AUTOCONTROLLO: CARBOIDRATI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOCONTROLLO: CARBOIDRATI:"

Transcript

1 AUTOCONTROLLO: La glicemia, vale a dire la concentrazione di glucosio nel sangue è il valore principale che un paziente diabetico deve controllare. La glicemia si esprime normalmente in mg/dl (milligrammi per decilitro). Per autocontrollo si intende la misurazione della glicemia effettuata in genere dal paziente con appositi strumenti portatili (i lettori o reflettometri). La possibilità di controllare autonomamente in ogni istante, con estrema facilità e con la massima velocità, il livello di glucosio, è considerata il secondo passo più importante nella storia della terapia del diabete, dopo la scoperta dell insulina. In senso più ampio, autocontrollo indica tutte le azioni e le attenzioni che la persona con il diabete deve avere per mantenere la quantità di glucosio nel sangue nei livelli ottimali. Questo comprende l attenzione all alimentazione, l esercizio fisico, il controllo della glicemia ed eventualmente terapie con farmaci orali (ipoglicemizzanti) o l assunzione di insulina. Tutti i tipi di diabete si avvantaggiano dell autocontrollo glicemico. Infatti quale che sia la gravità del diabete e il tipo di terapia, il ricorso all autocontrollo determina sempre un potenziale miglioramento dell equilibrio glicemico. Diciamo potenziale perché ovviamente, non basta leggere o registrare il dato glicemico (anche se questo può essere utile per il medico). Occorre anche saperlo interpretare e agire di conseguenza. Misurando la glicemia si potrà scoprire ad esempio l effetto positivo di una passeggiata o di un esercizio fisico, così come l effetto magari negativo di un pasto un po troppo abbondante. Ovviamente la frequenza ritenuta necessaria dei controlli varia a seconda della terapia: chi fa uso di insulina o certi ipoglicemizzanti orali (i secretagoghi) dovrà effettuare l autocontrollo glicemico diverse volte nel corso della giornata. Viceversa chi segue il diabete solo cercando di fare scelte corrette nell alimentazione e nell esercizio fisico, potrà scegliere un diverso schema di autocontrollo. CARBOIDRATI: I carboidrati (zuccheri), chiamati anche glucidi o saccaridi, costituiscono la porzione più abbondante tra le classi principali di biomolecole (molecole con funzioni vitali per l organismo, quali carboidrati, lipidi e proteine) contenute nella dieta e hanno numerose funzioni biologiche (vitali) tra cui quella di riserva energetica e trasporto dell energia. Le singole unità di carboidrati sono chiamate monosaccaridi. I monosaccaridi possono legarsi tra di loro in moltissimi modi per formare i polisaccaridi o gli oligosaccaridi 1 / 11

2 . I carboidrati sono classificati in semplici (monosaccaridi e disaccaridi), quali glucosio (lo zucchero da tavola e quello contenuto in alcune bevande e nei dolci), galattosio (zucchero contenuto nel latte e suoi derivati) e fruttosio (zucchero contenuto nella frutta) e complessi (oligosaccaridi e polisaccaridi), un esempio sono gli zuccheri contenuti in alimenti quali pasta e pane. Un grammo di carboidrati, introdotto con l ingestione degli alimenti, da un apporto energetico di circa 4 kcal. I cibi ricchi di carboidrati vengono classificati in base alla velocità del loro effetto sul livello di glucosio nel sangue ( glicemia ). I livelli di glicemia sono direttamente proporzionali alla quantità e alla velocità con cui vengono assorbiti i carboidrati da un alimento. I carboidrati complessi vengono assorbiti più lentamente rispetto ai semplici e ciò permette di avere una fonte energetica per un tempo più lungo e senza un eccessivo aumento della glicemia, al contrario i carboidrati semplici costituiscono una fonte energetica immediata con un innalzamento repentino della glicemia. Le linee guida per l alimentazione generalmente consigliano i carboidrati complessi, e solo alcuni cibi ricchi di carboidrati semplici (come la frutta o i latticini) come principale fonte di carboidrati nella dieta. CORPI CHETONICI: I corpi chetonici sono tre composti (l acetone, l acido acetoacetico e l acido betaidrossibutirrico) che sono normalmente presenti nel sangue in piccole quantità. In caso di diabete mal controllato con totale assenza di produzione di insulina da parte delle cellule beta pancreatiche (diabete tipo 1), i corpi chetonici aumentano eccessivamente e possono accumularsi (chetosi) nel sangue causando acidosi metabolica (condizione di basso ph fino a valori prossimi a 7,0). In corso di chetoacidosi diabetica sono presenti: livelli molto elevati di iperglicemia (tra i 400 e i 700 mg/dl) e glicosuria (perdita di glucosio con le urine) con notevole disidratazione, dolori addominali, anoressia, vomito, nausea, confusione e danni a livello cerebrale fino ad arrivare al coma (coma diabetico chetoacidosico). Le persone con iperglicemia eccessiva (oltre 800 mg/dl) in presenza di produzione pancreatica di insulina (diabete tipo 2) non vanno solitamente incontro a chetoacidosi, ma a coma diabetico iperosmolare, caratterizzato da glicosuria e cospicua perdita di acqua con le urine con conseguente grave disidratazione e comparsa di stato confusionale fino a coma e, se non trattato, morte. 2 / 11

3 DIABETE MELLITO: Condizione patologica caratterizzata da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine secondarie ad un difetto di secrezione o di attività dell insulina o più spesso da entrambi. Se non curato con una appropriata terapia è associato a precoce sviluppo di complicanze croniche che coinvolgono principalmente occhi, reni, nervi e vasi sanguigni. Si distinguono diverse forme di Diabete Mellito e le più frequenti sono il tipo 1 e il tipo 2. Il Diabete tipo 1 è causato da una completa assenza di secrezione di insulina dovuta a distruzione delle beta cellule e necessita di terapia insulinica (analoghi dell insulina: insulina riprodotta in laboratorio e somministrabile tramite puntura sottocutanea) fin dalla diagnosi. Il Diabete tipo 2 è inizialmente causato da insulino-resistenza e in seguito da progressivo deficit di secrezione insulinica, nella maggior parte dei casi non necessita di terapia insulinica fin dalla diagnosi e può essere trattato nelle fasi iniziali con dieta più attività fisica spesso in associazione con uno o più farmaci che riducono la glicemia a livelli non dannosi per l organismo. EMOGLOBINA GLICATA O GLICOSILATA: (HbA 1c o A1c): I globuli rossi (eritrociti o emazie), le cellule del sangue che portano l ossigeno a tutti i distretti del corpo, sono costituiti da una molecola che prende il nome di emoglobina. I globuli rossi vivono in circolo per circa 3-4 mesi e in questo periodo di tempo, l emoglobina contenuta nei globuli rossi interagisce con il glucosio nel sangue e si forma l HbA 1c. Il dosaggio dell HbA 1c è un test che permette di valutare la concentrazione media del glucosio presente nel sangue negli ultimi tre mesi. Normalmente i livelli di HbA 1c sono molto bassi, ma in presenza di iperglicemia sono elevati e i valori più elevati si riscontrano nel diabete non controllato (scompenso glicometabolico). In una persona diabetica l HbA 1c dovrebbe essere mantenuta a valori inferiori al 7% per evitare lo sviluppo di complicanze, provocate dall iperglicemia cronica ed elevata a carico di occhio, reni, sistema nervoso, cuore e vasi. 3 / 11

4 GLICEMIA: I livelli di glucosio (zucchero) nel sangue prendono il nome di glicemia. La glicemia può essere misurata su un campione di sangue prelevato da una vena (glicemia plasmatica), tramite apposite apparecchiature che si trovano nei comuni laboratori di analisi, o su una goccia di sangue proveniente da puntura di un polpastrello ( glicemia capillare ), tramite piccoli apparecchi chiamati reflettometri. Se la misurazione viene effettuata dopo che la persona è rimasta a digiuno per almeno 8 ore (digiuno notturno), prende il nome di glicemia a digiuno, se effetuata dopo due ore dal pasto, si parla di glicemia post-prandiale, se misurata prima di un pasto di glicemia pre-prandiale. Livelli patologicamente elevati o ridotti di glucosio nel sangue, prendono il nome rispettivamente di Iperglicemia e Ipoglicemia, entrambe sono condizioni dannose per il corpo umano e causa di complicanze a livello di reni, occhi, sistema nervoso, cuore e vasi sanguigni. Valori di normalità della glicemia a digiuno sono compresi tra mg/dl. Il riscontro di glicemia a digiuno maggiore o uguale a 126 mg/dl permette di porre diagnosi di Diabete Mellito, mentre valori compresi tra mg/dl sono indicativi di uno stato di pre-diabete che prende il nome di alterata glicemia a digiuno (IFG, Impaired Fasting Glucose ). In una persona diabetica la glicemia a digiuno e quella preprandiale dovrebbero essere mantenute a valori compresi tra mg/dl e la glicemia post-prandiale non dovrebbe superare il valore di 180 mg/dl. INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC o BMI) 4 / 11

5 (IMC o BMI dall inglesebody Mass Index) Misura del grasso corporeo basata sul calcolo del peso in chilogrammi diviso per il quadrato dell altezza espressa in metri. L IMC è comunemente utilizzato dall Organizzazione ondiale della Sanità (WHO), dalla medicina nutrizionale convenzionale e dalla medicina generica, per definire i termini da magrezza fino a obesità in diverse sfumature: IMC < 16 kg/m 2 grave magrezza; 16 < IMC < 18,49 kg/m 2 sottopeso; 18,50 < IMC < 24,99 kg/m 2 normopeso; 25 < IMC < 29,99 kg/m 2 sovrappeso; 30 < IMC < 34,99 kg/m 2 obesità lieve (I grado); 35 < IMC < 39,99 kg/m 2 obesità media (II grado); IMC 40 kg/m 2 obesità grave (III grado). Maggiore è il grado di obesità e maggiore è il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. L IMC dovrebbe essere mantenuto tra 18,50 e 24,99 Kg/m 2 (normopeso), ma si specifica che l IMC consigliato dipende anche dall età e dal sesso della persona. GLP-1: GLP-1 (glucagon like-peptide 1,peptide-1 glucagone-simile). È una incretina derivante dal proglucagone (precursore del glucagone e GLP-1). Le incretine sono un gruppo di ormoni, rilasciati dalle cellule presenti nell intestino in risposta all ingestione di nutrienti, con molteplici funzioni nell organismo umano. L azione principale del GLP-1 è quella di stimolare attivamente la secrezione dell insulina dopo ingestione di carboidrati (effetto incretinico). Solitamente le persone con diabete tipo 2 hanno livelli di GLP-1 ridotti. Alcune terapie per il diabete, dette incretinomimetici, hanno il compito di aumentare i livelli di GLP-1 nel sangue prolungando l azione del GLP-1 prodotto dall organismo o tramite somministrazione dall esterno di GLP-1 riprodotto in laboratorio (analogo del GLP-1). INSULINO RESISTENZA: 5 / 11

6 La ridotta capacità dell insulina di agire in maniera efficace sui tessuti bersaglio (muscoli, fegato e tessuto adiposo) è detta insulino resistenza. L insulina viene prodotta dalle cellule pancreatiche, ma non funziona efficacemente, perciò per abbassare la glicemia il pancreas deve produrre quantitativi più alti di insulina rispetto al normale (iperinsulinemia). L insulino resistenza caratterizza sia le condizioni di prediabete che il diabete tipo 2 nei primi anni di malattia ed è causa di una progressiva alterazione funzionale e distruzione delle beta cellule sottoposte per anni ad ipersecrezione. L insulino resistenza è spesso associata ad altre patologie, quali ipertensione arteriosa, obesità e iperlipidemia IPERGLICEMIA: Si definisce iperglicemia la presenza di una percentuale di glucosio nel sangue superiore al normale. Una glicemia elevata deteriora, insieme ad altri fattori, le pareti interne dei vasi, contribuendo a occluderli. Questo dà luogo a complicanze microvascolari a danno di occhi, reni ed estremità e a complicanze macrovascolari (ictus e infarti). L iperglicemia danneggia anche il sistema nervoso periferico. Occorrono, ovviamente, molti anni di continue iperglicemie perché queste complicanze possano iniziare a manifestarsi. L iperglicemia ha un altra paradossale conseguenza. Il glucosio entra nelle cellule solo grazie all insulina. Se questa è insufficiente o inefficace, il sangue è troppo ricco di nutrimento, mentre le cellule muoiono di fame. Per raccogliere l energia necessaria bruciano i grassi contenuti al loro interno. Così facendo producono, però, dei rifiuti, i chetoni, che sono tossici per l organismo. Una grave e continuativa iperglicemia può portare a una gravissima situazione di scompenso metabolico: la chetoacidosi. In presenza di chetoacidosi il respiro del giovane è più profondo e rapido e assume un odore di frutta fresca. La chetoacidosi comporta un aumento del ph del sangue con conseguente nausea e/o vomito. Il giovane, così, non provando fame, non mangia e diminuisce la quantità di insulina da iniettare, peggiorando la situazione. I primi provvedimenti che si possono adottare in caso di iperglicemia sono: 1. bere tanta acqua per contrastare la perdita di liquidi 2. iniettare insulina ad azione rapida 3. controllare, ad intervalli regolari, la glicemia e la presenza di chetoni nelle urine (chetonuria). 6 / 11

7 IPOGLICEMIA: L ipoglicemia è la complicanza acuta più frequente nel diabete di tipo 1. È uno dei fattori limitanti il raggiungimento di valori glicemici il più possibile vicini alla norma. Avviene quando i livelli di zucchero nel sangue scendono troppo. Nel diabete di tipo 1 è dovuta ad un eccesso di insulina e alla compromessa controregolazione glicemica. Frequenti ipoglicemie provocano una minor sensibilità agli abbassamenti di glucosio nel sangue. Tale condizione si definisce Ipoglicemia Asintomatica o Hypoglycemia Unawareness. L ipoglicemia può essere: lieve: la glicemia scende sotto i 70 mg/dl e, a tali livelli, l organismo attiva una risposta ormonale che porta a sintomi come tremore, pallore, sudorazione, tachicardia (battiti del cuore accelerati), fame. Il bambino e il ragazzo con diabete riconoscono tali sintomi e sono in grado di gestire autonomamente l ipoglicemia assimilando un po di zucchero o una bevanda zuccherata; moderata: se non si interviene, la glicemia continua a scendere e, ai sintomi già descritti, se ne sommano altri dovuti alla diminuzione di glucosio a livello cerebrale. Tali sintomi sono confusione, mancanza di concentrazione, stanchezza, mal di testa, diminuzione della vista, sonnolenza. Spesso sono familiari e/o amici che notano cambiamenti nello stato del bambino o del ragazzo e che lo interrogano sulla sua condizione. In ogni caso il bambino o il ragazzo sono in grado di risolvere autonomamente la crisi ipoglicemica nel giro di min; grave: in tale caso la risoluzione richiede l intervento di un altra persona perché il giovane non è in grado autonomamente di gestirla da solo. La glicemia è, generalmente, al di sotto di 30 mg/dl e le condizioni in cui si può trovare il giovane sono stato soporoso e/o incapacità di rispondere adeguatamente alle domande. Se non si interviene rapidamente le condizioni possono peggiorare portando a perdita di coscienza, convulsioni, coma. L ipoglicemia grave si tratta iniettando nel muscolo una fiala di glucagone seguita, eventualmente, dalla somministrazione di una soluzione glucosata per endovena. LIPIDI: Varietà di grassi e sostanze simili a grassi. I lipidi possono essere degradati come fonte energetica, e giocano un ruolo importante nella struttura della cellula, oltre a svolgere numerose altre funzioni. I lipidi sono maggiormente contenuti in alimenti come olio, burro, insaccati e carne ed hanno un altissimo contenuto energetico (1 grammo di lipidi è pari a 9 kcal). I lipidi 7 / 11

8 vengono assorbiti nell intestino e principalmente immagazzinati, sotto forma di trigliceridi (lipidi di accumulo), in cellule dette adipociti che costituiscono quello che viene chiamato tessuto adiposo (massa grassa). Un eccessivo aumento dei lipidi (iperlipidemia) può portare ad un aumento patologico del tessuto adiposo ed è spesso associato allo sviluppo di malattie quali obesità, diabete e malattie del cuore e dei vasi. Inoltre, la diagnosi di obesità prende in esame non solo l indice di massa corporea, ma anche la percentuale di massa grassa (rapporto percentuale tra la massa grassa dell organismo e la massa complessiva dello stesso) valutata con apposite apparecchiature presenti nella maggior parte dei centri specialistici che si occupano di diabete e di obesità. OBESITA': L obesità è un problema sempre più diffuso tra bambini e adolescenti. In un recente studio effettuato su bambini di III elementare nel Lazio, sono risultati per il 30% in soprappeso e per il 15% obesi. La definizione di sovrappeso/obesità nel bambino è più complessa rispetto all adulto per il quale si definisce il peso ideale in base all IMC (indice di massa corporea, ossia rapporto tra peso e altezza). Nella pratica clinica quotidiana, il pediatra fa riferimento alle curve di crescita. Le principali cause di obesità sono: familiarità: se uno o entrambi i genitori sono in soprappeso/obesi il bambino ha una maggiore probabilità di essere obeso; eccessiva/incongrua alimentazione: bambini in soprappeso spesso mangiano troppe proteine (soprattutto di origine animale) e grassi, mangiano spesso merendine, devono bevande gassate e molto zuccherate e di contro mangiano molto poco o per nulla carboidrati complessi e fibre (frutta, verdura, legumi); sedentarietà: i bambini stanno spesso seduti per molte ore davanti alla tv o al computer, si muovono solo accompagnati in auto, non fanno neanche un piano di scale. Solo in una piccola percentuale di casi l obesità può essere legata a malattie genetiche, ormonali o a terapie farmacologiche prolungate. Per evitare che l obesità nel bambino si protragga nel tempo e, quindi, si abbia un giovane adulto obeso, non bisogna mettere a dieta il bambino ma intervenire cambiando il suo stile di vita (abitudini alimentari e attività fisica). L obesità infantile si associa frequentemente a: aumento del colesterolo, dei trigliceridi e della pressione arteriosa; aumento del grasso nel fegato (steatosi) ma, soprattutto, all incremento di produzione dell insulina (iperinsulinemia) che è un fattore che predispone alla sindrome metabolica nell adulto (obesità + ipertensione + dislipidemia + diabete). 8 / 11

9 Inoltre, associati a questi, vi sono problemi ortopedici (in particolare valgismo degli arti inferiori) e problemi psicologici OGTT (ORAL GLUCOSE TOLERANCE TEST): L OGTT permette di valutare come la concentrazione di glucosio (e di insulina nel caso in cui venga associato a dosaggio dell insulina) cambia nel sangue dopo l assunzione di una dose nota di zucchero. In condizioni normali, dopo un carico orale di glucosio, nel sangue aumenta la glicemia dopo qualche minuto. Le cellule beta del pancreas vengono stimolate dall alta concentrazione di glucosio a secernere insulina e a riversarla nel sangue. Dopo 2 ore la glicemia scende a livelli simili a quelli che erano presenti prima di ingerire lo zucchero. Se i valori di glicemia sono alterati significa che il metabolismo del glucosio non è normale, dopo 2 ore valori di glicemia 200 mg/dl porta a fare diagnosi di diabete, valori di glicemia 140 mg/dl permette di porre diagnosi di ri dotta tolleranza ai carboidrati (IGT, Impared Glucose Tolerance alterata tolleranza al glucosio) che è uno stato di pre-diabete. La diagnosi differenziale tra diabete di tipo I e II non può essere fatta con l OGTT, ma necessita anche della valutazione dell insulinemia, del peptide C e di altri esami di laboratorio effettuati su campione di sangue. ORMONE: L ormone è una sostanza chimica prodotta nell organismo e ha il compito di regolare l attività di uno o più organi specifici; sia l insulina che il glucagone sono ormoni. L insulina è un ormone proteico prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all interno del pancreas che stimola la maggior parte delle cellule dell organismo ad assorbire il glucosio, gli acidi grassi e gli aminoacidi dal sangue, ed a convertire le quantità in eccesso di tali elementi in riserve energetiche (la riserva di glucosio nelle cellule prende il nome di glicogeno). 9 / 11

10 Il precursore dell insulina è la proinsulina, che viene scissa all interno della beta cellula in una porzione biologicamente attiva (insulina) e una inattiva (peptide C). L insulina è secreta in risposta all aumento della glicemia e i livelli più alti di insulina nel sangue (insulinemia) sono solitamente presenti dopo dall ingestione di un pasto. Sia il deficit totale o parziale di insulinemia che un aumento eccessivo dell insulinemia possono essere considerate condizioni patologiche. Il glucagone è un ormone prodotto dalle cellule alfa del pancreas, che stimola la conversione del glicogeno (polisaccaride) in glucosio (glicogenolisi) e la produzione di glucosio da altre fonti (gluconeogenesi). Il glucagone aumenta la glicemia in caso di digiuno prolungato e di ipoglicemia. Il glucagone riprodotto in laboratorio (glucagone ricombinante, farmaco) può essere somministrato, tramite puntura sottocutanea, in caso di ipoglicemia grave. PROTEINE: Le proteine sono sostanze organiche fondamentali per l organismo vivente, in quanto costituiscono la base di tutti i tessuti. Le proteine sono costituite da uno o più polipeptidi, cioè una catena di aminoacidi più piccola di una proteina ma che consiste di due o tre aminoacidi legati tra di loro. Gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine. Cibi particolarmente ricchi di proteine sono: carne, pesce, uova, formaggi e legumi. Le proteine ingerite vengono di solito scisse in amminoacidi nell intestino e in seguito assorbiti. Le cellule del corpo, comprese quelle del fegato, assorbono gli aminoacidi e li ricompongono in proteine (formazione di nuove proteine) oppure li immagazzinano per poi utilizzarli in seguito. Gli aminoacidi possono essere convertiti in glucosio ed essere metabolizzati per poi essere utilizzati come fonte energetica quando si abbassano i livelli di glicemia. Solitamente 1g di proteine ingerite con la dieta fornisce un apporto energetico all organismo umano pari a 4 kcal. da Novo Diabete 10 / 11

11 11 / 11

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acidosi - Stato patologico caratterizzato da una eccessiva acidità del sangue. Può essere una

Dettagli

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una Il Diabete Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una patologia cronica caratterizzata da anomalie del metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi. Si

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo Diabete di tipo 1 Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo Che cosa è il diabete di tipo 1 Il diabete è una condizione caratterizzata da un patologico aumento della concentrazione

Dettagli

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore Ipoglicemia Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore inferiore a 70 mg% Da Frederick Banting-lettura al conferimento del premio Nobel per la Medicina

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI Centro diabetologico pediatrico IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015 Diabete tipo 1 in età evolutiva Provincia

Dettagli

Glucidi. Lipidi. Trigliceridi. Ciclo di Krebs

Glucidi. Lipidi. Trigliceridi. Ciclo di Krebs Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali. E possibile utilizzare il materiale solo per motivi personali

Dettagli

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo DIABETE MELLITO Gruppo di malattie del metabolismo

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE Gruppo di lavoro ASP- Potenza dott. G. Citro dott.ssa M. Natale dott.ssa V. Salvatore dott.ssa R. Primola Dott. R. Grano Il modello di assistenza al diabete in età

Dettagli

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE...03 PERCHE VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO...04 COME CONTROLLARE IL DIABETE...06 DEFINIZIONE Circa il 2-5%

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI L obesità è una condizione di accumulo anormale o eccessivo di grasso nel tessuto adiposo. E un problema che provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Il numero di persone con

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Obiettivi Riconoscere quando un paziente ha un problema a carico del sistema nervoso Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi) Il diabete mellito è una malattia endocrina comune nel cane e nel gatto anziano, causata dalla carenza assoluta o relativa di insulina. L' insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE Le patologie da malnutrizione sono causate da una nutrizione non adeguata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L educazione alimentare assume

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

DIABETE PIEDE DIABETICO OSSIGENO OZONO TERAPIA. Dott. Paolo Angeli

DIABETE PIEDE DIABETICO OSSIGENO OZONO TERAPIA. Dott. Paolo Angeli DIABETE PIEDE DIABETICO OSSIGENO OZONO TERAPIA Dott. Paolo Angeli DIABETE MALATTIA CRONICA CONOSCIUTA FIN DALL ANTICHITA Il primo testo scritto della storia con un probabile riferimento al diabete si trova

Dettagli

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE Lingua Italiana Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni 2 Magrezza / malnutrizione Eccesso ponderale Alimentazione insufficiente Alimentazione eccessiva Controllo della propria vita attraverso il cibo Contenimento delle emozioni Normopeso o quasi Comportamenti

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

Metabolismo ed equilibrio metabolico

Metabolismo ed equilibrio metabolico I Metabolismo ed equilibrio metabolico Per vivere, lavorare, muoversi ognuno di noi ha bisogno di assumere, trasformare, utilizzare energia L insieme di queste funzioni è il metabolismo Ciò che consente

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

La motivazione ed il comportamento alimentare

La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione Il comportamento di ogni essere vivente è orientato alla realizzazione di un certo numero di scopi e alla soddisfazione di determinati bisogni

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia GLOSSARIO DIABETOLOGICO Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia Il Diabete mellito è una malattia cronica dell apparato endocrino caratterizzata dall aumento

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute Titolo Il diabete è Relatore: Dr.ssa Concetta Nadia Arico Data 08/02/2018 Sede Sala Riunioni Ospedale San Martino Il diabete è.. .una patologia molto frequente

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Y40 - Montegrotto Terme (PD) 24 Marzo 2018 Diabete (dal greco diabètes, «passare attraverso») è un termine

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da 1 è un iniziativa di Finalità della indagine di screening nella popolazione generale A) Definire: 1. Prevalenza del Diabete misconosciuto 2. Prevalenza del Prediabete 3. Prevalenza del Rischio di Diabete

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA Campagna Nazionale per la Prevenzione del Diabete Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Comunicazione e Relazioni Istituzionali

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Dott.ssa Carolina Scala IRCSS San Martino-IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Ridotta tolleranza

Dettagli

Diabete e Attività Fisica. 1.1 Che cos e il Diabete:

Diabete e Attività Fisica. 1.1 Che cos e il Diabete: 1.1 Che cos e il Diabete: Il Diabete mellito, e un disturbo del metabolismo dei carboidrati caratterizzato da un alto livello di zuccheri nel sangue(iperglicemia) e dalla presenza di zuccheri nelle urine(glicosuria).

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli