CancerStat Umbria. Trend della mortalità per cause in Umbria D Alò D., Petrucci M.S., Stracci F., Bianconi F., Brunori V., La Rosa F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CancerStat Umbria. Trend della mortalità per cause in Umbria D Alò D., Petrucci M.S., Stracci F., Bianconi F., Brunori V., La Rosa F."

Transcript

1 CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Anno III No. 2 Febbraio 2012 ISSN X Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento di Specialità Medico- Chirurgiche e Sanità pubblica. Sezione di Sanità Pubblica. Università degli Studi di Perugia. Regione dell Umbria. Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza Trend della mortalità per cause in Umbria D Alò D., Petrucci M.S., Stracci F., Bianconi F., Brunori V., La Rosa F.

2 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA,

3 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Collaboratori: Anna Maria Petrinelli Daniela Costarelli Fortunato Bianconi Valerio Brunori Daniela D Alò Silvia Leite Maria Saba Petrucci Francesco Spano Anno III No. 2, Febbraio 2012 ISSN X Codice CINECA-ANCE E Pubblicato da: Registro Tumori Umbro di Popolazione Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica. Sezione di Sanità Pubblica. Università degli Studi di Perugia. Via del Giochetto Perugia Tel.: Fax: rtupop@unipg.it URL: Segreteria: Luisa Bisello Regione dell Umbria. Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza Emilio Duca Paola Casucci Marcello Catanelli Mariadonata Giaimo

4 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA,

5 Trend della mortalità per cause in Umbria D Alò D., Petrucci M.S., Stracci F., Bianconi F., Brunori V., La Rosa F. Registro Nominativo delle Cause di Morte, Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche e Sanità pubblica, Sezione di Sanità pubblica, Università degli Studi di Perugia L archivio di mortalità è stato creato grazie alla disponibilità e alla collaborazione dei Sindaci, degli Operatori degli Uffici Anagrafe di tutti i comuni Umbri e dei Colleghi delle ASL addetti alla raccolta delle schede di morte. Le popolazioni utilizzate sono quelle calcolate dall ISTAT (htpp://demo.istat.it). In questo report vengono riportati i trend dei tassi di mortalità per le diverse cause, per il periodo , e più in particolare per tumori maligni dal 1978 al 2010, nella Regione dell Umbria. I dati relativi al numero dei deceduti, per il periodo , sono stati estratti dal database del Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM) dell Umbria, quelli relativi alla mortalità per tumori maligni dal 1978 al 1993 sono stati forniti dall ISTAT. I dati sono stati codificati secondo la decima classificazione internazionale delle malattie (ICD10) [1]. I tassi sono stati standardizzati, con il metodo diretto, con la popolazione umbra maschi+femmine al Censimento del Nelle tabelle e nelle figure, i tassi più recenti si riferiscono al biennio Nelle rappresentazioni geografiche, per diminuire la variabilità casuale a livello comunale, gli SMR (standardized mortality ratio) si riferiscono al quinquennio , e sono stati calcolati utilizzando come standard la distribuzione per età dei deceduti nell Umbria nel periodo [2]. La tabella 1 riporta l elenco delle sedi considerate con il relativo codice ICD10. 29

6 Causa di morte Tabella 1. Cause di morte considerate. ICD10 Tutte le cause A00-Z99 Malattie infettive e parassitarie A00-B99 Tumori maligni C00-C96 Stomaco C16 Colon-retto C18-C21 Polmone C34 Mammella (femmine) C50 Prostata C61 Malattie endocrine, della nutrizione e del metabolismo E00-E90 Diabete E10-E14 Disturbi psichici F00-F99 Malattie del sistema nervoso G00-G99 Morbo di Parkinson G20 Morbo di Alzheimer G30 Malattie del sistema cardiocircolatorio I00-I99 Malattie ischemiche del cuore I20-I25 Malattie circolatorie dell encefalo I60-I69 Malattie dell apparato respiratorio J00-J99 Broncopneumopatie cronico-ostruttive J40-J47 Malattie dell apparato digerente K00-K93 Fibrosi e cirrosi epatica K74.0 Malattie dell apparato genito-urinario N00-N99 Cause esterne di mortalità V01-Y99 Incidenti da mezzi di trasporto V01-V99 Suicidi X60-X84 I trend temporali sono stati calcolati sui tassi standardizzati per età, con la popolazione umbra maschi+femmine al Censimento del 2001, con il metodo della joinpoint regression [3] usando il software del SEER (Surveillance Epidemiology and End Results) del National Cancer Institute degli Stati Uniti [4]. Questa analisi temporale mette in evidenza i cambiamenti, statisticamente significativi, dei trend e quantifica la variazione media annuale dei tassi (annual percent change = APC). Nelle figure, l asterisco accanto al valore dell APC indica la significatività (P 0.05) dell incremento o del decremento calcolato. Nelle tabelle non compaiono le cause che presentano tutti i valori dei tassi minori di 1.0. Accanto ai tassi standardizzati è riportato il numero dei decessi e il tasso grezzo. Infatti bisogna ricordare che l eventuale differenza tra l andamento del numero dei morti e quello dei tassi grezzi dipende anche dalla variazione del numero delle persone a rischio (abitanti residenti), e l eventuale differenza tra i tassi grezzi e quelli standardizzati dalla differente struttura per età delle popolazioni, nei diversi periodi. In Umbria, come e più che in altre Regioni italiane, si assiste a un progressivo invecchiamento della popolazione che di per se può portare a un aumento dei decessi, in 30

7 particolare per le malattie cronico degenerative, che colpiscono le fasce di età più anziane e che costituiscono la quota maggiore della mortalità. Nell appendice vengono riportate anche alcune figure che si riferiscono alla distribuzione della mortalità nelle quattro ASL dell Umbria. Per eventuali diverse aggregazioni (Distretti Sanitari di Base), gli indici possono essere calcolati accedendo al sito del RTUP: Dal sito si accede direttamente al ReNCaM e i tassi vengono calcolati, in tempo reale, dal numero dei deceduti contenuti nell archivio del Registro. I metodi utilizzati per il calcolo dei tassi, della standardizzazione diretta e indiretta, degli altri indici e dei relativi errori standard, sono consultabili presso il sito stesso alla pagina delle STATISTICHE. Bibliografia. 1. WHO. International statistical classification of diseases and related health problems, tenth revision (ICD-10). Geneva, La Rosa F. Elementi di statistica medica ed epidemiologia. 3 edizione. Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute. Perugia Kim HJ, Fay MP, Feuer EJ, Midthune DN: Permutation tests for joinpoint regression with application to cancer rates. Stat Med 2000; 19: Correction: 2001, 20: Joinpoint Regression Program, Version 3.0. Statistical Research and Applications Branch. National Cancer Institute, Bethesda, USA; April

8 32

9 Mortalità per malattie infettive e parassitarie (A00-B99). La figura 1 mostra i trend temporali di mortalità per malattie infettive e parassitarie. La mortalità standardizzata, come il numero di decessi, in ambo i sessi, subisce un incremento significativo e continuo dal 1994 al Figura 1. Trend temporali di mortalità per malattie infettive (A00-B99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

10 Tale incremento è soprattutto dovuto all aumentata mortalità per setticemia (A41) e per le epatiti acute croniche (B18) (tabella 2). La mortalità per HIV (B24) rimane costante nelle femmine mentre diminuisce notevolmente nei maschi da un tasso di 5.3 per abitanti nel periodo a valori intorno a 1 nei periodi seguenti. La mortalità per HIV nei maschi è 4 volte maggiore di quella delle femmine. Tabella 2. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità malattie infettive e parassitarie (A00- B99). ICD A09 Diarrea gastroenter.orig.infett A41 Altre setticemia B17 Altre epatiti virali acute B18 Epatite virale cronica B24 HIV n.a.s A00-B99 Tutte le cause In Umbria ogni anno si verificano circa 150 decessi per malattie infettive. ICD A00-B99 Numero annuo di morti A00-B99 Tasso grezzo

11 Mortalità per tumori maligni (C00.C99). La figura 2 illustra i trend della mortalità per tumori maligni, di tutte le sedi prese complessivamente, dal 1978 al Come si vede dalla figura 2, dopo un forte e significativo incremento fino agli anni 83-84, la mortalità, nei maschi, si è stabilizza fino alla fine degli anni 90 per poi diminuire significativamente (APC -1.45). Nelle femmine, all incremento iniziale è seguito un decremento percentuale medio annuo (APC) inferiore all 1%, ma statisticamente significativo. Il numero dei morti è in lieve e continuo aumento, mentre i tassi grezzi sono in diminuzione nei maschi e praticamente costanti nelle femmine. ICD C00-C99 Numero annuo di morti C00-C99 Tasso grezzo Figura 2. Trend temporali di mortalità per tumori maligni (C00-C99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

12 La tabella 3 mostra i valori dei tassi standardizzati di mortalità, per le sedi considerate, negli ultimi quattro periodi ( ). Rispetto al periodo la diminuzione dei tassi standardizzati di mortalità è stata pari a 78.2/ abitanti (16.5%) nei maschi e a 36.1/ abitanti (14.7%) nelle femmine. Tra tutte le sedi considerate, l unica che mostra un continuo aumento della mortalità è il polmone nelle femmine, mentre anche la mortalità per cancro del pancreas sembra essersi stabilizzata nei maschi, ma è in continuo aumento nel sesso femminile. Da sottolineare la costante diminuzione della mortalità per tumore dello stomaco, in ambo i sessi, del polmone e della prostata nei maschi, del colon e della mammella nelle femmine. Tabella 3. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per tumori maligni (C00-C99). ICD C02 Altre ns parti lingua C06 Altre ns parti bocca C14 Altre ns sedi lab.cav.or.faringe C15 Esofago C16 Stomaco C18 Colon C19 Giunz. Retto sigmoidea C20 Retto C22 Fegato dotti intraepatici C23 Colecisti C24 Altre ns parti vie biliari C25 Pancreas C26 Altri mal def.organi digerenti C32 Laringe C34 Bronchi e polmoni C38 Cuore mediastino pleura C43 Melanoma della pelle C44 Pelle non melanomi C45 Mesotelioma C48 Retroperit.peritoneo C49 Tess.connettivo e molle C50 Mammella C51 Vulva C53 Collo dell utero C54 Corpo dell utero C55 Utero n.s C56 Ovaio C61 Prostata C64 Rene eccet.pelvi renale C67 Vescica C68 Al.n.s.organi urinari C71 Cervello C73 Ghiandola tiroide C76 Altre e mal.def.sedi C80 T.m.n.a.s. o n.s.prim.sec C81 Malattia di Hodgkin C85 Al.n.s.linfomi non-hodgkin C90 Mieloma multipl.t.m.plasmacell C91 Leucemia linfoide C92 Leucemia mieloide C95 Leucemie cell.non specificate C00-C99 Tutte le sedi

13 Le figure seguenti mostrano gli andamenti dei tassi per le sedi tumorali più comuni (figure 3-6). La mortalità per tumori dello stomaco (C16), ormai da anni, diminuisce significativamente al ritmo di oltre il 3%, in ambo i sessi. Anche il numero dei deceduti e i tassi grezzi presentano lo stesso andamento. ICD C16 Numero annuo di morti C16 Tasso grezzo Figura 3. Trend temporali di mortalità per tumori maligni dello stomaco (C16) maschi (sopra) e femmine (sotto),

14 La mortalità relativa al cancro del colon-retto (C18-C21), dopo il discreto aumento fino agli anni , subisce una diminuzione, non significativa, nei maschi e significativa nelle femmine. Il numero dei decessi, come il tasso grezzo, è in leggero aumento nei maschi e ha subito scarse variazioni nelle femmine. ICD C18-C21Numero annuo di morti C18-C21 Tasso grezzo Figura 4. Trend temporali di mortalità per tumori maligni del colon-retto (C18-C21) maschi (sopra) e femmine (sotto),

15 Come si è già ricordato, e come si evince dalla figura seguente, mentre per i maschi la mortalità per tumori del polmone diminuisce costantemente dal 1992, quella relativa alle femmine aumenta, con un ritmo di circa il 2.5% all anno. Tuttavia il numero dei morti, nel sesso maschile, è ancora, come i tassi grezzi, in leggero aumento nei maschi, mentre nel sesso femminile l incremento è più evidente e supera il 60%. ICD C34 Numero annuo di morti C34 Tasso grezzo Figura 5. Trend temporali di mortalità per tumori maligni del polmone (C34) maschi (sopra) e femmine (sotto),

16 La mortalità standardizzata per cancro mammario, nelle donne, anche se con una notevole variabilità, diminuisce in maniera costante (APC significativo) dal Stesso andamento subisce il numero dei decessi e il tasso grezzo. La mortalità per cancro prostatico presenta un andamento molto variabile, anche se dal 1998 sembra diminuire in maniera costante e significativa (APC -4.01). Il numero dei decessi è in lieve aumento, il tasso grezzo praticamente costante. C61 C50 ICD Numero annuo di morti Tasso grezzo Figura 6. Trend temporali di mortalità per tumori maligni della mammella femminile (C50) (sopra) e della prostata (C61) (sotto),

17 Mortalità per malattie endocrine, della nutrizione e del metabolismo (E00-E90). L andamento della mortalità per queste cause è riportato in figura 7 e in tabella 4. A un decremento degli indici fino al , segue un significativo incremento degli stessi nel periodo successivo (APC 6.60) nei maschi e non significativo nelle femmine (APC 2.23). Il numero dei decessi e il corrispondente tasso grezzo, dopo il primo periodo, aumentano in maniera costante. ICD E00-E99 Numero annuo di morti E00-E99 Tasso grezzo Figura 7. Trend temporali di mortalità per malattie endocrine, della nutrizione e del metabolismo (E00-E90) maschi (sopra) e femmine (sotto),

18 Andamento sovrapponibile si ha esaminando la mortalità per diabete (E10-E14), che costituisce la causa di morte più importante di questo gruppo di malattie (figura 8). Anche se, complessivamente, dal 1994 al 2010 si assiste a una diminuzione della mortalità, in ambo i sessi, dai primi anni 2000 si è verificato un incremento, significativo nei maschi. Questo andamento ICD E10-E14 Numero annuo di morti E10-E14 Tasso grezzo Figura 8. Trend temporali di mortalità per diabete mellito (E10-E14) maschi (sopra) e femmine (sotto),

19 potrebbe essere legato anche a un cambiamento dei criteri di diagnosi, e quindi di codifica, della causa principale di morte da parte dei medici necroscopi nel definire la causa principale della morte. In Umbria il numero dei decessi per diabete mellito costituisce quasi il 90% rispetto a quelli per tutte le malattie endocrine. Tabella 4. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per malattie endocrine, della nutrizione e del metabolismo (E00-E90). ICD E10 Diabete mellito insul.dipendente E86 Ipovolemia E00-E90 Tutte le cause

20 Mortalità per disturbi psichici (F00-F99). La mortalità per disturbi psichici (figura 9) presenta un andamento continuo e crescente, parallelo nei due sessi. Ogni anno, in Umbria, muoiono per queste cause 105 uomini e 152 donne. ICD F00-F99 Numero annuo di morti F00-F99 Tasso grezzo Figura 9. Trend temporali di mortalità per disturbi psichici (F00-F99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

21 Tabella 5. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per disturbi psichici (F00-F99). ICD F01 Demenza vascolare F03 Demenza n.a.s F10 Dist.ment.comp.alcool F11 Dist.ment.comp.oppioidi F19 Dist.ment.comp.sost.multiple F00-F99 Tutte le cause Mortalità per malattie del sistema nervoso (G00-G99). La mortalità per malattie del sistema nervoso presenta un andamento continuo e crescente, parallelo nei due sessi (figura 10). Dall esame della tabella 6 e delle figure 11 e 12 si può constatare come tale andamento sia legato a quello della mortalità per le malattie di Parkinson (G20) e di Alzheimer (G30) che, nell ultimo periodo, costituiscono quasi il 70% della mortalità per malattie del sistema nervoso. Praticamente, nel periodo più recente, non esistono differenze tra la frequenza nei due sessi; tuttavia l incremento della mortalità è più elevato nelle femmine (APC 5.21) che non nei maschi (APC 3.77). Anche il numero dei decessi, e i relativi tassi grezzi, sono in notevole e costante aumento nei due sessi. Tabella 6. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per malattie del sistema nervoso (G00-G99). ICD G12 Atrofia muscolare spinale e sindr G20 Malattia di Parkinson G30 Alzheimer G31 Al.mal.degener.sist.nerv.n.a.s G45 TIA cerebrale e sindr.corr G81 Emiplegia G93 Altri dist.del cervello G00-G99 Tutte le cause

22 ICD G00-G99 Numero annuo di morti G00-G99 Tasso grezzo Figura 10. Trend temporali di mortalità per malattie del sistema nervoso (G00-G99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

23 ICD G20 Numero annuo di morti G20 Tasso grezzo Figura 11. Trend temporali di mortalità per morbo di Parkinson (G20) maschi (sopra) e femmine (sotto),

24 ICD G30.9 Numero annuo di morti G30.9 Tasso grezzo Figura 12. Trend temporali di mortalità per morbo di Alzheimer (G30) maschi (sopra) e femmine (sotto),

25 Mortalità per malattie del sistema cardio-circolatorio (I00-I99). I tassi standardizzati di mortalità per malattie del sistema cardio-circolatorio sono in costante, significativa, diminuzione nei due sessi (figura 13 e tabella 7). Gli indici diminuiscono di oltre il 40% in ambo i sessi. Dal 1994 al 2010 il numero medio annuo di decessi è passato da 2050 a 1735 nei maschi e da 2275 a 2185 nelle femmine. ICD I00-I99 Numero annuo di morti I00-I99 Tasso grezzo Figura 13. Trend temporali di mortalità per malattie del sistema cardio-circolatorio (I00-I99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

26 Tale diminuzione si riscontra, evidentemente, anche per i due gruppi più importati: le malattie ischemiche del cuore (I20-I25) e le malattie circolatorie dell encefalo (figure 14 e 15). ICD I20-I25 Numero annuo di morti I20-I25 Tasso grezzo Figura 14. Trend temporali di mortalità per malattie ischemiche del cuore (I20-I25) maschi (sopra) e femmine (sotto),

27 ICD I60-I69 Numero annuo di morti I60-I69 Tasso grezzo Figura 15. Trend temporali di mortalità per malattie circolatorie dell encefalo (I60-I69) maschi (sopra) e femmine (sotto),

28 Tabella 7. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per malattie del sistema cardiocircolatorio (I00-I99). ICD I05 Mal.reumat.valv.mitrale I06 Mal.reumat.valv.aortica I08 Mal.reumat.valv.multiple I10 Ipertensione essenziale I11 Mal.ipertensiva cardiaca I12 Mal.ipertensiva renale I13 Mal.ipertens.card.renale I20 Angina pectoris I21 Infarto miocardico acuto I24 Al.mal.ischem.acute cuore I25 Ischemia cardiaca cronica I26 Embolia polmonare I27 Al.mal.cardiopolmonari I33 Endocardite acuta subacuta I34 Dist.non reum.val.mitrale I35 Dist.non reum.val.aortica I36 Dist.non reum.val.tricuspide I38 Endocardite valvole n.s I42 Cardiomiopatia I44 Blocco atrioventricolare I46 Arresto cardiaco I48 Fibrill.atriale flutter I49 Altre aritmie cardiache I50 Collasso cardiaco I51 Forme complic.n.s.cardiache I60 Emorragia subaracnoidea I61 Emorragia intracerebrale I62 Al.emorr.intracran.non traum I63 Infarto cerebrale I64 Ictus ns emorrag.o infarto I65 Occlus.sten.arter.precerebrali I66 Occlus.sten.arter.cerebrali I67 Al.malattie cerebrovascolari I69 Postumi mal.cerebrovascolari I70 Aterosclerosi I71 Aneurisma disseca.aorta I72 Altro aneurisma I73 Al.mal.vascol.periferiche I74 Embolia trombosi arterie I77 Al.dist.arterie arteriole I80 Flebite tromboflebite I99 Al.n.s.dist.circolatori I00-I99 Tutte le cause

29 Mortalità per malattie dell apparato respiratorio (J00-J99). Il trend di mortalità per malattie dell apparato respiratorio si presenta in riduzione, significativa solo nei maschi (figura 16 e tabella 8). Il numero dei decessi e i tassi grezzi, tuttavia, subiscono ancora un discreto aumento. ICD J00-J99 Numero annuo di morti J00-J99 Tasso grezzo Figura 16. Trend temporali di mortalità per malattie dell apparato respiratorio (J00-J99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

30 La mortalità per bronco pneumopatie cronicoostruttive (figura 17) diminuisce con andamento significativo (APC -1.82) nei maschi ed è praticamente costante nelle femmine. Le polmoniti (J12-J18), che costituiscono per importanza il secondo gruppo di malattie, presentano un notevole decremento nei primi periodi, con un leggero aumento nell ultimo. La mortalità per influenza (J10), nel periodo più recente, è pari a 0.6 per abitant1 nei maschi e 0.2 nelle femmine (tabella 8), in costante diminuzione dal Tabella 8. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per malattie dell apparato respiratorio (J00-J99). ICD J10 Influenza da virus infl.spec J15 Polmonite batterica n.a.s J18 Polmonite da organismo n.s J40 Bronch.n.s.se acuta o cronica J41 Bronch.cron.semplice e mucopur J42 Bronch. Cronica n.s J43 Enfisema J44 Altre mal.polm.cron.ostr J45 Asma J69 Pneumopatia da sost.solide e liquide J81 Edema polmonare J84 Altre mal.pol.interstiziali J90 Effusione pleura n.a.s J96 Collasso resp.n.a.s J98 Altre malattie resp J00-J99 Tutte le cause

31 ICD J40-J47 Numero annuo di morti J40-J47 Tasso grezzo Figura 17. Trend temporali di mortalità per bronco pneumopatie cronico-ostruttive (J40-J47) maschi (sopra) e femmine (sotto),

32 Mortalità per malattie dell apparato digerente (K00-K93). La figura 18 mostra come per le malattie dell apparato digerente si assista a una costante e significativa riduzione della mortalità standardizzata, in ambo i sessi. Nei maschi diminuisce anche il tasso grezzo, nelle femmine è praticamente costante. ICD K00-K99 Numero medio di morti K00-K99 Tasso grezzo Figura 18. Trend temporali di mortalità per malattie dell apparato digerente (K00-K93) maschi (sopra) e femmine (sotto),

33 La principale causa di morte è costituita dalla fibrosi e cirrosi epatica (K74) che presenta una notevole riduzione della mortalità pari a circa il 71% nei maschi e al 66% nelle femmine (figura 19 e tabella 9). Diminuisce sia il numero dei decessi che i corrispondenti tassi grezzi. ICD K74.0 Numero annuo di morti K74.0 Tasso grezzo Figura 19. Trend temporali di mortalità per fibrosi e cirrosi epatica (K74.0) maschi (sopra) e femmine (sotto),

34 Si riduce anche la mortalità per ulcera gastrica (K25) (tabella 9), anche in misura maggiore della fibrosi e cirrosi epatica. Tabella 9. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per malattie dell apparato digerente (K00-K93). ICD K22 Al.malattie esofago K25 Ulcera gastrica K26 Ulcera duodenale K40 Ernia inguinale K55 Dist.vascolari intestino K56 Ileo paralit.ostruz.intest.senza ernia K63 Al.malattie intestino K65 Peritonite K70 Mal.alcoolica fegato K73 Epatite cronica n.a.s K74.0 Fibrosi e cirrosi epatica K76 Al.malattie fegato K80 Colelitiasi K81 Colecistite K85 Altre pancreatiti K92 Al.mal.sist.digerente K00-K99 Tutte le cause

35 Mortalità per malattie dell apparato genito-urinario (N00-N99). Questo raggruppamento di cause di morte presenta, nel periodo considerato, un andamento costante sia nei maschi che nelle femmine (figura 20 e tabella 10). Il numero dei decessi aumenta leggermente, i tassi grezzi sono praticamente costanti. ICD N00-N99 Numero medio di morti N00-N99 Tasso grezzo Figura 20. Trend temporali di mortalità per malattie dell apparato genito-urinario (N00-N99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

36 Tabella 10. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità malattie dell apparato genitourinario (N00-N99). ICD N00-N08 Malattie glomerulari N10-N16 Mal.tubulointerst.renali N17 Insuff.renale acuta N18 Insuff.renale cronica N19 Insuff.renale ns N25-N29 Al.mal.rene uretere N30-N39 Al.mal.sist.urinario N40-N51 Mal.org.genit.maschili N00-N99 Tutte le cause

37 Mortalità per cause esterne (V01-Y99). Decrementi importanti, e significativi, mostra la mortalità per cause esterne, in ambo i sessi (figura 21 e tabella 11), fino all anno Successivamente la diminuzione è meno consistente nei maschi, mentre nel sesso femminile si evidenzia un leggero, e non significativo, aumento (APC 0.54). Nel sesso maschile il numero medio di decessi, dal 1994 al 2010, è diminuito da 265 a 212 nei maschi, e da 149 a 133 nelle femmine; in quest ultime, tuttavia, il tasso grezzo relativo al periodo più recente (anni ) è più alto di quelli relativi ai due periodi precedenti. ICD V01-Y99 Numero medio di morti V01-Y99 Tasso grezzo Figura 21. Trend temporali di mortalità per cause esterne (V01-Y99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

38 Tabella 11. Tassi standardizzati (Italia 2001) di mortalità per cause esterne (V01-Y99). ICD V01-V09 Acc.a pedone inc.trasp V20-V29 Acc.a motocicl.inc.trasp V40-V49 Acc.auto.inc.trasp V80-V89 Altri e n.s.acc.trasp. terr V01-V99 Acc. da mezzi di trasp W00-W19 Cadute W20-W49 Colpo acc.caduta oggetto W65-W74 Annegam.sommer.acc X00-X09 Acc.esposiz.fumo fuoco X43-X49 Avv.acc al.ns sost.chim X58-X59 Esposiz.accid.al.n.s.fatt X60-X84 Suicidio X85-Y09 Omicidio Y10-Y34 Evento ns accid.intenz V01-Y99 Tutte le cause Tale decremento è determinato dalla diminuzione della mortalità dei tre principali raggruppamenti di cause: gli incidenti da mezzi di trasporto (V01-V99) che diminuiscono di circa il 44% nei maschi e del 60% nelle femmine, i suicidi (X60-X84) che diminuiscono del 23% nei maschi e rimangono praticamente costanti nelle femmine (figure 22 e 23), e le cadute (W00-W19) con un decremento del 31 e 50% rispettivamente (tabella 11). La mortalità standardizzata per suicidi è leggermente superiore a quella per incidenti da mezzi di trasporto e costituisce, nei maschi, la prima causa di morte per cause non naturali. Nel sesso maschile il numero medio annuo dei suicidi (57) è pari ai decessi per accidenti da veicoli a motore; nelle femmine, nell ultimo periodo si sono registrati, mediamente per anno, 18 suicidi in confronto a 16 decessi per accidenti da veicoli a motore. 62

39 ICD V01-V99Numero annuo di morti V01-V99 Tasso grezzo Figura 22. Trend temporali di mortalità per incidenti da mezzi di trasporto (V01-V99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

40 ICD X60-X84 Numero annuo di morti X60-X84 Tasso grezzo Figura 23. Trend temporali di mortalità per suicidi (X60-X84) maschi (sopra) e femmine (sotto),

41 Mortalità per tutte le cause (A00-Z99). La tabella 12 riporta i tassi di mortalità standardizzati, relativi ai quattro periodi considerati. I trend della mortalità per tutte le cause, standardizzata per età, (figura 24) mostrano un continuo, significativo, decremento nel periodo Tale diminuzione riguarda in maniera praticamente uguale sia i maschi che le femmine. Il numero complessivo di decessi diminuisce leggermente nei maschi mentre nelle femmine aumenta; stesso andamento subiscono i tassi grezzi. ICD A00-Z99 Numero medio di morti A00-Z99 Tasso grezzo Figura 24. Trend temporali di mortalità per tutte le cause (A00-Y99) maschi (sopra) e femmine (sotto),

42 Tabella 12. Tassi standardizzati (Umbria 2001) di mortalità per le principali cause di morte. ICD A00-B99 MAL. INFETTIVE E PARASS B15-B19 Epatiti virali B24 AIDS C00-D48 TUMORI C00-C97 Tumori maligni C01-C06;C10-C13 Cav. Orale e faringe C15-C26 Apparato digerente C16 Stomaco C18-C21 Colon retto C30-C39 App. respiratorio C40-C49 Ossa connett. Pelle C50 Mammella C51-C63 Apparato genitale C64-C68 Apparato urinario C69-C80 Altre sedi C81-C90 Linfomi e mielomi C91-C96 Leucemie D50-D89 MAL. SANGUE ORG. EMATO E00-E90 MAL. GHIANDOLE ENDOCR E10-E14 Diabete F00-F99 DISTURBI PSICHICI G00-G99 MAL. SISTEMA NERVOSO G20 Morbo di Parkinson I00-I99 MAL. SIST. CIRCOLATORIO I05-I09 Cardiopatie reum. Cro I10-I15 Malattia ipertensiva I20-I25 Mal. Ischemiche cuore I21 Infarto miocardio acuto I26-I28 Mal. Circolo polmonare I30-I52 Altre mal. Del cuore I60-I69 Dist. circol. Encefalo I61 Emorragia intracerebrale I63-I65 Occlus. Arter. Cerebrali I70-I79 Mal. Arterie arteriole I70 Arteriosclerosi segue 66

43 segue tabella 12 ICD J00-J99 MAL. APP. RESPIRATORIO J10-J18 Polmonite e influenza J40-J47 Malattie cron. Respirat J60-J70 Mal. Polm. Agenti esterni K00-K93 MAL. APP. DIGERENTE K20-K31 Mal. Esof. Stomaco duodeno K55-K63 Altre mal. Intestinali K70-K93 Altre mal. App. digerente K70-K77 Mal. Del fegato K74 Fibrosi e cirrosi epatica M00-M99 MAL. SIST. OSTEOMUSC N00-N99 MAL. APP. GENITOURINARIO N00-N29 Nefrite e al. Mal. Renali O00-O99 COMPLIC. GRAVID. PARTO P00-P96 CONDIZ. MORB. PERINATALI Q00-Q99 MALFORMAZIONI CONGENITE R00-R99 CONDIZ. MORB. MAL DEFINITE V01-Y99 TRAUMATISMI E AVVELEN V01-V99 Acc. Mezzi trasporto W00-W19 Cadute X40-X49 Avvel. Acc. Sost. Nocive X60-X84 Suicidi X85-Y09 Omicidi A00-Z99 TUTTE LE CAUSE

44 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, La figura 25 riporta i valori dei tassi standardizzati di mortalità, per le cause considerate, confrontando il primo ( ) con l ultimo ( ) periodo. Da questa figura risulta evidente la diminuzione, praticamente generalizzata dei tassi standardizzati di mortalità. Fanno eccezione la mortalità per disturbi psichici e malattie del sistema nervoso. Altre Cause Mal. sitema cadio.circ. Tumori maligni Mal. apparato respiratorio Cause esterne di mortalità Mal. sistema nervoso Mal. apparato digerente Mal. endocr. nutriz.metab. Disturbi psichici Mal. app. genito-urinario Mal. Infettive e parassitarie Altre Cause Mal. sitema cadio.circ. Tumori maligni Mal. apparato respiratorio Mal. sistema nervoso Mal. apparato digerente Mal. endocr. nutriz.metab. Cause esterne di mortalità Disturbi psichici Mal. Infettive e parassitarie Mal. app. genito-urinario Figura 25. Tassi standardizzati di mortalità per abitanti. Periodi e

45 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, La distribuzione percentuale delle principali cause di morte, nel primo e nell ultimo periodo, è riportata in figura 26. La mortalità per malattie del sistema cardio-circolatorio passa dal 47% dei maschi e dal 54% delle femmine al 38% e al 42% rispettivamente. Aumenta invece, in ambo i sessi, la quota relativa ai tumori maligni. Circolatorio 38% Nutriz. e metabol. 2% Altre Cause 3% Digerente 4% Nervoso 4% Cause esterne 5% Respiratorio 10% Tumori maligni 34% Circolatorio 47% Nutriz. e metabol. Digerente 2% Nervoso 4% 2% Altre Cause Cause esterne 3% 5% Respiratorio 8% Tumori maligni 29% Cause esterne 3% Altre Cause 5% Nutriz. e metabol 3% Digerente 4% Nervoso 7% Respiratorio 7% Altre Cause 4% Cause esterne 3% Nutriz. e metabol 3% Digerente 4% Nervoso 3% Respiratorio 5% Cirdolatorio 42% Tumori maligni 29% Cirdolatorio 54% Tumori maligni 24% Figura 26. Distribuzione percentuale dei tassi standardizzati per abitanti. Periodi e

46 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, Di seguito è riportata la tabella 13 che riassume i risultati della joinpoint regression per le sedi considerate, già indicati nelle figure precedenti riportanti i trend temporali. L eventuale asterisco vicino al valore dell APC indica che la variazione è statisticamente significativa (p<0.05). Tabella 13. Variazione media annuale (APC) dei tassi standardizzati di mortalità, per le cause di morte analizzate. Causa di morte Sesso APC Malattie infettive e parassitarie M 2.53 F 6.13 Tumori maligni APC M 4.25 * APC APC * APC F 0.88 * APC * - Stomaco APC M 4.83 APC * APC F * APC * - Colon-retto APC M 0.94 * APC APC F 0.68 APC * - Polmone APC M 2.81 * APC * F * - Mammella F * - Prostata M * Malattie endocrine, nutriz. e metabol. APC M * APC * APC F APC * APC Diabete APC M * APC * APC F APC * APC Disturbi psichici M 4.77 * F 4.75 * Malattie del sistema nervoso M 3.77 * F 5.21 * 70

47 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, Segue - Morbo di Parkinson APC M APC * APC F APC APC Morbo di Alzheimer M 8.46 * F * Malattie del sist. cardio-circol. APC M * APC * APC F * APC * - Malattie ischemiche del cuore M * F * - Malattie circolatorie dell encefalo M * F * Malattie dell apparato respiratorio M * F * -BPCO M * F Malattie dell apparato digerente M * F * - Fibrosi e cirrosi epatica M * F * Malattie dell apparato genito-urinario M F Cause esterne APC M * APC * APC F * APC Incidenti da mezzi di trasporto APC M APC * F * - Suicidi M F Tutte le cause M * F * * variazione statisticamente significativa 71

48 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, Considerazioni. I dati più recenti di mortalità confermano i trend già osservati e riportati nei precedenti reports del ReNCaM. L età media di morte, nella regione dell Umbria, continua ad aumentare mantenendo tuttavia la stessa differenza, di oltre 5 anni, tra i due sessi. Tabella 14. Età media di morte della popolazione Umbra Maschi Femmine La figura 27, che mostra l andamento della mortalità per classi di età, rende visibile, oltre che la diminuzione in tutte le classi, lo spostamento della stessa in quelle più anziane. tassi per ab Maschi Maschi Femmine Femmine classi di età Figura 27. Andamento della mortalità per classi di età. Periodi e Da sottolineare, inoltre, la riduzione, nei maschi, della mortalità per condizioni morbose non definite, mentre nelle femmine si assiste a un lieve aumento. Un settore importante che evidenzia una buona diminuzione è quello riguardante le cause non naturali. Queste cause di morte (incidenti da mezzi di trasporto, cadute, avvelenamenti accidentali ecc.) riguardano fasce di popolazione giovane e sono considerate tra le più importati cause di morte evitabili. 72

49 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, Anche i suicidi, che nella regione dell Umbria da tempo costituiscono un problema non solo sanitario, hanno subito un notevole decremento dei tassi. In conclusione, la diminuzione quasi generalizzata della mortalità e il suo spostamento verso le classi di età più anziane, possono far dare un giudizio positivo sull efficacia degli interventi del Servizio Sanitario Regionale, sia dal punto di vista della prevenzione che della terapia e della riabilitazione. Indagini ad hoc potrebbero contribuire a spiegare se l aumento della mortalità per alcune cause sia dovuto all aumento dei fattori di rischio o a fattori indipendenti da essi. 73

50 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA,

51 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, APPENDICE DELLE FIGURE 75

52 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA,

53 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, Figura 1. Tassi standardizzati di mortalità per le principali cause, nelle ASL dell Umbria, (n.b. le scale sono diverse per i due sessi). Tassi standardizzati per abitanti Tassi standardizzati per abitanti Tutte le cause Tutte le cause Cardiocircolatorio Cardiocircolatorio Tumori maligni Respiratorio Traumat. e avvel Tumori maligni Respiratorio Traumat. e avvel ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 UMBRIA ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 UMBRIA 77

54 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, % 80% Altre 60% Traumat. e avvel. Respiratorio 40% Tumori maligni Cardio-circolatorio 20% Figura 2. Composizione percentuale dei tassi standardizzati di mortalità per le principali cause, nelle ASL dell Umbria % 100% 80% 60% UMBRIA ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 Altre Traumat. e avvel. Respiratorio 40% Tumori maligni Cardio-circolatorio 20% 0% UMBRIA ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 78

55 TREND DELLA MORTALITÀ PER CAUSE IN UMBRIA, ASL 1 ASL 2 Tassi standardizzati per abitanti Tassi standardizzati per abitanti Tutte le cause Cardio-circolatorio 390 Tumori maligni 213 Respiratorio 113 Traumat. e avvel Tutte le cause Cardio-circolatorio Tumori maligni Respiratorio Traumat. e avvel. ASL 3 ASL 4 Tassi standardizzati per abitanti Tutte le cause Cardio-circolatorio Tumori maligni Respiratorio Traumat. e avvel. 30 Tassi standardizzati per abitanti Tutte le cause Cardio-circolatorio Tumori maligni Respiratorio Traumat. e avvel. 19 UMBRIA Tassi standardizzati per abitanti Tutte le cause Cardio-circolatorio Tumori maligni 117 Respiratorio Traumat. e avvel. 22 Figura 3. Tassi standardizzati di mortalità per le principali cause, nelle ASL dell Umbria

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale nell AS 7 Anni 2002-2005 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale e per causa nell AS 7 Anni 2002-2005 Negli anni 2002-2005 sono pervenute presso

Dettagli

CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Anno II No. 2 Febbraio 2011 Registro Nominativo ISSN 2039-814X

CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Anno II No. 2 Febbraio 2011 Registro Nominativo ISSN 2039-814X CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Anno II No. 2 Febbraio 2011 ISSN 2039-814X Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2010-2011 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Silvia Milani,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

CancerStat Umbria. L incidenza del cancro. in Umbria, No. 2 Luglio Gruppo di lavoro del RTUP. Registro Tumori Umbro di Popolazione

CancerStat Umbria. L incidenza del cancro. in Umbria, No. 2 Luglio Gruppo di lavoro del RTUP. Registro Tumori Umbro di Popolazione CancerStat Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte No. 2 Luglio 2010 Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

TREND TEMPORALI DI INCIDENZA

TREND TEMPORALI DI INCIDENZA REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE E SANITÀ PUBBLICA - SEZIONE DI SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2012-2013 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Flavio Valentini

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Capitolo 2 La mortalità generale

Capitolo 2 La mortalità generale Capitolo 2 La mortalità generale Introduzione Tra i residenti nel Veneto nel 2007 si sono verificati circa 43.000 decessi, di cui il 51,8% nel sesso femminile. L età media al decesso sfiora i 75 anni nei

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it MORTALITA' PER CAUSA NELLA

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

Lo studio riguarda 5 comuni della

Lo studio riguarda 5 comuni della AMBIENTE E SALUTE NEL COMPRENSORIO CERAMICO I DATI SANITARI SULLA POPOLAZIONE SONO STATI ANALIZZATI CON LA METODOLOGIA DEL PROGETTO SENTIERI, STUDIO CONDOTTO NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE.

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Francesco Cuccaro UOSE - ASL BT 9 Luglio 2015 Aula Magna Università Mediterranea LUM - TRANI INTRODUZIONE OBIETTIVO PRINCIPALE: costruzione

Dettagli

CancerStat. Umbria. Incidenza del cancro in Umbria Buonora N, D Alò D, Stracci F, Bianconi F, Brunori V, Casucci P, La Rosa F.

CancerStat. Umbria. Incidenza del cancro in Umbria Buonora N, D Alò D, Stracci F, Bianconi F, Brunori V, Casucci P, La Rosa F. CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : principali risultati. Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : principali risultati. Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016 Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: principali risultati Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016 La pubblicazione dell Atlante regionale di mortalità rappresenta uno

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria Studio epidemiologico di morbosità 1996-2013 Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: U.O.S. Registri (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) 1 Introduzione I dati oggetto di questo rapporto si

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE - OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Luglio 16 Viale Cristoforo

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ArpA Piemonte Direzione integrata

Dettagli