Capitolo 1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Introduzione"

Transcript

1 Capitolo 1 Introduzion All matrial copyright J.F Kuros and K.W. Ross, All Rights Rsrvd Rti di calcolatori Intrnt: Un approccio top-down 4 a dizion Jim Kuros, Kith Ross Parson Paravia Bruno Mondadori Spa

2 Capitolo 1: Introduzion Obittivi: q introdurr la trminologia i conctti di bas q gli approfondimnti arrivranno ni capitoli succssivi q approccio: v usar Intrnt com font di smpi Panoramica: q cos è Intrnt? q cos è un protocollo? q ai confini dlla rt: host, rti di accsso, mzzi trasmissivi q il nuclo dlla rt: commutazion di circuito commutazion di pacchtto, struttura di Intrnt q prstazioni: ritardi, prdit throughput q sicurzza q livlli di protocollo, modlli di srvizio q un po' di storia 1-2

3 Capitolo 1: roadmap 1.1 Cos è Intrnt? 1.2 Ai confini dlla rt Ø sistmi trminali, rti di accsso, collgamnti 1.3 Il nuclo dlla rt Ø commutazion di circuito di pacchtto, struttura dlla rt 1.4 Ritardi, prdit throughput nll rti a commutazion di pacchtto 1.5 Livlli di protocollo loro modlli di srvizio 1.6 Rti sotto attacco: la sicurzza 1.7 Storia dl computr ntworking di Intrnt 1-3

4 Ch cos è Intrnt? T h i m PC srvr q Milioni di dispositivi collgati: host = sistma trminal Rt mobil T h Portatil Tlfono cllular Punti di accsso Collgam. cablato q applicazioni di rt q collgamnti v ram, fibra ottica, ond lttromagntich, satllit v Frqunza di trasmission = ampizza di banda Rt domstica T h T h i m Th im ag Rt azindal ISP nazional o intrnazional ISP distrttual routr q routr: instrada i pacchtti vrso la loro dstinazion final Th im ag Th im ag Th im ag Th im ag T h 1-4

5 Oggi Intrnt è anch... Cornic IP Tostapan Wb + prvisioni dl tmpo Il wb srvr più piccolo dl mondo Tlfonia Intrnt 1-5

6 Ch cos è Intrnt q Un protocollo dfinisc il formato l ordin di mssaggi scambiati fra du o più ntità in comunicazion v s.: TCP, IP, HTTP, Skyp, Ethrnt q Intrnt: rt dll rti v struttura grarchica v Intrnt pubblica intrant privat q Standard Intrnt v RFC: Rqust for commnts v IETF: Intrnt Enginring Task Forc Rt mobil Rt domstica T h Th im ag Th im ag T h i m Th im ag Th im ag Rt azindal Th im ag ISP nazional o intrnazional ISP distrttual T h 1-6

7 Cos è Intrnt q Infrastruttura di comunicazion pr applicazioni distribuit: v Wb, VoIP, -mail, giochi, - commrc, condivision di fil Th im ag q Srvizi forniti all applicazioni: v srvizio affidabil dalla sorgnt alla dstinazion v Srvizio bst ffort (non affidabil) snza connssion T h Th im ag T h i m Th im ag Th im ag Th im ag T h 1-7

8 Cos è un protocollo? Protocolli umani: q Ch or sono? q Ho una domanda q Prsntazioni invio di spcifici mssaggi quando il mssaggio è ricvuto, vngono intraprs spcifich azioni, o si vrificano altri vnti Protocolli di rt: q Dispositivi hardwar softwar, non umani q Tutta l attività di comunicazion in Intrnt è govrnata dai protocolli Un protocollo dfinisc il formato l ordin di mssaggi scambiati tra du o più ntità in comunicazion, così com l azioni intraprs in fas di trasmission /o riczion di un mssaggio o di un altro vnto 1-8

9 Cos è un protocollo? Protocollo umano protocollo di rt Ciao Ciao Sai l ora? 2:00 tmpo Richista di connssion TCP Risposta di connssion TCP Gt <fil> D: Conosct altri protocolli umani? 1-9

10 Capitolo 1: roadmap 1.1 Cos è Intrnt? 1.2 Ai confini dlla rt Ø sistmi trminali, rti di accsso, collgamnti 1.3 Il nuclo dlla rt Ø commutazion di circuito di pacchtto, struttura dlla rt 1.4 Ritardi, prdit throughput nll rti a commutazion di pacchtto 1.5 Livlli di protocollo loro modlli di srvizio 1.6 Rti sotto attacco: la sicurzza 1.7 Storia dl computr ntworking di Intrnt 1-10

11 Uno sguardo da vicino alla struttura di rt q ai confini dlla rt: applicazioni sistmi trminali q rti, dispositivi fisici: collgamnti cablati wirlss q al cntro dlla rt: v routr intrconnssi v la rt dll rti T h Th im ag T h i m Th im ag Th im ag Th im ag Th im ag T h 1-11

12 Ai confini dlla rt q sistmi trminali (host): v v v fanno girar programmi applicativi s.: Wb, -mail situati all strmità di Intrnt q architttura clint/srvr v v L host clint richid ricv un srvizio da un programma srvr in scuzion su un altro trminal s.: browsr/srvr Wb ; clint/ srvr -mail pr to pr clint/srvr T h T h i m Th im ag q architttura pr to pr v v uso limitato (o insistnt) di srvr ddicati s.: Skyp, Bit Torrnt Th im ag Th im ag Th im ag Th im ag T h 1-12

13 Rti d accsso mzzi fisici D: Com collgar sistmi trminali routr strni? q rti di accsso rsidnzial q rti di accsso azindal (univrsità, istituzioni, azind)... q rti di accsso mobil Ricordat: q ampizza di banda (bit al scondo)? q condivis o ddicat? 1-13

14 Accsso rsidnzial: punto-punto q Modm dial-up v fino a 56 Kbps di accsso dirtto al ( infrior routr (ma spsso è v non è possibil navigar tlfonar allo stsso momnto q DSL: digital subscribr lin v installazion: in gnr da una socità tlfonica ( kbps v fino a 1 Mbps in upstram (attualmnt, in gnr < 256 ( Mbps v fino a 8 Mbps in downstram (attualmnt, in gnr < 1 v lina ddicata 1-14

15 Accsso rsidnzial: modm via cavo q HFC: hybrid fibr coax v asimmtrico: fino a 30 Mbps in downstram, 2 Mbps in upstram q rt ibrida a fibra cavo coassial collga l cas ai routr dgli ISP v l utnza domstica condivid l accsso al routr q Installazion: attivata dall socità di TV via cavo 1-15

16 Accsso rsidnzial: modm via cavo Tratto da:

17 Rt d accsso ibrida: una vision d insim in gnr da 500 a cas trminazion principal rt di distribuzion ( smplificata ) via cavo casa 1-17

18 Rt d accsso ibrida: una vision d insim srvr in gnr da 500 a cas trminazion principal rt di distribuzion ( smplificata ) via cavo casa 1-18

19 Rt d accsso ibrida: una vision d insim trminazion principal rt di distribuzion ( smplificata ) via cavo casa 1-19

20 1-20 Rt d accsso ibrida: una vision d insim casa trminazion principal rt di distribuzion via cavo (smplificata) Canali V I D E O V I D E O V I D E O V I D E O V I D E O V I D E O D A T A D A T A C O N T R O L FDM:

21 Accsso azindal: rti locali (LAN) q Una LAN collga i sistmi trminali di azind univrsità all dg routr q Ethrnt: Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th v 10 Mb, 100 Mb, 1 Giga, 10 Giga v Modrna configurazion: sistmi trminali collgati mdiant uno switch Ethrnt q L LAN: Capitolo 5 Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th 1-21

22 Accsso wirlss q Una rt condivisa d accsso wirlss collga i sistmi trminali al routr v attravrso la stazion bas, dtta anch accss point q LAN wirlss: v b/g (WiFi): 11 o 54Mbps q rt d accsso wirlss gografica v gstita da un providr di tlcomunicazioni v ~ 1 Mbps pr i sistmi cllulari (EVDO, HSDPA)... v E poi (?): WiMax pr ar più grandi routr stazion bas host wirlss 1-22

23 Rti domstich Componnti di una tipica rt da abitazion: q DSL o modm via cavo q routr/firwall/nat q Ethrnt q Punto d accsso wirlss a/da trminazion via cavo modm via cavo routr/ firwall laptop wirlss Ethrnt Punto d accsso snza fili 1-23

24 Mzzi trasmissivi q Bit: viaggia da un sistma trminal a un altro, passando pr una sri di coppi trasmittnt-ricvnt q Mzzo fisico: ciò ch sta tra il trasmittnt il ricvnt q Mzzi guidati: v i sgnali si propagano in un mzzo fisico: fibra ottica, filo di ram o cavo coassial ( TP ) Doppino intrcciato q du fili di ram distinti v Catgoria 3: tradizional cavo tlfonico, 10 Mbps Ethrnt v Catgoria 5: 100 Mbps Ethrnt q Mzzi a onda libra: v i sgnali si propagano nll atmosfra nllo spazio strno 1-24

25 Mzzi trasmissivi: cavo coassial fibra ottica Cavo coassial: q du conduttori in ram concntrici q bidirzional q banda bas: v singolo canal sul cavo v lgacy Ethrnt q banda larga: v più canali sul cavo v HFC Fibra ottica: q Mzzo sottil flssibil ch conduc impulsi di luc (ciascun ( bit impulso rapprsnta un q Alta frqunz trasmissiva: v Elvata vlocità di trasmission ( Gps punto-punto (da 10 a 100 q Basso tasso di rror, riptitori distanziati, immun all intrfrnza lttromagntica 1-25

26 Mzzi trasmissivi: canali radio q trasportano sgnali nllo spttro lttromagntico q non richidono l installazion fisica di cavi q bidirzionali q fftti dll ambint di propagazion: v riflssion v ostruzion da part di ostacoli v intrfrnza Tipi di canali radio: q microond trrstri v s.: canali fino a 45 Mbps ( Wifi q LAN (s.: v 11 Mbps, 54 Mbps ( cllulari q wid-ara (s.: v s.: 3G: ~ 1 Mbps q satllitari v canali fino a 45 Mbps channl (o ( sottomultipli v ritardo punto-punto di 270 msc v gostazionari/a bassa quota 1-26

27 Capitolo 1: roadmap 1.1 Cos è Intrnt? 1.2 Ai confini dlla rt Ø sistmi trminali, rti di accsso, collgamnti 1.3 Il nuclo dlla rt Ø commutazion di circuito di pacchtto, struttura dlla rt 1.4 Ritardi, prdit throughput nll rti a commutazion di pacchtto 1.5 Livlli di protocollo loro modlli di srvizio 1.6 Rti sotto attacco: la sicurzza 1.7 Storia dl computr ntworking di Intrnt 1-27

28 Il nuclo dlla rt q Rt magliata di routr ch intrconnttono i sistmi trminali q il qusito fondamntal: com vngono trasfriti i dati attravrso la rt? v v commutazion di circuito: circuito ddicato pr l intra durata dlla sssion (rt tlfonica) commutazion di pacchtto: i mssaggi di una sssion utilizzano l risors su richista, di consgunza potrbbro dovr attndr pr accdr a un collgamnto 1-28

29 Il nuclo dlla rt: commutazion di circuito Risors punto-punto risrvat alla chiamata q ampizza di banda, capacità dl commutator q risors ddicat: non c è condivision q prstazioni da circuito (garantit) q ncssaria l impostazion dlla chiamata T h Th im ag T h i m Th im ag Th im ag Th im ag Th im ag T h 1-29

30 Il nuclo dlla rt: commutazion di circuito Risors di rt (ad s. ampizza di banda, bandwidth) suddivis in pzzi q ciascun pzzo vin allocato ai vari collgamnti q l risors rimangono inattiv s non utilizzat (non c è ( condivision q suddivision dlla banda in pzzi v division di frqunza v division di tmpo 1-30

31 Commutazion di circuito: FDM TDM FDM Esmpio: 4 utnti frqunza TDM tmpo frqunza tmpo 1-31

32 Un smpio numrico q Quanto tmpo occorr pr inviar un fil di bit dall host A all host B su una rt a commutazion di circuito? v Tutti i collgamnti prsntano un bit rat di Mbps v Ciascun collgamnto utilizza TDM con 24 slot/sc v Si impigano 500 ms pr stabilir un circuito punto-punto Provat a calcolarlo! 1-32

33 Il nuclo dlla rt: commutazion di pacchtto Il flusso di dati punto-punto vin suddiviso in pacchtti q q q I pacchtti dgli utnti A B condividono l risors di rt Ciascun pacchtto utilizza compltamnt il canal L risors vngono usat a sconda dll ncssità Contsa pr l risors q q q La richista di risors può ccdr il quantitativo disponibil congstion: accodamnto di pacchtti, attsa pr l utilizzo dl collgamnto stor and forward: il commutator dv ricvr l intro pacchtto prima di potr cominciar a trasmttr sul collgamnto in uscita Larghzza di banda suddivisa in pzzi Allocazion ddicata Risors risrvat 1-33

34 Commutazion di pacchtto: multiplxing statistico A Ethrnt a 10 Mbps Multiplxing statistico C B Coda di pacchtti in attsa sul collgamnto in uscita 1,5 Mbps D E La squnza di pacchtti A B non sgu uno schma prfissato Condivision di risors su richista multiplxing statistico. TDM: ciascun host ottin uno slot di tmpo ddicato unicamnt a qulla connssion. 1-34

35 Commutazion di pacchtto: stor-and-forward Th imag L cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav bn R R R Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav q Occorrono L/R scondi pr trasmttr (push out) un pacchtto di L bit su un collgamnto in uscita da R bps q stor and forward: l intro pacchtto dv arrivar al routr prima ch qusto lo trasmtta sul link succssivo q ritardo = 3L/R (supponndo ch il ritardo di propagazion sia zro) Esmpio: q L = 7,5 Mbits q R = 1,5 Mbps q ritardo = 15 sc approfondirmo tra brv il ritardo 1-35

36 Confronto tra commutazion di pacchtto commutazion di circuito La commutazion di pacchtto consnt a più utnti di usar la rt! q 1 collgamnto da 1 Mpbs q Ciascun utnt: v v 100 kpbs quando è attivo attivo pr il 10% dl tmpo q commutazion di circuito: v 10 utnti q commutazion di pacchtto: v con 35 utnti, la probabilità di avrn > 10 attivi è infrior allo 0,0004 Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th N utnti Th imag cannot b displayd. Your computr Collgamnto da 1 Mbps may not hav nough mmory to opn th D: com è stato ottnuto il valor 0,0004? 1-36

37 Confronto tra commutazion di pacchtto commutazion di circuito La commutazion di pacchtto è la sclta vincnt? q Ottima pr i dati a raffica v v Condivision dll risors Più smplic, non ncssita l impostazion dlla chiamata q Eccssiva congstion: ritardo prdita di pacchtti v Sono ncssari protocolli pr il trasfrimnto affidabil di dati pr il controllo dlla congstion q D: Com ottnr un comportamnto circuit-lik? v è ncssario fornir garanzi di larghzza di banda pr l applicazioni audio/ vido ( 7 v è ancora un problma irrisolto (cfr Capitolo D: Vi vngono in mnt analogi uman rlativ all risors limitat (commutazion di circuito) confrontat con l allocazion su richista (commutazion di pacchtto)? 1-37

38 Struttura di Intrnt: la rt dll rti q fondamntalmnt grarchica q al cntro: ISP di livllo 1 (s.: Vrizon, Sprint, AT&T, Cabl&Wirlss), coprtura nazional/ intrnazional v Comunicno tra di loro com pari Gli ISP di livllo 1 sono dirttamnt connssi a ciascuno dgli altri ISP di livllo 1 ISP di livllo 1 ISP di livllo 1 ISP di livllo

39 ISP di livllo 1 - Un smpio: Sprint POP: point-of-prsnc a/dalla dorsal pring. a/dai clinti 1-39

40 Struttura di Intrnt: la rt dll rti q ISP di livllo 2: ISP più piccoli (nazionali o distrttuali) v Si può connttr solo al alcuni ISP di livllo 1, possibilmnt ad altri ISP di livllo 2 Un ISP di livllo 2 paga l ISP di livllo 1 ch gli fornisc la connttività pr il rsto dlla rt q un ISP di livllo 2 è clint di un ISP di livllo 1 ISP di livllo 2 ISP di livllo 2 ISP di livllo 1 ISP di livllo 1 ISP di livllo 1 Quando du ISP sono dirttamnt intrconnssi vngono dtti ( pr ) pari grado ISP di livllo 2 ISP di livllo 2 ISP di livllo

41 Struttura di Intrnt: la rt dll rti q ISP di livllo 3 ISP locali (ISP di accsso) v Rti ultimo salto (last hop ntwork), l più vicin ai sistmi trminali ISP locali di livllo 3 sono clinti dgli ISP di livllo suprior ch li collgano all intra Intrnt ISP local ISP di livllo 3 ISP di livllo 2 ISP di livllo 1 ISP local ISP di livllo 1 ISP local ISP di livllo 2 ISP local ISP di livllo 1 ISP di livllo 2 ISP local ISP di livllo 2 ISP di livllo 2 ISP local ISP local ISP local 1-41

42 Struttura di Intrnt: la rt dll rti q un pacchtto passa attravrso un sacco di rti! ISP local ISP di livllo 3 ISP local ISP local ISP local ISP di livllo 2 ISP di livllo 2 ISP di livllo 1 NAP ISP di livllo 1 ISP di livllo 1 ISP di livllo 2 ISP local ISP di livllo 2 ISP di livllo 2 ISP local ISP local ISP local 1-42

43 Capitolo 1: roadmap 1.1 Cos è Intrnt? 1.2 Ai confini dlla rt Ø sistmi trminali, rti di accsso, collgamnti 1.3 Il nuclo dlla rt Ø commutazion di circuito di pacchtto, struttura dlla rt 1.4 Ritardi, prdit throughput nll rti a commutazion di pacchtto 1.5 Livlli di protocollo loro modlli di srvizio 1.6 Rti sotto attacco: la sicurzza 1.7 Storia dl computr ntworking di Intrnt 1-43

44 Com si vrificano ritardi prdit? I pacchtti si accodano ni buffr di routr q il tasso di arrivo di pacchtti sul collgamnto ccd la capacità dl collgamnto di vadrli q i pacchtti si accodano, in attsa dl proprio turno ( ritardo ) pacchtti in attsa di ssr trasmssi A B ( ritardo ) pacchtti accodati buffr libri (disponibili): s non ci sono buffr libri ( prdita ) i pacchtti in arrivo vngono scartati 1-44

45 Quattro caus di ritardo pr i pacchtti q 1. Ritardo di laborazion dl nodo: v v controllo rrori sui bit dtrminazion dl canal di uscita q 2. Ritardo di accodamnto v v attsa di trasmission livllo di congstion dl routr A trasmission propagazion B laborazion di nodo accodamnto 1-45

46 Ritardo nll rti a commutazion di pacchtto 3. Ritardo di trasmission (L/R): q R=frqunza di trasmission dl ( bps collgamnto (in q L=lunghzza dl pacchtto (in ( bit q Ritardo di trasmission = L/R 4. Ritardo di propagazion (d/s) q d = lunghzza dl collgamnto fisico q s = vlocità di propagazion dl ( m/sc collgamnto (~2x10 8 q Ritardo di propagazion = d/s A trasmission Nota s R sono du quantità molto diffrnti! propagazion B laborazion di nodo accodamnto 1-46

47 L analogia dl casllo autostradal 100 km 100 km 10 auto in colonna casllo casllo q L automobili viaggiano (ossia si propagano ) alla vlocità di 100 km/h q Il casllo srv (ossia trasmtt ) un auto ogni 12 scondi q auto~bit; colonna ~ pacchtto q D: quanto tmpo occorr prché l 10 auto in carovana si trovino di front al scondo casllo? q Tmpo richisto al casllo pr trasmttr l intra colonna sull autostrada = 12*10 = 120 sc q Tmpo richisto a un auto pr viaggiar dall uscita di un casllo fino al casllo succssivo: 100km/ (100km/h)= 1 hr q R: 62 minuti 1-47

48 L analogia dl casllo autostradal 100 km 100 km 10 auto in colonna casllo casllo q L auto ora si propagano alla vlocità di 1000 km/h q Al casllo adsso occorr 1 min pr srvir ciascuna auto q D: l prim auto arrivranno al scondo casllo prima ch l ultim auto dlla colonna lascino il primo? q Sì! Dopo 7 minuti, la prima auto sarà al scondo casllo, tr auto saranno ancora in coda davanti al primo casllo. q Il primo bit di un pacchtto può arrivar al scondo routr prima ch il pacchtto sia stato intramnt trasmsso dal primo routr! v Si vda l applt sul sito wb 1-48

49 Ritardo di nodo d = d + d + d + nodal proc quu trans d prop ( dlay q d proc = ritardo di laborazion (procssing v in gnr pochi microscondi, o anch mno ( dlay q d quu = ritardo di accodamnto (quuing v dipnd dalla congstion ( dlay q d trans = ritardo di trasmission (transmission v = L/R, significativo sui collgamnti a bassa vlocità ( dlay q d prop = ritardo di propagazion (propagation v da pochi microscondi a cntinaia di milliscondi 1-49

50 Ritardo di accodamnto q R=frqunza di trasmission ( bps ) q L=lunghzza dl pacchtto ( bit ) q a=tasso mdio di arrivo di pacchtti La/R = intnsità di traffico q La/R ~ 0: poco ritardo q La/R -> 1: il ritardo si fa consistnt q La/R > 1: più lavoro in arrivo di quanto possa ssr ffttivamnt svolto, ritardo mdio infinito! 1-50

51 Ritardi prcorsi in Intrnt q Ma cosa significano ffttivamnt ritardi prdit nlla vra Intrnt? q Tracrout: programma diagnostico ch fornisc una misura dl ritardo dalla sorgnt al routr lungo i prcorsi Intrnt punto-punto vrso la dstinazion. v invia tr pacchtti ch raggiungranno il routr i sul prcorso vrso la dstinazion v il routr i rstituirà i pacchtti al mittnt v il mittnt calcola l intrvallo tra trasmission risposta 3 invii 3 invii 3 invii 1-51

52 Ritardi prcorsi in Intrnt tracrout: da gaia.cs.umass.du a Tr misur di ritardo da gaia.cs.umass.du a cs-gw.cs.umass.du 1 cs-gw ( ) 1 ms 1 ms 2 ms 2 bordr1-rt-fa5-1-0.gw.umass.du ( ) 1 ms 1 ms 2 ms 3 cht-vbns.gw.umass.du ( ) 6 ms 5 ms 5 ms 4 jn1-at wor.vbns.nt ( ) 16 ms 11 ms 13 ms 5 jn1-so wa.vbns.nt ( ) 21 ms 18 ms 18 ms 6 abiln-vbns.abiln.ucaid.du ( ) 22 ms 18 ms 22 ms 7 nycm-wash.abiln.ucaid.du ( ) 22 ms 22 ms 22 ms ( ) 104 ms 109 ms 106 ms 9 d2-1.d1.d.gant.nt ( ) 109 ms 102 ms 104 ms 10 d.fr1.fr.gant.nt ( ) 113 ms 121 ms 114 ms 11 rnatr-gw.fr1.fr.gant.nt ( ) 112 ms 114 ms 112 ms 12 nio-n2.cssi.rnatr.fr ( ) 111 ms 114 ms 116 ms 13 nic.cssi.rnatr.fr ( ) 123 ms 125 ms 124 ms 14 r3t2-nic.cssi.rnatr.fr ( ) 126 ms 126 ms 124 ms 15 urcom-valbonn.r3t2.ft.nt ( ) 135 ms 128 ms 133 ms ( ) 126 ms 128 ms 126 ms 17 * * * 18 * * * 19 fantasia.urcom.fr ( ) 132 ms 128 ms 136 ms collgamnto transocanico ( rispond * significa nssuna risposta (risposta prsa, il routr non 1-52

53 Prdita di pacchtti q una coda (dtta anch buffr) ha capacità finita q quando il pacchtto trova la coda pina, vin ( prso scartato ( quindi va q il pacchtto prso può ssr ritrasmsso dal nodo prcdnt, dal sistma trminal ch lo ha gnrato, o non ssr ritrasmsso affatto A Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav bn buffr (ara di ( attsa pacchtto ch sta pr ssr trasmsso B Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav i pacchtti ch arrivano in un buffr pino vanno prsi 1-53

54 Throughput q throughput: frqunza (bit/unità di tmpo) alla qual i bit sono trasfriti tra mittnt ricvnt v instantano: in un dtrminato istant v mdio: in un priodo di tmpo più lungo Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav bn corruptd. Rstart your computr, and thn opn th fil again. If th rd x still appars, you may hav il srvr, invia with bit (fluido) fil of nl F tubo bits to snd to clint link tubo capacity R s bits/sc ch può trasportar fluido a R s bit/sc link tubo capacity R c bits/sc ch può trasportar fluido a R c bits/sc 1-54

55 Throughput (sgu) q R s < R c Qual è il throughput mdio nd to nd? R s bit/sc R c bit/sc Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav bn corruptd. q R s > R c Qual è il throughput mdio nd to nd? R s bit/sc R c bit/sc Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav bn corruptd. Collo di bottiglia Collgamnto su un prcorso punto-punto ch vincola un throughput nd to nd 1-55

56 Throughput: scnario Intrnt q throughput nd to nd pr ciascuna connssion: ( R/10, min(r c,r s q in pratica: R c o R s è spsso nl collo di bottiglia Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough R s R c Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough R s R c R Rs R c Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough 10 collgamnti (quamnt) condivisi collgamnto collo di bottiglia R bit/sc 1-56

57 Capitolo 1: roadmap 1.1 Cos è Intrnt? 1.2 Ai confini dlla rt Ø sistmi trminali, rti di accsso, collgamnti 1.3 Il nuclo dlla rt Ø commutazion di circuito di pacchtto, struttura dlla rt 1.4 Ritardi, prdit throughput nll rti a commutazion di pacchtto 1.5 Livlli di protocollo loro modlli di srvizio 1.6 Rti sotto attacco: la sicurzza 1.7 Storia dl computr ntworking di Intrnt 1-57

58 Livlli di protocollo L rti sono complss! q molti pzzi : v host v routr v svariat tipologi di mzzi trasmissivi v applicazioni v protocolli v hardwar, softwar Domanda: C è qualch spranza di organizzar l architttura dll rti? O almno la nostra trattazion sull rti? 1-58

59 Organizzazion di un viaggio aro biglitto (acquisto) bagaglio (chck-in) gat (imbarco) pista di dcollo biglitto(lamntl) bagaglio(ritardo) gat (uscita) pista di attrraggio rotta ara rotta ara rotta ara q una sri di passi succssivi 1-59

60 Stratificazion dll funzionalità di una lina ara ( purchas ) tickt tickt ( complain ) biglitto ( chck ) baggag baggag (claim bagaglio ( load ) gats ( unload ) gats gat ( takoff ) runway runway ( land ) dcollo/attrraggio airplan routing airplan routing airplan routing airplan routing rotta ara aroporto di partnza cntri intrmdi di controllo dl traffico aroporto di arrivo Livlli: ciascun livllo ralizza un srvizio v ffttuando dtrminat azioni all intrno dl livllo stsso v utilizzando i srvizi dl livllo immdiatamnt infrior 1-60

61 Prché la stratificazion? Quando si ha a ch far con sistmi complssi: q Una struttura splicita consnt l idntificazion di vari componnti di un sistma complsso dll loro intr-rlazioni v analisi dl modllo di rifrimnto a strati q La modularizzazion facilita la manutnzion l aggiornamnto di un sistma v v modifich implmntativ al srvizio di uno di livlli risultano trasparnti al rsto dl sistma s.: modifich nll procdur ffttuat al gat non condizionano il rsto dl sistma q Il modllo a strati può ssr considrato dannoso? 1-61

62 Pila di protocolli Intrnt q applicazion: di supporto all applicazioni di rt v FTP, SMTP, HTTP q trasporto: trasfrimnto di mssaggi a livllo di applicazion tra il modulo clint srvr di un applicazion v TCP, UDP q rt: instradamnto di datagrammi dall origin al dstinatario v IP, protocolli di instradamnto q link (collgamnto): instradamnto di datagrammi attavrso una sri di commutatori di pacchtto v PPP, Ethrnt q fisico: trasfrimnto di singoli bit applicazion trasporto rt link fisico 1-62

63 Modllo di rifrimnto ISO/OSI q prsntazion: consnt all applicazioni di intrprtar il significato di dati (s. cifratura, comprssion, convnzioni spcifich dlla macchina) q sssion: sincronizzazion, controllo, rcupro di dati q La pila Intrnt è priva di qusti du livlli! v qusti srvizi, s ncssario, possono ssr implmntati nll applicazioni v sono ncssari? applicazion prsntazion sssion trasporto rt collgamnto fisico 1-63

64 mssaggio sgmnto datagramma H t H n H t M M M origin Applicazion trasporto Rt Incapsulamnto fram H l H n H t M collgamnto fisico H l H n H t M Collgamnto H l H n H t fisico M switch (commutator) H l H n H n H t H t H t M M M M dstinatario Applicazion trasporto Rt collgamnto fisico H l H n H n H t H t M M Rt Collgamnto fisico H l H n H n H t H t M M routr 1-64

65 Capitolo 1: roadmap 1.1 Cos è Intrnt? 1.2 Ai confini dlla rt Ø sistmi trminali, rti di accsso, collgamnti 1.3 Il nuclo dlla rt Ø commutazion di circuito di pacchtto, struttura dlla rt 1.4 Ritardi, prdit throughput nll rti a commutazion di pacchtto 1.5 Livlli di protocollo loro modlli di srvizio 1.6 Rti sotto attacco: la sicurzza 1.7 Storia dl computr ntworking di Intrnt 1-65

66 Sicurzza di rt q Il campo dlla sicurzza di rt si occupa di: v malintnzionati ch attaccano l rti di calcolatori v com difndr l rti dagli attacchi v com progttar architttur immuni da attacchi q Intrnt non fu inizialmnt progttato pr la sicurzza v Vision originaria: un gruppo di utnti ch si fidavano l uno dll altro collgati a una rt trasparnt J v I progttisti dl protocollo Intrnt stanno rcuprando v Un occhio alla sicurzza in tutti i livlli 1-66

67 I malintnzionati installano malwar ngli host attravrso Intrnt q Il malwar può raggiungr gli host attravrso virus, worm, o cavalli di Troia. q Malwar di spionaggio può rgistrar quanto vin digitato, i siti visitati informazioni di upload. q Gli host infttati possono ssr arruolati in botnt, usati pr lo spamming pr gli attacchi di DDoS. q Il malwar è spsso auto-rplicant: da un host infttato può passar ad altri host 1-67

68 I malintnzionati installano malwar ngli host attravrso Intrnt q Cavalli di Troia v Part nascosta di un softwar util v Oggi si trova spsso su alcun pagin wb (Activ- X, plugin)... q Virus v L infzion provin da un oggtto ricvuto (attachmnt di -mail), mandato in scuzion v Auto-rplicant: si propaga da solo ad altri host utnti q Worm: v L infzion provin da un oggtto passivamnt ricvuto ch si auto-sgu v Auto-rplicant: si propaga da solo ad altri host utnti Worm Sapphir : scans/sc aggrgati ( data ni primi 5 minuti di diffusion (CAIDA, UWisc 1-68

69 I malintnzionati attaccano srvr infrastruttur di rt q Ngazion di srvizio (DoS): gli attaccanti fanno sì ch l risors (srvr, ampizza di banda) non siano più disponibili al traffico lgittimo sovraccaricandol di traffico artfatto 1. Slzion dll obittivo 1. Irruzion ngli host attravrso la rt 1. Invio di pacchtti vrso un obittivo da part dgli host compromssi Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough obittivo Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough 1-69

70 I malintnzionati analizzano i pacchtti Analisi di pacchtti (packt sniffing): ( wirlss v mdia broadcast (Ethrnt condivisa, v un intrfaccia di rt lgg/rgistra tutti i pacchtti (password comprs!) ch l attravrsano A Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav C srg:b dst:a payload Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav v Il softwar usato pr il Laboratorio alla fin di qusto capitolo è un packt-sniffr (gratis!) B 1-70

71 I malintnzionati usano indirizzi sorgnt falsi q IP spoofing: invio di pacchtti con un indirizzo sorgnt falso A srg:b dst:a payload Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav C B Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav 1-71

72 I malintnzionati rgistrano riproducono q rcord-and-playback: sniffano dati snsibili (password, ad smpio), pr poi utilizzarli in un scondo tmpo A C Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav srg:b dst:a utnt: B; password: foo Th imag cannot b displayd. Your computr may not hav nough mmory to opn th imag, or th imag may hav B 1-72

73 Sicurzza di rt q Maggior approfondimnto nl sguito di qusto libro q Capitolo 8: intramnt ddicato alla sicurzza q Tcnich crittografich: utilizzi ovvî utilizzi non così ovvî 1-73

74 Capitolo 1: roadmap 1.1 Cos è Intrnt? 1.2 Ai confini dlla rt Ø sistmi trminali, rti di accsso, collgamnti 1.3 Il nuclo dlla rt Ø commutazion di circuito di pacchtto, struttura dlla rt 1.4 Ritardi, prdit throughput nll rti a commutazion di pacchtto 1.5 Livlli di protocollo loro modlli di srvizio 1.6 Rti sotto attacco: la sicurzza 1.7 Storia dl computr ntworking di Intrnt 1-74

75 Storia di Intrnt : sviluppo dlla commutazion di pacchtto q q q q 1961: Klinrock - la toria dll cod dimostra l fficacia dll approccio a commutazion di pacchtto 1964: Baran - uso dlla commutazion di pacchtto nll rti militari 1967: il progtto ARPAnt vin concpito dall Advancd Rsarch Projcts Agncy 1969: primo nodo oprativo ARPAnt q 1972: v dimostrazion pubblica di ARPAnt v NCP (Ntwork Control Protocol), primo protocollo tra nodi v Primo programma di posta lttronica v ARPAnt ha 15 nodi 1-75

76 Storia di Intrnt : Intrntworking rti propritari q 1970: rt satllitar ALOHAnt ch collga l univrsità dll Hawaii q 1974: Crf Kahn - architttura pr l intrconnssion dll rti q 1976: Ethrnt allo Xrox PARC q Fin anni 70: architttur propritari: DECnt, SNA, XNA q Fin anni 70: commutazion di pacchtti: ATM ant-littram q 1979: ARPAnt ha 200 nodi L lin guida di Crf Kahn sull intrntworking: v minimalismo, autonomia - pr collgar l vari rti non occorrono cambiamnti intrni v modllo di srvizio bst ffort v routr statlss v controllo dcntralizzato dfiniscono l attual architttura di Intrnt 1-76

77 Storia di Intrnt : nuovi protocolli, prolifrazion dll rti q 1983: rilascio di TCP/IP q 1982: dfinizion dl protocollo smtp pr la posta lttronica q 1983: dfinizion dl DNS pr la traduzion dgli indirizzi IP q 1985: dfinizion dl protocollo ftp q 1988: controllo dlla congstion TCP q nuov rti nazionali: Csnt, BITnt, NSFnt, Minitl q host collgati 1-77

78 Storia di Intrnt : commrcializzazion, Wb, nuov applicazioni q Primi anni 90: ARPAnt vin dismssa q 1991: NSF lascia dcadr l rstrizioni sull uso commrcial di NSFnt q Primi anni 90: il Wb v iprtstualità [Bush 1945, Nlson 1960 s] v HTML, HTTP: Brnrs-L v 1994: Mosaic, poi Ntscap Fin anni : q arrivano l killr applications : mssaggistica istantana, condivision di fil P2P q sicurzza di rt q 50 milioni di host, oltr 100 milioni di utnti q vlocità nll dorsali dll ordin di Gbps q Fin 90 : commrcializzazion dl Wb 1-78

79 Storia di Intrnt 2008: q ~ 500 milioni di host q Voic, Vido ovr IP q Applicazioni P2P: BitTorrnt (condivision di fil) Skyp (VoIP), PPLiv (vido)... q Più applicazioni: YouTub, gaming q wirlss, mobilità 1-79

80 Riassunto Abbiamo visto un sacco di argomnti! q Panoramica di Intrnt q Cos è un protocollo? q Ai confini nl cuor dll rti v Commutazion di pacchtto commutazion di circuito v Struttura di Intrnt q Prstazioni: prdit, ritardo, throughput q Stratificazioni modlli di srvizio q Sicurzza q Cnni storici Adsso sit in grado di: q contstualizzar, fornir una panoramica sull rti, avr un ida prcisa di ch cosa si intnd pr ntworking q maggiori approfondimnti dttagli ni prossimi capitoli! 1-80

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Sistemi Classe: Quarte - Quinte Istituto Tcnico Tcnologico Basilio Focaccia Salrno Programmazion Disciplinar: Sistmi Class: Quart - Quint I Docnti dlla Disciplina Salrno, sttmbr 2012 1 CONTENUTI MINIMI Class Quarta Istruzioni di controllo

Dettagli

Reti di Elabotori Canale 2

Reti di Elabotori Canale 2 Reti di Elabotori Canale 2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Via Salaria 113 Ricevimento: su appuntamento Pagina web del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/reti_elab/mz/ Reti di calcolatori

Dettagli

Integrazione e Integratori delle Informazioni

Integrazione e Integratori delle Informazioni SC.S.I. A.S.O. Ordin Mauriziano Workshop intrrgional sui sistmi informativi pr la gstion la valutazion dll rti oncologich Torino 24-25 maggio 2007 Intgratori dll Andra Bo - A.S.O. Ordin Mauriziano - S.C.

Dettagli

CLOUD CONFERENCE ITALIA

CLOUD CONFERENCE ITALIA CLOUD CONFERENCE ITALIA 2016 Skyp for Businss: Univrsal Communications Giampiro Cosainz SPONSOR SPONSOR CHI SONO Giampiro Cosainz walk2talk giampiro.cosainz@walk2talk.it MCT, MCSE, MCSA, MCTS, MCP Gartnr

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved Pearson Paravia

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione. Backbone internet Prestazioni: ritardi, perdite e throughput Stack protocollare: livelli di protocollo, modelli di servizio

Introduzione. Backbone internet Prestazioni: ritardi, perdite e throughput Stack protocollare: livelli di protocollo, modelli di servizio Introduzione Obiettivi: Introdurre la terminologia e i concetti di base Panoramica: Backbone internet Prestazioni: ritardi, perdite e throughput Stack protocollare: livelli di protocollo, modelli di servizio

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi. IT I Grazi pr avr sclto un tlcomando Mliconi. Consrvar il prsnt librtto pr futur consultazioni. Il tlcomando Facil 1 è stato studiato pr comandar un tlvisor. Grazi alla sua ampia banca dati è in grado

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI wb Grazi pr avr sclto un tlcomando Mliconi. Consrvar il prsnt librtto pr futur consultazioni. Il tlcomando Facil wb è stato studiato pr comandar un tlvisor. Grazi alla sua ampia banca dati è in grado di

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

1. Cos è l IT Governance. 2. I criteri con cui sviluppare un modello di IT Governance. 3. Il modello MEF-Consip

1. Cos è l IT Governance. 2. I criteri con cui sviluppare un modello di IT Governance. 3. Il modello MEF-Consip IMPLEMENTARE IMPLEMENTARE UN UN MODELLO MODELLO DI DI IT IT GOVERNANCE GOVERNANCE SOSTENIBILE SOSTENIBILE PER PER LA LA PROPRIA PROPRIA ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE Giorgio Pagano 1 1. Cos è l IT Govrnanc

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Moduli e-learning ABB Istruzioni per la frequenza ai corsi. Sommario

Moduli e-learning ABB Istruzioni per la frequenza ai corsi. Sommario Moduli -larning ABB Istruzioni pr la frqunza ai corsi Il prsnt documnto ha lo scopo di dscrivr l principali carattristich di corsi -larning: com rgistrarsi d accdr al sistma, iscrivrsi ad un corso, frquntarlo

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Srvizi di informatica Procsso Sviluppo gstion di prodotti srvizi informatici Squnza di procsso Gstion

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

MINORI DISABILI 6/15 anni ELENCO CENTRI

MINORI DISABILI 6/15 anni ELENCO CENTRI Comun di Ara Srvizi al cittadino Srvizio Politich ducativ dlla gnitorialità Coordinamnto pdagogico 6/18 MINORI DISABILI 6/15 anni OPPORTUNITA' DI INTEGRAZIONE ESTATE 2015 Sulla bas di progtti prsonalizzati

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zrouno Excutiv Dinnr Outsourcing stratgico Flssibilizzar l IT snza prdrn il controllo Annamaria Di Ruscio ruscio@ntconsulting.it Milano, 2 Dicmbr 2010 L priorità businss stanno cambiando: non più solo

Dettagli

La soluzione oggi più avanzata per realizzare un

La soluzione oggi più avanzata per realizzare un Skycntr www.skycntr.it L IMPIANO SA IN FIBRA OICA Lo sviluppo inarrstabil dlla Fibra Ottica La soluzion oggi più avanzata pr ralizzar un impianto sat condominial è qulla ch utilizza la fibra ottica. I

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010 Progtto BES dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract Bnssr conomico /Standard matriali di vita TEMA Rl co n il BE S Consumi - Incidn di consumi alimntari sulla spsa dll famigli Rddito + Stima dl rddito

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo che voi

Dettagli

MODULO 01 TERMODINAMICA

MODULO 01 TERMODINAMICA Programmazion di Impianti Trmici Class V TS A.S. 2011-2012 Insgnant: ing. Cardamon Antonio MODULO 01 TERMODINAMICA Prsntazion: con il modulo in oggtto, l allivo è nll condizioni di svolgr calcoli rlativi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 4 Giovedì 13-03-2014 1 Ritardi e perdite nelle reti a commutazione

Dettagli

Fi: : la penetrazione del servizio in Italia e le applicazioni realizzate. L Osservatorio Permanente sul Wi-Fi in Italia

Fi: : la penetrazione del servizio in Italia e le applicazioni realizzate. L Osservatorio Permanente sul Wi-Fi in Italia Wi-Fi Fi: : la pntrazion dl srvizio in Italia l applicazioni ralizzat Vnrdì Fbbraio 00 - L tcnologi wirlss nlla PA Andra Rangon School of Managmnt - Politcnico di Milano L Ossrvatorio Prmannt Wi-Fi in

Dettagli

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà. Corpo di Polizia Provincial 3 Corso di Formazion pr Opratori Volontari pr Cntri di Primo Soccorso Cntri di Rcupro Animali Slvatici Friti o in difficoltà. (Opratori da impigar prsso il Cntro di Rcupro Animali

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2009/2010

Reti di Calcolatori AA 2009/2010 Reti di Calcolatori AA 2009/2010 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Renato Lo Cigno e Claudio Covelli Organizzazione Teoria (dominante) Esercizi (servono a capire

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down. 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross 1-1

Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down. 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross 1-1 Capitolo 1 Introduzione Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo che voi

Dettagli

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brscia AREA DEMOGRAFICA, COMMERCIO, SPORTIVA E INFORMATICA DETERMINAZIONE N. 350 R.G. DEL 16-12-11 N. 41 Rg. Int. UFFICI COMUNALI, BIBLIOTECA COMUNALE, SCUOLA STATALE

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori e Internet

Introduzione alle Reti di Calcolatori e Internet Introduzion all ti di Calcolatori Intrnt Ing. Mario Molinara mmolinara@unicas.it molinara@unisa.it Struttura dl Corso or sttimanali (martdì vnrdì) In mdia: di toria di srcitazioni (in Aula Informatica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 MAGAZZINO EX VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA FILE: procdura

Dettagli

Decoder per locomotive MX61 model 2000 e MX62

Decoder per locomotive MX61 model 2000 e MX62 ZIMO Manual istruzioni dl Dcodr pr locomotiv MX61 modl 2000 MX62 pr il formato di dati NMRA-DCC nll vrsioni MX61R (con connttor mdio) MX61F (connttor piccolo) MX62W (con 7 cavtti snza connttor) MX62R (

Dettagli

La dichiarazione annuale IVA e l ottimizzazione della gestione dei crediti

La dichiarazione annuale IVA e l ottimizzazione della gestione dei crediti La chiarazion annual IVA l ottimizzazion dlla gstion di crti L, 13 Marzo 2006 - Assdustria Gnova ASSINDUSTRIA GENOVA Cssion pro soluto di crti Iva Crt Suiss Crt Suiss è lita prsntar a soluzion novativa

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni.

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni. ,352),/,352)(66,21$/,1(*/,(17,/2&$/,813266,%,/(02'(//2', '(6&5,=,21('(//$9252 GL5LFFDUGR*LRYDQQHWWL&H3$±/,8& A distanza di circa quattro anni dalla introduzion dl nuovo sistma di inquadramnto dl prsonal

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Min. per il conteggio kg. mm PCE-PB 60 60 20 - - 20 ±50-325 x 315 PCE-PB 150 150 50 - - 50 ±100-325 x 315

Min. per il conteggio kg. mm PCE-PB 60 60 20 - - 20 ±50-325 x 315 PCE-PB 150 150 50 - - 50 ±100-325 x 315 Bilanc inustriali Sri PCE-PB Bilancia psapacchi molto conomica con intrfaccia Qusta bilancia psapacchi è ial pr ralizzar spizioni, p.. con la bilancia psapacchi PCE-PB 60 (campo i psata i 0... 60 k), potrà

Dettagli

provider Security Service Provider End User CCS Operator

provider Security Service Provider End User CCS Operator Fdrazion di sistmi informativi suprvisionati pr la tlmatica ni trasporti P. Baglitto Final usrs /stakholdrs Polic Scurity Bodis Local Authoritis Civil Protction Logistic cntrs Transportation Authoritis

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Milano, Corso di di preparazione nell analisi e nella ricostruzione degli incidenti stradali

Milano, Corso di di preparazione nell analisi e nella ricostruzione degli incidenti stradali Corso prparazion nll analisi nl ricostruzion dgli cidnti stradali Mo, 7, 7, 8, 8, 21, 22 22 giugno 2013 Cntro congrssi Hotl IBIS Introduzion: Il Il corso pon l obittivo formar CTU CTU CTP CTP con con capacità

Dettagli

Il Rgistro E-PRTR (Europan Pollutant Rlas and Transfr Rgistr) Attuazion dl Rgolamnto (CE) n. 166/06 LA DICHIARAZIONE PRTR Dlgs 46/2014 (rcpimnto IED), con l art. 30 introduc pr la prima volta l sanzioni

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa Convgno ABI Tavola rotonda L voluzioni dl Corporat Banking intrbancario in Italia in Europa 11 cmbr 2009 Luigi Prissich DG Confindustria Srvizi innovativi Tcnologici Il Progtto Italia Digital Costruir

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Connessione Telecamera SE WF1031 al SiteManager tramite Access Point

Connessione Telecamera SE WF1031 al SiteManager tramite Access Point Manual Tcnico Rv. 1.1 Connssion Tlcamra SE WF1031 al SitManagr tramit Accss Point Sommario 1 Contnuto dlla confzion Tlcamra SE WF1031 2 2 Contnuto dlla confzion. 2 3 Mssa in funzion dll. 3 4 Connssion

Dettagli

Nastri modulari per trasporto

Nastri modulari per trasporto Data la vastità dlla gamma dlla lina di tappti REGINA la continua voluzion tcnologica di matriali ch carattrizza qusto sttor, riassumiamo i prodotti standard. Richidt catalogo spcifico al nostro prsonal

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza Sicurzza informativa: vrso l intgrazion di sistmi di gstion pr la sicurzza Convgno ABI Banch Sicurzza 2006 Roma, 7 Giugno 2006 Raoul Savastano, Rsponsabil Srvizi Sicurzza KPMG Irm Advisory Agnda Il problma

Dettagli

PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA Da oltre 30 anni un azienda specializzata in trasporto valori, vigilanza, antitaccheggio, deposito caveau e in vari

PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA Da oltre 30 anni un azienda specializzata in trasporto valori, vigilanza, antitaccheggio, deposito caveau e in vari PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA Da oltr 30 anni un azinda spcializzata in trasporto valori, vigilanza, antitacchggio, dposito cavau in vari srvizi inrnti la sicurzza. A Z I E N D A S E R V I Z I Scurpol

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015 COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di CASELETTE Ufficio Srvizi Scolastici Associati pr il srvizio di rfzion scolastica la riscossion informatizzata dll rtt rfzion, trasporto scuolabus d assistnza mnsa Piazza

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata Istituti Tcnici Industriali L curvatur di prcorsi scolastici vrso Robotica/Mccatronica avanzata MACRO-COMPETENZE IN USCITA VERSO LA ROBOTICA/MECCATRONICA AVANZATA Quattro Macro-Comptnz Spcialistich: 1.

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Tavola comparativa delle piattaforme analizzate nel benchmarking UTILIZZO LICENZE LIBERE. Tipo di licenze

Tavola comparativa delle piattaforme analizzate nel benchmarking UTILIZZO LICENZE LIBERE. Tipo di licenze Tavola comparativa dll piattaform analizzat nl bnchmarking PIATTAFORME CONTENUTO TARGET Jamndo.com Comunità di musica lgal sotto CCPL. Utilizza applicazion in grado di licnziar la musica dirttamnt durant

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Trasmettitore di pressione a livello

Trasmettitore di pressione a livello FPT 85 Trasmttitor di prssion a livllo La socità svizzra Trafag AG è un produttor ladr a livllo intrnazional di snsori dispositivi di controllo pr la misura dlla prssion dlla tmpratura. Il trasmttitor

Dettagli