA PAPETTI OPERATIVA / GESTIONALE DIRETTA (SCHEDA DETTAGLIO ATTIVITA N 1) 29-1 Costituzione del Comitato di Gestione. 29-2 Gestione mista del servizio con l ausilio di 4 educatrici dipendenti comunali, 7 educatrici

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio

Piano per il Diritto allo Studio Piano per il Diritto allo Studio 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2013/2014 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1619 STUDENTI I.C. SCHWEITZER 1559 STUDENTI 3902 STUDENTI IN TOTALE I.C. GALBUSERA 724 STUDENTI POPOLAZIONE

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati Procedimento Servizio Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg.

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati Procedimento Servizio Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg. n COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati Procemento o Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg. 1 Concessione contributi ad integrazione della retta

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI TERRE DEL MARE E DEL SOLE

UNIONE DEI COMUNI TERRE DEL MARE E DEL SOLE UNIONE DEI COMUNI TERRE DEL MARE E DEL SOLE Provincia di Taranto PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2015 PREMESSA Il presente PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE è adottato in conformità ai principi contabili del

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI VICE DIRETTORE AREA STRATEGIE E CONTROLLO

Dettagli

Funzionario Responsabile Cristina De Alberti. Funzionario Responsabile Cristina De Alberti. Funzionario Responsabile Cristina De Alberti

Funzionario Responsabile Cristina De Alberti. Funzionario Responsabile Cristina De Alberti. Funzionario Responsabile Cristina De Alberti SCHEDA UNITA ORGANIZZATIVA dell AREA : SOCIO/CULTURALE RESPONSABILE: dott.ssa ; e-mail:cristina.dealberti@comune.ferno.va.it Soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo: segretario

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI

MAPPATURA DEI PROCESSI Progettazione/ pianificazione Gestione uscita allievi Gestione attività extracurricolari Istituto Istruzione Secondaria Superiore Gestione uscite sul territorio e visite guidate MAPPATURA DEI PROCESSI

Dettagli

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018 SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018 SCUOLE STATALI CITTADINE Le strutture scolastiche statali sono raggruppate in 5 Istituti Scolastici Comprensivi che identificano 5 diverse aree geografiche

Dettagli

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia del VERBANO CUSIO OSSOLA REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.30 del

Dettagli

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag. PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI NONCHÉ PER LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELLA PROPOSTA EDUCATIVA

Dettagli

Determinazione del Capo Settore Servizi alla Persona

Determinazione del Capo Settore Servizi alla Persona C I T T A' D I I S P I C A (Provincia di Ragusa) Determinazione del Capo Settore Servizi alla Persona Data 24/11/2014 Atto N. 1447 OGGETTO: ASSEGNAZIONE OBIETTIVI DI SETTORE AI DIPENDENTI ASSEGNATI AI

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. Assunto il 12/03/2018 Numero Registro Dipartimento: 339 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Il Piano degli interventi per l attuazione del diritto allo studio è il documento fondamentale della pianificazione

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA:

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 DELIBERA COMMISSARIALE ORIGINALE Seduta del 18 Ottobre 2016 n.

Dettagli

Comune di San Cipriano D Aversa Prov. di Caserta PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2009 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI

Comune di San Cipriano D Aversa Prov. di Caserta PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 2009 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI Comune di San Cipriano D Aversa Prov. di Caserta PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE ANNO 009 PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI delibera del Commissario Prefettizio n. 0 del 4.0.009 Servizio polizia municipale

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

LINEE GUIDA. a) per le scuole con 1 o 2 sezioni: 1 insegnante per ciascuna sezione e 1 assistente con compiti di vigilanza;

LINEE GUIDA. a) per le scuole con 1 o 2 sezioni: 1 insegnante per ciascuna sezione e 1 assistente con compiti di vigilanza; Allegato alla Delib.G.R. n. 20/38 del 19.4.2017 Contributi a favore delle scuole dell infanzia non statali paritarie per le spese di gestione e funzionamento. L. R. 25 giugno 1984, n. 31, art. 3, lett.

Dettagli

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO SUL CICLO

Dettagli

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana e politiche

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2019 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ALL. 1 FUNZIONI

Dettagli

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI RESPONSABILE DOTT.SSA BARBARA MARANGOTTO (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 LEGGE 53/2003 ART. 3 INValSI: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione «ai fini del progressivo miglioramento e dell armonizzazione

Dettagli

Aggiornamento 2015 del Piano di miglioramento Prima commissione permanente Consiglio provinciale 27 luglio 2015

Aggiornamento 2015 del Piano di miglioramento Prima commissione permanente Consiglio provinciale 27 luglio 2015 Aggiornamento 2015 del Piano di miglioramento 2012-2016 Prima commissione permanente Consiglio provinciale 27 luglio 2015 Il Patto di Garanzia e le modifiche al ruolo del Piano di miglioramento (1) Il

Dettagli

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n. Determinazione degli elementi operativi per l attuazione del Regolamento per l erogazione dei servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie approvato con DCC n. 34 del 28.05.2007

Dettagli

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011) Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n. 2498 del 29/07/2011) Art. 1 - Costituzione Il Centro InfoSapienza, di seguito richiamato Centro, è un Centro di spesa ad ordinamento speciale,

Dettagli

PRINCIPI GENERALI SU SISTEMA DI VALUTAZIONE, MISURAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE MERITO E PREMI CAPO I

PRINCIPI GENERALI SU SISTEMA DI VALUTAZIONE, MISURAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE MERITO E PREMI CAPO I PRINCIPI GENERALI SU SISTEMA DI VALUTAZIONE, MISURAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE MERITO E PREMI CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 1 Oggetto e finalità Il presente

Dettagli

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A. P. 33054 PROVINCIA DI UDINE Tel. 0431/409 1 11 C.F. 830007103 0 7 Fax. 0 4 3 1 / 73 2 88 REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO VIA TARRAGONA, 16 07041 ALGHERO TEL. 079/981638 FAX 079/9730062 C.F. 92128560908 - E-MAIL SSIC84600A@istruzione.it www.istitutocomprensivo2alghero.it RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1]

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1] Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1] Il Consiglio Comunale, lunedì 17 luglio, ha approvato (con l astensione dei consiglieri di minoranza) il Piano Comunale, relativo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE Descrizione generale del sistema Il presente sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dall UTI Livenza Cansiglio Cavallo

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI Cosa si intende realizzare? SI INTENDE promuovere un sistema integrato di educazione e di istruzione con la

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA PEG (Piano Esecutivo di Gestione), Piano della performance e Piano dettagliato degli obiettivi- Anno 2016 1 INDICE Sezione 1: Struttura (organigramma)...pag. 3

Dettagli

Allegato 2) COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia FUNZIONIGRAMMA

Allegato 2) COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia FUNZIONIGRAMMA Allegato 2) COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia FUNZIONIGRAMMA APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 13 GENNAIO 2015 MODIFICATO CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 56 DEL

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

SETTORE 3 MONITORAGGIO PERIODICO DEL RISPETTO DEI TEMPI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

SETTORE 3 MONITORAGGIO PERIODICO DEL RISPETTO DEI TEMPI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Allegato C) SETTORE 3 MONITORAGGIO PERIODICO DEL RISPETTO DEI TEMPI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Dlgs 33/2013 art. 24 comma 2 Legge 190/2012 art. 1 comma 28 1 SEMESTRE 2016 Denominazione

Dettagli

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI RAS - ALTRI CONTRIBUTI REGIONALI - BIBLIOTECA

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI RAS - ALTRI CONTRIBUTI REGIONALI - BIBLIOTECA BILANCIO 2015 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI RAS - BIBLIOTECA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI RAS - ALTRI CONTRIBUTI REGIONALI - BIBLIOTECA ENTRATA CONTRIBUTO BIBLIOTECA COMUNALE FONDI RAS (S 1050102 CAP. 3590-3549-6824-3547-7824)

Dettagli

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessoratore regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale Struttura organizzativa Vs.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Viale della Repubblica, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fax 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 DETERMINAZIONE

Dettagli