Significatività e rilevanza Le cose che contano nell utilizzo e la validazione di questionari Prof.ssa M.Elisabetta Zanolin Biostatistica - Comitato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Significatività e rilevanza Le cose che contano nell utilizzo e la validazione di questionari Prof.ssa M.Elisabetta Zanolin Biostatistica - Comitato"

Transcript

1 Significatività e rilevanza Le cose che contano nell utilizzo e la validazione di questionari Prof.ssa M.Elisabetta Zanolin Biostatistica - Comitato Etico per le sperimentazioni cliniche dell APSS di Trento Università di Verona

2 Possibili scenari Questionari/scale già validati anche in lingua italiana Questionari/scale validati in altra lingua Questionari/scale non validati

3 Questionario già validato (anche) in lingua italiana Accertarsi che siano riportati i riferimenti bibliografici relativi alla validazione Eventuali suggerimenti per un analisi che abbia senso dal punto di vista clinico o per il disegno

4 Esempio Studio su Effetti di una ridotta dose di tramadolo endovenoso, in associazione al trattamento con paracetamolo, nel controllo del dolore postoperatorio, dopo intervento di tonsillectomia in popolazione pediatrica: studio clinico controllato e randomizzato. Obiettivo: confrontare i punteggi di dolore nei gruppi SPERIMENTALE e CONTROLLO: i punteggi medi ottenuti nella scala di Wong-Baker verranno confrontati con un t test di Studentper dati non appaiati Continua

5 Esempio Commento del Comitato Etico: il comitato suggerisce di non prevedere il confronto tra i punteggi medi nella scala di Wong-Baker, bensì di: definire come respondersi bambini che raggiungono un livello 4 della scala di Wong- Baker e di prevedere, quale misura di esito entro le 12 ore, la % di respondersnei due gruppi, la necessita della rescue therapy e l insorgenza di eventuali effetti avversi clinicamente rilevanti.

6 Esempio 2 OBESITA HRQoL-obiettivo: valutare i determinanti della HRQoLin un campione di adolescenti obesi. Strumento: Pediatric Quality pf Life Inventory (PedsQL TM ver.4), somministrato a ragazzi e genitori. Continua

7 Esempio 2 Commento del Comitato Etico: -chiarire come saranno considerate le eventuali contraddizioni emerse dai questionari somministrati ai ragazzi rispetto quelli dei rispettivi genitori -introdurre nei questionari anche la rilevazione dell assunzione di bibite per esempio bevande gasate e/o zuccherine (es coca-cola)(commento poi rivelatosi inutile, visto che il questionario era validato e quindi non si potevano apportare variazioni)

8 Studi di validazione di un questionario in lingua italiana Processo di traduzione 2. Numerosità del campione su cui validare 3. Analisi dell omogeneità per verificare l equidistanza delle opzioni di risposta agli item e l omogeneità interna degli item 4. Correlazione item-test di una scala, alfa di Cronbach senza item di interesse In corsivo, analisi che dovrebbero essere fatte, ma che usualmente non lo sono

9 Studi di validazione di un questionario in lingua italiana Analisi Fattoriale Confermativa, CFA (Confirmatory Factor Analysis) 6. Altre analisi per studiare l attendibilità(reliability) del questionario (test-retestreliability, splithalves, coerenza interna tramite alfa di Cronbach) o la sensibilità al cambiamento 7. Spesso, viene fatta solo l AnalisiFattoriale Esplorativa, che non è indicata in questi casi, ma può essere considerata accettabile in mancanza d altro In corsivo, analisi che dovrebbero essere fatte, ma che usualmente non lo sono

10 Traduzione Traduzione in italiano da team di esperti seguita da traduzione nuovamente in lingua originale da traduttore madrelingua (back-translation). Verifica della coincidenza delle 2 traduzioni, altrimenti ripetizione del processo

11 Traduzione esempio (1) Y-Core Da protocollo Y-Core: Validazione di questionario dalla lingua inglese per valutare l'esito delle prestazioni psicologiche erogate per la fascia adolescenziale.

12 Traduzione esempio (2)- Y-Core Sono state effettuate traduzioni indipendenti da parte di: 9 operatori della salute mentale con inglese fluente (7 psicologi, 1 psichiatra, 1 neuropsichiatra infantile) 1 traduttore professionista madrelingua inglese 1 mamma di un adolescente con inglese fluente gruppo di adolescenti con inglese fluente E' stato effettuato un Focus groupdi discussione con adolescenti per valutare la comprensibilita e le traduzioni migliori

13 Traduzione esempio (3) Y-Core Fase preliminare Le indicazioni fornite includevano la necessita di includere nel gruppo dei traduttori almeno un traduttore professionista, almeno una persona che non fosse un professionista della salute mentale.

14 Traduzione esempio (4) Y-Core Sono state effettuate traduzioni indipendenti da parte di: 9 operatori della salute mentale con inglese fluente (7 psicologi, 1 psichiatra, 1 neuropsichiatra infantile) 1 traduttore professionista madrelingua inglese 1 mamma di un adolescente con inglese fluente gruppo di adolescenti con inglese fluente E' stato effettuato un Focus groupdi discussione con adolescenti per valutare la comprensibilita e le traduzioni migliori

15 Es. Analisi statistica Studi da validare in lingua italiana (1) YCore Es. Analisi statistica Y-Core: Valutazione dei risultati ed analisi statistica Le analisi riguarderanno l accettabilita, la consistenza interna, la test-retestreliability, la validita convergente e la validita attraverso la comparazione dei punteggi tra campione clinico e non clinico. L accettabilita sara ottenuta valutando la percentuale di itemsnon compilati rispetto al totale degli items, sia nel campione non clinico che in quello clinico.

16 Es. Analisi statistica Studi da validare in lingua italiana (2) Y-Core La consistenza interna, ovvero la relazione e la congruenza tra i diversi item della scala, sara calcolata con il coefficiente alfa di Cronbach(Cronbach, 1951) sul campione non clinico e clinico. La Test-retest reliability, ovvero la stabilita dei punteggi in somministrazioni successive dello strumento, sara valutata utilizzando il test di Sperman(Rho) su una parte del campione non clinico.

17 Es. Analisi statistica Studi da validare in lingua italiana (3) Y-Core La validita sara valutata in base alle differenze tra i punteggi del campione clinico e non clinico. Il requisito fondamentale di una misura di esito e infatti la capacita di discriminare tra la popolazione normale e i pazienti.

18 Numerosità Numerosità: criterio empirico almeno 10 Come minimo 5 casi per variabile ma non meno 100 casi in totale (Gorsuch, 1983) E possibile anche stabilire la numerosità in base alla verifica di una eventuale differenza tra due gruppi che si vogliono confrontare (sensibilità al cambiamento)

19 Questionari non validati Se non finalizzati alla costruzione di scale con punteggi, ma ad es. a raccogliere informazioni di tipo epidemiologico, devono avere alcune caratteristiche: Non eccessiva lunghezza (rischio di troppi dati mancanti) Semplicità Evitare domande ambigue, complesse, vaghe, colpevolizzanti

20 Esempio 1 STRONG: STratificazione del Rischio di OutcomesNeonatali avversi in donne con diabete Gestazionale Attività fisica prima della gravidanza Sì No Attività fisica durante la gravidanza Sì No

21 Esempio 2 An international non-interventional prospectivecohortstudyto evaluatethe safety of treatment with Levemir (insulin detemir) in pregnantwomenwith diabetes mellitus questionario

22 Scale non validate Se finalizzati alla costruzione di una scala: Analisi fattoriale esplorativa Analisi dell omogeneità Grazie per l attenzione!

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI 1. Obiettivo generale Oggetto della ricerca sono stati tre Dipartimenti e una Struttura Complessa pilota, più precisamente: - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze

Dettagli

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni Il punto di vista del clinico Enrico Arosio Università di Verona Comitato Etico per le sperimentazioni

Dettagli

L esperienza degli utenti nelle Case della Salute

L esperienza degli utenti nelle Case della Salute L esperienza degli utenti nelle Case della Salute PROTOCOLLO METODOLOGICO PER INDAGINE PILOTA 1 2 Il documento è stato predisposto all interno del Programma Innovazione Sociale. La redazione è a cura di

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale Bernardelli Stefano, Patanè Alfio, Bertacco Martina, Allegrini Elisabetta, Gruppo Infermieri dipartimento emergenze e terapie

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

Messa a punto di uno strumento di valutazione metodologica di questionari HRQoL

Messa a punto di uno strumento di valutazione metodologica di questionari HRQoL Messa a punto di uno strumento di valutazione metodologica di questionari HRQoL L. Gnaulati*, F. Ierardi*, F. Maggino^, E. Ruviglioni^, S. Rodella* *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della

Dettagli

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza La Psicometria è lo studio della teoria e della tecnica della misura

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

PROGETTO IUSVE 0-6. Discussione dei risultati. Davide Maria Marchioro

PROGETTO IUSVE 0-6. Discussione dei risultati. Davide Maria Marchioro PROGETTO IUSVE 0-6 Discussione dei risultati Davide Maria Marchioro Caratteristiche del campione Insegnanti Genitori Tot. G. Sperim. 100 95 195 G.Controllo 113 94 207 χ 2 =.441 (p =.51) Caratteristiche

Dettagli

La ricerca infermieristica nell Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini : primi risultati

La ricerca infermieristica nell Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini : primi risultati La ricerca infermieristica nell Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini : primi risultati J.Sansoni, Ar. Marucci, R. Latina Obiettivo dello studio Conoscenza, opinioni e compliance degli operatori sanitari

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA La qualità della vita di una persona

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST L ATTENDIBILITA DI UN TEST: 1. FORME PARALLELE 2. TEST-RETEST 3. SPLIT HALF 4. COEFFICIENTI DI COERENZA INTERNA L ANALISI DEGLI ITEM: 1. INDICI DI DIFFICOLTA 2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE 29 marzo 2011 1 QUESITO: È POSSIBILE METTERE IN EVIDENZA IL VALORE E LA QUALITÀ DELLE CURE PRESTATE

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa Cerimonia di premiazione Bollini Rosa 2018-2019 Ministero della Salute Roma, 5 dicembre 2017 A cura di Walter Ricciardi Valutazione dei servizi e dei percorsi offerti dagli ospedali tramite un questionario

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Nuovi modelli, migliori relazioni?

Nuovi modelli, migliori relazioni? Nuovi modelli, migliori relazioni? Relatore: Michele Grassi Dipartimento di Scienze della Vita mgrassi@units.it Via Weiss 2, Palazzina Q T-4 Giovani donne, studentesse del nostro Ateneo: quante conoscono

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Trento, 11 ottobre 2013 Perché valutare l esito? Obiettivi clinici/organizzativi Dove? Rivolto

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Fatigue: stiamo centrando il bersaglio? Strumenti di rilevazione e valutazione

Fatigue: stiamo centrando il bersaglio? Strumenti di rilevazione e valutazione Fatigue: stiamo centrando il bersaglio? Strumenti di rilevazione e valutazione Enzo Ballatori, Statistico Medico, Spinetoli (AP) e-mail: e.ballatori@alice.it Dipende dall uso che si fa dello strumento

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto www.ser-veneto.it 1 Il problema conoscitivo nella sperimentazione clinica: Obiettivo è ottenere stime di efficacia

Dettagli

Obesità: premesse teoriche. Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica.

Obesità: premesse teoriche. Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Scienze della Vita Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica. Obesità: premesse

Dettagli

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA 1 Corso di formazione METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA Edizione 2017-2018 Firenze 1 Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre del 2017 e si concluderanno indicativamente

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Attendibilita e validita M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Proprieta di una misura Distribuzione Il test ha una distribuzione che si avvicina alla normale e consente di discriminare

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

corso di formazione Rilevazione ed utilizzo organizzativo dei carichi di lavoro

corso di formazione Rilevazione ed utilizzo organizzativo dei carichi di lavoro corso di formazione Rilevazione ed utilizzo organizzativo dei carichi di lavoro Data: 31/1/213 Sede: Sala Meeting c/o Aries&Partners, Trento, via Praga 5, loc. Spini Evento n.: 2556-5764 Edizione n.: 1

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Coerenza interna Materiale di G.B. Flebus, integrato (v. 1.0, 18 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La valutazione di risultato del programma Diario della salute : raccolta e analisi dei dati

La valutazione di risultato del programma Diario della salute : raccolta e analisi dei dati La valutazione di risultato del programma Diario della salute : raccolta e analisi dei dati Elias Allara Fabrizio Faggiano Roberta Molinar Un ringraziamento particolare ad: Alberto dal Molin, Angelo Di

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica è il mezzo fondamentale per accrescere le conoscenze disciplinari, consentendo alla comunità scientifica di

Dettagli

La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario. S. Guidi, S. Bagnara

La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario. S. Guidi, S. Bagnara La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario S. Guidi, S. Bagnara Firenze, 18 Dicembre 2018 Outline Il percorso di valutazione La valutazione preliminare e approfondita a confronto

Dettagli

6) Analisi Fattoriale

6) Analisi Fattoriale Esempio: abbiamo sottoposto un questionario con 23 items su scala Likert a 5 punti che vuole misurare l atteggiamento verso SPSS. Quello che dobbiamo fare sarà: 1) Controllare i dati: il campione è abbastanza

Dettagli

Valutazione della self-efficacy di caregivers di malati oncologici: validazione italiana del questionario Caregiver Inventory

Valutazione della self-efficacy di caregivers di malati oncologici: validazione italiana del questionario Caregiver Inventory Convegno SIPO Veneto Società Italiana di Psiconcologia La cultura dell'accoglienza del paziente oncologico Valutazione della self-efficacy di caregivers di malati oncologici: validazione italiana del questionario

Dettagli

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo 3. I metodi della psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo 1. Che cos è la psicologia dello sviluppo? 2. Modi soggettivi e oggettivi di conoscenza dello sviluppo psicologico

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID Elisabeth Weger Trento5-6

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Dati preliminari ricavati dall analisi del Protocollo APCM: Fascia d età 2-3 anni

Dati preliminari ricavati dall analisi del Protocollo APCM: Fascia d età 2-3 anni Convegno Nazionale AIDEE A I D E E Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva Disturbi dello sviluppo e disprassia: segnali precoci di rischio e interventi mirati nelle diverse fasce d'età 29-30 gennaio

Dettagli

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: metodologia e risultati delle indagini di customer satisfaction

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: metodologia e risultati delle indagini di customer satisfaction 7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: metodologia e risultati delle indagini di customer satisfaction Premessa L indagine di qualità percepita di cui si presentano gli esiti è stata

Dettagli

LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Valutazione degli aspetti psicosociali e delle competenze socio-relazionali in pazienti con carcinoma mammario: studio preliminare sulla validazione

Dettagli

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) Gigantesco A, Morosini P, Balbi A*, Bazzoni A**, Chiaia E*, Picardi A, Sbardella A**, Reparto Valutazione dei Servizi Istituto Superiore

Dettagli

Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima definizione dell Indicatore di Sostenibilità di Genere

Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima definizione dell Indicatore di Sostenibilità di Genere Componenti RTS Consorzio ELPENDU (Capofila) Comune di Brindisi Comune di Mesagne Comune di San Pietro Vernotico Centro Studi Economici Università Salento Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima

Dettagli

Il questionario sull attaccamento a Dio di Beck e McDonald

Il questionario sull attaccamento a Dio di Beck e McDonald Il questionario sull attaccamento a Dio di Beck e McDonald Germano Rossi, Elettra Scaglione, Paolo Grampa, Angela Tagini Università di Milano-Bicocca (Italy) 12 Convegno SIPR, 20-21 novembre 2010, Verona

Dettagli

Misurazione e attendibilità

Misurazione e attendibilità Misurazione e attendibilità I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema e solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc)

clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc) 1. Osservazione 2. Colloquio 3. Assessment psicofisiologico 4. Autominitoraggio 5. Test (di intelligenza, di personalità, clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc) 6.

Dettagli

Tesi di Laurea Sperimentale

Tesi di Laurea Sperimentale Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione - Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Tesi di

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione Psicologia di comunità : la ricerca La ricerca in psicologia di comunità La valutazione 1 La ricerca di valutazione Perché valutare? I nostri interventi, a livello individuale o di collettività, possono:

Dettagli

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" della ricerca empirica Finalizzato a osservarla senza trasformazioni Strategie e strumenti da adottare Studiare gli effetti dell introduzione di un intervento

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas Psicologia della personalità Il testing psicologico A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas Indicazioni bibliografiche e Obiettivi del corso Testo suggerito: Ercolani A.P., Perugini, M. (1997)

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli studi di Verona ESPERIMENTO = Studio in cui le variabili in grado di determinare (causare) una

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative. Ciclo XXIII S.S.D.: M-PSI/04; M-PSI/05 Le risposte

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

Indice. Premessa pag. 11

Indice. Premessa pag. 11 Indice Premessa pag. 11 1. I test nella pratica psicologica» 13 1. Definizione di test psicologico» 13 2. Lineamenti sullo sviluppo storico dei test psicologici» 13 3. La misura nell'ottica della "teoria

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI 02/11/2011

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI 02/11/2011 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2011/12 I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI Non è possibile assegnare casualmente i partecipanti

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

Gli strumenti a supporto della metodologia INAIL:

Gli strumenti a supporto della metodologia INAIL: Gli strumenti a supporto della metodologia INAIL: Confronto tra i risultati Claudio Barbaranelli Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma Outline 1) Gli strumenti a supporto della metodologia

Dettagli

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Roma, venerdì 7 novembre 2014 MMSE: ISTRUZIONI PER L USO Valentina

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Caratteristiche Generali

Caratteristiche Generali MMPI-A Minnesota Multiphasic Personality Inventory-Adolescent Caratteristiche Generali Il MMPI-A è uno strumento che deriva, nei presupposti teorici, dall MMPI per adulti. Quest ultimo, infatti, fin da

Dettagli

http://www.ti.ch/usr PROGRAMMA

http://www.ti.ch/usr PROGRAMMA VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SULL AMBIENTE SOCIO-EDUCATIVO NELLA SCUOLA DECS Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Simona Dignola e Cristina Galeandro 22 settembre 2005 PROGRAMMA 1)

Dettagli

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana Documento conferenza stato regioni del novembre del 2014 Un progetto didi Con il patrocinio

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli