Materiale da costruzione usato fin dall antichità anni fa Babilonesi Egizi malta di gesso antica Grecia Roma imperiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiale da costruzione usato fin dall antichità anni fa Babilonesi Egizi malta di gesso antica Grecia Roma imperiale"

Transcript

1 1. Gesso Materiale da costruzione usato fin dall antichità. Le prime applicazioni risalgono a circa 7000 anni fa. Infatti era molto diffuso fra Babilonesi ed Egizi,questi ultimi si servivano della malta di gesso nella costruzione delle piramidi. Il maggiore svuluppo lo raggiunge nell epoca dell antica Grecia e della Roma imperiale per la decorazione di edifici. che prosegue poi nei secoli successivi nel medioevo europeo.

2 Gesso:materie prime Per la fabbricazione del gesso legante si utilizza il gesso naturale solfato di calcio biidrato CaSO 4. 2H 2 O monoclino In natura si trova anche l anidrite, minerale costituito essenzialmente da: solfato di calcio anidro CaSO4, romboedrico Per effetto dell azione degli agenti atmosferici si idrata lentamente con aumento di volume trasformandosi in gesso naturale. Rocce gessose: comprendono sia le rocce costituite prevalentemente da gesso naturale che quelle costituite prevalentemente da anidrite

3 Se il minerale è puro o quasi il colore è bianco con cristalli incolori e trasparenti. Se vi sono impurezze il colore varia dal giallo, al rosa al grigio.

4 Sistemi cristallini

5

6 7 sistemi cristallini 14 Reticoli di Bravais tetragonale monoclino romboedrico cubico esagonale ortorombico triclino

7 Formazione del gesso naturale I giacimenti di gesso naturale si trovano in terreni di natura sedimentaria formati in seguito di deposito di acqua di mare, laguna o lago. Il solfato di calcio è uno dei sali contenuti in maggiore quantità nelle acque marine, il gesso naturale e l anidrite sono sempre presenti nel salgemma. Il gesso naturale si trova anche in terreni vulcanici e giacimenti metalliferi. In questi casi i giacimenti si.sono formati in seguito all ossidazione dello zolfo o solfuri metallici e successiva reazione dell acido solforico o dei sofati solubili con il calcare. S (zolfo) H 2 SO 4 (acido solforico) terreni vulcanici MeS (solfuri metalici) MeSO 4 (solfati) giacimenti metalliferi H 2 SO 4 oppure MeSO 4 + CaCO 3 (calcare) CaSO4 (calcio solfato)

8 Fabbricazione del gesso cotto Frantumazione gesso naturale proveniente da cave o miniere Macinazione (gesso crudo) Immagazzinamento nei silos di raccolta Cottura (gesso cotto) Immagazzinamento nei silos di raccolta Macinazione Aggiunta additivi (eventuale) Insaccamento

9 Gesso crudo e gesso cotto CaSO 4. 2H 2 O (s) CaSO 4. ½ H 2 O (s) + 1,5 H 2 O (v) + Η Gesso naturale Solfato di calcio biidrato Gesso cotto o gesso legante Solfato di calcio emiirdato e semidrato

10 I processi industriali di preparazione del gesso semiidrato (gesso cotto), il materiale più utilizzato in edilizia, si suddividono in: procedimenti a secco cottura diretta in forni rotanti oppure cottura indiretta in caldaia. In quest ultimo caso, la cottura avviene a temperatura più elevata e con velocità maggiore a causa dell elevato gradiente di temperatura tra prodotto da cuocere e mezzo riscaldante. Al termine del processo si ottengono particelle molto fini a causa della rapida eliminazione di acqua, prevalentemente costituite da solfato di calcio semiidrato β (presa lenta). Esempio: La cottura a secco del biidrato a C a Patm produce prevalentemente semiidrato beta con piccole quantità di biidrato residuo e di anidrite solubile. procedimenti ad umido a pressione in autoclave oppure a pressione atmosferica in soluzione saline o acidi diluiti, si ottiene prevalentemente solfato di calcio semiidrato α (presa rapida)

11 Per ottenere il solfato di calcio semiidrato alfa è necessario operare la calcinazione in ambiente di vapore saturo, il processo deve quindi essere eseguito in autoclave. Infatti, l'emidrato alfa cristallizza solo da soluzione, è cioè necessaria la presenza di un film di acqua aderente alla superficie dei granuli in cottura.

12 La finezza di macinazione o granulometria è misurata mediante setacciatura. Secondo le norme UNI si determinano le frazioni in peso trattenute dal setaccio a maglie più strette e poi da quello a maglie più larghe. Per differenza si ottengono i corrispondenti passanti.. Il passante minimo richiesto al setaccio 0.09 mm UNI è 70 % e al setaccio 0,2 mm UNI è % a seconda dell utilizzo

13 Riassumendo.

14 Il gesso utilizzato come legante aereo è un prodotto artificiale ottenuto dalla cottura di una roccia sedimentaria di composizione CaSO 4.2H 2 O e successiva macinazione. In natura il solfato di calcio si trova sotto forma di CaSO 4.2H 2 O le cui diverse varietà cristalline sono contraddistinte dalle denominazioni (saccaroide, selenite e albatro) oppure di CaSO 4 detta anidrite. Come materia prima si usa la pietra di gesso, costituita da % di CaSO 4.2H 2 O, 2-4 % di CaCO 3 ed infine SiO 2, MgO, Fe 2 O 3, Al 2 O 3. Tale miscela sottoposta a cottura subisce una serie di trasformazioni che dipendono dalla presenza di impurezze, dalla finezza di macinazione e dalla tensione di vapore dell acqua.

15 Gesso: azione legante Solfato di calcio biidrato (gesso naturale) 128 C Solfato di calcio semiidrato (gesso da presa)

16 Presa del gesso Concetto base: il semiidrato e l anidro solubile in presenza di acqua si reidratano, riprendono cioè l acqua di cristallizzazione peduta durante la cottura. Si ottiene così il gesso biidrato il cui costituente essenziale è il solfato di calcio biidrato, CaSO4.H 2 O, è identico a quello del gesso naturale CaSO 4. 1/2H 2 O + 3/2 H 2 O CaSO 4. 2H 2 O CaSO 4 + 2H 2 O CaSO 4.2H 2 O Punto chiave: il gesso cotto (emidrato) è più solubile in acqua del gesso biidrato in cui si trasforma per idratazione Meccanismo: Quando si fa l impasto con acqua il gesso cotto (emidrato) passa in soluzione, si reidrata formando una soluzione soprassatura di biidrato dalla quale precipita in masse cristalline aghiformi. Il processo avviene in modo rapido e progressvo fino a che tutto l impasto è costituito da biidrato.

17 La caratteristica struttura a fibre lunghe del biidrato favorisce la formazione di fitti intrecci a formare una sorta di tessuto. Le proprietà meccaniche della massa indurita dipendono dalla densità della feltratura dei cristalli che dipende a sua volta dalla quantità di acqua impiegata per l impasto. L acqua in eccesso lascia delle porosità che indeboliscono il prodotto.

18

19 Tempo di gemito e tempo di presa tempo di gemito: tempo che passa dall inizio dell impasto a quello in cui la pasta cessa di essere plastica tempo di presa tempo che intercorre tra la fine del tempo di gemito ed il completo indurimento del gesso.

20 Quanta acqua occorre per l impasto? La quantità di acqua necessaria per trasformare il semiidrato in biidrato è circa pari al 25 % peso. Per un impasto lavorabile è necessario utilizzare il 65 % peso Nel caso di gessi grossolani. Per polveri fini il quantitativo di acqua richiesto è il 75 % fino a % peso Tale quantitativo è il massimo consigliable poichè il gesso impastato eccesso di acqua è poroso e permabile, igroscopico e meno resistente. L acqua in parte è consumata per la reazione di idratazione, in parte serve per rendere l impasto lavorabile ed una piccola parte viene perduta per evaporazione durante stagionatura. Per idratare 100 g di emidrato o di anidrite sono necessari rispettivamente 18.7 cm 3 e 25.4 cm 3 di acqua. Il resto dell acqua aggiunta è da considerarsi acqua in eccesso.

21 Effetto di acqua in eccesso In generale al crescere della percentuale di acqua d impasto utilizzata la resistenza meccanica diminuisce, a causa della presenza di acqua imbibita. Poichè i cristalli di biidrato sono solubili in acqua, la resistenza dell intreccio è influenzata dall umidità presente. Esempio: Un gesso di buona qualità impastato con 68% di acqua, dà a 28 giorni una resistenza a compressione di 1000 N/cm 2 e a trazione di 200 N/cm 2 allo stato secco. Se saturato d acqua si riducono a 300 N/cm 2 e 60 N/cm 2

22

23 La normativa Le Norme Ufficiali Italiane (UNI 8377) prevedono per il gesso da costruzione l accertamento del: peso specifico ( g/cm3), tenore di CaSO 4 (80-95 %) tenore di acqua (5-7.5 %) L impasto normale é determinato dalla quantità in peso di gesso capace di contenere 100 cc di acqua. Le norme prescrivono di aggiungere gesso gradatamente in 3 minuti a 100 cc di acqua, fino alla scomparsa del velo d acqua superficiale.

24 Prova di trazione/ compressione provini di dimensione standard deformazione a velocità costante sforzo crescente.

25

26 Proprietà meccaniche materiali ceramici

27 Proprietà del solfato di calcio semiidrato(caso 4.1/2 H 2 O) Il solfato di calcio semiidrato esiste in due forme distinte: forma α (a presa rapida) e forma β (presa lenta) Il solfato di calcio semiidrato presenta maggiore solubilità in acqua (10 g/l, RT) rispetto al biidrato (2.4 g/l, RT) A T superiori a 200 C il solfato di calcio semiidrato, si trasforma in solfato di calcio anidro, solubile in acqua (anidrite α). Tale prodotto è anche denominato gesso da fabbrica

28 A C l anidrite α (forma metastabile) si trasforma in anidrite β, (forma stabile) solfato di calcio anidro insolubile gesso morto non reagisce con acqua e non fa presa. A 1000 C anidrite β subisce parziale dissociazione con rilascio di ossido di calcio A 1360 C fonde e a 1375 C dissociazione completa in ossido di calcio, anidride solforosa e ossigeno

29

30 Quadro sinottico Il solfato di calcio esiste in 5 modificazioni di cui: 3 stabili (anidrite I, anidrite II e biidrato) 2 metastabili (anidrite III, emiiidrato) di ciascuna di esse sono note due forme alfa e beta che non costituiscono fasi distinte, differiscono solo per il grado di accrescimento dei cristalli stabile metastabili metastabili stabili

31 Riassumendo

32 Gesso da presa

33 L dratazione del gesso è un processo esotermico La formazione di CaSO 4.2H 2 O comporta sviluppo di calore. Per l emiidrato il calore di idratazione è 25 cal/g, (a questo va aggiunto il calore di dissoluzione.)

34 Espansione o contrazione? La presa del gesso avviene nel complesso con aumento di volume del 2-5 %, che è vantaggioso per molte applicazioni (es. stampi). In effetti si hanno due fasi successive: (a) Fase di contrazione volumica durante l impasto:ila reazione tra acqua e gesso emidrato avviene con riduzione di volume pari a circa il 7 %. (b) Fase espansione durante l indurimento: a seguito della crescita disordinata dell ammasso di cristalli.

35 Per idratare 100 g di gesso emiidrato (alfa o beta) occorrono 18.7 cm 3 di acqua. Nel caso dell emidrato alfa la variazione di volume risulta:

36 Limitazioni Il gesso indurito resiste molto bene negli interni e negli ambienti asciutti è inadatto ad essere impiegato in ambienti umidi poichè biidrato è solubile e incorre in rapida disgregazione. I manufatti non sono stabili in aria per T superiori a C, poichè, tendono a perdere acqua di cristallizzazione perdendo compattezza.tale effetto è dovuto all aumento della tensione di vapore del gesso biidrato con la T. Il gesso non è idoneo ad essere usato in ambienti ove siano presenti esalazione ammoniacali (stalle, ) a causa della formazione di solfato di ammonio. Tale composto a carattere fortemente igroscopico fa perdere consistenza ai manufatti. CaSO 4 + 2NH 3 + H 2 O + CO 2 (NH 4 ) 2 SO 4 + CaCO 3

37 Additivi Si intendono tutte quelle sostanze (una o più) aggiunte all atto dell impasto allo scopo di modificare una o più proprietà del gesso fresco e indurito. Un additivo ha azione plurivalente, i prodotti commericali sono miscele di più ingredienti. Dosaggio controllato per prevenire effetti indesiderati

38 In base alla loro azione si distingue tra additivi : acceleranti e ritardanti la presa impermeabilizzanti fluidificanti plasticizzanti idrofughi inibitori della dilatazione fungicidi/germicidi/insetticidi aeranti / disareanti

39 Ritardanti di presa del gesso Per realizzare un ritardo nella presa del gesso è necessario: diminuire la solubilità dell emidrato aumetare la solublità del biidrato: Esempio: Le sostanze che aumentano la solubilità dell emidrato sono acceleranti, Le sostanze che diminuiscono la solubilità dell emidrato sono ritardanti Esempio: Gesso per intonaci % ritardante, rasature % ritardante

40 Sostanze ritardanti la presa del gesso Primo gruppo Sostanze che diminuiscono la solubilità dell emidrato Es. gicerina, alcool, acetone, etere, zucchero, acidi deboli e loro sali (acetico, citrico, fosforico, lattico) Secondo gruppo Composti organici ad elevato peso molecolare che agiscono da colloidi protettori, agiscono sull accrescimento cristalli Es.cheratina, caseina, albumina, gomma arabica, gelatina, Terzo gruppo Sostanze che influiscono sulla struttura cristallografica Es. acetato di calcio, carbonato di calcio e magnesio

41 Sostanze acceleranti la presa del gesso Per accelerare la presa del gesso è necessario: aumentare la solubilità dell emidrato diminuire la solublità del biidrato Esempio: Tutti i solfati sono acceleranti poichè diminuiscono la solubilità del biidrato facilitandone la precipitazione per effetto dello ione a comune

42 Impieghi del gesso in edilizia additivo nel cemento intonaco per interni (pareti e soffitti) blocchi per tramezze interne non portanti Compositi di malta di gesso rinforzata con materiali di derivazione naturale.s egatura, fibre di cocco, canna da zucchero, granuli di sughero lastre piane o forate per doppie pareti isolanti e fonoassorbenti Maggiore dimension, minore spessore rispetto ai blocchi Compositi di malta di gesso con reti metalliche, intrecci di fibre vegetali, tele collate, pavimentazioni limitato per scarsa resistenza meccanica gesso espanso (leggero, ottmo isol termico, acustico)) (diffuso USA, Europa, limitatissimo in Italia)

43 Intonaco Rivestimento protettivo ed estetico delle murature Tradizionalmente è composto da una malta costituta da una parte legante (indurente) che ingloba sabbia di granulometria selezionata non superiore a 2 mm. Negli intnaci moderni sono presenti additivi (es. cellulosa, amido, fumo di silice) per modificarne le caratteristiche. Gli intonaci più applicato sono costituiti da due strati: rinzaffo (intonaco rustico per compensare le diseguaglianze) stabilitura (intonaco civile per regolarizzare la superficie dell intonaco rustico)

44 Rinzaffo (sottofondo): gesso corrente granuloso e sabbia fine in pari quantità ed eventuali pigmenti colorati Intonaco civile Intonaco civile gesso di granulometria più fine possibile senza aggiunta di sabbia, acqua non superiore al %

45 Caratteristiche manufatti di gesso per edilizia Resistenza al fuoco (incombustibilità) Capacità di assorbire umidità e restituirla quando l ambiente è secco materiale che respira! fonoassorbente termoisolante versatile idoneo a soddisfare nuove proposte di design

Prof. Alessandra Bianco

Prof. Alessandra Bianco a.a. 2012-2013 Tecnologia dei materiali e chimica applicata (TMCA) Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Ingegneria Edilizia 8-10 CFU complessivi Prof. Alessandra Bianco Dipartimento Ingegneria

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

I leganti aerei ed idraulici (escluso i cementi)

I leganti aerei ed idraulici (escluso i cementi) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA I leganti aerei ed idraulici (escluso i cementi) Prof.

Dettagli

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20 LEGAMI IDRAULICI E COLLANTI - PRECONFEZIONATI GRANOL GRANOL NOVOGRAN 20 Intonaco bianco per soffitti e pareti a base di gesso, idrato di calce, inerti speciali, isolante termico leggero ed additivi organici.

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Sistema Comfort Acustico 07/2011 Le soluzioni: pareti Le soluzioni: pareti Le pareti sono composte essenzialmente da un orditura metallica

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 45 I CALCESTRUZZI LEGGERI I calcestruzzi leggeri hanno massa volumica inferiore a 2000 kg/m 3, minore di quella dei calcestruzzi normali ( 2250-2400 Kg/m 3 ), per la presenza all interno del conglomerato

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

LE PARTIZIONI INTERNE

LE PARTIZIONI INTERNE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013 CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n 6 2013 Pagina 1 EPX 200 V NEW!!!! - Cos è: Resina epossidica bi componente di base (A+B) all acqua. - Caratteristiche

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa... Pareti fredde, umidità, muffa... Con le lastre in silicato di calcio isolstyle è possibile risolvere definitivamente questi problemi! Le lastre in sono molto leggere, (1) 6 kg/m2 e si posano facilmente

Dettagli

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali Sika - il tuo partner ideale, da oltre 100 anni Indice Pagina Sika è una multinazionale chimica, leader nella produzione di

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D.

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D. FOAMIN C Additivo schiumogeno a base proteica per la produzione di cemento cellulare leggero, utilizzato nel campo dei massetti termoisolanti per solai e tetti piani o per sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione: Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

I LATERIZI seconda parte

I LATERIZI seconda parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI seconda parte Informazioni

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali ECOSPRITZ Legante speciale per calcestruzzi proiettati Prodotti Speciali Buzzi Unicem Ecospritz Legante speciale per calcestruzzi proiettati Ecospritz è un Sistema brevettato per la produzione e la messa

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

Distribuzione del calore

Distribuzione del calore Distribuzione del calore Tabella di scelta... p. 002 Distribuzione a pannelli radianti Impianto a pannelli radianti a pavimento - Sistema liscio Logafix Roll... p. 003 - Sistema liscio Falt Pur... p. 007

Dettagli

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza

Dettagli

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti catalogo prodotti prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione Dolmen de Soto, Huelva, Andalusia L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a gabbia

Dettagli

THORO ACTIVE INTONACO BC

THORO ACTIVE INTONACO BC THORO ACTIVE INTONACO BC Intonaco da risanamento per applicazioni a cazzuola, di colore BIANCO, per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali.

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO COMUNE DI TUENNO Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali IL DEGRADO DELLE ROCCE Molti tipi di rocce utilizzate nei manufatti. Si distinguono: per natura geologica (sedimentarie, magmatiche, metamorfiche); per composizione (carbonatiche, silicatiche); per struttura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA - REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA Approvato con deliberazione consiliare n. 66 di data 2712.2000= con le proposte

Dettagli

THORO ACTIVE INTONACO BC-M

THORO ACTIVE INTONACO BC-M THORO ACTIVE INTONACO BC-M Intonaco da risanamento BIANCO per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali. Applicabile a cazzuola e a spruzzo.

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente. Pannelli isolanti in fibra di legno L isolamento moderno che rispetta l ambiente. 22 Vantaggi dei Pannelli isolanti in fibra di legno Produzione personalizzata! Produzione personalizzata in funzione di

Dettagli

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave protec cave isolant phonique bruits d impact sous-parquet uet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave resina impermeabilizzante resina Applicazione su un muro a blocchi in

Dettagli

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura.

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura. MATERIALI CERAMICI Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura. Sono caratterizzati da legami ionici e/o covalenti. Caratteristiche dei

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti Soluzioni tecniche per pareti in laterizio energeticamente efficienti Presentazione Progettare e costruire case oggi, nell era tecnologica ed evoluta in cui viviamo, comporta nuove problematiche da affrontare.

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

...le lastre in magnesio

...le lastre in magnesio ...le lastre in magnesio Lastre da costruzione per la realizzazione di rivestimenti esterni, prefabbricati leggeri, facciate ventilate, controsoffittature di porticati, pavimenti a secco e vari particolari

Dettagli

I leganti aerei ed idraulici

I leganti aerei ed idraulici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA I leganti aerei ed idraulici Prof. G. Siracusa Ing. S.

Dettagli

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli